Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Documenti analoghi
Progetto Prog Pr e og t e t t o

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

Il risparmio energetico e l'isolamento termico in edilizia: il ruolo dei serramenti nel D.Lgs. 192/05 e nel D.M. 2/04/98

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Detrazioni fiscali Finanziaria 2008 FINANZIARIA 2008 UN OPPORTUNITÀ PER SOSTITUIRE GLI INFISSI. Massimiliano Fadin - Alsistem Salerno 14 giugno 08

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

Isolparma Srl Via Mezzavia, Due Carrare PD Tel Fax

Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

Protocollo n. del. (dalla quale decorrono i termini per il rilascio del permesso o per la formazione del silenzioassenso)

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

Innovare nel restauro

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

RELAZIONE DI CALCOLO N

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

Recupero energetico di edifici tradizionali

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici?

Verifica della potenza termica installata

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

Comune di Tradate Edilizia Privata

Efficienza Energetica al 2020

Progetti standard Chiarimenti operativi

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63

Provincia Autonoma di Trento

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

APE. obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Laurea in Archite:ura

Efficienza energetica degli edifici Le detrazioni. fiscali. del 55% Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in:

Diverse soluzioni per un serramen

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

ultimo aggiornamento:

Certificazione energetica degli edifici

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Comune di Falconara Marittima

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

SOFTLINEMD82 L INNOVATIVO SISTEMA PER LE ESIGENZE DEL FUTURO PRODUZIONE SERRAMENTI IN PVC

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

OSCURANTI INTERNI IN PVC

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

Transcript:

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 nell edilizia Pagina n 1 di 6

Finalità: - stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici - conseguire gli obiettivi nazionali di riduzione dell emissione dei gas serra secondo il protocollo di Kyoto - promuovere la competitività dei comparti più avanzati attraverso lo sviluppo tecnologico Campo di applicazione APPLICAZIONE INTEGRALE DEL DECRETO A TUTTO L EDIFICIO 1) ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati; 2) demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati; APPLICAZIONE LIMITATA AL SOLO AMPLIAMENTO DELL EDIFICIO 3) nel caso che lo stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20% dell'intero edificio esistente; Applicazione limitata al rispetto di specifici parametri, livelli prestazionali e prescrizioni: 1) ristrutturazioni totali o parziali e manutenzione straordinaria dell'involucro edilizio di superficie utile inferiore ai 1000 metri quadrati. 2) nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti; 3) sostituzione di generatori di calore. Ne consegue che se in un edificio si cambia l'impianto di riscaldamento ma non si interviene sull'involucro edilizio sarà da considerare un'applicazione del decreto limitata al rispetto di specifici parametri, livelli prestazionali e prescrizioni. Sono escluse dall'applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici: Gli immobili vincolati (ricadenti nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio): trattasi delle ville, dei giardini e dei parchi, che si distinguono per la loro non comune bellezza e dei complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale. I fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili. I fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati. Pagina n 2 di 6

Chi deve controllare cosa: Stato, Regioni, Province e Comuni devono sorvegliare il rispetto del DLGS. Possono comminare pesanti sanzioni a Costruttori, Progettisti e Direzione Lavori. Il DLGS prevede la consegna al Comune della Certificazione Energetica relativa al lavoro da realizzare. La Certificazione Energetica deve essere allegata all atto di compravendita. La mancanza della Certificazione Energetica può comportare l annullamento dello stesso atto. Per realizzare la Certificazione Energetica occorre anche la dichiarazione delle prestazioni dei serramenti. Zone Climatiche e Gradi Giorno: Il territorio nazionale è stato suddiviso in 6 Zone Climatiche in funzione dei gradi-giorno indipendentemente dalla ubicazione geografica: Zona A: comuni che presentano un numero di gradi-giorno non superiore a 600 Zona B: comuni che presentano un n di gradi-giorno maggiore di 600 e non sup. a 900 Zona C: comuni che presentano un n di gradi-giorno maggiore di 900 e non sup. a 1400 Zona D: comuni che presentano un n di gradi-giorno maggiore di 1400 e non sup. a 2100 Zona E: comuni che presentano un n di gradi-giorno maggiore di 2100 e non sup. a 3000 Zona F: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 3000 I gradi-giorno (GG) sono un indice di quanta energia termica necessita in un anno per conservare la temperatura ad un livello adeguato di comfort (20 ). In funzione dei gradi-giorno di un Comune, viene definita la Zona Climatica corrispettiva. In termini di numero di comuni e di popolazione, le Zone Climatiche sono molto differenti tra loro, per esempio:. Zona A 0,02 % comuni 0,04 % popolazione. Zona E 52,70 % comuni 45,10 % popolazione In funzione alla Zona Climatica, vi sono dei valori massimi ammissibili di trasmittanza termica (numericamente minimi) da rispettare in merito al U (coefficiente di trasmittanza termica), riportati nella tabella successiva, che entreranno in vigore in tempi differenziati (gen. 06 e gen. 09). Pagina n 3 di 6

Requisiti della prestazione energetica degli edifici: Si rimanda a degli specifici decreti attuativi da pubblicarsi dopo 120 giorni dalla pubblicazione del DLGS. Nel frattempo valgono delle norme transitorie. Tra queste si sottolinea l introduzione di valori limite di trasmittanza termica complessiva per i serramenti e specifica per I soli vetri. Tali limiti vengono introdotti in modo temporalmente graduale (a partire dal 2006 e successivamente dal 2009) Cosa deve fare il serramentista? Calcolare il valore della trasmittanza termica complessiva della finestra (Uw) secondo il calcolo semplificato di cui alla norma UNI EN ISO 10077-1:2002 - Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato Verificare che il valore ottenuto rispetti i limiti imposti dal Decreto Rilasciare la dichiarazione di conformità (come sinora fatto) di cui al Decreto 2 aprile 1998 del Min. Ind. Comm. Artigianato Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici contenente il calcolo di cui sopra Pagina n 4 di 6

Come si procede? Con il calcolo. In funzione a dove (Zona Climatica) deve essere collocato il serramento, si definisce il valore del Uw necessario. Scelto il vetro e la serie di profilati da utilizzare, tramite la formula: Ag. Ug + Af. Uf + Lg. Y Uw = ------------------------------------- Ag + Af si verifica se il valore ricavato risulta essere al di sotto del valore massimo ammissibile. Alcoa dispone di un programma di calcolo per ottenere questo valore. Alcoa dispone di un foglio informatico, che può essere inviato ai clienti, per la Dichiarazione di Conformità. Il decreto 2 aprile 1998 si applica sia agli interventi di nuova costruzione sia quelli di ristrutturazione. In generale la dichiarazione di conformità al decreto 2 aprile 1998 deve essere richiesta per tutti quegli interventi in cui è necessario richiedere in Comune il rilascio della Concessione Edilizia. Per i serramenti, quali le caratteristiche energetiche che il Serramentista deve certificare per attestare la conformità al decreto 2 aprile 1998? La trasmittanza termica complessiva (cioè di tutto il serramento: telaio + vetrazione) La permeabilità all aria La trasmissione luminosa Pagina n 5 di 6

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA (Fac-simile) Si dichiara che la fornitura dei serramenti in oggetto è conforme a quanto previsto dalla legge 10/91art. 32 e dal DM 2 aprile 1998 e che: a) La relativa conduttanza termica complessiva è stata determinata mediante processo di calcolo così come previsto dalla norma UNI EN ISO 10077-1 e corrisponde a. W/m 2 K. Tale valore è stato determinato numericamente sulla base dei singoli valori di trasmittanza termica dei componenti costituenti il serramento così come dichiarati dalla società. produttrice dei profili per finestra serie.. e dalla società.. produttrice dei vetri (camera) tipo ; b) La trasmissione luminosa dei serramenti è di, così come dichiarato da.., fornitrice dei vetri(camera) ; c) La permeabilità all aria dei serramenti corrisponde alla classe., così come definita dalla norma.. e come risulta dal Rapporto di prova n.. eseguita presso il laboratorio... in data.e per conto della società... produttrice dei profili per finestra serie. Si allegano alla presente dichiarazione di conformità i seguenti documenti: 1. Determinazione numerica della conduttanza termica complessiva dei serramenti eseguita secondo UNI EN ISO 10077-1; 2. Dichiarazione, da parte del produttore dei vetri camera, dei valori di trasmissione luminosa e di trasmittanza termica dei prodotti vetrari facenti parte della presente fornitura; 3. Dichiarazione, da parte del produttore dei profili per finestra serie., dei valori di trasmittanza termica dei prodotti facenti parte della presente fornitura; 4. Copia del Rapporto di prova di permeabilità all aria n... eseguita presso il laboratorio.. in data.. Pagina n 6 di 6