EMERGENZA RIFIUTI: ERA GIÀ EMERGENZA NEL 2002 E OGGI?

Documenti analoghi
Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Al Sindaco della Città di Terracina All Assessore all Ambiente della Città di Terracina

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Determinazione del Fabbisogno ;

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia

La gestione dei rifiuti in Lombardia

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

Layman s Report CE Programma LIFE +

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

ORDINANZA N. 1 DEL

Roma 21 Ottobre 2011

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza

Rifiuti ed Energia. nel Comune di Perugia. + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

Ing. Claudio Mazzari Direttore Tecnoborgo Spa

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

8. Imperia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

Documento scaricato da

Ass. ZERO WASTE LAZIO

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 maggio 2010, n. 1.

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Agosto 2016

Prof. Alessandro Marangoni. Ravello, 7 maggio 2007

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

COMPARAZIONE DEL SISTEMA ABRUZZO RISPETTO AD ALTRE REALTÀ REGIONALI

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Possibili scenari energetici per lo smaltimento dei rifiuti urbani

Cinecittà/Tiburtino 7.000, Cinecittà/Tiburtino 5.808, Pomezia 7.000, Pomezia 7.

Abc: i rifiuti urbani e speciali

Dipartimento III Servizi per la formazione, il lavoro e la promozione della qualità della vita. BARCODE Punteggio CPI Primavalle

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

ALLEGATO 1 H ANALISI COMPARATIVA DELLE TIPOLOGIE DI GRIGLIE OFFERTE DAL MERCATO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI. Adottato dalla Giunta regionale del Veneto con delibera n. 264 in data 5 marzo 2013

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Risultati di eccellenza nel panorama europeo nella raccolta differenziata

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

STATO E PROSPETTIVE DELL ESPERIENZA VENEZIANA: PROFILI DI COMPLESSITA E SOLUZIONI INTEGRATE ADOTTATE

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

Dott.Virman Cusenza Direttore Il Messaggero Via del Tritone, ROMA

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Partiamo dalla problematica concreta

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

Transcript:

PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it EMERGENZA RIFIUTI: ERA GIÀ EMERGENZA NEL 2002 E OGGI? L Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori - Tutela e Sviluppo dei Diritti già nel 2002, nel corso del Convegno Ambiente e Salute: Preleviamo Risorse Restituiamo Rifiuti, tenutosi nella sala della Protomoteca in Campidoglio, DENUNCIAVA lo stato di grave emergenza relativo allo smaltimento dei rifiuti urbani verso il quale si stavano avviando Comune di Roma, Provincia e Regione Lazio. Oggi Settembre 2006 con tutte le discariche presenti sul territorio della Regione pressoché esaurite, con le normative europee nazionali e regionali giustamente sempre più stringenti, con gli impianti nel frattempo realizzati capaci di smaltire quantitativi di rifiuti non superiori al 30%, come vogliamo definire la situazione? Forse l aggettivo giusto è DRAMMATICA. GLI ESPERTI DELL ASSOCIAZIONE G. DOSSETTI PROPONGONO DI SEGUITO UNA BOZZA DI PIANO, CHE SE ACCETTATO E REALIZZATO, NEI TEMPI TECNICI STRETTAMENTE NECESSARI, POTRÀ FARCI USCIRE DALL EMERGENZA, CERTO NON NEL 2006 E NEMMENO NEL 2007.

Gestione Rifiuti Urbani Roma e Provincia Piano di Emergenza Dati di riferimento anno 2003 desunti dal Rapporto Rifiuti 2004 approntato da APAT-ONR Vol. I Rifiuti Urbani. Roma e Provincia Rifiuti Urbani prodotti nel 2003 tonn/anno Abitanti Raccolta Rifiuti Urbani Rifiuti Totale Rifiuti differenziata misti ingombranti Urbani 3.723.649 187.000 2.051.00 50.000 2.290.000 Roma città anno 2003 t/anno Abitanti Raccolta Rifiuti Urbani Totale Rifiuti differenziata misti Urbani 2.541.000 170.000 1.407.000 1.600.000 Impianti presenti sul territorio di Roma e Provincia utilizzati nelle operazioni di smaltimento dei rifiuti urbani prodotti sui rispettivi territori, di seguito elencati per tipologia. Impianti di Compostaggio In Roma e Provincia sono presenti cinque impianti di compostaggio di rifiuti selezionati (raccolta differenziata) dei quali tre sono allocati sul territorio di Roma, uno in quello di Pomezia ed uno in quello di Maccarese.

La capacità di trattamento di rifiuti differenziati di detti impianti era nel 2003 di 136.00 tonn. E vi sono stati trattati (sempre nel 2003) complessivamente 46.000 tonn. di rifiuti differenziati. Impianti di Termovalorizzazione Nella Provincia di Roma esiste ed è operante un solo impianto di termovalorizzazione di rifiuti sotto forma di CDR (Combustibile da Rifiuti) nel sito di Colleferrro. In detto impianto articolato su due linee rispettivamente di 77000 tonn/anno e di 84000 tonn/anno sono state termovalorizzate complessivamente nel 2003 circa 100.000 tonn. di CDR con potere calorifico pari a circa 4.400 k.cal./kg. Di un altro impianto si ha notizia, sembra sia stato approvato in questi giorni, del quale non si conosce ancora la potenzialità. Detto impianto, per il quale è prevista l installazione a Roma nel sito di Malagrotta, adotterà una tecnologia di gassificazione e sarà molto probabilmente al servizio delle due linee di produzione di CDR, presenti a Malagrotta, (impianti) rispettivamente in grado di trattare 187.000 e 360.00t/anno di rifiuti urbani. Per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti a mezzo di termovalorizzatori e le polemiche ad esso connesse, i tecnici dell Associazione Dossetti tengono a precisare che: i termovalorizzatori sono macchine molto complesse, che richiedono per il loro corretto funzionamento personale in quantità sufficiente (devono lavorare in più turni), di cultura specifica adeguata (elevata) e di buona e riconosciuta esperienza nel campo. Rispettando queste condizioni i moderni termovalorizzatori sono in grado di garantire il rispetto di tutti i parametri ambientali richiesti, anche i più stringenti. Discarica per rifiuti urbani Nella Provincia di Roma e ad Roma sono presenti ben sei discariche per RSU (Residui Solidi Urbani) ed in particolare a: Albano Laziale, Bracciano, Civitavecchia, Colleferro, Guidonia Montecelio e Roma Malagrotta. Quest ultima in particolare che può essere considerata la più grande discarica di Europa, insiste su un a superficie di 167 ha.

Nel 2003 sono stati smaltiti in queste discariche 2.116.000 tonn. di rifiuti urbani, che come si vede rappresentano oltre il 90% dei rifiuti urbani prodotti in Roma e Provincia. Si deve però osservare che queste discariche sono molto vicine al loro esaurimento con l eccezione forse di quelle di Albano Laziale e Colleferro. Si devono pertanto utilizzare le capacità residue per uscire quanto prima possibile dalle emergenze e per confinare ceneri e sovvalli provenienti dagli impianti di termovalorizzazione del CDR e da quelli a tecnologia TMB ( Trattamento Meccanico Biologico). La Corte di Giustizia Europea ha definito il recupero come l operazione di trattamento dei rifiuti il cui obbiettivo è l impiego di rifiuti (riciclaggio) al posto di risorse primarie. Il processo di riciclaggio attinente la gestione dei rifiuti prodotti può portare, insieme con la prevenzione anche alla riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla estrazione delle materie prime e dalla loro lavorazione. Impianti di Selezione, biostabilizzazione e produzione di CDR In Roma e provincia sono presenti ben cinque impianti per la produzione di CRD con tecnologie TMB più o meno raffinate, in particolare a : Potenzialità tonn/anno Albano Laziale 186.000 Roma Malagrotta 1 187.200 Roma Malagrotta 2 360.000 Roma (Roccacencia) 273.500 Roma Salaria 273.750 in grado di trattare complessivamente fino a 1.200.000 tonn/anno di rifiuti talquale o materiali selezionati. Questi impianti producono in genere frazioni umide, secche ecc. che con particolari accorgimenti di processo possono essere affinate fino a rispettare specifiche di prodotto tali da renderle appetibili anche dal mercato. Premesso quanto esposto in precedenza, le strade da percorrere affinché Roma e Provincia possano uscire dall emergenza rifiuti, le più semplici, le più rapide, le più

economiche, le più efficaci e le più rispettose delle normative ecologiche della Comunità Europea e dell Italia, sembra essere quella di: 1. Aumentare la capacità degli impianti TMB aggiungendo linee, ove possibile, agli impianti esistenti per una capacità di trattamento di RSU pari all incirca ad 1.000.000 di tonn/anno. 2. Utilizzare le capacità residue delle discariche per uscire dall emergenza, nonché sovvalli e scarti delle operazioni TMB, una volta usciti, soltanto sovvalli e scarti delle operazioni TMB. 3. Aumentare la capacità di termovalorizzazione degli impianti di Colleferro, aggiungendo nuove linee per una capacità di termovalorizzazione che deve essere complementare a quella degli impianti di Colleferro stesso e Malagrotta. Ovvero complessivamente 800 tonn/giorno pari circa a 300.000 tonn/anno. 4. Aumentare del 3% anno la raccolta differenziata degli RSU ricorrendo massicciamente a tecniche di raccolta porta a porta. 5. Fare opera di convincimento per ridurre, per quanto possibile, la produzione di rifiuti. Specifiche dei prodotti Oggi l aumento della percentuale di riciclo dei rifiuti trova forti ostacoli nello svantaggio economico di questa scelta, spesso generalmente più costosa del contenimento in discarica e dell incenerimento. Ciò è dovuto soprattutto alle basse economie di scala dovute ad impianti di riciclo di dimensioni modeste, specifiche della materia ottenuta dal riciclo spesso inadeguate alle richieste di mercato, ed al fatto che i costi delle risorse primarie e quelli del trattamento rifiuti non comprendono generalmente i rispettivi costi sociali. Si rende necessario quindi introdurre precise specifiche di produzione e di prodotto per i materiali ottenuti dai rifiuti, TALI DA SODDISFARE LE RICHIESTE DEL MERCATO. LE OPERAZIONI PREVISTE IN QUESTO PIANO DOVRANNO ESSERE REALIZZATE NELLO SPIRITO E NELLA LETTERA DI QUANTO DETTO IN PRECEDENZA. L Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori - Tutela e Sviluppo dei Diritti