L Autorità garante della concorrenza e del mercato adotta un programma di clemenza



Documenti analoghi
Alert Memo ROMA - MILANO 25 SETTEMBRE Modifiche alla Disciplina OPA La Passivity Rule sarà nuovamente obbligatoria (con possibile opt-out)

Orientamenti e raccomandazioni

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Alert Memo. Novità in materia di risoluzione della crisi di impresa

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Città di Castiglione delle Stiviere

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

RISOLUZIONE N. 90 /E

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CODICE DI COMPORTAMENTO

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Roma, ottobre Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

RISOLUZIONE N. 197/E. Roma, 16 maggio 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Il Ministro dello Sviluppo Economico

POLITICA SULLA PRIVACY

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

CODICE DI COMPORTAMENTO. Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il Ministro delle Attività Produttive

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

CODICE DI COMPORTAMENTO

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE


in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

IL REGOLAMENTO (EU) N. 650/2012

DELIBERAZIONE N. 25/18 DEL

Fax urp@comune.volvera.to.it - P.I

RISOLUZIONE N. 248/E

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Transcript:

L Autorità garante della concorrenza e del mercato adotta un programma di clemenza Roma / Milano 3 aprile 2007 Il 15 febbraio 2007 l Autorità garante della concorrenza e del mercato (l Autorità ) ha adottato per la prima volta un programma di clemenza (Comunicazione sulla non imposizione e sulla riduzione delle sanzioni ai sensi dell articolo 15 della legge 10 ottobre 1990, n. 287; la Comunicazione ), introducendo così nell ordinamento italiano della concorrenza un sistema di esonero parziale o totale delle imprese implicate in una pratica di cartello, che rivelino la propria partecipazione alla violazione, dalle sanzioni pecuniarie che altrimenti sarebbero applicabili alle stesse. 1 Il programma di clemenza che rappresenta, peraltro, la prima comunicazione non di carattere meramente procedurale mai adottata dall Autorità 2 s ispira in larga parte al programma di clemenza della Commissione europea (la Commissione ) 3 e al Programma modello di trattamento favorevole (Model Leniency Program) adottato il 29 settembre 2006 dalla Rete europea della concorrenza (European Competition Network; l ECN ). 4 1 2 3 4 Bollettino No 6/2007 del 26 febbraio 2007, pagina 103; la Comunicazione ). Allo stato, dunque, tra i 27 Stati membri dell UE, i soli Paesi le cui rispettive autorità nazionali di concorrenza ( ANC ) non operano ancora un programma di clemenza sono Danimarca, Estonia, Malta, Slovenia e Spagna. Pertanto, non è chiaro se e in quale misura si possa ritenere che la Comunicazione comporti un autolimitazione del potere sanzionatorio dell Autorità. L Autorità, infatti, nel testo della Comunicazione, non ha espressamente riconosciuto che, a far data dalla sua pubblicazione (19 febbraio 2007), detta Comunicazione ha generato in capo alle imprese coinvolte in pratiche di cartello un legittimo affidamento a che i criteri da essa stabiliti troveranno applicazione. Comunicazione della Commissione relativa all'immunità dalle ammende o alla riduzione del loro importo nei casi di cartelli tra imprese (GUCE C 298/17; la Comunicazione della Commissione del 2006 ). L ECN è la rete comprendente la Commissione e le ANC degli Stati membri, costituita nel 2004 al fine di assicurare un efficiente ripartizione del lavoro tra dette autorità e l efficace applicazione delle regole di concorrenza comunitarie nel territorio dell UE. Il Programma modello di trattamento favorevole elaborato dall ECN contiene le più importanti regole sostanziali che i membri dell ECN ritengono debbano essere comuni a Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP, 2007. All rights reserved. This memorandum was prepared as a service to clients and other friends of Cleary Gottlieb to report on recent developments that may be of interest to them. The information in it is therefore general, and should not be considered or relied on as legal advice.

La Comunicazione si applica esclusivamente alle intese orizzontali segrete, con particolare riguardo ai cartelli cc.dd. hard core, consistenti nella fissazione dei prezzi d acquisto o di vendita, nella ripartizione dei mercati e/o nella limitazione della produzione o delle vendite, in violazione dell articolo 81 CE e/o dell articolo 2 della l. 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato; la Legge ). 5 I. NON IMPOSIZIONE DELLE SANZIONI Ai sensi del paragrafo 2 della Comunicazione, è concessa l immunità dall ammenda alla prima (e soltanto alla prima) impresa partecipante ad un cartello che ne denunci l esistenza e fornisca spontaneamente all Autorità informazioni o prove documentali, qualora siano soddisfatte le seguenti condizioni cumulative: a giudizio dell Autorità, in relazione alla natura e alla qualità degli elementi comunicati dal richiedente, tali informazioni o evidenze siano decisive per l accertamento dell infrazione, eventualmente attraverso un ispezione mirata; 6 l Autorità non disponga già di informazioni o evidenze sufficienti a provare l esistenza dell infrazione; e siano soddisfatte le altre condizioni per l accesso al trattamento favorevole, di cui al paragrafo 7 della Comunicazione (vedi infra). 5 6 tutti i programmi di clemenza da essi applicati, in modo tale da fornire un maggiore grado di prevedibilità alle imprese che richiedano l accesso a più di un programma di clemenza ed evitare che dette imprese si trovino a dover fronteggiare richieste contraddittorie. Il Programma modello di trattamento favorevole costituisce, dunque, la base per una convergenza graduale e volontaria (soft harmonization) dei vari programmi di clemenza esistenti all interno della Comunità e delinea il trattamento che un richiedente potrà attendersi in ogni giurisdizione parte dell ECN, una volta completato l allineamento di tali programmi. Il Programma modello di trattamento favorevole non costituisce, invece, di per sé un programma ai sensi del quale sia possibile richiedere e ottenere clemenza, né è suscettibile di generare un legittimo affidamento in capo alle imprese che intendano cooperare con le indagini in un caso di cartello. L articolo 2 della Legge vieta le intese e pratiche restrittive della concorrenza ed è la disposizione nazionale corrispondente all articolo 81 CE. Ai sensi dell articolo 15(1) della Legge, l Autorità può infliggere sanzioni di importo massimo pari al 10 % del fatturato totale di un impresa ritenuta responsabile di una violazione sostanziale delle norme di concorrenza, quale appunto la partecipazione ad un cartello hard core. L esoterica nozione di ispezione mirata è stata mutuata dalla Comunicazione della Commissione del 2006 e dal Programma modello di trattamento favorevole. Essa era in precedenza del tutto sconosciuta al diritto comunitario della concorrenza e non compariva nei programmi di clemenza della Commissione del 1996 e del 2002. 2

II. CONTENUTO DELLE RICHIESTE D IMMUNITÀ Il paragrafo 3 della Comunicazione prevede che un impresa che intenda beneficiare della non imposizione delle sanzioni deve, di regola, fornire all Autorità le seguenti informazioni: la propria ragione sociale e il proprio indirizzo; la ragione sociale e l indirizzo delle altre imprese partecipanti al cartello in questione; una descrizione dettagliata del cartello che includa: la natura della pratica, gli scopi perseguiti e le modalità di esecuzione, l indicazione dei beni e servizi oggetto del cartello, il suo ambito geografico e la sua durata, le date, i luoghi e il contenuto dei contatti intervenuti tra le parti del cartello, con l indicazione dei partecipanti, e i nomi e le funzioni delle persone, compresi i dipendenti e agenti dell impresa istante, che a conoscenza della medesima svolgano o abbiano svolto un ruolo nel cartello; ogni elemento di prova dell intesa di cui l impresa disponga o al quale possa accedere, corredato delle spiegazioni e dei chiarimenti necessari per comprenderne la portata; informazioni relative ad altre domande di immunità o di riduzione della sanzione che l impresa abbia già presentato o intenda presentare ad altre autorità di concorrenza in relazione al medesimo cartello. III. RIDUZIONE DELLE SANZIONI L immunità non può essere concessa se, al momento della richiesta, l Autorità è già al corrente dell esistenza del cartello, anche in virtù di una precedente richiesta d immunità relativa alla stessa violazione. Ciò nonostante, in tale scenario, ai sensi del paragrafo 4 della Comunicazione, l Autorità potrà concedere all impresa richiedente una riduzione in misura di regola non superiore al 50% delle sanzioni altrimenti applicabili, qualora: l impresa fornisca all Autorità evidenze che, in ragione della loro natura o del loro livello di dettaglio, rafforzino in misura significativa l impianto probatorio di 3

cui l Autorità già disponga, contribuendo in misura apprezzabile alla capacità dell Autorità di fornire la prova dell infrazione, e siano soddisfatte le altre condizioni per l accesso al trattamento favorevole, di cui al paragrafo 7 della Comunicazione (vedi infra). Ai sensi della Comunicazione, al fine di determinare la misura adeguata della riduzione, l Autorità prenderà in considerazione la valenza probatoria del materiale prodotto, la tempestività della collaborazione prestata dall impresa, in relazione sia alla fase cui è giunto il procedimento sia al grado di collaborazione prestata dalle altre imprese (paragrafo 5). Qualora siano rivelati fatti nuovi che abbiano una rilevanza diretta sulla gravità o sulla durata dell infrazione, l Autorità non prenderà tali fatti in considerazione ai fini della determinazione della sanzione da applicarsi all impresa che abbia fornito materiale probatorio ad essi relativo (paragrafo 6). IV. ULTERIORI CONDIZIONI PER L ACCESSO AL TRATTAMENTO FAVOREVOLE Ai sensi del paragrafo 7 della Comunicazione, per beneficiare dell immunità o di una riduzione della sanzione l impresa richiedente deve anche: porre fine alla propria partecipazione al cartello immediatamente dopo aver presentato la domanda di trattamento favorevole, salvo che l Autorità non richieda una diversa soluzione o vi acconsenta; cooperare con l Autorità in modo completo e continuo per l intera durata del procedimento istruttorio, in particolare: fornendo tempestivamente all Autorità tutte le informazioni rilevanti e gli elementi di prova di cui venga in possesso, rimanendo a disposizione dell Autorità e rispondendo tempestivamente ad ogni richiesta che possa contribuire all accertamento dei fatti rilevanti, adoperandosi perché i suoi attuali dipendenti attuali e, nella misura del possibile, i suoi ex dipendenti possano, ove necessario, essere ascoltati in audizione dall Autorità, e astenendosi dal distruggere, alterare o celare informazioni o documenti rilevanti ovvero dall informare chiunque dell esistenza di una domanda di trattamento favorevole o del suo contenuto fino 4

all invio della comunicazione delle risultanze istruttorie, salvo che l Autorità consenta altrimenti. Inoltre, un impresa che intenda presentare una domanda di trattamento favorevole non deve informare nessuno di questa sua intenzione, ad eccezione di altre autorità della concorrenza. V. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRATTAMENTO FAVOREVOLE Le imprese sono invitate a contattare gli Uffici dell Autorità, anche in forma anonima, prima di presentare una domanda di trattamento favorevole, al fine di ottenere delucidazioni sull applicazione della Comunicazione. Dopo la presentazione di una domanda di trattamento favorevole, corredata dalle informazioni e dai documenti rilevanti, l Autorità rilascia, su richiesta dell impresa, una ricevuta che conferma la data e l ora di ricezione. Le domande di accesso al trattamento favorevole in relazione ad una medesima intesa sono valutate dall Autorità nell ordine in cui esse le pervengono. Su richiesta adeguatamente motivata dell impresa, l Autorità può consentire la presentazione di domande in forma orale. In tal caso, le dichiarazioni dei rappresentanti dell impresa sono registrate su idoneo supporto e trascritte dagli Uffici. Il fatto di aver presentato la domanda in forma orale non esenta l impresa richiedente dall obbligo di produrre tutti gli elementi di prova documentale in suo possesso. A differenza di quanto previsto dalla Comunicazione della Commissione del 2006, le trascrizioni da parte dei servizi dell Autorità delle dichiarazioni rese oralmente da un impresa sono accessibili dalle altre parti del procedimento secondo le normali regole procedurali. La Comunicazione prevede semplicemente che l accesso a dette trascrizioni sia differito fino al momento dell invio della comunicazione delle risultanze istruttorie. 7 VI. RICHIESTA DI UN MARKER Il paragrafo 15 della Comunicazione prevede un sistema di marker di natura discrezionale, ai sensi del quale un impresa che richieda l immunità può conservare il proprio numero d ordine nella fila per un periodo limitato, nel corso del quale essa può raccogliere le informazioni e le prove a supporto della propria istanza. Su richiesta adeguatamente motivata da parte di un impresa che intenda beneficiare della non imposizione delle sanzioni, l Autorità può concedere un marker e fissare un termine per 7 V. Comunicazione, paragrafi 8-10. 5

il perfezionamento della domanda, entro il quale vanno forniti tutti gli elementi di prova richiesti dalla Comunicazione per ottenere l immunità. Contestualmente alla richiesta di fissazione del termine, l impresa deve fornire all Autorità almeno : la propria ragione sociale e il proprio indirizzo, la ragione sociale e l indirizzo delle altre imprese partecipanti al cartello in questione, una descrizione del cartello, ivi compresa la sua natura, il suo ambito geografico, la sua durata e l indicazione dei beni e servizi oggetto dello stesso, e le informazioni relative ad altre domande di trattamento favorevole che l impresa abbia già presentato o intenda presentare ad altre autorità di concorrenza, all interno dell UE o in Stati terzi, in relazione alla medesima infrazione. Se la domanda è perfezionata nel termine stabilito dall Autorità, essa si considera come pervenuta nella sua interezza alla data di fissazione del termine. In caso contrario, gli elementi prodotti dall impresa contestualmente alla richiesta di fissazione del termine potranno essere valutati al solo fine della concessione di una riduzione dell ammenda. VII. DOMANDE IN FORMA SEMPLIFICATA Al fine di ridurre il carico di lavoro connesso alla presentazione di molteplici domande parallele a più autorità di concorrenza all interno dell UE, a beneficio tanto delle imprese, quanto delle ANC coinvolte, la Comunicazione prevede la possibilità di presentare una domanda di trattamento favorevole redatta in forma semplificata 8 nei casi in cui la Commissione sia nella posizione più idonea per trattare il caso e condurre l istruttoria 9 e l impresa abbia già presentato o sia in procinto di presentare alla Commissione una domanda d immunità, e tuttavia ritenga che anche l Autorità sia in posizione idonea per intervenire nella fattispecie. 10 Il contenuto della domanda in forma 8 9 10 Si noti che le imprese che intendono presentare una domanda di riduzione della sanzione non possono presentare una domanda in forma semplificata. La Commissione è nella posizione più idonea per la trattazione di un caso in presenza di uno o più accordi o pratiche, ivi comprese reti di accordi o pratiche simili, che abbiano un effetto sulla concorrenza in più di tre Stati membri (mercati sopranazionali che coprono il territorio di più di tre Stati Membri ovvero più di tre mercati nazionali). Un ANC è in posizione idonea per trattare un caso se: (i) l accordo o la pratica producono effetti sensibili, attuali o prevedibili, sulla concorrenza nell ambito del suo territorio, sono attuati in detto territorio o vi hanno avuto origine, (ii) l autorità è in grado di far cessare 6

semplificata è molto simile, seppur non identico, a quello della richiesta di marker (paragrafi 16 e 17). Presentando una domanda in forma semplificata, il richiedente protegge la propria posizione di primo della fila nei confronti dell Autorità in relazione al presunto cartello ed è tenuto a rispondere a ogni eventuale richiesta di informazioni da parte dell Autorità. L Autorità non può istruire una domanda in forma semplificata (vale a dire, non può concedere o rifiutare l immunità condizionata) e può soltanto confermare che: (a) l impresa richiedente è la prima impresa a presentare ad essa una domanda di immunità, e (b) qualora essa decidesse, in qualsiasi momento, d intervenire nel caso di specie, l impresa richiedente sarà tenuta a completare la domanda entro un termine da essa fissato, fornendo le informazioni e il materiale probatorio di cui al paragrafo 3. Se la domanda in forma semplificata è perfezionata nel termine stabilito dall Autorità, essa si considera pervenuta nella sua interezza alla data della presentazione della domanda. VIII. VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI TRATTAMENTO FAVOREVOLE Dopo aver verificato che le prove fornite soddisfano le soglie prescritte per la non imposizione delle sanzioni, l Autorità accoglie per iscritto la richiesta d immunità. Ai sensi del paragrafo 12 della Comunicazione, la decisione dell Autorità di accogliere la richiesta d immunità è condizionata all adempimento delle condizioni di cui al paragrafo 7 da parte del richiedente (vedi supra). 11 La decisione definitiva sulla non imposizione delle sanzioni è invece assunta soltanto alla fine del procedimento, nel contesto della decisione finale sul merito dell Autorità (paragrafo 12). Qualora l Autorità costati l insussistenza dei requisiti per la non imposizione della sanzione, essa informa l impresa della sua decisione di rigettare la richiesta d immunità. In tal caso, l impresa può richiedere che l Autorità riconsideri la sua domanda ai fini di una riduzione della sanzione, oppure ritirare gli elementi di prova trasmessi (paragrafo 11). 11 definitivamente l infrazione nel suo complesso, vale a dire può emettere un ordine di porre termine all infrazione i cui effetti siano sufficienti a far cessare la stessa e, qualora lo ritenga opportuno, può sanzionare adeguatamente l infrazione, e (iii) l autorità può raccogliere, eventualmente con l assistenza di altre autorità, le prove necessarie per provare la violazione. Qualora l Autorità, dopo aver accolto la domanda con decisione condizionata, verifichi che le condizioni per la concessione dell immunità di cui al paragrafo 7 non sono soddisfatte, essa revoca l immunità condizionata, con l effetto di escludere l impresa richiedente da ogni beneficio disciplinato dalla Comunicazione, ivi compresa, dunque, la riduzione dell ammenda, in relazione al cartello in questione (par. 13). 7

Simili disposizioni si applicano anche in sede di valutazione delle richieste di riduzione dell ammenda, salvo che la decisione su dette richieste è adottata soltanto nel contesto del provvedimento finale sul merito, anche con riguardo alla specifica misura della riduzione concessa (paragrafo 14) Per ottenere maggiori informazioni al riguardo, non esitate a contattare gli avvocati Mario Siragusa, Nicola Ceraolo o Cesare Rizza a Roma (+39 06 69 52 21) o Matteo Beretta o Francesca Moretti a Milano (+39 02 72 60 81). CLEARY GOTTLIEB STEEN & HAMILTON LLP 8

BRUSSELS Rue de la Loi 57 1040 Brussels, Belgium 32 2 287 2000 32 2 231 1661 Fax NEW YORK One Liberty Plaza New York, NY 10006-1470 1 212 225 2000 1 212 225 3999 Fax WASHINGTON 2000 Pennsylvania Avenue, NW Washington, DC 20006-1801 1 202 974 1500 1 202 974 1999 Fax PARIS 12, rue de Tilsitt 75008 Paris, France 33 1 40 74 68 00 33 1 40 74 68 88 Fax LONDON City Place House 55 Basinghall Street London EC2V 5EH, England 44 20 7614 2200 44 20 7600 1698 Fax MOSCOW Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP CGS&H Limited Liability Company Paveletskaya Square 2/3 Moscow, Russia 115054 7 495 660 8500 7 495 660 8505 Fax FRANKFURT Main Tower Neue Mainzer Strasse 52 60311 Frankfurt am Main, Germany 49 69 97103 0 49 69 97103 199 Fax COLOGNE Theodor-Heuss-Ring 9 50668 Cologne, Germany 49 221 80040 0 49 221 80040 199 Fax ROME Piazza di Spagna 15 00187 Rome, Italy 39 06 69 52 21 39 06 69 20 06 65 Fax MILAN Via San Paolo 7 20121 Milan, Italy 39 02 72 60 81 39 02 86 98 44 40 Fax HONG KONG Bank of China Tower One Garden Road Hong Kong 852 2521 4122 852 2845 9026 Fax BEIJING Twin Towers West 12 B Jianguomen Wai Da Jie Chaoyang District Beijing 100022, China 86 10 5920 1000 86 10 5879 3902 Fax www.clearygottlieb.com