Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Documenti analoghi
Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula. Da sito:

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Gli organismi sono fatti di cellule

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

CLOROPLASTO struttura:

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

MEMBRANE INTERNE. nm)

Base cellulare della vita

STRUTTURA DELLA CELLULA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

LA STRUTTURA CELLULARE

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

Base cellulare della vita

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

unità C1. All interno delle cellule

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

La cellula. La cellula.

3. Procarioti ed Eucarioti

CV2008 Isis Romagnosi 1

SEZIONE II La cellula

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

Lezione 1: Atomi e molecole:

Bruna Scaggiante DSV.

LA CELLULA EUCARIOTE. 2.1 Introduzione

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

La cellula vegetale: i PLASTIDI

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

UNITÀ 2. All interno delle cellule

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

Introduzione al Citoscheletro

Diversità tra i viventi

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

LauraCondorelli2014 Pagina 1

La cellula in dettaglio 1

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

La cellula vegetale. Andrea Genre

unità 2. All interno delle cellule

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. La nuova biologia.blu. Le cellule e i viventi PROVA DI VERIFICA. Capitolo A1 La biologia è la scienza della vita

La cellula è una fabbrica di proteine

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Solo le cellule vegetali possiedono:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

CAPITOLO 11. LE CELLULE EUCARIOTICHE

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

3. Citologia ii. Strutture peculiari della cellula vegetale: a. Plastidi (cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti)

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Anno scolastico 2014/2015

Citologia del nucleo

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

In apertura: Vedere le cellule in movimento

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

NU PORO NUCLEARE RER

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Diversità tra i viventi

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Transcript:

LA CELLULA unità morfo-funzionale elementare di tutti gli organismi capaci di vita autonoma: unicellulari, pluricellulari in colonie, pluricellulari organizzati in tessuti o pseudotessuti, animali, vegetali La cellula è l unità fondamentale della vita: 1. Compartimenta i propri costituenti all interno: è delimitata da una membrana semipermeabile (m. plasmatica) che delimita un interno (cellula) e un esterno (ambiente). E così in grado di autoregolare le funzione dei propri componenti 2. Scambia energia con l ambiente traendone elementi necessari al proprio metabolismo (trasforma sostanze chimiche) 3. Si riproduce: ha le capacità e l informazione necessaria per formare un altra cellula/organismo uguale a se stesso. TEORIA CELLULARE Tutti gli organismi viventi sono formati da una o più cellule Le cellule costituiscono unità fondamentali di ciascun organismo Tutte le cellule derivano da altre cellule

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare 4 alghe verdi Differenziazione e specializzazione cellulare

Origine delle cellule eucariotiche Processo di endosimbiosi La conferma potrebbe essere la presenza di DNA e doppia membrana - endocitosi - spostamento di membrana verso l interno e formazione di un nucleo - quantità crescenti di DNA - formazione di citoscheletro per supportare l aumento delle dimensioni cellulari - specializzazione degli organuli cellulari.

Cellula PROCARIOTA Assenza di membrana nucleare DNA-RNA nel citoplasma DNA circolare + plasmide Divisione per scissione Organismi unicellulari Dimensioni ridotte (1-10 um) Assenza di citoscheletro Capsula di rivestimento esterna

Cellula EUCARIOTA Presenza di membrana nucleare Distinzione Nucleo - Citoplasma DNA lungo, organizzato in cromosomi Divisione per Mitosi -Meiosi Organismi unicellulari, differenziazione Dimensioni:10-100 um Presenza di citoscheletro Cellula vegetale Cellula animale - Sistema plastidiale - Assenza di plastidi - Parete cellulare. - Le cellule sono a contatto tramite parete cellulare. Impossibilità a cambiare forma -Grande superficie organica interna - Dimensioni 10-100 um -Assenza di parete cellulare. -Le cellule sono a contatto con membrane citoplasmatiche Capacità di mobilità e cambiamento di forma -Limitata superficie organica interna - Dimensioni 10-30 um - Grande vacuolo centrale - Assenza di vacuoli - Limitata possibilità di differenziazione - Totipotenza delle cellule di alcuni tessuti - Ampia possibilità di differenziazione - Alta specializzazione con perdita della totipotenza

PARETE CELLULARE Le cellule vegetali sono rivestite esternamente da una parete rigida. Formata principalmente da fibrille di cellulosa depositate in una matrice polisaccaridica (emicellulosa e pectina). Conferisce forma, stabilità e protezione alla cellula. Porocanali che mettono in comunicazioni con cellule vicine. Lo spessore varia da 0.1-10 um Sottile nei tessuti giovani e parenchimatici, molto spessa nei tessuti meccanici.

PLASTIDI - Organuli cellulare delimitati da doppia membrana. - Derivano dalle forme embrionali dei proplastidi. - Sono in grado di auto-replicarsi (possiedono DNA proprio). -Cloroplasti contengono clorofilla, pigmento verde necessario al processo fotosintetico. La clorofilla è contenuta in sacchetti denominati tilacoidi, tra loro impilati a formare i grana, immersi nello stroma. Nei cloroplasti sono presenti anche altri tipi di pigmenti accessori utilizzati per il riconoscimento tassonomico. - Cromoplasti non contengono clorofilla, sono sede sede di sintesi e di accumulo di pigmenti (es: carotenoidi). Sono responsabili del colore giallo, arancione, rosso di fiori, frutti o anche radici tuberizzate. - Leucoplasti sono i plastidi meno differenziati, sono privi di tilacoidi e di qualunque tipo di pigmento. In essi vengono accumulate le sostanze di riserva, in genere amido, sostanze proteiche o anche goccioline di oli.

VACUOLO Vescicola molto grande, delimitato da un unica membrana (tonoplasto). Può arrivare ad occupare fino al 90% del volume cellulare. Mantiene il turgore cellulare (idroscheletro). Partecipa alla digestione cellulare. Stoccaggio metaboliti primari e secondari.

NUCLEO E il centro di controllo delle funzioni cellulari. E immerso nel citoplasma da cui è separato da una doppia membrana nucleare che contiene dei pori. Il nucleoplasma è il fluido contenuto nel nucleo; contiene ioni, enzimi, nucleotidi di DNA o RNA, proteine. Il DNA è organizzato in cromosomi avvolti nella cromatina, che sono il patrimonio genetico della cellula. Il nucleo controlla le funzioni cellulari attraverso la regolazione della sintesi proteica (DNA/RNA/PROTEINE). Nel nucleo sono presenti i nucleoli che sovrintendono alla costituzione dei ribosomi. nucleo e nucleoli (TEM x 20.740)

RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO (RER) Funzione di sintesi, trasporto e di deposito, contiene ribosomi fissi. Le proteine sintetizzate vengono imballate e trasportate all Apparato del Golgi. RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO (REL) Sintesi dei fosfolipidi e del colesterolo (membrana cellulare) Sintesi di ormoni steroidei (nelle cellule delle gonadi) Sintesi ed immagazzinamento di gliceridi e trigliceridi (fegato) Sintesi ed accumulo del glicogeno dal glucosio (muscoli e fegato) Detossicazione da farmaci, sostanze chimiche e cancerogene (fegato e rene) Rimozione ed accumulo di ioni calcio dal citosol (cell.muscolari e nervose). RER con Ribosomi (TEM X 61.560)

RIBOSOMI Granuli densi, composti per il 60% da RNA e per il 40% da proteine. Sintetizzano le proteine utilizzando informazioni fornite dal DNA. Sono composti da 2 sub-unità, una minore ed una maggiore. I ribosomi liberi sono disseminati in tutto il citoplasma. I ribosomi fissi sono adesi al reticolo endoplasmico rugoso (RER).

APPARATO DEL GOLGI STRUTTURA: organulo di natura lipidica localizzato nella cellula in posizione paranucleare. E formato da dittiosomi, simili a dei sacculi appiattiti impilati tra di loro. I sacculi che si trovano localizzati in prossimità del nucleo costituiscono la regione cis del dittiosoma, mentre quelli localizzati in prossimità della superficie cellulare e costituiscono la regione trans. FUNZIONI: rielaborare, selezionare ed esportare i prodotti cellulari. Può interagire con altri organuli (reticolo endoplasmatico rugoso) per indirizzare vescicole contenenti prodotti cellulari verso la loro destinazione: altri organi o verso la membrana plasmatica.

MITOCONDRI Possiede un proprio m-dna e dei ribosomi immersi nella matrice. Presentano una doppia membrana. La membrana più esterna circonda l intero organulo, quella più interna, contiene numerose ripiegature chiamate creste, La matrice contiene enzimi metabolici che compiono le reazioni che forniscono l energia per le funzioni cellulari. Gli enzimi respiratori posti sulle creste producono la maggior parte dell ATP prodotto dai mitocondri. Mitocondrio in cell muscolare (TEM x 190.920)

CITOSCHELETRO Struttura proteica interna, che conferisce al citoplasma rigidità - flessibilità Permette il movimento della cellula e trasporto interno di materiale. Il citoscheletro è altamente dinamico e cambia continuamente. Microfilamenti (diametro: 7 nm ),soprattutto di actina, producono movimenti e cambiamenti di forma nella cellula. Filamenti intermedi (diametro: 10 nm) forniscono solidità, stabiliscono le posizioni degli organuli. Microtubuli (diametro: 25 nm) Costituiscono i componenti primari del citoscheletro, conferendo alla cellula solidità e rigidità e fissando la posizione degli organuli. Gli organuli, le vescicole di trasporto ed i mitocondri si attaccano ai microtubuli, che servono come binari lungo i quali spostarsi.

MEMBRANA PLASMATICA Costituita da un doppio strato di fosfolipidi (spessore 4-5 nm) Permeabilità selettiva Mantenimento omeostasi Struttura: Mosaico fluido, in cui sono immerse delle proteine Alcune proteine fungono da pompe e da canali per il trasporto di molecole specifiche attraverso la cellula Recettori e riconoscimento cellulare