venerdì 13 novembre 2009 Giacomo Leopardi 1798-1837



Documenti analoghi
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

I CAMPI DI ESPERIENZA

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Curricolo di Religione Cattolica

L impostazione dottrinaria del De rerum natura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Dilecti amici Carissimi giovani

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

DALLA TESTA AI PIEDI

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

FRANCESCO GUICCIARDINI

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Cittadinanza e Costituzione

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO

Obiettivi formativi. Età dei bambini

SETTIMANA DELLA LETTURA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Le funzioni educative del consultorio familiare

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Programmi a.s

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

TEMATICA: fotografia

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Siamo un cambiamento in cammino

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

UN REGALO INASPETTATO

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Nonni si nasce o si diventa?

Programmazione di religione cattolica

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Mentore. Presentazione

Transcript:

Giacomo Leopardi 1798-1837

La vita e l opera Gli episodi biografici che hanno influenzato la poesia di Leopardi sono: il grande desiderio di uscire dalla dimensione provinciale di Recanati la malattia che gli fece prendere coscienza della debolezza umana il distacco dal Risorgimento: la mancanza di passione patriottica è segno del distacco del poeta da ogni problema contingente

Lo Zibaldone (1828 1830) Grosso quaderno in cui si s u c c e d o n o i n m o d o volutamente non ordinato le riflessioni personali ricostruisce l evoluzione dei pensieri e della redazione dei testi di Leopardi Temi: 1) osservazioni linguistiche 2) critica e teoria letteraria 3) meditazioni morali 4) riflessioni filosofiche Stile: abbastanza curato nelle riflessioni strutturate nei pensieri non c è preoccupazione stilistica perché sono scritti solo abbozzati 3

La poetica: Natura e civiltà Il punto di partenza della riflessione poetica di Leopardi è il conflitto tra Natura e civiltà ragione storia La conclusione di questa riflessione è il pessimismo individuale e storico 1. La Natura ha fornito all uomo le illusioni, che gli permettevano di provare grandi passioni tramite l immaginazione; però la civiltà (età adulta dell uomo) ha svelato che la realtà è fatta di malattia e sofferenza, perciò le illusioni sono solo fantasie infantili. 2. Le illusioni principali sono la felicità e l infinito (andare oltre i propri confini): l uomo prova un infinita tensione verso il piacere, ma non potrà mai soddisfarla perché l uomo è limitato e finito. 3. L infinito corrisponde con il solido nulla perciò l uomo può solo provare noia, un patire mancamento e vuoto

Il pessimismo cosmico La Natura maligna illude gli uomini con le sue promesse di felicità. la felicità e il piacere sono ricercati dagli uomini sono irraggiungibili La sola soluzione è affidarsi alla Ragione, fredda e spietata, che smaschera tutte le illusioni. Il risultato è la noia, cioè una condizione di frustrazione ripetitiva provocata dal contrasto tra bisogno naturale al piacere ed esperienza concreta di infelicità e sofferenza. pessimismo cosmico derivato dalla condizione naturale dell uomo, non legato alle condizioni storiche o personali 5

Il pessimismo: la fine dei miti illuministici e romantici Il mito illuminista del progresso dell umanità attraverso la scienza e lo sviluppo razionale Il mito del romanticismo del miglioramento dell uomo tramite lo Spirito e le passioni sono ribaltati nel loro significato La Ragione diventa elemento di disillusione e permette all uomo di essere consapevole della propria realtà, ma gli impedisce di essere felice L i n fi n i t o n o n è p i ù f o r z a dell esistenza, ma il niente. Le illusioni non sono più elemento che per mette all uomo gr andi sentimenti, ma sono sogni. La noia non è condizione creativa, ma angoscia esistenziale. Però Leopardi afferma la volontà disperata di vivere dell uomo, perché nel momento in cui nega la possibilità di felicità, egli rivendica il diritto alla dignità umana, che confronta la propria miseria con l infinità dei mondi possibili.

Pessimismo e poetica: classicismo? L unica vera poesia è quella degli antichi solamente nell età classica l umanità primitiva aveva un rapporto semplice e diretto con la Natura La poesia è espressione di questo particolare stato di grazia, perciò è - pura - ingenua - musicale - generosa - ricca di fantasia però i poeti classici non sono modelli da imitare, ma mezzo per entrare in contatto con il mondo meraviglioso primitivo e aggraziato rifiuto della mitologia e dell imitazione stilistica; classici sono fonte di i s p i r a z i o n e p e r i temi, l e situazioni, i sentimenti il poeta moderno non può più riprodurre questa poesia perché il contesto è cambiato può solo cantare la malinconia per quel tempo perduto poetica dell indefinito, indeterminato e vago 7

La poetica: struttura delle liriche Poesia 1. paesaggio, ricordo 2. riflessione 3. moralità lo spunto iniziale parte da una situazione naturale la riflessione è condotta su un piano soggettivo, individuale cfr. Romanticismo riflessione filosofica generale, valida per tutta l umanità Poeta - vate = maestro di verità e saggezza Non è una struttura rigida e schematica, perché nelle liriche vi è un interconnessione tra i diversi momenti 8

Il pessimismo: la poetica Poesia di immaginazione, libera dal dominio della ragione L i n f a n z i a ( d e l l i n d i v i d u o c o m e dell umanità) è il momento in cui nasce l a p o e s i a : è f o n d a m e n t a l e l a rimembranza che permette di recuperare i sentimenti di quel periodo e, anche se la sofferenza rimane e i ricordi sono tristi, consente di rendere il presente più sopportabile Poesia mista, ricca di sentimento e di riflessione filosofica La poesia esprime una filosofia mezzana capace di suscitare eroismo e virtù, senza rendere l animo sterile con ragionamenti solo razionali I due tipi di poesia danno origine due forme diverse di componimento poetico Idillio Canzone

Stile e metrica Stile: Petrarchismo il percorso stilistico parte dalla valorizzazione della tradizione letteraria italiana, in particolare riprende termini e forme dal Petrarca e dai petrarchisti. * inserisce parole quotidiane con cui indica elementi concreti della vita * usa un lessico filosofico per definire il suo pensiero Generi maggiore attenzione a l l a m u s i c a l i t à e all armonia interna ai contenuti piuttosto che al rispetto delle regole formali Inizia dal sonetto e dalla canzone tradizionali sviluppa metri originali: idillio = breve poesia di endecasillabi sciolti canzone leopardiana = stanze di lunghezza irregolare, senza rime, alternanza di endecasillabi e settenari parte dalla tradizione per sviluppare forme espressive personali e originali 10

Il primo tempo della poesia leopardiana (1818 1822) Condizioni di vita: Tristezza dell ambiente familiare; gravi condizioni di salute; prime amarezze d amore; fallimento dei tentativi di fuga da Recanati Pensiero: scoperta dell arido vero e dell infelicità dell uomo moderno Piccoli idilli Poesia di immaginazione: il senso di raccoglimento permette le fantasie intime, cercando di recuperare le illusioni dell infanzia Canzoni civili e filosofiche Poesia di sentimento e filosofica: la tensione tra pessimismo e volontà di credere possibile un progresso ispirano i componimenti sulla morale eroica.

Piccoli idilli (1819 1821) Idillio significa piccola immagine: essi sono poesie nate da un ispirazione esterna, poi interiorizzata. meditazione interiore in endecasillabi sciolti che scaturisce dal contatto con la Natura liriche brevi: lo stato d animo del poeta si riflette sulla Natura, ciò diventa spunto per amare riflessioni Titoli più conosciuti: L infinito Alla luna La sera del dì di festa Lessico: Leopardi riprende il repertorio classico della letteratura italiana, ma riempie di significati nuovi i termini che sembrano detti per la prima volta Temi: Infelicità individuale (stato di esclusione): cioè il poeta si sente incapace di raggiungere la felicità, perché è diverso dagli altri, è escluso dai rapporti umani. Rimembranza: ricordo di un età felice Paesaggio: visto come immagine del presente che si contrappone al ricordo

Canzoni civili e filosofiche (1818 1822) temi comuni alle canzoni: - miti classici - celebrazione della Patria - virtù dei grandi uomini del passato - invito alla gloria - recriminazione contro il destino avverso - Titanismo - dignità del suicidio Stile: - solennità del discorso - lessico e metrica di derivazione petrarchesca evita termini aspri e concreti per esprimere la sublimità dei contenuti e l eroismo dei personaggi. Scelta di suoni dolci e armoniosi 13

Canzoni civili e filosofiche (1818 1822) Canzoni civili: All Italia, Sopra il monumento di Dante, Ad Angelo Mai Ispirate dal patriottismo Risentono di forti influssi della poesia patriottica risorgimentale; la riscoperta dei libri ciceroniani del De republica è occasione per celebrare le glorie d Italia ma Si affaccia il tema del nulla, che attende gli uomini quando scoprono che i loro sogni sono limitati dalla realtà (esempio di Colombo) Canzoni filosofiche o di altro stile : Bruto minore, Ultimo canto di Saffo Ispirate a grandi persone Rimpianto dei tempi antichi e sdegno per il presente meschino. La contemplazione del paesaggio si conclude con l invettiva contro la Natura crudele, che assegna infelicità e morte a chi ha un fisico brutto. suicidio Di fronte alla crudeltà del fato i grandi uomini non possono far altro che uccidersi: unica risposta dignitosa alla crudeltà della Natura

Secondo periodo della poesia leopardiana 1823-1837 Vita: fallimento dell esperienza romana e ritorno a Recanati aggravarsi della malattia Aumenta e si approfondisce il pessimismo La Natura non ha come scopo la felicità umana, ma è assolutamente indifferente alle sofferenze delle sue creature; l unico fine della Natura è compiere i suoi cicli di distruzione e riproduzione L infelicità è cosmica, non legata alla condizione individuale L unico rimedio è la ragione, che recuperi attraverso una disperata, ma coraggiosa indagine della realtà una dignità: l uomo può solo raggiungere la consapevolezza della propria condizione. Le illusioni sono viltà indegne degli uomini nobili.

Operette morali (1818 1837) nucleo principale 1824 edizione definitiva 1845 Sono dialoghi satirici che riprendono la tradizione classica di Luciano e Socrate tono ironico e leggero danno voce ai pensieri leopardiani sul mondo pessimismo cosmico esaltazione della Ragione titoli Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di F. Ruysch e delle mummie; dialogo del gallo silvestre contenuti mezzo di riscatto attraverso una sofferenza consapevole, ma dignitosa Esposizione del pessimismo cosmico: La Natura risponde all islandese che le chiede il perché dei mali del mondo: quando io vi offendo in qualunque modo o con qualsiasi mezzo, non me ne avveggo. La morte è l unico piacere della vita, perché è assenza di sofferenza. Vocazione al nulla di tutto il cosmo, non solo dell uomo

Operette morali (1818 1837) Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez Dialogo di Plotino e Porfirio Dialogo di Tristano e di un amico Scomparsa di ogni illusione: l uomo sfugge alla noia solo in condizioni di dolore o di rimedi momentanei come il rischio, l amore che ci fa cara la vita. Affermazione della dignità del poeta fatta dal coraggio di sostenere la propria condizione in assenza di speranza. Emerge un vincolo tra gli uomini, che si manifesta nella necessità di non creare dolore alle persone care Struttura e stile 1. Meditazioni risolte in parabole e miti con personaggi favolosi e bizzarri 2. Il registro linguistico è umoresco: invenzione leopardiana ottenuta mescolando termini arditi e bizzarri con immagini e metafore tratte dalla vita quotidiana 3. Ritmo ampio e elaborato 4. stile lucido e brillante che esprime una limpida e amara ironia

I grandi idilli (1828 1830) Titoli più conosciuti: A Silvia Il sabato del villaggio Il passero solitario La quiete dopo la tempesta Temi: Odio per la Natura matrigna Lamento per la sorte comune a tutti gli uomini Nostalgia per l infanzia e la giovinezza Polemica contro le illusioni Uniche certezze: nulla, morte, sofferenza 1) Il borgo: superata l esclusione Leopardi partecipa alla vita del villaggio attraverso le figure semplici dei paesani 2) Rimembranza: il ricordo recupera i desideri e le emozioni della gioventù, unito al dolore per la perdita delle illusioni 3) Le immagini e i personaggi sono simbolici della condizione di tutta l umanità. Il dato biografico diventa paradigma dell esistenza umana 4) La riflessione e la descrizione sono fuse, superando la divisione dei piccoli idilli 5) Metro: Canzone libera, in cui endecasillabi e settenari si alternano

Lessico e tecniche degli idilli e delle canzoni Le tecniche e il lessico delle poesie di Leopardi corrispondono alle scelte tematiche e filosofiche: Meditazione sull infinito uso di termini arcaici e desueti per valorizzare le sensazioni vaghe, proiettate in un assoluto fuori dal tempo uso di aggettivi e avverbi indefiniti uso di plurali intensivi per accentuare il senso di vastità senza confini (infiniti spazi, interminati silenzi) uso frequente dei gerundi Tema delle ricordanze Tema del nulla e della noia vocativi (O Nerina!; Silvia) uso di verbi di memoria (mi sovvien l eterno; io mi rammento) tecnica della negazione e uso di forme come dis- ;in- (disumano; inabitato) uso del lessico mortuario (tomba ignuda)

Dal ciclo di Aspasia alla Ginestra Vita: 1830: addio definitivo a Recanati amore non corrisposto per Fanny Targioni Tozzetti salute sempre più precaria e difficoltà economiche Poesia immersa nel presente: lontana dall idillio Ciclo di Aspasia (1831 1834) Cinque poesie ispirate all amore per Fanny Amore: tema centrale delle poesie. L amore è vissuto e raccontato in ogni sua fase: dall esaltazione al disinganno. Conclusione: amore inganno estremo, che testimonia l infinita vanità del tutto. La Ginestra (1837) Il fiore nasce in luoghi pietrosi e aridi, si eleva orgogliosa, consapevole del proprio destino, senza supplicare pietà La poesia ribadisce il ruolo della Natura crudele verso ogni forma di vita. La ginestra è simbolo della poesia, perché rappresenta l invito a un comportamento dignitoso dell uomo, il quale deve lottare contro il fato, anche se è destinato alla sconfitta.