CURRICULUM DEL PROF. PIETRO PAVONE

Documenti analoghi
CURRICULUM DEL PROF. PIETRO PAVONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Claudio Leonzio Curriculum vitae

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

VERBALE N. 2. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione tra i candidati ed i Commissari.

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO


Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Prof. Natale MANGANARO

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in


CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM di Paola Rubbioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

FONCK MONICA

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Prof. Avv. Elisa Scotti

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PERTICHINO MICHELE.

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Università del Salento Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Giornata di Orientamento in Ingresso Anno Facing the Future

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

I soci fondatori di Psicoattività

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Ecologia Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Avv. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Procedura di valutazione per la chiamata di professore universitario di ruolo di II fascia - art. 24 comma 5 della L. 240/10

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

Transcript:

CURRICULUM DEL PROF. PIETRO PAVONE Il 30.07.1974 ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l'università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in Fisiologia Vegetale. Dal 01.11.1974 al 15.08.1977 è stato Tecnico laureato incaricato presso l Istituto di Botanica dell Università di Catania. In tale veste ha partecipato al corso di Microscopia elettronica a trasmissione (Catania, 6-28 ottobre 1975) presso l'istituto di Biologia generale dell'università di Catania. Dal 1975 è socio della Società Botanica Italiana. Nel 1976 ha conseguito l abilitazione all insegnamento di Matematica, Osservazioni ed Elementi di Scienze Naturali per le Scuole Medie, riportando la votazione di 100/100. Dal 16.08.1977, in seguito a relativo concorso, diventa Tecnico laureato di ruolo. Il 10.06.1983 viene nominato Professore Associato di Biologia Vegetale Applicata (raggruppamento scientifico 140 - Botanica) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università di Catania. Dal 1.11.02 al 31.10.05 è stato Professore Straordinario di Botanica (settore scientifico disciplinare BIO/02). Dal 1.11.05 è professore ordinario di Botanica (settore scientifico disciplinare BIO/02). ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 10.06.83 ha avuto l'insegnamento di Biologia Vegetale Applicata per il corso di Scienze Biologiche. Dal 01.11.1983 gli è stato conferito il compito didattico relativo al corso di Botanica II per Scienze Biologiche, per il quale ha sviluppato un programma sulla base dei più recenti criteri di classificazione ed ha integrato le lezioni con seminari, esercitazioni di laboratorio ed escursioni in campo. Per gli a.a. 1997/98 e 1998/99 ha svolto l'insegnamento di Embriologia vegetale negli indirizzi Biologico-Ecologico e di Biologia evoluzionistica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Dall'anno accademico 1992-93 ad oggi svolge le lezioni di Botanica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze dell Università di Catania. Dal 2001 al 2004 ha svolto l insegnamento di Botanica ambientale per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze dell Università di Catania. Dal 2006 copre l insegnamento di Botanica sistematica per il Corso di Laurea in Scienze Ambientali della Facoltà di Scienze dell Università di Catania. Dal 2002 ad oggi svolge l insegnamento di Biologia vegetale per il Corso di Laurea in Produzione animale in area Mediterranea della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Reggio Calabria (Polo di Lamezia Terme). E' stato relatore di numerose tesi sperimentali di laurea in citotassonomia. Ha svolto cicli di seminari e attività di tutorato per i dottorandi in Scienze ambientali I - Fitogeografia dei territori mediterranei. Oltre all'attività didattica strettamente correlata al ruolo accademico, il prof. Pavone si è notevolmente impegnato nel campo dell'aggiornamento professionale, dell'educazione ambientale e della divulgazione naturalistica. In qualità di docente ha svolto lezioni in corsi di formazione professionale, patrocinati dal Fondo Sociale Europeo, nonché per i corsi della SISSIS. ATTIVITÀ SCIENTIFICA L'attività scientifica, svolta presso il Dipartimento di Botanica (già Istituto e Orto Botanico) dell'università di Catania, è stata rivolta a varie tematiche nel campo della geobotanica e della biosistematica vegetale, con particolare riferimento ai territori dell'area mediterranea, come documentato dai lavori a stampa. Nel settore della Biologia vegetale applicata ha lavorato in collaborazione con ricercatori dell'area chimica, farmaceutica e agraria. Particolare interesse è stato rivolto alle problematiche inerenti la conoscenza, la conservazione e il recupero del patrimonio storico e naturalistico custodito in parchi e giardini della Sicilia orientale, spesso poco apprezzato ma meritevole di adeguata valorizzazione. In tale campo si inseriscono le ricerche volte a realizzare il censimento di giardini storici e lo studio della componente vegetale, la catalogazione informatica dei dati rilevati e la restituzione grafica dell'impianto. Il lavoro, inquadrato nell'ambito del progetto finalizzato Beni Culturali del CNR, ha avuto come oggetto lo studio e il censimento di giardini storici pubblici e privati, nelle province di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Reggio Calabria, realizzati tra la fine del Settecento e l inizio

del Novecento, portando all'analisi di oltre dieci giardini, molti dei quali già oggetto di contributi. Nel campo della Biosistematica vegetale, ha condotto studi su taxa appartenenti alla flora sicula, italiana e di vari altri territori mediterranei (Grecia, Turchia, Cipro, Libia, Malta, Israele, Spagna, Francia, ecc.), prendendo in considerazione gli aspetti tassonomici, cariologici, anatomici, ecologici e corologici; essi hanno consentito di chiarire l'inquadramento sistematico di numerose specie critiche o poco note, soprattutto dei generi Allium, Limonium, Desmazeira, Scilla, Hyoseris, Jasione, Suaeda, Plantago. Particolare attenzione è stata rivolta alla rivalutazione di taxa rari o endemici, considerati nelle Flore più recenti semplici forme o varietà oppure posti in sinonimia, quali, nell'ambito del genere Allium, A. obtusiflorum, A. hirtovaginatum, A. peroninianum, A. dentiferum, A. erythraeum, A. grosii, A. savii, A. calabrum A. pallens,, A meteoricum, A. webbii e A. sibthorpianum, nonché Scilla barbacaprae della Libia e Catapodium zwierleinii di Linosa. Sono state individuate e descritte numerose specie nuove per la Scienza. Fra queste sono da citare: Jasione sphaerocephala e Allium pentadactyli per l'italia meridionale, Desmazeria pignatti per la Sicilia e Malta, Scilla dimartinoi, Allium lopadusanum e Suaeda pelagica per Lampedusa, Hyoseris frutescens e Allium lojaconoi per Malta, Allium greuteri per la Libia, Allium franciniae per Marettimo, A. kolmannianum e A. daninianum per Israele, A. rhodiacum e A. archeotrychon per Rodi, A. lagarophyllum, A. karistanum e A. thessalicum per la Grecia, A. valdesianum e A. oporinanthum per la Spagna, A. cyprium, A. lefkarense e A. maratasicum per Cipro, A. anzalonei per l'italia centrale. Inoltre, è stata descritta per Malta una nuova specie appartenente a un genere nuovo per la Scienza: Cremnophyton lanfrancoi, una chenopodiacea tassonomicamente molto isolata e affine al genere Halimione. Tutte queste specie sono state esaminate sia sotto il profilo tassonomico e cariologico che fitogeografico, evidenziandone il ruolo ecologico. I risultati di queste indagini hanno consentito di ampliare le ricerche con la revisione di gruppi critici dell'area mediterranea, appartenenti ai generi Limonium, Plantago e, principalmente, Allium, per il quale si citano A. cupanii, A. paniculatum, A. obtusiflorum e A. staticiforme. Numerosi contributi sono stati dedicati alla segnalazione dei numeri cromosomici di taxa della flora mediterranea, parte dei quali rientrano in specifici programmi promossi dalla Società Botanica Italiana e da OPTIMA. Per la gestione e l'elaborazione dei dati cariologici è stato, infine, realizzato un programma informatico distribuito a livello nazionale tra i ricercatori del settore. Nel campo dell'ecologia applicata altre ricerche hanno riguardato i processi di colonizzazione delle lave dell'etna, le modificazioni fenotipiche indotte dall'ambiente su Cyperus papyrus, la risposta allo stress idrico in Genista aetnenis, la colonizzazione degli organismi marini su substrati artificiali in aree altamente inquinate quale il porto di Catania e gli effetti dell'inquinamento atmosferico in aree forestali della Sicilia prossime a insediamenti industriali petrolchimici. Sono stati effettuati, inoltre, studi fitosociologici sulle formazioni che colonizzano le aree calanchive argillose della Sicilia, con l'individuazione di diverse associazioni, alcune nuove, esaminate sotto il profilo floristico, ecologico, dinamico e sintassonomico. PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Nell ambito della propria attività di ricerca, a partire dal 1975, ha preso parte ai congressi sociali della Società Botanica Italiana e alle riunioni scientifiche del gruppo di lavoro di Biosistematica Vegetale (già gruppo di lavoro per la Citotassonomia ed Embriologia vegetale), nonché ai congressi internazionali di OPTIMA e a quelli di Tassonomia vegetale, presentando diverse comunicazioni. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA (Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca e di iniziative in campo scientifico) COORDINAMENTO-DIREZIONE Dal 1987 ad oggi è componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze ambientali I - Fitogeografia dei territori mediterranei (sede amministrativa: Catania). Dal 1990 ad oggi è il Responsabile scientifico del Giardino - Museo Botanico Parco delle Kentie del Comune di Riposto (CT). Dal 1991 al 1997 è stato Consigliere del gruppo per la Biosistematica vegetale della Società Botanica Italiana con funzione di. Dal 1996 al 2005 è stato Presidente della sezione catanese dell Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali. Dal 1997 a 2003 è stato Segretario del Consiglio Direttivo della Sezione Siciliana della Società Botanica Italiana.

Dal 1998 al 2008 è stato il Responsabile dell'iniziativa 08 - Orto Botanico ed Herbarium - nell'ambito del Progetto Coordinato Catania-Lecce, finanziato dalla Comunità Europea e dal MIUR per il recupero, il censimento, l'informatizzazione e la gestione in rete delle collezione museali universitarie. Dal 2003 al 2008 è stato Consigliere del gruppo Orti Botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana Dal 2005 al 2008 ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Società Botanica Italiana (SBI). Dal 2005 ad oggi è Presidente del Consorzio CEVASABI (Centro per la Valorizzazione e la Salvaguardia della Biodiversità Vegetale). Dal 2008 è Coordinatore nazionale del gruppo Orti Botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana (SBI). Dal 01.11.1997 al 30.10.2003 e dal 01.11.2006 al 30.10.2010 è stato Direttore del Dipartimento di Botanica dell'università di Catania. Dal 01.11.2010 è stato Direttore del Dipartimento di Biologia M. La Greca e attualmente è Direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. PROGETTI DI RICERCA: E' stato il Responsabile scientifico per i seguenti progetti di ricerca: - 1983-1985 progetto di ricerca MURST 60%: "Discriminazione di gruppi critici della flora sicula mediante bandeggio cromosomico". - 1984-1986 progetto di ricerca MURST 40% - Unità operativa di Catania "L'inquinamento atmosferico e suoi riflessi sulle piante". - 1986-1989 progetto di ricerca MURST 60%: "Bandeggiatura cromosomica di gruppi critici della flora sicula" - 1987-1990 progetto di ricerca MURST 40% Unità operativa di Catania: "Effetti fisiologici e biochimici di inquinanti su piante agrarie". - 1990 progetto di ricerca MURST 60%:"Bandeggiatura cromosomica di gruppi critici della flora - 1991-1992 progetto di ricerca MURST 60%:"Citotassonomia di gruppi critici della flora mediterranea" (). - 1991-1993 progetto di ricerca MURST 40% - Unità operativa di Catania: "Effetti di contaminanti ambientali sugli ecosistemi agrari". - 1993-1996 progetto di ricerca MURST 60%"Studi citotassonomici sulle entità critiche della flora - 1996-1997 progetto di ricerca CNR "Analisi della vegetazione in giardini storici e aree archeologiche della Sicilia", nell'ambito del progetto nazionale "Giardini e parchi storici: conoscenza, valorizzazione, salvaguardia". - 1997-1998 progetto di ricerca di Ateneo (ex 60%): "Citotassonomia di specie critiche della flora - 1997-2001 progetto di ricerca CNR: "Censimento botanico e valorizzazione dei giardini storici della Sicilia orientale e della Calabria", nell'ambito del progetto finalizzato Beni Culturali. - 1999-2000 progetto di ricerca di Ateneo (ex 60%): "Studi biosistematici, geobotanici e di tutela ambientale nell'area - 2001-2002 progetto di ricerca di Ateneo (ex 60%): "Biodiversità in area mediterranea: studi geobotanici e biosistematici". - 2002-2004 progetto di ricerca MIUR 40% - Unità di ricerca di Catania: Database online per l identificazione automatica di fanerogame e crittogame della fascia costiera della sicilia e Calabria meridionale - 2003 ad oggi progetto di ricerca di Ateneo (ex 60%): "Studi biosistematici e geobotanici in ambienti naturali e antropici dell area - 2004-2006 progetto ricerca MIUR 40% - Unità di ricerca di Catania: Costruzione di strumenti per la realizzazione di flore interattive per le Tracheofite, Briofite e Clorofite d Italia - 2004-2006 progetto europeo Interreg IIIB-Medocc: GENMEDOC- Création d un réseau interrégional de banques des semences de la Méditerranée. - 2006-2008 progetto europeo Interreg IIIB-Medocc: SEMCLIMED- Impact du changement climatique sur la flore méditerranéenne et actions de conservation.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI BONANNO G, LO GIUDICE R, PAVONE P (2012). Trace element biomonitoring using mosses in urban areas affected by mud volcanoes around Mt. Etna. The case of the Salinelle, Italy. ENVIRONMENTAL MONITORING AND ASSESSMENT, vol. 184, p. 5181-5188, ISSN: 1573-2959 PAVONE P, SALMERI C (2010). Banca del Germoplasma di Specie Spontanee (BGS-CT), Orto Botanico di Catania. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, vol. 88, p. 83-86, ISSN: 2035-7699 BRULLO S, PAVONE P, SALMERI C, TERRASI MC (2009). Allium garganicum (Alliaceae), a new species from Apulia (SE Italy). PLANT BIOSYSTEMS, vol. 143(suppl.), p. 78-84, ISSN: 1126-3504, doi: 10.1080/11263500903487765 BRULLO C, BRULLO S, GIUSSO DEL GALDO G, PAVONE P, SALMERI C (2009). Prospero hierae (Hyacinthaceae), a new species from Marettimo Island (Sicily). PHYTON-ANNALES REI BOTANICAE, vol. 49(1), p. 93-104, ISSN: 0079-2047 BRULLO S, GUGLIELMO A, PAVONE P, SALMERI C (2008). Taxonomic study on Allium dentiferum Webb & Berthel. (Alliaceae) and its relations with allied species from the Mediterranean. TAXON, vol. 57, p. 243-253, ISSN: 0040-0262 BRULLO S, GUGLIELMO A, PAVONE P, SALMERI C (2007). Cytotaxonomic considerations on Allium stamineum Boiss. group (Alliaceae). BOCCONEA, vol. 21, p. 325-343, ISSN: 1120-4060 BRULLO S, PAVONE P, SALMERI C. VENORA G (2004). CYTOTAXONOMICAL INVESTIGATION ON ALLIUM PANICULATUM SSP. EXALTATUM (ALLIACEAE) FROM CYPRUS. CARYOLOGIA, vol. 57 (3), p. 274-278, ISSN: 0008-7114 GUGLIELMO A, PAVONE P, SALMERI C. SCAMMACCA B (2004). L ERBARIO INFORMATICO DEL DIPARTIMENTO DI BOTANICA DI CATANIA. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 36 (1), p. 113-114, ISSN: 0020-0697 BRULLO S, GUGLIELMO A, PAVONE P, SALMERI C (2003). Cytotaxonomical remarks on Allium pallens L. and its relationships with Allium convallarioides Grossh. BOCCONEA, vol. 16 (2), p. 557-571, ISSN: 1120-4060 BRULLO S, GUGLIELMO A, PAVONE P, SALMERI C, TERRASI M. C (2003). Three new species of Allium sect. Codonoprasum from Greece. PLANT BIOSYSTEMS, vol. 137 (2), p. 131-140, ISSN: 1126-3504 BRULLO S, PAVONE P (2001). ALLIUM BRACHYSPATHUM (ALLIACEAE), A NEW SPECIES FROM THE ISLAND OF KARPATHOS (S AEGEAN AREA, GREECE). BOCCONEA, vol. 13, p. 413-417, ISSN: 1120-4060 BRULLO S, GUGLIELMO A, PAVONE P, SALMERI C (2001). Cytotaxonomical notes on some rare endemic species of Allium (Alliaceae) from Greece. CARYOLOGIA, vol. 54, p. 37-57, ISSN: 0008-7114 BRULLO S., PAVONE P, SALMERI C. (1999). Allium archeotrichon (Alliaceae), a new species from Rhodos (Dodekannisos, Greece). NORDIC JOURNAL OF BOTANY, vol. 19, p. 41-46, ISSN: 0107-055X BRULLO S., PAVONE P (1997). ALLIUM ANZALONEI, EINE NEUE ART FÜR DIE ITALIENISCHE FLORA. SENDTNERA, vol. 4, p. 33-39, ISSN: 0944-0178

BRULLO S., PAVONE P (1997). ALLIUM KARISTANUM (LILIACEAE), A NEW SPECIES FROM EVVIA (GREECE). BOCCONEA, vol. 5, p. 759-764, ISSN: 1120-4060 BRULLO S., PAVONE P, SALMERI C. (1996). A NEW SPECIES OF ALLIUM SECT. CODONOPRASUM FROM SIERRA NEVADA (SPAIN). SENDTNERA, vol. 3, p. 95-100, ISSN: 0944-0178 BRULLO S, PAVONE P (1996). ALLIUM DANINIANUM (ALLIACEAE), A NEW SPECIES FROM MIDDLE EAST. WILLDENOWIA, vol. 26, p. 237-244, ISSN: 0511-9618 BRULLO S., PAVONE P, SALMERI C. SCRUGLI A. (1994). CYTOTAXONOMICAL NOTES ON ALLIUM SAVII PARL. (LILIACEAE), A MISAPPRECIATED TYRRHENIAN ELEMENT. CANDOLLEA, vol. 49, p. 271-279, ISSN: 0373-2967 BRULLO S., PAVONE P, SALMERI C., TZANOUDAKIS D. (1994). Cytotaxonomical revision of the Allium obtusiflorum group (Alliaceae). FLORA MEDITERRANEA, vol. 4, p. 179-190, ISSN: 1120-4052 BRULLO S., PAVONE P (1993). ALLIUM LAGAROPHYLLUM (LILIACEAE), A NEW SPECIES FROM GREECE. WILLDENOWIA, vol. 23, p. 107-111, ISSN: 0511-9618 BRULLO S., PAVONE P (1993). THREE NEW SPECIES OF ALLIUM (ALLIACEAE) FROM CYPRUS. CANDOLLEA, vol. 48, p. 279-290, ISSN: 0373-2967 BRULLO S., PAVONE P (1992). ALLIUM RHODIACUM (LILIACEAE), A NEW SPECIES FROM RHODOS (GREECE). WILLDENOWIA, vol. 22, p. 89-95, ISSN: 0511-9618