Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Documenti analoghi
Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Esploriamo la chimica

Molecole e legami. Chimica generale

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni


METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

1. L energia di legame

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PROPRIETA DEI MATERIALI

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Legame Chimico. Legame Chimico

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Elementi di Chimica. Lezione 03

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Struttura elettronica e tavola periodica

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Trasformazioni chimiche:

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Forze interioniche ed intermolecolari

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Il modello strutturale dell atomo

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Il legame ionico legame ionico

STRUTTURA DELL'ATOMO

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Chimica. Lezione 1 La materia

SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi

Esploriamo la chimica

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

IL LEGAME METALLICO 1

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Le proprietà periodiche degli elementi

Lezione 3 - Legame chimico

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Il legame chimico. Energia di legame

Stati della materia. Stati della materia

I LEGAMI ATOMICI PRIMARI: IONICO,

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Atomi, molecole e ioni

Organizzazione della materia

Il potenziale di membrana a riposo

Legame covalente polare

A_Test di valutazione di CHIMICA:

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Cos è un trasformazione chimica?

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Energia di ionizzazione

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Legame chimico. Geometrie molecolari

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Si possono distinguere tre tipi di legame con caratteristiche notevolmente diverse:

Configurazioni elettroniche e periodicità

Esploriamo la chimica

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Transcript:

IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una molecola sono dette legami chimici. Esistono tre classi di legami chimici: il legame covalente, il legame ionico e il legame metallico. Gli elettroni che partecipano al legame sono quelli più esterni, gli elettroni di valenza. Le teorie di legame prevedono in che modo gli atomi si legano fra loro per formare i composti. Esse prevedono anche quali combinazioni di atomi portano alla formazione di composti e quali invece non sono possibili. Spiegano, inoltre, la forma che le molecole assumono, che a loro volta determina molte delle loro proprietà fisiche e chimiche. La teoria di Lewis, che prende il nome dal chimico americano Gilbert Lewis (1875-1946) fu introdotta nel 1916 per rappresentare gli elettroni di valenza degli elementi. In questo modello gli elettroni si rappresentano con dei pallini disegnando così le strutture a pallini o strutture di Lewis. In base alla teoria di Lewis un legame chimico implica la condivisione oppure il trasferimento di elettroni in modo che gli atomi che vi sono coinvolti raggiungano configurazioni elettroniche stabili. Una configurazione elettronica stabile consiste normalmente di otto elettroni nel livello esterno (regola dell ottetto). Se gli elettroni sono effettivamente trasferiti, si tratta di un legame ionico. Se, invece, gli elettroni sono condivisi, si tratta di un legame covalente.

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che avviene per la maggior parte delle volte tra un metallo (che cede elettroni) e un non metallo (che attrae elettroni). Si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9. Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall'atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo, catione) all atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa uno ione negativo, anione). Il legame ionico è la conseguenza dell'attrazione elettrostatica che si manifesta tra i due ioni di carica opposta. Quest' attrazione tra il catione e l anione dà quindi luogo alla formazione di un composto ionico. Nella teoria di Lewis è rappresentato spostando i pallini (elettroni) dal metallo al non metallo. Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: Il sodio metallico a contatto con il cloro gassoso, con una reazione violenta, forma il cloruro di sodio. Nella reazione il sodio metallico cede al cloro il suo elettrone di valenza. Il sodio perdendo un elettrone assume una carica positiva e raggiunge la configurazione elettronica del neon (configurazione ad ottetto) mentre il cloro, acquistando un elettrone, assume una carica negativa e raggiunge la

configurazione elettronica dell argon (configurazione ad ottetto). Si forma il Cloruro di Sodio, un composto ionico in cui gli ioni Na + e gli ioni Cl - risultano uniti tramite legame ionico: I solidi ionici presentano tipicamente punto di fusione e punto di ebollizione elevati e sono fragili. Tutte le sostanze ioniche allo stato solido non esistono come molecole individuali. L attrazione tra cariche di segno opposto non si sviluppa lungo una sola direzione, ma agisce uniformemente in tutte le direzioni con formazione di un reticolo cristallino ordinato. Il numero di anioni che circonda un catione all interno del reticolo cristallino è detto numero di coordinazione del catione. Il numero di cationi che circonda un anione all interno del reticolo cristallino è detto numero di coordinazione dell anione. Nel Cloruro di Sodio lo ione Na + si circonda di sei ioni Cl - e lo ione Cl - si circonda di sei ioni Na +. Si forma il reticolo cristallino cubico di NaCl, cioè una struttura solida ordinata i cui ioni di carica opposta si alternano ordinatamente nelle tre direzioni dello spazio.

Nei composti ionici, dunque, la formula chimica non descrive una struttura molecolare, ma è una rappresentazione che indica la proporzione esistente nel cristallo tra ioni positivi e negativi (formula minima). Nel caso del Cloruro di Sodio (NaCl) tale proporzione è di 1:1. In un composto ionico, ciascuno ione ha proprietà specifiche e differenti dall atomo da cui ha tratto origine. I composti ionici, disciolti in acqua, sono conduttori di elettricità in quanto per condurre la corrente elettrica una sostanza deve soddisfare due condizioni: deve contenere ioni gli ioni devono essere liberi di muoversi. Anche allo stato fuso un composto ionico conduce elettricità, perché gli ioni si muovono liberamente.

Nello stato solido, invece, un composto ionico non conduce l elettricità perché gli ioni occupano posizioni fisse nel reticolo cristallino.