Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

Documenti analoghi
teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

Le azioni strategiche italiane

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Progetti standard Chiarimenti operativi

Progetti standard Chiarimenti operativi

FAST. Meccanismi di incentivazione

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Esercizi commerciali virtuosi

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

In collaborazione con

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Viale Col di Lana 12b Milano.

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Il quadro normativo CTI

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Nuovi impianti domestici emergenti azionati da motori stazionari

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Opportunità POR FESR Veneto

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

L uso razionale dell energia:

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Riqualificazione energetica

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Termotecnica Pompe di Industriale

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Prestazioni energetiche di un edificio

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Le prospettive per la microcogenerazione

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Ing. Riccardo Castorri

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

Quadro conoscitivo energetico

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

SERVIZI AMIACQUE SRL

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione?

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Faq impianti termici Regione Toscana

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

3 PARTE I I I PARTE II

Transcript:

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Workshop FIRE Daniele Forni, FIRE 6 maggio 2010, Solarexpo, Verona

I Decreti 20 luglio 2004 I decreti 20/7/04 Le riduzioni di consumo ottenute con un certo intervento vengono contabilizzate per cinque anni, che diventano otto per gli interventi riguardanti l involucro edilizio e (Legge 99/09) dieci per la cogenerazione ad alto rendimento. Il calcolo dei risparmi può avvenire attraverso schede semplificate (standardizzate o analitiche) o con una procedura a consuntivo. Il meccanismo considera i soli risparmi addizionali (ovvero quelli ulteriori rispetto alla pratica comune) All energia da fonte rinnovabile viene associato un potere calorifico nullo. 2

I decreti 20/7/04 standartizzate 8 bis Solare termico (residenziale e terziario) Per le energie rinnovabili 15 pompe di calore elettriche ad aria esterna (domestico) analitiche Civile (residenziale, commerciale e terziario) 21 bis cogenerazione per climatizzazione civile 22 bis teleriscaldamento per climatizzazione civile 26 Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile 3

Valutazione a consuntivo I decreti 20/7/04 Gli interventi non presenti nelle schede semplificati devono essere presentati con la metodologia a consuntivo. In questo caso l onere di determinare la procedura di valutazione dei risparmi tocca al titolare del progetto. Si devono conoscere, oltre all impianto anche l andamento dei consumi prima dell intervento e lo stato dell arte del mercato al fine di poter determinare baseline, addizionalità e aggiustamenti. 4

I decreti 20/7/04 PCI nullo per fonti rinnovabili 3600/41860 = 0,0860 tep/mwht ovvero 11,63 MWht/tep 5

Possibili utilizzi del calore I decreti 20/7/04 - riscaldamento / condizionamento civile (forte tassazione combustibili) -> scheda 21bis, 22 bis o 26 - calore industriale - essicazione foraggio - produzione pellet - evaporazione percolato - etc. 6

da fonte rinnovabile I decreti 20/7/04 Energia del gas 100% autoconsumi e perdite 2% energia meccanica 37% perdite 18% energia termica utilizzabile 45% da olio motore 5% 90 C da acqua 13% 90 C energia elettrica 35% da gas di scarico 24% 120 C Nel caso di impianti alimentati da fonti rinnovabili cui siano riconosciuti i C.V. o la TFO si possono comunque richiedere i TEE, ma esclusivamente per l energia termica recuperata. 7

Impianto di ACEA di Pinerolo (TO) I decreti 20/7/04 La miscela dei biogas durante i giorni lavorativi 45% da digestione dell umido (digestori 2x2750m 3, 55 C) 3% da digestione dei fanghi 52% dal gas di discarica Totale biogas (media 07-09): 7Mm 3 al 46% di CH 4 (media) Gasometro da 3000m 3 Il gas alimenta due cogeneratori per una potenza elettrica totale di circa 2MWe. Una sola macchina funziona durante la fine settimana (consumi elettrici e termici inferiori). L energia termica viene utilizzata per il processo di digestione che sfrutta batteri termofili, per il riscaldamento della palazzina uffici del polo ecologico e il condizionamento estivo degli stessi locali. Riscaldamento e raffrescamento per uffici e un supermercato nelle vicinanze con 550 titoli di efficienza energetica all anno. (fonte: Genergia) 8

9

I decreti 20/7/04 (fonte: Berica Impianti)

(fonte: Berica Impianti) 11

(fonte: Berica Impianti) 12

Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia Via Anguillarese, 301 00123 - Roma e-mail: faq@fire-italia.org 13

D. Lgs. 387/03 art.18 Cumulabilità? Non cumulabilità di certificati verdi e titoli di efficienza energetica (per la parte elettrica ). La produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili e da rifiuti che ottiene i certificati verdi non può ottenere i titoli derivanti dalla applicazione delle disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, ne' i titoli derivanti dall'applicazione delle disposizioni attuative dell'articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164. 14