INDICE SOMMARIO. Prefazione alla VII Edizione... pag. 7 Avvertenze...» 9 Abbreviazioni...» 11. PARTE PRIMA NORME GENERALI Introduzione...

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA NORME GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenze...» 9 Abbreviazioni...» 11

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

LIBRO PRIMO Soggetti

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

Codice di procedura civile

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

La legge sul processo lungo

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Fonti del diritto amministrativo

IL DIRITTO PENITENZIARIO

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

EMANA il seguente decreto legislativo:

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

TRIBUNALE DI NOVARA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SERRAVALLE SESIA (VC) PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

INDICE GENERALE PROFILO AUTORE PREFAZIONE CAPITOLO I LA DIRETTIVA 2012/29UE CAPITOLO II L. DELEGA 06/08/2013, N. 96

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

VERBALE DI DETERMINA

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

DELIBERA N. 321/13/CONS

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001.

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA DELL IMPUTATO NEL FORO DI BOLZANO

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA oggi Libero Consorzio Comunale

Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna in materia di sanità penitenziaria. (11G0181)

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Segreteria Generale

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISDIZIONE, COMPETENZA E CONDIZIONI DI INCOMPATIBILITÀ

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

INDICE. Prefazione...p.

Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

Ministero della Giustizia

24/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Legge 11 agosto 2014, n. 117

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

Transcript:

INDICE SOMMARIO Prefazione alla VII Edizione.............................. pag. 7 Avvertenze......................................» 9 Abbreviazioni.....................................» 11 PARTE PRIMA NORME GENERALI Introduzione.....................................» 43 Costituzione della Repubblica Italiana SEZIONE I FONTI 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana» 51 2. L. cost. 16 gennaio 1989, n. 1. Modifiche degli artt. 96, 134 e 135 della Costituzione e della L. cost. 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all art. 96 della Costituzione..............................» 69 Convenzioni internazionali 1. L. 4 agosto 1955, n. 848. Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952..» 71 2. Ris. O.N.U. 30 agosto 1955. Regole minime per il trattamento dei detenuti.....» 74 3. L. 30 gennaio 1963, n. 300. Convenzione europea di estradizione, firmata a Parigi il 13 dicembre 1957.................................» 83 4. L. 15 novembre 1973, n. 772. Ratifica ed esecuzione della convenzione europea per la sorveglianza delle persone condannate o liberate con la condizionale, adottata a Strasburgo il 30 novembre 1964.............................» 88 5. L. 16 maggio 1977, n. 305. Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sulla validità internazionale dei giudizi repressivi, adottata a L Aja il 28 maggio 1970......» 92 6. L. 25 ottobre 1977, n. 881. Ratifica ed esecuzione del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, firmato a New York il 16 dicembre 1966...........» 101 7. D.P.R. 14 aprile 1982, n. 217. Esecuzione del protocollo n. 4 addizionale della convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, che riconosce taluni diritti e libertà oltre quelli che già figurano nella detta convenzione e nel suo primo protocollo addizionale, adottato a Strasburgo il 16 settembre 1963.........» 109 8. Racc. C.M.C.E. 12 febbraio 1987. Regole penitenziarie europee..........» 110 9. L. 25 luglio 1988, n. 334. Ratifica ed esecuzione della convenzione sul trasferimento delle persone condannate, adottata a Strasburgo il 21 marzo 1983............» 121 10. L. 3 novembre 1988, n. 498. Ratifica ed esecuzione della Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, firmata a New York il 10 dicembre 1984.................................» 125 11. L. 27 dicembre 1988, n. 565. Ratifica ed esecuzione dell accordo relativo all applicazione tra gli Stati membri delle Comunità europee della convenzione del Consiglio d Europa sul trasferimento delle persone condannate, firmato a Bruxelles il 25 maggio 1987....» 131

16 INDICE SOMMARIO 12. L. 2 gennaio 1989, n. 7. Ratifica ed esecuzione della convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, con annesso, adottata a Strasburgo il 26 novembre 1987........................ pag. 132 13. L. 2 gennaio 1989, n. 8. Ratifica ed esecuzione del protocollo n. 6 alla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali sull abolizione della pena di morte, adottato a Strasburgo il 28 aprile 1983............» 135 14. L. 3 luglio 1989, n. 257. Disposizioni per l attuazione di convenzioni internazionali aventi ad oggetto l esecuzione delle sentenze penali...................» 136 15. L. 30 settembre 1993, n. 388. Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del Governo della Repubblica italiana all accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i Governi degli Stati dell Unione economica del Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; b) dell accordo di adesione della Repubblica italiana alla convenzione del 19 giugno 1990 di applicazione del summenzionato accordo di Schengen, con allegate due dichiarazioni unilaterali dell Italia e della Francia, nonché la convenzione, il relativo atto finale, con annessi l atto finale, il processo verbale e la dichiarazione comune dei Ministri e Segretari di Stato firmati in occasione della firma della citata convenzione del 1990, e la dichiarazione comune relativa agli articoli 2 e 3 dell accordo di adesione summenzionato; c) dell accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo agli articoli 2 e 3 dell accordo di cui alla lettera b); tutti atti firmati a Parigi il 27 novembre 1990...........» 138 16. L. 9 dicembre 1994, n. 734. Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo facoltativo al patto internazionale relativo ai diritti civili e politici sull abolizione della pena di morte, adottato dall Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 dicembre 1989......» 146 17. L. 9 febbraio 1999, n. 30. Ratifica ed esecuzione della Carta sociale europea, riveduta, con annesso, fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996...................» 148 18. L. 5 ottobre 2001, n. 367. Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra Italia e Svizzera che completa la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 e ne agevola l applicazione, fatto a Roma il 10 settembre 1998, nonché conseguenti modifiche al codice penale ed al codice di procedura penale............» 158 Codice penale 1. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale..» 159 Codice di procedura penale 1. D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. Approvazione del codice di procedura penale...» 211 Norme di attuazione cod. proc. pen. 1. D.L.vo 28 luglio 1989, n. 271. Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale...........................» 313 2. D.M. 30 settembre 1989, n. 334. Regolamento per l esecuzione del codice di procedura penale.....................................» 333 3. D.L.vo 19 febbraio 1998, n. 51. Norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado.....................................» 336 SEZIONE II COMMENTARIO DI GIURISPRUDENZA Commentario di giurisprudenza.............................» 341

INDICE SOMMARIO 17 SEZIONE III CIRCOLARI Convenzioni internazionali 1. Circ. M.G. AFF. PEN. 31 gennaio 2001, n. 92/2000-870. Applicazione dell art. 36 della legge 9 agosto 1967 n. 804 che ha ratificato e dato esecuzione alla Convenzione sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari ed ai protocolli connessi adottati a Vienna, rispettivamente, il 18 aprile 1961 ed il 24 aprile 1963.............. pag. 485 Esecuzione sentenze 1. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 18 gennaio 1990, n. 538. Trasmissione dell estratto del provvedimento divenuto esecutivo al pubblico ministero presso il giudice dell esecuzione..» 487 2. Circ. M.G.G. AFF. CIV. 3 marzo 1990, n. 8/522/94. Rimessione del debito per spese del processo penale concessa dal magistrato di sorveglianza; pluralità di condannati; effetti» 487 3. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 19 marzo 1990, n. 539. Interpretazione dell art. 28 disp. reg. c.p.p......................................» 488 4. Circ. D.A.P. 19 marzo 1990, n. 594523/N.C.P.P. Comunicazione agli uffici matricola dell esito degli appelli proposti da imputati detenuti.................» 489 5. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 20 giugno 1990, n. 545. Disciplina della c.d. «esecuzione provvisoria»....................................» 489 6. Par. AVV. GEN. ST. 2 luglio 1990, n. 50049. Pignoramento presso terzi......» 490 7. Par. AVV. GEN. ST. 8 novembre 1990, n. 17453. Pignoramento presso terzi....» 491 8. Circ. M.G.G. ORG. GIUD. 26 novembre 1990, n. 1633/S/Nig/10986. Pignoramento presso terzi..................................» 491 9. Circ. M.G.G. AFF. CIV. 20 febbraio 1991, n. 8/4698/4 P.G./7. Pignoramento presso terzi» 491 10. Circ. M.G.G. AFF. CIV. 8 ottobre 1993, n. S/36-U 1690. Pagamento spese forfetizzate nei confronti di pluralità di condannati......................» 492 11. Circ. D.A.P. 6 luglio 1994, n. 121318/5-3. Parere sulla delega alla polizia penitenziaria in materia di notificazione di atti..........................» 492 12. Circ. M.G. AFF. CIV. 23 gennaio 1998, n. 8/172. D.L.vo 9 luglio 1997, n. 237. - Modifica della disciplina dei servizi autonomi di cassa degli uffici finanziari.........» 493 13. Circ. M.G.G. 12 giugno 1998, n. 62/4/33-808. Circolare diretta a rafforzare il sistema delle comunicazioni tra le autorità giudiziarie, nei casi di scarcerazione di imputati in stato di custodia cautelare e di imputati condannati in stato di libertà in attesa di sentenza definitiva per la pendenza di ricorso per cassazione................» 493 14. Circ. M.G. AFF. CIV. 27 aprile 1999, n. 8/988(u)60/2. D.L.vo 9 luglio 1997, n. 237 - Modifica della disciplina dei servizi autonomi di cassa degli uffici finanziari. D.M. 17 dicembre 1998 - Approvazione dei modelli di versamento in lire o in euro delle entrate già di competenza dei servizi di cassa degli uffici dipendenti dal Dipartimento delle Entrate e dal Dipartimento del territorio e modalità di riscossione..............» 495 15. Circ. D.A.P. 7 aprile 2000, n. 3521/5971. «Esecuzione dei provvedimenti emessi dal Giudice di Sorveglianza». Linee Guida per la corretta applicazione dell art. 659 c.p.p...» 496 16. Circ. D.A.P. 25 settembre 2003, n. 373990. Esecuzione dei provvedimenti del Tribunale di Sorveglianza comportanti la dimissione del condannato.............» 496 Grazia 1. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 31 ottobre 1986, n. 21/86 Spec. Istruttoria delle pratiche di grazia; parere del magistrato di Sorveglianza...................» 499 2. Circ. M.G.G. 17 marzo 1997, n. 27 Spec. Istruttoria delle pratiche di grazia.....» 499

18 INDICE SOMMARIO Codice di procedura penale 1. Circ. D.A.P. 12 ottobre 1989, n. 3273/5723. Entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale approvato con D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447............ pag. 501 2. Circ. D.A.P. 9 novembre 1989, n. 3278/5728. Entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale approvato con D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447...........» 507 3. Par. D.A.P. 5 dicembre 1989, n. 728491-2/11 (6). Problemi interpretativi connessi alla entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale...............» 508 4. Par. D.A.P. 7 dicembre 1989, n. 728741-2/11 (6). Entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale................................» 508 5. Par. D.A.P. 9 dicembre 1989, n. 728680-2/11 (6). Articolo 156 del nuovo codice di procedura penale. Notificazioni all imputato detenuto................» 508 6. Par. D.A.P. 23 dicembre 1989, n. 728498-2/11 (6). Arresto in flagranza di reato di chi sia già ristretto in una Casa di reclusione per altro..................» 509 7. Circ. D.A.P. 12 gennaio 1990, n. 729050-2/11 (6). Esecuzione provvedimenti emessi dal Tribunale di Sorveglianza............................» 510 8. Circ. D.A.P. 16 gennaio 1990, n. 596085-4. Applicazione delle misure di sicurezza e riesame della pericolosità sociale.........................» 510 9. Par. D.A.P. 23 gennaio 1990, n. 284/15/2-9-6 U.L. Esecuzione provvedimenti emessi dal Tribunale di Sorveglianza............................» 510 10. Circ. D.A.P. 30 gennaio 1990, n. 285-2/1-5 U.L. Applicazione delle misure di sicurezza e riesame della pericolosità sociale........................» 511 11. Par. D.A.P. 12 febbraio 1990, n. 738917-2/11 (6). Raccolta delle prove in ambito penitenziario a cura del difensore dell imputato detenuto...............» 512 12. Par. M.G.G. 5 aprile 1990, n. 833/15/2.9.6. Raccolta delle prove in ambito penitenziario a cura del difensore dell imputato detenuto....................» 512 13. Circ. D.A.P. 8 febbraio 1991, n. 547. Trasmissione dei ricorsi per cassazione avverso i provvedimenti penali dei giudici di merito....................» 513 14. Par. M.G.G. 16 giugno 1993, n. 1449/92. Disciplina della c.d. esecuzione provvisoria delle condanne non ancora passate in giudicato....................» 513 15. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 23 luglio 1993, n. 131.110.1448/89 (4). Trasmissione dei ricorsi per cassazione avverso misure coercitive personali.................» 514 16. Par. M.G.G. AFF. PEN. 18 aprile 1994, n. 797/FU/C/94. Quesito posto dal Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Brescia in relazione all esecuzione della misura di sicurezza patrimoniale della cauzione di buona condotta imposta dal magistrato di sorveglianza..................................» 514 17. Par. M.G.G. 12 maggio 1995. Irrevocabilità delle sentenze e trasmissione dell estratto esecutivo al P.M.................................» 515 18. Circ. M.G.G. Aff. civili 12 luglio 1995, n. 11/95. Individuazione dell organo preposto ad effettuare le ricerche dirette al rintraccio del condannato irreperibile al fine della conversione della pena pecuniaria...........................» 515 19. Circ.D.A.P. 27 luglio 1995, n. 574043/2. Richiesta di notizie da parte del difensore..» 516 20. Circ. D.A.P. 22 dicembre 1995, n. 3410/5860. Legge 8 agosto 1995, n. 332, recante «Modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa»........................» 517 21. Par. M.G.G. 6 febbraio 1996. Raccolta annuale dei provvedimenti emessi dal Tribunale di sorveglianza.................................» 520 22. Par. M.G.G. 14 marzo 1996. Possibilità per la magistratura di sorveglianza di chiedere informazioni alle forze dell ordine........................» 520 23. Par. M.G.G. 9 aprile 1996. Sospensione dell esecuzione della pena e campione penale» 520 24. Par. M.G.G. 10 aprile 1996. Colloqui dei condannati definitivi con i difensori....» 520 25. Circ. M.G.G. Aff. Civ. 15 aprile 1996, n. 14/96. Spese recuperabili a seguito di sentenza ex art. 444 c.p.p.................................» 521 26. Circ. M.G.G. 1 giugno 1996, n. 62/4/15. Notificazioni eseguite dalla polizia giudiziaria su delega dell autorità giudiziaria..........................» 521 27. Circ. D.A.P. 19 dicembre 1996, n. 3446/5896. Partecipazione alle sezioni di p.g. del personale di polizia penitenziaria...........................» 522

INDICE SOMMARIO 19 28. Circ. D.A.P. 17 febbraio 1997, n. 533893/13. Concessione degli arresti domiciliari a detenuti: eseguibilità della misura.......................... pag. 522 29. Circ. D.A.P. 2 dicembre 1997, n. 551130. Nomima del difensore di fiducia da parte dei detenuti con atto ricevuto dal Direttore dell istituto penitenziario ai sensi dell art. 123 c.p.p......................................» 523 30. Circ. D.A.P. 22 maggio 1998, n. 150345/3-972. Approvazione della legge c.d. Simeone. Indicazioni per agevolarne l applicazione.....................» 524 31. Circ. D.A.P. 13 luglio 1998, n. 552967/3. Obbligo per il personale di Polizia Giudiziaria di consegnare il verbale di arresto in flagranza dei soggetti da associare in carcere. Quesito» 526 32. Circ. M.G. 19 settembre 1998, n. 75/4/6/1. Traduzione di detenuti in ambienti penitenziari» 527 33. Circ. D.A.P. 16 marzo 1999, n. 548353/3. Consegna di verbale di arresto o di fermo di polizia giudiziaria all istituto penitenziario....................» 528 34. Circ. D.A.P. 2 aprile 1999, n. 54938/13. Sentenza 10-17 febbraio 1999 n. 32 della Corte costituzionale.................................» 528 35. Circ. Poste it. 22 giugno 1999, n. 03/45746/110/98. Notifica atti giudiziari a mezzo posta» 528 36. Circ. D.A.P. 10 gennaio 2000, n. 3511/5961. Comunicazione della nomina e del mutamento di difensore da parte dei detenuti, ex articolo 123 c.p.p., comma 1........» 530 37. Circ. D.A.P. 28 aprile 2000, n. 3523/5973. Detenuto durante la fase delle indagini preliminari: autorizzazione ai colloqui.........................» 531 38. Circ. M.G. 5 agosto 2000, n. 75/4/6/1-1309. Traduzione di detenuti per udienze di convalida di arresto o fermo (art. 123 att. c.p.p.) e per motivi di giustizia penale diversi da quelli di cui all art. 80, comma 3 O.P..........................» 531 39. Circ. D.A.P. 14 novembre 2000, n. 576317. Comunicazione della nomina e del mutamento di difensore da parte dei detenuti, ex articolo 123 c.p.p., comma 1........» 532 40. D.M. 2 febbraio 2001. Modalità di installazione ed uso e descrizione dei tipi e delle caratteristiche dei mezzi elettronici e degli altri strumenti tecnici destinati al controllo delle persone sottoposte alla misura cautelare degli arresti domiciliari nei casi previsti dall art. 275 bis del codice di procedura penale e dei condannati nel caso previsto dall art. 47 ter, comma 4 bis, della legge 26 luglio 1975, n. 354..................» 533 41. Circ. M.G.G. Aff. penali 9 aprile 2001, n. 584. Mezzi elettronici di controllo ex art. 275 bis c.p.p.- Circolare..............................» 534 42. Circ. D.A.P. 31 maggio 2001. Gratuito patrocinio.................» 535 43. Circ. D.A.P. 30 ottobre 2002. Indagini difensive, richiesta di documentazione da parte dei difensori...................................» 535 Disposizioni di attuazione del c.p.p. 1. Par. D.A.P. 30 novembre 1989, n. 728679-2/11 (6). Articolo 240 D.L.vo 28 luglio 1989, n. 271.....................................» 537 2. Par. D.A.P. 5 dicembre 1989, n. 728678-2/11 (6). Articolo 240 D.L.vo 28 luglio 1989, n. 271......................................» 537 3. Circ. M.G.G. DG. ORG. GIUD. 27 febbraio 1998, n. 4/1/S 288. Legge 7 gennaio 1998, n. 11 «Disciplina della partecipazione al procedimento penale a distanza e dell esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonché modifica della competenza sui reclami in tema di articolo 41 bis dell ordinamento penitenziario».............» 538 4. Circ. M.G.G. 24 giugno 1998, n. 113-2-516 (14)/1998 bis. Trasmissione degli atti a seguito di presentazione della richiesta di riesame ex art. 309 c.p.p. Sentenza della Corte costituzionale. Circolare diretta agli uffici giudiziari...................» 539 Tenuta informatizzata dei registri 1. D.M. 9 novembre 1989. Tenuta informatizzata dei registri.............» 541 2. Circ. M.G.G. 13 novembre 1989, n. 2081 U.A. Tenuta informatizzata dei registri..» 541 3. Circ. M.G.G. 21 novembre 1989, n. 2106 U.A. Rilevamento misure cautelari....» 542 4. Circ. D.A.P. 24 novembre 1989, n. 728555-2/11 (6). Nuovo registro matricola Mod. IP3» 544

20 INDICE SOMMARIO 5. Circ. D.A.P. 6 dicembre 1989, n. 728495-2/11 (6). Registro matricola Mod. IP3... pag. 545 6. Circ. D.A.P. 7 dicembre 1989, n. 3279/5729. Attuazione del servizio informatico previsto nell art. 97 del D.L.vo 27 luglio 1989, 271. Notizie ai sensi dell art. 159 c.p.p. e dell art. 29 del D.M. 30 settembre 1989, n. 334.......................» 545 7. Circ. D.A.P. 12 dicembre 1989, n. 728907-2/11 (6). Vidimazione da parte del Magistrato di Sorveglianza dei registri Mod. IP1, Mod. IP2, Mod. IP3.............» 546 8. D.M. 17 dicembre 1999. Modifiche alla disciplina dei registri penali (con allegati modelli dei registri penali modificati)..........................» 546 9. Circ. M.G. 31 marzo 2000, n. 2335/2000. Misure minime di sicurezza per la tenuta dei registri informatici e delle banche di dati degli uffici giudiziari...........» 547 10. D.M. 27 marzo 2000, n. 264. Regolamento recante norme per la tenuta dei registri presso gli uffici giudiziari...............................» 550 11. D.M. 24 maggio 2001. Regole procedurali relative alla tenuta dei registri informatizzati dell amministrazione della giustizia.......................» 553

INDICE SOMMARIO 21 PARTE SECONDA ORDINAMENTO PENITENZIARIO Introduzione..................................... pag. 561 Ordinamento penitenziario SEZIONE I FONTI 1. L. 26 luglio 1975, n. 354. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.....................» 573 Regolamento di esecuzione 1. D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230. Regolamento recante norme sull ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà................» 609 Giudice di pace 1. D.L.vo 28 agosto 2000, n. 274. Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468...........» 645 2. D.M. 26 marzo 2001. Norme per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità applicato in base all art. 54, comma 6, del D.L.vo 28 agosto 2000, n. 274..................................» 647 3. D.M. 6 aprile 2001, n. 204. Regolamento di esecuzione del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, recante disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace....» 648 SEZIONE II COMMENTARIO DI GIURISPRUDENZA Commentario di giurisprudenza.............................» 655 Assistenza sanitaria ai detenuti SEZIONE III CIRCOLARI 1. Circ. D.A.P. 12 settembre 1985, n. 3132/5582. Assistenza sanitaria ai detenuti....» 805 2. Circ. D.A.P. 2 gennaio 1986, n. 3154/5604. Assistenza sanitaria ai detenuti ed agli internati......................................» 805 3. Circ. D.A.P. 7 aprile 1986, n. 3173/5623. Suicidi ed atti di autolesionismo......» 806 4. Circ. D.A.P. 21 luglio 1986, n. 3182/5632. Tutela della vita e della salute delle persone detenute....................................» 806 5. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 9 aprile 1987, n. 516. «Arresto domiciliare» presso comunità terapeutiche o di riabilitazione..........................» 808 6. Circ. D.A.P. 30 dicembre 1987, n. 3233/5683. Tutela della vita e della incolumità fisica e psichica dei detenuti e degli internati. Istituzione e organizzazione del Servizio nuovi giunti» 809 7. Circ. D.A.P. 16 maggio 1988, n. 3245/5695. Chiarimenti relativi all applicazione della circolare n. 3233/5683 del 30 dicembre 1987 (istituzione e organizzazione del Servizio nuovi giunti)..................................» 811 8. Circ. D.A.P. 10 ottobre 1988, n. 3256/5706. Tutela della vita e della incolumità fisica e psichica dei detenuti e degli internati. Servizio nuovi giunti.............» 813 9. Circ. D.A.P. 28 dicembre 1988, n. 3258/5708. Tutela della vita e della salute dei detenuti e degli internati................................» 815

22 INDICE SOMMARIO 10. Circ. D.A.P. 24 novembre 1990, n. 643295/12. Indirizzi e direttive per l assistenza sanitaria penitenziaria................................ pag. 819 11. Circ. D.A.P. 14 luglio 1995, n. 808199/4-1-27. Ricovero dei detenuti e degli internati nei luoghi esterni di cura..............................» 824 12. Circ. D.A.P. 19 marzo 1996, n. 566285. Procedure per l invio delle comunicazioni concernenti la tutela della salute e della vita dei detenuti.................» 824 13. Circ. D.A.P. 14 aprile 1997, n. 557470/5. Procedure di approvvigionamento di farmaci per la terapia dell infezione da HIV e di altri farmaci ad elevato costo........» 824 14. Circ. D.A.P. 16 gennaio 1998, n. 148263/4-1-29. Assistenza ai detenuti affetti da AIDS» 825 15. Circ. D.A.P. 20 febbraio 1998, n. 148263/4-1-29. Assistenza e cura dei detenuti sieropositivi.....................................» 826 16. Circ. D.A.P. 31 marzo 1998, n. 564696. Legge 6 marzo 1998, n. 40. Disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero - articoli 32 e 33. Disposizioni in materia sanitaria....................................» 827 17. Circ. Min. San. 22 aprile 1998, n. DPS X/40/98/1010. Legge 6 marzo 1998, n. 40: «Disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero»..........» 827 18. Circ. D.A.P. 24 febbraio 1999, n. 576541/2. Organizzazione dei servizi sanitari degli istituti penitenziari................................» 830 19. Circ. D.A.P. 11 marzo 1999, n. 576671. Decreto dei Ministri di grazia e giustizia e della sanità del 18 novembre 1998. Schemi di convenzione per prestazioni assistenziali, da parte di aziende sanitarie accreditate secondo i piani regionali all assistenza ai casi di AIDS nei confronti di persone detenute ed internate con infezione da HIV..........» 831 20. Circ. D.A.P. 3 giugno 1999, n. 577373. Intervento psichiatrico negli istituti penitenziari - convenzioni professionali............................» 832 21. Circ. D.A.P. 17 aprile 2000, n. 3522/5972. Ricovero di detenuti o internati in ospedali civili o in altri luoghi esterni di cura. Obbligo di comunicazione dell avvenuto ricovero ai congiunti ed alle altre persone eventualmente indicate dall interessato........» 833 22. Circ. D.A.P. 11 luglio 2000, n. 3526/5976. Direttive in materia di servizio sanitario negli istituti penitenziari volte a superare taluni rilievi espressi dal Comitato europeo per la prevenzione della Tortura (C.P.T.)........................» 834 23. Circ. D.A.P. 21 agosto 2000, n. 591442/3. Infermieri professionali.........» 834 24. Circ. D.A.P. 18 ottobre 2000, n. 590640/8. Assistenza sanitaria fruita dai soggetti detenuti presso gli istituti penitenziari. Comunicazione dei relativi elenchi alle aziende sanitarie locali competenti................................» 835 25. Circ. D.A.P. 23 febbraio 2001, n. 3543/5993. Costituzione di una «unità operativa» di sanità penitenziaria presso i provveditorati regionali della amministrazione penitenziaria» 835 26. Circ. D.A.P. 7 agosto 2002, n. 343/14. Servizi sanitari penitenziari: legge 230/99...» 836 27. Circ. D.A.P. n. 230733/2006. Reparti di osservazione psichiatrica, ex art. 112 D.P.R. 230/2000 «Regolamento recante norme sull ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà».........................» 837 28. Circ. D.A.P. n. 181045/2007. I detenuti provenienti dalla libertà: regole di accoglienza. Linee di indirizzo................................» 838 Attività trattamentali interne 1. Circ. D.A.P. 3 febbraio 1987, n. 3196/5646. Collaborazione fra gli Istituti penitenziari ed i Centri di Servizio Sociale negli interventi relativi ai detenuti ed agli internati. Attività del gruppo di osservazione e trattamento......................» 843 2. Circ. D.A.P. 16 dicembre 1988, n. 590899/12. Attività artigianali ed artistiche. Ricezione pacchi.....................................» 846 3. Circ. D.A.P. 25 settembre 1989, n. 3271/5721. Cartella personale ed attività trattamentali» 846 4. Circ. D.A.P. 23 giugno 1992, n. 468018. Iniziative trattamentali e risocializzanti negli istituti.....................................» 847 5. Circ. D.A.P. 20 agosto 1993, n. 488366/10. Abolizione dei tre decimi sulla mercede..» 848 6. Circ. D.A.P. 29 dicembre 1993, n. 3378/5828. Cartella personale ed attività trattamentali» 849 7. Circ. D.A.P. 5 settembre 1994, n. 566765-5. Analisi delle attività scolastiche organizzate negli istituti di prevenzione e pena........................» 849

INDICE SOMMARIO 23 Colloqui e telefonate 1. Circ. D.A.P. 24 ottobre 1985, n. 3136/5586. Modifiche all art. 35 Reg. gen. esec.... pag. 855 2. Circ. D.A.P. 29 dicembre 1986, n. 3191/5641. Modifiche all ordinamento penitenziario» 858 3. Circ. D.A.P. 17 gennaio 1987. Colloqui fra coppie di genitori detenuti e figli.....» 862 4. Circ. D.A.P. 27 novembre 1987, n. 3231/5681. Uso di apparecchi radiofonici da parte di detenuti....................................» 862 5. Circ. D.A.P. 8 maggio 1988, n. 3264/5714. Permesso di colloqui a conviventi....» 862 6. Circ. D.A.P. 26 ottobre 1988, n. 3254/5704. Corrispondenza telefonica dei detenuti ed internati. Conversazioni telefoniche in lingua straniera...............» 862 7. Circ. D.A.P. 12 dicembre 1988, n. 3257/5707. Colloqui area verde e visite. Colloqui fra genitori entrambi detenuti e figli.........................» 863 8. Circ. D.A.P. 3 gennaio 1990, n. 698564.1/3. Conversazioni telefoniche in lingua straniera» 864 9. Circ. D.A.P. 13 aprile 1990. Condannati definitivi. Colloqui e corrispondenza telefonica con il difensore................................» 864 10. Circ. D.A.P. 30 luglio 1993, n. 486767. Corrispondenza telefonica tra detenuti ed utenti di telefoni cellulari...............................» 866 11. Circ. D.A.P. 14 marzo 1994, n. 3382/5832. Registrazione della corrispondenza epistolare e telegrafica dei detenuti e internati sottoposta a visto di controllo.........» 866 12. Circ. D.A.P. 27 febbraio 1997, n. 572587. Colloqui abbinati (dei detenuti con i familiari). Interpretazione dell art. 35, undicesimo comma, del Reg. gen. esec..........» 867 13. Circ. D.A.P. 21 giugno 1997, n. 140760/4-2-1. Colloqui abbinati. Interpretazione dell art. 35 del Reg. gen. esec...............................» 867 14. Circ. D.A.P. 23 febbraio 1998, n. 544994. Colloqui detenuti. Problemi derivanti dall applicazione della Circolare MIACEL numero 11/1996 del 23 luglio 1996 del Ministero dell Interno..................................» 867 15. Circ. D.A.P. 8 luglio 1998, n. 3478. Trasmissione circolare relativa a riordino e chiarimento del regime dei colloqui e corrispondenza telefonica...............» 868 16. Circ. D.A.P. 17 settembre 1999, n. 555919. Attestato di effettuato colloquio con detenuti e internati, richiesto dal loro difensore......................» 875 17. Circ. D.A.P. 3 aprile 2000, n. 3520/5970. Detenuto durante la fase delle indagini preliminari: autorizzazione ai colloqui.........................» 876 18. Circ. D.A.P. 3 novembre 2000, n. 3533/5983. Colloqui e corrispondenza telefonica dei detenuti e degli internati, articoli 37 e 39 del D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230.....» 876 19. Circ. D.A.P. 1 ottobre 2003, n. 3591/6041. Colloqui telefonici dei detenuti con gli aventi diritto.....................................» 879 Esperti dei tribunali di sorveglianza 1. Circ. M.G.G. 12 settembre 1996, n. 9/96. Trattamento fiscale dei compensi dei giudici di pace e degli esperti del Tribunale di sorveglianza.................» 881 2. Circ. D.A.P. 7 giugno 1997, n. 86716/ESP. Professionisti esperti di cui agli artt. 80, legge 26 luglio 1975, n. 354 e n. 120 del regolamento di esecuzione. Conferimento degli incarichi» 885 3. Circ. M.G.G. 18 dicembre 1997, n. 13/97. Circolare n. 19 del 12 settembre 1996, avente ad oggetto «trattamento fiscale dei compensi dei giudici di pace e degli esperti del Tribunale di sorveglianza». Modifiche.........................» 887 4. Circ. C.S.M. 28 aprile 1999, n. P-99-08174. Nota in data 18 gennaio 1999 del Capo di Gabinetto del Ministero di grazia e giustizia relativa al trattamento economico degli Esperti del Tribunale di Sorveglianza......................» 887 5. Circ. D.A.P. 25 settembre 2002. Professionisti esperti di cui al IV comma dell art. 80, legge n. 354 del 26 luglio 1975 ed all art. 132 del D.P.R. n. 230 del 30 giugno 2000..» 888 6. D.M. 9 maggio 2002. Adeguamento dell indennità dovuta agli esperti componenti dei tribunali di sorveglianza con decorrenza 1 gennaio 2001, per il biennio 2001-2002..» 888 7. Circ. C.S.M. 20 febbraio 2004, n. P-3422. Criteri per la nomina e conferma degli esperti dei Tribunali di Sorveglianza per il triennio 2005-2007...............» 888

24 INDICE SOMMARIO Organizzazione penitenziaria 1. Circ. D.A.P. 23 ottobre 1989, n. 3274. Attribuzione della Direzione delle Case mandamentali al Direttore Amministrativo della Casa circondariale........... pag. 897 2. Circ. D.A.P. 3 novembre 1989. Attribuzione della Direzione delle Case mandamentali al Direttore Amministrativo delle Case circondariali.................» 899 3. Circ. D.A.P. 30 marzo 1991, n. 3309. Conferenza di servizio............» 899 4. Circ. D.A.P. 30 marzo 1991, n. 3310. Attuazione della L. n. 395 del 1990. Ristrutturazione degli Uffici centrali del Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria. Nomina del vice Direttore generale e nomina dei Direttori e vice Direttori degli Uffici centrali..» 900 5. Circ. D.A.P. 9 aprile 1991, n. 3311. Direttive e indicazioni per il miglior funzionamento del Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria...............» 904 6. Circ. D.A.P. 30 maggio 1991, n. 106330/3-670. Assetto organizzativo del Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria.......................» 906 7. Circ. D.A.P. 7 febbraio 1992, n. 3337/5787. Istituti penitenziari e centri di servizio sociale. Costituzione e funzionamento delle aree.....................» 910 8. Circ. D.A.P. 21 aprile 1993, n. 3359/5809. Regime penitenziario. Impiego del personale di Polizia penitenziaria. Gestione decentrata democratica e partecipata dell Amministrazione penitenziaria................................» 946 9. Circ. D.A.P. 13 settembre 1995, n. 638356. Competenza su «Nuove attribuzioni delle religiose negli istituti di pena e sezioni femminili» di cui alle circolari nn. 3322/5772 del 1 agosto 1991 e 3338/5788 del 25 febbraio 1992. Cap. 2105..............» 957 10. Circ. D.A.P. 25 gennaio 1996, n. 3412/5862. Impiego degli esperti di cui al quarto comma dell art. 80 della L. 26 luglio 1975, n. 354.....................» 958 11. Circ. D.A.P. 23 gennaio 1997, n. 3450/5900. Centri di servizio sociale per adulti: Criteri di assegnazione del lavoro e modalità di apertura e chiusura dei casi - Adempimenti degli Istituti Penitenziari...............................» 960 12. Circ. D.A.P. 15 luglio 1997, n. 543058. Separazioni imposte dall art. 14 dell Ordinamento Penitenziario e delle altre norme che prevedono il raggruppamento dei detenuti e degli internati per categorie omogenee. Realizzazione di circuiti penitenziari che assicurino le predette separazioni e la distribuzione della popolazione detenuta negli istituti penitenziari in modo razionale nonché aderente ai criteri di cui all art. 42 dell Ordinamento Penitenziario. Cronico sovraffollamento degli istituti delle grandi aree metropolitane e possibili soluzioni organiche del problema........................» 964 13. Circ. D.A.P. 23 gennaio 1998, n. 3466/5916. Profilo professionale di «collaboratore di istituto penitenziario».............................» 967 14. Circ. D.A.P. 12 maggio 1998, n. 560719. Iniziative a supporto dell attività dei Centri di servizio sociale per adulti............................» 970 15. Circ. D.A.P. 4 novembre 1998, n. 152635/4. Corrispondenza dei detenuti......» 974 16. Circ. D.A.P. 8 gennaio 1999, n. 3491/5941. Ingresso in istituto di pena da parte di praticante avvocato.................................» 974 17. Circ. D.A.P. 8 febbraio 1999, n. 3492/5942. Convenzione con il Ministero della difesa per l impiego di obiettori di coscienza presso i Centri di Servizio Sociale per Adulti...» 975 18. Circ. D.A.P. 14 aprile 1999, n. 549634. Persistente obbligo di verifica di provvedimenti di scarcerazione trasmessi per via telematica....................» 976 19. Circ. D.A.P. 29 marzo 2000, n. 3519/5969. Rapporti con gli organi di informazione.» 976 20. Circ. D.A.P. 13 agosto 2000, n. 3530/5980. Modifica del territorio di competenza dei Centri di servizio sociale per adulti di Milano e Pavia, Torino e Vercelli, Roma e Viterbo» 979 21. Circ. D.A.P. 3 novembre 2000, n. 654697/2. Quesito sul ricovero o visita urgente di un minore affidato alla madre detenuta, in luogo esterno di cura...........» 979 22. Circ. D.A.P. 6 novembre 2000, n. 580230. Disposizioni concernenti decessi in istituto ed altri eventi di particolare rilievo: comunicazioni all Ufficio Centrale Detenuti e trattamento al competente Provveditorato regionale dell Amministrazione penitenziaria....» 980 23. Circ. D.A.P. 9 dicembre 2000, n. 166247. Misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali.................................» 980 24. Circ. D.A.P. 25 gennaio 2001, n. 167265/5-3-COMPL. Ordine, disciplina e sicurezza negli istituti penitenziari...............................» 986

INDICE SOMMARIO 25 25. Circ. D.A.P. 23 marzo 2001, n. 627698-2/11. Nuovo schema di regolamento interno-tipo per gli istituti penitenziari predisposto sulla base del «Regolamento recante norme sull ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà», emanato con il D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230.......................... pag. 987 26. Circ. D.A.P. 24 aprile 2001, n. 33306. D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante il «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa»» 993 27. Circ. D.A.P. 25 maggio 2001, n. 3553/6003. Attività dei cappellani.........» 996 28. Circ. D.A.P. 24 gennaio 2005, n. 3600/6050. Applicazione dell art. 51 ter della legge n. 354 del 1975....................................» 997 Sicurezza istituti 1. Circ. D.A.P. 8 luglio 1987, n. 3209/5659. Sicurezza degli e negli istituti di pena....» 999 2. Circ. D.A.P. 15 aprile 1989. Sicurezza e ordine degli istituti penitenziari. Adempimenti dell ufficio matricola..............................» 999 3. Circ. D.A.P. 30 ottobre 1989, n. 3275/5725. Sicurezza interna ed esterna degli istituti, uffici e servizi penitenziari............................» 1000 4. Circ. M.G.G. 27 novembre 1996, n. 6/5745/96. Applicazione del D.L.vo 19 settembre 1994 n. 626. Valutazione dei rischi........................» 1000 5. Circ. Min. Int. 22 gennaio 2000, n. 1001/M/13. Comitati provinciali per l ordine e la sicurezza pubblica. Intervento dei rappresentanti dell Amministrazione Penitenziaria..» 1001 6. Circ. D.A.P. 2 maggio 2001, n. 3550/6000. Direttive per l applicazione del regime di cui all art. 14 bis..................................» 1001 7. Circ. D.A.P. 2 maggio 2001, n. 500422. Sezioni c.d. «protette». Criteri di assegnazione dei detenuti....................................» 1002 Traduzioni e piantonamenti 1. Circ. Fax 16 settembre 1989, n. 815. Convenzione sul trasferimento delle persone condannate, adottata a Strasburgo il 21 marzo 1983...................» 1005 2. Circ. D.A.P. 19 dicembre 1989, n. 729037-1/12.1. Udienza di convalida dell arresto o del fermo. Udienze del Gip. Traduzione dei detenuti.................» 1005 3. Circ. D.A.P. 19 dicembre 1989. Udienza di convalida dell arresto o del fermo. Udienza del Gip. Traduzione dei detenuti.........................» 1006 4. Circ. D.A.P. 8 luglio 1991, n. 3319/5769. Legge 15 dicembre 1990, n. 395. Servizi di piantonamento e connesse traduzioni dei detenuti e degli internati in luoghi esterni di cura» 1006 5. Circ. D.A.P. 7 settembre 1991, n. 983732/5.c. Servizi di traduzione e di piantonamento. Formazione e addestramento del personale....................» 1024 6. Circ. D.A.P. 2 ottobre 1991, n. 3323/5773. Circolare n. 3319/5769 dell 8 luglio 1991. Chiarimento....................................» 1025 7. Circ. D.A.P. 22 maggio 1992, n. 110887/4-1-27. Traduzione dei detenuti ristretti presso gli Istituti penitenziari della Repubblica.......................» 1025 8. Circ. D.A.P. 22 febbraio 1993, n. 3357/5807. Servizi di traduzione e di piantonamento. Circolare n. 3319/5769 prot. n. 106927/4. 1.27 dell 8 luglio 1991..........» 1026 9. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 8 aprile 1993, n. 558. Traduzioni di soggetti in condizioni di restrizione della libertà personale - Art. 42 bis L. 26 luglio 1975, n. 354 (aggiunto dall art. 2, L. 12 dicembre 1992, n. 492).........................» 1026 10. Circ. M.G.G. AFF. CIV. 9 settembre 1993, prot. n. 5/36/U/-1588. Legge 12 agosto 1993, n. 296. Spese per l espulsione dei detenuti stranieri................» 1028 11. Circ. M.G.G. AFF. CIV. 15 novembre 1993, n. U 1905 -S/36. Legge 12 agosto 1993, n. 296. Spese per l espulsione dei detenuti stranieri..................» 1028 12. Circ. Min. Int. AFF. GEN. 19 novembre 1993..................» 1029 13. Circ. M.G.G. 18 febbraio 1994. Disciplina delle traduzioni con l uso del mezzo aereo. Autorizzazione.................................» 1029 14. Circ. D.A.P. 17 marzo 1995, n. 3396/5846. Traduzione di detenuti in ambiente extra-penitenziario, ai sensi dell art. 80, comma 5 del D.P.R. 29 aprile 1976, n. 431, recante il Regolamento di esecuzione dell Ordinamento Penitenziario............» 1029

26 INDICE SOMMARIO 15. Circ. D.A.P. 28 settembre 1995, n. 580687. Traduzioni di detenuti collaboratori di giustizia: determinazione degli organi competenti................... pag. 1030 16. Circ. D.A.P. 16 febbraio 1996, n. 563336. Custodia cautelare in luogo di cura ai sensi dell art. 286 c.p.p................................» 1032 17. Circ. D.A.P. 22 marzo 1996, n. 3415/5865. D.I. 8 febbraio 1996 recante norme dirette a disciplinare le modalità per la progressiva cessione del servizio di traduzione dei detenuti e degli internati dall Arma dei Carabinieri e dalla Polizia di Stato al Corpo di Polizia Penitenziaria..................................» 1032 18. Circ. M.G.G. 25 marzo 1996, n. 75/4/9. Assunzione del servizio delle traduzioni dei detenuti e degli internati da parte del Corpo di Polizia Penitenziaria..........» 1033 19. Circ. D.A.P. 21 maggio 1996, n. 3428/5878. Detenuti estradandi e/o estradati....» 1033 20. Circ. D.A.P. 17 luglio 1996, n. 568737. Disposizioni relative alla registrazione ed alla gestione dei soggetti non immatricolabili.....................» 1035 21. Circ. D.A.P. 10 gennaio 1997, n. 3449/5899. Disposizioni per il trasferimento temporaneo e la traduzione di detenuti ed internati per motivi di giustizia, salute e fruizione di permessi» 1036 22. Circ. D.A.P. 10 febbraio 1997, n. 533809. Circolare n. 3449/5899 del 10 gennaio 1997 «Disposizioni per il trasferimento temporaneo e la traduzione di detenuti ed internati per motivi di giustizia, salute e fruizione di permessi», direttive in materia di processi con numerosi imputati detenuti...........................» 1053 23. Circ. D.A.P. 28 febbraio 1997, n. 11662/533809. Circolare n. 3449/5899 del 16 gennaio 1997 «Disposizioni per il trasferimento temporaneo e la traduzione di detenuti ed internati per motivi di giustizia: direttive in materia di processi con numerosi imputati detenuti»...» 1054 24. Circ. D.A.P. 11 febbraio 1999, n. 3493/5943. Traduzione dei detenuti «dissociati», dei collaboratori di giustizia e dei cc.dd. «dichiaranti». Segnalazioni alle Forze di Polizia. Modifiche ed integrazioni della circolare ministeriale n. 3473/5923 del 13 maggio 1998» 1057 25. Circ. Min. Int. 26 febbraio 1999, n. 123/A/183.B.320. Diffusione di immagini di persone coinvolte in attività di polizia..........................» 1058 26. Circ. D.A.P. 20 aprile 1999, n. 558852. Contrasto alle evasioni...........» 1059 27. Circ. D.A.P. 4 dicembre 2000, n. 581021. Modifiche alla circolare 16 gennaio 1997, n. 3449.5889, abolizione del nulla osta dell ufficio centrale detenuti..........» 1060 28. Circ. D.A.P. 9 maggio 2001, n. 499578. Bagaglio detenuti in traduzione.......» 1061 29. Circ. D.A.P. 5 giugno 2002, n. 3576/6026. Traduzioni di detenuti per udienze di convalida di arresto o fermo (art. 123 disp. att. c.p.p.) e per motivi di giustizia penale diversi da quelli di cui all art. 85, comma terzo, D.P.R. 230/2000...............» 1061 Trattamento extramurale dei detenuti 1. Circ. D.A.P. 30 maggio 1988, n. 3246/5696. Lavoro esterno e permesso premio...» 1063 2. Circ. D.A.P. 6 giugno 1988, n. 582424-4-1. Permessi premio............» 1066 3. Circ. MIN. G.G. AFF. CIV. 9 gennaio 1989, n. 8/2268/39.Q.88. Spese relative ai controlli sanitari nei confronti di familiari o conviventi dei detenuti ai fini della concessione dei permessi di cui agli artt. 30 e 30 bis della legge 26 luglio 1975 n. 354.........» 1066 4. Circ. D.A.P. 21 giugno 1989. Arrestati domiciliari o ricoverati in luoghi esterni di cura. Immatricolazione...............................» 1067 5. Circ. D.A.P. 13 ottobre 1989. Interpretazione degli artt. 24, comma 4, e 26, comma 2, del D.P.R. 15 maggio 1989, n. 248, recante modifiche al Regolamento di esecuzione dell Ordinamento penitenziario............................» 1067 6. Circ. D.A.P. 28 novembre 1990, n. 605156-13. Prescrizioni e variazioni provvedimenti ammissioni lavoro esterno. Programmi trattamento semilibertà..........» 1067 7. Circ. D.A.P. 21 settembre 1992, n. 3353/5803. Arrestati e indagati nei cui confronti siano state disposte, ab origine o nel corso della custodia cautelare in carcere, misure cautelari personali più lievi di quest ultima. Condannati ammessi al beneficio dell affidamento in prova al servizio sociale, alla detenzione domiciliare, alla liberazione anticipata, alla libertà controllata sostitutiva di pene detentive brevi..................» 1068 8. Circ. D.A.P. 23 marzo 1993, n. 691858-1/12.1. Detenuti ed internati extracomunitari assegnati al lavoro all esterno, semiliberi, affidati in prova al Servizio sociale, in libertà condizionale, in libertà vigilata.........................» 1069

INDICE SOMMARIO 27 9. Circ. D.A.P. 25 giugno 1994, n. 16776/IV. Atti istruttori delle pratiche concernenti l ammissione ai benefici di legge da parte dei detenuti................. pag. 1070 10. Circ. D.A.P. 4 aprile 1995, n. 568691. Richiesta indagine sociofamiliare ex art. 72 quarto comma L. 354/75................................» 1070 11. Circ. D.A.P. 2 ottobre 1996, n. 577275/13. Retribuzione detenuti semiliberi.....» 1070 Trattamento inframurale 1. Circ. D.A.P. 7 gennaio 1986, n. 3153/5603. Sfollamento di detenuti.........» 1073 2. Circ. D.A.P. 20 ottobre 1986, n. 3185/3635. Regolamenti interni degli istituti penitenziari» 1073 3. Circ. D.A.P. 12 giugno 1987. Art. 36 Convenzione di Vienna. Comunicazioni relative ai detenuti stranieri................................» 1073 4. Circ. D.A.P. 12 dicembre 1987. Servizio barberia detenuti.............» 1074 5. Circ. D.A.P. 27 aprile 1988, n. 687465.1/3. Sopravvitto detenuti..........» 1074 6. Circ. D.A.P. 5 maggio 1988, n. 611065/2/1. Permessi retribuiti per i detenuti ed internati lavoranti. (Quarto comma art. 22 L. 354/74)...................» 1074 7. Circ. D.A.P. 27 giugno 1988, n. 690263.1/3. Sopravvitto detenuti..........» 1075 8. Circ. D.A.P. 8 luglio 1989. Legge 4 gennaio 1968, n. 15. Norme sulla documentazione amministrativa e sulla legalizzazione ed autenticazione delle firme. Rilascio certificazione ai sensi dell art. 2 della legge 23 dicembre 1982, n. 936...............» 1075 9. Circ. D.A.P. 28 agosto 1989. Trasferimento temporaneo di detenuti per poter fruire di colloqui con i familiari.............................» 1076 10. Circ. D.A.P. 3 luglio 1990, n. 3291/5741. Interpretazione ed applicazione della legge n. 663 del 1986.................................» 1076 11. Circ. D.A.P. 23 giugno 1992. Iniziative trattamentali inframurali..........» 1082 12. Circ. D.A.P. 16 maggio 1995, n. 418/95. Regime dei detenuti inerente le traduzioni..» 1082 13. Circ. D.A.P. 13 ottobre 1995, n. 644955. Fornitura di pesce pel vitto detenuti....» 1084 14. Circ. D.A.P. 25 ottobre 1995, n. 63343/580623. Detenuti sottoposti al regime speciale di cui all art. 41 bis, comma 2, dell ordinamento penitenziario............» 1084 15. Circ. D.A.P. 29 gennaio 1996, n. 6118/561054. Detenuti sottoposti all art. 41 bis...» 1085 16. Circ. D.A.P. 29 gennaio 1996, n. 649736. Vitto per detenuti............» 1085 17. Circ. D.A.P. 17 maggio 1996, n. 30366/578231. Detenuti sottoposti all art. 41 bis...» 1086 18. Circ. D.A.P. 27 giugno 1996, n. 3432/5882. Detenuti sottoposti ad indagine o imputati, ed internati per esecuzione di misura di sicurezza provvisoria: ingresso negli istituti penitenziari, separazioni, caratteristiche degli istituti e delle sezioni loro destinati......» 1087 19. Circ. D.A.P. 7 agosto 1996, n. 575317. Applicazione art. 71 ed art. 91, terzo comma, del Regolamento di esecuzione...........................» 1089 20. Circ. D.A.P. 21 novembre 1996, n. 638616. Trattamento alimentare dei detenuti. Contratti di appalto. Controlli.............................» 1090 21. Circ. D.A.P. 23 novembre 1996, n. 581943. Rilascio copia della cartella clinica....» 1092 22. Circ. D.A.P. 13 dicembre 1996, n. 137163. Piccoli animali di compagnia per i detenuti» 1092 23. Circ. D.A.P. 3 febbraio 1997, n. 533810. Divieti di incontro di imputati detenuti...» 1093 24. Circ. D.A.P. 12 febbraio 1997, n. 531938. Regime speciale di cui all art. 41 bis, comma 2, ord. pen. e D.M. 4 febbraio 1997........................» 1093 25. Circ. D.A.P. 30 aprile 1997, n. 538429-1-1. Organizzazione delle sezioni ove sono ristretti detenuti sottoposti al regime speciale di cui all art. 41 bis, secondo comma, Ord. Pen. - Disposizioni attuative.............................» 1095 26. Circ. D.A.P. 6 maggio 1997, n. 139795/4-2-1. Affettività in carcere.........» 1096 27. Circ. D.A.P. 6 maggio 1997, n. 535554. Assistenza religiosa ai detenuti ed internati ex art. 55 D.P.R. 431/76................................» 1096 28. Circ. D.A.P. 17 giugno 1997, n. 2844. Tutela della vita e della salute delle persone detenute. Atti di autolesionismo e suicidi in ambiente penitenziario............» 1097 29. Circ. D.A.P. 10 ottobre 1997, n. 142653/4-1-32. Competenza in materia di svincolo della parte vincolata del peculio dei detenuti......................» 1097 30. Circ. D.A.P. 6 febbraio 1998, n. 543884/1/1. Organizzazione delle sezioni ove sono ristretti detenuti sottoposti al regime speciale di cui all art. 41 bis, secondo comma Ordinamento Penitenziario e disposizioni relative a tale regime.................» 1099

28 INDICE SOMMARIO 31. Circ. D.A.P. 20 febbraio 1998, n. 3470/5920. Organizzazione delle sezioni di assegnazione detenuti in regime di cui all art. 41 bis ord. pen. - Nuove disposizioni su tale regime. pag. 1101 32. Circ. D.A.P. 21 aprile 1998, n. 148339/4-1. Regime penitenziario - L isolamento...» 1105 33. Circ. D.A.P. 9 luglio 1998, n. 3479/5929. Raggruppamenti e separazioni dei detenuti e degli internati. Circuito degli istituti o sezioni di istituto di alta sicurezza. Circuito degli istituti o sezioni di istituto con elevato indice di vigilanza. Detenuti per reati diversi da quelli di cui all art. 41 bis primo comma parte prima dell Ord. Pen., ma ritenuti, ai soli fini della gestione penitenziaria, come appartenenti, gravitanti o comunque legati alla criminalità organizzata» 1106 34. Circ. D.A.P. 31 marzo 1999, n. 549447. Visto di censura sulla corrispondenza dei detenuti» 1111 35. Circ. M.G.G. AFF. PEN. 26 aprile 1999, n. 575. Visto di censura sulla corrispondenza dei detenuti e degli internati...........................» 1112 36. Circ. D.A.P. 19 luglio 1999, n. 665859-2/11. Visto di censura sulla corrispondenza dei detenuti e degli internati. Avviso di rettifica....................» 1113 37. Circ. D.A.P. 20 luglio 1999, n. 552569/13. Corresponsione di somme pertinenti a detenuti stranieri....................................» 1114 38. Circ. D.A.P. 13 agosto 1999, n. 3505/5955. Regolamenti interni degli istituti penitenziari. Art. 16 Ordinamento Penitenziario.......................» 1115 39. Circ. D.A.P. 13 settembre 1999, n. 3503/5953. Ammontare delle somme che possono essere spese dai detenuti ed internati per gli acquisti e la corrispondenza e di quelle che possono essere inviate ai familiari e conviventi. Anno 1999.............» 1117 40. Circ. D.A.P. 5 novembre 1999, n. 560354. Associazione agli istituti di collaboratori della giustizia provenienti dalla libertà........................» 1117 41. Circ. D.A.P. 20 novembre 1999, n. 607829. Quota media di mantenimento.....» 1118 42. Circ. D.A.P. 13 gennaio 2000, n. 3512/5962. Abrogazione degli artt. 341 («Oltraggio a un pubblico ufficiale») e 334 («Oltraggio a un pubblico impiegato») del codice penale, ai sensi dell art. 18, comma 1, della legge 25 giugno 1999, n. 205..............» 1118 43. Circ. D.A.P. 2 aprile 2000, n. 652715. Schema di regolamento interno-tipo per gli istituti penitenziari..................................» 1119 44. Circ. D.A.P. 12 maggio 2000, n. 3524/5974. Atti di autolesionismo e suicidi in ambiente penitenziario. Linee guida operative ai fini di una riduzione dei suicidi nelle carceri..» 1126 45. Circ. D.A.P. 24 febbraio 2000, n. 3515/5965. Possesso ed uso del personal computer.» 1127 46. Circ. D.A.P. 21 aprile 2000, n. 161940/5-3. Controllo sui computers negli istituti di pena» 1128 47. Circ. M.G. 11 luglio 2000, n. 1786-1916/S. Obbligo di denuncia all Inail degli infortuni sul lavoro dei dipendenti del Ministero della Giustizia................» 1129 48. Circ. D.A.P. 2 ottobre 2000, n. 574810/10. Indennità di malattia ai detenuti lavoranti, per i primi tre giorni (periodo di carenza)......................» 1130 49. Circ. D.A.P. 15 gennaio 2001, n. 497135/10. Indennità di malattia ai detenuti lavoranti, per i primi tre giorni (periodo di carenza).....................» 1130 50. Circ. M.G. 16 febbraio 2001, n. 3540/5990. Ricezione di pacchi, articolo 14 del D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230...............................» 1130 51. Circ. D.A.P. 16 febbraio 2001, n. 3542/5992. Sentenza della Corte costituzionale in data 15 novembre 2000. Perquisizioni personali e ispezioni corporali a carico del detenuto.» 1132 52. Circ. D.A.P. 19 febbraio 2001, n. 498605-10. Protocollo d Intesa tra Ministero della Giustizia e Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale..............» 1134 53. Circ. D.A.P. 28 maggio 2001, n. 3554/6004. Costituzione, assetto organizzativo e funzionalità delle aree educative nei Provveditorati e negli Istituti.............» 1136 54. Circ. D.A.P. 4 giugno 2001, n. 89268. Convenzione stipulata tra Ministero di Grazia e Giustizia, Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria e Inail Quesiti.....» 1138 55. Circ. D.A.P. 15 giugno 2001, n. 3556/6006. Possesso ed uso di personal computers nelle camere di detenzione. Controllo sui computers..................» 1138 56. Circ. D.A.P. 14 maggio 2002. Isolamento diurno.................» 1140 57. Circ. 9 ottobre 2003, n. 3593/6043. Le Aree educative degli Istituti.........» 1140 58. Circ. D.A.P. 10 maggio 2004, n. GDAP-0176724. La collaborazione del volontariato e della Comunità esterna alla luce delle innovazioni apportate dalla Circolare n. 3593/6043 del 9 ottobre 2003 su Le Aree educative degli Istituti. Rilevazione dati......» 1148 59. Circ. D.A.P. 14 giugno 2005, n. 0217584. L Area educativa: il documento di sintesi ed il patto trattamentale...............................» 1149