Risposta Sismica Locale

Documenti analoghi
Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso


eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale

Cartografia geologica e microzonazione sismica

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Geo Tecnologie s.r.l.

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.


Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

provincia di trapani

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

AZIONI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO

Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

La sequenza sismica in Emilia del 2012 e gli effetti di sito. Salomon Hailemikael - Ricercatore ENEA Guido Martini - Ricercatore ENEA

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

ANALISI NUMERICA DI RISPOSTA SISMICA LOCALE DELLA CITTÀ DI PERUGIA

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Carta di classificazione dei suoli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

Rischio sismico e pianificazione: la microzonazione di Cattolica e gli approfondimenti di III livello Dr. Geol. Samuel Sangiorgi

Il terremoto dell Aquila

5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

La Microzonazione del Territorio

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

Area Archeologica Centrale di Roma: caso di studio

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Metodi di analisi quantitativa della risposta sismica locale: livello 3 di "Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica 2008" Casi studio

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

On liquefaction Microzoning strategy at level 2/3 for improving the resilience of urban areas

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

CONNESSIONI TRA RIATTIVAZIONE DI FENOMENI GRAVITATIVI E CARATTERISTICHE SISMICHE

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

LIVELLO 3 di MICROZONAZIONE SISMICA

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA ZONAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE AREA CAMPIONE: ALTA VAL TIBERINA RELAZIONE DI SINTESI

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Microzonazione sismica

IL PASSAGGIO DALLA MS DI LIV. 3 ALLE INDAGINI SISMICHE PUNTUALI PER LA PROGETTAZIONE (GEOTECNICA)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

BOLLETTINO UFFICIALE

Transcript:

Risposta Sismica Locale Floriana Pergalani Politecnico di Milano - DICA Convegno Nazionale La Salvaguardia del Territorio e della Popolazione dal Rischio Sismico Ordine Nazionale dei Geologi Ordine Geologi Marche San Benedetto del Tronto, 11-12 settembre 2014

NTC NTC 3.2 Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel 7.11.3. In assenza di tali analisi, per la definizione dell azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III). NTC 7.11.2 Le indagini geotecniche devono essere predisposte dal progettista. La caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e la scelta dei più appropriati mezzi e procedure d indagine devono essere effettuate tenendo conto della tipologia del sistema geotecnico e del metodo di analisi adottato nelle verifiche. Nel caso di opere per le quali si preveda l impiego di metodi d analisi avanzata, è opportuna anche l esecuzione di prove cicliche e dinamiche di laboratorio, quando sia tecnicamente possibile il prelievo di campioni indisturbati. Nelle analisi di stabilità in condizioni post-sismiche si deve tener conto della riduzione di resistenza al taglio indotta dal decadimento delle caratteristiche di resistenza per degradazione dei terreni e dall eventuale accumulo di pressioni interstiziali che può verificarsi nei terreni saturi. Nelle analisi di risposta sismica locale, l azione sismica di ingresso è descritta in termini di storia temporale dell accelerazione su di un sito di riferimento rigido ed affiorante con superficie topografica orizzontale (sottosuolo tipo A).

ICMS LINEE GUIDA MS 3 Il Livello 3 di approfondimento si applica: Nelle zone stabili suscettibili di amplificazioni locali, nei casi di situazioni geologiche e geotecniche complesse, non risolvibili con l uso degli abachi, o qualora l estensione della zona in studio renda conveniente un analisi globale di dettaglio o, infine, per opere di particolare importanza; nelle zone suscettibili di instabilità particolarmente gravose per complessità del fenomeno e/o diffusione areale, non risolvibili con l uso di metodologie speditive. Le indagini sono costituite da campagne di acquisizione di dati sismometrici, sondaggi, prove in foro e in superficie per la determinazione delle Vs, prove geotecniche in sito e in laboratorio, sia statiche che dinamiche, campagne di microtremori. Le elaborazioni sono costituite da analisi numeriche 1D e 2D per la quantificazione delle amplificazioni locali e analisi dinamiche per i casi di instabilità di versante e suscettibilità di liquefazione. È tipico di questo livello lo studio paleosismologico delle faglie attive e capaci.

RSL Livello di approfondimento di zone suscettibili di amplificazioni o di instabilità, nei casi di situazioni geologiche e geotecniche complesse, non risolvibili con abachi o metodi semplificati Indagini campagne di acquisizione dati sismometrici, sondaggi, prove in foro e in superficie per la determinazione di profili di Vs, sismica a rifrazione, prove geotecniche in situ e in laboratorio, microtremori, finalizzate alla definizione del modello del sottosuolo di riferimento Elaborazioni Definizione dell input sismico analisi numeriche 1D, 2D e 3D per le amplificazioni e/o analisi sperimentali Prodotti carta delle indagini carta di microzonazione sismica con approfondimenti e relazione illustrativa

RSL Due metodologie: metodologie Analisi numeriche Analisi sperimentali

Analisi numerica Dati e strumenti necessari: necessari Moto sismico di riferimento (input sismico) Stratigrafia del sottosuolo Proprietà meccaniche dei materiali Codici di calcolo Risultati spettri di risposta in accelerazione al 5% dello smorzamento critico

Analisi numerica ESEMPIO UMBERTIDE FASI FONDAMENTALI DELLO STUDIO Rilevamento geologico di 5 sezioni (scala 1:10.000) Raccolta dati geologici, geomorfologici, geofisici e geotecnici sia esistenti sia da indagini in sito e in laboratorio effettuate nell ambito del progetto Redazione di carte geologiche e di pericolosità sismica locale Costruzione del modello geologico-geofisico ed individuazione delle sezioni rappresentative Studio storico e d archivio sul danneggiamento da terremoti della città di Umbertide

Analisi numerica FASI FONDAMENTALI DELLO STUDIO Individuazione dell input sismico Modellazione numerica 2D e 1D e determinazione dei fattori di amplificazione e degli spettri di risposta elastici in accelerazione Analisi strumentale in punti significativi (Priolo et al., 2013) e confronto delle modellazioni numeriche e sperimentali Prime proposte per l uso dei risultati sia in ambito pianificatorio sia in ambito progettuale.

Analisi numerica RACCOLTA DATI Indagini geologiche e geotecniche (110 sondaggi) Informazioni sul danneggiamento storico da terremoti (457 dati, eventi 1984 e 1997) Nuova campagna geognostica: 13 sondaggi a carotaggio continuo con profondità di 3045 m ciascuno, con relativi Down Hole 60 prove SPT 83 siti con H/V, 20 siti H/H, 3 siti con MASW/Remi prove di laboratorio statiche e dinamiche su 20 campioni indisturbati (proprietà fisiche, analisi granulometrica, prova edometrica, prova triassiale e colonna risonante)

Analisi numerica

Analisi numerica Denominazione unità geologica alluvioni recenti alluvioni terrazzate Sintema Citerna Subsintema Molin dell'olio Sintema Citerna Subsintema Molin dell'olio Sintema Citerna Subsintema Molin dell'olio Sintema Citerna Subsintema M. Rotondo Sintema di Fighille Formazione Marnoso-arenacea umbra Membro C. Spertaglia -------------------------Scaglia Toscana Membro c. Dudda litofacies di Montanare -------------------------- Denominazione Sigla unità Vs unità geofisica geofisica (m/s) unità limosa b 300 alluvionale unità limobn 340 ghiaiosa unità limo-ghiaiocta1-2 (<40m) 480 sabbiosa unità limo-ghiaiocta1-2 (>40m) 540 sabbiosa CTA1-2 unità limo-ghiaio200 alterato sabbiosa unità CTA2c 460 conglomeratica (40m) FGH 700 unità argillosa unità pelitico MUM1 480 arenacea unità torbiditica TA 540 alterata unità calcareosto4a 460 argillitica fratturata substrato rigido ----------------- 800 Vp (m/s) (kn/mc ) 1200 20,3 1450 19,9 1850 20,4 2120 20,4 1000 20,4 1970 19,9 2300 20,5 1850 20,4 2120 21 1740 20,9 2400 22 MODELLO GEOLOGICO GEOFISICO

Analisi numerica SEZIONI GEOLOGICHE - GEOFISICHE

Analisi numerica INPUT SISMICO Come previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/08): 5 accelerogrammi registrati su suolo di categoria A Compatibili con le caratteristiche sismogenetiche dell area (distensivo) Compatibili con valore di amax atteso (GdL, 2004) (0.222g) Compatibili con coppia magnitudo-distanza da analisi di disaggregazione (Mw 4.5-5.0; D 0-10Km) Spettro-compatibilità Database ITACA (2010) Lat Long ( ) CSC Pga ( ) Distanza epicentrale (km) Evento Stazione Comp. Litologia 42.719 13.013 9.3 VAL NERINA Cascia W-E Roccia 0.203 1.4 PTL 43.427 12.449 26.1 GUBBIO Pietralunga W-E Roccia - 0.177 1.3 ASS 43.075 12.604 24.1 Assisi N-S Roccia 0.155 1.3 ASS 43.075 12.604 21.4 Assisi W-E Roccia 0.188 1.3 BSC 41.010 15.376 28.0 Bisaccia NS Roccia 0.096 2.3 Sigla UMBRIA-MARCHE 1 SHOCK UMBRIA-MARCHE 2 SHOCK IRPINIA (g) SC

Analisi numerica INPUT SISMICO

Analisi numerica 0.30 VALNERINA_CSC_WE x 1.4 A c c e l e r a z i o n e ( g ) 0.20 0.10 0.00 0 5 10 15 20 25 30-0.10-0.20-0.30 Tempo (s) 0.30 0.30 0.20 0.20 0.10 0.10 0.00 0 5 10 15 20 25 30-0.10 A c c e l e r a z i o n e ( g ) A c c e l e r a z i o n e ( g ) GUBBIO_PTL_WE x 1.3-0.20 UM1 _ASS_NS x 1.3 0.00 0 5 10 15 20 30-0.10-0.20-0.30-0.30 Tempo (s) Tempo (s) 0.30 0.30 IRPINIA_BSC_NS x 2.3 UM2 _ASS_WE x 1.3 0.20 0.20 0.10 0.10 0.00 0 5 10 15-0.10-0.20 20 25 30 A c c e l e r a z i o n e ( g ) A c c e l e r a z i o n e ( g ) 25 0.00 0 5 10 15 20-0.10-0.20-0.30-0.30 Tempo (s) Tempo (s) 25 30 35 INPUT SISMICO

Analisi numerica CODICI DI CALCOLO In relazione alle caratteristiche morfologiche, geologiche, geotecniche e geofisiche dell area in esame, che presentano un andamento tipico di valle, è stato scelto di utilizzare un codice di calcolo bidimensionale nato dalla revisione del programma QUAD4M (Hudson et al., 1993); esso permette di modellare qualsiasi sezione caratterizzata da diversi materiali con qualsiasi andamento geometrico.

Analisi numerica RISULTATI Nei punti di indagine, riportati nelle sezioni, scelti in modo da avere una rappresentatività dei profili caratterizzati da diverse sequenze di unità geofisiche e diversi spessori. I risultati sono stati espressi in termini: Fattori di amplificazione Fa (0.1-0.5s; 0.5-1.5s; 0.1-2.5s) Spettri di risposta elastici in accelerazione al 5% dello smorzamento critico

Analisi numerica RISULTATI SEZ. 1

Analisi numerica RISULTATI Le sezioni mostrano valori del fattore di amplificazione da medi ad alti. La norma (NTC) in generale non risulta essere cautelativa, a meno di alcune situazioni in presenza di sottosuolo di categoria B 1.6 5 6 7 8 9 10 11 CAT. C 1.4 1.2 SEZ. 1 P S A ( g ) 1 0.8 0.6 0.4 0.2 2.4 1 0 0 0.5 1 T (s) 1.5 2 2 3 4 CAT E 2.5 2.0 SEZ. 3 SEZ. 4 P S A (g ) 1.6 1.2 0.8 0.4 0.0 0 0.5 1 T (s) 1.5 2 2.5

Analisi numerica RISULTATI 1.6 8 shake P8 CAT. B 1.4 SEZ. 3 1.2 P S A(g ) 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 0.5 1 T (s) 1.5 2 2.5 1.6 10 shake P10 CAT B 1.4 SEZ. 4 1.2 1 P S A (g ) Per completare l indagine numerica, in alcuni punti delle sezioni, è stata condotta un analisi monodimensionale applicando il codice di calcolo SHAKE91 modificato (Idriss I.M. e Sun J.I., 1992). L analisi ed i confronti hanno mostrato come l influenza della geometria delle valli porta, in alcuni casi in modo evidente ed in particolare in presenza di valle larga e profonda, ad una diminuzione ed un filtraggio dei valori delle ordinate spettrali nei bassi periodi ed ad un conseguente aumento dei valori delle ordinate spettrali negli alti periodi. Per il sito di Umbertide, quindi, un analisi monodimensionale non sarebbe stata esaustiva in quanto l effetto geometrico risulta preponderante. 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 0.5 1 T (s) 1.5 2 2.5

RSL Due metodologie: metodologie Analisi numeriche Analisi sperimentali

Analisi sperimentale ANALISI SPERIMENTALI OGS Trieste Metodo dei rapporti spettrali 20 siti di cui 3 di riferimento su substrato rigido Sensori a 3 componenti Lennartz 3D-lite 1 s Registrazioni marzo 2012-febbraio 2013 METODOLOGIA: Calcolo rapporti spettrali Funzione di amplificazione Calcolo di Fa e spettri di risposta ai siti utilizzando input sismici della modellazione numerica

Analisi sperimentale UBICAZIONE SITI REGISTRAZIONI

Analisi sperimentale RAPPORTI SPETTRALI

Analisi sperimentale RISULTATI

Analisi sperimentale CONFRONTO RISULTATI I risultati ottenuti dalle analisi numeriche stati confrontati con quelli ottenuti dalla campagna strumentale: sono in generale tra loro concordi sia in termini di Fa sia in termini di spettri di risposta (sezione 1, sezione 3) 1.6 3 CAT. B 1.4 1.2 P S A(g ) 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 0.5 1 T (s) 1.5 2 2.5

Utilizzo dei risultati Considerando la robustezza dei risultati ottenuti si prevede: per i valori di Fa un utilizzo in fase di pianificazione per definire una graduatoria di pericolosità delle aree, previa estrapolazione geologica e geofisica e relativa redazione di opportune carte per gli spettri di risposta elastici un utilizzo diretto in fase di progettazione oppure un utilizzo indiretto per l ottimizzazione della scelta dello spettro di norma che meglio rappresenta la situazione analizzata

Utilizzo dei risultati In particolare: 1. pianificazione area vasta ed emergenza: carte di pericolosità sismica locale alla scala 1:10.000 contenenti di fatto l individuazione delle zone suscettibili di amplificazione e delle zone suscettibili di instabilità; 2. pianificazione urbanistica comunale di tipo operativo-attuativo e scenari di danno per l emergenza: carte delle zone a comportamento sismico omogeneo alla scala almeno 1:10.000 con informazioni sulla consistenza delle amplificazioni; 3. politiche di riduzione del rischio sismico, progettazione su edifici esistenti e di nuova costruzione: carte con l individuazione e l assegnazione degli spettri di risposta sismica, direttamente o dopo aver accertato che nell area ricorrono le stesse condizioni geologico-geofisiche individuate.

Utilizzo dei risultati

Procedura