Struttura del Calcolatore

Documenti analoghi
Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

CPU, RAM, ROM e BUS Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Architettura dei calcolatori

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Modulo: Elementi di Informatica

Il modello di Von Neumann

Memoria Secondaria o di Massa

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Struttura dell elaboratore elettronico

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Corso di Informatica

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica giuridica

Architettura dei calcolatori

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Concetti Introduttivi

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Struttura hw del computer

Corso di Informatica

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Elementi di base del calcolatore

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Corso di Informatica - Lez.1

Elementi di informatica

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

Il computer e i suoi componenti

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Architettura hardware

INFORMATICA. L informatica comprende:

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Architettura hardware

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Personal Computer: introduzione

Appunti di Sistemi e Automazione

Come è fatto un computer

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Dal sistema operativo all' hardware

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Corso Programmazione

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Architettura dei computer

Architettura dei computer

Elementi di informatica

Architettura del calcolatore. L Hardware. A.A Informatica 56

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

LA STRUTTURA DEL COMPUTER

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

La memoria principale

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Architettura del Calcolatore. Danilo Ardagna Politecnico di Milano

Informatica e Bioinformatica

La memoria secondaria

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Il computer. Architettura

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

Colloquio di informatica (5 crediti)

MODULO 01. Come è fatto un computer

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Caratteristiche di un PC

Elementi di Informatica

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

Fondamenti di informatica: un po di storia

La memoria secondaria

I dispositivi di input/output: il mouse

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Elementi di informatica

Architettura di un calcolatore

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Componenti di base di un computer

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

MODULO 01. Come è fatto un computer

Componenti del Sistema di Elaborazione

Come funzionano i computer

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Transcript:

Struttura del Calcolatore Corso 0 di Informatica Laurea in Matematica Corrado Santoro

Le prime macchine programmabili Telai Jacquard (primi anni del 1800) Corrado Santoro, Informatica, Introduzione Macchina per maglieria (fine anni '60, inizi '70) 2

Un po' di storia... Nel 1745, Jacques de Vaucanson (Grenoble, 1709 Parigi, 1782), inventore francese, costruisce il primo telaio automatico Nel 1801, Joseph Marie Jacquard (Lione, 1752 Oullins, 1834) migliora l'invenzione con l'introduzione delle schede perforate, le quali riportavano il modello della trama del tessuto da realizzare Nel telaio Jacquard un meccanismo, comandato da un motore a vapore, muove i licci del telaio sulla base del disegno della scheda e produce il tessuto Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 3

Caratteristiche interessanti del telaio Jacquard Il telaio è una macchina che sa fare tutti i tessuti?? NO! E' una macchina che sa SOLAMENTE muovere i licci, sulla base della scheda perforata E' una macchina SEQUENZIALE: muove un liccio per volta Il tessuto (OUTPUT della macchina) è allora il risultato di Il filo che è fornito al telaio: colori, qualità, etc. (INPUT della macchina) Il disegno riportato sulle schede (PROGRAMMA della macchina) L'operatività della macchina che legge la scheda e muove i licci (ESECUZIONE del programma) CONCETTO RIVOLUZIONARIO: L'esecuzione combinata di istruzioni semplici (movimenti dei licci) genera un risultato complesso Cosa facciamo per fare un altro tessuto? Cambiamo la macchina?? NO! CAMBIAMO IL PROGRAMMA E L'INPUT! Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 4

Gli organetti o pianoforti a rullo Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 5

Caratteristiche interessanti del pianoforte a rullo Il pianoforte a rullo è una macchina che sa suonare?? NO! E' una macchina che sa SOLAMENTE muovere i martelletti sulla base del rullo perforato E' una macchina SEQUENZIALE: analizza ( processa ) un riga del rulloper volta Il motivo musicale (OUTPUT della macchina) è allora il risultato di L'acustica dello strumento: legni, corde, martelletti, etc. (INPUT della macchina) Le forature riportate sul rullo (PROGRAMMA della macchina) L'operatività della macchina che fa ruotare il rullo e legge i fori (ESECUZIONE del programma) CONCETTO RIVOLUZIONARIO: L'esecuzione combinata di istruzioni semplici (movimenti martelletti) genera un risultato complesso Cosa facciamo per cambiare brano? Cambiamo la macchina?? NO! CAMBIAMO IL PROGRAMMA! Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 6

Dalle macchine automatiche al Computer Il computer è una macchina che funziona come il telaio Jacquard o il pianoforte a rullo E' basato su un' unità di esecuzione che sa fare solo un insieme ben preciso di cose (ISTRUZIONI) E' una macchina sequenziale (esegue un'istruzione per volta) Funziona grazie ad un motore : energia elettrica, clock di sistema Produce dei risultati (OUTPUT), sulla base dell'esecuzione di un PROGRAMMA, fatto di ISTRUZIONI PRIMITIVE, che elabora i dati in ingresso (INPUT) L'unità di esecuzione è detta: CENTRAL PROCESSING UNIT (CPU) Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 7

Hardware & Software Si definisce hardware l'insieme delle parti elettriche, elettroniche, meccaniche, magnetiche di una macchina/computer Si definisce software l'insieme dei programmi che operano in una macchina/computer Telaio Jacquard Hardware: la macchina vera e propria Software: la scheda perforata Piano a rullo Hardware: lo strumento vero e proprio Software: il rullo perforato Cambiando il software (ma mantenendo fisso l'hardware) è possibile far eseguire compiti diversi ad una macchina Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 8

Verso gli altri componenti di un computer La CPU è un circuito elettronico sequenziale in grado di interpretare ed eseguire un insieme ben preciso di ISTRUZIONI PRIMITIVE L'operatività di un computer è quindi basato su un PROGRAMMA, costituito da una sequenza di istruzioni primitive, che la CPU legge, interpreta ed esegue Legge... ma da dove??? Il telaio ha il programma nella scheda perforata E il computer?? Gli passiamo un foglio di carta con il programma scritto?? Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 9

La memoria La memoria è un altro circuito elettronico del calcolatore; è collegata alla CPU ed è usata per la memorizzazione di informazioni, siano esse codice eseguibile (il programma) che dati utili al programma Lettura istruzioni del programma Lettura dati Scrittura dati Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 10

Tipologie di memorie RAM (Random Access Memory) È possibile leggere e scrivere È volatile, il contenuto viene perduto quando è l'alimentazione viene tolta È quella usata dalla CPU durante il normale funzionamento del computer ROM (Read Only Memory) È una memoria a sola lettura (non è possibile scrivere dati) Viene programmata in fabbrica Contiene il BOOT CODE, cioè il programma che esegue la CPU all'accensione del computer Altre tecnologie di memorie non volatili: EPROM, EEPROM, FLASH Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 11

CPU e Memoria: bastano?? RAM Programma Dati CPU Come arriva il programma nella RAM? Chi glielo mette? E come? Come otteniamo i risultati prodotti? COME FA LA CPU A INTERAGIRE CON IL MONDO ESTERNO?? Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 12

Le interfacce di Input/Output RAM CPU Dati Programma I/O Ulteriori circuiti elettronici, denominati interfacce di input/output, connettono la CPU con i sistemi periferici E' sempre la CPU che governa il funzionamento e le interazioni di tutti i sistemi presenti in un computer Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 13

Il BUS di Sistema CPU RAM BUS DI SISTEMA Insieme di collegamenti elettrici che interconnette tutti i componenti di un computer Ogni singolo collegamento elettrico del BUS ha un ruolo ben preciso nell'interazione tra le parti di un computer Corrado Santoro, Informatica, Introduzione 14

Componenti di un Computer e Main board 1. Connettori del Bus di sistema per schede aggiuntive 2. CPU 3. ROM 4. RAM 5. Interfaccia tastiera 6. Interfaccia video Apple II, fine anni '70 Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 15

Mainboard di un computer moderno 6 5 1. Connettori bus di sistema 2. Zoccolo CPU 1 2 3. Zoccolo RAM 4. Connettori per Hard Disk 5. Connettore per il 3 collegamento in rete 4 Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 6. Connettore per il collegamento di tastiera e mouse 16

La RAM è sufficiente? RAM: Memoria a lettura e scrittura Contiene il programma in esecuzione e i dati ad esso utili E' volatile: se togliamo l'alimentazione dati e programma svaniscono E se vogliamo memorizzare dati e programmi in modo persistente? Soluzione: si utilizzano le MEMORIE DI MASSA Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 17

Le memorie di massa Mass Storage Memory Sono memorie magnetiche: Hard Disk Floppy Disk Tape Non sono sostitutive della (o pari alla) RAM! SONO DISPOSITIVI PERIFERICI! La CPU non può leggere/scrivere il programma e/o i dati direttamente dalla/sulla memoria di massa Il programma/dati, per essere usati, devono essere trasferiti dalla memoria di massa alla RAM Per memorizzare dati o programma in modo persistente, essi devono essere trasferiti dalla RAM alla memoria di massa Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 18

Come funziona un Hard Disk E' costituito da un insieme di dischi (piatti), rigidi, su cui è depositato (da entrambe le facce) un film magnetico Un braccio meccanico contiene le testine di lettura e scrittura, una per ogni piatto di ogni disco Il disco è fatto ruotare ad alta velocità, mentre le testine, opportunamente posizionate tramite il braccio, trasformano le informazioni magnetiche in elettriche e viceversa Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 19

Memorie di massa solid state I cosiddetti Pen Drive Sono costituiti da dispositivi a semiconduttore (circuiti integrati) in grado di memorizzare un'informazione in modo permanente Possiedono un'interfaccia per la connessione ad un computer: USB SD/MMC In scrittura sono più lente degli Hard Disk In lettura sono più veloci degli Hard Disk Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 20

Perché due tipi di memoria? RAM e memorie di massa: perché? 1. La RAM è volatile, le memorie di massa no 2. Tempi di accesso La RAM è elettronica: i tempi di accesso sono estremamente bassi (ordine dei nanosecondi = 10 9) Le memorie di massa hanno parti meccaniche: i tempi di accesso sono più elevati (ordine dei millisecondi = 10 3) 3. Capacità, consumi e dimensioni E' molto più semplice costruire memorie di massa di elevata capacità (basta aggiungere un altro piatto) L'aumento di capacità, in una RAM, comporta un aumento di consumi di corrente e di dimensioni Aggiungere un altro piatto, in un HD, non aumenta i consumi La capacità della RAM è legata ad alcune caratteristiche della CPU Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 21

Riassumiamo CPU, Central Processing Unit Componente principale, responsabile di eseguire un programma composto da istruzioni primitive Memoria Centrale RAM, Random Access Memory, lettura/scrittura, volatile contiene programmi e dati ROM, Read Only Memory, sola lettura, contiene il boot code Periferiche di Input/Output Interfacce video Tastiera Mouse Memorie di Massa (hard disk, pen drive) BUS di sistema Insieme di collegamenti che interconnettono le varie parti Corrado Santoro, Informatica, Struttura del calcolatore 22

Unità di Misura

Il tempo Il funzionamento della CPU è regolato da un motore : energia elettrica e clock di sistema Poiché la CPU è una macchina sequenziale è necessario la presenza di qualcosa che scandisca il tempo Un opportuno circuito elettronico orologio (clock) genera dei tick (strettamente) periodici Il periodo di questi tick determina la velocità con cui la CPU esegue i suoi compiti Periodo tempo tra due tick consecutivi Si misura in secondi Frequenza Numero di tick nell'unità di tempo (in un secondo) Si misura in Hertz (Hz) Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 24

Clock di sistema Frequenza = 1 / Periodo Per le unità di misura si utilizzano in genere i multipli e sottomultipli: Frequenza: KHz (103) MHz (106) GHz (109) Un clock a 2 GHz genera 2 x 109 tick ogni secondo Periodo: Millisecondi (10 3) 6 Microsecondi (10 ) Nanosecondi (10 9) P= 1 1 9 9 = 10 =0.5 10 9 2 10 2 Picosecondi (10 12) In un clock a 2 GHz la distanza tra un tick e l'altro è di 0.5 nanosecondi Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 25

Velocità di accesso e periferiche La velocità di un computer non è solo legata alla frequenza del clock della CPU, ma anche alle interazioni con gli altri componenti: RAM e periferiche Il tempo di accesso alla RAM è nell'ordine dei nanosecondi: circa 4 ns nei computer moderni Il tempo di accesso ad un Hard Disk è nell'ordine dei millisecondi: circa 10 ms nei computer moderni In un computer a 2 GHz (periodo di 0.5 ns) sono quindi necessari almeno 8 colpi di clock (cicli di clock) tra due accessi consecutivi alla RAM almeno 18 milioni di cicli di clock tra due accessi consecutivi all'hd Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 26

Lo spazio RAM, ROM e memorie di massa sono utilizzate per contenere dati e programma Ma quanti dati e quanti programmi possiamo memorizzare? Ci serve un'unità di misura per lo spazio di memoria Tuttavia occorre prima capire in che modo le memorie sono strutturate internamente Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 27

RAM e ROM Sono circuiti elettronici, ma possiamo pensarli come virtualmente composti da un insieme di cassettini, ognuno dei quali può contenere un singolo dato : Ogni cassettino è numerato progressivamente, da 0 fino al numero che rappresenta la capacità massima della memoria considerata Ogni dato è in realtà un'informazione numerica intera che può assumere un valore da 0 a 255 125 250 99 45 0 0 1 2 3 4... 43 89 510 511 Possiamo considerare quest'informazione Dato presente nel Numero del come equivalente ad un carattere cassettino cassettino alfanumerico Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 28

RAM, ROM e misura dello spazio E' possibile leggere o scrivere un cassettino per volta La scrittura di un nuovo dato in un cassettino provoca la sostituzione del vecchio valore Ogni cassettino è detto locazione di memoria o cella di memoria Il numero di cassettino è detto indirizzo della locazione/cella di memoria Il dato presente nel cassettino è detto byte, termine usato anche per indicare la dimensione Un byte equivale ad un'informazione numerica che può assumere un valore da 0 a 255... 43 89 Dato presente nel cassettino Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 0 1 2 3 4 125 250 99 45 0 510 511 Numero del cassettino 29

RAM, ROM e capacità La capacità di una memoria (ossia, la quantità di informazione che essa è in grado di memorizzare) si misura in byte, usando in particolare, i multipli KB (Kilo): 1 KByte = 1024 Byte MB (Mega): 1 MByte = 1024 KByte GB (Giga): 1 GByte = 1024 MByte TB (Tera): 1 TByte = 1024 GByte Si usa il fattore 1024 (e non 1000) perché la numerazione, su un computer, è basata sulle potenze del 2: 1024 = 210 Una memoria da 4 MB quindi è in grado di contenere 4 * 1024 * 1024 = 4194304 byte I suoi indirizzi vanno da 0 a 4194303 Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 30

Memorie di massa Anche la capacità di una memoria di massa si misura in byte con i relativi multipli Tuttavia l'organizzazione è differente da quella della RAM/ROM Un Hard Disk è fisicamente organizzato in Dischi (Piatti) Testine Ogni piatto è logicamente organizzato in: Tracce Settori Ogni settore contiene 512 byte E' possibile leggere/scrivere per settore Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 31

Memorie di massa E' possibile leggere/scrivere un settore sempre per intero e trasferirlo da/verso la RAM Il blocco in rosso è indirizzato come: Head 2 Track 0 Sector 6 Corrado Santoro, Abilita' Informatiche, Unita' di Misura 32