Elementi di Informatica 4 crediti

Documenti analoghi
Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

Elementi di informatica

Informatica. Il problema. Una transizione 04/10/2007

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione all Informatica

Informatica e telecomunicazione

Università degli Studi della Calabria

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Informatica di base 6/ed

di informatica Alessandro GORI informottica.webnode.it Obiettivi

Introduzione al Corso

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

WEB:

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato),

LABORATORIO DI INFORMATICA

WEB:

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Il corso di Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Informatica

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Introduzione all informatica

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Basi di Dati Concetti Introduttivi

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

Ma il problema rimane

Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Elementi di informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Introduzione al corso

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Informatica per i beni culturali

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

CODIFICA DELL INFORMAZIONE

Informatica (e Cartografia Numerica)

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

180 CFU 120 CFU 120 CFU

Fondamenti di Informatica T-1

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate

Elettrotecnica ed Elettronica

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Elementi di Informatica e Programmazione

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Università di Palermo SYLLABUS. INFORMATICA a.a Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ippocrate. Ing. Salvatore Vitabile

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Introduzione. Automazione I. Alessandro De Luca 30/09/2014

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

INFORMATICA INDUSTRIALE

Fondamenti di Informatica

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore (aula 38) Venerdì ore (aula 38) Sabato ore (aula 1 -- CISI)

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica e Programmazione

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Luigi Piroddi

Architettura degli elaboratori

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

Introduzione al corso

Corso di Informatica per Biologia

Transcript:

Elementi di Informatica 4 crediti Prof. Andrea Bondavalli Diprtimento di Sistemi e Informatica Via Lombroso 6/17 a.bondavalli@dsi.unifi.it Tel 055 4796776 Introduzione ai sistemi informatici 1

FINALITA' DEL CORSO Il Corso Si propone di illustrare gli aspetti fondamentali della Informatica e dare qualche esperiaenza pratica sulla organizzazione e gestione di dati. Introduzione ai sistemi informatici 2

TESTO DI CONSULTAZIONE Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici 2/ed (gennaio 2002) McGraw-Hill ISBN: 88 386 0898-9 Prezzo: Euro: 21,00 Pagine: 320 Introduzione ai sistemi informatici 3

Programma-1 Introduzione La formalizzazione dell'informazione Problemi e algoritmi Programmi Ipertesti e multimedia La codifica dell'informazione Il concetto di informazione La codifica dei dati e delle istruzioni Codifica analogica e digitale La trasmissione della informazione Introduzione ai sistemi informatici 4

Programma-2 Le infrastrutture hardware La architettura di riferimento Le reti Le infrastrutture software Il sistema operativo Il File system Il sofware di rete Gestione dei dati Fogli elettronici Database Introduzione ai sistemi informatici 5

Capitolo 1 Introduzione Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione Il mondo dei sistemi di elaborazione e in stretto contatto con realta industrali importanti ed in crescita. Negli anni scorsi abbiamo assistito ad un progresso impressionante con innovazioni che hanno portato alla terza rivoluzione della civilta (dopo quella agricola e quella industriale): quella dell informazione. Se l industria dei trasporti avesse visto lo stesso progresso oggi potremmo viaggiare in pochi secondi per migliaia di chilometri con 1 euro!! Introduzione ai sistemi informatici 7

Rivoluzione informatica I costi e le capacita (di elaborazione, memorizzazione, trasmissione) continuano a migliorare e rendono possibili applicazioni straordinarie. Ex fantascienza informatica : - Sportelli bancari automatici - calcolatori nelle auto (e altri mezzi di trasporto) - calcolatori portatili - progetto Genoma umano - rete mondiale (www) Chissa cosa succedera prossimamente.. Introduzione ai sistemi informatici 8

Driver tecnologici: Crescita della capacita di un chip di DRAM Regola 4 volte ogni 3 anni. Negli ultimi 20 anni significa 16000! Introduzione ai sistemi informatici 9

Miglioramento delle prestazioni Introduzione ai sistemi informatici 10

Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell informazione...... ma ci si accorge immediatamente che quello di informazione è un concetto diversificato e complesso... nel 1999 GM ha trattato più MIPS di IBM nel 1996 il bilancio relativo alla gestione dell informazione nel sistema sanitario USA è stato superiore all intero bilancio del settore dei massmedia Ma cosa significa informazione? Introduzione ai sistemi informatici 11

Una transizione L evoluzione economico-industriale della società occidentale può essere interpretata secondo tre fasi Dapprima l attenzione è stata rivolta alla produzione di beni materiali... società pre-industriale: gestione della materia producendo beni materiali, ci si è anche resi conto dell importanza di produrre in modo efficiente... società industriale: gestione dell energiaenergia impiegando energia, ci si è resi conto dell importanza di controllare adeguatamente la produzione società post-industriale: gestione dell informazione Introduzione ai sistemi informatici 12

Un altra transizione Le reti da sempre costituiscono per la società uno strumento indispensabile di trasporto, scambio e comunicazione: dapprima reti per consentire il trasferimento di persone e beni materiali: reti stradali, reti fluviali, acquedotti, reti fognarie, quindi anche reti infrastrutturali per consentire il trasferimento di energia: reti elettriche, gasdotti, reti petrolifere, quindi anche reti per consentire il trasferimento di informazione: reti telegrafiche, telefoniche, televisive, informatiche, Introduzione ai sistemi informatici 13

Ma il problema rimane Cosa significa informazione? Un esempio: lampioni e semafori... al di là delle differenze materiali, funzionalmente che differenza c è? energia di alimentazione lampione energia energia di alimentazione semaforo energia informazione Introduzione ai sistemi informatici 14

Tre mondi Alcuni stadi dell evoluzione cosmica (da K.R.Popper) Mondo 3 (il mondo dei prodotti della mente umana) Mondo 2 (il mondo delle esperienze soggettive) 6. Opere d arte e di scienza (compresa la tecnologia) 5. Il linguaggio umano. Teorie dell io e della morte 4. Coscienza di sé e della morte 3. Sensibilità (coscienza animale) Mondo 1 (il mondo degli oggetti fisici) 2. Organismi viventi 1. Gli elementi più pesanti; liquidi e cristalli 0. Idrogeno ed elio Introduzione ai sistemi informatici 15

Informazione e mondo fisico Il punto di vista usuale: Mondo 1 Mondo 2 I Promessi Sposi Mondo 3 Cosa accade con l introduzione di? Introduzione ai sistemi informatici 16

I calcolatori: cos hanno di speciale? Molti strumenti sono stati progettati e realizzati per trattare informazione: le matite servono per scrivere (non per trasferire grafite su carta) i violini servono per suonare (non per produrre onde acustiche) A differenza di questi, i calcolatori sono dispositivi programmabili Ma cosa significa programmabile? Introduzione ai sistemi informatici 17

Elaborazione dell informazione La programmabilità di un dispositivo attiene alle modalità con cui esso gestisce informazione 1 Per esempio: 4 2 3 Per risolvere questo problema, si può: provare e riprovare (= operare nel mondo fisico) fare i conti a mente (= operare nel mondo 2 ) fare i conti con carta e penna (= operare con supporti passivi) fare i conti con una calcolatrice (= operare con supporti rigidi ) oppure Introduzione ai sistemi informatici 18

Dati e istruzioni Quando si gestisce informazione, si opera su dati mediante istruzioni: a mente dati istruzioni mondo 1 mondo 2 X X carta e penna dati mondo 1 X mondo 2 istruzioni X calcolatore dati istruzioni: esecuzione istruzioni: controllo mondo 1 X X X mondo 2 calcolatrice dati istruzioni: esecuzione istruzioni: controllo mondo 1 X X mondo 2 X Introduzione ai sistemi informatici 19

L architettura di Von Neumann Un calcolatore deve essere in grado autonomamente di: memorizzare i dati su cui operare eseguire istruzioni su dati memorizzare successioni di istruzioni controllare il flusso dell esecuzione Sottosistema di interfaccia mette in comunicazione sia con utenti sia con altri dispositivi Sottosistema di memorizzazione memorizza sia dati sia Connessione istruzioni Sottosistema di elaborazione opera sia per eseguire le istruzioni sia per controllare Il flusso dell esecuzione Introduzione ai sistemi informatici 20

Il calcolatore in un sistema ambiente da contro llare attuatori sens ori automazione calcolatore locale rete calcolatori remoti interfaccia utente Introduzione ai sistemi informatici 21