C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale. n.

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRADA

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA D USO E DELLA GESTIONE DEL PARCHEGGIO DI USO PUBBLICO NEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA COLOMBO

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

COMUNE DI OLIVER I REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHEGGI PUBBLIC I. Provincia di Messina. (Modificato) 4

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

Regolamento comunale per l utilizzo dell Autorimessa Comunale

Comune di Volpiano (Provincia di Torino) Regolamento Comunale delle aree di sosta a pagamento

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

COMUNE DI GRIANTE Provincia di Como

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

NUOVA DISCIPLINA DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI NON CUSTODITI

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE

Autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO PARCHEGGI NON CUSTODITI RISERVATI ALL UTENZA DI TRANSITO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

Provincia di Lecce T A. Gestore del servizio Maglie Territorio Ambiente Servizi SpA. Servizi spa

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto vigente di Ateneo, emanato con D.R. n del pubblicato sulla G.U. n. 261 in data

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi di proprietà comunale

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS

S.A.C.B.O. S.P.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI A C D F - AEROPORTO ORIO AL SERIO (BG)

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

EMANATO CON D.R. N. 114 DEL 3 MAGGIO 2017 IN VIGORE DAL 9 MAGGIO 2017

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE IN USO DEL PALCO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

DiSEI. Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa

COMUNE DI MANTA. REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art. 46 del relativo regolamento di esecuzione)

C O M U N E D I B O S C O R E A L E P r o v i n c i a d i N a p o l i

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

CITTA DI LISSONE Gestione del Territorio Lavori Pubblici

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

C O M U N E D I V O L L A

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

REGOLAMENTO COMUNALE

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL PARCHEGGIO COMUNALE NON CUSTODITO PICCOLO TORINO IN LOCALITÀ BAS VILLAIR

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

Determinazione Dirigenziale

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

Transcript:

C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI NELL AMBITO DEL SISTEMA DI MOBILITA ALTERNATIVA. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 35 del 30 luglio 2008. - integrato con D.C.C. n. 72 del 29 novembre 2014. INDICE Articolo 1: Ambito di applicazione Articolo 2: Tariffe e orari Articolo 3: Validità Articolo 4: Modalità di utilizzo Articolo 5: Sistemazione autovettura Articolo 6: Divieti e obblighi Articolo 7: Rimozione Articolo 8: Occupazione abusiva Articolo 9: Sollevamento da responsabilità Articolo 10: Danneggiamento veicoli Articolo 11: Responsabilità utente Articolo 12: Sicurezza impianti Articolo 13: Riserva permanente e temporanea di stalli Articolo 14: Abbonamenti Articolo 15: Stipula abbonamenti Articolo 16: Duplicazione abbonamenti Articolo 17: Tipologie di abbonamenti Articolo 18: Mancato funzionamento parcometro Articolo 19: Tipologia stalli Articolo 20: Tipologia stalli Articolo 21: Tipologia stalli Articolo 22: Sanzioni e regolarizzazione della sosta Articolo 23: Verbali ausiliari del traffico Articolo 24: Esenzioni Articolo 25: Controversie Articolo 26: Accettazione Articolo 27: Entrata in vigore *** Articolo 1: Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina le modalità d'uso dei parcheggi nell ambito del sistema di mobilità alternativa, composta da parcheggi a pagamento, scale mobili, ascensori trasporto disabili, servizio navetta da e per il santuario e linea autobus urbana, e le procedure per lo svolgimento delle funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta e di fermata. L uso dei parcheggi sarà svolto secondo quanto di seguito previsto e al quale anche gli utenti dovranno attenersi. La gestione del sistema di mobilità alternativa è disciplinata con separato atto tra il Comune di cascia e la ditta Gestore individuata a seguito di apposita gara di appalto. Articolo 2: Tariffe e orari Il servizio di parcheggio è reso alle condizioni che seguono e con l applicazione delle tariffe esposte al pubblico. Le tariffe e le fasce orarie di pagamento sono stabilite con provvedimento da parte della Giunta Comunale. 1

L'utilizzo del parcheggio è ad orario. Per "orario" si intende quello che può essere usufruito esclusivamente nell'ambito del periodo d'apertura di ciascun giorno. Gli orari dovranno essere esposti al pubblico. Il servizio potrà restare sospeso in caso di assoluta necessità per lavori o per casi di forza maggiore o per manifestazioni varie autorizzate o promosse dall Ente. E facoltà dell Amministrazione Comunale variare i metodi di esazione, le aree di sosta ed il numero degli stalli. I dati richiamati dal presente articolo sono riportati nell allegato A della convenzione di gestione. Articolo 3: Validità Il presente regolamento è valido a tempo indeterminato. Articolo 4: Modalità di utilizzo L utilizzazione degli spazi per la sosta a pagamento è a tariffa su base oraria o frazione, o per abbonamento. Le autovetture, per accedere al posteggio, dovranno essere munite di : Ricevuta del parcometro attestante l avvenuto pagamento della sosta, ottenibile mediante l utilizzo di appositi dispositivi di controllo della durata degli stazionamenti.- Detti dispositivi prevedono il rilascio di ricevuta che l utente provvederà a porre, in modo ben visibile, sul cruscotto all interno dell auto.- L utilizzo dei parcometri è disciplinato e sanzionato ai sensi degli artt. 7 e 157 del D.Lgs. 30 aprile 1992 n.285 e s.m.i..- La sosta a pagamento non è soggetta a limitazione della durata nell ambito della fascia oraria determinata eccetto che nei casi espressamente prescritti e pubblicizzati mediante cartello esposto nelle immediate vicinanze del parcometro. I parcheggi a pagamento, con parcometro, non sono custoditi Ricevuta manuale o meccanizzata nel caso di ingresso in area controllato da personale o di accesso tramite sistema meccanizzato di piazzale Papa Leone XIII. Il servizio viene effettuato attraverso la procedura di rilascio della ricevuta di pagamento ritirata all ingresso dell area e va conservata per tutto il periodo di sosta ed esibita successivamente all uscita. Le soste all interno del parcheggio a pagamento sono disciplinate e sanzionate ai sensi del vigente C.d.S.. Gli autoveicoli già stazionati all interno dell area al momento di inizio dell orario a pagamento sono assoggettati alla tariffa massima. I parcheggi a pagamento con procedura di rilascio di ricevuta non sono custoditi. Tessera abbonamento rilasciata esclusivamente dalla società gestore del sistema di mobilità secondo le tipologie individuate dalla Giunta Comunale ed indicate con apposita segnaletica; La validità della tessera è per l intero anno con decorrenza stabilita e potrà essere utilizzata su un solo autoveicolo. L'abbonamento non dà diritto a stalli riservati, e consente la sosta dell'autovettura in tutti i posteggi senza limitazione temporale della sosta, nelle aree a pagamento (escluse zone a disco orario e zone dove non sono validi gli abbonamenti). L utente provvederà a porre, in modo ben visibile, sul cruscotto all interno dell auto la tessera abbonamento; I parcheggi a pagamento, con tessera abbonamento, non sono custoditi. In caso di riscontrate inadempienze a quanto sopra la soc. Gestore provvederà ad elevare le sanzioni previste dal presente Regolamento. Articolo 5: Sistemazione autovettura E fatto obbligo di lasciare il proprio veicolo nei posteggi adottando gli accorgimenti idonei ad evitare incidenti e ad impedire l uso del veicolo senza il consenso del proprietario / conducente. Il personale dei servizi di polizia municipale provvederà alla rimozione dei veicoli parcheggiati in modo irregolare e costituenti intralcio, l onere dell intervento sarà a carico dell utente. Il posteggio della vettura sarà effettuato direttamente dall'utente. Allo scopo di evitare danni alle vetture vicine, le manovre di accesso ai posti dovranno essere eseguite con cautela. In caso di incidente, gli utenti dovranno darne comunicazione immediata al gestore e non potranno rimuovere le autovetture coinvolte prima della constatazione dell'evento dannoso da parte delle autorità competenti e delle altre parti coinvolte. Articolo 6: Divieti e obblighi All interno del parcheggio l utente è tenuto ad osservare le norme di comportamento dettate dal codice della strada e la segnaletica stradale appositamente installata, nonché le indicazioni fornite mediante cartelli o dal personale incaricato. Agli utenti è vietato: a) sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; b) ostacolare in qualsiasi modo il movimento ed il funzionamento dei servizi; c) fumare nei locali del parcheggio ove questi fossero chiusi; d) portare sostanze infiammabili ed esplosive o comunque pericolose nel parcheggio; e) effettuare qualsiasi travaso di carburante nell'interno del parcheggio; f) usare i fari abbaglianti all'interno del parcheggio; g) sostare con l'automezzo lungo le corsie di scorrimento; h) effettuare o far effettuare da altri la pulizia dell'automezzo all'interno del parcheggio; i) scaricare sul pavimento acqua, olio od ogni altro materiale che possa sporcare e/o danneggiare. 2

l) parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto. Gli utenti sono tenuti a: a) seguire il senso di circolazione indicato nella segnaletica e tenere velocità non superiore al passo d'uomo; b) parcheggiare il mezzo nei posti liberi; Il gestore, tramite gli ausiliari del traffico in caso di violazione di norme del presente regolamento che comportino situazioni di pericolo o di intralcio alla circolazione e/o al normale uso del parcheggio, è autorizzata ad asportare l'autovettura ed a collocarla altrove senza alcuna responsabilità, anche per gli eventuali danni che dovessero verificarsi durante il trasporto. Articolo 7: Rimozione Le autovetture poste in sosta negli spazi riservati ad altri utenti o a particolari categorie di utenza, ai sensi del vigente codice della strada, saranno soggette alla sanzione amministrativa pecuniaria e a quella accessoria della rimozione coatta del veicolo determinate dalla vigente normativa. Alle stesse sanzioni saranno soggetti i veicoli che non espongono il contrassegno o l autorizzazione che legittimano l occupazione dello stallo riservato. Articolo 8: Occupazione abusiva L utente che occupa con il suo autoveicolo più posti di parcheggio, anche parzialmente, sarà soggetto a contravvenzione in base al codice della strada. Articolo 9: Sollevamento responsabilità L Amministrazione Comunale e / o il Gestore, se non diversamente determinato e reso noto all utenza, non sono responsabili dei danni subiti dai veicoli ovvero del furto degli stessi o dell asportazione di oggetti o beni lasciati al loro interno. Articolo 10: Danneggiamento autovetture Fermo rimanendo quanto previsto all articolo precedente, qualsiasi danno all autoveicolo ovvero il furto dello stesso, eventuali furti e sottrazioni di accessori, parti di ricambio o singole parti dell autoveicolo, comunque verificatesi all interno delle aree di parcheggio, dovranno essere oggetto di tempestiva segnalazione al personale in servizio, e, comunque, prima dello spostamento del veicolo in sosta, il personale di servizio dovrà provvedere ad avvisare senza ritardi l ufficio di Polizia Municipale. Articolo 11: Responsabilità utente E fatto divieto di tenere nei veicoli parcheggiati materiali e / o sostanze infiammabili o esplosive, oppure oggetti pericolosi o la cui presenza possa comunque costituire invito al furto. Articolo 12: Sicurezza parcheggio coperto Nel caso del parcheggio coperto di via Porta Orientale occorrerà inoltre osservare il divieto di fumare, nonché le particolari prescrizioni di sicurezza rese note al pubblico mediante affissione agli ingressi della struttura. E inoltre interdetto l accesso e la sosta ai veicoli dotati di impianti a gas. Articolo 13: Riserva permanente o temporanea di stalli In applicazione della Legge 30/3/71, n. 118, sono riservati agli invalidi e portatori di handicap muniti di regolare contrassegno almeno n. 2 posti gratuiti ogni 100 disponibili. Qualora, per esigenze di interesse cittadino, l'amministrazione dovesse disporre, a favore proprio o di altri enti o persone, delle aree di suolo pubblico, il concessionario a semplice richiesta del comune, avrà l'obbligo di ridurre o sopprimere per il tempo di volta in volta indicato, i parcheggi in modo da liberare le aree occorrenti, senza poter vantare alcun diritto a risarcimenti o rimborsi. In tale previsione, rientra lo svolgimento del mercato settimanale e della fiera mensile negli spazi individuati dal Comune di Cascia. Se la richiesta di occupazione si protrae oltre i 4 giorni, è riconosciuto al gestore, per ogni girono in più, a titolo di indennizzo del danno subito, una somma pari a 2/5 della tariffa oraria di sosta per la durata dalla sospensione per ogni posto auto interessato. Articolo 14: Abbonamenti Le operazioni di consegna, verifica e rilascio degli abbonamenti annuali riservati agli aventi titolo secondo le varie categorie sono a carico del gestore del sistema di mobilità alternativa. Gli incassi dovranno essere effettuati tramite versamento su c.c.p. direttamente alla ditta gestore. I contrassegni di abbonamento da apporre all interno delle vetture sono a carico della ditta gestore e dovranno contenere una numerazione progressiva da comunicare anticipatamente all amministrazione Comunale. E facoltà dell Amministrazione Comunale l istituzione di un abbonamento, mensile, semestrale, annuale, che consenta di parcheggiare negli stalli non occupati dotati di parcometro, con esclusione degli stalli riservati da apposita segnaletica stradale, indifferentemente in quali aree siano posizionati e senza limiti temporali di sosta. E facoltà della Giunta Comunale stabilire un numero massimo di abbonamenti da rilasciare, ed il relativo importo. Per l assegnazione degli abbonamenti sarà prioritaria la residenza nel comune. Durante la sosta, sarà obbligatorio esporre in modo ben visibile il 3

contrassegno all interno della vettura nella parte frontale del veicolo. Esso dovrà riportare il periodo di validità e la targa del veicolo. Articolo 15: Stipula abbonamento La stipula dell abbonamento, richiede l indicazione da parte dell utente delle proprie generalità, dell indirizzo e del numero dell utenza telefonica. Questi dati, necessari per il buon funzionamento del rapporto con l utente, saranno comunque garantiti dalla massima riservatezza, ai sensi delle vigenti normative sul trattamento dei dati personali. Articolo 16: Duplicazione abbonamento In caso di furto, smarrimento o deterioramento della tessera di abbonamento dimostrante l abilitazione alla sosta, dovrà essere richiesto il duplicato al gestore del sistema di mobilità alternativa. Articolo 17: Tipologie abbonamenti E competenza della giunta comunale stabilire le varie tipologie di abbonamento così come riportate nell allegato A allegato al contratto di gestione. Eventuali modifiche dovranno essere adeguatamente divulgate all utenza all inizio di ogni anno di gestione Articolo 18: Mancato funzionamento del parcometro Nel caso di non funzionamento di detti dispositivi a seguito di guasti o per disattivazione, l utente è esentato dal pagamento della sosta esclusivamente nell area ove è installato il parcometro non funzionante; Articolo 19: Tipologia stalli I parcheggi a pagamento con parcometro non sono custoditi e le delimitazioni degli stalli sono in tinta blu. Articolo 20: Tipologia stalli I parcheggi gratuiti con regolamentazione a disco orario non sono custoditi e le delimitazioni degli stalli sono in tinta bianca. Articolo 21: Tipologia stalli I parcheggi gratuiti senza limitazioni di sosta non sono custoditi e le delimitazioni degli stalli, se realizzate, sono di colore bianco. Articolo 22: Sanzioni e regolarizzazione della sosta Le violazioni al presente regolamento, non riconducibili alle disposizioni contenute nel vigente codice della strada, saranno sanzionate ai sensi dell articolo 7-bis del D. Lgs 18-08-2000 n 267 che prevede l applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria a seconda della gravità dell infrazione commessa, o dalla reiterazione della violazione. L accertamento delle violazioni sono a carico del Gestore a cui sono state conferite le funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta ai sensi dell'art. 17 della l. 127/97. E consentito comunque nel caso in cui la sosta dovesse protrarsi oltre l'orario prepagato, oppure qualora sia stato effettuato un pagamento inferiore alla tariffa stabilita sanare tale situazione nei modi di seguito riportati. La sanatoria è ammessa entro 5 giorni a partire dal giorno dell accertamento (giorno da comprendere nei cinque) da parte dell ausiliario del traffico. Nel caso che l orario giornaliero di sosta sia suddiviso in due fasce orarie: una mattutina e una pomeridiana. Integrazione del ticket scaduto. L integrazione per il tagliando scaduto, sarà pari alla differenza tra quanto pagato e il doppio del costo della relativa fascia oraria. Es 1: L ausiliario del traffico accerta la violazione alle ore 10,00 del ticket scaduto alle ore 9,30 l importo a sanatoria sarà pari al doppio del costo dell intera fascia oraria mattutina meno quanto già pagato. Es 2: L ausiliario del traffico accerta la violazione alle ore 17,30 del ticket scaduto alle 9,30 l importo a sanatoria sarà pari al doppio della somma delle due fasce orarie mattutina e pomeridiana meno quanto già pagato. Es 3: L ausiliario del traffico accerta la violazione alle ore 18,00 del ticket scaduto alle ore 17,30 l importo a sanatoria sarà pari al doppio dell intera fascia pomeridiana meno quanto già pagato. Nel caso che l orario di sosta giornaliera sia una sola fascia oraria. Integrazione del ticket scaduto. L integrazione per il tagliando scaduto, sarà pari all importo dovuto dalla scadenza del tagliando fino al termine della fascia oraria 08/14 o 14/20 più prossima. Integrazione del ticket inferiore alla tariffa stabilita (autobus e camper o dove stabilito) L integrazione per il tagliando errato, sarà pari alla differenza tra quanto pagato e il costo stabilito per la tipologia di autoveicolo maggiorata di 6,00 euro. Tutte le maggiorazioni, oltre all importo regolarizzato, saranno calcolate tra gli introiti derivanti dalla gestione delle aree di sosta nell ambito della mobilità alternativa. La regolarizzazione, di quanto sopra avverrà presso gli uffici e/o spazi e orari che il Gestore individuerà per tale attività. Gli orari comunque dovranno coincidere con l orario di apertura del sistema di mobilità alternativa. Le modalità di cui sopra dovranno essere ben segnalate presso tutte le aree di sosta gestite. 4

Nel caso in cui la tariffa sia regolarmente versata successivamente viene a cadere il presupposto per l illecito. In caso di mancato pagamento dell importo a sanatoria a partire dal giorno dell accertamento la Polizia Municipale procederà ad emettere il verbale di accertamento della violazione al C.d.S. L omesso pagamento del ticket comporterà in ogni caso l applicazione delle sanzioni previste dal C.d.S. Articolo 23: Verbali ausiliari del traffico Per ogni riscossione a sanatoria da parte degli ausiliari del traffico dovrà essere compilata a apposita ricevuta in triplice copia numerata e datata. Una copia della ricevuta contenente gli estremi dell atto di accertamento cui si riferisce dovrà essere consegnata all ufficio di Polizia Municipale che provvederà alla registrazione. Articolo 24: Esenzioni Nei parcheggi è consentita la sosta gratuita ai seguenti soggetti: a) I veicoli dei portatori di Handicap provvisti dello speciale contrassegno di cui all'art. 188 del Codice della Strada (invalidi); b) Il soggetto portatore di Handicap ai sensi della L.104/92 residente nella via o piazza in cui è sito il parcheggio per la persona che deve portargli assistenza munito di contrassegno rilasciato dal Comune; c) Forze dell ordine in servizio; d) Vigili del Fuoco in servizio; e) Mezzi di soccorso in servizio; f) Pubbliche Amministrazioni in servizio; g) Medici convenzionati in medicina generale, pediatria e continuità assistenziale del Comune di Cascia con contrassegno in servizio; h) Enti erogatori di servizi (ENEL, TELECOM, GAS, IDRICO) in servizio. I veicoli dovranno essere muniti di proprio contrassegno di riconoscimento o scritta identificativa; i) Forze Armate; Il contrassegno dovrà essere applicato dal richiedente sul cruscotto della propria autovettura. La mancata esposizione del citato contrassegno sarà sanzionata nei modi previsti dall art. 7 del presente regolamento. Articolo 25: Controversie Qualsiasi controversia dovesse insorgere in merito all'interpretazione e/o esecuzione del presente regolamento, compresa l'eventuale irrogazione delle sanzioni di cui al precedente art. 7, tra il Gestore del sistema di mobilità alternativa e gli utenti del parcheggio, sarà risolta da un Collegio Arbitrale che deciderà in maniera rituale, secondo le previsioni del C.P.C. Il Collegio Arbitrale sarà costituito da un membro designato da ciascuna parte ed un terzo, che fungerà da Presidente, indicato dai primi due arbitri. In caso di disaccordo sarà nominato dal Presidente del Tribunale di Perugia su richiesta della parte più diligente. Articolo 26: Accettazione Col semplice fatto della consegna del veicolo in parcheggio, l'utente accetta integralmente tutte le condizioni stabilite nel presente regolamento, copia del quale, a cura del gestore, sarà affissa all'entrata del parcheggio. In ogni caso, per tutti i veicoli presenti durante le ore del servizio di parcheggio non custodito, nelle aree a ciò adibite, valgono tutte le norme e le condizioni qui stabilite, senza eccezione alcuna e ciò sia nei confronti dei relativi proprietari che dei conducenti o utilizzatori. Articolo 27: Entrata in Vigore Il presente regolamento è in vigore dal 14 agosto 2008 5