ORIENTAMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE IDEE E DEI TERRITORI

Documenti analoghi
TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

CORSO DI ESPERTO IN EUROPROGETTAZIONE FONDI EUROPEI

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

FINANZIARE PROGETTI SOCIALI CON FONDI PUBBLICI E PRIVATI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI

Europrogettazione & Ricerca

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

PERCORSO PROGETTI EUROPEI

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

3-17 e 18 Dicembre e 22 Gennaio 2015

MASTER in Europrogettazione Opportunità e strumenti per lavorare e innovare nel Terzo Settore e nell Economia Civile

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

L arte della persuasione

INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA:

Stress management e orientamento al risultato

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Imparare l Europrogettazione

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Destinatari del corso

Bando 2 WORKSHOP in Project Action. Laboratorio di progettazione europea

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

I FONDI EUROPEI E LE BASI DELLA POLITICA ECONOMICA, SOCIALE E DI COESIONE DELL UE

La progettazione europea orientata ai risultati

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016

Computer Assisted Translation

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

L arte della persuasione

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

CORSO DI FORMAZIONE TEMATICO I FONDI EUROPEI PER L INNOVAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DEI CITTADINI

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

L Iva nei rapporti con l estero

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

TERRITORI DI MONTAGNA E SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE CON I FONDI EUROPEI

Ancona, marzo e marzo 2012

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Criminologia & Criminalistica

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Costruzione di un team di lavoro efficace

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Catalogo delle offerte formative prodotte dalla SOC GASD nelle aree tematiche Regionali:Gestionale/Management Organizzativa e Comunicazione/

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

PROGRAMMA FORMATIVO PROGETTAZIONE EUROPEA

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA

European Center of Education

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso teorico pratico Capire e saper leggere un bilancio

ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

PROJECTLAB CULTURA Tecniche di europrogettazione per accedere ai finanziamenti europei nel settore Cultura e Creatività

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Risanamento e gestione di immobili

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Con il patrocinio di: Con il patrocinio e il sostegno di: Con il sostegno di:

Transcript:

Parte I: MODULI SEMINARIALI di PROGETTAZIONE ad Omegna Parte II: MODULI SEMINARIALI TEMATICI a Verbania CONTENUTI Il percorso didattico è organizzato dall Associazione ARS.UNI.VCO e trae spunto e fondamento dalle indicazioni emerse in seguito alla positiva esperienza triennale del Corso di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI, di cui intende costituire una proficua continuazione. Mantenendo una formula flessibile di moduli frequentabili sia singolarmente che come pacchetto in funzione della tipologia proposta, per il 2017 il Corso orientamenti di progettazione per lo sviluppo delle idee e dei territori intende focalizzarsi sull analisi di alcuni aspetti di natura tecnica e procedurale considerati quali elementi chiave nella progettazione europea o, in generale, nella progettazione a vario livello (territoriale, tematica, delle fondazioni bancarie, ecc.). L intento è quello di far acquisire o rafforzare ulteriormente le competenze tecniche e professionali di chi si approccia alla progettazione o già ne conosce ed utilizza alcuni strumenti. La struttura del corso è di tipo modulare/seminariale; i moduli seminariali si sostanziano in giornate -studio che prevedono una parte didattica ed una di laboratorio. Lo scopo è quello di consentire ai partecipanti di approfondire specifiche tematiche e di affrontare alcuni delicati aspetti tecnici inerenti la complessa materia della progettazione, raggiungendo una conoscenza tecnico-progettuale di buon livello. A tal fine il Corso è suddiviso in due parti: Parte I - MODULI SEMINARIALI di PROGETTAZIONE si propone di fornire, anche con esempi concreti, gli strumenti tecnici necessari per approcciare o rafforzare le proprie competenze in tema di progettazione. Costituisce una novità l introduzione di un modulo specificamente dedicato al complesso ed importante tema della rendicontazione dei progetti di fondazioni private (in particolare FONDAZIONE CARIPLO) e di programmi europei. La frequenza a questa prima parte può ritenersi un approccio tematico e metodologico anche in termini propedeutici al corso PM4SD (che si terrà a Domodossola nel mese di aprile 2017) Parte II - MODULI SEMINARIALI TEMATICI si propone di esaminare le proposte di finanziamento e di contribuzione offerte dall Unione Europea (fondi diretti e indiretti), nonché di presentare alcune opportunità di finanziamento offerte da altri enti e soggetti. I focus saranno incentrati sulle filiere agroalimentari e forestali, sulle imprese e le associazioni culturali, sull innovazione sociale, culturale e ambientale. Il Corso, inteso come insieme di tutti i moduli, si prefigge di trasferire in maniera completa le conoscenze e le modalità specifiche di ideazione, predisposizione, stesura, presentazione gestione amministrativa e rendicontazione di progetti per bandi emessi dall Unione Europea, ma non solo, dando particolare rilievo alle attività di workshop e laboratorio previste in ciascun modulo. Pagina 1 di 9

Parte I MODULI di PROGETTAZIONE - OMEGNA (moduli di 6 ore di cui almeno 2h workshop/laboratorio) cadenza settimanale LA PROGRAMMAZIONE COME APPROCCIO E METODO DI LAVORO MODULO SEMINARIALE I venerdì 10 marzo 2017 - Christian Violi Approcciare la progettazione significa in primo luogo avere ben chiaro l orizzonte entro cui ci si muove, sia all interno del proprio ente sia verso l esterno. Numerosi progetti non raggiungono neppure la fase di presentazione o, se la raggiungono, ottengono risultati non soddisfacenti, non tanto per mancanza di idee o di competenze ma per una lettura sbagliata dei propri bisogni interni o di quanto richiesto dai bandi che vengono approcciati. Il modulo ha quindi l obiettivo di fornire un metodo di lavoro che, partendo dall analisi della struttura, delle esperienze pregresse e delle nuove esigenze dell ente, consenta ai partecipanti di programmare la genesi di un progetto. Il modulo sarà strutturato come un gioco di ruolo, per permettere ai partecipanti di affrontare un caso concreto di programmazione, dalla rilevazione di un bisogno alla stesura di un piano di lavoro. NOZIONI DI PROJECT MANAGEMENT MODULO SEMINARIALE II venerdì 17 marzo 2017 Elisa Piva La gestione di un progetto comporta il coordinamento di molteplici dimensioni organizzative critiche. Nelle attuali dinamiche territoriali ed aziendali, caratterizzate da una limitata disponibilità di risorse soprattutto economiche, il Project Management (PM) presenta problematiche che richiedono l apprendimento di logiche, metodologie e tecniche necessarie per saper organizzare un progetto. Offre quindi soluzioni operative che consentono di condurre e portare a termine con successo un progetto, di qualunque entità economica e temporale, evitando sprechi e inefficienze e tenendo insieme fattori apparentemente in conflitto, quali flessibilità e rigore, innovazione e pianificazione, qualità e efficienza, autonomia e controllo, lavoro individuale e in team. Il PM rappresenta l approccio con cui candidare un progetto a finanziamento, sia con riferimento ai fondi europei che ai contributi erogati da altri soggetti, tra cui le fondazioni bancarie. Il modulo dedicato specificamente alle Nozioni di Project Management intende quindi proporre ai partecipanti una parte di natura teorico-metodologica in cui verranno analizzati i principi, i metodi e le tecniche di PM ed una parte pratica dedicata ad un attività laboratoriale volta all utilizzo di alcuni strumenti di PM (alberi, quadro logico). Pagina 2 di 9

COME SI COSTRUISCE UN PROGETTO EUROPEO (CULTURA E TURISMO) MODULO SEMINARIALE III giovedì 23 marzo 2017 - Silvia Barbone I progetti europei rappresentano un opportunità per il settore del turismo e della cultura. L obiettivo della giornata formativa è quella di preparare alla partecipazione dei programmi europei a gestione diretta. I destinatari al termine del percorso saranno in grado di: 1. valutare le diverse forme di finanziamento europeo ed analizzare la fattibilità economica-finanziaria e tecnico-amministrativa dei progetti 2. sviluppare idee progettuali in linea con le metodologie della progettazione europea, passando dalla definizione dell idea alla scrittura della proposta, alla definizione della partnership transnazionale ed alla elaborazione del budget I programmi: I finanziamenti per il periodo 2014-2013 2014-2020; Le principali differenze tra i Programmi diretti ed indiretti; Le procedure di partecipazione, le caratteristiche dei progetti, i soggetti eleggibili; Le opportunità di finanziamento Metodologie e strumenti per l europrogettazione Costruire un idea progettuale innovativa e sostenibile Selezionare un programma Definizione del project outline e della partner search L analisi degli stakeholders La pianificazione in Workpackages e Deliverables L impatto La pianificazione dei costi e la definizione del budget Costituzione del partenariato transnazionale Il processo di valutazione DALLA PROPOSTA AL FINANZIAMENTO: LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PROGETTO MODULO SEMINARIALE IV venerdì 31 marzo 2017 - Veronica Fanchini Una corretta gestione amministrativa e la predisposizione, in fase di progettazione, di un budget tecnicamente corretto e coerente con le attività previste permettono di migliorare la qualità della richiesta di finanziamento e riducono le criticità in fase di realizzazione del progetto. Il modulo prevede, per i programmi transnazionali e i bandi della Fondazione Cariplo, l'analisi delle seguenti tematiche: il budget form; Gestione del cofinanziamento tra i partner e il soggetto capofila; Rilevanza, coerenza e sostenibilità finanziaria della proposta; Compilazione e presentazione della proposta finanziaria definitiva; Costi ammissibili dai programmi; Disposizioni Amministrative dei programmi Il modulo prevede una simulazione in gruppo della stesura del budget form di un progetto Pagina 3 di 9

LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI MODULO SEMINARIALE V venerdì 7 aprile 2017 - Veronica Fanchini Il Modulo permette di orientarsi nel complesso sistema dei finanziamenti dell'unione europea e di sperimentarsi nell'utilizzo dei principali strumenti di rendicontazione del budget di progetto. Le tematiche affrontate saranno: L attività di Rendicontazione Ammissibilità delle spese Archiviazione della documentazione Gestione degli scostamenti dal bilancio preventivo Impostazione degli atti amministrativi ed avvio del progetto Rendicontazione periodica delle spese e preparazione dei rapporti intermedi Gestione dei rapporti con i partner Rendicontazione finale: chiusura progetto e completamento piste di controllo. Il modulo prevede una esercitazione pratica di rendicontazione SEDE della PARTE I del CORSO Moduli seminariali di Progettazione Forum di Omegna - Parco Maulini 1 28887 Omegna (VB). Indicazioni per raggiungere la sede del Corso IN AUTO: da Milano/Torino A26 direzione Gravellona Toce, uscita Gravellona Toce, seguire le indicazioni per Omegna - Parco della Fantasia. PARCHEGGI: è possibile parcheggiare l auto presso il Forum di Omegna (circa 60 posti auto) oppure nei parcheggi presso la Biblioteca civica (indicati in rosso nella cartina). Pagina 4 di 9

Parte II MODULI SEMINARIALI TEMATICI - VERBANIA (disamina bandi e workshop/laboratorio) cadenza bi-settimanale FINANZIAMENTI PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE, DELLE RISORSE FORESTALI E PER L AMBIENTE MODULO SEMINARIALE VI venerdì 21 aprile 2017 - Christian Violi Per le aree di montagna, le attività legate alle filiere agroalimentari e forestali rivestono ovviamente importanza fondamentale. Scopo del modulo è fornire ai partecipanti una panoramica dei principali programmi di finanziamento (a livello regionale ed europeo) per tradurre in pratica idee progettuali che interessano queste filiere. Particolare attenzione verrà data al Piano di Sviluppo rurale della Regione Piemonte e al Programma LIFE della Commissione Europea, senza dimenticare alcuni accenni a possibili progetti di ricerca e innovazione da finanziare attraverso il Programma Horizon 2020. Oltre alla presentazione dei Programmi, il modulo conterrà un laboratorio finalizzato alla stesura di una scheda di sintesi della propria idea progettuale OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE E PER LE ASSOCIAZIONI CULTURALI MODULO SEMINARIALE VII venerdì 5 maggio 2017 - Carlotta Garlanda Partendo da una riflessione sulla mission organizzativa per le associazioni e imprese culturali e definendo alcuni elementi chiave utili per la progettazione culturale, il modulo prenderà in esame alcuni bandi e opportunità di finanziamento per il settore, a livello nazionale ed europeo. Nella seconda parte della lezione il laboratorio pratico in gruppo permetterà di sviluppare alcune idee progettuali a partire dai bandi analizzati. Durante tutto il modulo saranno presentati alcuni case studies in modo da fornire esempi pratici rispetto agli argomenti trattati SOCIAL INNOVATION COME DRIVER PER NUOVI MODELLI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (IN SENSO AMBIENTALE, SOCIALE, ECONOMICO E UMANO). MODULO SEMINARIALE VIII venerdì 19 maggio 2017 - Moreno De Angelis Attuando una semplice visione svantaggi/danni e vantaggi/benefici, senza voler etichettare come brutto e cattivo l'attuale modello di sviluppo, risulta evidente la necessità di una ri-progettazione applicata del medesimo. Pagina 5 di 9

Un nuovo modello che parta dalla base, che attecchisca a livello culturale e che sfrutti, nel suo crescere, le risorse disponibili (fondi UE in primis) entro i limiti proposti. Un breve viaggio per conoscere cose accadute e che stanno accadendo, esperienze, fatti e opportunità, con una giornata dal taglio operativo ed esperienziale " SEDE della PARTE II del CORSO Moduli Seminariali Tematici Sala ex Incubatore Provincia VCO presso Tecnoparco del Lago Maggiore Via dell Industria n. 29/c - 28924 - Verbania Indicazioni per raggiungere la sede del Corso IN AUTO: da Milano/Torino A26 direzione Gravellona Toce, uscita Baveno, seguire le indicazioni per Uffici Provincia VCO oppure Tecnoparco del Lago Maggiore PARCHEGGI: è possibile parcheggiare l auto nei piazzali adiacenti. Pagina 6 di 9

QUOTE DI ISCRIZIONE Il costo di iscrizione al corso segue l articolazione modulare ed è stato diversificato in funzione del numero di quote di iscrizione acquistate da ogni singolo soggetto, sia esso persona fisica che giuridica. Il dettaglio è fornito nella successiva tabella. TIPOLOGIA DI ISCRIZIONE RIDOTTA ORDINARIA SINGOLO MODULO/SEMINARIO 1 quota di iscrizione 130,00 (*) 160,00 (*) ISCRIZIONI MULTIPLE stesso soggetto 100,00 (*) per singola quota 130,00 (*) per singola quota CORSO COMPLETO PARTE I Moduli di Progettazione CORSO COMPLETO PARTE II Moduli Tematici 450,00 580,00 270,00 350,00 (*) fuori campo IVA ex art. 19 ter D.P.R. n. 633/1972. In quanto attività di formazione, ciascun modulo rientra tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (art. 53 3 54 del D.P.R. 22.12.196 n. 817 e succ. modif.) In caso di iscrizioni multiple, si prega di contattare preventivamente la segreteria del corso. Possono usufruire della quota RIDOTTA i seguenti soggetti: - amministratori, dipendenti e collaboratori di Enti Associati e Convenzionati ad ARS.UNI.VCO; - soggetti SOSTENITORI dell Associazione ARS.UNI.VCO - iscritti a corsi di laurea universitari di I, II e III livello, ai master di ogni livello, a precedenti corsi organizzati da ARS.UNI.VCO - iscritti agli Ordini ed ai Collegi Professionali che riconoscono il corso e soci A.I.A.T. - disoccupati, inoccupati, in mobilità POLITICHE DI CANCELLAZIONE: Intero corso (Parte I e/o Parte II): restituzione del 50% dell importo versato solo ove la cancellazione avvenga prima della data di avvio del corso; Pagina 7 di 9

Singoli moduli iscrizione multipla: restituzione del 50% dell importo del modulo cancellato solo ove la cancellazione avvenga almeno DUE giorni prima della data del modulo prenotato; NON ATTIVAZIONE del singolo modulo da parte dell organizzazione: restituzione del 100% dell importo versato per il modulo non attivato; NESSUNA RESTITUZIONE in altri casi. TITOLO RILASCIATO Ai partecipanti che avranno frequentato per intero il singolo modulo, verrà rilasciato il relativo ATTESTATO di FREQUENZA. Su richiesta di coloro che frequenteranno l intero corso potrà essere rilasciato un UNICO ATTESTATO di FREQUENZA con il dettaglio dei moduli frequentati MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione deve avvenire secondo le seguenti modalità: - compilare e sottoscrivere il modulo disponibile on line sul sito http://www.univco.it/ - effettuare il versamento anticipato tramite bonifico bancario della quota di iscrizione - trasmettere via e-mail modulo e copia di versamento, unitamente a copia di documento di identità all indirizzo segreteria@univco.it È possibile iscriversi a più moduli contestualmente. RICONOSCIMENTO CFP È stata presentata richiesta per il riconoscimento di CFP ai seguenti Ordini e Collegi Professionali: - Ingegneri VCO - Architetti Novara e VCO - Commercialisti ed Esperti Contabili VCO - Chimici Piemonte e Valle d Aosta - Avvocati Verbania - Agronomi Novara e VCO - Geometri VCO Il dettaglio del n. di CFP riconosciuti è disponibile sul sito www.univco.it SEDE Parte I OMEGNA Forum Parco Maulini, 1 28887 - Omegna Parte II VERBANIA Sala ex Incubatore Provincia VCO presso Tecnoparco del Lago Maggiore - Via dell Industria n. 29/c - 28924 - Verbania Pagina 8 di 9

RESPONSABILE SCIENTIFICO E DIRETTORE DEL CORSO dott.ssa Stefania Cerutti mob. +39 333 8120692 e-mail: stefania.cerutti@univco.it COORDINATORE ORGANIZZATIVO E DIDATTICO dott. Andrea Cottini Tel. +39 0324 482548 e-mail: andrea.cottini@univco.it Segreteria ARS.UNI.VCO Via Antoni Rosmini 24 28845 - Domodossola PARTNERSHIP e PATROCINIO Da definire ORGANIZZAZIONE Associazione per lo Sviluppo della Cultura, degli Studi Universitari e della Ricerca nel Verbano Cusio Ossola (ARS.UNI.VCO) Via Rosmini, 24-28845 Domodossola (VB) Italia Codice Fiscale 92011990030 PARTITA IVA 01896750039 Associazione senza scopo di lucro, iscritta, ai sensi del D.P.R. n. 361/2000, al n. 210 del Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche del Verbano Cusio Ossola Pagina 9 di 9