Policy di pricing e regole di negoziazione per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Don Rizzo C.C. della Sicilia Occ.



Documenti analoghi
POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VERGATO (BO) S.c.

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Politica per la Negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Banca della Bergamasca Credito Cooperativo S.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di pricing e Regole interne per l emissione /negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Metodologia di valutazione e di pricing e Regole Interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE / EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Politica di valutazione e pricing

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari Pagina 1

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Politica di valutazione e pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca del Crotonese Credito Cooperativo.

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

Policy di Valutazione e Pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa POLITICA DI PRICING

Policy di Valutazione e Pricing

Documento adottato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 21/12/2010

Banca Atestina di Credito Cooperativo società cooperativa

Metodologia di pricing e Regole interne per la negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne di Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Rovigo Banca

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale BCC di Treviglio S.C.

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Politiche di valutazione, pricing e negoziazione delle obbligazioni emesse da Emil Banca Credito Cooperativo

Politica di valutazione e pricing dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca

Politica di Valutazione, Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla banca

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Politiche di valutazione, pricing e negoziazione delle obbligazioni emesse da Emil Banca Credito Cooperativo

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni

Policy di valutazione e di pricing dei prodotti finanziari emessi dalla Bcc Monterenzio

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC di Roma

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari emessi (P.O.) Delibera CdA del 30/03/2012

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONARI

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Cassa Rurale ed Artigiana di

Politica di pricing e regole interne per l emissione / negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Interprovinciale S.p.A.

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari emessi (P.O.) e sintesi Regole Interne di negoziazione

REGOLAMENTO aprile

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/ /12/2014

Policy di Valutazione e Pricing e Regole Interne per la negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi da BANCA CENTRO EMILIA Credito Cooperativo

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A

CASSA RURALE PINETANA FORNACE E SEREGNANO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

Politica di valutazione e pricing dei Prestiti Obbligazionari

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 207 TASSO FISSO 2,75%

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Banca di Credito Cooperativo di Roma

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto,

Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto,

Documento di Sintesi della strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini

MIFID: STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI (DOCUMENTO DI SINTESI)

MiFID POLICY DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

POLICY PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI EMESS/NEGOZIATI DALLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO SPA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

Transcript:

BANCA DON RIZZO CREDITO COOPERATIVO DELLA SICILIA OCCIDENTALE Policy di pricing e regole di negoziazione per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Don Rizzo C.C. della Sicilia Occ. In conformità a quanto stabilito nelle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del 5 agosto 2009 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 23/04/2013

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SOGGETTO NEGOZIATORE... 3 3. PRODOTTI FINANZIARI NEGOZIATI... 3 4. TIPOLOGIA DI CLIENTELA AMMESSA... 3 5. PROCEDURE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE... 4 5.1 PRICING DEI TITOLI EMESSI A PARTIRE DAL PRIMO GENNAIO 2011... 4 5.2 PRICING DEI TITOLI EMESSI ANTERIORMENTE AL PRIMO GENNAIO 2011... 6 5.3 SPREAD DENARO/LETTERA... 6 5.4 TIPOLOGIA DI ORDINI AMMESSI... 8 5.5 QUANTITÀ... 8 5.6 MERITO DI CREDITO DELL EMITTENTE... 9 6. GIORNATE ED ORARIO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA...10 7. OBBLIGHI DI TRASPARENZA...10 7.1 TRASPARENZA PRE-NEGOZIAZIONE...11 7.2 TRASPARENZA POST-NEGOZIAZIONE...11 8 LIQUIDAZIONE E REGOLAMENTO DEI CONTRATTI...11 9 CONTROLLI INTERNI...11 2

1. PREMESSA Il presente Regolamento Operativo definisce, in conformità alla Comunicazione Consob n. 9019104 del 02.03.2009 in tema di prodotti finanziari illiquidi e sulla base delle indicazioni fornite nella Linee Guida Interassociative di Federcasse, Abi e Assosim per l applicazione delle misure Consob di livello 3 (di seguito Linee Guida Interassociative ), le procedure e le modalità di negoziazione volte a supportare l adozione, da parte della Banca Don Rizzo Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale Soc. Coop. (di seguito la Banca ) che individua Cassa Centrale Banca quale liquidity provider, di regole interne formalizzate per la negoziazione atte a garantire la liquidità degli strumenti finanziari emessi o collocati presso i propri clienti. 2. SOGGETTO NEGOZIATORE La Banca si avvale, quale soggetto negoziatore, di Cassa Centrale Banca che, al fine di garantire efficaci misure di supporto alla liquidità degli strumenti finanziari di tipo obbligazionario, non quotati su Mercati Regolamentati o MTF, ha creato un circuito di negoziazione denominato CCB Bond Exchange (B-Ex). Nell ambito di tale circuito Cassa Centrale Banca presta il servizio di negoziazione per conto proprio, ponendosi pertanto in contropartita diretta nei confronti dei soggetti ammessi alle negoziazioni oggetto del presente regolamento. 3. PRODOTTI FINANZIARI NEGOZIATI Le tipologie di prodotti finanziari ammessi alla negoziazione sul circuito B-Ex, sono gli strumenti obbligazionari emessi dalla Banca. Gli strumenti obbligazionari ammessi al circuito B-Ex sono esclusivamente quelli di tipo plain vanilla, sia a tasso variabile che a tasso fisso, che risultino accentrati in Monte Titoli direttamente o per il tramite di Cassa Centrale, e comunque depositati presso la stessa. 4. TIPOLOGIA DI CLIENTELA AMMESSA Possono accedere alle negoziazioni tutti i clienti identificati dalla banca come al dettaglio (retail), sulla base della Policy di classificazione delle clientela adottata dalla Banca stessa. La Banca si riserva la facoltà di far accedere alle negoziazioni la clientela professionale ovvero le controparti qualificate. 3

5. PROCEDURE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE La Banca mette a disposizione della propria clientela i terminali remoti presenti presso tutte le filiali collegati con l infrastruttura centrale del sistema. La Banca esprime le proposte di negoziazione sulla base di predeterminati criteri di pricing e nel rispetto dei meccanismi di funzionamento e trasparenza di seguito definiti. Tale sistema consente il controllo e la tracciabilità dei prezzi e delle quantità esposti e delle operazioni concluse. Le negoziazioni si svolgono secondo il sistema di negoziazione continua; l ordine viene eseguito abbinando automaticamente la richiesta di negoziazione del cliente con la proposta di negoziazione, di segno contrario, immessa nel sistema dalla Funzione Raccolta Ordini della Banca. Il sistema di negoziazione registra i dati essenziali dell ordine quali, ad esempio, il codice ISIN dello strumento finanziario, la descrizione, il tipo di movimento, il valore nominale, il prezzo, il rateo, le spese, la divisa di denominazione dello strumento finanziario, la data e l ora dell ordine, la valuta di regolamento e il controvalore dell operazione. 5.1 Pricing dei titoli emessi a partire dal primo gennaio 2011 Il prezzo di emissione è sempre pari al 100% del valore nominale di ciascun titolo. Il tasso di rendimento all emissione è determinato prendendo come riferimento la curva dei tassi IRS (Interest Rate Swap). Sul tasso di emissione può essere applicato uno spread, positivo o negativo, rispetto ai tassi di mercato dei titoli di pari durata. Tale spread (definito spread commerciale) è riferibile ad una componente commerciale che tiene conto, tempo per tempo, della politica di raccolta fondi perseguita dalla Banca e delle condizioni concorrenziali presenti sul mercato di riferimento in cui la stessa si trova ad operare. Il valore dello spread commerciale applicabile alla curva risk-free, per le emissioni riservate alla clientela retail, sarà variabile, e comunque, ricompreso all interno di un margine di +/- 200 basis point (2,00%). I prezzi di negoziazione, coerentemente e nel rispetto della presente Policy di valutazione e pricing adottata dalla Banca, in linea con quanto previsto dai principali organismi tecnici nazionali e comunitari in materia di vigilanza bancaria e finanziaria (CESR, CEBS, Comitato di Basilea) nonché contabili (OIC, EFRAG) e in accordo con quanto espressamente previsto dalla comunicazione CONSOB n. 9019104, sono definiti, per le emissioni successive all adozione della presente policy, secondo l approcio del cosidetto frozen spread, che 4

prevede la valutazione iniziale del titolo al prezzo della transazione e valutazioni successive che riflettano esclusivamente le variazioni dei tassi risk-free. Per l attualizzazione dei flussi viene utilizzata la term structure risk-free, modificata con uno spread di emissione che viene calcolato all inizio della vita del titolo e mantenuto costante fino alla scadenza. Il calcolo degli eventuali tassi forward viene effettuato utilizzando la term structure risk free. Il fair value di uno strumento valutato con lo spread di emissione è dato dalla somma dei flussi futuri attualizzati: Per ciascun titolo emesso a partire dal primo gennaio 2011 verrà calcolato lo spread d emissione con la modalità di cui sopra; tale spread sarà mantenuto costante (frozen spread) fino alla scadenza. Il nuovo fair value, così determinato, verrà applicato alle negoziazioni dei titoli emessi dopo la data sopra citata. 5

5.2 Pricing dei titoli emessi anteriormente al primo gennaio 2011 Per i titoli emessi anteriormente al primo gennaio 2011, il criterio di prezzatura sarà conforme a quello applicato prima dell entrata in vigore della presente policy ed ottenuto mediante l utilizzo della term structure risk free senza aggiustamenti ulteriori per il rischio creditizio. La stessa term structure verrà impiegata anche per la determinazione degli eventuali tassi forward. Il fair value di uno strumento valutato al risk free è dato dalla somma dei flussi futuri attualizzati: 5.3 Spread denaro/lettera Alle proposte di negoziazione del circuito B-Ex è applicato uno spread denaro/lettera, espresso in basis point, secondo la seguente logica: - prezzo lettera: spread da sommare al fair value in caso di vendita al cliente - prezzo denaro: spread da sottrarre al fair value in caso di acquisto del cliente 6

E prevista l applicazione, tramite il monitoraggio di predeterminati parametri soglia, di due diversi livelli di spread: - in condizioni normali di mercato - in condizioni di stress di mercato In armonia con quanto rilevato da Cassa Centrale sui mercati regolamentati o sugli MTF per titoli analoghi liquidi, sul circuito B-Ex sono definiti i seguenti livelli di spread massimi, applicabili alle singole operazioni: Spread per condizione di mercato Normale Stress Bps aggiuntivi 100 basis points 125 basis points In base alla situazione rilevata sui mercati mediante i parametri soglia, Cassa Centrale opera nel modo seguente: - condizioni normali: applicazione di uno spread non superiore a 100 punti base; - condizioni di stress: lo spread previsto in condizioni normali viene maggiorato di un massimo pari a 125 bps; - condizioni di crisi: sospensione delle negoziazioni sul circuito B-Ex. Le condizioni di crisi sono determinate sulla base dei parametri presenti nella seguente griglia, considerando la loro variazione assoluta giornaliera. Gruppo indicatori Parametri Soglia Gruppo 1 Euribor 3M Euribor 6M 5 bps 5 bps Gruppo 2 CDS itraxx Crossover CDS itraxx Financials 30 bps 10 bps Gruppo 3 Rendimento (Btp3Yr Swap3Yr) Rendimento (Btp5Yr Swap5Yr) Rendimento (Btp7Yr Swap7Yr) 20 bps 18 bps 15 bps Gruppo 4 Spread di credito BBB Spread di credito A 10 bps 15 bps 7

Il superamento da parte di un singolo indicatore della soglia non viene interpretato come indicazione univoca dell emergere di una situazione anomala. Vengono quindi definiti tre scenari in relazione al seguente schema logico di allerta. N gruppi in superamento limite Fino a 2 su 4 Tipo scenario Operatività ordinaria Azione intrapresa Nessuna. 3 su 4 Stato di stress Incremento del mark-up del numero di basis points previsti in tabella 4 su 4 Stato di crisi Sospensione temporanea della negoziazione. Sarà cura di Cassa Centrale pubblicare quotidianamente sul portale www.cassacentrale.it la situazione relativa allo stato degli indicatori oggetto di rilevazione. Cassa Centrale potrà, a proprio insindacabile giudizio e a prescindere dal superamento delle soglie sopra definite, decidere la sospensione delle negoziazioni per cause di forza maggiore. 5.4 Tipologia di ordini ammessi Sono ammesse al circuito B-Ex proposte di negoziazione al meglio o con indicazione di un limite di prezzo. L eventuale prezzo limite indicato deve corrispondere a quello definito da CCB e consultabile sul portale www.cassacentrale.it, in caso contrario l ordine sarà rifiutato. 5.5 Quantità La Banca assicura la negoziazione, secondo le regole sopra definite, entro tre giorni lavorativi dal momento dell inserimento dell ordine del cliente nella procedura. Non ci sono limiti dimensionali previsti per le proposte di riacquisto. Per le proposte in vendita i limiti sono dipendenti dalla disponibilità di obbligazioni di propria emissione nel portafoglio di proprietà, e da eventuali valutazioni finanziarie e commerciali definite dalla Banca 8

5.6 Merito di credito dell emittente Il merito di credito viene individuato sulla base del livello di rating assegnato ai vari emittenti dall agenzia Moody s. Gli spread di credito vengono assegnati ad ogni singola emissione sulla base della propria valutazione di rating sintetizzata poi nelle seguenti classi: Tramite tale informazione viene reperito quotidianamente il credit spread da associare alle singole emissioni. Per la determinazione dello spread creditizio delle emissioni della Banca, attualmente priva di rating ufficiale, viene utilizzato un livello di merito creditizio corrispondente alla classe 4 della tabella di raccordo dei rating Moody s in coerenza con le attuali prassi operative ed in previsione dell imminente istituzione del Fondo di Garanzia Istituzionale per il credito cooperativo. In relazione a quest ultimo aspetto, sulla base di un approccio che si va affermando presso le Agenzie Internazionali di Rating, i network bancari cooperativi che si doteranno di schemi di tutela istituzionali potranno ottenere, a seconda delle condizioni, un rating floor ovvero un rating di sistema che potranno essere estesi alle singole CR/BCC aderenti. Con specifico riferimento al primo, poiché il concetto di rating floor sottende una uniformizzazione delle CR/BCC aderenti al FGI in termini di rating minimo, si ritiene coerente utilizzare eventualmente il rating individuale ufficiale nei casi in cui risulti migliore del rating floor. In subordine, ovverosia in assenza di un rating individuale ufficiale, potrà essere utilizzato il rating puntuale della singola CR/BCC determinato dal FGI. Ciò premesso e atteso che la garanzia del FGI coprirà le sole obbligazioni sottoscritte dalla clientela retail emesse in data successiva a quella di avvio operativo dello stesso e nel presupposto dell attribuzione di un rating floor ufficiale, seguendo il citato approccio si prospettano le seguenti soluzioni operative: 9

a) per le emissioni obbligazionarie emesse precedentemente all avvio operativo del FGI: rating individuale ufficiale oppure ove non presente livello di merito creditizio corrispondente alla classe 4 della tabella di raccordo dei rating Moody s b) per le emissioni obbligazionarie emesse successivamente all avvio operativo del FGI: - non coperte da garanzia del FGI: come nel punto a); - coperte da garanzia del FGI e nelle more di assegnazione del rating floor ufficiale: come nel punto a); - coperte da garanzia del FGI con rating floor ufficiale: i. rating floor del FGI; oppure ii. rating individuale ufficiale se migliore di quest ultimo; oppure ove non presente iii. livello di merito creditizio corrispondente alla classe 4 della tabella di raccordo dei rating Moody s, se migliore del rating floor. La componente di merito creditizio dell emittente verrà determinata sulla base della curva corrispondente al rating selezionato, o in alternativa applicando a quella risk free gli appositi spread di credito. 6. GIORNATE ED ORARIO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA L ammissione alla negoziazione è consentita durante l orario di apertura delle agenzie della Banca. 7. OBBLIGHI DI TRASPARENZA La Banca ottempera agli obblighi di trasparenza, previsti dalle Linee Guida interassociative, attraverso la pubblicazione della documentazione e delle informazioni pre e postnegoziazione su una sezione dedicata, nella parte pubblica del portale di Cassa Centrale Banca (www.cassacentrale.it), ed accessibile, anche, tramite il link presente sul sito della Banca (www.bancadonrizzo.it). 10

7.1 Trasparenza pre-negoziazione Tale informativa è fornita durante l orario di negoziazione, per ogni prodotto finanziario: - ISIN e descrizione titolo; - divisa; - le migliori condizioni di prezzo in vendita e in acquisto; - prezzo, quantità e ora dell ultimo contratto concluso. 7.2 Trasparenza post-negoziazione Entro l inizio del giorno di negoziazione successivo, per ogni prodotto finanziario saranno messe a disposizione, suddivise tra acquisti e vendite, le seguenti informazioni: - ISIN e descrizione del titolo - numero di contratti stipulati - quantità complessivamente scambiate e relativo controvalore - prezzo minimo e massimo 8 LIQUIDAZIONE E REGOLAMENTO DEI CONTRATTI Gli ordini immessi al circuito B-Ex sono eseguiti, normalmente in giornata e comunque entro tre giorni dall inserimento, al prezzo avvalorato al secondo giorno lavorativo antecedente l inserimento dell operazione o, in mancanza, al prezzo relativo al terzo giorno lavorativo antecedente. Le operazioni saranno regolate con valuta il terzo giorno lavorativo successivo alla conclusione del contratto tramite il conto di riferimento del cliente. 9 CONTROLLI INTERNI La Banca adotta, applica e mantiene procedure di controllo interno idonee a garantire il rispetto delle regole per la negoziazione definite nel presente documento e più in generale l adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento. In particolare, tramite Cassa Centrale Banca, assicura la registrazione e la storicizzazione delle informazioni rilevanti di ogni singola operazione inviata al circuito B-Ex, consentendo pertanto, in ogni momento, la verifica e la ricostruzione a posteriori dell attività svolta. 11