Progetto Essentia Piattaforma Artica Prodotti No Frost 60 cm 2011

Documenti analoghi
STN - CL IT

Openspace Evento Ca Maiano, October-November Presenter Francesco Nieli


BFPR. Bottom Freezer Product Range

MANUALE DI SERVIZIO Nuova Piattaforma Elettronica del Freddo 2005.

Indesit Basic Std Range 2008 Piattaforma Arcadia

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. Q R

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Programmatore Serie LED 100 VR

DOPPIA PORTA LARGHEZZA 70 NF

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

Programmatore elettronico a 2 canali

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Videocitofonia 2 FILI

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

Accensione e regolazione della barriera d aria 1 ON/OFF

Piani GAS Piattaforma LUCE e Piani FTGH 2011

Programmatore Serie PRO

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

Aqualtis 2008 Piattaforma Arcadia

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

Termostati e cronotermostati

distributori automatici di popcorn ed accessori

harvia griffin Centralina di controllo

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO


Videocitofonia 2 FILI

Timer elettronico programmabile

MANUALE D'USO SINTETICO

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Videocitofonia 2 FILI

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

Manuale d uso aggiuntivo

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

RX40 R I C E V I T O R E R A D I O 4 0 C A N A L I MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1)

ISTRUZIONI D USO SISTEMA DI CONTROLLO ABBATTITORI PLUS DI MACCHEF-

Manuale utente comando a filo

harvia griffin COMBI Centralina di controllo

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

CAPACITA DELLA BATTERIA E GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE

HARVIA XENIO Centralina di controllo

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

INFORMAZIONI TECNICHE

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Termostato con display

MANUALE DEL TELECOMANDO

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Tastiera ABS RFID Impulsiva

INFORMAZIONE TECNICA

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

RM-LVR1. Live-View Remote

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

ISTRUZIONI TELECOMANDO CONDIZIONATORE D ARIA

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

CENTRALE EVO 868 DIALOGO S Specifiche tecniche

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/

c) Copyright

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

Programmatore serie DIG

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORE DIGITALE

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Gong sopra intonaco

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili:

Transcript:

Progetto Essentia Piattaforma Artica Prodotti No Frost 60 cm 2011 Evento Ca Maiano, Maggio 2011 Presenter Piotr Kelm Francesco Nieli 0

Legenda ed User Interface Legenda Interfaccia THR3 (SQG_CL_32) Interfaccia MID Indesit (SQG_CL_29) Interfaccia MID H/A (SQG_CL_30) Interfaccia Entry (SQG_CL_28)

Funzioni 2

Funzioni Funzione ECO o I Care : E possibile impostare una temperatura ottimale per la conservazione dei cibi con il minimo consumo energetico. Selezionando questa funzione il prodotto ciclerà in maniera da raggiungere questo obiettivo. Funzione ICE PARTY : Serve a freddare velocemente una bottiglia di vino ad esempio. Per evitare il congelamento e la rottura delle bottiglie, un segnale acustico e uno visivo ricorderanno che si è inserita una bottiglia nel vano freezer e che ha raggiunto una temperatura ottimale. Funzione HOLIDAY : Gestisce separatamente il vano frigo dal vano freezer. Il freezer continua a funzionare normalmente mentre, il frigo imposta una temperatura di circa +12 C che consentirà di tenere la porta frigo chiusa, evitando i cattivi odori e risparmiando energia elettrica. 3

Funzioni Funzione SUPER COOL: Raffredda velocemente gli alimenti inseriti nel vano frigo senza sbalzi termici per quelli già presenti. Attivando questa funzione, il frigorifero avvierà una procedura speciale che invierà freddo al vano frigo portandolo a una temperatura di circa +2 C. Funzione SUPER FREEZE: Conserva rapidamente i cibi permettendo il loro mantenimento più a lungo. Esistono due modalità: 24 ore, in questo caso l icona rimarrà accesa in maniera fissa; 48 ore, in questo caso l icona lampeggerà le prime 24 ore e cambierà a fissa le ultime 24 ore. Nel primo caso, il prodotto può finire la funzione trascorse le 24 ore. 4

Logiche di Funzionamento 5

Artica FULL & Artica Entry Prodotti No Frost Artica FULL Prodotto No Frost I2C connection Artica Entry Prodotto No Frost 6

Artica FULL & Artica Entry - Funzionamento Normal Descrizione La funzione è attiva quando nessun altra funzione viene attivata dalla User Interface. Sonda aria frigo determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano frigo in funzione dell impostazione della temperatura fatta dall utente tramite User INTERFACE. Quando è necessario raffreddare il vano frigo viene azionato il compressore, accesa la ventola ed aperto il Damper. Sonda aria freezer determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano freezer in base all impostazione della temperatura fatta tramite Cruscotto Comandi. Quando è necessario raffreddare il vano freezer viene azionato il compressore ed accesa la ventola, il Damper rimane chiuso. Quando la Porta Frigo viene aperta, durante una richiesta di freddo Vano Frigo, il Damper viene chiuso e la Ventola Freezer viene spenta se non esiste una richiesta di freddo del vano Freezer. Alla chiusura della porta Frigo viene riaperto il Damper e riaccesa la Ventola. In caso di BlackOut, quando l alimentazione della rete elettrica viene ripristinata, viene anche ripristinato il normale funzionamento del prodotto. 7

Artica FULL & Artica Entry - Funzione ECO Descrizione La funzione si attiva e disattiva premendo il relativo tasto o posizionando entrambe le manopole sull apposita icona della User Interface. Quando è attiva la funzione ECO vengono impostate automaticamente le temperature a +5 C nel vano frigo e -18 C nel vano freezer. Sonda aria frigo determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano frigo in funzione dell impostazione della temperatura sulla Scheda Display. Quando è necessario raffreddare il vano frigo viene azionato il compressore, accesa la ventola ed aperto il Damper. Al termine di ogni richiesta di freddo del vano frigo, viene sempre effettuato il raffreddamento del vano freezer mediante chiusura del damper con ventola Freezer attiva per un tempo fisso, che può variare da setting, da un minimo di 5min ad un massimo di 33min. Sonda aria freezer determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano freezer in base alle temperature lette. Quando è necessario raffreddare il vano freezer viene azionato il compressore ed accesa la ventola Freezer. In caso di BlackOut, quando l alimentazione della rete elettrica viene ripristinata, viene anche ripristinato il funzionamento del prodotto in modalità ECO. 8

Artica FULL & Artica Entry - Funzione Holiday Descrizione La funzione si attiva e disattiva quando viene premuto il tasto sulla User Interface o posizionata la manopola sull apposita icona. La Sonda aria frigo determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano frigo con temperature più calde rispetto al normale funzionamento (+12 C). La Sonda aria freezer determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano freezer con la soglia di temperatura impostata di -18 C. In caso di BlackOut, quando l alimentazione della rete viene ripristinata, viene anche ripristinata la funzione. 9

Artica FULL & Artica Entry - Funzione Super Cool Descrizione La funzione si attiva premendo l apposito tasto ed è possibile uscirne manualmente premendo ancora il tasto oppure automaticamente: dopo un timeout massimo impostato di 12h. dopo tre cicli di ON Compressore ad una temperatura di termostatazione di +2 C impostata da setting. La Sonda aria frigo determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano frigo con temperature più basse rispetto al normale funzionamento (+2 C). La Sonda aria freezer determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano freezer in funzione alla temperatura impostata dall utente. Alla fine della funzione il prodotto ritorna al normale funzionamento. In caso di BlackOut, quando l alimentazione della rete ritorna, viene anche ripristinata questa funzione 10

Artica FULL & Artica Entry - Funzione Super Freeze 24h Descrizione La funzione si attiva premendo l apposito tasto nel Cruscotto Comandi e si può disattivare: manualmente premendo nuovamente l apposito tasto oppure automaticamente trascorso il tempo massimo di 24h. All attivazione della funzione il prodotto effettua un ciclo di sbrinamento se e solo se il prodotto ha accumulato almeno 3 ore di ON compressore dall ultimo sbrinamento effettuato. La Sonda aria frigo determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano frigo in funzione dell impostazione di temperatura fatta dall utente. Il raffreddamento del vano freezer è in continuo per 24 ore. In caso di BlackOut, quando ritorna l alimentazione di rete, viene anche ripristinata la funzione Super Freeze. Importante: Non è presente il Super Freezer 48 ore. Il prodotto finirà automaticamente la funzione per tempo e MAI per raggiungimento di una determinata temperatura come nelle piattaforme precedenti. 11

Artica FULL & Artica Entry - Funzione Ice Party Descrizione La funzione si attiva premendo l apposito tasto sulla User Interface e si può disattivare manualmente ripremendo l apposito tasto oppure automaticamente alla scadenza del tempo di 30minuti. La Sonda aria frigo determina l inizio e la fine del raffreddamento del vano frigo in funzione dell impostazione della temperatura fatta tramite il Cruscotto Comandi. Il vano freezer va in continuo (On compressore) per 30 minuti, attivando compressore e ventola FZ. Allo scadere di questo tempo verrà emesso un segnale acustico per ricordare all utente di togliere la bottiglia. In caso di BlackOut, quando l alimentazione della rete elettrica viene ripristinata, viene attivato l Allarme di rimozione bottiglia. 12

Artica FULL & Artica Entry - Allarme A1 T1 = 2 1/2 Ore T2 = 24 Ore T3 = 120 Ore Descrizione L allarme A1 viene visualizzato solo se non è presente un Pre-Fault o un Fault L allarme si attiva quando la temperatura letta dalla sonda aria freezer è tale da rischiare il danneggiamento del cibo. In questi casi si consiglia di consumare immediatamente il cibo o cucinarlo e ricongelarlo. L ingresso nella condizione di allarme viene segnalato, tramite la User Interface con la scritta A1 o il lampeggio dei LED Super Cool & Super Freeze contemporaneamente, inoltre il prodotto emette un segnale acustico. Il Buzzer può essere tacitato aprendo e chiudendo la porta frigo. Il RESET dell allarme avviene spegnendo il prodotto tramite cruscotto comandi. Il funzionamento del vano frigo non subisce modifiche rispetto al normale funzionamento. Il funzionamento del vano freezer prevede delle temperature tali da non ricongelare il cibo conservato (0 C). Vengono forzati degli sbrinamenti ad intervalli di circa 2 h. N.B.: Le soglie sono identiche alla piattaforma Cooling 2005/2008. Evitare sempre di staccare la spina, spegnere il prodotto tramite U.I. 13

Artica FULL & Artica Entry - Allarme A2 T1 = 2 1/2 Ore T2 = 24 Ore T3 = 120 Ore Descrizione L allarme A2 viene visualizzato solo se non è presente un Pre-Fault o un Fault L allarme si attiva quando la temperatura letta dalla sonda aria freezer è cosi alta o è rimasta sopra delle soglie di sicurezza per un tempo cosi lungo da considerare necessario gettare tutto il cibo conservato nel vano freezer. L allarme è segnalato, tramite User Interface, con la scritta A2 o il lampeggio dei LED Super Cool, Alimentazione e Super Freeze contemporaneamente, inoltre il prodotto emette un segnale acustico. Il Buzzer può essere tacitato aprendo e chiudendo la porta frigo. L allarme si RESETTA spegnendo il prodotto. Il funzionamento del vano frigo non subisce modifiche rispetto al normale funzionamento. Il funzionamento del vano freezer prevede il tentativo di raggiungere la temperatura di 12 C onde evitare cattivi odori all interno del Vano Freezer Vengono forzati degli sbrinamenti ad intervalli di circa 2 h. N.B.: Le soglie sono identiche alla piattaforma Cooling 2005/2008. Evitare sempre di staccare la spina, spegnere il prodotto tramite U.I. 14

Artica FULL & Artica Entry - Ciclo di sbrinamento On (C) (B) (E) Off (A) (D) Resistenze Ventola Freezer Compressore Damper L ingresso nel ciclo di sbrinamento dipende da: Durata ultimo sbrinamento Tempo di apertura porta frigo (ogni 5 minuti cumulati di porta aperta riducono di un ora la partenza del prossimo sbrinamento) Tempo di ON compressore (10 / 12 ore) Tempo reale tra 2 sbrinamenti (minimo 10 ore / massimo 48 ore) Sbrinamenti che dipendono da condizioni speciali In caso di Allarme A1 e A2, viene effettuato uno sbrinamento ogni 2 ore Se l Allarme Porta Aperta rimane acceso per più di 30 minuti verrà effettuato uno sbrinamento ogni 2 ore fino alla chiusura della porta (Reset Allarme) In caso di avvio della Funzione Super Freezer, se dall ultimo sbrinamento sono trascorse almeno 3 ore cumulative di ON Compressore. Se la Sonda Aria Frigo legge un valore superiore +14,5 C per un tempo consecutivo di 30 minuti (questa funzione non è presente se attiva la Funzione Holiday). 15

Artica FULL & Artica Entry - Ciclo di sbrinamento On (B) (C) (E) Off (A) (D) Resistenze Ventola Freezer Compressore Damper Descrizione (A) - Vengono disattivati tutti i carichi e vengono accese le resistenze di sbrinamento. (B) - Lo spegnimento delle resistenze si ha quando la sonda evaporatore freezer raggiunge i +17 C oppure quando è trascorso un tempo di 50minuti (Time Out Sbrinamento). (C) - Non appena si spengono le resistenze, la Ventola Freezer viene attivata per 5 secondi per inviare aria calda al tubo di mandata aria fredda dal Vano Freezer al Vano Frigo. Tutto il resto rimane spento in questo tempo. (D) - Tutti i carichi rimangono disattivati per circa 12 minuti per permettere all acqua di defluire nella Bacinella del Compressore. (E) - Il compressore viene acceso per raffreddare la batteria che si è riscaldata durante lo sbrinamento fino il raggiungimento di -18 C. 16

Artica FULL & Artica Entry Compatibilità di Funzioni FUNZIONE IMPOSTATA FUNZIONE DA IMPOSTARE ECO / I CARE SUPER FREEZE SUPER COOL HOLIDAY ICE PARTY / BOTTLE CHILL ECO / I CARE - ECO / I CARE attivabile ma in azione al termine di SUPER FREEZE ECO / I CARE attivabile ma in azione al termine di SUPER COOL Disabilita Holiday ECO / I CARE attivabile ma in azione al termine di ICE PARTY / BOTTLE CHILL SUPER FREEZE SF acquista la precedenza. Al termine torna ECO - OK NON IMPOSTABILE SF attivabile ma in azione al termine di ICE PARTY / BOTTLEC SUPER COOL SC acquista la precedenza. Al termine torna ECO OK - NON IMPOSTABILE SC attivabile ma in azione al termine di ICE PARTY / BOTTLEC HOLIDAY Disabilita ECO / I CARE HOLIDAY attivabile ma in azione al termine di SF HOLIDAY attivabile ma in azione al termine di SC - HOLIDAY ha precedenza e termina ICE PARTY / BOTTLEC (con segnalazioni sul display/audio) ICE PARTY / BOTTLE CHILL Al termine torna ECO OK OK NON IMPOSTABILE - MODIFICA TEMP. Disabilita ECO OK (modificabile solo Temp Frigo) OK (modificabile solo Temp Freezer) Disabilita Holiday OK 17

THR3 THR3 NF Prodotto No Frost (Termostato Elettronico) 18

THR3 Funzionamento Normale Descrizione Il damper frigo è meccanico. La Sonda aria freezer determina attacco e stacco del compressore per terminare il raffreddamento dei vani questo in funzione dell impostazione della manopola presente sul cruscotto comandi. Porta frigo: Gestione allarme porta frigo se rimane aperta per più di 2 minuti L allarme è segnalato visivamente dal lampeggio della lampada frigo Il RESET dell Allarme avviene con la chiusura della porta Dopo 30 minuti di porta aperta fa uno sbrinamento ogni 2 ore 19

THR3 - Ciclo di sbrinamento On (A) (C) (D) (E) (G) Off (B) (F) Resistenze Ventola Freezer Compressore L ingresso nel ciclo di sbrinamento dipende da: Durata ultimo sbrinamento Tempo di apertura delle porte (ogni 5 minuti cumulati riducono di un ora la partenza del prossimo sbrinamento) Tempo di ON compressore accumulato dall ultimo sbrinamento (10 / 12 ore) Tempo reale tra 2 sbrinamenti (minimo 10 ore massimo 48 ore) 20

THR3 - Ciclo di sbrinamento On (A) (C) (D) (E) (G) Off (B) (F) Resistenze Ventola Freezer Compressore Ciclo di Sbrinamento: (A) - Inizio sbrinamento, la ventola sarà on per 4 minuti (B) - Vengono disattivati tutti i carichi (C) - Viene accesa la resistenza di sbrinamento. (D) - Lo spegnimento della resistenza si ha quando la sonda evaporatore freezer raggiunge il valore impostato di 17 C oppure è trascorso un tempo massimo impostato di 70 minuti. (E) - Allo spegnimento della resistenza viene attivata la ventola per 20 secondi. (F) - Tutti i carichi rimangono disattivati per circa 10 minuti per permettere all acqua di defluire nella bacinella compressore. (G) - Il compressore viene acceso per raffreddare la batteria che si è riscaldata durante lo sbrinamento fino il raggiungimento dei -18 C. 21

Componentistica 22

Componentistica 1 3 2 Sonde Temperature: Le Sonde di Temperature, del tipo NTC, hanno le stesse tarature usate nella piattaforma Cooling 2005/2008. Sono 3: 1. Sonda Aria Frigo: Che rileva la temperatura all interno del Vano Frigo e segnala alla Scheda Main la richiesta di aria fredda e/o che si è già raggiunta la temperatura di termostatazione. 2. Sonda Aria Freezer: Che rileva la temperatura all interno del Vano Freezer e segnala alla Scheda Main la richiesta di aria fredda e/o che si è già raggiunta la temperatura di termostatazione. 3. Sonda Evaporatore: responsabile di gestire il fine sbrinamento per temperatura al raggiungimento dei +17 C. IMPORTANTE: I valori in ohm per controllare il buon funzionamento delle sonde sono gli stessi usati fino ad oggi dato che le sonde sono le stesse. 23

Componentistica Sonde Temperature: Come nella Piattaforma 2005/2008, in caso di malfunzionamento (corto circuito o circuito aperto) di una o più sonde, il prodotto inizierà a ciclare usando delle tabelle interne di ON/OFF compressore in base alle scelte fatte dall utente tramite User Interface. IMPORTANTE: I valori in ohm per controllare il buon funzionamento delle sonde sono gli stessi usati fino ad oggi dato che le sonde sono le stesse. 24

Componentistica Resistenze: Lo Sbrinamento viene fatto dalle Resistenze di Sbrinamento. Una che copre entrambi i lati dell evaporatore freezer con una estensione (prolungamento) che serve ad evitare l uso della Resistenza Gocciolatoio schiumata usata nelle precedente piattaforma, ed una seconda intorno al tubo schiumato di ritorno d aria. La Resistenza Evaporatore usata nei prodotti a tre cassetti e quella usata nei prodotti a quattro cassetti, anche se cambia di lunghezza, ha lo stesso valore di riferimento per verificarne il corretto funzionamento (vedi Tabella di sotto). Caratteristiche elettriche: Tensione di funzionamento.: 220 a 240 Volts Resistenza...: circa 302,5 Ohm A 220 volts ha una potenza di: circa 160 Watts A 240 Volts ha una potenza di: circa 190 Watts 25

Componentistica Lampade LED: Sono 2 collegate in serie, quindi quando si danneggia una delle lampade a LED l altra non verrà accesa e di conseguenza, l intervento comporta la sostituzione d entrambe le lampade. In caso di non funzionamento devono essere obbligatoriamente sostituite (non possono essere testate tramite multimetro) Termofusibile: Due termo-fusibili (uno per ogni fase della resistenza) servono di protezione supplementare durante il processo automatico di sbrinamento. N.B.: Si apre al raggiungimento dei 72 C (Non ripristinabili) 26

Componentistica Ventola Freezer (di tipo radiale): La ventola radiale ha la capacità di aspirare dalla parte frontale l aria già raffreddata (freccia verde) e di inviarla in senso radiale, quindi a 90 dall assetto del motore. La ventola aria freezer viene accesa contemporaneamente con il compressore ad ogni richiesta di freddo del vano frigo o del vano freezer per fare circolare l aria meno fredda e farla raffreddare tramite contatto con la batteria evaporante. E fisicamente allocata nella parte alta del vano freezer e ad un unica velocità. Lavora con una tensione continua di 12 Volts. L accensione della Ventola Freezer avviene immediatamente all accensione del Compressore. 27

Componentistica Multiflow Vano Frigo: Il multiflow frigo garantisce la corretta distribuzione dell aria nel comparto frigo mediante bocchette di uscita di sezione variabile. In funzione dell altezza del comparto frigo ci sono diversi livelli di raffreddamento: altezza 1750mm: - Elettronico 3 livelli - Meccanico 2 livelli altezza 1875mm: - Elettronico 4 livelli - Meccanico 3 livelli altezza 2000mm: - Elettronico 5 livelli - Meccanico 4 livelli Aria fredda in uscita Aria calda in ritorno 28

Componentistica Bocchette uscita aria freezer Bocchette uscita aria freezer Bocchette ritorno aria Aria fredda in uscita Multiflow freezer Multiflow Vano Freezer: Anche il Multiflow Freezer ha il compito di distribuire l aria, in questo caso il vano interessato è il vano freezer. Esistono diverse versioni di multiflow freezer: Con 3 cassetti prodotti elettronici: 2 livelli aperti (un livello chiuso) Con 3 cassetti prodotti meccanici: 3 livelli aperti (6 bocchette aperte) Con 4 cassetti sia meccanici che elettronici: 4 livelli aperti In tutti i casi ci sono due bocchette in basso dedicate alla ripresa dell aria diretta alla batteria. Aria calda in ritorno 29

Componentistica Canalina mandata frigo Canalina ritorno frigo Flusso d aria Esterno (Raffreddamento Vano Frigo): L aria fredda viene spinta dalla ventola radiale tramite il condotto più piccolo (freccia blu) passando tramite il Damper e distribuito nel Vano Frigo tramite il Multiflow. L aria calda viene spinta fuori del Vano Frigo tramite il condotto più lungo che la porterà alla parte bassa del Vano Freezer per entrare in contatto con la Batteria Evaporante ed essere freddata nuovamente. 30

Componentistica Canalina mandata frigo Motoventilatore Canalina ritorno frigo Batteria evaporante Multiflow freezer 31

Componentistica Damper Passo-Passo: Se pure il Damper è di tipo passo-passo viene usato come un normale Damper On/Off; totalmente chiuso o totalmente aperto (90 ). Funziona ad una tensione continua di 12 Volts e viene aperto per lasciare passare l aria previamente raffreddata dal evaporatore freezer e che viene spinta tramite la ventola di raffreddamento dal vano freezer ogni volta che c è una richiesta di freddo dal vano frigo. Importante: Il Damper verrà gestito come un ricambio unico (KIT) insieme al polistirolo del Multiflow Frigo DA NON SMONTARE!!! La apertura e chiusura del Damper avviene in maniera immediata alla richiesta di freddo del Vano Frigo. Unica eccezione se la Funzione ECO (I CARE) è attiva e il prodotto possiede una Scheda FULL o Entry, l apertura del Damper avviene con un ritardo di circa 35 secondi. La chiusura invece avviene in maniera immediata. 32

Componentistica Coperchio in Polistirolo Evaporatore: La funzione del coperchio in Polistirolo è quella di canalizzare / forzare il passaggio dell aria attraverso la struttura dell evaporatore per garantire il raffreddamento dell aria. E anche molto importante durante la fase di sbrinamento per canalizzare l aria calda nell area evaporatore. Serve anche per fissare il Gocciolatoio nella sua sede. IMPORTANTE: 1. Non tirare MAI il Coperchio in Polistirolo in presenza di ghiaccio, PENA ROTTURA DEL MEDESIMO 2. Dopo lo smontaggio del Coperchio in Polistirolo si deve sempre rimontare con molta attenzione per garantire il corretto funzionamento del prodotto 33

Componentistica Compressore: Alla prima accensione il compressore ha un ritardo nella partenza di 8 minuti. Tra una partenza e quella successiva c è un tempo minimo di sicurezza di 8 minuti. Situazioni in cui il compressore rimane spento anche se attiva una richiesta di freddo: 1. Quando è attiva la protezione elettronica 2. Quando viene attivata la protezione elettrica (Clixon) 3. Dopo la fine di uno sbrinamento 4. Dopo essere finita la funzione Super Freeze 34

Componentistica Componentistica - MOLTO IMPORTANTE: Prodotti Elettronici: Il questi prodotti, la gestione del Damper e il Polistirolo del Multiflow sarà in un unico KIT NON SMONTABILE per evitare che durante la fase di rimontaggio possa rimanere qualche trafilamento d aria che provocherebbe il mal funzionamento del prodotto. Prodotti Elettromeccanici: Il questi prodotti, la gestione del Damper, il Polistirolo del Multiflow, la Manopola Damper e il Coperchio in Plastica saranno gestiti in un unico KIT NON SMONTABILE per evitare che durante la fase di rimontaggio possa rimanere qualche trafilamento d aria che provocherebbe il mal funzionamento del prodotto. 35

Schemi Elettrici Schema Elettrico FULL (SQG_CL_000) Schema Elettrico Entry (SQG_CL_000) Schema Elettrico THR3 (SQG_CL_000) Schema Elettrico di Collegamento Interno 36

Assistibilità 37

Artica FULL Demostration Mode Attivazione Demo Mode: Si parte da prodotto spento. La funzione si attiva premendo contemporaneamente i tasti ECO/I CARE e HOLIDAY per 6 secondi. La scritta de e On comparirà sul display insieme ad un segnale acustico di conferma. Disattivazione Demo Mode: Da prodotto spento. Premere contemporaneamente i tasti ECO/I CARE e HOLIDAY per 6 secondi. Comparirà la scritta de e OF. N.B.: Staccando la spina o in caso di Black-Out la funzione verrà spenta automaticamente. 38

Artica FULL - Procedura di Autotest Attivazione Autotest: La funzione si può attivare solo quando si è impostato il prodotto in OFF, tramite la pressione per 6 secondi contemporaneamente dei tasti HOLIDAY, SUPER COOL, SUPER FREEZE. Disattivazione Autotest: Il prodotto può uscire della procedura d autotest in 3 maniere diverse: 1. Dopo 255 secondi (durata della procedura) 2. Con la accensione del prodotto (tramite tasto On/Off) 3. Staccando la spina d alimentazione elettrica 39

Artica Entry - Procedura di Autotest Attivazione Autotest: La funzione si attiva ponendo entrambe le manopole in OFF e premendo in maniera prolungata (6 secondi) il tasto Super Freeze. Disattivazione Autotest: Il prodotto può uscire della procedura d autotest in 3 maniere diverse: 1. Dopo 255 secondi (durata della procedura) 2. Con la accensione del prodotto (tramite manopola Freezer - ON/Off) 3. Staccando la spina d alimentazione elettrica N.B.: La funzione DEMO non è presente nei modelli con questo Cruscotto Comandi. 40

Artica FULL & Artica Entry - Procedura di Autotest Procedura di autotest (Scheda Full & Entry): Se presente un Last Fault o un Fault Non Bloccante, questo verrà visualizzato per i primi 20 secondi subito dopo l avvio dell Autotest dopo di che parte il ciclo come segue: Step Durata Azione Lampada Note 1 5 secondi Pausa OFF 2 1 secondo Controllo Sonde OFF 3 4 secondi Pausa OFF Se le sonde non sono in fault si salta a step 3 Se le sonde sono in fault si salta a step 6 4 125 secondi 5 120 secondi 6 125 secondi 7 120 secondi Ventola FZ ON Resistenza ON (*) Damper aperto Ventola FZ ON Resistenza ON (*) Damper chiuso Ventola FZ ON Resistenza ON (*) Damper aperto Ventola FZ ON Resistenza ON (*) Damper chiuso OFF OFF Si salta a step 8 Lampeggiante Lampeggiante 8 Chiusura autotest (*) Importante: Da ricordare che le resistenze sono collegate in parallelo per cui, nel caso una sia interrotta e l altra no, il Fault resistenza non uscirà a la procedura d Autotest finirà senza evidenziare problemi. 41

Artica FULL & Artica Entry Fault Bloccanti e Non Bloccanti Fault Bloccanti: Sono quelli che non permettono il funzionamento del prodotto perchè coinvolge un componente funzionale importante, ad esempio: Scheda Main, Setting File, Elettrovalvola. Sono visualizzati dal prodotto in maniera automatica. I fault bloccanti vengono visualizzati SOLO SE LA SCHEDA MAIN RISCONTRA CONTEMPORANEAMENTE UN ALLARME DI TEMPERATURA ( A1 O A2 ) Fault Non Bloccanti: Sono quelli che, anche se attivi, non interferiscono con il normale funzionamento del prodotto, ad esempio: Ventola Frigo, Resistenza Multiflow. NON SONO VISUALIZZATI AUTOMATICAMENTE DAL PRODOTTO in quanto non comporta una situazione di pericolo o bloccaggio del medesimo. Sono visualizzati per 20 secondi all attivazione della procedura d autotest. 42

Artica FULL & Artica Entry Gestione Fault & Last Fault Fault : Se BLOCCANTE, viene visualizzato automaticamente dal prodotto e fatto suonare il Buzzer. Per tacitare il Buzzer basta aprire e chiudere la porta frigo. Il RESET DEL FAULT avviene spegnendo il prodotto tramite cruscotto comandi o staccando la spina dell alimentazione elettrica. Se NON BLOCCANTE, viene visualizzato all avvio dell Autotest per i primi 20 secondi. Viene cancellato dalla memoria una volta risolto il problema e ri-avviata la procedura d Autotest e fatta finire. Last Fault: Vengono visualizzati all avvio dell Autotest per i primi 20 secondi. Per cancellare questa memoria basta fare finire il ciclo d autotest in corso. 43

Artica FULL & Artica Entry Gestione Fault & Last Fault Note Importanti. In condizione di Pre-Fault, le funzioni anche se scelte dalla User Interface, non vengono attivate e gli Allarmi A1 ed A2 vengono mascherati sino a conferma o meno del Fault. I Fault avranno precedenza sugli Allarmi A1 e A2 I Fault verranno visualizzati solo se presente contemporaneamente una condizione d allarme ( A1 o A2 ). L allarme A1 o A2 viene visualizzato solo se non è presente un Pre-Fault o un Fault Durante la Visualizzazione di un Fault Bloccante vengono cancellate tutte le funzioni scelte precedentemente dall utente e il vano Freezer inizierà a ciclare cercando di termostatare a 0 C o -12 C asseconda dell allarme attiva contemporaneamente con il Fault. 44

THR3 - Procedura di autotest Attivazione Autotest: La funzione si attiva ruotando velocemente la manopola posta sul cruscotto dalla posizione di OFF alla posizione massima e riportandola nello stato di OFF. Disattivazione Autotest: Il prodotto può uscire della procedura d autotest in 3 maniere diverse: 1. Dopo 255 secondi (durata della procedura) 2. Con la accensione del prodotto (tramite tasto On/Off) 3. Staccando la spina d alimentazione elettrica N.B.: La funzione DEMO non è presente nei modelli con questo Cruscotto Comandi. 45

THR3 - Procedura di autotest Autotest sequence for THR3 Per 10 secondi, Attivazione della Ventola FZ, Resistenza Sbrinamento e Lampada Frigo. Per 3 secondi tutti i carichi spenti. Controllo delle Sonde Se c è un fault in una delle due sonde, la Lampada Frigo lampeggerà per 5 secondi (1 secondo ON e 1 secondo OFF) Se è tutto OK e non ci sono fault nelle sonde, la Lampada Frigo sarà sempre ON per 5 secondi. Per 3 secondi tutti i carichi spenti. Controllo della Resistenza Sbrinamento Se c è il fault relativo alla Resistenza Sbrinamento, la Lampada Frigo lampeggerà per 5 secondi (1 secondo ON e 1 secondo OFF). Se è tutto OK e non c è fault nella Resistenza Sbrinamento,la Lampada Frigo sarà sempre ON per 5 secondi. Per 3 secondi tutti i carichi spenti. Controllo della scheda Elettronica Se c è il fault relativo al malfunzionamento della scheda elettronica, la Lampada Frigo lampeggerà per 5 secondi (1 secondo ON e 1 secondo OFF). Se è tutto OK e non c è nessun fault relativo al malfunzionamento della scheda elettronica,la Lampada Frigo sarà sempre ON per 5 secondi. Per 3 secondi tutti i carichi spenti. Pausa di 7 secondi. Controllo della sola sonda Aria Fz Se c è un fault relativo alla sonda Aria FG, la Lampada Frigo lampeggerà per 5 secondi (1 secondo ON e 1 secondo OFF). Se è tutto OK e non c è il fault relativo alla sonda Aria FG,la Lampada Frigo sarà sempre ON per 5 secondi. Per 3 secondi tutti i carichi spenti. Controllo della sola sonda Evap FZ Se c è un fault relativo alla sonda Evap FZ, la Lampada Frigo lampeggerà per 5 secondi (1 secondo ON e 1 secondo OFF). Se è tutto OK e non c è il fault relativo alla sonda Evap FZ,la Lampada Frigo sarà sempre ON per 5 secondi. Per 3 secondi tutti i carichi spenti. Attivazione della Ventola FZ e della Resistenza sbrinamento per 217 secondi. 46

Demo Mode / Autotest / Sequenza Autotest / Fault Table Interfaccia THR3 (SQG_CL_32) Interfaccia MID Indesit (SQG_CL_29) Interfaccia MID H/A (SQG_CL_30) Interfaccia Entry (SQG_CL_28) Artica Fault Table (SQG_CL_31) 47

Assistibilità Per la programmazione delle Schede Main nella piattaforma ARTICA si deve eseguire una delle tre metodologie: 1. Usando il palmare/ffa (attraverso il MemWriter) 2. Con l aiuto del PC per UK 3. Usando lo Smart Reader più la Smart Card per il resto del mondo (descritta in SQG_WM_25) In ogni caso fare riferimento ai documenti relativi alla rispettiva tecnologia. Upgrading Low-End Adaptor (TB001328) 48

Assistibilità - Nuovo connettore di programmazione Nei prodotti con Scheda FULL (HIGH): 1. Togliere il coperchio sulla Scheda del connettore di programmazione 2. Inserire l adattatore LOW END 2007 con il nuovo cablaggio (C00275571) 3. Inserire Smart Reader o Hardware Key nell adattatore LOW END 2007 4. Procedere come da Procedura di programmazione 49

Assistibilità - Nuovo connettore di programmazione Nei prodotti con Scheda Entry: 1. Collegare l adattatore LOW END 2007 (con il nuovo cablaggio C00275571) con il connettore che si trova nell area compressore 2. Inserire Smart Reader o Hardware Key nell adattatore LOW END 2007 modificato 3. Procedere come da Procedura di programmazione N.B.: Le Schede THR3 non sono programmabili. 50

Smontaggi 51

Montaggio e Smontaggio Continua smontaggio Multiflow Frigo: 1. Togliere i tappi che coprono le viti 2. Togliere le 6 viti che fissano il Multiflow 3. Spostare leggermente il Multiflow in avanti e scollegare il connettore del Damper 4. Tirare il Multiflow frontalmente Per il Damper: 5. Separare il polistirolo del coperchio in plastica facendo molta attenzione di non romperlo N.B.: Il Damper va sostituito insieme al polistirolo per evitare che durante la fase di rimontaggio possano rimanere delle superfici non chiuse bene che possano generare trafilamento d aria ed in conseguenza, scarse prestazioni di funzionamento. 52

Montaggio e Smontaggio Smontaggio Griglia ritorno aria Frigo: 1. Inserire un giravite a taglio nella fessura superiore della Griglia 2. Tirare la griglia verso fuori Smontaggio Gabbia Sonda NTC: La Gabbia della Sonda NTC deve essere rimossa facendo pressione lateralmente su di essa e tirandola dalla sua sede. Nel caso che non si riesca a togliere con questa procedura, può essere inserito un giravite a taglio e fare pressione sui ganci per estrarre la Gabbia della sede (fare attenzione pena il graffio del prodotto internamente o la rottura della Gabbia). 53

Montaggio e Smontaggio Smontaggio Multiflow Freezer: 1. Togliere i cassetti Vano Freezer 2. Svitare le 6 viti che fissano il Multiflow (su alcuni modelli ci sono 8 viti identificati nella fotografia con dei cerchi gialli) 3. Tirare accuratamente il Multiflow dalla parte inferiore per rimuoverlo 4. Aprire il coperchio dei connettori facendo pressione sui ganci di fissaggio 5. Sganciare il connettore a 2 fili dalla sua sede (che è quello della Ventola Freezer) FARE ATTENZIONE a staccare il connettore della ventola prima di rimuoverlo completamente. 2 3 4 5 54

Montaggio e Smontaggio 1 2 Smontaggio Evaporatore Freezer: 1. Rimuovere il Coperchio in Polistirolo tirandolo delicatamente dagli estremi (come si vede in foto) 2. Una volta sganciato dalla sede rimuoverlo totalmente 3. Svitare le 2 viti che fissano l evaporatore 3 IMPORTANTE: Non tirare MAI il Coperchio in Polistirolo in presenza di ghiaccio, PENA ROTTURA DEL MEDESIMO 55

Montaggio e Smontaggio 2 Smontaggio Ventola Freezer: 1. Smontare il Multiflow Freezer 2. Togliere con l aiuto di un giravite le 5 viti che fissano la cornice della Ventola Freezer 3. Rimuovere la cornice (la Ventola è fissata alla cornice) 4. Togliere con l aiuto di un giravite le 4 viti che fissano la Ventola Freezer alla Cornice 5. Rimuovere la Ventola Freezer 3 4 5 56