ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

Documenti analoghi
Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Il Museo di Casa Romei Brevi considerazioni sull applicazione di normative cogenti ed alternative

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO SECONDO L APPROCCIO INGEGNERISTICO

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

in prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice

ISA 15 e 16 Ottobre 2013

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

Corso di aggiornamento in prevenzione incendi

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

Fire Safety Engineering L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio applicato al Calcolo delle vie di esodo negli edifici storici

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio:

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

SANDRO MARINELLI A B C. delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE. Manuale ad uso dei lavoratori

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Parte II specifica Edificio RM008 Palazzina 39 Via Scarpa, Roma. Redatto con la consulenza di: ing. Marco Romagnoli

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Parte II specifica Edificio RM050 - Architettura Piazza Borghese, Roma. Redatto con la consulenza di: Ing. Marco Romagnoli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

verifiche impianti di terra in collaborazione con

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G008 Relazione preliminare sulla prevenzione incendi

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

COMUNE DI MARCIANA MARINA

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze

LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI S C Scanzano Jonico 22 gennaio 2004 ing. Emanuele Franculli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

naturale artificiale adeguata di sicurezza pulizia ed efficienza per quanto possibile naturale

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO. Ing. Pasquale Fabrizio

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

Camera di Commercio di Napoli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati

Parte II specifica Edificio RM020 - Merceologia Via del Castro Laurenziano, Roma

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

I.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA EX DIURNO - PREVENZIONE INCENDI CONCORSO BERGAMO CENTRO PIACENTINIANO

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

COME PROGETTARE LE SCALE PARTE 1

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Gestione delle procedure interne:

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

La Protezione Antincendio.

Rapporto esplicativo. Revisione dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4) Passaggi (art. 7, 8 e 10 OLL 4)

Transcript:

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO SECONDO L APPROCCIO INGEGNERISTICO SEMINARIO Progettare in sicurezza i sistemi delle vie di esodo Villa Toepliz 7 maggio 2010 dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

In Italia, con l emanazione del D.M. 04/05/98 è stato stabilito un nuovo modo di procedere nell attività di prevenzione incendi; nell allegato I, per le attività non regolate da specifiche disposizioni di sicurezza antincendio, viene indicato che la relazione tecnica deve evidenziare l osservanza dei criteri generali di sicurezza, tramite: l individuazione dei pericoli di incendio la valutazione dei rischi connessi la descrizione delle misure di prevenzione e protezione antincendio da attuare per ridurre i rischi

La normativa di settore nazionale ed internazionale fa riferimento a due criteriper progettare un sistema organizzato di vie di esodoche possa consentire una sicura ed ordinata evacuazione di emergenza da un edificio in caso d incendio

1 Imposizione di un tempo massimo di evacuazione introdotto esplicitamente dal D.M. 10/03/98 in funzione del livello di rischio dell attività esso deve essere ragionevolmenteminore minore di quello critico, che può essere determinato con i metodi dell ingegneria della sicurezza antincendio.

2 prescrizione di determinati parametri: a- numero e distribuzione delle vie di esodoin relazione al numero probabile di occupanti presenti che sono stabiliti attraverso la densità di affollamento,in funzione del tipo di attività; b- lunghezza massima del percorso di esodo, fissata in base al tipo di attività, ovvero al livello di rischio assegnato. c- dimensionamento delle vie di esodo dimensionamento delle vie di esodo, in modo che abbiano la larghezza adeguata a garantire il flusso necessario durante il movimento delle persone, in relazione alla destinazione dell edificio, in modo che sia rispettata la capacità di deflusso assegnata.

In base al primo criterio, introdotto dal D.M. 10/03/98, le dimensioni ed il numero delle vie di uscitae delle uscite di sicurezza, oltre ad osservare determinati valori minimi, devono essere calcolate in modo che il tempo di evacuazionerisulti inferiore ad un preciso valore massimoche viene indicato in funzione del livello di rischio incendiopresente nell attività (basso, medio ed alto).

La condizione non è rispettata? IL TECNICO: Individua ed adotta misure compensative Effettua un nuovo esame con lo stesso procedimento Accerta che la verifica sia soddisfatta

CALCOLO DEL TEMPO DI EVACUAZIONE Fasi dell evacuazione evacuazione segnalazione dell incendio inizio dell evacuazione raggiungimento di un luogo sicuro

Per garantire la sicurezza delle persone presenti in un edificio, in caso di incendio, deve essere verificata la relazione K (t rilev. incendio + t inizio evacuazione + t luogo sicuro ) <t critico t critico t h=1,5 m

TEMPO DI RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DELL INCENDIO In presenza di impianto di rivelazione automatica di fumo realizzato a regola d arte,iltempo tempo di rilevazione di incendio in ambienti civili può essere ragionevolmente assunto pari a circa 1 1,5 minuti.

TEMPO DI INIZIO EVACUAZIONE L esistenza di piani di emergenza, con particolare riferimento alle procedure di evacuazione, consente di ridurre al minimo l inizio della fase vera e propria di esodo. t inizio evacuazione = 1 3 3 minuti

calcolo del presumibile tempo necessario per l evacuazione totale di un edificio multipiano Definire cautelativamente la lunghezza effettivae la tipologia dei vari trattidel probabile tragitto di esodo (piani orizzontali e scale) da percorrere per raggiungere un luogo sicuro, nonché il numero massimo previsto di persone che potrebbe seguire tale percorso; Valutare, nei vari tratti del suddetto percorso totale di esodo, la densità di affollamento e la conseguente velocità di esodoe capacità specifica di deflussoche possono essere raggiunte; in tale analisi, un rallentamento del flusso di esodo può verificarsi: in prossimità di restringimenti delle vie di esodo (ad esempio, una porta presente alla fine di un largo corridoio); nel passaggio da una tipologia di percorso di esodo ad un altra (ad esempio, da un corridoio ad una scala); quando più flussi di persone provenienti da ambienti differenti confluiscono in una sola via di esodo (ad esempio, soggetti che giungono da corridoi di diversi piani e che si immettono in una stessa scala);

Calcolare il flusso di personeche ragionevolmente possono transitare attraverso le varie porte presenti lungo le vie di esodo in relazione alla loro larghezza effettiva; Per ottenere il tempo necessario per l evacuazione totale dell edificio, bisogna sommarei tempi impiegati dal gruppo di persone che si trova in posizione più svantaggiata, tenendo anche conto della presenza di eventuali individui che hanno particolari problemi fisici, per percorrere le varie tipologie di tratti del percorso di esodo che conducono al luogo sicuro.

DIMENSIONAMENTO DELLE VIE DI ESODO la quantità di personeche possono transitare attraverso un passaggio non è in rapporto scalare e discreto con la larghezza dello stesso, bensì in rapporto lineare

Spostamento lungo i corridoi e le rampe la letteratura americana indica che la velocità di esodo è: V = 1,4 0,37 d (persone/m 2 ) poiché la capacità C specifica di deflusso è pari a: C = V d, si ha: C = 1,4 d 0,37 d 2 pers/(s m) (numero di persone che transitano nell unità di tempo per l unità di larghezza effettiva)

In generale si possono ritenere adeguati i seguenti valori della capacità specifica di deflusso: C standard = 1,3 persone/(m s) tale valore comporta, ad esempio, una velocità di esodo di 0,65 m/s in presenza di una densità di affollamento di 2 persone/m 2. C massimo = 1,5 persone/(m s) tale valore comporta, ad esempio, una velocità di esododi 0,75 m/s in presenza di una densità di affollamento di 2 persone/m 2.

Spostamento nelle scale la velocità di esodoper scale con gradini a pianta rettangolare e differenti dimensioni dell alzata e della pedata V = 1,26 0,33 d (gradini con p = 33 cm ed a = 16,5 cm) V = 1,08 0,29 d (gradini con p = 28 cm ed a = 17,8 cm)

Velocità di esodonelle vie d uscita in assenza di fumo al variare della densità di affollamento su piani orizzontali e scale aventi differenti dimensioni dei gradini

Ne consegue che la capacità specifica di deflusso sarà: C = 1,26 d 0,33 d 2 (gradini con p = 33 cm ed a = 16,5 cm) C = 1,08 d 0,29 d 2 (gradini con p = 28 cm ed a = 17,8 cm) Il valore massimo della capacità specificadi deflusso accertato sperimentalmente risulta pari a: C = 1,16 persone/(s m) (gradini con p = 33 cm ed a = 16,5 cm) C = 1,01 persone/(s m) (gradini con p = 28 cm ed a = 17,8 cm)

Capacità specifica di deflussoin assenza di fumo al variare della densità di affollamento su piani orizzontali e scale aventi gradini di differenti dimensioni

Pertanto il calcolo della larghezza W degli elementi di evacuazione, può eseguirsi nel seguente modo W = F/C Ad esempio, lungo un corridoioavente larghezza geometrica di 2,40 m, è ragionevole ritenere che al massimo possa aversi un flusso di persone pari a: F = (2,40 2 0,20) 1,31 = 2,62 persone/s Parimenti, può facilmente verificarsi che da una scalaavente larghezza geometrica di 1,20 m, con gradini a pianta rettangolari aventi alzata di 16,5 cm e pedata di 33 cm, il massimo flusso di esodo che in essa può ragionevolmente sostenersi è pari a 1 persona/s.

Grazie per l attenzione SEMINARIO Progettare in sicurezza i sistemi delle vie di esodo Villa Toepliz 7 maggio 2010 dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese