PROGRAMMA LLP/ERASMUS. Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio a.a. 2010/2011

Documenti analoghi
PROGRAMMA ERASMUS. Bando di selezione degli studenti per fini di studio a.a. 2008/2009

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

I pre-requisiti generali richiesti per partecipare al Bando e per vincere una borsa di mobilità Erasmus sono:

DECRETA. Bando di Concorso

PROGRAMMA ERASMUS Bando di selezione degli studenti a.a. 2007/2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

PROGRAMMA LLP/ERASMUS Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio a.a. 2013/2014 Facoltà di Giurisprudenza

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ESTIVE ANNO 2008

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ESTIVE ANNO 2010

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Programma Swiss-European Mobility Programme. Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio presso sedi svizzere

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

UCSC Free Mover Program

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

a. a 2013/2014 Bando per la concessione di: Contributi di mobilità internazionale

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

Incontro informativo Bando Erasmus + mobilità per tirocinio a.a. 2017/18

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

Art. 1 Condizioni generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BORSE DI STUDIO ERASMUS PER L ANNO ACCADEMICO BANDO

Umbria: borse di studio e servizi per il diritto allo studio universitario a.a

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli studi di Siena AVVISO DI SELEZIONE BORSE DI MOBILITA LLP/ERASMUS PLACEMENT A.A Oggetto.

BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO A.A. 2014/2015 IL PRESIDE

UCSC Free Mover Program

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME EXCHANGE PROGRAMME

Università degli Studi di Ferrara

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

BANDO ERASMUS+ Studio

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Mobilità prevista a partire dal 21/07/2017 con termine entro il 28/02/2018

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

DECRETA. Bando di Concorso

Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali. Corso di Laurea in Lingue e Civiltà Orientali

BANDO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ESPERIENZE DI STUDIO ALL ESTERO DI PARTICOLARE RILEVANZA OZZANO DELL EMILIA E.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

RIAPERTURA E CONVOCAZIONE SELEZIONI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE SCADENZA 1 GIUGNO 2006

Università degli Studi La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia

BANDO DI CONCORSO PER

Art. 1 Oggetto del bando

BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI DISPONE

Povo 15 dicembre 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

BANDO SELEZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ - MOBILITÀ PER STUDIO A.A. 2016/2017. ART. 1 Presentazione

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18

Articolo 2 Periodo di studio all estero nell ambito del Programma di Doppia Laurea Magistrale

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

BANDO PER N. 5 BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN CORSO DI LINGUA ARABA

Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia

Art. 2 Destinatari del Bando

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

IL RETTORE DECRETA BANDO DI ATENEO PER LA SELEZIONE DI N. 6 STUDENTI DA INVIARE IN SCAMBIO PRESSO ATENEI GIAPPONESI

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

GETTING SKILLS IN EUROPE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

IL LEARNING AGREEMENT

Il Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Art. 1. Caratteristiche delle borse di studio

DITALS di II LIVELLO DICHIARA

Bando per l assegnazione di periodi di studio all estero nell ambito del programma Erasmus+ a.a. 2016/2017

PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI - MOBILITA. Progetto CO-OPERA

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di ECONOMIA

Commissione Europea. LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS Mobilità studentesca ai fini di studio (SMS) per il secondo semestre BANDO 2010/2011

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA LIFELONG LEARNING/ERASMUS A.A.

Bando di selezione per l assegnazione di contributi economici per incentivare la mobilità Internazionale per studio nei Paesi Extra-UE A.A.

PROGRAMMA LLP ERASMUS Mobilità Studenti

DITALS di II livello

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Programma Erasmus Bando di selezione degli studenti per fini di studio a.a. 2009/2010 Facoltà di Psicologia 1

Bando di borse di studio offerte a studenti stranieri e cittadini IRE dal Governo italiano Anno Accademico 2014/2015

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IL RETTORE DECRETA BANDO DI ATENEO PER LA SELEZIONE DI N. 10 STUDENTI DA INVIARE IN SCAMBIO PRESSO ATENEI RUSSI

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Transcript:

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" PROGRAMMA LLP/RASMUS Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio a.a. 2010/2011 Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari RASMUS è il programma settoriale comunitario finalizzato a promuovere attività di cooperazione e di scambio tra le Università europee. Gli studenti che partecipano agli scambi hanno l opportunità di seguire dei corsi in un Università straniera senza costi aggiuntivi di iscrizione, di ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e/o di svolgere studi per la propria tesi di laurea. Per potersi recare all'estero, gli studenti selezionati ricevono un piccolo contributo economico (1). 1. CONDIZIONI DI PARTCIPAZION AL BANDO I pre-requisiti generali richiesti per partecipare al Bando e per vincere una borsa di mobilità rasmus sono: - essere cittadino/a di un Paese membro dell'u.. ossia di uno dei Paesi associati S (Spazio conomico uropeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia) o di uno dei Paesi Candidati all Adesione (Turchia) - apolidi, rifugiati e residenti permanenti (2), questi ultimi dovranno allegare alla versione cartacea della domanda di candidatura (v. punto 3), il proprio certificato storico di residenza anagrafica oppure il permesso di soggiorno C per soggiornanti di lungo periodo oppure il permesso di soggiorno, in corso di validità attestante la permanenza in Italia da almeno 5 anni consecutivi. La validità del permesso di soggiorno deve coprire l intero periodo di studio rasmus eventualmente assegnato allo studente - risultare iscritti all Università di Roma La Sapienza (3) - l iscrizione alla Sapienza deve essere conservata anche per tutto il soggiorno di studio rasmus - essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie - non aver mai usufruito del titolo di studente RASMUS - unicamente gli studenti iscritti per la prima volta ad un Master rasmus Mundus (M), implementato dai Paesi partecipanti al Programma rasmus, possono candidarsi ad un bando rasmus per una seconda volta - possedere un'adeguata conoscenza della lingua straniera nella quale si seguiranno i corsi. A questi pre-requisiti generali si associano i seguenti requisiti specifici alla Facoltà:

Vecchio Ordinamento: essere iscritti al secondo anno di corso ed aver superato quattro esami fondamentali del primo anno. Nuovo Ordinamento: essere iscritti al secondo anno del Corso di laurea di I livello (CdL) e aver conseguito un numero minimo di crediti (32) al momento della partenza (4); oppure essere iscritti all'anno in corso di un Corso di Laurea di II livello (CdLS). ssere iscritti al secondo anno di corso della Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici Librari ed aver conseguito un numero minimo di crediti (32) al momento della partenza (solo nelle sedi in cui è previsto il 3 livello). ssere iscritti al corso di dottorato in Scienze Librarie e Documentarie. Si precisa che non possono essere assegnate borse ai laureati che svolgono tirocini professionalizzanti post-lauream. Il presente bando non è aperto agli studenti di altre Facoltà né agli studenti che frequentano corsi interfacoltà. 2. BORS DI MOBILITA' STUDNTSCA IN USCITA La Facoltà, su iniziativa dei docenti sotto indicati: Prof. Giovanni Solimine Responsabile Scientifico di Facoltà; Prof.ssa Cristina Mantegna; Prof. Marco Santoro e sulla base di Accordi per Scambi Bilaterali con le Università qui di seguito elencate, ha richiesto l attivazione delle seguenti borse in uscita per l a.a. 2010/2011 (5). N.B. I siti delle Università di destinazione sono consultabili collegandosi con i link riportati nella tabella alla pagina web: http://w3.uniroma1.it/ssab/ La disponibilità delle sedi e dei posti previsti per sede può subire modifiche dipendenti dalle possibili variazioni decise dagli Organi Comunitari e Nazionali che regolano il Programma e dalle Università partner e, pertanto, questo avviso di pubblicazione ha carattere non vincolante. Inoltre, gli studenti, prima di presentare domanda, devono autonomamente informarsi sulle possibilità di studio presso le sedi estere verificando l'offerta didattica. lenco borse disponibili: Tra le sedi sottoelencate, lo studente potrà selezionare massimo due destinazioni. 1= Undergraduate 2=Postgraduate (advanced/graduate level) 3=Doctoral ISO Codice ist. Nome istituzione D D RLANG01 FRIDRICH- ALXANDR- UNIVRSITÄT RLANGN- NÜRNBRG Cognome docente Nome docente Codice area SANTORO MARCO 15.9 LUDWIG- D D MAXIMILIANS- MANTGNA CRISTINA 08.9 MUNCHN01 UNIVRSITÄT MÜNCHN S S BARCLO01 D BARCLONA Nome area Nazione Borse Disponibili Durata Livello out Communication and Information Sciences GRMANIA 1 5 1, 2 Humanities GRANADA01 D GRANADA SOLIMIN GIOVANNI 32 GRMANIA 2 10 1, 2, 3 SPAGNA 2 5 1, 2, 3 SPAGNA 1 5 3

S GRANADA01 D GRANADA SOLIMIN GIOVANNI 32 S LON01 D LÓN S MADRID03 COMPLUTNS D MADRID S D SOLIMIN SALAMAN02 SALAMANCA GIOVANNI 3221 S 2 ZARAGOZ01 D ZARAGOZA FR F PARIS008 FR F PARIS092 FR F TOULOUS02 UNIVRSIT D VINCNNS SANTORO - SAINT DNIS MARCO 32 (PARIS VIII) COL NATIONAL MANTGNA CRISTINA 08.9 DS CHARTS UNIVRSIT D TOULOUS L MIRAIL (TOULOUS II) SPAGNA 2 9 2 SPAGNA 2 4 1, 2, 3 SPAGNA 2 5 1, 2, 3 Documentation, Archiving SPAGNA 2 9 1, 2 RA-15.5 Library,, archive RA- SPAGNA 1 9 1, 2, 3 15.4 Humanities FRANCIA 2 5 1, 2, 3 FRANCIA 1 12 2 FRANCIA 2 5 1, 2, 3 3. PRSNTAZION DLLA DOMANDA Il modulo di candidatura deve essere compilato avvalendosi dell applicazione web Domanda di candidatura on line disponibile alla pagina http://151.100.101.75/candidatura/login.aspx. Al termine della compilazione, ogni candidato riceverà il report relativo ai dati inseriti all indirizzo di posta elettronica fornito. Pertanto, è cura di ciascun candidato la verifica del ricevimento del report, la verifica dell'esattezza dei dati forniti e la comunicazione tempestiva degli eventuali errori di compilazione/ricezione al Responsabile Amministrativo rasmus di Facoltà (dati di contatto consultabili alla pagina http://www.uniroma1.it/europrog/erasmus/raef.php ). I candidati hanno l obbligo di confermare la propria candidatura via web consegnando la versione cartacea debitamente firmata alla Facoltà banditrice entro le ore 12.00 del 14 aprile 2010 presso l ufficio rasmus della Facoltà Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Viale Regina lena 295 (piano terra Biblioteca di Facoltà). Unitamente alla domanda occorre presentare: fotocopia di un documento d'identità, ricevuta pagamento tasse universitarie, un'autocertificazione degli esami sostenuti con relativi voti e crediti. Per la consegna munirsi di copia di un documento di riconoscimento (passaporto o carta d'identità). La mancata consegna dei predetti documenti entro il termine sopraindicato, nonché la mancata veridicità delle informazioni autocertificate, costituirà motivo di esclusione. 4. SLZIONI ASSGNAZION DLLA BORSA Un apposita commissione - composta dal Responsabile Scientifico rasmus di Facoltà, dai Responsabili rasmus di ciascun Corso di Laurea, dal Responsabile Amministrativo rasmus e da un borsista rasmus quale garante dei diritti degli studenti - valuterà le candidature in base ai seguenti criteri: 1. ssere iscritti al 2 anno; 2. Media matematica dei voti; 3. Rapporto fra il numero dei crediti conseguiti e quello previsto per l anno precedente il bando; 4. Votazione massima; 5. A parità di merito, vale il reddito minore. I vincitori di borsa sono tenuti a dichiarare la propria disponibilità ad accettare la destinazione

prevista. Si impegnano a seguire i rispettivi periodi di studio all estero secondo il programma di studio definito dal modulo CTS-Learning Agreement che specifica i corsi da frequentare. Il modulo CTS-Learning Agreement è approvato dal Consiglio di Facoltà sentiti il docente titolare dello scambio e il Responsabile Scientifico rasmus di Facoltà. L'assegnazione della borsa (6) e la stipula del relativo contratto avverranno dopo la definizione e l'approvazione del Learning Agreement. N.B. Nel caso di studenti di cittadinanza di uno dei Paesi partecipanti ad rasmus, interessati a svolgere una mobilità presso una sede universitaria nel loro Paese di origine, nel processo di selezione, non verrà data loro priorità. In caso di idoneità, l'assegnazione definitiva della borsa è subordinata all'acquisizione di una dichiarazione ufficiale dell'università straniera della disponibilità ad accettare questa tipologia di studente. 5. INFORMAZIONI PROCDURALI LOGISTICH - Per potere formulare, con consapevolezza, il progetto curriculare che si intenderà svolgere presso l Università di destinazione, gli studenti dovranno consultare prima di formulare la domanda - le informazioni disponibili nei siti Internet delle Università Partner. - Per lo svolgimento di eventuali Tesi di laurea, di Dottorato o di Specializzazione, dopo aver consultato il sito Internet della sede ospitante, il progetto va concordato preventivamente con il docente inviante, sulla base degli accordi stabiliti con il partner dell Università straniera. - Gli studenti RASMUS, alla fine dei corsi, dovranno sostenere i relativi esami secondo i programmi e le modalità previste per gli studenti delle Università ospitanti. Il riconoscimento delle attività didattiche svolte avverrà come indicato dalla Facoltà. - Borse residue che dovessero restare disponibili una volta espletate le procedure per il primo bando all interno delle Facoltà, cioè selezione studenti, assegnazione delle borse ai vincitori, riattribuzione delle borse non assegnate agli studenti idonei, potranno essere messe a disposizione di studenti di altre Facoltà (preferibilmente di aree disciplinari affini) mediante apposito bando. La relativa assegnazione è subordinata all accettazione del candidato da parte dell Università di destinazione. - Solo raramente le Università straniere offrono ospitalità agli studenti rasmus presso i propri collegi. Pertanto, se necessario, questi dovranno provvedere all alloggio autonomamente. - I vincitori di borse rasmus potranno partecipare alle selezioni per la frequenza dei Corsi Intensivi di Preparazione Linguistica (ILC), se organizzati. - L'assegnazione definitiva della borsa è soggetta all'approvazione da parte dell'istituzione ospitante. Pertanto, lo studente è tenuto a verificare, visitando il sito internet dell'università ospitante, eventuali deadlines o procedure specifiche da seguire per il perfezionamento della registrazione come studente rasmus (accommodation e/o eventuali moduli richiesti dall'università ospitante). - Gli studenti selezionati per i Paesi Candidati all Adesione dovranno consultare il RAF per l acquisizione delle informazioni necessarie relative sia all assistenza sanitaria che al soggiorno (visto del Consolato del Paese ospitante, certificato rasmus, dichiarazione Università ospitante, 4 foto formato tessera, marche da bollo, ecc.).

NOT (1) La Borsa rasmus intende coprire parte dei costi aggiuntivi derivanti dalla permanenza all estero e non intende coprire tutte le spese che normalmente lo studente deve sostenere. Si fa presente che l ammontare del contributo comunitario erogato per l a.a. 2010/2011 è pari ad. 230,00 mensili. Inoltre, la fruizione del contributo finanziario rasmus è incompatibile con altre sovvenzioni comunitarie derivanti da altri programmi/azioni finanziati dall Unione uropea, quali, ad esempio, Leonardo Da Vinci, il Sesto/Settimo Programma Quadro di RST o rasmus Mundus. Agli studenti assegnatari di borsa potrà essere concessa un integrazione economica in virtù del co-finanziamento che sarà stabilito dall Università degli Studi di Roma La Sapienza, nonché un contributo del Ministero dell Università e della Ricerca (Legge 170/2003 Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti ), il cui importo non è ancora noto. Per gli studenti portatori di handicap è previsto un sussidio ad hoc corrisposto dall Agenzia Nazionale LLP Italia-Programma rasmus, informazioni a riguardo saranno pubblicate sul sito della predetta Agenzia (http://www.programmallp.it/index.php?id_cnt=276) e alla pagina http://www.uniroma1.it/europrog/erasmus/smout.php. La borsa rasmus non costituisce reddito. (2) Possono diventare studenti rasmus anche i cittadini di Paesi non comunitari, purché residenti permanenti nel Paese dell Università di partenza (Residenti permanenti: essere in possesso dei requisiti utili all'ottenimento del permesso di soggiorno C per soggiornanti di lungo periodo D.leg. 08/01/2007 n. 3 - vedi sito polizia di stato: http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno.htm) oppure in possesso da almeno 5 anni consecutivi di un permesso di soggiorno in corso di validità, che copra tutto il periodo rasmus eventualmente assegnato. (3) Gli studenti vincitori di borse rasmus sono tenuti al versamento delle tasse di iscrizione all Università degli Studi di Roma La Sapienza. (4) I crediti dovranno essere acquisiti nel rispetto degli eventuali vincoli di propedeuticità previsti dall ordinamento. (5) L anno rasmus inizia il 1 giugno 2010 e termina il 30 settembre 2011. La durata del periodo di studio da effettuare presso l Università straniera con una borsa rasmus varia da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi. (6) Si segnala che l assegnazione della borsa rasmus è subordinata all approvazione da parte dell Agenzia Nazionale LLP Italia-Programma rasmus delle attività rasmus proposte dall Ateneo per l a.a. 2010/2011. Per le pratiche amministrative rivolgersi al Responsabile Amministrativo di Facoltà Sig.ra Teresa Prioreschi - Ricevimento: dalle ore 9.00 alle ore12.00 - lunedì e mercoledì e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 - martedì e giovedì, in Viale Regina lena, 295 piano terra Biblioteca di Facoltà - Tel 06 49255503 fax 06 49255506. Affisso: Roma, 16 marzo 2010 scadenza ore 12.00 del 14 aprile 2010 Il Responsabile Scientifico di Facoltà Prof. Giovanni Solimine F.TO Prof. Giovanni Solimine