DOMANDE E RISPOSTE Rev. 12/06/2014

Documenti analoghi
Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Università degli Studi di Cagliari

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

Repubblica Italiana. Regione Siciliana Comune di Marsala

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

Università degli Studi di Cagliari

FAQ N. 1 DOMANDA: tre servizi RISPOSTA

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS.

INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/ Pordenone (PN)

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO) - RESTAURO dei PROSPETTI e REALIZZAZIONE delle CANCELLATE F.A.Q. (Quesiti e Risposte)

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Richiesta: Risposta: ***** Richiesta:

F.A.Q. (Frequently Asked Questions)

APPALTO N DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

STAZIONE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA.

presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

APPALTO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE VILLAGGIO PRIMO MAGGIO.

QUESITO N. 1. OG ,49 OS ,47 OS ,30 OG ,74 (ati verticale) Tot ,00

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ex artt. 46 e 47 del d.p.r 28 dicembre 2000 n. 445)

COMUNE di SAVONA. Settore Qualità e Dotazioni Urbane

RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale Per I Beni Archeologici Di Roma Piazza S. Maria Nova, Roma

REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA BOCCACCIO IN SOSTITUZIONE DI QUELLA DI VIA DON SAPINO.

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

Oggetto: Accordo Quadro Interventi Frequently Asked Questions dal 20 al 23 novembre L occasione è gradita per porgere, Distinti saluti.

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE AL

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA VIABILITA ALTERNATIVA IN FRAZ. CHAMPOLUC NEL COMUNE DI AYA

NOTA DI CHIARIMENTO n. 5. In seguito alle richieste di chiarimento pervenute da talune imprese interessate a concorrere si precisa quanto segue.

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

Risposte alle richieste di chiarimento

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

Quesito n.1 [ ] possibilità di partecipare in RTI ai Lotti 1 e 2 con lo stesso raggruppamento di imprese e al Lotto 3 in forma singola.

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

N. QUESITO CHIARIMENTO

REGISTRO CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA PER LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA. OPERE EDILI, IMPIANTI E FINITURE

CHIARIMENTI PREMESSA. categoria IA.04, impianti elettrici e speciali categoria T.03, macchine BHS.

QUESITI E RISPOSTE. Servizio Gestioni Immobiliari Divisione Normativa e Procedure d Appalto

n. 70 del 24 Ottobre 2016

appartenenti ad ognuna delle classi e categorie cui si riferiscono i servizi da affidare. Si precisa che: (i)

FAQ Gara Lavori di rigenerazione urbana ambito 3 quartiere S. Antonio e S. Gemma 1 stralcio CUP: I85C e CIG: EB9

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

1R): NO, in quanto è necessario garantire l esecuzione di tutti i servizi richiesti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BANDO DI GARA

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ART.267 COMMA 7 DPR 207/2010

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Procedura ristretta, in forma telematica, per l'affidamento del servizio di

previsto e com è espressamente indicato, per il fatturato specifico pari ad almeno e la certificazione settore EA 31. R4) Per i raggruppamenti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

Provincia di Rimini Servizio Politiche Territoriali Lavori Pubblici e Mobilità di Sistema

BANDO DI GARA D APPALTO (lett. B comma 2 dell art. 53 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.)

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

N. QUESITO CHIARIMENTO. Pag. 1 di 7

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CAPACITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA E TECNICA - PROFESSIONALE

CHIARIMENTO n. 01 del

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C) COMUNE DI PARABIAGO COMUNE DI SAN VITTORE OLONA BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA

Società di Committenza Regione Piemonte S.p.A. S.C.R. Piemonte S.p.A. * * * VERBALE PRIMA SEDUTA PUBBLICA. 7 aprile 2017 * * *

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

PROT N. 2016/ AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE ED ENTI COMMITTENTI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

Milano, 14/07/2017. Prot. Gen. n Spettabili Società

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

INTERVENTI DI BONIFICA APPROVATI DALLE PP.AA. PER L AREA EX AMGA SOTTOCOMPARTO 1 DI PESARO C/O VIA MOROSINI N CIG [ BC0]

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

Università degli Studi di Ferrara

Da modificare BANDO DI GARA DIRETTIVA 2014/24/UE

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Sede Legale: via Berlino 10, TRENTO I - Tel. 0461/ Fax 0461/ Sito internet:

Bando di gara. Servizi

Transcript:

DIREZIONE LAVORI, MISURAZIONE E CONTABILITÀ, ASSISTENZA AL COLLAUDO E COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (art.92, d.lg.81/08), per la realizzazione del nuovo Incubatore di imprese e ricerca nel campo delle Biotecnologie in via Nizza 40 a Torino. CIG: 573971202F, CUP: B17D13000020004 DOMANDE E RISPOSTE Rev. 12/06/2014 Avviso n. 1 Si comunica che è a disposizione l Accordo di Programma scaricabile dal sito di committenza www.cirpark.eu nella sezione Bandi. Quesito n. 1 - Nel caso di ATI tra professionisti, il requisito relativo ad avere espletato negli ultimi dieci anni (14/03/2004-13/03/2014) due servizi di architettura e/o ingegneria attinenti lavori appartenenti ad ognuna delle categorie di lavori cui si riferiscono i servizi da affidare per un importo totale almeno pari a 0,40 volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle categorie considerate e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell'affidamento, può essere ugualmente raggiunto nel caso di un singolo lavoro di importo superiore a 0,40 volte l'importo stimato dei lavori, posseduto da un singolo soggetto facente parte dell'ati? Risposta: si Quesito n. 2 - Nel caso di ATI tra professionisti, il requisito relativo ad avere espletato negli ultimi dieci anni (14/03/2004-13/03/2014) due servizi di coordinamento sicurezza in fase di esecuzione per un importo totale almeno pari a 0,40 volte l'importo stimato dei lavori relativi all'intero intervento, può essere ugualmente raggiunto nel caso di un singolo lavoro di importo superiore a 0,40 volte l'importo stimato dei lavori, posseduto da un singolo soggetto facente parte dell'ati? Risposta: si Quesito n. 3 - Il bando richiede che nel caso di ATI tra professionisti la Capogruppo mandataria possegga i requisiti frazionabili in misura maggioritaria percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti. Si richiede se in tal caso è necessario per la Capogruppo mandataria possedere i requisiti in tutte le categorie indicate sul bando o solo una percentuale maggioritaria riferita all'importo globale dei lavori, anche se non possiede i requisiti in qualche categoria prevista dal bando. Risposta: si ritiene soddisfatto il requisito se con riguardo a ogni categoria indicata nel bando di gara, la capogruppo possiede una percentuale maggioritaria rispetto a ciascuno dei mandanti. Quesito n. 4 - Secondo il D.M. 143/13 appartengono alla categoria E.10 : Ospedali, Poli scolastici, Università, Istituti di ricerca, ecc. che nella tabella delle equivalenze corrisponderebbero alla categoria "1 d" della Legge 143/1949, mentre in quest'ultima le scuole e gli ospedali di maggiore importanza rientrano nella categoria "1 c". Sempre secondo la Legge 143/1949 rientrano nella categoria "1 d" invece le costruzioni industriali con caratteristiche speciali e di peculiare importanza tecnica e gli edifici di rilevante importanza tecnica ed architettonica. Pertanto, dato che i requisiti relativi agli ultimi dieci anni si riferiscono, nella maggior parte dei casi, alle vecchie categorie di opere (Legge 143/1949), si richiede di meglio precisare sul bando in via di pubblicazione Pag. 1 di 7

quali categorie della vecchia legge possono essere ricomprese nelle nuove categorie richiamate nel bando medesimo ai sensi del D.M. 143/2013. Risposta: vedasi art.8 e tabella z-1 del DM 143/13. Quesito n. 5 - in merito al punto n. 7.I.1 a) relativo al fatturato per servizi di cui all'art. 252 DPR 207/10, vorremmo sapere se rientrano tra i servizi tecnici da considerare anche i seguenti: consulenze tecniche; attività di docenza in ambito tecnico; pratiche edilizie (abitabilita', SCIA, DIA, pratiche rottura suolo, inquinamento acustico, ecc); incarichi RSPP; articoli per riviste tecniche. Risposta: si precisa che i servizi di cui all art.252 DPR 207/10, debbono essere strettamente attinenti all architettura e all ingegneria anche integrata. Quesito n. 6 - in merito ai due bandi pubblicati relativi alla Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione e alla Progettazione ed esecuzione del nuovo Incubatore di imprese e ricerca nel campo delle Biotecnologie di Torino, si invia la presente per richiedere alcune informazioni: Un raggruppamento temporaneo di professionisti può partecipare, con la stessa composizione ad entrambi i bandi? Risposta: e possibile. si segnala peraltro come verrà per prima aggiudicata la gara direzione lavori e coordinamento della sicurezza. ne consegue come laddove risulti aggiudicatario della gara direzione lavori e coordinamento della sicurezza un soggetto partecipante altresì ad un RTI concorrente della gara appalto integrato, quest ultimo RTI verrà escluso dall appalto integrato a graduatoria finale. È possibile che due società distinte aventi lo stesso Legale Rappresentante partecipino una a un bando e una all altro? Per maggiore comprensione si riporta un esempio: la Società A è composta da due soci a) e b) e decide di partecipare al bando per la Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza. La società B è composta da tre soci, a), b) e c), di cui a) e b), coincidono con i due soci della società A e decide di partecipare all appalto integrato come professionista indicato da un impresa. Questa situazione potrebbe essere causa di esclusione dalle due procedure delle società e del relativo raggruppamento? Risposta: si rimanda alla risposta del precedente quesito. Quesito n. 7 - Si chiede di voler confermare che la categoria prevalente relativa all appalto in oggetto è la E.10 (tabella Z-1 D.M. 143/2013), ex I/d Legge 143/49 Classi e categorie Risposta: si precisa come la categoria di maggiore importo è la E.10, in tal senso la legge di gara. Quesito n. 8 - Si chiede di voler confermare quanto segue: ai sensi dell art. 8 comma 1 del D.M. 143/2013 un servizio con categoria d opera (Edilizia) di grado di complessità maggiore (qualifica anche opere di complessità Pag. 2 di 7

inferiore, all interno della stessa categoria d opera Ad esempio, un opera E.12 - grado di complessità 1,15 qualifica anche opere E.06 - grado di complessità 0,95. Risposta: in proposito si rinvia al chiaro disposto dell art. 8, comma 1, D.M. 143/2013. Quesito n. 9 - Buongiorno, in riferimento alla procedura di gara in oggetto, con la presente si richiedono delucidazioni in merito alle previsioni di durata dei lavori, evidenziando anche plausibili date di inizio e fine lavori. Si richiede, inoltre, se siano state fissate le tariffe di riferimento per le prestazioni professionali in oggetto, in caso dovessero intercorrere in corso d'opera eventuali varianti. Risposta: in proposito si rinvia alla legge di gara. Quesito n. 10 - In riferimento alla gara in oggetto, ed in merito a quanto riportato a pagina 27 p.to) 13 offerta tecnica del disciplinare di gara, si chiede se sia corretta l interpretazione secondo la quale le 6 schede di formato A4 richieste per la documentazione dei max tre servizi e le 20 cartelle (max) in formato A4 per la relazione, possono essere sostituite da un formato A3 laddove un foglio A3 è costituito da 2 facciate A4 (art. 264 comma 3 dpr 207/2010 lettere a) e b): 6 schede formato A4= 3 schede formato A3, 20 cartelle formato A40 dieci cartelle formato A3. Risposta: il concorrente dovrà attenersi alla legge di gara. Quesito n. 11 - Con riferimento alle seguenti procedure pubblicate: - Appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione del nuovo incubatore di imprese e ricerca nel campo delle biotecnoclogie - CIG: 57397152A8 - Appalto integrato per la direzione lavori e coordinamento della sicurezza del nuovo incubatore di imprese e ricerca nel campo delle biotecnoclogie - CIG: 573971202F la presente per richiedere chiarimenti in merito ad un profilo di dubbia legittimità. In particolare il capo III.1.4 del bando di gara pare porsi in contrasto del disposto di cui all'art. 92 comma 1 del D.Lgs. 163/2006. Ringraziando per l'attenzione prestata, in attesa di riscontro ai sensi dell'art. 71 c.2 del Codice Risposta: Non si rilevano contrasti tra la condizione ivi indicata (ex ante stipula contratto) e il disposto dell art.92, comma 1, d.lgs. 163/06 (ex post stipula contratto). Quesito n. 12 - Con riferimento alla procedura aperta di cui in oggetto, ed in particolare alla Documentazione Amministrativa di cui al p.to 12) pag. 16 del Disciplinare di Gara, si chiede se sia stato predisposto dalla Amm.ne aggiudicatrice il modello Domanda di partecipazione alla gara di cui al sub. 12.I) pag. 16 del medesimo Disciplinare, ed eventualmente dove e come poterlo reperire. In caso contrario, si chiedono indicazioni e/o suggerimenti alla Amm.ne aggiudicatrice in merito alla stesura di tale documento. Risposta: I modelli predisposti dalla Stazione appaltante sono soltanto quelli indicati in calce al disciplinare di gara e segnatamente: A1: Parcella previsionale direzione lavori, misurazione e contabilità, coordinamento sicurezza in fase di esecuzione, assistenza al collaudo A2: nota illustrativa Pag. 3 di 7

A3: modello dichiarazione possesso dei requisiti minimi di capacità economico-finanziaria e tecnica A4: norme richiamate al par. 6.V) A5: schema di contratto Quesito n. 13 - Con riferimento alla Offerta tecnica di cui al p.to 13) pag. 27 del Disciplinare di Gara, ed in particolare al sub. 13.I) - 1) Documentazione, si chiede se le 6 schede formato A4 devono essere complessive, ossia 2 schede per ognuno dei 3 servizi, o devono intendersi relative ad ogni singolo servizio, ossia 18 schede A4 totali. Risposta: Le max sei schede di formato A4, ciascuna di una sola facciata, devono intendersi relative ad ogni singolo servizio. Quesito n. 14 - Con riferimento alla Offerta tecnica di cui al p.to 13) pag. 27 del Disciplinare di Gara, ed in particolare al sub. 13.I) - 1) Documentazione, si chiede se i tre servizi da presentare possano riferirsi a lavori anche antecedenti gli ultimi 10 anni. Risposta: Possono riferirsi anche a interventi antecedenti gli ultimi 10 anni. Quesito n. 15 - Con riferimento al p.to 4) sub. 4.II) pag. 3 del Disciplinare di Gara, riguardante l organico tecnico minimo richiesto per lo svolgimento dell incarico, l Amministrazione aggiudicatrice chiede che lo stesso sia composto da almeno 5 unità e così suddivise: 1. Direttore dei Lavori 2. Direttore Operativo Strutture S.06 3. Direttore Operativo Impianti IA.01 4. Direttore Operativo Impianti IA.02 5. Direttore Operativo Impianti IA.04 Si chiede se anche i Direttori Operativi debbano soddisfare i requisiti tecnici di cui al p.to 7) Requisiti economicofinanziari e tecnici di partecipazione (art. 253, co. 15 bis del D. Lgs 163/06) pag. 6 del Disciplinare di Gara e se i Direttori Operativi Impianti IA.01 IA.02 IA.04, debbano essere necessariamente 3 professionisti distinti. Risposta: I soli Direttori Operativi non debbono necessariamente soddisfare i requisiti tecnici di cui al p.to 7) Requisiti economico-finanziari e tecnici di partecipazione (art. 253, co. 15 bis del D. Lgs 163/06) pag. 6 del Disciplinare di Gara. I Direttori Operativi Impianti IA.01 IA.02 IA.04, debbono necessariamente essere 3 professionisti distinti. Quesito n. 16 - Con riferimento alla procedura aperta di cui in oggetto, ed in particolare ai Requisiti economicofinanziari e tecnici di partecipazione (art. 253, co. 15 bis del D. Lgs 163/06) di cui al p.to 7) pag. 6 del Disciplinare di Gara, si chiede se i 2 servizi di cui al sub. 7.I.1) lett. c) pag.10 del medesimo Disciplinare, debbano fare riferimento a servizi diversi da quelli occorrenti per il soddisfacimento della prescrizione di cui al sub. 7.I.1) lett. b) pag.9 dello stesso Disciplinare di Gara. Risposta: Non necessariamente Quesito n. 17 - non è chiaro, nel caso di RTP da costituirsi, come deve essere applicato il requisito non frazionabile del punto 7.I.1) lett. c) pag.10, ossia se deve essere posseduto totalmente da un solo professionista (quindi il capogruppo) oppure se può essere posseduto dai singoli componenti del RTP, ognuno distinto per ogni singola categoria. Pag. 4 di 7

Risposta: Per quanto concerne il requisito non frazionabile di cui al par. 7.I.1) c) del disciplinare di gara in caso di soggetti temporaneamente raggruppati: i due servizi appartenenti alla categoria Edilizia E.10: 1.551.368,87 ( 3.878.422,19 x 0,40) dovranno essere stati integralmente prestati da uno qualsiasi dei membri del raggruppamento; i due servizi appartenenti alla categoria Strutture S.06: 1.343.741,76 ( 3.359.354,40 x 0,40) dovranno essere stati integralmente prestati da uno qualsiasi dei membri del raggruppamento; i due servizi appartenenti alla categoria Impianti IA.01: 80.386,95 ( 200.967,38 x 0,40) dovranno essere stati integralmente prestati da uno qualsiasi dei membri del raggruppamento; i due servizi appartenenti alla categoria Impianti IA.02: 976.346,40 ( 2.440.866,00 x 0,40) dovranno essere stati integralmente prestati da uno qualsiasi dei membri del raggruppamento; i due servizi appartenenti alla categoria Impianti IA.04: 924.275,02 ( 2.310.687,56 x 0,40) dovranno essere stati integralmente prestati da uno qualsiasi dei membri del raggruppamento. Per quanto concerne il requisito non frazionabile di cui al par. 7.I.2) a) del disciplinare di gara in caso di soggetti temporaneamente raggruppati, i due servizi di coordinamento sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di importo almeno pari a 4.876.119,01 dovranno essere stati integralmente prestati da uno qualsiasi dei membri del raggruppamento. Pertanto un componente di un raggruppamento può soddisfare i requisiti sub categoria Edilizia E.10, un altro membro del raggruppamento i requisiti sub categoria Strutture S.06, ecc. Quesito n. 18 - Con riferimento alla Documentazione Amministrativa di cui al p.to 12) pag. 16 del Disciplinare di Gara, si chiede se siano stati predisposti dalla Amministrazione aggiudicatrice modelli da seguire per tutte le dichiarazioni previste (così come fatto per All.3), ed eventualmente dove e come poterli reperire. In caso contrario, si chiedono indicazioni e/o suggerimenti alla Amministrazione aggiudicatrice in merito alla stesura di tali documenti. Risposta: Vedasi risposta al quesito 12. Quesito n. 19 - Allo stesso modo si chiede se esista un modello da seguire per l Offerta Economica di cui al p.to 14) pag.29 del Disciplinare di Gara. Risposta: Vedasi risposta al quesito 12. Quesito n. 20 - Con riferimento alla Offerta tecnica di cui al p.to 13) pag. 27 del Disciplinare di Gara, ed in particolare al sub. 13.I) - 1) Documentazione, si chiede se i tre servizi da presentare possano riferirsi anche a lavori in corso. Risposta: Si segnala come la norma del disciplinare in questione riprende il contenuto dell art. 266, comma 1, lett. b), 1) d.p.r. 207/2010 cui si rinvia. Quesito n. 21 - Con riferimento al paragrafo 7.I.1 del Disciplinare di gara, relativamente al requisito di cui alla lettera b) ed inerente l avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di cui all art. 252 del D.P.R. n. 207 del 2010, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle categorie di lavori cui si riferiscono i servizi da affidare individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali (tavola Z-1 dm 143/13) e indicate al precedente par. 3, per un importo globale per ogni categoria almeno pari a 1 volta l importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione ( ), si chiede conferma del fatto che nell ambito della corrispondenza tra le precedenti classi e categorie di cui alla legge 143/49 e le nuove categorie indicate nella Tavola Z-1 del D.M. n. 143/13 - ed in particolare, E.10 equivalente alla Id, S06 equivalente alla Ig, IA.01 equivalente alla IIIa, IA.02 Pag. 5 di 7

equivalente alla IIIb, IA.04 equivalente alla IIIc - per questa specifica tipologia di requisito, possano essere prese in considerazione tutte le opere rientranti nelle precedenti classi e categorie, senza doversi riferire esclusivamente alla identificazione specifica delle opere indicata nella succitata Tavola Z-1; Risposta: Si. Quesito n. 22 - Con riferimento al paragrafo 7.I.1 del Disciplinare di gara, relativamente al requisito di cui alla lettera c) ed inerente l avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di due servizi di cui all art. 252 del D.P.R. n. 207 del 2010, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle categorie di lavori cui si riferiscono i servizi da affidare individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali (tavola Z-1 dm 143/13) e indicate al precedente par. 3 ( ) e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell affidamento, si chiede conferma del fatto che ai fini del possesso di tale requisito possano essere prese in considerazione i centri direzionali e le strutture sportive con annessi servizi poliambulatoriali rientranti nella previgente classe e categoria Id. Risposta: Sarà la Commissione a verificare quanto precede. Quesito n. 23 - In merito al procedimento di cui all'oggetto si formulano i seguenti quesiti: - in caso di partecipazione di costituendo RTP si chiede se sia obbligatoria la figura del giovane professionista; - per quanto riguarda la risposta al quesito n 3 si ritiene che la vostra interpretazione non sia corretta: presupporre che la capogruppo possieda i requisiti in maniera maggioritaria per ogni classe e categoria pare essere lesiva del principio di concorrenza e massima partecipazione alle gare d'appalto. Tale interpretazione limiterebbe la partecipazione a ditte di grandi dimensioni in grado al loro interno di affrontare tutte le tematiche progettuali (dall'architettura agli impianti ecc...) e che quindi probabilmente non avrebbero nessun interesse a costituire raggruppamento temporaneo. Si ritiene che l'interpretazione corretta faccia riferimento alla somma degli importi lavori nel complesso e non per classe e categoria. Si richiede una verifica in merito. Risposta: 1. No. 2. Si rinvia a quanto indicato nella legge di gara, legge di gara conforme alla normativa di riferimento. Quesito n. 24 - in riferimento alla procedura per l affidamento del servizio di direzione lavori, misurazione e contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione inerente la realizzazione dell incubatore di imprese di Biotecnologie di Torino si chiede di chiarire se qualora il concorrente abbia già pagato il contributo di 70,00 dell AVCP (in occasione del vecchio bando prima della VS comunicazione dell annullamento, precedente CIG 565675236C) sia tenuto nuovamente a pagare il contributo di 70,00 ( dato che il nuovo CIG è: 573971202F) Risposta: 1. Sì, il concorrente è tenuto a pagare nuovamente il contributo. Quesito n. 25- Con riferimento alla gara in oggetto, punto 13.I comma 1del disciplinare di gara, siamo a chiedervi se è possibile presentare un servizio le cui prestazioni di D.L. e C.S.E. sono ad oggi maturate al 70%. Risposta: Si segnala come la norma del disciplinare in questione riprende il contenuto dell art. 266, comma 1, lett. b), 1) d.p.r. 207/2010 cui si rinvia. Pag. 6 di 7

Quesito n. 26 - con riferimento al nuovo bando pubblicato, desideriamo avere un'ulteriore precisazione sulle seguenti questioni: 1. Nel caso di ATI tra professionisti, per quanto riguarda il requisito richiesto al punto 7.I.1.b, il bando recita al punto 7.IV che la Capogruppo mandataria deve posserede il requisito in misura maggioritaria percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti (e tale discorso vale anche per i punti 7.I.1.a e 7.I.1d.). Tale condizione limiterebbe la partecipazione nell'ati, in quanto la Capogruppo dovrebbe possedere tutte le categorie di lavori previste nel bando non solo in maniera maggioritaria (51%) rispetto agli importi previsti al punto 7.I.1.b, ma in misura superiore a qualsiasi mandante. In tal caso non potrebbero far parte dell'ati mandanti che avessero il requisito per una sola categoria di lavori, o comunque per non tutte le categorie di lavoro previste nel bando, ma superiore come importo a quello della Capogruppo. Si chiede pertanto se possa essere accettata una ATI tra professionisti dove comunque la Capogruppo mandataria possegga i requisiti in ogni categoria prevista dal bando superiori al 51% dell'importo previsto, ferma restando la possibilità di avere delle mandanti che possiedono requisiti in una categoria specifica superiori a quelli della Capogruppo, raggiungendo comunque l'ati nel suo complesso le soglie previste dal bando per i requisti non frazionabili di cui ai punti 7.I.1. a), b), d). 2. Nel caso in cui ad uno studio professionale manchi un requisito richiesto dal bando, si può avvalere dell'istituto dell'avvalimento? Risposta: 1. Si rinvia a quanto indicato a riguardo nella legge di gara, legge di gara formulata sulla base della normativa di riferimento, rinviando comunque alla Commissione di Gara per ogni valutazione circa la legittimità degli eventuali r.t.i. partecipanti. 2. Sì. Pag. 7 di 7