IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

Documenti analoghi
MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno

MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

MERCATO IMMOBILIARE BARI

MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA

Savona, mercato immobiliare: quotazioni invariate, centro e Fornaci trainano gli investimenti

IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia

Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - ISOLE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO

MERCATO IMMOBILIARE IMPERIA Imperia: in città si riprende ad investire, in provincia tornano gli stranieri

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE estate Località del Centro-Sud Italia

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

Il mercato immobiliare turistico - MARE

TURISTICO MARE ITALIA Sud e Isole Calabria, Campania, Molise, Puglia Sardegna e Sicilia

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

TURISTICO MARE ITALIA - Centro e Sud Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

MERCATO IMMOBILIARE BARI

STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) SALERNO CITTÀ

RIVIERA ROMAGNOLA Variazione % dei prezzi nel II sem 2016: -1,4% Cervia 0,0% Cesenatico -1,1% Gatteo Mare 0,0% Milano Marittima 0,0%

UMBRIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PERUGIA

IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO Aumenta l'acquisto della casa nella Palermo che nel 2018 sarà capitale della cultura

Località del Nord Italia

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE - NAPOLI

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie

SISTEMA PUGLIA. Le Risorse Umane in Puglia

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore

ROMA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: stabilità nel II sem 2016

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA

SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale)

TURISTICO MARE ITALIA - Nord Liguria, Emilia Romagna

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO SPECIALE LAGO ESTATE 2017

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

RIVIERA ADRIATICA Anno Rilevamento dati a cura del Collegio Regionale FIAIP - Emilia Romagna Andamento del Mercato

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE

MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MONZA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -0,5% nel II sem 2016

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

Testo integrale NAPOLI: mercato vivace

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

MERCATO IMMOBILIARE VERONA

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

TURISTICO MARE ITALIA - Nord Liguria, Veneto, Emilia Romagna

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE estate Località del Nord Italia

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

33 Vista aerea del complesso da Sud. 3 Vista dalle terrazze degli appartamenti del terzo piano.

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO II SEM 2008

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

VERONA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale che trovate di seguito)

Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna

gabetti Noli Villa bifamiliare immersa nel verde con giardini e grandi terrazzi vista mare

IMMOBILI DI PRESTIGIO Il 63% degli acquirenti preferisce l appartamento

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

LE ABITAZIONI DI PREGIO

SALERNO CITTÀ (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito) PREZZI: -2,3% nel II sem ,4% -9,3% -3,9% -7,1% -17,1% -12,0% -6,1%

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - LAGO

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

RICERCA DI MERCATO 2014: Area milanese.

TURISTICO LAGO Estate 2015

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE VERONA

La tua casa a portata di mano.

Orizzonti. Residence VILLETTE A SCHIERA

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

Orizzonti. Residence VILLETTE A SCHIERA

TURISTICO LAGO - Tecnocasa

Tel Via Dante Alighieri, Maglie (Lecce)

VILLA HAPPY BEAR - PORTO CERVO

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE estate Isole italiane

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

Un estate al mare. È la meta preferita per una seconda casa da 200 mila euro. Acquisti stabili: sempre più in Italia e su mete più economiche

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

VIGO di FASSA. Informazioni in ufficio

MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI

MERCATO IMMOBILIARE PIEMONTE

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Transcript:

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE Nel secondo semestre del 2007 le quotazioni immobiliari delle abitazioni nelle località località del Sud sono stabili, con comportamenti abbastanza diversi tra le regioni. Infatti tra le realtà più dinamiche ci sono la Calabria relativamente alla costa tirrenica cosentina (+5.2%), la Sardegna (+2.2%) e la Sicilia (+1.2%). Tra le regioni che hanno segnalato una maggiore riduzione dei prezzi si segnala la Campania (-4.5%). PUGLIA Nel secondo semestre del 2007 le quotazioni delle località turistiche della Puglia hanno registrato una certa stabilità (-0.2%). In lieve crescita i prezzi degli immobili di Fasano (+2.5% nella seconda parte dell anno) dove, negli ultimi tempi, si sono affacciati anche turisti inglesi che cercano soprattutto soluzioni panoramiche con aree verdi e pertinenze. Ricercati anche i trulli. Un altra località pugliese che attira numerosi turisti è Otranto, dove le compravendite di seconda casa sono in continua crescita e i prezzi ormai elevati spingono gli acquirenti verso località più interne della zona. Tra questi anche inglesi e scozzesi che cercano soluzioni in campagna. Stabili le quotazioni di Vieste nella seconda parte del 2007. Si registra un calo della domanda di seconda casa. Resistono le tipologie di pregio che richiedono un investimento medio di 500 mila. Il target di potenziali acquirenti di seconda casa si divide in due categorie: quello disposto a spendere da 150 a 200 mila per un bilocale o un trilocale quanto più possibile vicino al mare. Apprezzata la presenza di una veranda. E poi c è il target più esclusivo e d elite che cerca soluzioni indipendenti ed appartamenti più grandi con vista mare. Si tratta quasi sempre di professionisti e di imprenditori della zona. Le tipologie più prestigiose sono disponibili sul lungomare di Pizzomunno e sulle colline circostanti. Le zone adiacenti al mare sono quelle più richieste per la presenza di abitazioni costruite nella prima metà del 1900. I prezzi per un appartamento ristrutturato con vista porto sono di 1800-2000 al mq. In via di sviluppo la zona del Lungomare Nord dove sono quasi ultimati i lavori per la nascita di appartamenti ed alberghi. Per le nuove soluzioni si spendono cifre che possono arrivare anche a 2200-2300 al mq. Tra le zone richieste anche il Centro storico, dove si cercano tipologie d epoca, del XVIII e del XIX secolo e che registrano quotazioni medie di 1800 al mq. Gli acquirenti di seconda casa arrivano dalla Lombardia, dalla Puglia e, in minima parte, da Campania e Lazio. In lieve crescita i prezzi immobiliari a Fasano (+2.5% l incremento delle quotazioni delle abitazioni), dove si realizzano prevalentemente compravendite di prima casa e in misura minore di seconda casa. I turisti provengono generalmente dal Nord Italia e dalla Puglia, in particolare da Bari. Da segnalare la domanda anche da parte di turisti inglesi che cercano soluzioni panoramiche, con aree verdi e pertinenze. La zona più richiesta per l acquisto della seconda casa è la fascia costiera compresa tra Fasano ed il mare. La domanda si concentra su vecchi casolari e antiche masserie da ristrutturare, preferite a soluzioni già ristrutturate. Queste tipologie sono particolarmente presenti in zona Savelletri, nei pressi del campo da golf e della spiaggia, dove il prezzo di un casolare da ristrutturare oscilla tra 2000 e 2500 al mq. Sempre sulla fascia costiera, in zona Torre Canne, si possono acquistare villette a schiera di recente costruzione, una soluzione da 55 mq con terrazzo e pertinenza costa 140 mila. I trulli sono situati nella zona collinare di Fasano e sono apprezzati soprattutto dai turisti inglesi. Un trullo da 50 mq con 3000 mq di pertinenza costa circa 110 mila. Stabili le quotazioni di Gallipoli nella seconda parte del 2007. Chi cerca la seconda casa opta per bilocali e trilocali, possibilmente dotati di spazi esterni abitabili (ampi balconi o terrazzo) e di vista mare. La disponibilità di spesa media oscilla da 80 a 140 mila. Ad acquistarli persone che arrivano da ogni parte di Italia e che cercano soprattutto a Lido S. Giovanni, Baia Verde e nel Centro storico. Le case vacanze si concentrano soprattutto a Baia Verde che si anima d estate.

L offerta immobiliare della zona consiste in soluzioni indipendenti e appartamenti di taglio mediopiccolo. Per un buon usato si possono spendere da 1200 a 1500 al mq. A Lido S. Giovanni prevalgono le palazzine costruite dalla fine degli anni 70 agli inizi degli anni 80 e che in buone condizioni sono quotate mediamente intorno a 1500-1600 al mq. Prezzi più elevati si registrano per le abitazioni situate sul Lungomare Marconi e sul Lungomare Galilei, dove si possono trovare abitazioni fronte mare. Sul lungomare Galilei è stato ultimato da poco un residence con piscina. Apprezzate anche le soluzioni d epoca (XVI e XVII secolo) del Centro storico, a volte acquistate anche per avviare un attività di Bed and Breakfast. Per un buon ristrutturato si spendono 1800-2000 al mq. A Tricase Porto e Marina Serra la ricerca della seconda casa vede protagonisti professionisti, di età medio-alta, alla ricerca soprattutto di soluzioni indipendenti, nella specie di ville singole. Si tratta di persone residenti nell Italia del nord e del Centro ma anche di stranieri (americani, inglesi, finlandesi). Ad accomunarli la ricerca di tranquillità, di privacy e di abitazioni caratterizzate da una metratura media di 130-140 mq e da un giardino o terreno annesso di almeno 700-1000 mq. Per questo tipo di soluzioni, quasi sempre della fine del 1800 ed inizi del 1900, si spendono mediamente da 300 a 400 mila. Otranto, ormai da anni attira turisti, ma anche acquirenti che arrivano da ogni parte di Italia e d Europa, soprattutto in seguito all arrivo di voli low cost, nazionali e non, sull aeroporto di Brindisi. Tra gli acquirenti stranieri si segnalano Inglesi e Scozzesi che prediligono le soluzioni indipendenti situate nelle campagne salentine, possibilmente con volta in muratura e uno spazio esterno ed un budget di spesa compreso tra 80 e 150 mila. Tra gli italiani alla ricerca della seconda casa numerosa è la presenza dei pugliesi, ma anche di romani e napoletani. I milanesi sembrano più interessati alla zona di Castro Marina. Ad Otranto ormai si acquistano soprattutto seconde case, infatti gli abitanti della cittadina tendono a spostarsi nelle frazioni limitrofe, a pochi chilometri dalla cittadina dove ci sono anche nuove costruzioni a prezzi decisamente più abbordabili. Il nuovo si vende a 1200 al mq. Chi cerca la casa vacanza apprezza le tipologie situate nel Centro storico della cittadina che, in buone condizioni, costano circa 5000 al mq. Ma punte ben più alte, a volte anche difficile da stimare, si raggiungono per le tipologie con ampi terrazzi che si affacciano sul mare. Sono rare questo tipo di compravendite. Tra le zone più apprezzate ci sono anche il lungomare e Borgo Monte, a ridosso del Centro storico. Sul lungomare ci sono soprattutto condomini degli anni 70, con appartamenti dal taglio medio-grande (alcuni sottoposti anche a frazionamento), mentre a Borgo Monte ci sono condomini di recente costruzione di piccole dimensioni ed antiche case indipendenti e semindipendenti. Un buon usato si vende a 2200 al mq, mentre il nuovo viaggia intorno a 3000 al mq. Più basse le quotazioni degli immobili a Castro, non lontano da Otranto caratterizzato dalla presenza di lunghe scogliere. La zona più richiesta è Castro Marina dove per un buon usato si spendono cifre medie di 1500-1800 al mq. Soluzioni indipendenti sono presenti a Castro Alta e nel tratto compreso tra il mare e la scogliera, dove si possono toccare punte massime di 2500 al mq. BASILICATA Stabili le quotazioni immobiliari di Policoro nella seconda parte del 2007. La località attira soprattutto acquirenti pugliesi, soprattutto della provincia di Bari, alla ricerca di trilocali con giardino oppure con una veranda. La disponibilità media di spesa si aggira intorno a 80-130 mila. La zona più apprezzata è quella di Policoro Lido, compreso tra la statale 106 ed il mare, dove stanno costruendo appartamenti in residence e villette a schiera. Le soluzioni di nuova costruzione costano mediamente 2000 al mq, mentre le soluzioni usate si trattano a 1600 al mq. Il mercato del nuovo è stato stimolato dal progetto relativo alla realizzazione del porto turistico, al momento bloccato. Sono stati realizzati un albergo, dei posti barca e dei residence.

CALABRIA Stabili le quotazioni di Belvedere Marittimo ed in lieve aumento quelle di Diamante (+6.6%) e Sangineto (+7%) nella seconda parte del 2007 per la bassa offerta di immobili sul mercato rispetto alla domanda. A Belvedere c è più offerta e, anche in futuro, si prevede che ci possano essere nuovi interventi edilizi vista la presenza di numerosi spazi edificabili. Le richieste di seconda casa si orientano verso trilocali con angolo cottura e un area esterna (per esempio un giardino di 60 mq). Gli acquirenti sono prevalentemente campani che, in queste località, riescono ad acquistare a prezzi più bassi rispetto ad altre aree più famose. A Diamante sono state costruite numerose nuove abitazioni, distanti dal mare. Le quotazioni medie per appartamenti con ingresso indipendente sono di 1800 al mq. Tra le zone più richieste il lungomare Riviera Bleu dove si concentrano le tipologie degli anni 70 che, in buone condizioni e fronte mare costano 1500 al mq. A Belvedere Marittimo si apprezzano sia le tipologie situate nelle zone centrali che quelle posizionate in periferia, tra cui Santa Litterata, al confine con Diamante, dove ci sono soluzioni indipendenti ma anche appartamenti degli anni 70 dotati di terrazzo che, in buone condizioni, valutate 1400 al mq. Anche su Sangineto si apprezzano le tipologie degli anni 70-80 situate nelle zone centrali e sul lungomare. Da segnalare che a Belvedere sono in corso interventi per il rifacimento della viabilità e l ampliamento della spiaggia. Fonte: Ufficio Studi Tecnocasa

MARE - ESTATE 2008 PUGLIA Zona Signorile Medio Economico Signorile Medio Economico usato usato usato nuovo nuovo nuovo BARI PROVINCIA POLIGNANO A MARE C 1650 1500 1400 1800 1600 1500 POLIGNANO A MARE P 1500 1400 1250 1600 1500 1400 BRINDISI PROVINCIA FASANO - CENTRO - SELVA - C 2500 2200 2000 2800 2600 2300 SAVELLETRI FASANO - CENTRO - SELVA - P 2200 2100 2000 2600 2500 2400 SAVELLETRI FASANO DI BRINDISI C 2300 2000 1800 2500 2300 2000 FASANO DI BRINDISI P 2000 1900 1800 2200 2100 2000 FOGGIA PROVINCIA MANFREDONIA P 2100 2000 1900 2350 2250 2050 MANFREDONIA C 2600 2400 2000 Nd 2500 2100 MANFREDONIA - CROCE C 1800 1700 1600 2200 1800 1700 MANFREDONIA - CROCE P 1800 1700 1500 2000 1900 1600 MANFREDONIA - MONTICCHIO C 1900 1700 1600 2500 2200 1900 MANFREDONIA - MONTICCHIO - P 1700 1600 1500 2200 2000 1900 ACQUA DI CRISTO VIESTE C 2200 1700 1600 2500 2000 1700 VIESTE P 2000 1700 1400 2200 1850 1600 TARANTO PROVINCIA Zona Signorile Medio Economico Signorile Medio Economico usato usato usato nuovo nuovo nuovo CASTELLANETA C Nd 1100 900 Nd 1200 Nd CASTELLANETA P 1300 1100 900 1500 Nd Nd LECCE PROVINCIA GALLIPOLI - BAIA VERDE P Nd 1500 1100 Nd 1900 1600 GALLIPOLI - CENTRO C 2100 1800 1450 2500 2150 1850 GALLIPOLI - CENTRO STORICO C 2000 1600 1300 2400 2000 1700 GALLIPOLI - CORSO ITALIA S 1700 1400 1200 2100 1800 1500

GALLIPOLI - LIDO SAN GIOVANNI P 1600 1400 1200 1900 1700 1350 GALLIPOLI - RIVA LEVANTE P 1600 1300 1100 1800 1500 1300 GALLIPOLI - SEMICENTRO C 1700 1400 1250 2000 1800 1500 GALLIPOLI - ZONA PEEP P 1500 1300 1100 1700 1500 1300 TRICASE C 3000 2800 1400 Nd Nd Nd BASILICATA MATERA PROVINCIA POLICORO C 1300 1100 900 1400 1200 1000 POLICORO P 1100 900 750 1300 1100 1000 CALABRIA COSENZA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio Economico Signorile Medio usato usato nuovo nuovo BELVEDERE MARITTIMO C 1300 1200 1100 1500 1400 1300 BELVEDERE MARITTIMO P 1100 1000 950 1300 1200 1100 DIAMANTE C 1400 1300 1200 1600 1500 1400 DIAMANTE P 1200 1100 1000 1500 1400 1300 SANGINETO C 1300 1200 1100 1500 1400 1300 SANGINETO P 1250 1100 1000 1350 1250 1150 Legenda C=Centro S=Semicentro P=Periferia Nd=Non disponibile I valori sono espressi in al mq. Fonte: Ufficio Studi Tecnocasa Economico nuovo