BONFRISCO, DI BIAGIO, BATTISTA, BERTACCO, DE PETRIS, FUCKSIA, GAMBARO, IDEM, LO GIUDICE, MOLINARI, ORELLANA, PICCOLI, PUPPATO, RICCHIUTI,

Documenti analoghi
(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

DOMANDA PER L'EROGAZIONE BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR

C I T T A D I A V E Z Z A N O Provincia di L Aquila SETTORE PROVVEDITORATO SERVIZI SOCIO EDUCATIVI

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.)

All.ti: 1. Scheda progetto assistenziale individualizzato e relativo programma di intervento, con contestuale scelta del fornitore da parte del

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE L AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

ALLEGATO A STRUMENTI PROPRI DELL ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE (23.09)

COMUNE DI NISCEMI Provincia di Caltanissetta Ripartizione Servizi Sociali tel/fax 0933/881310

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

d iniziativa dei senatori DE PIETRO, BATTISTA, BIGNAMI, CAMPANELLA, FATTORI, FUCKSIA, GAMBARO, MASTRANGELI, ORELLANA, Paolo ROMANI, ROMANO e SIMEONI

COSTI DELLA LTC ALLA LUCE DELLE VARIE DEFINIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA: UN IPOTESI DI PARTENZA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2360

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, D ANNA, AIELLO, SCILIPOTI ISGRÒ, RIZZOTTI e ZUFFADA

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI (SAD) Fondo per le Non Autosufficienze

L.R. 1/2005, art. 3, cc. 91 e 92 B.U.R. 9/11/2005, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 ottobre 2005, n. 0360/Pres.

FAVERO, GIACOBBE, MICHELONI, MOSCARDELLI, ORRÚ, PAGLIARI, PEZZOPANE, RUTA, SCALIA

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1112

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1545

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2285

SENATO DELLA REPUBBLICA

DE BIASI, AIELLO, BIANCO, BIANCONI, D AMBROSIO LETTIERI, MANASSERO, MATTESINI, PADUA, RIZZOTTI,

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Ministri del GOVERNO LETTA

Art D Alì Sopprimere l articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Art Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo Calderoli Sopprimere l articolo.

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 477

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA

Domanda di ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno. ALGIUDICE TUTELARE Tribunale di Como Viale Spallino, COMO

d iniziativa dei senatori LUCIDI, SERRA, CRIMI, CAPPELLETTI, SCIBONA, CASTALDI, FUCKSIA, VACCIANO, DONNO, AIROLA, MOLINARI e BLUNDO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

PUBBLICO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 328/00 E FONDI COMUNALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2578

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. APPROVATA DALLA 8 a COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona

GUERRA, IDEM, MARGIOTTA, MASTRANGELI, PAGLIARI, PALERMO, PEZZOPANE,

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 166

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 164

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 215

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

IMPATTO ECONOMICO DEL CAREGIVER FORMALE E INFORMALE PER I PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

Comune di Cesenatico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il/La Sottoscritto: nato/a il. prov. cap telefono . nato/a il. prov. cap telefono

CHIARIMENTI. Richieste

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2677

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

Cittadino comunitario che soggiorna per motivi di lavoro

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

SCHEDA ANAGRAFICA INFORMATIVA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 9 luglio 2015

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Deliberazione di Giunta Comunale

Servizio Sociale Ospedaliero

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016

approvato dalla Camera dei deputati il 19 maggio 2010, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

Modello B. Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente P.I.V.I.

Transcript:

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2128 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIGNAMI, BONFRISCO, DI BIAGIO, BATTISTA, BERTACCO, DE PETRIS, FUCKSIA, GAMBARO, IDEM, LO GIUDICE, MOLINARI, ORELLANA, PICCOLI, PUPPATO, RICCHIUTI, Maurizio ROMANI, VACCARI, ZIN, RUTA, DE PIN, BELLOT, MUNERATO, DE PIETRO, VACCIANO, BONDI, REPETTI, Maurizio ROSSI, BENCINI, MUSSINI, SIMEONI, DE POLI, QUAGLIARIELLO, D ADDA, BERNINI, SCIASCIA, MINZOLINI, AMIDEI, CALIENDO, PELINO, FINOCCHIARO, PALERMO, URAS, CANDIANI, ARRIGONI, LIUZZI, TARQUINIO, MILO, PAGNONCELLI, SPILABOTTE, RAZZI, CALDEROLI, STEFANI, TOSATO, COMAROLI, Giancarlo SERAFINI, CASALETTO, COCIANCICH, LANIECE, BUEMI, Fausto Guilherme LONGO, ALICATA, ARACRI, BAROZZINO, BISINELLA, BOCCHINO, BRUNI, CAMPANELLA, CARDIELLO, CARRARO, CERONI, DE CRISTOFARO, DE SIANO, DIVINA, FASANO, FLORIS, MALAN, Luigi MARINO, Mario MAURO, MINEO, PEPE, PETRAGLIA, SCILIPOTI ISGRÒ, STEFANO, ZIZZA, ZUFFADA, D ANNA, DI MAGGIO, GIRO, IURLARO, Eva LONGO, PICCINELLI e RUVOLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 NOVEMBRE 2015 Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare TIPOGRAFIA DEL SENATO

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2128 ONOREVOLI SENATORI. L Italia ad oggi è uno dei pochi paesi in Europa dove non è stata riconosciuta professionalmente e tutelata da un punto di vista previdenziale, sanitario e assicurativo la figura del caregiver familiare. Con il termine caregiver familiare si designa colui che volontariamente e gratuitamente si prende cura di una persona cara consenziente in condizioni di non autosufficienza, a causa dell età, di una malattia, di una disabilità. Le prestazioni sono rese a titolo gratuito, in funzione di legami affettivi. Prendersi cura di un proprio familiare è una scelta d amore che deve essere valorizzata e sostenuta dallo Stato. Il caregiver familiare deve farsi carico dell organizzazione delle cure e dell assistenza; può trovarsi, dunque, in una condizione di sofferenza e di disagio riconducibili ad affaticamento fisico e psicologico, solitudine, consapevolezza di non potersi ammalare, per le conseguenze che la sua assenza potrebbe provocare, il sommarsi dei compiti assistenziali a quelli familiari e lavorativi, possibili problemi economici, frustrazione. Queste persone vivono in una condizione di abnegazione quasi totale, che compromette i loro diritti umani fondamentali: quelli alla salute, al riposo, alla vita sociale e alla realizzazione personale. L impegno costante del caregiver familiare prolungato nel tempo può mettere a dura prova l equilibrio psicofisico del prestatore di cure ma anche dell intero nucleo familiare in cui è inserito. Secondo quanto emerso dalle ricerche condotte su questo delicato tema, i caregiver familiari, logorati da un carico assistenziale senza pari, sono stati costretti nel 10 per cento dei casi a chiedere il part-time o il telelavoro e nel 66 per cento a lasciare del tutto il lavoro. Il Premio Nobel 2009 per la medicina, Elizabeth Blackburn, ha dimostrato che i caregiver familiari hanno una aspettativa di vita fino a 17 anni inferiore alla media della popolazione. I caregiver familiari operano in un quadro sociale-assistenziale drammatico, caratterizzato da: continui tagli a livello nazionale e locale dei fondi destinati al sostegno delle famiglie in cui vive una persona non autosufficiente; costi sempre maggiori delle Residenze sanitarie assistenziali, che offrono servizi spesso non adeguati; parcellizzazione delle risposte assistenziali ormai rivolte solo ad alcune specifiche categorie. Senza il lavoro svolto dai familiari, il costo economico delle tante persone che hanno bisogno di assistenza continua sarebbe insostenibile per lo Stato. La regione Emilia-Romagna, riconosciuta l importanza dei caregiver familiari, la cui opera ha un valore economico e sociale di assoluta insostituibilità, ha deliberato norme per il loro sostegno, anche se essi rimangono privi di alcun supporto realmente esigibile. Le legislazioni di molti Paesi europei prevedono specifiche tutele per i caregiver familiari, tra le quali supporti di vacanza assistenzali, benefici economici e contributi previdenziali, come avviene in Francia, Spagna

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2128 e Gran Bretagna, ma anche in Polonia, Romania, e Grecia. In Italia manca una piena coscienza e un adeguata tutela per queste figure, anche se come sancito dall articolo 35 della nostra Carta costituzionale: «La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni» e come stabilito dalla sentenza n. 28 del 1995 della Corte costituzionale, che afferma: «il lavoro effettuato all interno della famiglia, per il suo valore sociale ed anche economico, può essere ricompreso, sia pure con le peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono, nella tutela che l articolo 35 della Costituzione assicura al lavoro in tutte le sue forme» e ancora «l articolo 230-bis del codice civile che, apportando una specifica garanzia al familiare che, lavorando nell ambito della famiglia o nell impresa familiare, presta in modo continuativo la sua attività, mostra di considerare in linea di principio il lavoro prestato nella famiglia alla stessa stregua del lavoro prestato nell impresa». Il 13 gennaio 1986 il Parlamento europeo ha inoltre approvato una risoluzione che ha individuato l importanza del lavoro non remunerato delle donne nella formazione del prodotto nazionale. Dal momento che la centralità della famiglia nella cura della malattia risulta essere una dato consolidato ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328, si ritiene opportuno e necessario riconoscere ai caregiver familiari una condizione giuridica di tutele, equivalente almeno a quella riconosciuta ai lavoratori domestici. Si deve tener conto, inoltre, del riconoscimento delle competenze lavorative acquisite in ambito informale riconosciute dal decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, e dalla raccomandazione del Consiglio dell Unione europea sulla convalida dell apprendimento non formale e informale del 20 dicembre 2012. Il presente disegno di legge è finalizzato a riconoscere e a tutelare il lavoro svolto dai caregiver familiari e a riconoscerne il valore sociale ed economico per la collettività. Il testo si compone di sette articoli. L articolo 1 indica le finalità del disegno di legge. L articolo 2 introduce il riconoscimento della qualifica di caregiver familiari a coloro i quali in ambito domestico si prendono cura, a titolo gratuito, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che risulti convivente ovvero di un minore dato in affidamento, che a causa di una malattia o disabilità necessita di assistenza continua, per almeno 54 ore settimanali. Tale qualifica può essere riconosciuta limitatamente ad un familiare per ogni assistito. Il riconoscimento della qualifica di caregiver familiare in relazione ad un familiare assistito preclude agli altri familiari lavoratori, fatta eccezione per i genitori, di godere delle agevolazioni di cui all articolo 33 della legge n. 104 del 1992, in relazione allo stesso soggetto assistito. L articolo 3 prevede il riconoscimento al caregiver familiare della copertura a carico dello Stato dei contributi figurativi riferiti al periodo di lavoro di assistenza e cura effettivamente svolto, equiparati a quelli da lavoro domestico, che vanno a sommarsi ai contributi da lavoro eventualmente già versati. Inoltre si riconosce al caregiver familiare la possibilità di accedere al pensionamento anticipato al raggiungimento di trenta anni di contributi, sommando ai contributi da lavoro eventualmente già versati quelli figurativi versati dallo Stato per l attività di caregiver familiare. Gli articoli 4 e 5 riconoscono al caregiver familiare le tutele previste per le malattie professionali e per le tecnopatie tabellate e la copertura assicurativa a carico dello Stato con il rimborso delle spese sostenute per sopperire alla vacanza assistenziale nei periodi di malattia o nei quali il prestatore di

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2128 cure è impossibilitato ad assistere il proprio familiare. L articolo 6 prevede che la figura del caregiver familiare sia equiparata ai soggetti che ai sensi della legge n. 68 del 1999 possono svolgere il proprio lavoro nella modalità del telelavoro. L articolo 7 elenca nel dettaglio i requisiti necessari per accedere ai benefici previsti dalla legge. La valutazione dello stato di non autosufficienza del familiare assistito verrà effettuata dalle commissioni mediche competenti sulla base delle tabelle ADL (Activities of daily living) e IADL (Instrumental activities of daily living), riportate in allegato al presente disegno di legge. Lo stato di non autosufficienza verrà certificato qualora in almeno una delle due tabelle il risultato sarà pari a 0 punti.

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2128 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità) 1. Lo Stato riconosce e tutela il lavoro di cura nei confronti di familiari conviventi che necessitano di assistenza a causa di malattia, infermità o disabilità, svolto all interno del nucleo familiare, e ne riconosce il valore sociale ed economico connesso ai rilevanti vantaggi che da tale attività trae l intera collettività. Art. 2. (Riconoscimento della qualifica di caregiver familiare) 1. A coloro che in ambito domestico si prendono cura volontariamente e gratuitamente di un familiare o di un affine entro il secondo grado ovvero di uno dei soggetti di cui all articolo 2, comma 1, della legge 4 maggio 1983, n. 184, che risulti convivente e che, a causa di malattia, infermità o disabilità, è riconosciuto invalido civile al 100 per cento e che necessita di assistenza globale e continua ai sensi dell articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, per almeno 54 ore settimanali, ivi inclusi i tempi di attesa e di vigilanza notturni, è riconosciuta, qualora ne faccia richiesta, la qualifica di caregiver familiare. 2. La qualifica di caregiver familiare non può essere riconosciuta a più di un familiare per l assistenza alla stessa persona. 3. Il riconoscimento della qualifica di caregiver familiare preclude a tutti gli altri familiari lavoratori, fatta eccezione per i genitori, la facoltà di godere delle disposizioni di cui all articolo 33 della legge n. 104 del

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 2128 1992, in relazione allo stesso soggetto assistito. Art. 3. (Tutela previdenziale) 1. Al caregiver familiare, come individuato all articolo 2, è riconosciuta la copertura di contributi figurativi, equiparati a quelli da lavoro domestico, a carico dello Stato per il periodo di lavoro di assistenza e cura effettivamente svolto in costanza di convivenza, a decorrere dal momento del riconoscimento di handicap grave del familiare assistito. Tali contributi si sommano a quelli eventualmente già versati per attività lavorative, al fine di consentire l accesso al pensionamento anticipato al maturare dei trenta anni di contributi totali. Art. 4. (Tutele per malattie) 1. Al caregiver familiare, come individuato all articolo 2 della presente legge, sono riconosciute le tutele previste per le malattie professionali ovvero per le tecnopatie riconosciute ai sensi delle tabelle allegate al testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1971, n. 1403. Art. 5. (Tutela assicurativa) 1. Per il caregiver familiare, come individuato all articolo 2, è prevista la copertura assicurativa a carico dello Stato con rimborso delle spese sostenute per la vacanza

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica N. 2128 assistenziale nei periodi di impossibilità di prestare il lavoro di cura da parte dello stesso caregiver familiare, durante i periodi di malattia o infermità certificati, a tutela del suo diritto alla salute. Art. 6. (Tutela del reddito delle famiglie caregiver) 1. Il caregiver familiare, come individuato all articolo 2 della presente legge, è equiparato ai soggetti beneficiari della legge 12 marzo 1999, n. 68, ai fini del riconoscimento del diritto al lavoro. Tale diritto deve essere garantito, su richiesta del lavoratore caregiver, anche utilizzando la modalità del telelavoro, con l obbligo per il datore di lavoro di consentire il passaggio a mansioni che si prestino a tale modalità. Art. 7. (Modalità di accesso) 1. Per accedere ai benefici previsti dalla presente legge il caregiver familiare, come individuato all articolo 2, deve esibire: a) il certificato di Stato di famiglia storico-anagrafico da cui risulti il periodo di convivenza tra caregiver e familiare assistito; b) la copia del verbale di riconoscimento al familiare assistito dell invalidità al 100 per cento; c) la copia del verbale di riconoscimento dello stato di gravità all assistito ai sensi del articolo 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992; d) la dichiarazione da parte del familiare assistito, o del suo amministratore di sostegno ovvero del tutore qualora non in grado di farlo autonomamente, di espressa disponibilità a visita di accertamento specifico per l accesso del caregiver familiare ai benefici previsti dalla presente legge, da

Atti parlamentari 8 Senato della Repubblica N. 2128 parte delle commissioni mediche di cui all articolo 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, ai fini della valutazione dello stato di non autosufficienza dello stesso familiare assistito in base alle tabelle recate dall allegato A alla presente legge. Lo stato di non autosufficienza è certificato qualora in almeno una delle due tabelle il risultato sia pari a 0 punti; e) documenti che attestino la cittadinanza italiana del caregiver e del familiare assistito. ALLEGATO A Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 6 (indipendenza in tutte le funzioni). Per l attribuzione del punteggio è necessario tradurre la scala di valutazione a tre punti (senza assistenza, assistenza parziale, o assistenza globale) nella classificazione dicotomica «dipendente/indipendente» utilizzando le seguenti istruzioni: ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) A) FARE IL BAGNO (vasca, doccia, spugnature) 1) Fa il bagno da solo (entra ed esce dalla vasca da solo). Punti 1 2) Ha bisogno di assistenza soltanto nella pulizia di una parte del corpo (es. dorso). Punti 1 3) Ha bisogno di assistenza per più di una parte del corpo. Punti 0 B) VESTIRSI (prendere i vestiti dall armadio o dai cassetti, inclusa biancheria intima, vestirsi, uso delle allacciature e delle bretelle se utilizzate) 1) Prende i vestiti e si veste completamente senza bisogno di assistenza. Punti 1 2) Prende i vestiti e si veste senza bisogno di assistenza eccetto che per allacciare le scarpe. Punti 1 3) Ha bisogno di assistenza nel prendere i vestiti a nel vestirsi oppure rimane parzialmente o completamente svestito. Punti 0 C) TOILETTE (andare nella stanza da bagno per la minzione e l evacuazione, pulirsi, rivestirsi)

Atti parlamentari 9 Senato della Repubblica N. 2128 1) Va in bagno, si pulisce e si riveste senza bisogno di assistenza (può utilizzare mezzi di supporto come bastone, deambulatore o seggiola a rotelle, può usare vaso da notte o sedia a ruote comoda, svuotandoli al mattino). Punti 0 2) Ha bisogno di assistenza nell andare in bagno o nel pulirsi o nel rivestirsi o nell uso del vaso da notte o della comoda. Punti 0 3) Non si reca in bagno per l evacuazione. Punti 0 D) SPOSTARSI 1) Si sposta dentro e fuori dal letto e in poltrona senza assistenza (eventualmente con canadesi o deambulatore). Punti 1 2) Compie questi trasferimenti se aiutato. Punti 0 3) Allettato, non esce dal letto. Punti 0 E) CONTINENZA DI FECI ED URINE 1) Controlla completamente feci e urine. Punti 1 2) «Incidenti» occasionali. Punti 0 3) Necessità di supervisione per il controllo di feci e urine, usa il catetere, è incontinente. Punti 0 F) ALIMENTAZIONE 1) Senza assistenza. Punti 1 2) Assistenza solo per tagliare la carne o imburrare il pane. Punti 1 3) Richiede assistenza per portare il cibo alla bocca o viene nutrito parzialmente o completamente per via parenterale. Punti 0 PUNTEGGIO TOTALE (A + B + C + D + E + F) max punti 6 Anche per il calcolo dell indice IADL (INSTRUMENTAL ACTIVI- TIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 8 (indipendenza in tutte le funzioni). Per l attribuzione del punteggio si utilizzano le seguenti istruzioni: IADL (INSTRUMENTAL ACTIVITIES OF DAILY LIVING) A) USARE IL TELEFONO 1) Usa il telefono di propria iniziativa: cerca il numero e lo compone. Punti 1 2) Compone solo alcuni numeri ben conosciuti. Punti 1 3) È in grado di rispondere al telefono, ma non compone i numeri. Punti 1 4) Non è capace di usare il telefono. Punti 0

Atti parlamentari 10 Senato della Repubblica N. 2128 B) FARE LA SPESA 1) Si prende autonomamente cura di tutte le necessità di acquisti nei negozi. Punti 1 2) È in grado di effettuare piccoli acquisti nei negozi. Punti 0 3) Necessita di essere accompagnato per qualsiasi acquisto nei negozi. Punti 0 4) È del tutto incapace di fare acquisti nei negozi. Punti 0 C) PREPARARE IL CIBO 1) Organizza, prepara e serve pasti adeguatamente preparati. Punti 1 2) Prepara pasti adeguati solo se sono procurati gli ingredienti. Punti 0 3) Scalda pasti preparati o prepara cibi ma non mantiene dieta adeguata. Punti 0 4) Ha bisogno di avere cibi preparati e serviti. Punti 0 D) GOVERNO DELLA CASA 1) Mantiene la casa da solo o con occasionale aiuto (ad es. lavori pesanti). Punti 1 2) Esegue solo compiti quotidiani leggeri ma con un livello di pulizia non sufficiente. Punti 1 3) Ha bisogno di aiuto in ogni operazione di governo della casa. Punti 0 4) Non partecipa a nessuna operazione di governo della casa. Punti 0 E) FARE IL BUCATO 1) Fa il bucato personalmente e completamente. Punti 1 2) Lava le piccole cose (calze, fazzoletti). Punti 1 3) Tutta la biancheria deve essere lavata da altri. Punti 0 F) MEZZI DI TRASPORTO 1) Si sposta da solo sui mezzi pubblici o guida la propria auto. Punti 1 2) Si sposta in taxi ma non usa mezzi di trasporto pubblici. Punti 1 3) Usa i mezzi di trasporto se assistito o accompagnato. Punti 1 4) Può spostarsi solo con taxi o auto e solo con assistenza. Punti 0 5) Non si sposta per niente. Punti 0 G) ASSUNZIONE FARMACI 1) Prende le medicine che gli sono state prescritte. Punti 1 2) Prende le medicine se sono preparate in anticipo e in dosi separate. Punti 0 3) Non è in grado di prendere le medicine da solo. Punti 0 H) USO DEL DENARO 1) Maneggia le proprie finanze in modo indipendente. Punti 1

Atti parlamentari 11 Senato della Repubblica N. 2128 2) È in grado di fare piccoli acquisti. Punti 1 3) È incapace di maneggiare i soldi. Punti 0 PUNTEGGIO TOTALE (A + B + C + D + E + F + G + H) max punti 8.

E 1,00