Esame di INFORMATICA Lezione 4

Documenti analoghi
Modulo: Elementi di Informatica

Esame di INFORMATICA

Informatica - A.A. 2010/11

Esame di Informatica A.A. 2012/13

Il modello di Von Neumann

Architettura dei calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Architettura hardware

Struttura dell elaboratore elettronico

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Architettura dei calcolatori

Corso di Informatica

Corso di Informatica

Informatica giuridica

Esame di INFORMATICA

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

o studiare l architettura del calcolatore significa:

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Architettura hardware

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Dal sistema operativo all' hardware

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Elementi di informatica

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Concetti Introduttivi

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Memorie a semiconduttore

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

I dispositivi di input/output: il mouse

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Elementi di base del calcolatore

Come è fatto un computer

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Architettura di un calcolatore

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Dal sistema operativo all' hardware

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

INFORMATICA. L informatica comprende:

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Memoria Secondaria o di Massa

Lezione 1: L hardware

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Architettura dei computer

Architettura hardware

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

Informatica di Base - 6 c.f.u.

I dispositivi di input/output

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

Appunti del corso Informatica di base Lezione del 20 Feb. 2017

Architettura di Von Neumann

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Componenti e connessioni. Capitolo 3

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO

La memoria principale

Personal Computer: introduzione

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Dal sistema operativo all' hardware

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Architettura del calcolatore. L Hardware. A.A Informatica 56

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Componenti di base di un computer

Caratteristiche di un PC

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il computer e i suoi componenti

Elementi di informatica

Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Colloquio di informatica (5 crediti)

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Tecnologia dell Informazione

Colloquio di informatica (5 crediti)

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Transcript:

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite i dispositivi di interfaccia; Il sottosistema di elaborazione (CPU) opera sequenzialmente, legge le istruzioni e i dati su cui operare, esegue le istruzioni, memorizza il risultato dell elaborazione di nuovo in memoria; output del risultato mediante interfaccia INTERFACCIA MEMORIZZAZIONE ELABORAZIONE CONNESSIONE Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 2 MACCHINA DI VON NEUMANN MACCHINA DI VON NEUMANN vs. COMPUTER Anni 40 Virtualmente, ogni personal computer, laptop, mainframe è rappresentabile come una macchina di von Neumann INTERFACCIA MEMORIZZAZIONE ELABORAZIONE CONNESSIONE Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 3 Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 4 1

RELAZIONE Partiamo dai concetti chiave del funzionamento di un computer che abbiamo visto parlando della macchina di Von Neumann Un computer trasforma dati in informazioni i i (dati elaborati e impiegabili per prendere decisioni) Utilizza hardware (dispositivi fisici del computer) e software (programmi, ossia istruzioni che dicono al computer come eseguire un certo compito) Tutti i computer svolgono le seguenti operazioni: Input Output Elaborazione e controllo Comunicazione Memorizzazione Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 5 IL MICROPROCESSORE Circuito integrato che ha il compito di elaborare i dati presenti nella memoria RAM, seguendo le indicazioni del software. Inoltre coordina il funzionamento di tutte le periferiche. All interno è organizzato in : Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Floating Point Unit Registri Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 6 LA MEMORIA Periferica in grado di inserire, immagazzinare ed estrarre informazioni. Tipicamente, nella memoria risiedono i i programmi in esecuzione con i relativi dati. MEMORIA TIPO VELOCITA COSTO SCRITTURA A semiconduttore Elettronica Alta Elevato Volatile Magnetiche Magnetica Media Medio Permanente (*) Ottiche Ottica Bassa Basso Permanente (*) CACHE E una memoria veloce che mantiene copia dei dati e delle istruzioni più utilizzate. Quando la CPU deve leggere una istruzione o un dato consulterà la memoria cache prima di accedere alla memoria centrale; se il dato e presente in cache verrà fornito alla CPU in un tempo molto ridotto. Dimensione da 256 KB a pochi MB * a meno di sovrascrittura Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 7 Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 8 2

MEMORIA CENTRALE (1/3) MEMORIA CENTRALE (2/3) RAM (Random Access Memory) E una memoria volatile, cioè i dati al suo interno si perdono quando il computer viene spento. E detta anche memoria di lettura-scrittura. ROM (Read Only Memory) E una memoria permanente, le informazioni non si perdono quando il computer viene spento. Al contrario della RAM, non si può scrivere su di essa. Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 9 Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 10 MEMORIA CENTRALE (3/3) LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE Sia la RAM che la ROM hanno una struttura matriciale. Si possono considerare come una tabella di m righe e n colonne. La CPU ricerca le informazioni tramite il numero di riga e di colonna. Più la memoria RAM è grande, più il computer lavora velocemente e più programmi contemporaneamente possono essere aperti! Sono periferiche adibite sia all input che all output output, cioè su di esse si può sia leggere che scrivere. Disco Rigido (Hard disk) Supporto magnetico in grado di memorizzare in modo permanente i dati elaborati fino a quando decidiamo di cancellarli. Oltre ai dati, su disco fisso, si trovano il Sistema Operativo e tutti i programmi. Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 11 Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 13 3

LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE E OTTICHE Floppy disk : hanno un diametro di 3,5 pollici, presentano uno sportellino di apertura e sono racchiusi in un contenitore di plastica rigida. Hanno tracce concentriche. CD (Compact Disk) o DVD (Digital Versatile Disk): non è un supporto magnetico, ma una memoria di massa di tipo ottico. Ha un intera traccia a spirale. Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 14 Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 15 SCALA DELLE MEMORIE IL BUS Canale attraverso cui diversi componenti elettronici (quali ad esempio le varie parti di un computer) dialogano fra loro Un bus può essere seriale o parallelo a seconda che trasporti uno o più bit contemporaneamente. La frequenza di trasferimento è temporizzata dal Clock e si misura in Hz (Hertz) Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 16 Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 17 4

TIPI DI BUS Il bus degli indirizzi serve per selezionare il particolare registro o cella di memoria sul quale si vuole fare una operazione di lettura o scrittura. Il bus degli indirizzi e` un bus parallelo, la cui ampiezza e` nella maggioranza dei casi di 32 bit. Il numero di bit utilizzati per indirizzare un dato stabilisce lo "spazio di indirizzamento" della memoria, ovvero di quante celle di memoria sicompone. Con 32 bit di indirizzamento possiamo indirizzare 4G locazioni. (unidirezionale) Il bus dei dati (Front Side Bus) serve per trasportare il dato selezionato. I processori Pentium hanno un bus dati di 64 bit. (bidirezionale) Il bus dei controlli trasferisce informazioni di servizio, come ad esempio il tipo di operazione (lettura/scrittura), informazioni relative all avvenuto espletamento dell operazione richiesta, il segnale di clock, ecc. (bidirezionale) IL CLOCK segnale periodico di periodo fisso che sincronizza le attività del calcolatore Il segnale è costituito da un livello di tensione che periodicamente in modo regolare fa una rapida transizione dal valore zero ad un valore che generalmente coincide con la tensione di alimentazione del circuito, rimane a questo livello per un certo tempo e poi in modo altrettanto rapido ritorna a livello zero, rimane a livello zero per un determinato tempo e poi il ciclo si ripete. Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 18 Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 20 LE PERIFERICHE DI OUTPUT IL MONITOR(1/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT IL MONITOR(2/2) Parametri che identificano un monitor : Monitor CRT (a tubo catodico) E l unità di output dove vengono visualizzate le informazioni. L immagine che viene visualizzata è il risultato dell accensione combinata di tanti piccoli punti, i pixel. Un maggior numero di pixel implica che la dimensione di ognuno di essi sia minore, ma questo fa si che l immagine sia più nitida! Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 21 Dimensione (espressa in pollici, inch) Risoluzione dello schermo (numero di pixel, es. 800x600) Numero di colori (da 256 a molti milioni) Velocità di aggiornamento (refresh) Hz Tipi di monitor: LCD, CRT, Informatica A.A. 2007/08 Andrea Colitta 22 5