RILIEVO E STUDIO DI FATTIBILITÀ DA PORRE A BASE DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING DELLA RISTRUTTURAZIONE E

Documenti analoghi
Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

Direzione Regionale Marche

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

COMUNE DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATTIVO

N.T.A. del Piano Attuativo n. 3 _ località La Palagina

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Relazione Tecnico - Illustrativa

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

data: Interventi di ristrutturazione - cimiteri comunali Progetto: Fase: ESECUTIVO Tavola A: Relazione Tecnica

COMUNE DI SOTTO IL MONTE (BG) RIQUALIFICAZIONE DEI LUOGHI DI CULTO DI PAPA GIOVANNI XXIII

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

Lavori di realizzazione di loculi colombari e ossari nei cimiteri di Turrida e Coderno RT.01 relazione generale

AVVISO ESPLORATIVO. Università degli Studi di Brescia Piazza del Mercato, Brescia

Direzione Regionale Marche

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il Progettista. Revisione Aprile 2016

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

SERVIZIO TECNICO ********* RELAZIONE TECNICA. L Azienda Sanitaria Provinciale di Enna è proprietaria di un fabbricato in

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

IL PROCESSO EDILIZIO

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Direzione Regionale Marche

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

AVVISO ESPLORATIVO. Università degli Studi di Brescia Piazza del Mercato, Brescia

R E L A Z I O N E T E C N I C A

Allegato. Comune di Castagnole delle Lanze. Piano di recupero di iniziativa privata. Regione Piemonte Provincia di Asti

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

STUDIO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA FINANZIARIA. Calcolo sommario della spesa

RELAZIONE GENERALE Premessa

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

Il presente progetto costituisce Variante Parziale al Piano Esecutivo Convenzionato

Premesse: I terreni oggetto del presente Piano Attuativo denominato Atp 3 sono di proprietà di: ART. 1 INDICI E PARAMETRI EDILIZI

ROMA CAPITALE MUNICIPIO X

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

DIREZIONE SERVIZI TECNICI SERVIZIO SUPPORTO TECNICO QUARTIERI E IMPIANTI SPORTIVI RELAZIONE TECNICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE. -Art.1 Modalità di attuazione

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

DEL CAPOLUOGO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELLA FARMACIA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Radicondoli, Il tecnico

I /03/2017 A - Allegato Utente 2 (A02)

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

Piano Particolareggiato

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

COMUNE DI BUSNAGO Provincia di Monza e della Brianza

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

GIUSEPPE OLMO S.p.A. Comune di Celle Ligure (SV) COMPLESSO PRODUTTIVO OLMO Progetto per la trasformazione urbanistica del complesso produttivo Olmo

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

DA-GEN-XX-04 PROGETTO ESECUTIVO NOTA INTRODUTTIVA AL CORNOPROGRAMMA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP.

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

MODALITA PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CASERTA Provincia CE

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

IL PROGETTO ESECUTIVO

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

(ex Progetto Preliminare) redatto ai sensi dell art. 23 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i

CALCOLO PARCELLA PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

COMUNE DI NOVI LIGURE Provincia AL Strada Vecchia per Bosco Marengo SN

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

Parco nazionale Arcipelago Toscano Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

SOMMARIO Premessa... 2

COMPUTO METRICO. Comune di Brindisi Provincia di BRINDISI. LOTTO 88 via Boldini OGGETTO: I.A.C.P. di BRINDISI COMMITTENTE: Brindisi, 11/11/2013

FASCICOLO IMMOBILIARE

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza

COMUNE DI POLLA Provincia SA

COMUNE DI MORETTA UFFICIO TECNICO COMUNALE

Transcript:

RILIEVO E STUDIO DI FATTIBILITÀ DA PORRE A BASE DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING DELLA RISTRUTTURAZIONE E GESTIONE DEGLI SPAZI DA ADIBIRE AD USO COMMERCIALE, PRESENTI NELL'AREA PARCHEGGIO DELLO STADIO DEL NUOTO DI CASERTA. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Premessa L incarico ricevuto dal sottoscritto, come da delibera del C.dA. dell Agis con verbale n 20 del 06/02/2014, ha come oggetto, oltre il rilievo dei luoghi, lo studio di fattibilità per un intervento di ristrutturazione, con conseguente gestione, degli spazi da adibire ad uso commerciale, presenti nell area parcheggio dello Stadio del Nuoto provinciale, sito in Caserta alla via Luigi Laviano 2. Tale intervento, finalizzato a migliorare i servizi e la qualità, in generale, dell attuale struttura provinciale, è da porre a base di gara per l affidamento dello stesso in project financing. Stato dei luoghi L intervento, con riferimento alla allegata parte grafica per le dimensioni e tipologia, riguarda il corpo di fabbrica, con accesso dal cortile interno, prospettante viale Vincenzo Gallicola. Il fabbricato, con andamento planimetrico trapezoidale, di vecchia costruzione, è realizzato con struttura mista (muratura di tufo e cemento) e, come si evince dalla documentazione fotografica, versa in uno stato di abbandono e profondo degrado strutturale. Esso è praticamente inutilizzato, tranne che per la parte finale, a nord, che è occupata da impianti tecnologici a servizio della struttura sportiva. 1

Il cortile interno, adibito a parcheggio e posto mediamente ad un livello più alto, di circa ml. 1.50, rispetto al marciapiede di viale Gallicola, è invece caratterizzato dalla presenza, quasi per l intera superficie, di un impianto fotovoltaico su paline. Ipotesi progettuale L intervento ipotizzato, con riferimento alla allegata parte grafica per le dimensioni e tipologia, riguarda la parte dell attuale corpo di fabbrica non occupata dagli esistenti impianti tecnologici. Essa, con andamento planimetrico rettangolare, previa demolizione dell esistente, è stata ipotizzata su due livelli funzionali. Il primo, con accesso da viale Vincenzo Gallicola a destinazione commerciale, mentre il secondo, con accesso dal cortile interno, conterrà una serie di monolocali, da destinare a residence a servizio della struttura sportiva. Nello specifico si sono ipotizzati 5 locali commerciali, di circa 40 mq. ognuno, al primo livello (lato viale Vincenzo Gallicola) e 10 monolocali, con tipologia a ballatoio, con ingresso dal cortile interno. L intervento comporterà, ovviamente, lo sbancamento del terreno, limitatamente all area interessata, per permettere l accesso ai locali commerciali direttamente da viale V. Gallicola. I locali a farsi avranno altezza interna minima di ml. 3.00, mentre i locali residenziali avranno altezza media interna di ml. 2.70, così come previsto dalle vigenti norme urbanistiche. La copertura del nuovo fabbricato sarà leggermente arcuata verso il cortile interno, in modo da, sempre nel rispetto dei parametri urbanistici necessari per l abitabilità, rendere meno importante l impatto visivo dal cortile stesso. La nuova struttura sarà in conglomerato cementizio armato, realizzato nel rispetto delle norme per l edilizia antisismica, ed opportunamente giuntata con la vecchia struttura. Gli impianti saranno realizzati secondo le vigenti normative in materia di risparmio energetico e nell ottica di contenimento dei costi di gestione. Particolare attenzione è stata posta nelle finiture. Il basamento del fabbricato, corrispondente al primo livello funzionale, proprio per le sue caratteristiche geometriche e di destinazione, sarà rivestito in piastrelle tipo granitogres antigelivo, di dimensione minima cm.40xcm.80, creando, così, un effetto bugnato ed rimarcando l orizzontalità del fabbricato stesso. Gli infissi esterni saranno realizzati in profilati di alluminio anodizzato naturale, finitura lucida, con vetri camera di sicurezza e dotati di serrande metalliche. Il secondo livello, destinato a residence, invece sarà finito ad intonaco liscio, tinteggiato in colori tenui. I portoncini d ingresso dei monolocali, blindati e con sistema di apertura comandato, saranno contraddistinti dalla laccatura in tinte vivaci (rosso, blue, giallo), diventando, di conseguenza, elemento caratterizzante della facciata interna. Gli infissi esterni, saranno, come per il primo livello, in profilati di alluminio anodizzato naturale, finitura lucida, con vetri camera di sicurezza. 2

Per il manto di copertura, previa applicazione di pannelli isolanti, sarà utilizzata una guaina impermeabilizzante elastomerica, autoprotetta con lamina metallica goffrata in alluminio. Gli interni saranno rifiniti ad intonaco liscio civile e tinteggiati con pittura lavabile in tinte chiare. Per i pavimenti sono previste piastrelle in granito gres, formato cm.30xcm.30, mentre per i rivestimenti saranno utilizzate piastrelle in ceramica lucida cm.20xcm.20. I costi dell intervento sono sinteticamente riportati nell allegato quadro economico. Per quanto non meglio specificato nella presente relazione, per la definizione delle finiture, delle misure e dei materiali, si rimanda agli allegati grafici progettuali, premettendo che detta relazione è parte integrante del progetto in esame, specificando, laddove non si evinca dai grafici, materiali e finiture. Costi dell intervento L intervento ipotizzato interessa una superfice lorda di circa mq.230,00, per cui in totale sviluppa mq. 460,00, mq.230,00 destinata ad attività commerciali e mq.230,00 per le residenze. Per cui i costi dell intervento possono riassumersi come illustrato nella tabella di seguito. N.ORD. DESCRIZIONE COSTO UNITARIO SUPERFICIE IMPORTO 1 Demolizioni, scavi e sistemazioni. 200,00 Mq. 230,00. 46.000,00 2 Struttura.250,00 Mq. 460,00. 115.000,00 3 Opere murarie e finiture.420,00 Mq. 460,00. 193.200,00 4 Impianti.150,00 Mq.460,00. 69.000,00 TOTALE COSTI INTERVENTO. 423.200,00 Cronoprogramma di realizzazione delle fasi progettuali Progettazione definitiva: giorni 45 (quarantacinque); Progettazione esecutiva: giorni 30 (trenta). 3

Cronoprogramma di realizzazione delle opere La realizzazione delle opere è prevista in giorni 240 (duecentoquaranta) allestimento cantiere demolizioni strutture opere di finitura impianti 1 mese 2 mese 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese 7 mese 8 mese Durata della Concessione La durata della Concessione è stata prevista in anni 20 (venti), oltre ad anni uno per la realizzazione delle opere edili, collaudi e autorizzaizioni. Classifica dei lavori edili Categoria OG1 Edifici Civili ed Industriali, classifica II (fino a euro 516.000,00). Classi e Categorie di progettazione Classe D.M. 143/2013: E.03 ex Classe Ic Legge 143/49. Livelli di progettazione ed elaborati grafici e descrittivi da redigere La progettazione si svilupperà secondo tre livelli di approfondimento ai sensi delle disposizioni di cui al Titolo II del regolamento. Nell ambito del progetto del servizio (concessione) i concorrenti dovranno presentare un unica soluzione architettonica, in quanto non sono ammesse opzioni neanche a livello di singoli comparti impiantistici. I documenti componenti il progetto preliminare e del servizio offerto saranno: - Uno studio necessario per un'adeguata conoscenza del contesto in cui è inserita l'opera, corredato dai dati bibliografici, accertamenti ed indagini preliminari; - I documenti previsti dall art. 17 e segg. del regolamento con i rispettivi contenuti minimi ivi riportati a meno di quanto disposto dall art. 17 comma 1 lett. g) del medesimo regolamento; - Computo metrico redatto ai sensi dell art. 32 del regolamento; - Gli eventuali ulteriori elaborati aggiuntivi presentati dal concessionario in fase di gara redatti al fine di risolvere aspetti specialistici del progetto; - Relazione di sintesi del progetto preliminare che illustri, per punti, esclusivamente le caratteristiche del progetto di cui al criterio di valutazione dell offerta pregio tecnico ; - Relazione sulla specificazione delle caratteristiche del servizio, della gestione e della manutenzione(detto progetto del servizio) con particolare specificazione per le caratteristiche del servizio di cui al criterio di valutazione dell offerta modalità di gestione ; - Bozza di convenzione con la chiara indicazione, tra gli altri, degli elementi essenziali riportati nell elaborato tecnico-economico messo a base di gara; 4

L offerta, così come regolamentata nel bando e disciplinare di gara, dovrà inoltre prevedere: - Piano economico-finanziario asseverato. I documenti componenti il progetto definitivo saranno: - I documenti previsti dall art. 24 e segg. del regolamento con i rispettivi contenuti minimi ivi riportati; - Gli eventuali ulteriori elaborati aggiuntivi offerti dal concessionario in fase di gara redatti al fine di risolvere aspetti specialistici e/o di dettaglio del progetto; - Gli eventuali ulteriori elaborati richiesti al fine delle procedure di chiusura della conferenza di servizi. I documenti componenti il progetto esecutivo saranno: - I documenti previsti dall art. 33 e segg. del regolamento con i rispettivi contenuti minimi ivi riportati; - Gli eventuali ulteriori elaborati aggiuntivi offerti dal concessionario in fase di gara redatti al fine di risolvere aspetti specialistici e/o di dettaglio del progetto. Il Progettista geom. Alfonso d Angelo Maddaloni, Allegati: Documentazione fotografica. 5