ELENCO AZIENDE ED IMPRESE PIEMONTESI

Documenti analoghi
PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Vendita pubblicata il 18/01/ :25 e scaduta il 24/01/ :30

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27.

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

depliant Moiola_2011_Layout 1 04/08/ Pagina 1

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013

Studio per il miglioramento tecnologico di pali in castagno locale da utilizzare negli impianti frutticoli dell area GAL

CAPRE PRESENTI. Camosciata delle Alpi

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

PREFETTURA DI CUNEO ELENCO DELLE DITTE RICHIEDENTI L'ISCRIZIONE NELLA WHITE LIST

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

SISLE Sistema Legno in Toscana

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti

Consorzio forestale lario intelvese

Villa Paolina - Asti

Provincia di Pistoia

LE AZIENDE CHE ESPONGONO A TRENTO FIERE

PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA REGISTRO PROVINCIALE EX ART. 216, C. 3 DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

L attività delle squadre forestali regionali Anno 2007

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

1 PREMESSA 2 2 UBICAZIONE CAVE E DISCARICHE 3

Unioni montane di Comuni della Provincia di Alessandria Comuni Provincia. Unioni montane di Comuni della Provincia di Asti Comuni Provincia

Energia per la Sanità. L approvvigionamento dei vettori energetici su scala regionale. 17 dicembre 2010 Adriano Leli

27 SETTEMBRE 2013 DUE DILIGENCE

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

Formazione professionale nel settore. forestale: iniziative intraprese e. sviluppi operativi. a cura di Valerio Motta Fre

Introduzione alla filiera del legno

ELENCO IMPRESE AGRICOLE COMPRENSORIO DI BONIFICA 2 ALTO VALDARNO

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Provincia di Torino COMUNICAZIONE A NORMA DELL'ART. 65 DEL D.LGS. N. 163/2006

[D.M. 454/2001 Art.3, Comma 3]

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

apertura offerte economiche (busta B): 6/8/ ore 9.30

ALBERGHI AGRITURISMO BED & BREAKFAST NELLA ZONA DEL RALLY DI BAGNOLO

IL VALORE DI MACCHIATICO

Elenco Studi Medici per Azienda

Comune/i Indirizzo Settore Intervento. Attività turisticoricettive

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Cooperativa agricola FORESTALE PRATIGNANA Fanano (MO)

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

COMUNE DI VERMEZZO Provincia di Milano

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Roberto Fratini Lapo Casini. con la collaborazione della dott.ssa Maria Cipollaro

Interventi nel settore forestale

Calendario Pallacanestro Cat. Open Maschile Girone A

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

I TRATTI SALIENTI DEL PROGETTO ITALIANO, PARLIAMONE: I PRIMI RISULTATI. Italiano, parliamone! 22 ottobre 2009 Torino

Sindone, le belle tracce

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

Sintesi schede DOCENTI - MANOVRATORI indicati da AIF e da Scuole Edili

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola -

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

ANALISI DEI SINISTRI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI UNGULATI SELVATICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio I

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma

Progetto Energia Alta Val di Non.

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

The best Wood - a better life

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo

Notaio Gennaro GUARINO Atto di acquisto immobile 5.000,00 Determinazione n /03/2009

Vendita di legname in piedi

GUARDIA FARMACEUTICA PINEROLO - VALLI PELLICE E CHISONE-GERMANASCA

Transcript:

Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE PIEMONTESE ELENCO AZIENDE ED IMPRESE PIEMONTESI 1

Sommario Introduzione... 3 Imprese forestali e di prima utilizzazione... 4 Imprese che operano nel settore dell ingegneria naturalistica... 7 Segherie... 8 2

Introduzione Il presente documento fa parte delle azioni previste dal progetto finanziato dal Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte Valorizzazione legname di castagno piemontese. All intero di questo elenco sono stati individuate tutte le imprese di estrazione della materia prima legnosa, le aziende di prima e di seconda lavorazione che utilizzano materiale proveniente dai cedui di castagno piemontesi. L elenco comprende tutte le imprese contattate per il progetto, le quali hanno risposto in modo positivo all utilizzo del materiale proveniente da boschi piemontesi. Le aziende che operano nello stesso ambito territoriale ma che non lavorano, al momento dell intervista, castagno piemontese sono state escluse. Le 38 aziende lavorano complessivamente 13500 mc/anno di legno di castagno destinato per lo più al ciclo energetico (42,4% del totale) o del tannino (25,2%). Soltanto un terzo del materiale (32,4%) viene utilizzato per la produzione di segati, travatura o di paleria. L elenco è suddiviso in tre grandi categorie a seconda delle tipologie di lavorazione: Imprese forestali e di prima utilizzazione Imprese che operano nel settore dell ingegneria naturalistica Segherie 3

Di seguito sono riportatati le principali caratteristiche minime richieste dal mercato piemontese per la commercializzazione di assortimenti da opera (per utilizzi da travatura e per tavolame) e per la produzione di varie tipologie di paleria Caratteristiche minime per la produzione del tondo da opera TRAVATURA TAVOLE lunghezza minima 2,20 2,2 diametro in punta 17 cm 20 cm nodi sani nodi non aderenti Non Non nodi marci Non Non cipollatura Non ammessa Non ammessa tasso di accrescimento uniforme non considerato non considerato deviazione dalla rettilineità (cm/m) 1,00 cm/m 1,00 cm/m Imprese forestali e di prima utilizzazione Caratteristiche minime per la produzione del tondo da paleria INGEGNERIA NATURALISTICA PALERIA ALTRI USI lunghezza minima 3,00 3,00 diametro in punta 4/5 cm 4/5 cm nodi sani (cm) nodi non aderenti (cm) nodi marci cipollatura ammessa ammessa tasso di accrescimento uniforme non considerato non considerato deviazione dalla rettilineità (cm/m) 0,50-1,00 cm/m 0,50-1,00 cm/m 4

In questo elenco si trovano le aziende che estraggono la materia prima dai boschi piemontesi. Producono tondo da opera (travatura, segagione e paleria) oltre che legna da ardere e materiale per tannino. Sono specializzate nell abbattimento piante, nell esbosco e nel trasporto del materiale. Occasionalmente alcune di queste aziende si adoperano per lavori di manutenzione del territorio. Hanno per la maggior parte una struttura d impresa a livello famigliare con pochi o nessun dipendente Azienda Consorzio Indirizzo Via caduti Telefono della Cell. 347/1338667 Forestale della Val Libertà 10066 Torre Pellice Mondon F.lli Pellice B.ta Pecoul 2 10065 Cell. 335/6044410 Luserna Domenico S.N.C. Giovanni C. Poggio Roberto loc. camugno Cell. 338/3065093 3 Tel. 0144/40513 Chiavia 15015 Cartosio (AL) Fax. 0144/340728 Fratelli Via XXV aprile 8 Tel. 0121/930169 s.n.c. Chiavia Danilo e Elio Pidello Pierangelo rossettolegnami@libero.it 10060 Luserna San Fax 0121/900449 di Rossetto Enzo e di mondonlegnami@yahoo.it San Giovanni via Cascina Garola 2 Tel. 0121/901096 Rossetto Email marziaribes 10060 Villar Pellice Fax. 0121/930169 Via Pietro Micca,18 Tel. 015/660245 5 poggio.roberto@libero.it

Marra Gaetano 13888 Zubiena (Bi) via Cave 36 28831 Cell. 335/5848896 Giordanengo Baveno (VB) via Ghiglione Mario 12017 Minerva Antonio (CN) via 34 Cell. 338/6179067 Robilante Valcabia 28010 7 Cell. 348/5519118 s.sara.s@hotmail.it Nebbiuno (NO) Azienda agr. Ca' Via Gr. Vercelli 151 Tel 011/9156950 Neuva Fraz.ne Morcarengo Cell. 335/5496476 10020 Brusasco Bellezza Via Case f.lli Oddon s.n.c. Pieri S.N.C. Di Bertalot 10065 Graziano 1 Tell. 0121/58813 S.Germano e Chisone Giuliano Bianchi Silvano via Provinciale 15060 Persi Borghetto 85 Cell. 333/2089257 di Borbera (AL) Via Coassolo Corio Legna 19 Tel. 011/928903 10070 Corio 8To) Cell. 335/5633454 Service Strada Montà Tel. 0173/821561 Dotta aleamerio@live.it 10074 Lanzo T.se Cell. 335/7576858 Legnami Bertalot b.ta Campasso S.N.C. 7 Fax 0123/28323 Di Dotta Castino Walter & C. F.lli Sibona S. sibona.mt@email.it Stefano Roero (CN) loc. Barneodo 127 Tel 0121/944126 10060 Godino Armando 12047 Cell. 348/3938212 Cortemilia (CN) Via Capoluogo 92/a Tel. 0173/90263 12040 Giordan Bruno 14 dottaservice@libero.it Angrogna Fax 0121/944126 via delle Rocchette Cell. 339/8178473 13/A 10060 Bibiana Mollar Pierluigi strada Ravera Tel. 011/9050041 10040 Cumiana Cell. 338/3974985 6 piermotosega@virgilio.it

B.ta Pons Pons Adriano 10060 2 bis Pomaretto Loc. poggio Rosso Cell. 348/7844626 Repetto Roberto 82 15078 natydany2005@libero.it Rocca Grimalda (AL) via G. Martinat 4 Tel. 0121/91715 Ugo Stringat 10066 Torre Pellice Cell. 333/2605143 Viglione Cell 338/1788183 Alessandro Giachin Ricca via M. Piccoli 23 Tel. 0124/581675 Luca 10081 Sabbadin Samuel Castellamonte via Scipè 28040 Tel. 0331/1913986 Rovella P. Borgo Ticino (NO) Cell. 347/0472659 & Fraz. Poggi San Tel. 0174/227127 Salvatico V. s.n.c. Siro, 19 12073 Ceva Cell. 348/8212374 (CN) 7 alessandro.viglione@tiscali.it lucagiac@gmail.it samuelsabbadin@libero.it

Imprese che operano nel settore dell ingegneria naturalistica Le costruzione di palificate, palizzate e altri manufatti dell ingegneria naturalistica sono attuate da personale specializzato nella gestione del territorio. Spesso queste aziende sono cooperative di lavoro o imprese con dipendenti. Alcune di queste aziende oltre ad acquistare il materiale legnoso estratto nei boschi dalle imprese forestali si riforniscono, per soddisfare il loro bisogni di materia prima, direttamente dai boschi acquistando e tagliando lotti boschivi in piedi Azienda Indirizzo Coop. Agrovalli via Telefono Email Delio Tel. 0121/500222 COOPAG14@coopvallipinerolesi.191.it San Fax. 0121/500222 Secondo di Pinerolo Cell. 340/7678399 Via Incerti Roberto Tel. 0121/315001 16 Villar Fax 0121/315001 Perosa Strada Castelnuovo Tel. 0124423198 35/a Futur Garden Srl Societa' Nigra Cooperativa Agricola Unite Valli Godino 10064 10069 10 10081 Castellamonte Del Canavese 8 futurgarden@libero.it info@valliunite.org

Segherie Sono imprese di prima e seconda utilizzazione. Acquistano materiale tondo da opera di provenienza Piemontese e di provenienza extra regionale o nazionale, per produrre travature, segati e paleria destinati ad un mercato italiano. Il materiale prodotto per la maggior parte finisce nell edilizia (tetti, sottotetti, pavimenti), e nel circuito della costruzione di infissi. Una piccola parte del materiale è usata per la produzione di arredo da esterno. Spesso le aziende sono attrezzate per la produzione di manufatti di falegnameria i quali vengono creati su ordinazione. Azienda Poet LEGNAMI Indirizzo Via Vandalino Telefono 11 Tel. 0121/91830 Email poetlegnami@tiscali.it 10066 Torre Pellice Fax. 0121/91830 Cervella Via G. Tomatis, 42 Tel. 0174/66221 Gianfranco 12060 Magliano Alpi Fax. 0174/66221 Bono Segheria Legnami (CN) Bruno Via Vanessa 20 0171/82337 12010 Bernezzo (CN) Monviso via Pagno 1 12037 Tel. 0175/42742 9 info@cervella.it

di Vallerotto Saluzzo (CN) Cristina e c. s.n.c. Segheria Palais Via 10060 Fax 0175/42742 Cavion Villa Villar Pellice via Roma 113 13887 Cell 320/0660927 Forno Adriano Zimone (BI) Cell 320/0660929 F.lli Via P. Jorio, 1 28877 Tel. 0323/837123 Scalabrini s.n.c. di Scalabrini Ornavasso (VB) Alberto e C. Segheria artigiana Via della resistenza, Tel. 0174/585120 Fulcheri Filippo & 25 12071 (CN) Cavallo Via Marzabotto Giuseppe e Fax 0323/837033 18 Tel. 0171/387791 figli 12012 Boves (CN) Giuseppe via Marconi 43 12061 Segheria legnami Borgogno Marco scalabrinisnc@interfree.it info@segheria-fulcheri.it Pianfei Fax 0174/584314 C. S.n.c. Segheria S.n.c. Priola adriano.forno@libero.it Carrù (CN) via Mazzini 117 Borgo segheria.cavallo@tiscali.it Fax. 0171/387791 Tel. 0173/75176 Tel. 0171/269181 San Dalmazzo (CN) marco@borgognolegno.it 1