Indice del volume. Unità 1 OMERO 1 Omero e il preomerico nella tradizione antica 34 2 Omero e la cultura orale 35

Documenti analoghi
T5 La solenne promessa di Zeus (Il., I vv ) greco e italiano 52. Confronti Chi è Elena? 64

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M.

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Ginnasio G. CARDUCCI

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

SOMMARIO. Introduzione. La letteratura greca antica e la sua trasmissione La Grecia, i Greci, il greco... 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

INDICE. L età arcaica. L epos 9. Iliade 24. Indice III. Introduzione Comunicazione e trasmissione dei testi greci. I Greci e la loro letteratura 2

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

Programma di italiano

Programma Didattico Annuale

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE I B. Prof. Anna Angeli

L epica CLASSE II C

La lirica monodica. elementi della comunicazione definizione mittente. un aristocratico o un poeta di professione destinatario

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Programma Didattico Annuale

1 Alle origini della narrazione: il mito

2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole?

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Programma Didattico Annuale

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

La Grecia classica: cultura e arte

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PRESENTAZIONE. eredità dei giganti accoglie un ampia e significativa scelta di passi tratti

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma Didattico Annuale

POETI E PROSATORI GRECI

Dal mito all epica PERCORSOA

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudia Laffi. Letteratura greca. Storia, autori, testi. dalle origini a erodoto RISORSE ONLINE

Istituto S.Giuliana Falconieri Anno Scolastico I triennio opzione classica

Programma Didattico Annuale

Il poema epico. I poemi epici

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Indice generale. La narrazione mitica. Il mito. Miti di oggi, miti di ieri 1 III

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Programma svolto di italiano

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

Umberto Saba

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Accedi ai servizi riservati

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Letteratura. Omero minore Il Ciclo troiano. Gli Inni omerici: il problema del genere letterario. Lettura antologica: Inno ad Afrodite

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Percorso tematico. La lirica

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Transcript:

Introduzione LA LETTERATURA GRECA ANTICA E LA SUA TRASMISSIONE 1 L identità linguistica e culturale dei Greci 2 2 Lingua e letteratura dei Greci 4 3 Cronologia della letteratura greca antica 5 4 La conservazione e la trasmissione de 8 5 La letteratura greca e la scrittura 10 6 Il libro nel mondo greco 11 7 I lettori nel mondo greco 12 8 Tradizione e selezione 14 parola chiave Edizione critica, segni diacritici, abbreviazioni 17 Quadro storico-culturale DALLE ORIGINI ALL ETÀ ARCAICA 1 I primi Greci: i Micenei 20 2 La fine della civiltà micenea: migrazione dorica e Medioevo ellenico 21 3 La migrazione greca in Asia Minore nell XI e nel X secolo a.c. 22 4 L età arcaica: una definizione cronologica 22 5 La nascita della pòlis 23 6 I conflitti interni alle pòleis 25 7 La seconda o grande colonizzazione 25 8 Pòleis emergenti nel VI secolo a.c. 26 9 Atene nel VI secolo a.c. 26 10 La Sicilia e la Magna Grecia 27 11 Le Guerre Persiane 28 12 Circolazione delle idee e comunicazione letteraria 29 13 I generi letterari nell età arcaica 30 cronologia degli avvenimenti 31 Unità 1 OMERO 1 Omero e il preomerico nella tradizione antica 34 2 Omero e la cultura orale 35 V

focus La trama dell Iliade 36 focus La trama dell Odissea 37 3 Iliade e Odissea: una presentazione 38 3.1 L Iliade: l ira di Achille, p. 39 3.2 L Odissea: l avventuroso ritorno di Odisseo, p. 40 4 Gli dèi e gli eroi, il mondo divino e l etica omerica 41 4.1 La rappresentazione omerica del divino, p. 41 4.2 Il rapporto fra uomini e dèi, p. 42 4.3 Il mondo degli uomini-eroi, p. 44 profili Achille e Tersite: archetipi dell eroe e dell antieroe 44 profili Penelope, Nausicaa e altre figure femminili dell Odissea 46 5 Fra storia e mito: artificialità dello sfondo storico 48 lo spazio storico Archeologia e cronologia della guerra di Troia: da Schliemann a oggi 49 6 Lingua d arte 50 7 Patrimonio della tradizione orale: formularità della dizione e dei contenuti 51 parola chiave L esametro dattilico 52 parola chiave Formule e sistemi formulari nei poemi omerici 53 8 L aedo, il pubblico, la poetica 54 lo spazio letterario La musikè 54 9 Fissazione e trasmissione dei poemi nell antichità 57 10 La questione omerica in età moderna 58 10.1 Il Settecento, p. 58 10.2 L Ottocento, p. 59 10.3 Gli anni Trenta del Novecento, p. 59 10.4 La seconda metà del Novecento, p. 60 Iliade percorso1 La Musa, l aedo, la memoria immortale del canto 62 T1 Il proemio dell Iliade [Iliade, I, 1-7] 62 T2 L invocazione alle Muse nel Catalogo delle navi [Iliade, II, 484-493] 63 T3 Ettore dal triste destino [Iliade, VI, 312-358] 64 OLTREL ANTICO T4 Ugo Foscolo: Ettore e il riscatto della poesia [Dei sepolcri, 263-295] 67 VI percorso2 Etica eroica e orgoglio guerriero 68 T5 Una signoria arrogante [Iliade, I, 101-171] 69 T6 Elena rinfaccia a Paride la sua viltà [Iliade, III, 383-447] 70 T7 Il ravvedimento di Agamennone [Iliade, IX, 89-161] 72 T8 L ambasceria ad Achille e l ostinazione dell eroe [Iliade, IX, 401-426] 73 percorso3 La rappresentazione antropomorfica del divino 74 T9 Il colloquio di Zeus con Teti e il diverbio con Era [Iliade, I, 493-569] 74 T10 Afrodite viene ferita da Diomede alla mano [Iliade, V, 311-384] 77 T11 Era prepara l inganno di Zeus [Iliade, XIV, 153-223] 79 T12 Gli amori di Zeus [Iliade, XIV, 312-328] 81 T13 Zeus scopre il piano di Era [Iliade, XV, 4-46] 82 percorso4 Disegni divini e destino degli uomini 84 T14 La punizione inviata da Apollo [Iliade, I, 33-100] 84 T15 Atena nella mischia [Iliade, V, 733-747; V, 793-867; V, 899-906] 86 T16 «Come le foglie è la stirpe degli uomini» [Iliade, VI, 119-151] 91 T17 La profezia di Eleno a Ettore [Iliade, VII, 37-56] 92 T18 Il risentimento di Posidone per il muro degli Achei [Iliade, VII, 442-463] 93 T19 Il primato di Zeus sugli dèi e sugli uomini [Iliade, VIII, 1-29; 66-77] 94 T20 Posidone interviene a fianco degli Achei [Iliade, XIII, 10-38] 96 T21 Posidone si sottomette al volere di Zeus [Iliade, XV, 157-219] 97

BIBLIOTHECA T22 Virgilio: Giunone persuade Eolo a scatenare una tempesta contro Enea [Eneide, I, 34-91] 99 percorso5 La sfera umana 101 T23 L ansia di Elena per il duello di Paride e Menelao [Iliade, III, 121-160] 101 T24 Il colloquio di Ettore e Andromaca [Iliade, VI, 407-502] 102 BIBLIOTHECA T25 Virgilio: La pietas familiare di Enea [Eneide, II, 650-680; II, 721-744] 107 T26 Scene di vita ordinaria sullo scudo di Achille [Iliade, XVIII, 541-589] 109 T27 Priamo ed Ecuba temono per la sorte di Ettore [Iliade, XXII, 25-92] 111 percorso6 Il dolore, la morte, la compassione 114 T28 Il dolore e la rabbia di Achille [Iliade, XVIII, 1-38; XVIII, 202-238] 114 T29 Il cavallo Xanto predice la fine ad Achille [Iliade, XIX, 392-424] 118 T30 L ultimo soliloquio di Ettore [Iliade, XXII, 90-130] 120 T31 Il duello di Achille ed Ettore [Iliade, XXII, 306-363] 122 BIBLIOTHECA T32 Ovidio: La morte di Achille [Metamorfosi, XII, 580-619] 125 T33 L ombra di Patroclo appare ad Achille [Iliade, XXIII, 57-110] 126 BIBLIOTHECA T34 Virgilio: L ombra di Ettore appare in sogno a Enea [Eneide, II, 268-297] 127 T35 Priamo alla tenda di Achille [Iliade, XXIV, 468-551] 128 Odissea percorso1 La centralità dell aedo e la coscienza della tradizione epica 132 T36 Il proemio dell Odissea [Odissea, I, 1-10] 133 BIBLIOTHECA T37 Virgilio: La Musa in secondo piano [Eneide, I, 1-11] 134 T38 Libertà e originalità del canto [Odissea, I, 325-364] 134 T39 Elena narra l impresa del cavallo di Troia [Odissea, IV, 234-289] 136 T40 Odisseo rende omaggio a Demodoco [Odissea, VIII, 471-499] 138 T41 «Io sono Odisseo» [Odissea, IX, 1-38] 140 percorso2 Il destino dell uomo e i piani divini 142 T42 Gli dèi discutono del destino di Odisseo [Odissea, I, 11-79] 142 OLTREL ANTICO T43 Luis Vaz de Camões: Giove, i voleri del Fato e i nuovi dominatori dei mari [I Lusiadi, I, 19-29] 144 T44 Posidone scatena una tempesta contro Odisseo [Odissea, V, 282-332] 146 BIBLIOTHECA T45 Virgilio: Nettuno adirato seda la tempesta suscitata da Eolo [Eneide, I, 102-158] 147 T46 Atena accoglie Odisseo a Itaca [Odissea, XIII, 187-252] 149 T47 Il piano di Atena per la vendetta di Odisseo [Odissea, XIII, 372-440] 150 percorso3 Le astuzie di Odisseo 151 T48 Il ciclope Polifemo [Odissea, IX, 181-196; 216-295; 360-461] 152 OLTREL ANTICO T49 Dante Alighieri: «Seguir virtute e canoscenza» [Inferno, XXVI, 85-142] 157 percorso4 Il meraviglioso odissiaco: sogno, magia, profezia 159 T50 Atena invia un apparizione a Penelope [Odissea, IV, 787-841] 159 T51 I sortilegi di Circe e l antidoto di Ermes [Odissea, X, 203-243; X, 274-347] 160 T52 Il rituale di evocazione dei morti [Odissea, X, 516-537] 163 T53 La profezia di Tiresia a Odisseo [Odissea, XI, 90-137] 164 percorso5 La seduzione, l amore, gli affetti 165 T54 Odisseo e Nausicaa [Odissea, VI, 127-216] 166 T55 Gli amori di Ares e Afrodite [Odissea, VIII, 266-366] 168 T56 Odisseo e l ombra della madre Anticlea [Odissea, XI, 150-224] 170 T57 Odisseo e l ombra di Achille [Odissea, XI, 467-540] 175 BIBLIOTHECA T58 Virgilio: Enea incontra le ombre dei cari [Eneide, II, 771-794; VI, 679-702] 178 VII

T59 Penelope riconosce Odisseo [Odissea, XXIII, 163-240] 180 T60 Odisseo si rivela al padre Laerte [Odissea, XXIV, 242-326] 182 Verifica formativa, p. 187 Unità 2 OMERO MINORE, CICLI EPICI, EPICA POSTOMERICA 1 Omero minore 190 1.1 Gli Inni omerici, p. 190 1.2 Il Margite, p. 192 1.3 La Batrachomyomachìa, p. 192 1.4 Gli Epigrammi omerici, p. 193 2 I Cicli epici 193 2.1 Caratteristiche e temi, p. 194 2.2 Composizione e pubblicazione dei Cicli epici, p. 196 focus Il Ciclo troiano 194 3 Epica postomerica: autori dai contorni storici 197 4 Epica postomerica cosmologico-teologica: autori dai contorni leggendari 198 5 Epica postomerica di contenuto storico 199 Inni omerici percorso1 Gli Inni maggiori: narrazione mitica e dizione epica 200 T1 Inno ad Apollo [Inni omerici, III, 115-138; III, 281-304] 200 T2 Inno ad Afrodite [Inni omerici, V, 45-142; V, 155-201] 202 percorso2 Proemi rapsodici 206 T3 Inno ad Atena [Inni omerici, XI] 206 T4 Inno a Era [Inni omerici, XII] 207 T5 Inno a Posidone [Inni omerici, XXII] 207 T6 Inno a Zeus [Inni omerici, XXIII] 208 Verifica formativa, p. 209 VIII Unità 3 ESIODO E L EPICA DIDASCALICA 1 La poesia didascalica: il problema del genere 212 2 Esiodo: la prima individualità poetica 213 3 La vita 213 4 La Teogonia e Le opere e i giorni: tematiche e struttura 214 focus Contenuto della Teogonia 215 focus Contenuto delle Opere 217 5 La concezione poetica 218 profili Zeus, padre degli dèi e degli uomini 219 6 Il rapporto con la tradizione 220 lo spazio letterario La Teogonia esiodea e alcune teogonie orientali 220 7 Altre opere attribuite a Esiodo 222 8 Fortuna di Esiodo 224 lo spazio storico La crisi della società arcaica e i suoi sviluppi 224

Indice del volume Teogonia percorso1 Le genealogie 227 T1 L investitura divina del poeta [Teogonia, 1-34; 104-115] 227 T2 La nascita di Afrodite [Teogonia, 154-206] 230 T3 La nascita di Zeus [Teogonia, 453-506] 232 T4 Il Tartaro e la casa di Ade [Teogonia, 713-779] 234 T5 La nascita di Atena [Teogonia, 886-900; 924-926] 236 T6 La nascita della donna, malanno inviato all uomo da Zeus [Teogonia, 570-616] 236 Le opere e i giorni percorso2 La giustizia e il lavoro 238 T7 L invocazione alle Muse di Pieria [Opere, 1-10] 238 OLTREL ANTICO T8 Cesare Pavese: Le Muse [Dialoghi con Leucò] 239 T9 Dìke e hỳbris [Opere, 202-273] 242 T10 La prosperità dei giusti viene da Zeus [Opere, 274-285] 244 T11 Il fondamento etico del lavoro [Opere, 286-319] 245 T12 Chi non lavora, neppure mangi [Opere, 383-404] 247 T13 La navigazione e il commercio [Opere, 618-694] 248 BIBLIOTHECA T14 Virgilio: La vita beata dei contadini [Georgiche, II, 458-474] 250 Verifica formativa, p. 251 Unità 4 ESOPO E LA FAVOLA 1 Il genere favolistico 254 2 Esopo: una figura semileggendaria 255 Favole T1 Storie di animali [Favole, 141 Ch.; 336 Ch.; 32 Ch.; 278 Ch.] 257 T2 Storie di uomini e di piante [Favole, 159 Ch.; 257 Ch.] 259 Verifica formativa, p. 259 Unità 5 LA POESIA LIRICA: OCCASIONI, CONTESTI, ESECUZIONE 1 La poesia lirica 262 2 I contesti e le occasioni: una poesia per istanze sociali diverse 263 3 I modi di esecuzione 264 focus La musica e gli strumenti musicali greci 264 4 Metri, lingua e temi 266 parola chiave I generi della melica 267 5 Individualità, convenzione, biografia 268 6 La tradizione della lirica arcaica 269 cronologia dei poeti lirici 270 IX

Unità 6 LA POESIA GIAMBICA E TROCAICA E L ELEGIA 1 La poesia giambica e trocaica 272 parola chiave I principali metri giambici e trocaici 273 2 Archiloco di Paro 274 2.1 Notizie biografiche, p. 274 2.2 Forme e temi della poesia di Archiloco, p. 274 2.3 Lingua e stile, p. 277 3 Semonide di Amorgo 277 3.1 Notizie biografiche, p. 277 3.2 I temi dei frammenti superstiti, p. 277 3.3 Lingua e stile, p. 278 4 Ipponatte di Efeso 279 4.1 Notizie biografiche, p. 279 4.2 I frammenti e i temi poetici: quotidianità e vita privata, p. 279 4.3 Lingua e stile, p. 280 5 L elegia: terminologia, metro, lingua 281 6 Callino di Efeso: l elegia parenètica nella Ionia arcaica 282 parola chiave Il distico elegiaco 282 7 Tirteo: un poeta in Sparta arcaica 283 7.1 Notizie biografiche, p. 283 7.2 Le elegie e l etica guerriera della pòlis oplitica, p. 283 7.3 Lingua e stile, p. 284 8 Mimnermo di Colofone, poeta della condizione umana 285 8.1 Notizie biografiche, p. 285 8.2 Le raccolte e i temi della poesia, p. 286 8.3 Lingua e stile, p. 286 9 Solone di Atene: una figura storica complessa 287 9.1 Notizie biografiche, p. 287 9.2 Elegie di contenuto politico, p. 288 9.3 I frammenti in metro giambico e trocaico, p. 289 9.4 Lingua e stile, p. 290 10 Teognide di Megara e l elegia gnomica 290 10.1 Notizie biografiche, p. 290 10.2 I temi del corpus teognideo. L elegia gnomica, p. 291 10.3 Lingua e stile, p. 293 focus Il simposio e l etica maschile aristocratica 292 11 Focilide di Mileto: l elegia gnomica in Ionia 294 12 Senofane di Colofone, poeta-filosofo 294 12.1 Notizie biografiche, p. 294 12.2 I temi delle elegie, p. 295 12.3 I Silli e altre opere in esametri, p. 295 12.4 Lingua e stile, p. 296 X La poesia giambica e trocaica Archiloco di Paro 297 percorso1 Il poeta soldato 297 T1 «Io conosco l amabile dono delle Muse» [fr. 1 W.] 297 T2 I disagi e i pericoli della vita militare [fr. 2 W.; fr. 3 W.; fr. 4 W.] 298 percorso2 Una visione disincantata della vita 299 T3 La tirannide non è appetibile [fr. 19 W.] 299 T4 Una voce contro [fr. 5 W.; fr. 114 W.] 299 T5 Sopportazione e autocontrollo [fr. 13 W.; fr. 128 W.; fr. 130 W.] 300 T6 Esempi morali dal mondo animale [frr. 174, 176, 177, 179 W.; fr. 185 W.] 302 percorso3 L amore e Neobule 303 T7 L eclissi [fr. 122 W.] 303 T8 Frammenti di bellezza femminile [frr. 30-31 W.] 304

Semonide di Amorgo 304 T9 «Nulla è senza dolore» [fr. 1 W.; fr. 2 W.; fr. 3 W.] 304 T10 La satira delle donne [fr. 7 W.] 305 OLTREL ANTICO T11 Umberto Saba: A mia moglie [Il Canzoniere] 309 Ipponatte di Efeso 310 T12 Contro Bupalo [fr. 120 Dg.; frr. 121-122 Dg.] 310 T13 Il poeta spiantato [fr. 42 Dg.; fr. 43 Dg.] 311 T14 Lo scialacquatore [frr. 36-37 Dg.] 311 T15 Un invocazione parodica [fr. 126 Dg.] 312 L elegia Indice del volume Callino di Efeso 313 T16 «Fino a quando sarete oziosi?» [fr. 1 W.] 313 Tirteo 315 T17 «È bello essere morto, caduto in prima fila» [fr. 10 W.] 315 Mimnermo di Colofone 317 T18 La triste condizione degli uomini [fr. 1 W.; fr. 5 W.; fr. 6 W.] 317 T19 L effimero fiore della giovinezza [fr. 2 W.] 318 OLTREL ANTICO T20 Giacomo Leopardi: Le ricordanze [Canti, XXII, 1-49] 320 Solone di Atene 321 percorso1 Poesia e azione politica 321 T21 Governare la discordia [fr. 5 W.; fr. 9 W.] 322 T22 Versi di autodifesa [fr. 32 W.; fr. 33 W.; fr. 34 W.] 322 T23 L elegia del Buon governo : la politica come mediazione [fr. 4 W.] 323 T24 Il mare agitato dai venti [fr. 12 W.] 326 T25 Bilancio del proprio operato politico [fr. 36 W.] 326 T26 Il conflitto tra Dìke e Hỳbris e l ignoranza dell uomo sul proprio destino [fr. 6 W.; fr. 13 W.,1-32] 327 percorso2 Perle di saggezza 329 T27 Le stagioni della vita umana [fr. 27 W.] 330 T28 L età giusta per morire [fr. 20 W.] 330 Teognide di Megara 331 percorso1 Declino della pòlis ed etica aristocratica 331 T29 Le radici della discordia civile e i kakoiä [39-52; 319-322] 331 T30 La pòlis alla deriva [667-682] 332 T31 Virtù e senso della misura [337-340; 657-658] 333 percorso2 Il simposio 334 T32 Il galateo del simposio [467-496] 334 T33 «Sempre il cuore mi si scalda, quando sento la voce degli àuli» [531-534] 335 percorso3 L amore 336 T34 Gioie e dispiaceri dell èros simposiale [1063-1068; 1263-1266] 336 T35 «Non posso né odiare né amare» [1091-1094] 336 T36 «Ti ho dato le ali per volare» [237-254] 337 OLTREL ANTICO T37 Francesco Petrarca: Pace non trovo e non ò da far guerra [Canzoniere, CXXXIV] 338 XI

Senofane di Colofone 339 T38 «Non è colpevole bere se si è capaci di ritornare a casa da soli» [fr. I W.] 339 T39 Contro la sopravvalutazione delle doti atletiche [fr. 2 W.] 340 T40 Contro la cattiva influenza dei costumi lidi [fr. 3 W.] 342 Verifica formativa, p. 343 Unità 7 LA POESIA MELICA (VII-VI SECOLO) 1 La musica e il canto. L esecuzione e i metri 350 parola chiave Strutture metriche della poesia melica 350 2 Le occasioni del canto e i poeti 352 3 Terpandro, Arione e la tradizione melica di Lesbo 353 4 Alcmane di Sardi e la cultura poetica in Sparta arcaica 354 4.1 Notizie biografiche, p. 354 4.2 I parteni, p. 354 4.3 Altri frammenti, p. 355 4.4 Lingua e stile, p. 358 focus La paidèia femminile e il matrimonio 356 5 La melica di Lesbo: Saffo di Ereso 358 5.1 Notizie biografiche, p. 359 5.2 La tradizione e i frammenti monodici, p. 359 5.3 I frammenti corali, p. 362 5.4 Lingua e stile, p. 363 profili Afrodite ed Èros 362 6 La melica di Lesbo: Alceo di Mitilene 364 6.1 Notizie biografiche, p. 364 6.2 La tradizione e i versi politici, p. 365 6.3 I frammenti di argomento religioso e mitologico, p. 366 6.4 Lingua e stile, p. 367 7 Stesicoro e l epica lirica: una melica di tipo narrativo 367 7.1 Notizie biografiche, p. 368 7.2 I frammenti, p. 368 7.3 La competizione con il teatro attico e il precoce tramonto della citarodia, p. 372 7.4 Lingua e stile, p. 372 profili Eracle, eroe del progresso civile 369 8 Ibico di Reggio: poesia simposiale d amore e lirica narrativa 372 8.1 Notizie biografiche, p. 373 8.2 I frammenti, p. 373 8.3 Lingua e stile, p. 374 9 Anacreonte di Teo: un poeta di corte nella Ionia arcaica 374 9.1 Notizie biografiche, p. 375 9.2 I temi poetici e i frammenti, p. 375 9.3 Lingua e stile, p. 377 Alcmane di Sardi 378 T1 Il partenio del Louvre [fr. 3 C., 36-91] 378 T2 «Oh, fossi davvero un cèrilo...» [fr. 90 C.] 381 T3 Veglia notturna [fr. 159 C.] 382 OLTREL ANTICO T4 William Butler Yeats: Gli uccelli bianchi [Poesie] 382 XII Saffo di Ereso 383 percorso1 Canti del tìaso 383 T5 L ode ad Afrodite [fr. 1 V.] 383 T6 Una festa nel recinto sacro del tìaso [fr. 2 V.] 385 T7 Ricordo d immagini liete [fr. 94 V.] 387 T8 Chiari di luna sul mare di Lesbo [fr. 34 V.; fr. 96 V.; fr. 168b V.] 388 BIBLIOTHECA T9 Virgilio: Un chiaro di luna nell Eneide [Eneide, II, 250-259] 390 percorso2 Canti d amore e di vita 391 T10 La forza irresistibile dell amore [fr. 16 V.] 391 T11 L èros come possessione divina [fr. 47 V.; fr. 48 V.; fr. 130 V.] 392

T12 «Questa scena mi stringe il cuore in petto» [fr. 31 V.] 393 BIBLIOTHECA T13 Catullo: La sintomatologia d amore in Catullo [Carmina, 51] 394 T14 «Ho una bella bambina» [fr. 132 V.] 395 OLTREL ANTICO T15 Umberto Saba: Ritratto della mia bambina [Il Canzoniere] 395 T16 I segni della vecchiaia e l amore per il sole [fr. 58 V., 11-26] 396 percorso3 Canti nuziali 397 T17 Le nozze di Ettore e Andromaca [fr. 44 V.] 397 T18 Istantanee di feste nuziali [fr. 104 V.; fr. 105 V.; fr. 110 V.; fr. 111 V.; fr. 112 V.; fr. 113 V.; fr. 114 V.; fr. 115 V.] 398 T19 Il giacinto caduto [fr. 105b V.] 400 Alceo di Mitilene 400 percorso1 Canti simposiali dell eterìa politica 400 T20 Le ragioni della stàsis [fr. 141 V.; fr. 348 V.; fr. 129 V.; fr. 130, 16-35 V.; fr. 140 V.] 400 T21 Una nave in balìa delle onde [fr. 6 V.; fr. 208a V.] 405 BIBLIOTHECA T22 Orazio: La tempesta delle guerre civili [Odi, I, 14] 407 T23 Elena, causa di tutti i mali [fr. 42 V.; fr. 283 V.] 408 percorso2 Canti metasimposiali 410 T24 Il piacere del vino [fr. 332 V.; fr. 333 V.; fr. 335 V.; fr. 346 V.; fr. 347 V.] 410 BIBLIOTHECA T25 Orazio: «Nunc est bibendum» [Odi, I, 37] 412 T26 Un simposio invernale [fr. 338 V.] 413 T27 «Bevi e non pensare a cose troppo grandi» [fr. 38 V.] 414 BIBLIOTHECA T28 Orazio: L ode al Soratte [Odi, I, 9] 416 Stesicoro di Imera 417 T29 La Musa compagna e i temi del canto [fr. 210 D.; fr. 212 D.] 417 T30 Materia epica in forme liriche: Elena e la guerra di Troia [fr. 187 D.; fr. 192 D.] 417 T31 La morte di Gerione [fr. S 15, 23-34 D.] 418 Ibico di Reggio 419 T32 Le Muse sapienti e il canto di Troia [fr. S 151 D.] 419 T33 In balìa di Èros [fr. 286 D.; fr. 287 D.] 423 T34 Fiammante come gli astri di notte [fr. 314 D.] 424 OLTREL ANTICO T35 Giacomo Leopardi: Alla luna [Canti, XIV] 424 Anacreonte di Teo 425 percorso1 L amore 425 T36 Le provocazioni di Èros [fr. 5 G.; fr. 13 G.; fr. 15 G.; fr. 25 G.; fr. 46 G.; fr. 78 G.; fr. 94 G.] 425 BIBLIOTHECA T37 Catullo: «Odi et amo» [Carmina, 85] 428 percorso2 Il simposio 428 T38 «Sorseggiamo in mezzo ai bei canti» [fr. 33 G.; fr. 38 G.; fr. 56 G.] 428 T39 Tra Dioniso e Afrodite [fr. 14 G.; fr. 65 G.] 430 T40 Le tempie canute e la paura del Tartaro [fr. 36 G.] 431 Verifica formativa, p. 433 Indice del volume Unità 8 LA LIRICA CORALE IN ETÀ TARDOARCAICA 1 La lirica nel periodo di transizione dall età arcaica all età classica 438 XIII

2 Simonide, Pindaro e Bacchilide: la poesia come professione 439 3 Simonide di Ceo: un poeta di successo 440 3.1 Notizie biografiche, p. 441 3.2 La produzione corale ed elegiaca, p. 442 3.3 Gli encomi, p. 443 3.4 Il lamento di Danae, p. 443 3.5 Lingua e stile, p. 444 lo spazio letterario I giochi panellenici: luoghi dell atletismo e della sua celebrazione 440 4 Pindaro di Cinocefale 444 4.1 Notizie biografiche, p. 445 4.2 L opera di Pindaro e le questioni poste dalla critica moderna, p. 446 4.3 Destinazione e ruolo della poesia di Pindaro, p. 447 4.4 Gli Epinici e la questione dell unità delle odi pindariche, p. 448 4.5 Un esempio-guida: l Olimpica I, p. 450 4.6 I frammenti, p. 451 4.7 Lingua e stile, p. 451 5 Bacchilide di Ceo 452 5.1 Notizie biografiche, p. 452 5.2 La tradizione, i frammenti monodici, gli epinici, p. 452 5.3 I Ditirambi, p. 456 5.4 Lingua e stile, p. 457 profili Il dio Apollo 454 6 Tre poetesse tardoarcaiche: Corinna, Telesilla, Prassilla 458 Simonide di Ceo 459 T1 Elogio dei caduti delle Termopili [fr. 531 P.] 459 OLTREL ANTICO T2 Konstantinos Kavafis: Thermopyles [Poesie] 460 T3 La mutevole sorte degli uomini [fr. 521 P.] 461 T4 Il lamento di Danae [fr. 543 P.] 461 Pindaro di Cinocefale 462 percorso1 Una concezione poetica elitaria 462 T5 Libertà e doveri della Musa [Pitiche, XI, 38-45] 462 T6 Verità e menzogna della poesia [Olimpiche, I, 28-35; I, 97-116] 463 T7 I corvi gracchianti e l aquila divina [Olimpiche, II, 83-90] 465 percorso2 Il mito 466 T8 Il divino Polluce supplica Zeus [Nemee, X, 55-90] 467 T9 Giasone uccide il drago [Pitiche, IV, 220-252] 470 T10 Il tradimento di Clitemnestra e la vendetta di Oreste [Pitiche, XI, 17-37] 472 T11 Nascita, opere e morte di Asclepio [Pitiche, III, 1-76] 473 percorso3 La religione e la concezione della giustizia 475 T12 Le prerogative di Apollo [Pitiche, V, 63-69] 476 T13 Estia e il focolare cittadino [Nemee, XI, 1-10] 476 T14 Corinto, modello di giustizia [Olimpiche, XIII, 1-10] 477 T15 «Sogno di un ombra è l uomo» [Pitiche, VIII, 81-100] 478 Bacchilide di Ceo 480 T16 L aquila di Zeus e l infelice destino di Meleagro [Epinici, V, 16-36; V, 94-158] 480 BIBLIOTHECA T17 Ovidio: La lite per le spoglie del cinghiale calidonio [Metamorfosi, VIII, 414-450] 484 T18 La sfida tra Teseo e Minosse [Ditirambi, XVII] 485 Verifica formativa, p. 489 XIV Unità 9 LA FILOSOFIA 1 Le origini del pensiero filosofico 492

2 Elementi di pensiero filosofico nella poesia arcaica 492 3 Poesia e filosofia 493 4 La tradizione dei filosofi presocratici 494 5 I Sette Sapienti 495 6 La filosofia ionica tra VII e VI secolo a.c. 495 6.1 Talete di Mileto, p. 496 6.2 Anassimandro di Mileto, p. 496 6.3 Anassimene di Mileto, p. 497 7 La filosofia tra VI e V secolo a.c. 497 8 Eraclito di Efeso 498 9 La filosofia in Magna Grecia tra VI e V secolo a.c. 499 9.1 Pitagora di Samo, p. 500 9.2 Parmenide e la scuola di Elea, p. 501 9.3 I seguaci di Parmenide: Zenone e Melisso, p. 503 cronologia dei filosofi 504 I Sette Sapienti 505 T1 Detti celebri [Detti dei Sette Sapienti (Stobeo, III, 1, 172)] 505 Talete di Mileto 506 T2 Un uomo geniale... [fr. 11 a 10 D.-K.] 506 T3... con la testa fra le nuvole [fr. 11 A 9 D.-K.] 507 T4 La previsione dell eclissi [fr. 11 A 5 D.-K.] 507 T5 Il passaggio del fiume Alis [fr. 11 A 6 D.-K.] 507 T6 L acqua come archè di tutte le cose [fr. 11 A 12 D.-K.] 508 Anassimandro di Mileto 509 T7 Definizione dell àpeiron [fr. 12 a 9 D.-K.] 509 Eraclito di Efeso 509 T8 Un equilibrio di opposti in perenne divenire [fr. 22 b 80 D.-K.; fr. 22 b 111 D.-K.] 509 T9 La difficile via della conoscenza [fr. 22 b 7 D.-K.; fr. 22 b 34 D.-K.; fr. 22 b 40 D.-K.; fr. 22 b 101a D.-K.; fr. 22 b 107 D.-K.] 510 Pitagora di Samo 511 T10 La dottrina della metempsicosi [fr. 14, 8 D.-K.] 511 BIBLIOTHECA T11 Cicerone: Definizione della filosofia secondo Pitagora [Tusculanae disputationes, V, 3, 8-9] 512 Parmenide di Elea 513 T12 Sulla strada della conoscenza [fr. 28 B 1 D.-K.] 513 Verifica formativa, p. 515 Unità 10 LE ORIGINI DELLA STORIOGRAFIA GRECA ED ECATEO 1 Precedenti del pensiero storico in Grecia 518 2 Antecedenti non greci della storiografia 518 3 La nascita della storiografia nel mondo greco 519 XV

4 La logografia ionica e i primi generi storiografici 520 5 Il primo storico: Ecateo di Mileto 521 5.1 Notizie biografiche, p. 522 5.2 Le Genealogie, p. 522 5.3 La Carta geografica e la Periegesi della terra, p. 523 5.4 Lingua e stile, p. 524 Scilace di Carianda 525 T1 Curiosità dal lontano Oriente [fr. 6 J.; fr. 7 J.] 525 Ecateo di Mileto 526 T2 Mito e razionalità [fr. 15 J.] 526 T3 Topografia e toponomastica dell Italia meridionale [fr. 84 J.; fr. 86 J.; fr. 88 J.; fr. 89 J.] 526 T4 Gente che vai... [frr. 323a e 154 J.] 527 T5 La cacciata dei Pelasgi dall Attica [fr. 127 J.] 528 Verifica formativa, p. 529 Bibliografia 530 Lessico italiano 536 Lessico greco 551 Indice dei nomi 557 XVI