CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

Documenti analoghi
Valori e unità di misura (1)

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

CSS (Cascading Style Sheets)

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Fogli di stile a cascata (CSS)

Appunti sui fogli di stile

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 2 Formattazione del testo. Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

body e i suoi tag HTML 2

JavaScript 5. CSS e JavaScript

CSS - CASCADING STYLE SHEETS. Programmazione Web 1

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Terza lezione) Unitre Pavia a.a.

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

Guida ai CSS. Introduzione

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara

I fogli di stile Inline si specificano usando l attibuto style dei tag xhtml <p style= color: red; >esempio</p>

Metalinguaggi di marcatura Materiale didattico di supporto. Indice 6. HTML (CONTINUA)...2

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag.

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Informatica di Base. Programma Lezioni

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Foglio Elettronico Lezione 1

Introduzione alla Grafica

Indice generale. Prefazione alla prima edizione...xvii. Introduzione...xix. Capitolo 1 Gli standard e i CSS... 1

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

CSS: Colori, background, gradienti

Codifica binaria dell informazione

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 1-Background e font. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 1-CSS-Background e font-08 23/01/2014

HTML. Hyper Text Markup Language

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

CSS. Cascading Style Sheets. Regola: selezionatore { proprietà : valore } h1 { color : green; } ul { font-style : italic; } H1 { color : green }

La codifica. dell informazione

Cos è HTML. Hypertext Markup Language non è un linguaggio di programmazione. linguaggio 'di marcatura (Markup)

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1

L'istruzione nei CSS è composta di tre parti: un selettore, una proprietà e un valore: selettore {proprietà: valore}

Contenuto vs Stile: un esempio

Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Introduzione Dott. Stefano Burigat

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Creare un portale personalizzato

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

La codifica delle immagini

CSS Proprietà del box model

CSS esterni e interni

La codifica. dell informazione

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a , II semestre

7 Posizionare. gli elementi sulla pagina con i fogli di stile CSS

Informatica di Base 1 Linea 1

Pagine HTML. Concetti chiave. G.1 Tag. Basi del linguaggio HTML Realizzare semplici pagine HTML

Tecniche di buona progettazione di pagine web. Quali font scegliere? Serif contro Sans-serif. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) J.

Programmazione Caratteri, stringhe, tipo unit ed ennuple

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS)

Architettura a tre livelli. Lo scenario e l ambiente. HTML - Hyper Text Markup Language. Enrico Cavalli. Anno Accademico

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

CSS E FOGLI DI STILE Guida Css di base

<!-- TESTO DEL COMMENTO

Corso di Informatica

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

Elementi di web design (parte I): introduzione all HTML

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Come inserire un foglio di s=le

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

HTML per tu+ Chiara Pere+

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Introduzione all HTML

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini

Codifica dell Informazione

CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS

Esempi di uso di JavaScript

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggio per ipertesti

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO HTML. Il documento HTML si divide in due parti: l INTESTAZIONE e il CORPO DEL DOCUMENTO

Rappresentazione digitale delle informazioni

Corso di Informatica

Siti molto ben fatti /1 08

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Codifica dell Informazione

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

La codifica delle immagini

Android. Risorse.

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

Transcript:

CSS 4 Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

Tipi di dati in CSS Esistono i seguenti tipi di dati <number> <length> <percentage> <string> <uri> <color> <angle> Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2

Numeri <number> Interi Cifre comprese tra 0 e 9 Decimali Cifre comprese tra 0 e 9 separate dal punto Sia numeri interi che decimali possono essere preceduti dal segno + oppure Alcune proprietà possono restringere il tipo di valori che assumono (e.g., interi positivi) Tecnologie di Sviluppo per il WEB 3

Lunghezze <length> Si riferiscono a misure verticali od orizzontali Il formato di una lunghezza è un valore Subito dopo il valore deve essere indicata un unità di misura P { font-size: 12px; } Non si può lasciare uno spazio tra lunghezza ed unità di misura Dopo la lunghezza di valore 0 l unità di misura è opzionale Tecnologie di Sviluppo per il WEB 4

Tipi di lunghezze Lunghezza Relativa Il suo valore è relativo ad un altra lunghezza o proprietà H1 { margin: 0.5em } Lunghezza Assoluta Il suo valore è indicato attraverso un unità di lunghezza assoluta H1 { margin: 3mm } Si usano quando sono note le proprietà fisiche del media di output e.g., un foglio A4 Tecnologie di Sviluppo per il WEB 5

Lunghezze relative 1 em È uguale alla grandezza del font in uso nell elemento o a quella dell elemento padre SPAN {width: 2em; } a volte si fa riferimento ad essa come altezza della lettera m minuscola H1 { font-size: 1.2em; } La grandezza del font dell elemento H1 sarà il 20% più grande di quella ereditata dall elemento stesso Tecnologie di Sviluppo per il WEB 6

Lunghezze relative 2 ex Pari all altezza del carattere x minuscolo (chiamata a volte x- height) definita anche per font che non hanno la lettera x P { margin: 1ex } I margini di ogni paragrafo saranno ampi quanto è alta la x-height Tecnologie di Sviluppo per il WEB 7

Lunghezze relative 2 px Unità di misura relativa alla risoluzione del dispositivo con cui è visualizzato il documento (pixel) P { font-size: 12px } La grandezza del font di ogni paragrafo sarà pari a 12 pixel Tecnologie di Sviluppo per il WEB 8

Lunghezze assolute in: pollici (1in = 2.54cm) cm: centimetri mm: millimetri pt: punti pc: picas (1pt = 1/72 di pollice) (1pc = 12pt) Tecnologie di Sviluppo per il WEB 9

Esempi H1 { margin: 0.5in } H2 { line-height: 3cm } H3 { word-spacing: 4mm } H4 { font-size: 12pt } H4 { font-size: 1pc } Tecnologie di Sviluppo per il WEB 10

Percentuali <percentage> Numero seguito dal simbolo % Sono valori relativi ad altri valori Nello standard CSS, per proprietà che ammettono dei valori espressi in percentuale, è indicato rispetto a cosa calcolare la percentuale P { font-size: 120% } /* 120% di font-size */ att.ne: consultate la specifica, per maggiori dettagli Tecnologie di Sviluppo per il WEB 11

Stringhe <string> Alcune proprietà possono assumere come valori delle stringhe e.g., lo pseudoelemento :before P:before {content: Paragrafo! } Una stringa viene posta tra virgolette semplici o doppie Si usa il backslash per includere le virgolette nella stringa. "Io mi chiamo \"ambrogio\"" Tecnologie di Sviluppo per il WEB 12

URL <url> Ad alcune proprietà è possibile assegnare come valore un URL Per denotare un URL si usa la notazione url() L indirizzo può essere racchiuso tra apici singoli o doppi oppure essere indicato senza apici BODY { background: url("http://www.sito.it/img.gif") } Tecnologie di Sviluppo per il WEB 13

Colori <color> 1 È possibile far riferimento ai colori in vari modi, Per nome color: blue; Per valore esadecimale color: #0000FF; oppure color: #00F Per valore RGB color: rgb(0,0,255); Per percentuale RGB color: rgb(0%,0%,100%); Tecnologie di Sviluppo per il WEB 14

Colori <color> 2 Quando, negli ultimi due casi, si specificano valori superiori al massimo consentito (255 o 100%) o negativi il browser li sostituisce con il massimo e con il minimo, rispettivamente Si ricordi che esistono 216 colori mostrati allo stesso modo (o quasi) da tutti i browser su qualsiasi monitor web safe color Usano i valori esadecimali: 00, 33, 66, 99, CC, ed FF Tecnologie di Sviluppo per il WEB 15

Colori <color> 3 Possiamo far riferimento a 16 colori tramite il nome black 000000 green 008000 silver C0C0C0 lime 00FF00 gray 808080 olive 808000 white FFFFFF yellow FFFF00 maroon 800000 navy 000080 red FF0000 blue Tecnologie di Sviluppo per il WEB 16

Esempi BODY {color: black; background: white } H1 { color: maroon } H2 { color: olive } EM { color: #f00 } EM { color: #ff0000 } Tecnologie di Sviluppo per il WEB 17

Valori per fogli di stile aural http://www.w3.org/tr/rec-css2/aural.html the aural rendering of a document, already commonly used by the blind and print-impaired communities, combines speech synthesis and "auditory icons." Utilizzati da sintetizzatori vocali Angoli <angle> deg, grad, rad Tempi ms, s Frequenze Hz, khz Tecnologie di Sviluppo per il WEB 18

Valori e parole chiave A volte è possibile esprimere dei valori attraverso delle parole chiave Ad esempio font-size: x-large; font-size: larger; font-style: italic; border-style: solid; border-color: red; overflow: auto; Tecnologie di Sviluppo per il WEB 19