UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Documenti analoghi
AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

+ 0,5 * 10 FR VM

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Rep.: DDIP n. 298/2016

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

con il quale è stata proposta l attivazione del Master Universitario di I livello in Infermieristica Forense ;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

BANDO DI AMMISSIONE. Corsi Universitari di Aggiornamento Professionale. Anno Accademico 2012/ Attivazione e finalità dei corsi

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

Art.2 - Domanda di ammissione -

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Protocollo N 63 del 30/10/2014 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N 7 BORSE DI STUDIO

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

Scadenza ore 12,00 del

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

IL RETTORE. VISTO il Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 27 marzo 2009;

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

CERTIFICAZIONE DITALS DI II LIVELLO

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

REQUISITI DI AMMISSIONE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

IL RETTORE D E C R E T A

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Università degli Studi di Chieti-Pescara IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Bari

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE POLITICHE CULTURALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Viale Crati Cosenza

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Comune di Gualdo Tadino

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO

PROVINCIA DI PAVIA Piazza Italia, PAVIA tel. 0382/597.1 C.F Internet:

Prot. n. 5146/C14C Trieste, 17 ottobre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

COMUNITA' MONTANA DELL APPENNINO BOLOGNESE Servizio Unificato per la gestione del personale

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

N.4613 VII/ REP:51/2016. Pubblicato in data Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL DIRETTORE VII/2 378/2016. Data 17/06/2016. Protocollo 1/8

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM Servizio Formazione permanente e orientamento al lavoro PerForm Settore Formazione del Personale D.R.n. 1670 IL RETTORE - Vista la Legge 15.05.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.05.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - Visto il Decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 270 del 22.10.2004 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3.11.1999 n 509, ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per master universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 1250 del 27.12.2013; - Vista la nota del Ministero dell università e della Ricerca prot. n. 602 del 18.05.2011 relativa alle norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi per il triennio 2011/2014; - Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi nonché del procedimento di conferimento di incarichi interni retribuiti ai docenti emanato con D.R. n. 417 del 03.10.2011; - Considerato che nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni a favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale per gli iscritti, l INPS Gestione Dipendenti Pubblici per l anno accademico 2013/14 ha selezionato Corsi Universitari di Aggiornamento Professionale per il sostegno economico a mezzo di Borse di Studio in favore della partecipazione di propri utenti dipendenti della Pubblica Amministrazione; - Vista la Determina n. 122 del 19.09.2013 del Dirigente dell Area Formazione Permanente e Post Lauream, con la quale, fra l altro, è stato istituito il corso universitario di aggiornamento professionale La previdenza complementare nel pubblico impiego ; - Vista la Convenzione di Accreditamento per i corsi di aggiornamento professionale a.a. 2013/2014 tra Inps - Direzione Regionale Liguria e Università degli Studi di Genova, siglata in data 28.02.2014; - Considerato che il LIPA, Laboratorio per l Innovazione della Pubblica Amministrazione, intende rappresentare una linea di attività volta a sviluppare percorsi formativi rivolti in particolare a dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e che Fare ricerca consulenza e formazione srl ha manifestato con nota del 20.09.2013 il proprio interesse a partecipare all offerta formativa del Laboratorio per l anno accademico 2013/2014; - Preso atto degli accordi di partnership con Arpal Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure, Comune di Genova, Comune di Lavagna, Istituto Giannina Gaslini, Provincia di Alessandria, Regione Liguria, Università degli studi di Genova. D E C R E T A Art. 1 Norme generali È attivata per l anno accademico 2013/2014 la prima edizione del Corso universitario di aggiornamento professionale La previdenza complementare nel pubblico impiego. Il Corso viene erogato nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, anno 2014, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, in convenzione con INPS Direzione Regionale Liguria. 1

Art. 2 Enti partner Il Corso è parte delle attività proposte dal LIPA, Laboratorio per l Innovazione della Pubblica Amministrazione in collaborazione con gli enti citati in premessa ed è realizzato in partnership con Arpal Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure, Comune di Genova, Comune di Lavagna, Istituto Giannina Gaslini, Provincia di Alessandria, Regione Liguria, Università degli studi di Genova. Art. 3 Finalità del Corso Il Corso rientra nella categoria delle iniziative formative dedicate alle tematiche previdenziali obbligatorie, complementari e assicurative, di assistenza sanitaria pubblica e integrativa e di welfare. Il Corso fornisce conoscenze specialistiche in materia di previdenza complementare e strumenti utili per la gestione e la promozione dei Fondi pensione nel pubblico impiego. Il Corso privilegia un impostazione pratica e si concentra in modo particolare sulle peculiarità dei fondi pensionistici per i dipendenti della Pubblica Amministrazione. Parte del Corso è dedicata a un esame dei risultati e delle problematicità delle principali esperienze di previdenza complementare nel pubblico impiego attualmente in corso. Art. 4 Organizzazione didattica del Corso Il Corso si svolgerà nel periodo compreso tra gennaio 2015 e febbraio 2015, per un totale di 40 ore. Le attività formative si articolano nelle seguenti aree tematiche: Lo scenario generale della previdenziale obbligatoria per il pubblico impiego: - le riforme della previdenza; - caratteristiche dei sistemi pensionistici; - le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici; - sistemi di gestione e finanziamento; - criticità dei sistemi pensionistici pubblici; - metodi di calcolo e accesso; - recenti interventi in materia di previdenza obbligatoria e gli impatti sul bilancio pubblico; - regole di accesso e di calcolo nelle diverse fattispecie vigenti (esempi di calcolo). Le prestazioni di fine lavoro dei dipendenti pubblici: - i diversi trattamenti di fine servizio (destinatari, retribuzione di riferimento, finanziamento e calcolo); - TFR e TFS; - regime fiscale di TFR e TFS; - recenti interventi legislativi e giurisprudenza. La previdenza complementare nel pubblico impiego: - genesi dei fondi pensione; - differenze tra previdenza obbligatoria e complementare nel pubblico impiego; - principi fondamentali della previdenza complementare; - tipologie delle forme pensionistiche complementari: - le fasi del ciclo di gestione del fondo pensione; - la raccolta dei contributi ed il loro accumulo: - la contribuzione a un fondo pensione di un dipendente pubblico e le implicazioni per il TFS-TFR; - le specificità per il pubblico impiego: la posizione figurativa; - la gestione delle risorse accumulate: - i soggetti abilitati alla gestione finanziaria; 2

- linee di investimento; - i controlli interni; - la Commissione di vigilanza sui fondi pensione; - esempi di calcolo del conto pensionistico individuale; - l erogazione delle prestazioni; - tipologia delle prestazioni; - le esperienze in corso: il settore del pubblico impiego e i fondi; - il regime fiscale della previdenza complementare per i dipendenti pubblici; La pianificazione previdenziale: - verifica della posizione previdenziale e pensionistica; - simulazioni; - tassi di sostituzione; - il piano previdenziale; - elementi generali di valutazione per la convenienza della previdenza complementare. I partecipanti avranno a disposizione una piattaforma informatica OLS (Open Learning System) per la diffusione online dei contenuti del corso. Sulla piattaforma, che si avvarrà anche di strumenti per la formazione a distanza, saranno disponibili il materiale didattico messo a disposizione dai docenti, le informazioni sul programma e sull'evoluzione del corso e un forum per la discussione con i colleghi di corso e con i docenti. La sede delle attività didattiche è in Genova via Balbi 5 e presso altri eventuali locali dell Università di Genova. La frequenza delle attività didattiche è obbligatoria, con una tolleranza di assenza pari al 20% del monte ore complessivo. Art. 5 Comitato di Gestione e Direttore Responsabile del Corso è il Comitato di Gestione, che è così composto: Prof. Luca Gandullia, Dott. Paolo Giannone, Dott. Nicola Iacobone, incaricato di attività di supporto alla didattica. Il Prof. Luca Gandullia svolge le funzioni di Direttore e coordina le attività formative. La struttura cui è affidata la segreteria organizzativa e amministrativo-contabile e la funzione di sportello informativo del Corso è l Università degli Studi di Genova, Area Formazione permanente e post lauream, Servizio Formazione permanente e orientamento al lavoro PerForm, Settore Formazione del Personale, Piazza della Nunziata 2, 16124 Genova (tel. 010 209.9466, e-mail: perform@unige.it, sito internet: www.perform.unige.it). Art. 6 Presentazione domanda di ammissione Il Corso è riservato a un numero massimo di 40 allievi in possesso di diploma di scuola media superiore e di borsa di studio Inps, Gestione Dipendenti Pubblici, riservata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, utenti dell Inps, Gestione dipendenti pubblici, secondo quanto previsto dal bando Inps del 06 febbraio 2014 (di seguito bando Inps ), disponibile al seguente indirizzo online:http://www.inps.it/docallegati//mig/welfare/concorsi-cap_2014.pdf e dal relativo allegato, reperibile on line all indirizzo: http://www.inps.it/docallegati/configurazione/redazionale/lists/bandiwelfare/attachments/15/alleg ato_concorsi_cap2014_agg_20_03_2014.pdf 3

In virtù dell accreditamento e convenzionamento del Corso da parte di Inps, Gestione Dipendenti Pubblici, sono riservati ai dipendenti degli enti partner di cui all art. 2 fino a 4 posti per ciascun ente, ovvero 28 posti complessivi sono riservati agli enti partner. I restanti posti verranno assegnati, fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all ordine cronologico di presentazione a INPS delle domande di borsa di studio, certificato dal protocollo di ricezione dell Inps, Gestione Dipendenti Pubblici. La scadenza per la presentazione della domanda di borsa di studio, che va presentata sul sito www.inps.it, attraverso la sezione Servizi per il cittadino Servizi ex Inpdap Per tipologia di servizio domande Borse di studio/master Executive e CUAP secondo le modalità previste dal bando Inps, è fissata alle ore 12.00 del 05.01.2015. Entro i medesimi termini di scadenza, pena esclusione dal Corso, i candidati dovranno presentare all Università di Genova domanda di ammissione al Corso mediante la procedura online disponibile all indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamento. La data di presentazione della domanda di ammissione al Corso è certificata dal sistema informatico che, allo scadere delle ore 12.00 del 05.01.2015, termine utile per la presentazione della domanda, non permetterà più l accesso e l invio della domanda. Nella domanda il candidato deve autocertificare sotto la propria responsabilità, pena l esclusione dal Corso: a. il cognome e il nome, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, la residenza, il telefono ed il recapito eletto agli effetti del concorso. Per quanto riguarda i cittadini stranieri, si richiede l indicazione di un recapito italiano o di quello della propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio. Può essere omessa l indicazione del codice fiscale se il cittadino straniero non ne sia in possesso, evidenziando tale circostanza; b. la cittadinanza; c. tipo e denominazione del titolo di studio più alto posseduto, l indicazione della data, della votazione e dell Istituto o Università presso cui è stato conseguito ovvero il titolo equipollente conseguito presso un Istituto o Università straniero nonché gli estremi dell eventuale provvedimento con cui è stata dichiarata l equipollenza stessa oppure l istanza di richiesta di equipollenza ai soli fini del concorso. Nel caso di titolo di studio conseguito all estero, qualora il titolo non sia già stato riconosciuto equipollente, l interessato deve chiederne l equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti: titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo; dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell ammissione al concorso e di iscrizione al corso. Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile. L eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la dichiarazione di valore siano presentate entro il termine previsto per l iscrizione ai corsi da parte dei candidati ammessi. Il rilascio ai cittadini stranieri della suddetta documentazione e dell eventuale permesso di soggiorno per la partecipazione alle prove e per la frequenza del corso è disciplinato dalla nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 602 del 18 maggio 2011 (Norme per l accesso degli studenti 4

stranieri ai corsi per il triennio 2011/2014), disponibile all indirizzo http://www.studiare-initalia.it/studentistranieri/5.html. Alla domanda di ammissione devono essere allegati, mediante la procedura online: 1. documento di identità; 2. autocertificazione possesso titolo di studio; 3. eventuale documentazione attestante il livello di conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri; 4. autocertificazione relativa alla veridicità delle dichiarazioni rese e all autenticità dei documenti allegati alla domanda. Tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on-line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall interessato e allegato attraverso la procedura on-line; Tutti gli allegati alla domanda devono essere in formato PDF. Gli enti partner, per poter usufruire dei posti riservati, entro il 05.01.2015 devono trasmettere all Università degli Studi di Genova, Area formazione permanente e post lauream, Servizio formazione permanente e orientamento al lavoro PerForm, Settore formazione del personale, i nominativi dei dipendenti individuati. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, alle dichiarazioni rese nella domanda di ammissione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del decreto n. 445/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii), il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate. L Amministrazione si riserva di effettuare i controlli e gli accertamenti previsti dalle disposizioni in vigore. I candidati che renderanno dichiarazioni mendaci decadranno automaticamente dall iscrizione, fatta comunque salva l applicazione delle ulteriori sanzioni amministrative e/o penali previste dalle norme vigenti. L Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dei candidati o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione medesima. I candidati che non riporteranno nella domanda tutte le indicazioni richieste saranno esclusi dalla graduatoria di ammissione. L Università può adottare, anche successivamente alla pubblicazione della graduatoria di ammissione, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. Art. 7 Perfezionamento dell iscrizione al corso L elenco degli ammessi al Corso, comunicato a quest Amministrazione da Inps, Gestione Dipendenti Pubblici, verrà pubblicato entro il 09.01.2015 e sarà consultabile alla pagina https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamento. I vincitori di borsa riceveranno comunicazione da Inps - Gestione Dipendenti Pubblici relativa all assegnazione. Ciascun candidato interessato alla partecipazione all iniziativa formativa, entro 5 giorni dalla ricezione della notifica, dovrà inserire nello spazio online, pena decadenza del beneficio, l accettazione della borsa, accedendo all apposita funzionalità presente in area riservata dei servizi in linea sul sito internet istituzionale (www.inps.it) 5

I candidati ammessi al Corso devono perfezionare l iscrizione entro le ore 12.00 del 21.01.2015, mediante presentazione dei seguenti documenti all Università degli Studi di Genova: 1. domanda di iscrizione corso di formazione (*); 2. fotocopia fronte/retro di un documento di identità; 3. contratto formativo (*). 4. eventuale certificazione attestante il livello di conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri (*) disponibile all indirizzo www.perform.unige.it secondo una delle seguenti modalità: - presentando la documentazione all Università degli Studi di Genova, Area formazione permanente e post lauream,servizio formazione permanente e orientamento al lavoro PerForm, Settore formazione del personale, Piazza della Nunziata 2, 16124, Genova, dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 e il venerdì dalle 09:00 alle 13:00; - spedendo la documentazione via posta ordinaria indirizzata all Università degli Studi di Genova, Area formazione permanente e post lauream, Servizio formazione permanente e orientamento al lavoro PerForm, Settore formazione del personale, Piazza della Nunziata 2, 16124, Genova. In questo caso la documentazione deve essere obbligatoriamente anticipata per posta elettronica all indirizzo: perform@unige.it entro il termine previsto dal presente articolo. L invio tramite posta elettronica non esime dalla presentazione della domanda di iscrizione e della documentazione in originale. I candidati che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato saranno considerati rinunciatari. Art. 8 Rilascio del Titolo A conclusione del Corso, agli iscritti che a giudizio del Comitato di Gestione abbiano svolto le attività e ottemperato agli obblighi previsti, verrà rilasciato dal Direttore del Corso il relativo attestato di frequenza e merito, ai sensi dell art. 8 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello. Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova,Area formazionepermanente e post lauream, Servizio formazione permanente e orientamento al lavoro PerForm, Settore formazione del personale e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni del D.Lgs. del 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Genova, 19.12.2014 f.to IL RETTORE Prof. Paolo Comanducci Responsabile del procedimento: Dott. Walter Riva tel. 010 209 9298, wriva@balbi.unige.it Per informazioni: Dott. Samuele Dellepiane tel. 010 2099466, dellepiane@perform.unige.it 6