REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA D USO E DELLA GESTIONE DEL PARCHEGGIO DI USO PUBBLICO NEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA COLOMBO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA D USO E DELLA GESTIONE DEL PARCHEGGIO DI USO PUBBLICO NEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA COLOMBO"

Transcript

1 CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA D USO E DELLA GESTIONE DEL PARCHEGGIO DI USO PUBBLICO NEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA COLOMBO - Approvato con del. C.C. n del (CO.RE.CO. prot. n del ); - Entrato in vigore:

2 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA D USO E DELLA GESTIONE DEL PARCHEGGIO DI USO PUBBLICO NEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA COLOMBO Articolo 1 Il presente regolamento disciplina le modalità d uso e la gestione del parcheggio ad uso pubblico situato ai piani interrati del complesso immobiliare denominato Centro Direzionale sito in Conegliano, con ingresso in Via Pittoni, in applicazione delle disposizioni di massima contenute nella convenzione allegata al Piano di Recupero dell area ricompresa tra Via Colombo, Via Pittoni e ferrovia, stipulata con atto a rogiti Segretario Comunale di Conegliano in data rep. n. 180 e successive modificazioni. L attività del parcheggio, che fornisce un servizio di custodia a pagamento, sarà svolta secondo le norme del presente regolamento, al quale anche gli utenti dovranno attenersi. Sono ammesse al posteggio in parcheggio solo autovetture, escluse quelle funzionanti a G.P.L. Articolo 2 Il servizio deve essere svolto con i seguenti orari minimi: giorni feriali e prefestivi dalle 07,00 alle Il servizio potrà restare sospeso per non oltre tre settimane consecutive nel mese di agosto ed ovviamente in caso di assoluta necessità per lavori o per casi di forza maggiore. L utente è tenuto ad informarsi sia dell orario di inizio che di fine del servizio e quindi a ritirare il proprio veicolo prima della scadenza di detto orario. La Direzione del parcheggio risponde esclusivamente dell autovettura ricevuta in custodia e non di accessori o altre cose mobili o facilmente rimovibili lasciate sia all interno che all esterno della vettura. Articolo 3 Agli utenti è vietato: a. sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; b. ostacolare in qualsiasi modo il movimento ed funzionamento dei servizi; c. fumare nei locali del parcheggio; d. portare sostanze infiammabili ed esplosive o comunque pericolose nel parcheggio; e. effettuare qualsiasi travaso di carburante nell interno del parcheggio; f. usare i fari abbaglianti all interno del parcheggio; g. sostare con l automezzo lungo le corsie di scorrimento; 2

3 h. effettuare o far effettuare da altri la pulizia dell automezzo all interno del parcheggio; i. scaricare sul pavimento acqua, olio od ogni altro materiale che possa sporcare e/o danneggiare. Articolo 4 Inoltre gli utenti sono tenuti a: a. seguire il senso di circolazione indicato nella segnaletica e tenere velocità non superiore al passo d uomo; b. ricoverare il mezzo nei posti assegnati o indicati dalla segnaletica, rispettando scrupolosamente l indicazione; c. custodire con ogni cura le tessere ed i documenti d ingresso, restando esclusivamente responsabili di ogni dannosa conseguenza che potesse risultare dalla loro perdita, sottrazione o dall uso abusivo di essi. In caso di loro smarrimento, è fatto obbligo all utente di dare immediata comunicazione alla Direzione del parcheggio, la quale provvederà all'annullamento del documento smarrito ed alla sua sostituzione, previo accertamento della legittimità della richiesta e pagamento anche della tariffa prevista per l intera giornata. La Direzione del parcheggio, in caso di violazione di norme del presente regolamento che comportino situazioni di pericolo o di intralcio alla circolazione e/o al normale uso del parcheggio, è autorizzata ad asportare l autovettura ed a collocarla altrove, anche all aperto ed in luogo non custodito, senza alcuna responsabilità, anche per gli eventuali danni che dovessero verificarsi durante il trasporto. Sarà pure autorizzata ad aprirla forzatamente, onde verificare gli eventuali documenti al suo interno, per accertare chi sia il proprietario o l utilizzatore dell autovettura. Articolo 5 Il posteggio della vettura sarà di norma effettuato direttamente dall utente, salvo diverse disposizioni degli incaricati del parcheggio. Allo scopo di evitare danni alle vetture vicine, le manovre di accesso ai posti dovranno essere eseguite con cautela. Articolo 6 In caso di incidente, gli utenti dovranno darne comunicazione immediata alla Direzione e non potranno rimuovere le autovetture coinvolte prima della constatazione dell evento dannoso da parte della Direzione, delle autorità competenti e delle altre parti coinvolte. 3

4 Articolo 7 In caso di danni dovuti ad urti, collisioni, incidenti, investimenti provocati dagli utenti all interno del parcheggio, il diritto al risarcimento del danno sarà esercitato dal danneggiato nei diretti confronti dell utente che lo ha causato, restando esclusa ogni responsabilità a carico del gestore del parcheggio, salva l ipotesi di colpa o dolo dei suoi addetti. Articolo 8 L utilizzo del servizio svolto dal parcheggio potrà essere di due tipi: orario o per abbonamento. Per orario si intende quello che può essere usufruito esclusivamente nell ambito del periodo d apertura di ciascun giorno, limitatamente al quale viene assicurata la custodia. In tal caso l autovettura dovrà essere ritirata entro l orario di chiusura serale ed il corrispettivo verrà determinato in ragione delle ore di utilizzo del servizio. Per abbonamento si intende un periodo prolungato di utilizzazione del servizio. I tipi di abbonamento potranno essere i seguenti: a. abbonamento mensile o settimanale, con cui viene garantita la custodia del mezzo in forma continuativa per il periodo convenuto. Il corrispettivo viene determinato in misura fissa mensile o settimanale e deve essere corrisposto in via anticipata; b. abbonamento di transito, per il quale viene garantita la custodia dell autovettura per uno o più giorni. Il corrispettivo, da corrispondersi in via anticipata salvo conguaglio, viene determinato in misura fissa giornaliera. In ogni caso non sono ammessi rimborsi per il mancato utilizzo e l abbonamento è vincolato ad una singola autovettura e non può essere quindi usato per altre. Articolo 9 E espressamente previsto il diritto di ritenzione a favore del gestore. Conseguentemente potrà essere legittimamente impedito il ritiro dell autovettura fino a che non sarà stato integralmente corrisposto dall utente il corrispettivo previsto per il servizio erogato. Qualsiasi sia il tipo di utilizzo del servizio in relazione alle previsioni del precedente art. 8, la Direzione del parcheggio, decorsi gg. 10 dalla cessazione del servizio previsto senza che l autovettura sia stata ritirata e sia stato corrisposto integralmente il corrispettivo, sarà autorizzata ad asportarla e collocarla altrove, anche all aperto ed in luogo non custodito, senza alcuna responsabilità, anche per gli eventuali danni che dovessero verificarsi durante il trasporto. Sarà pure autorizza ad aprirla forzatamente, onde verificare gli eventuali documenti al suo interno, per accertare chi sia il proprietario o l utilizzatore dell autovettura e ciò decorsi gg. 3 dalla cessazione del servizio. 4

5 Per il periodo successivo alla cessazione del servizio, il corrispettivo sarà pagato in base alla tariffa giornaliera prevista per l abbonamento di transito. Articolo 10 Il gestore del parcheggio è tenuto, nell attività qui disciplinata, fra l altro a: a. non adibire ad altro uso le aree destinate a parcheggio di autovetture, senza l autorizzazione del Comune; b. mantenere a proprie cura e spese, in perfetto stato di efficienza, la segnaletica sia interna che esterna del parcheggio, nonché gli impianti tutti, compresi dispositivi di sicurezza, di segnaletica e di controllo; c. curare che i parcheggi siano conservati puliti e decorosi; d. provvedere all amministrazione, sorveglianza a mezzo di personale adeguato, manutenzione, esazione; e. provvedere a tutte le spese e a tutti i lavori di manutenzione, ripristino, riparazioni, ecc.; f. munirsi di tutte le autorizzazioni e certificazioni necessarie per l esercizio dell attività (Vigili del fuoco, U.L.S.S., ecc.); g. assicurare che nelle assunzioni del personale siano osservate le vigenti disposizioni di legge e regolamenti in materia. Il personale dovrà mantenere un contegno corretto nei confronti dell utenza; h. rispondere del proprio operato e di quello del personale di cui si avvale per qualsiasi danno che, dalla gestione dei parcheggi, possa derivare al proprietario o al Comune; i. concordare con gli uffici competenti del Comune l entrata e l uscita del parcheggio, da regolamentare con apposita segnaletica. Articolo 11 Il gestore dovrà assicurare l efficienza e la sufficienza dei mezzi antinfortunistici e dovrà procedere contro terzi che rechino danno o pregiudizio a persone e/o cose. Il gestore dovrà provvedere a stipulare idonee polizze di assicurazione incendio, furto e responsabilità civile relative agli edifici destinati a parcheggio. 5

6 Articolo 12 La ditta proprietaria del parcheggio e l Amministrazione Comunale potranno esercitare, nelle forme e nei tempi che riterranno più opportuni, ogni forma di controllo e vigilanza sul parcheggio, onde accertare il normale, esatto e tempestivo adempimento degli obblighi assunti dal gestore ed elencati nel presente regolamento. Le autovetture, per accedere al posteggio, dovranno essere munite di scontrino numerato in ordine progressivo. Sia da parte dell Amministrazione Comunale, sia da parte della ditta proprietaria sarà possibile richiedere in ogni momento la verifica del numero degli scontrini o delle ricevute di pagamento, che dovranno corrispondere al numero delle autovetture che stanno utilizzando o hanno utilizzato il servizio. Il parcheggio può essere controllato, nell ambito degli orari di apertura, da parte di personale autorizzato dal Comune e dalla ditta proprietaria. In caso di riscontrate inadempienze, verranno informati i relativi mandanti e conseguentemente applicate da parte del Comune le sanzioni previste dal presente regolamento. Articolo 13 Le tariffe del parcheggio saranno annualmente concordate con l Amministrazione Comunale e fissate entro il 31 dicembre di ogni anno per l anno successivo. Esse sono calcolate sulla media di quelle applicate in almeno tre parcheggi sotterranei aventi analoghe caratteristiche esistenti nel Triveneto, salvo in ogni caso il principio secondo cui le tariffe dovranno assicurare, anche nell interesse del Comune di Conegliano, al quale viene riservato il 10% dell incasso lordo complessivo (al netto di IVA) una normale redditività. In ogni caso, qualora nel termine indicato nel primo comma non dovessero essere state concordate le nuove tariffe, verranno provvisoriamente applicate quelle vigenti nell anno precedente, maggiorate di un importo pari alla svalutazione monetaria verificatasi in quell anno (riferita al periodo di dodici mesi, che si concludono nel mese di novembre immediatamente precedente all inizio dell anno per il quale non è stata determinata la nuova tariffa), secondo gli indici ISTAT applicati in materia locatizia. L importo da corrispondere al Comune verrà versato annualmente, in unica soluzione, entro giorni trenta dalla scadenza del termine previsto dalla legge per la redazione del bilancio. Articolo 14 In caso di abusi o di inosservanze alle norme nella gestione, il Comune avrà diritto, nei confronti della ditta proprietaria e/o del gestore del parcheggio, al risarcimento dei danni nonché titolo per l applicazione delle penali appresso previste, ferma l'applicabilità delle vigenti norme penali ed amministrative: 6

7 - richiamo scritto in caso di qualsiasi inosservanza al presente regolamento; - penale, pari nel minimo al costo di un abbonamento mensile di parcheggio per un autovettura e nel massimo al costo di un abbonamento per dodici mesi, in caso di reiterate inosservanze che abbiano già dato luogo a richiami scritti. In tali casi identica somma dovrà essere corrisposta dal gestore alla ditta proprietaria, qualora diversa dal gestore stesso. In caso di gravissime inosservanze che possano comportare evidenti disfunzioni nella conduzione del parcheggio e/o pericolo per la incolumità delle persone e/o gravi perdite economiche per il Comune e/o la ditta proprietaria ed infine qualora i responsabili della gestione del parcheggio, nell esercizio delle loro funzioni, abbiano commesso reati punibili con pene detentive, tali da minare la necessaria fiducia nel loro operato, il Comune di Conegliano potrà pretendere nei confronti della ditta proprietaria la sostituzione del gestore e la ditta proprietaria medesima dovrà immediatamente assumere, per realizzare tale fine, ogni iniziativa in suo potere. In caso di ritardato pagamento delle somme dovute al Comune di Conegliano e/o alla ditta proprietaria, si applicheranno gli interessi moratori in misura pari al tasso ufficiale di sconto vigente nel periodo di mora, maggiorato di quattro punti. Articolo 15 Qualsiasi controversia dovesse insorgere in merito all interpretazione e/o esecuzione del presente regolamento, compresa l eventuale irrogazione delle sanzioni di cui al precedente art. 14, tra il Comune di Conegliano e la ditta proprietaria e/o il gestore del parcheggio, sarà risolta da un Collegio Arbitrale che deciderà in maniera rituale, secondo le previsioni del C.P.C. Nel caso in cui la controversia intervenga tra il Comune e il solo proprietario o il solo gestore, il Collegio Arbitrale sarà costituito da un membro designato da ciascuna parte ed un terzo, che fungerà da Presidente, indicato dai primi due arbitri. In caso di disaccordo sarà nominato dal Presidente del Tribunale di Treviso su richiesta della parte più diligente. Qualora invece la controversia intervenga tra il Comune di Conegliano, la ditta proprietaria e il gestore, il Collegio Arbitrale sarà costituito da un membro designato da ciascuna delle tre parti ed da altri due, uno dei quali fungerà da Presidente, nominati dai primi tre arbitri. In caso di disaccordo questi ultimi verranno nominati dal Presidente del Tribunale di Treviso su richiesta della parte più diligente. Articolo 16 Col semplice fatto della consegna del veicolo in parcheggio e del ritiro dello scontrino-ricevuta, l utente accetta integralmente tutte le condizioni stabilite nel presente regolamento, copia del quale, a cura del gestore, sarà affissa all entrata del parcheggio. In ogni caso, per tutti i veicoli presenti durante le ore del servizio di 7

8 parcheggio custodito, nelle aree a ciò adibite, valgono tutte le norme e le condizioni qui stabilite, senza eccezione alcuna e ciò sia nei confronti dei relativi proprietari che dei conducenti o utilizzatori. Articolo 17 Viene concessa alla ditta proprietaria e/o al gestore del parcheggio, la facoltà di usufruire, all interno del parcheggio stesso e con opere a proprio carico, di forme di pubblicità che importino utilizzazione della struttura interna dell immobile adibito a parcheggio ad uso pubblico riconoscendo in tal caso al Comune di Conegliano un corrispettivo, avente quantificazione e modalità pari a quella prevista per il parcheggio. Articolo 18 Per quanto qui non previsto, vengono espressamente richiamate le norme relative contenute nelle convenzioni allegate al piano di recupero dell area in oggetto e loro successive modifiche ed integrazioni. Il Comune di Conegliano e la ditta proprietaria si riservano di modificare concordemente il presente Regolamento alla luce delle esperienze e delle necessità che verranno evidenziate dal concreto svolgimento dell attività relativa al parcheggio. Articolo 19 La ditta proprietaria si impegna a prestare idonea garanzia anche a mezzo di polizza fideiussoria, pari all intera somma (10%) degli incassi lordi ricavati dall attività dell intero parcheggio sotterraneo custodito di uso pubblico dovuta al Comune di Conegliano. La presente garanzia viene prestata limitatamente al caso di insolvenza per fallimento o per altre procedure similari e sarà adeguata di anno in anno sulla base dell importo versato nell anno solare precedente. Per l anno in corso, tenuto conto che l attività di parcheggio presumibilmente avrà inizio a decorrere dall e che l incasso presunto lordo sarà di Lire , la cauzione viene stabilita in Lire Articolo 20 Il presente regolamento ha validità, in via sperimentale, fino al e dovrà essere adeguato, entro tale termine, alla luce delle esperienze maturate. 8

9 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA D USO E DELLA GESTIONE DEL PARCHEGGIO DI USO PUBBLICO NEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA COLOMBO Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo \\Ntcima02\users\Segreteria\documenti\regolamenti\26 - Parcheggio Via Colombo.doc 9

Regolamento comunale per l utilizzo dell Autorimessa Comunale

Regolamento comunale per l utilizzo dell Autorimessa Comunale Provincia di Trento Regolamento comunale per l utilizzo dell Autorimessa Comunale * * * * * * * * * * * * * * * Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n 24 datata 25 luglio 2000.- pag. 1 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15.del 31/05/2012 - Modificato con delibera del Consiglio Comunale n 4 5 del

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO 1 Art. 1 Oggetto. Art. 2 - Regolamentazione generale della sosta Art. 3 - Titoli e orari della sosta Art. 4 - Modalità di pagamento. Art. 5

Dettagli

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI COMUNE DI VATTARO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 16.04.2014 f.to il

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice 1 Il parcheggio costituisce parte integrant dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice ed è gestito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE ART. 1 ART. 2 La palestra e l utilizzo delle sue attrezzature sono disciplinati dal presente Regolamento. La palestra sarà in funzione

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con atto deliberativo del Consiglio Comunale n. 21 del 26/03/2009 - Esecutivo dal 23/04/2009 1

Dettagli

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Ambito e finalità del disciplinare Il presente atto disciplina l'utilizzo e la gestione dell'attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO ART. 1 Possono essere concessi in uso a breve termine ad Enti, Associazioni e Privati che ne facciano richiesta, alle condizioni

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio. COMUNE di CASELLE IN PITTARI Provincia di Salerno Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio. Caselle in Pittari 26 luglio 2008 Indice

Dettagli

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA COMUNE DI RIOLUNATO

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA COMUNE DI RIOLUNATO COMUNE DI RIOLUNATO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA COMUNE DI RIOLUNATO Approvato con Deliberazione C.C. N del Indice degli articoli: Articolo 1 Oggetto e Gestione ed del Servizio

Dettagli

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIOSSASCO E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE.. PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEI LOCALI, DELLO SPAZIO GIOVANI PIOSSASCO SITI IN VILLA DI VITTORIO, VIA RIVALTA 15 PIOSSASCO.

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD. 852-854 ******************************** Tra la Società Vicentina Trasporti a r.l. con sede in Viale

Dettagli

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 26.06.2015 CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia

C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI NELL AMBITO DEL SISTEMA DI MOBILITA ALTERNATIVA. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: il Sig. nato a il domiciliato in, codice fiscale, di seguito denominato parte locatrice E:

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL) REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL) Pagina 1 di 6 Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Orario...3 Art. 3 Divieti...3 Art. 4 Obblighi degli utenti...3 Art.

Dettagli

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi di proprietà comunale

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi di proprietà comunale Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento per l utilizzo dei parcheggi di proprietà comunale Approvato con deliberazione consiliare n. 57 di data 11/08/2011 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN Articolo 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta autocaravan, in seguito citata come area camper presso l area degli

Dettagli

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 133 dell 11 giugno 2012 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI Approvato con deliberazione del Consiglio n. 9 del 03/05/2014 1 INDICE TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI 1. AMBITO E FINALITA 2. CONDIZIONI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio Art. 1 Individuazione 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo di aree private con servitù

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE N 13 ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA 24 APRILE 2009 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Piazza delle Sette Ville n San Lorenzo Dorsino - Trento C.Fisc. e P.Iva

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Piazza delle Sette Ville n San Lorenzo Dorsino - Trento C.Fisc. e P.Iva Allegato A alla deliberazione della Giunta comunale n. 80 dd. 18.08.2016 Prot. n.. PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO DA CALCIO PROMEGHIN AL _ PER LA STAGIONE CALCISTICA

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale ALLEGATO 3 MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE ANNESSE ALLE SCUOLE DI CUI ALL ART. 11 DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Spett.le Comune

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta CONTRATTO DI NOLEGGIO Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta RAMA srl, via prima strada 35 in Padova, P. Iva 04003130285, in persona del legale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE I N D I C E ART. 1...1 ART. 2...1 ART. 3...2 ART. 4...3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA 1. Oggetto

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO Articolo 1 - OGGETTO Articolo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Articolo 3 VEICOLI AMMESSI Articolo 4 OBBLIGHI E DIVIETI Articolo 5 ATTIVITA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE (Provincia di Caserta) Rep: OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario Forziero, del campo sportivo di Francolise capoluogo e

Dettagli

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI LEGNAGO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.84 del 22 novembre 2007, in vigore dal giorno 11 dicembre 2007 Art. 1 Il presente regolamento

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS ART. 1 E istituito il servizio inerente all utilizzo del

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DI LOCAZIONE L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di in San Pietro di Morubio (VR) CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA - Il Comune di San Pietro di Morubio, C.F. 82002650230, con sede

Dettagli

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE IN USO DEL PALCO

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE IN USO DEL PALCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PALCO Approvato Con Delibera del Commissario Straordinario n. 02 del 13/01/2015 1 Indice Articolo 1, Oggetto del regolamento, pagina 3 Articolo 2, Concessione

Dettagli

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra Repertorio n. del COMUNE DI TRADATE Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra il COMUNE DI TRADATE, con sede in Tradate (VA), Piazza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per il Servizio di Illuminazione Votiva Cimitero Comunale Approvato con deliberazione di C.C. n 21 del 30.04.2010 Modificato con deliberazione

Dettagli

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo CONTRATTO DI LOCAZIONE PREMESSO CHE: Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo esperimento di procedura

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina MODULO DI DOMANDA AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo 04012 Cisterna di Latina OGGETTO: Avviso utilizzo degli impianti sportivi scolastici di proprietà

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Stipulato a in data. - la con sede in Via

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Stipulato a in data. - la con sede in Via CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE Stipulato a in data TRA - la con sede in Via Codice Fiscale e numero d iscrizione nel Registro delle imprese di al n., qui rappresentata dal sig. nato

Dettagli

Regolamento Parcheggio Multipiano ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere.

Regolamento Parcheggio Multipiano ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere. Regolamento Parcheggio Multipiano Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere. Per tutti gli automezzi di altezza superiore ai due metri, a

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Affidamento del servizio di promozione, commercializzazione ed organizzazione del Treno del Parco e di valorizzazione delle strutture funzionali Art. 1) Oggetto e finalità del

Dettagli

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI Prodotto AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI L Amministratore e dipendente di Enti pubblici è il prodotto per i dipendenti pubblici che consente di soddisfare le principali esigenze di tutela

Dettagli

R R R R R R R R R R ART.

R R R R R R R R R R ART. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO A ENTI O TERZI BENEFICIARI DI PALESTRE, AUDITORIUM, LABORATORI, IMPIANTI ALL APERTO, ATTREZZATURE FISSE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI COMPETENZA PROVINCIALE

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI Approvato con Delibera di G.C. n. 320 del 09.09.2009 1 ART.1 Oggetto Il presente disciplinare

Dettagli

! " # ) * +, ) 0-1 $. 1 % / 1 & +. 1 ' ( # / 1 # ) * ) 3 )

!  # ) * +, ) 0-1 $. 1 % / 1 & +. 1 ' ( # / 1 # ) * ) 3 ) $ % & ' ( )*+,) -. / +. + 0 #/ #0-2!" 0 # + )*)3) !"#$ % & ' $$%&("" (')#$ %"&$!$&* & "&"(&" '%&"& " %!%#$ %('$""$('$$%" + "$&* "&$!$,(&$ % - 0 '(45# 36 7 8-03& %9:&; " : $$; )) 8-0 ( 4 6 )3.3#3 7 3 8-0

Dettagli

Scrittura privata per concessione di area in locazione ad uso parcheggio non. custodito

Scrittura privata per concessione di area in locazione ad uso parcheggio non. custodito BOZZA n.10 Scrittura privata per concessione di area in locazione ad uso parcheggio non custodito La PARROCCHIA, con sede in. ( ), Via, X (C.F. / P.I. ), in persona del Parroco Legale Rappresentate pro

Dettagli

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Prodotto MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Il Medico Amministratore e dipendente di Struttura Sanitaria Pubblica è il prodotto per i medici dipendenti pubblici che consente

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE COMUNE DI FIORANO MODENESE SCRITTURA PRIVATA Contratto di locazione di immobile di proprietà comunale ad uso ufficio/studio privato/ambulatorio medico. L anno duemiladiciassette, il giorno ( ) del mese

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA ALLEGATO A) COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 9/6/2016 esecutiva

Dettagli

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER ARTICOLO 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta camper, in seguito

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGI NON CUSTODITI RISERVATI ALL UTENZA DI TRANSITO

REGOLAMENTO PARCHEGGI NON CUSTODITI RISERVATI ALL UTENZA DI TRANSITO REGOLAMENTO PARCHEGGI NON CUSTODITI RISERVATI ALL UTENZA DI TRANSITO Articolo 1 Presupposti per l accesso. L ingresso alle aree di parcheggio, attraverso le vie di accesso e le aree di pertinenza, è riservato

Dettagli

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto Allegato G) Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto ESTRATTO DEL 1 Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento per l utilizzo dei campi di

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PROFESSIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL III SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI

Dettagli

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 17 novembre 2015 I N D I C E Art. 1 - Premessa... 1 Art. 2 - Domande... 1 Art. 3 - Requisiti... 1 Art. 4 - Assegnazione... 2 Art. 5 - Durata assegnazione

Dettagli

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO 210236 - PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 89 del 05.12.2014

Dettagli

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. Art. 1 Oggetto della concessione Il Comune di Foligno,

Dettagli

COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia) COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 24.05.2011 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI

Dettagli

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA COMMERCIALI NELL AMBITO DEL MERCATINO ANNUALE DEL QUARTIERE PEDAGNA

Dettagli

S.A.C.B.O. S.P.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI A C D F - AEROPORTO ORIO AL SERIO (BG)

S.A.C.B.O. S.P.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI A C D F - AEROPORTO ORIO AL SERIO (BG) S.A.C.B.O. S.P.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI A C D F - AEROPORTO ORIO AL SERIO (BG) Art.8 Ordinanza ENAC N. 8 del 17 Luglio 2015. Il presente Regolamento disciplina la fruizione

Dettagli

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI E IMPIANTI DEI SERVIZI IDRICI INTEGRATI DEI COMUNI DI SASSUOLO, FIORANO MODENESE, MARANELLO,

Dettagli

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS Comune di Belluno PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA Approvato con deliberazione Amministratore Unico Bellunum srl del 29/11/2010 Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 14.03.2011 Pubblicato all'albo Pretorio dal 22.03.2011 al 07.04.2011 Esecutivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COPERTI SITI IN LOCALITA LA CLEYVAZ E LAVOD DI PROPRIETA DEL COMUNE DI VALPELLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COPERTI SITI IN LOCALITA LA CLEYVAZ E LAVOD DI PROPRIETA DEL COMUNE DI VALPELLINE COMUNE DI VALPELLINE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMMUNE DE VALPELLINE RÉGION AUTONOME DE LA VALLÉE D AOSTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COPERTI SITI IN LOCALITA LA CLEYVAZ E LAVOD DI PROPRIETA

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA Ufficio Comando Polizia Locale REGOLAMENTO PER LA SOSTA A TITOLO ONEROSO RISERVATA AI RESIDENTI ED ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE CON SEDE IN ASIAGO Approvato con delib.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN. ALLEGATO C COMUNE DI RAVENNA Codice Fiscale n. 00354730392 PG.n. Repertorio n. CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN RAVENNA, PIAZZA EINAUDI N. 5, 6

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 29 novembre

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 dell 11.02.2010 1 INDICE Art.

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale. n.

CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale. n. CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. del ART. 1. Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità

Dettagli

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo COMUNE DI CREDARO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con C.C. n 20 del 28/11/2007 in sostituzione

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

REGOLAMENTO PARCHEGGIO REGOLAMENTO PARCHEGGIO Art. 1 Premesse Il servizio di parcheggio è reso alle condizioni tassative che seguono ed è ad uso esclusivo degli utenti universitari di seguito indicati: A) Docente e Ricercatore;

Dettagli

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia) Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno 2010-1011 CONVENZIONE con. C O M U N E D I P E S C I A (Provincia di Pistoia) Atto n L anno duemiladieci (2010) e questo dì del mese di in

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI L anno, nel giorno ( ) del mese di, presso la sede del Comune di Sospiro (CR), con il presente atto da valere

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016 COMUNE DI PROVINCIA DI VICENZA Cod. Fiscale: 00294880240 ARSIERO C.A.P. 36011 Tel. 0445-741305 LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI Approvato con Deliberazione di Giunta

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI approvato con deliberazione G.C. n. 125 del

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI approvato con deliberazione G.C. n. 125 del DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI approvato con deliberazione G.C. n. 125 del 13.07.2010 INDICE TITOLO I - PRINCIPI GENERALI: ART. 1: Oggetto ART. 2: Criteri generali di uso degli automezzi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER COMUNE DI RHEMES-SAINT SAINT-GEORGES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 DEL 21 MAGGIO 2003 In

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri COMUNE DI POPPI PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE Per l illuminazione votiva dei cimiteri Approvato con Deliberazione di C.C. n. 91 del 07/12/2005 1 SOMMARIO Articolo DESCRIZIONE CAPO I - NORME

Dettagli