VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Documenti analoghi
Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Riepilogo annuale procedimenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili

in materia di turismo) e VI (competente in materia di sport) del Consiglio Regionale

--- ORARI DELLE LINEE -5TT. 2 sfm Pinerolo-Chivasso. tm Torino-Susa/Bardonecchia. A sfm Torino-Aeroporto-Ceres. servizio ferroviario metropolitano

GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE ADDETTI FUNZIONI CENTRALI ADDETTI GESTIONE IMPIANTO TOTALE PDR

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO

La natalità imprenditoriale

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO

Il Prefetto di Torino

Allegato 3 alla relazione dell Osservatorio regionale dei servizi idrici integrati Dicembre ATO n. 3 Torinese

34 4 rapporto sull energia

1. Biglietto turistico per visita e spostamento

MISURA 313. azione 2 b: Sostegno agli interventi materiali delle microimprese del settore turistico

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada.

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTA METROPOLITANA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale III AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI:

Direzione Provinciale I di TORINO - Ufficio Territoriale MONCALIERI

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

Codice Ufficio T7D. Codice Ufficio TS5

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Come si legge il nostro listino. Presidenti Provinciali FIMAA Piemonte e Valle d Aosta

PROVINCIA DI TORINO. P.I.A. DEL CANAVESE E BIELLESE - Ob. 2 "Pays -Sage" Soggetto capofila: Provincia di Torino CONTRIBUTO INVESTIMENTO FINALE

NUOVO NUOVO NUOVO Genere di treno 3 3 b b b b 3 b 3 b b 3

(v.1.0) 1/7. sfm3 Torino Susa/Bardonecchia b COINCIDENZE BUS b Bus sostitutivo Alla stazione di Oulx sono coordinati gli orari dei bus extraurban

SUDDIVISONE C.O.M. DELLA PROVINCIA DI TORINO

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

CALENDARIO Open Days DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO. sede di Chivasso: 6 e 13 dicembre

Allegati da A1 ad A2 alla proposta di regolamento regionale concernente:

XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI DI TORINO 2006 Viabilità - trasporti sistema Olimpico - possibilità di sosta per il turismo itinerante

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Progetto 1 Abitare in Borgo

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale II AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI:

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

Elenco scuole e classi aderenti al premio

Dichiarazione di intesa

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Nel 2008 Turismo Torino e Provincia i ha istituitoi i l Area Sviluppo Prodotti Natura Outdoor con l intento di posizionare la provincia di Torino

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI:

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Effetti delle Olimpiadi Invernali del 2006 in Piemonte: i mercati hanno reagito in modo diverso

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

PROVINCIA DI TORINO STRADE PROVINCIALI INTERROTTE

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA

Presentazione Progetto

Rimini, 12 settembre 2004

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

ESERCIZI DI VICINATO STRUTTURE. Num

Agenzia Mobilita Metropolitana Torino

Questionario per la Valutazione Contingente

Allegato 1, cerchio di 25 chilometri di raggio

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

L albero nell ambiente urbano

RELAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Le ECOFESTE: REDAZIONE DELLE LINEE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

PENTENERO VIOTTI GARIGLIO

Valutazione dei flussi turistici nella area dell Alta Val Susa Metodologia di F. Marchand

ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

BIKE TO WORK. Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W!

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

98 trespoli da 110 Lt

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

Un pezzo di Bologna torna alla città

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO

STATISTICHE DEMOGRAFICHE

TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

L'indennità di disoccupazione dopo il Jobs Act: come funziona e come presentare le domande.

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE. Processo Legislativo Settore Commissioni Consiliari INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N.420

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

ACQUATRAVEL - AGENZIE TONINELLI - FCE LARCOS NCA CAMPING - SR MECATRONIC Media Partner VACANZELANDI@

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Transcript:

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA L obiettivo diretto è quello di potenziare la ricettività locale: - contribuire alla creazione di un prodotto turistico locale integrato e sostenibile nonché, considerate le positive ricadute occupazionali, contribuire al miglioramento delle condizioni socio-economiche dell area; - potenziare lo sviluppo turistico legato alla cultura, alla natura e allo sport all aperto; - aumentare il flusso dei visitatori, in termini di numero e di durata della permanenza, integrando l iniziativa, con investimenti turistici effettuati da enti pubblici, associazioni e privati nel settore turistico e con le risorse turistiche territoriali. La richiesta di prevedere sul Territorio di Venaria una area attrezzata per la sosta dei camper è giunta insistentemente da coloro i quali praticano abitualmente il turismo plain air. La domanda risulta tale, come segnalato dalle associazioni sul territorio, che la struttura in progetto nei week end di massimo afflusso del pubblico potrebbe essere completa, come anche nei periodi estivi e festivi. In particolare le associazioni lamentano la mancanza nell Area Metropolitana di vere e proprie Aree Attrezzate, l unica in è il Camping Villa Rey, in cui sia possibile praticare la sosta, il camper service ed il pernottamento con tutti io servizi necessari. Si riporta di seguito l Elenco delle aree camper attrezzate in e Provincia desunto dal sito della Regione Piemonte. LEGENDA : AREA ATTREZZATA : CAMPER SERVICE : PUNTO SOSTA Località Alpette Alpignano Avigliana Avigliana Bairo Baldissero Canavese Tipo Bardonecchia Borgofranco d'ivrea Castagnole Piemonte Cavour Ceresole Reale

Cesana Torinese Chianocco Chieri Chiomonte - Frais Chivasso Chivasso Ciriè Clavière Colle del Nivolet Collegno Cumiana Cumiana Fenestrelle Ivrea Laval Val Troncea Luserna San Giovanni Moncalieri Orbassano Ozegna Pecetto Perrero Piamprato Pinerolo Pragelato Prali Prarostino Rivoli Sansicario

Sant'Antonino di Susa Santena Sauze d'oulx Sestriere Settimo Torinese Susa VILLA REY Usseaux Vidracco Villar Focchiardo Villar Pellice Come si evince dall elenco riportato sul sito Ufficiale della Regione Piemonte il Bacino Turistico di cui fa parte la città di Venaria Reale non comprende che due possibilità di cui una a Ciriè dove è presente un Camper Service (25 Km) da Venaria) in cui non è possibile dormire o sostare e alcuni a (Km 10) in cui solo in uno è possibile dormire. Considerato il successo che si sta profilando per la Reggia si vorrebbe offrire ai visitatori un trattamento agevolato sia per le visite individuali che di gruppo. Inoltre allargare le offerte affinché il camperista decida di prolungare la sua permanenza, accompagnarlo alla conoscenza, alla degustazione ed all acquisto di prodotti enoagroalimentari tipici per cui si attiverà all uopo una stretta collaborazione con gli esercizi commerciali della città e del territorio. Su questa intelaiatura potrebbero essere sviluppati pacchetti di offerte monotematici o pluritematici che coniughino tra loro le varie iniziative; il pacchetto nella sua forma standard, ma declinabile a seconda dell interesse del turista, dovrebbe offrire il pernottamento, cena adeguata sul territorio, visite culturali, eventi teatrali e cinematografici e musicali (in collaborazione con il Teatro della Concordia ad esempio, noleggio delle biciclette, e scoperta delle valli collegate). Inoltre il potenziamento dei collegamenti al parco, alla città ed alla reggia anche con il trenino elettrico.

VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ATTUATIVI La Città di Venaria Reale intende realizzare l opera mediante procedura di concessione/gestione ad evidenza pubblica ai sensi dell art. 143 e segg. Del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. in modo da garantire la continuità con i propri programmi di valorizzazione del territorio ed in particolare del Complesso Sabaudo e del Parco della Corona Verde e di poter individuare da subito il soggetto gestore e manutentore che dovrà dimostrare comprovata esperienza nel settore e i requisiti previsti per legge. La scelta del gestore sarà effettuata in base alla valutazione dell offerta sia economica che tecnica che di riduzione dei tempi nonché per i contenuti innovativi nella gestione e nell organizzazione del servizio e sulla ricaduta a livello di impiego sul territorio. Inoltre il gestore dovrà garantire la disponibilità del servizio nella settimane e nei periodi dell anno che saranno individuati dall Amministrazione. Il gestore dovrà recepire tutte le indicazioni che saranno fornite dalla Città e dimostrare la massima flessibilità nella gestione dell area. VALUTAZIONE CONVENIENZA ECONOMICA E SOCIALE COSTI - I costi per la Città di Venaria Reale sono quelli relativi alla organizzazione e progettazione dell opera fino al livello previsto per legge nonché alla manutenzione straordinaria programmata. - I costi relativi alla gestione ed alla manutenzione ordinaria (utenze, pulizia, mantenimento delle aree verdi e delle attrezzature), saranno a carico del Gestore. BENEFICI - Benefici per il Sistema turistico cittadino e di bacino: sviluppo rafforzamento e qualificazione del sistema turistico locale in termini di incremento dell offerta di strutture e pertanto della possibilità di incrementare i flussi turistici e favorire l aumento della permanenza media dei turisti - Benefici per la collettività e per il sistema commerciale venariese aumentando il contributo del turismo all economia locale e regionale - Benefici per la Città intermini di valorizzazione del proprio territorio e della tutela dell ambiente naturale e culturale del territorio con lo sviluppo sociale ed economico - Benefici in termine di accessibilità al Sistema Reggia il quale è spesso congestionato dall affluenza dei turisti in particolare nei giorni festivi. - La città al momento non ha ultimato il sistema di accessibilità previsto nell ambito dell Accordo quadro per il Restauro della Reggia di Venaria Reale e pertanto vi sono conclamate criticità rispetto alla sosta in città. Anche quando ultimato il sistema dei parcheggi sarà comunque insufficiente e la Città di concerto con gli Enti superiori sta affrontando il problema prevedendo l incremento delle strutture per la sosta in città, anche non a ridosso del Complesso, da collegare mediante navette.

- La presenza di un parcheggio dedicato ai camper risolverebbe la problematica relativa alla gestione della sosta in città per questi mezzi oggi ancora non del tutto risolta, con conseguente malcontento degli utenti. ANALISI DELLA SOSTENIBILITA DEI COSTI TARIFFE PREVISTE GIORNO NOTE Sosta 12,00 Soggiorno 12,00 FINO ALLE ORE 12.00 DEL GIORNO SEGUENTE Service 12,00 A INGRESSO E UTILIZZO DEL SERVIZIO Contributo corrente elettrica 2,50 COSTI DI GESTIONE ATTIVITA Costo annuale note Manutenzione 5.000,00 ordinaria Raccolta Rifiuti 5.000,00 Illuminazione 2.000,00 telefonia 1.500,00 Acqua 5.000,00 per 6500 camper riscaldamento 2.500,00 Personale impiegato 67.500,00 2 addetti per 12h/cad Assicurazioni Non obbligatoria Sicurezza 2.000,00 Gestione sicurezza e Piano Protezione Civile videosorveglianza Mantenimento 4.000,00 aree verdi TOTALE 94.500,00 TABELLA PRESENZE STIMATE E COSTI/RICAVI Tipologia di giorno Costo giornalier Giorni/anno a equipaggio Numero presenze di equipaggi Giornaliero Totale Giorni feriali 12 235 10 28.200,00 Giorni festivi 12 130 48 74.880,00 prefestivi TOTALE RICAVI 103.080,00

Il delta costi ricavi è pari ad 8.580,00. Il costo annuale per il personale impiegato può essere escluso in caso di attività svolta direttamente dal Gestore. A questo possono essere aggiunti gli introiti derivanti dalla gestione dei servizi connessi e accessori come ad esempio attività di supporto e attività di animazione. L attività sarà condotta nel rispetto del Regolamento in diverse lingue che sarà approvato dalla Amministrazione e che fornirà le seguenti indicazioni: - Accessibilità al servizio - Durata massima della sosta - Costo giornaliero della sosta - Orari di entrata e uscita e periodi di vigilanza dell area E i seguenti divieti: - Divieto di scarico di liquidi e solidi di qualsiasi genere sulle piazzole - Divieto di accendere fuochi in luoghi diversi da aree attrezzate - Divieto di attività rumorose nelle ore di riposo - Divieti connessi alla pericolosità idrogeologica dell area - Ed altri eventuali posti dal gestore Il presente Piano economico-finanziario di massima potrà subire le variazioni e/o integrazioni necessarie apportate dall Amministrazione e/o dall Unità Tecnica di Finanza di Progetto a Roma.