Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Documenti analoghi
Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

Percorso Equipe Caritas diocesana

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

Anno Fraterno

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

Osservare le povertà e le risorse di un territorio Fare rete nel sistema regionale Caritas

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Verso il 5 Convegno Ecclesiale Nazionale

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

VA DAI MIEI FRATELLI

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato

Misericordia: parola chiave

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Scheda per il Laboratorio sull educazione

LA PATENTE DELL EDUCATORE

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

concreti di condivisione

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

indice Passi incontro a Gesù cento passi di comunione: il terzo progetto pastorale della parrocchia di S. Zeno in Treviglio

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Il Consiglio Pastorale Diocesano natura, compiti e finalità

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Lettera di convocazione in ASSEMBLEA SINODALE della Chiesa Pistoiese CONVOCATI SPIRITO NELLO

Calendario Pastorale

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Annuncio e catechesi nella comunità cristiana: il ruolo "profetico" del ministero del catechista oggi

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Nocera Inferiore - Sarno

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Penitenza e unzione dei malati

Rinnovarsi nella libertà Anno II

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Contemplazione. del mattino o della la sera

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

Scuola Primaria Longhena Bologna

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

3 CHIESA: CASA E SCUOLA DI COMUNIONE

PER ORIENTARSI NEGLI ORIENTAMENTI: LA SINTESI DI DON CRISTIANO D ANGELO

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013

Si apre il percorso del nuovo anno 2017, con la nostra Rivista

livello di approfondimento

La Comunione via della Missione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

STATUTO. Costituzione

IL METODO DI LAVORO dei piccoli gruppi sinodali

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Oscar Cantoni Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO

Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento

ANNO ASSOCIATIV O 2014/ 2015

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM

L Azione pastorale della Chiesa in ambito di disagio psichico

Appunto per saluti finali del Vescovo Giuseppe. Grazie a tutti voi che avete voluto accompagnarmi nel mio ingresso nella Chiesa fiorentina.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Transcript:

Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità. Sussidio CEI del 5 Convegno Ecclesiale Nazionale Cei: sinodalità come metodo con cui rinnovare gli organismi di partecipazione

Collegialità: La prima comunità cristiana testimonia l importanza e la pratica della sinodalità, come stile consapevole scelto per discernere la volontà di Dio (la questione dell accoglienza dei pagani nella Chiesa cf. At 15). Ministerialità: (At 6, 1-6) la scelta di istituire dei diaconi. La prima Chiesa ci mostra la consapevolezza della differenziazione dei compiti, come effetto dei diversi carismi dati dallo Spirito ai credenti. Attività e servizi,

Mons. Cesare Nosiglia La Chiesa è comunione di diversi carismi. Il metodo sinodale, che costituisce la via maestra che la nostra Chiesa è chiamata a percorrere nel suo impegno missionario, non può essere improvvisato ma deve essere predisposto e appreso. Alla sinodalità ci si educa, e si devono educare gli altri.

STILE METODO UMILTÀ PREPARAZIONE DISINTERESSE ASCOLTO BEATITUDINI PROGETTAZION E

L umiltà: ci si disponga senza voler imporre la propria visione, senza pregiudizi nei confronti dei presenti, con il desiderio, invece, di crescere nella comunione ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso (Fil 2, 3-4). Il disinteresse: Ciascuno non cerchi l interesse proprio, ma anche quello degli altri (Fil 2,4). Dobbiamo andare contro tutti gli egoismi e produrre bene comune (cfr. Compendio Dottrina Sociale della Chiesa pag. 89-91). Beatitudini: Papa Francesco (5 C.E.N.) Nelle beatitudini il Signore ci indica il cammino (cfr. Mt 5,1 e 14,14; Mc 6,32-34; Lc 6,17-19; Gv 6,2-5).

PREPARAZIONE ASCOLTO -

Riflessione personale: presuppone che ogni partecipante sia preventivamente informato sugli argomenti che verranno trattati e sugli obiettivi prefissi (o.d.g.). Preghiera: partecipare ad un tavolo dopo aver pregato per se e per coloro che vi prendono parte, significa viverlo in modo più pieno e profondo, limitando i giudizi ed evitando inutili critiche. Umiltà: prevede di non supporre di conoscere già tutto, desiderio di ascoltare, di capire, e non di far prevalere la propria idea, evitando fretta e orgoglio.

Fate bene attenzione a come ascoltate (Lc 8,18). Per un buon ascolto (attivo) occorrono Regole che un moderatore deve fare rispettare. 1) La puntualità: segno di rispetto per gli altri. 2) La gestione del tempo: non deve avvenire che pochi occupino tutto lo spazio. Chi guida il lavoro comune scandisca i tempi e, se necessario, stimoli il dibattito e lo orienti. 3) L attenzione: chi parla percepisce l assenza di concentrazione da parte degli astanti, o la partecipazione attiva.

4) La disposizione e il numero dei partecipanti : discutere a piccoli gruppi, e solo in seguito si mettano in comune le conclusioni. 5) Evitare di chiacchierare o commentare in diretta con i vicini ciò che si sta dicendo. 6) Evitare di consultare il proprio cellulare o di inviare messaggi, in segno di rispetto e attenzione. 7) Cercare di capire ciò che l altro pensa o propone. 8) L attualizzazione: fare un vero discernimento partendo da un attenta lettura e interpretazione della realtà.

Non possiamo limitarci ad una analisi dei problemi, occorre formulare delle conclusioni operative. 1. Concretezza: si deve arrivare a proposte concrete e attuabili, sostenibili dal punto di vista economico e da quello gestionale, il che richiede di definire le competenze e individuare, tra i presenti o tra le persone che potrebbero essere coinvolte, chi possa prendersi cura di un determinato progetto e se ne faccia responsabile.

2. Condivisione: quanto emerso da un assemblea che ha lavorato, discusso e progettato, deve essere portato all attenzione di tutta la comunità. Si può convocare un assemblea allargata, o divulgare una traccia, ma il dialogo interpersonale è sempre la via migliore per informare e coinvolgere le persone. 3. Verifica: che gli obiettivi fissati siano realmente messi in atto. È utile stabilire un incontro successivo in modo che tutti abbiano una scadenza e i propositi non cadano nel

UFFICIO PASTORALE DIOCESANO MATERIALI Pptx a cura dei coniugi Filippo e Graziella Anfuso Delegati Arcidiocesi di Catania