Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1



Documenti analoghi
Introduzione alla rete Internet

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Una panoramica su HL7

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

CONTRATTO Tra. la società con sede in. cod. fiscale p. IVA/VAT REA

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Reti e Internet: introduzione

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Standard di comunicazione

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

3. Introduzione all'internetworking

Internet e protocollo TCP/IP

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Lo scenario: la definizione di Internet

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Una Tassonomia delle Reti

Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4.

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Quanto sono i livelli OSI?

Reti di Calcolatori. Il software

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

TOP-IX Terms of Service [ToS] Rev

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Introduzione alle applicazioni di rete

Domain Name System: DNS

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Altro esempio di HTML

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

INFORMATICA (II modulo)

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Protocolli di Comunicazione

Protocollo IP e collegati

VPN CIRCUITI VIRTUALI

Programmazione in Rete

Configurazione Rete in LINUX

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

I canali di comunicazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Livelli di un protocollo

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

Le Reti Informatiche

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP

Corso di Informatica

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Registratori di Cassa

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

Reti di Calcolatori:

10. Stratificazione dei protocolli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte

URI. Introduzione. Pag. 1

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Interconnessione di reti

Reti di Telecomunicazioni 1

Introduzione alle Reti Informatiche

TERM TALK. software per la raccolta dati

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

SISTEMA DEI NOMI DI DOMINIO (DNS) Funzionamento del DNS. Soluzione centralizzata

Transcript:

Sistemi e Servizi di TLC Lezione N. 1 L organizzazione e l amministrazione della rete Internet Il modello ISO-OSI 29 Settembre 2005 (2h) 1

L organizzazione e l amministrazione di Internet 2

Internet oggi: la Rete delle reti E una metarete con: 38.749.454 di Domini registrati (settembre 2004) 203.101.481 di Host collegati (Gennaio 2004) (il numero di host nel gennaio 1994 era pari a 2.217.000) 840 milioni di utenti (Settembre 2002) 3

Internet oggi: numero degli hosts 4

Definizione di Protocollo Un protocollo è un insieme di regole che governano il trasferimento dei dati fra due entità. Definisce cosa va comunicato e stabilisce come e quando vada comunicato Sintassi: riguarda la struttura, o formato, dei dati, più precisamente l ordine con cui vengono presentati Semantica: riguarda il significato di ogni sezione di bit Sincronizzazione: quando e a quale velocità i dati vanno inviati 5

Standard Gli standard sono essenziali al fine di creare e mantenere un mercato aperto e competitivo per i produttori di apparecchiature e garantiscono, inoltre, la capacità operativa nazionale ed internazionale dei dati e delle tecnologie di telecomunicazione Forniscono le linee guida a produttori, rivenditori, agenzie governative e ad altri fornitori di servizi per garantire l interoperabilità necessaria per l interconnessione di sistemi diversi Gli standard per il trasferimento dei dati si dividono in due grandi categorie: De facto De jure Organizzazioni che regolano gli standard ISO, ITU-T, ANSI, IEEE, EIA, FORUM, Agenzie governative 6

Insieme di regole formalizzate che devono necessariamente essere seguite Lo standard Internet 7

Request For Comment (RFC) In principio (1969) erano: note informali, di pubblico dominio, utilizzate dai ricercatori per scambiarsi idee, formulare proposte, raccogliere obiezioni e suggerimenti nel processo di definizione di nuovi standard (particolari RFC) Adesso sono: documenti di pubblico dominio, scritti in maniera dettagliata, chiara e rigorosa che contengono rassegne, misure, idee, tecniche e standard dei protocolli TCP/IP proposti ed accettati 8

L amministrazione della rete Internet ISOC IESG IETF IAB IRSG IRTF IANA Area 1 Area N Area 1 Area N 9

Internet: l organizzazione ISOC (Internet SOCiety) E un organizzazione internazionale e senza scopo di lucro, fondata nel 1992, della quale fanno parte come membri più di 150 società e 11.000 singoli individui di 182 nazioni Promuove l'uso della tecnologia Internet, la ricerca ed altre attività accademiche Decide le linee guida di Internet Nomina un consiglio degli anziani (IAB) al quale viene affidata la gestione tecnica E guidata da un Board of Trustees composto da 20 membri http://www.isoc.org 10

Le autorita di Internet IAB (Internet Architecture Board) E il consulente tecnico dell ISOC Supervisiona e promuove l'adozione di nuovi standard della suite di protocolli TCP/IP Coordina l attività dell IETF e dell IRTF E responsabile della gestione editoriale e della pubblicazione delle RFC e dell amministrazione di tutti gli Internet Assigned Number tramite lo IANA/ICANN IANA (Internet Assigned Numbers Authority)/ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers E responsabile dell assegnazione univoca di Indirizzi IP, Nomi di Dominio, Numeri di Protocollo Assicura il corretto funzionamento dei root DNS Delega l assegnazione degli Internet e dei numeri di AS ai Regional Internet Registries Delega l assegnazione dei domini Internet ai gestori dei Top Level Domains 11

Internet: l organizzazione IESG (Internet Engineering Steering Group) Riunisce i direttori delle varie aree tecniche E responsabile dell operativita di Internet IETF (Internet Engineering Task Force) E un forum di gruppi di lavoro internazionali, aperti, composti da progettisti di reti, operatori, tecnici industriali e ricercatori Identifica problemi tecnici ed operativi Costituisce dei "Working Group" per risolvere problemi tecnici ritenuti importanti a breve termine Sviluppa e recensisce specifiche pensate per diventare standard Internet I WG sono raggruppati in aree: il direttore di ogni area appartiene all IESG IRSG (Internet Research Steering Group) IRTF (Internet Research Task Force) E un forum di gruppi di lavoro che, istituiti dall IAB e coordinati dall IRSG, si occupano di argomenti di ricerca a lungo termine legati ai protocolli, alle applicazioni, all architettura e alla tecnologia Internet 12

Coordinamento dell Internet europeo RIPE (Reseaux-IP-Europeens) Si e formato nel 1989 E l organismo di coordinamento tecnico ed amministrativo dei gestori delle reti IP europee L adesione a RIPE e lo svolgimento delle attività avviene su base volontaristica, senza alcuna formalità RIPE-NCC (Network Coordination Centre) E il centro informativo europeo. E supportato da tutti i principali ISP europei 13

I registri di Internet IANA (Internet Assigned Numbers Authority) ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) Indirizzi Nomi di Dominio Registri Regionali Regioni Radice DNS InterNIC ARIN LACNIC RIPE-NCC AP-NIC Regioni Domini TOP-Level (com, org, edu, etc e nazionali) Registri Locali ISP, Industrie Registri Locali ISP, Industrie 14

Il modello OSI e la suite di protocolli TCP/IP 15

Modello di riferimento ISO-OSI 16

Strati del modello OSI 17

Scambio di dati 18

Livello Fisico Caratteristiche fisiche dell interfaccia e del mezzo Codifica dei bit Frequenza di trasmissione Sincronizzazione trasmettitore/ricevitore Configurazione di linea (punto-punto, punto-multipunto) Topologia fisica (maglia, anello, etc) Modalità trasmissiva (simplex, half-duplex, full-duplex) Coordina le funzioni necessarie per inviare un flusso di bit su un mezzo fisico 19

Livello Datalink Creazione delle trame Smistamento fisico Controllo del flusso Controllo d errore Controllo dell accesso E responsabile della trasmissione priva di errori di un unità dati da una postazione alla successiva 20

Livello di Rete Indirizzamento logico Instradamento E responsabile della consegna mittente-destinatario di un pacchetto attraverso diversi collegamenti di rete 21

Livello di Trasporto Indirizzamento di porta Segmentazione e riassemblaggio Controllo di connessione Controllo di flusso Controllo di errore E responsabile della trasmissione priva di errori di un intero messaggio dal mittente al destinatario 22

Livello di Sessione Controllo di dialogo (simplex, full-duplex, half-duplex) Sincronizzazione Apre, gestisce e sincronizza il dialogo fra dispositivi di comunicazione 23

Livello di Presentazione Traslazione (metodo di codifica) Crittografia Compressione Assicura l interoperabilità tra sistemi comunicanti trasformando i dati in formati leggibili da entrambi i sistemi 24

Livello di Applicazione Permette all utente di accedere alla rete 25