Ciao a tutti! La scelta del passeggino

Documenti analoghi
Vi raccontiamo in modo molto pratico il nostro Cammino verso Santiago (il nostro avventuroso viaggio di nozze) con la piccola Luce di quasi 9 mesi.

LUNGO LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Riparto Auriga 9-16 agosto Riparto Auriga TS 2

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 20 Agosto. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

Sui sentieri partigiani

COME SI ARRIVA a CASA Don BOSCO Da Firenze prendere per Pontassieve, passare i paesi di Rufina, Dicomano, San Godenzo Arrivati a San Godenzo, oltre a

BRANCO PICCOLA PIETRA SLLM2. VdB 2013

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

Il nostro cammino di Santiago.

SANTIAGO DE COMPOSTELA. La meta del cammino di Santiago e dintorni. dal 27 aprile al 2 maggio 2017

LUNEDI 30 GIUGNO. Il materiale rimarrà per i successivi laboratori presso Palazzo Drago e riconsegnato alla fine delle settimane di presenza

Consigli per la cura del corpo. Lavarsi

Informazioni Utili - Indice Generale

Cammino di Santiago. Il mio diario di viaggio (31 maggio 13 giugno 2015)

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI!

REGOLAMENTO E INFORMAZIONI. Per qualsiasi dubbio o informazione rimaniamo a Vostra completa disposizione Buona lettura

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Valencia 9 / 11 Maggio 2015

CENTRI ESTIVI 2017 INFORMAZIONI UTILI ALLE FAMIGLIE PERIODO DEL CENTRO ESTIVO

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

Alla scoperta della Val d Ega

SOGGIORNO STUDIO AMBIENTALE MOTORIO DOBBIACO CLASSI 5^ A 5^ D SETTEMBRE 2015

Il giornalino del Club 16:00

6 giorni un estat. - Casa Primavera 1

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

CASCINA VENARA: GITA SCOLASTICA CLASSI SECONDE SCUOLA I.CALVINO 2017

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

Vacanza in Tunisia Kelibia estate 2008

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

BALEARI HOTEL CALAN BLANES 4* (MINORCA)

MODULO DI ISCRIZIONE Soggiorni estivi 2013

Cena con Corrado e Susy, una ragazza tedesca conosciuta qualche tappa addietro da Corrado.

Bo-04 POSIZIONE. A cinque chilometri dal paese, sulla strada che conduce a tutte le spiagge ed a trecento metri dalla spiaggia della Bobba.

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Hotel a Bruges: dormire al Novotel Brugge Centrum

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Alla scoperta della Val d Ega

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

CAMPER NOTIZIARIO DEL TOSCANA CAMPER CLUB. Loc. Mazzanta VADA (LI) Camping Rifugio del mare 5 6 settembre 2015 Rientro dalle vacanze Programma

A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

CENTRO ESTIVO BIMBI GIOCAESTATE

CASALE SUL SILE Informazioni utili

V A C A N Z E D I B R A N C O

CASALE SUL SILE Informazioni utili

Romania: WOOOOOW!!!!!!

ORARI SEGRETERIA CENTRI ESTIVI Telefono:

V A C A N Z E D I B R A N C O

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

Pronti...partenza...via

Parrocchia S. Stefano Osnago

Tali documenti dovranno essere consegnati il giorno stesso di arrivo direttamente alla segreteria del centro C.P.O. CONI.

La mia vacanza in Portogallo parte 2

Villa di lusso in vendita in Sardegna Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

Anno Scolastico

COSOV VILLASANTA COSTI E SCADENZE. Presso lo Studio Calloni in Piazza Martiri della Libertà, 20 a Villasanta MB

Uscita a Monzambano aprile 2014

Vacanze di Branco 2015 ASTERIX E OBELIX

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud)

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Fossolo 76 CAMPUS ESTIVO 2009 SEZIONE CALCIO

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

Inizia per te un cammino nuovo e magari sei preoccupato?

SERMIG - Fraternità della Speranza

DIAMO 14 anni (dal 2002 al 2015) Circa 500 ragazzi/e NUMERI!!! Andalo Basket Camp 2016

Via Priori, Andalo (TN) Altopiano della Paganella Trentino. Tel Fax

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

VIAGGIO A PARIGI OVERVIEW PROGRAMMA DI VIAGGIO 5 MOTIVI PER PARTIRE INFO UTILI

Periodo: dal 14 /7/2017 h al 22/7/2017 sera, partenza il 23/7.

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

Costi: 400 euro euro di tessera UISP (in caso di iscrizione di più fratelli, anche a campi

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

Vacanza attiva all Asinara da venerdì 11 a domenica 13 settembre scadenza iscrizioni 2 agosto

dalla famiglia Partesotti

Dal 16 al 20 Giugno Durata: 5 giorni/4notti. Mini Appartamenti

TREKKING SENTIERI DEGLI SPALLONI 2015 Sentiero Banda Libertà

ASILO ESTIVO 2017 SCUOLA DELL'INFANZIA DI MECHEL CLES E...STATE INSIEME

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

Proposta Commerciale Exaudi.it. Destinazione: Folgarida Val di Sole Trentino. Villaggio Folgarida

GRUPPO MINI PICCOLI 2016: SETTIMANA ALBAGNO E BORGNA

Valencia 20 / 23 Maggio 2017

Alla scoperta della Val d Ega

TREKKING ALPINO Da Prato Sornico a Dalpe

Scuola chiusa e genitori al lavoro? Bambini siete pronti! Punto di incontro per bambini LO SCOIATTOLO. dal 18 giugno al 31 agosto 2012 CENTRO ESTIVO

Lungomare Trento, Roseto degli Abruzzi (Te) Italy - Tel Fax

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

Benvenuti allo storico maso Ranuihof Fam. Laura e Gerhard Runggatscher. La nostra cartella info

Santuario di San Romedio

Bo-04 POSIZIONE. A cinque chilometri dal paese, sulla strada che conduce a tutte le spiagge ed a trecento metri dalla spiaggia della Bobba.

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

VIAGGIO IN ITALIA dal 2 al 7 Luglio 2009

Un week-end nel magico bosco. Programma definitivo per le classi partecipanti

Transcript:

Ciao a tutti! Siamo Nadia, Giulio e la nostra piccola Diana, di un anno! Abbiamo fatto il cammino di Santiago nell agosto 2014 partendo da Triacastela (140 km di percorso), con piena soddisfazione e con un po di stupore: in un percorso in cui abbiamo incrociato centinaia di persone ogni giorno, non abbiamo infatti incontrato nessuno che avesse intrapreso come noi il cammino con un bambino piccolo (nel senso di troppo piccolo per camminare da solo, e quindi che doveva essere trasportato). Stupore lo diciamo perché, per la nostra esperienza, il cammino affrontato con i bambini non è affatto impossibile, ma anzi con i dovuti accorgimenti è assolutamente piacevole. La presenza di Diana è stata quel di più che ha reso il nostro cammino speciale e pieno dal punto di vista del divertimento e delle emozioni, e per questo lo consigliamo a tutte le famiglie che vogliono fare un esperienza particolare: questo viaggio stimola la riscoperta delle situazioni di vita semplice ed essenziale e soprattutto mette al centro le persone ed il loro legame. Gli accorgimenti però ci vanno e quindi ecco di seguito come ci siamo mossi. La scelta del passeggino Il passeggino è ciò che abbiamo scelto per Diana, e si è rivelata la scelta ottimale: inizialmente avevamo pensato allo zainetto portabimbi, ma alla fine sarebbe stato estremamente faticoso e comunque in spalla bisogna portare altre cose. Inoltre questa scelta l abbiamo fatta anche per le preziose informazioni avute da un altra coppia di genitori che ha fatto il cammino prima di noi, ed ha pubblicato il proprio diario su questo sito: a loro va il nostro sentito ringraziamento. Quindi: passeggino per Diana sul quale abbiamo caricato anche due zainetti e zaino in spalla per noi! Considerate che il cammino (per lo meno il tratto che abbiamo fatto noi) non presenta posti veramente accidentati, ma sterrati sì, e quindi il passeggino deve essere un po fuoristrada con gomme grosse con camera d aria (noi avevamo dei ricambi) ed eventualmente con ammortizzatori e freno. Cosa portare L abbigliamento che consigliamo è un po vario, sono stati molto utili i vestiti più pesanti perché fa freddo al mattino e la sera. Considerate che in ogni albergue c è la possibilità di lavare i panni a mano e quasi tutti hanno lavatrice/asciugatrice.

Per Diana uno zaino con: 3 magliettine a mezze maniche, 1 maniche lunghe, 2 pantaloncini corti, 1 felpa leggera, 2 pantaloni comodi e 1 tuta felpata, 2 calzettoni, 3 calzini, 4 body e una copertina di pile, un cappellino per il sole e uno di cotone, k-way, asciugamano, scarpine e sandali. Occorrente per il cambio e per la pappa: piattino di plastica, cucchiaino, bicchierino, cibi vari, biscotti, un pacco di pannoloni, 2 pacchi di salviette, un fasciatoio di stoffa portatile, crema solare e medicine, borraccia, ciuccio, biberon e fascia/ring. Nadia e Giulio: zaino con una felpa di pile, una maglia a maniche lunghe, 3 magliette a maniche corte, 2 pantaloni accorciabili, 1 pantaloncino corto e canotta, 2 paia di calzettoni da trekking, biancheria intima, k-way, scarpe da trekking (già usate), infradito o sandali, sacco a pelo (salvaspazio) e asciugamano in microfibra. Per l igiene: shampoo da bimbi in comune, due spazzolini, 1 dentifricio, pettine, medicine, sapone di marsiglia. Abbiamo portato anche un plaid sottile foderato da stendere sui prati (utilissimo) e una torcia. Quanto camminare? E da dove partire? Dipende molto dalla filosofia con cui si intraprende questo viaggio, e qui ognuno avrà la sua regola: il cammino è il cuore della vostra giornata (e quindi volete camminare tante ore) o volete limitarvi ad una passeggiata al giorno dedicando il resto del tempo a relax, visite e altro? Noi abbiamo optato per un viaggio senza fretta con camminata al mattino di 3/4 ore considerando la presenza di Diana, che è una bambina molto serena e tranquilla, ma dopo un po di ore di passeggino iniziava a stufarsi. Abbiamo fatto circa 12-13 km al giorno (4 km/h con le soste) per 11 giorni e così abbiamo macinato circa 140 km! Fate il vostro calcolo, con solo una nota: attenzione che il cammino è in generale un sali-scendi ragionevolmente dolce, ma prima di Triacastela, all ingresso della Galizia, c è il Cebreiro: se partite più in là preparatevi ad affrontare i suoi 800m di dislivello con il passeggino è una bella impresa! Arrivare alla partenza Se vi limitate, come noi, all ultima parte del cammino di Santiago, la scelta più logica è di volare su Santiago e poi prendere taxi o mezzi pubblici per raggiungere la vostra località di partenza. Noi abbiamo volato da Bergamo con Ryanair, e arrivati la sera tardi abbiamo preso un Taxi dall aeroporto di Santiago a Triacastela: il costo non è indifferente (170 ) ma compensato dal volo low cost e da un viaggio che in generale sugli altri aspetti (mangiare- dormire) è economico. Il taxi all aeroporto l abbiamo trovato anche in tarda serata, e le tariffe

sono prefissate (ma si può negoziare). L alternativa sono i pullman, più economici ma ovviamente dovete adattarvi a tratte ed orari, magari trascorrendo una notte a Santiago se arrivate tardi. La nostra giornata La nostra giornata, come detto, era un giusto mezzo tra cammino e tempo per altre cose. In generale, ci svegliavamo a orari normali con partenza verso le 8:30-9:00: avevamo preventivato di partire molto presto per evitare il caldo ma alla fine non è stato necessario: la Galizia anche in agosto si è rivelata tutt altro che torrida (forse complice anche l estate ballerina di quest anno) e c è da considerare che il fuso orario in estate è quello dell Italia ma siamo molto più a ovest: quindi il sole arriva tardi e se ne va tardi! Mattina di cammino magari con una sosta a metà percorso (Diana per lo più dormiva o si guardava felice intorno ) ed arrivo verso l ora di pranzo. Il resto della giornata se ne andava (molto in fretta ) tra pranzo, pennichella, relax, giochi con Diana sui prati, lavatrici, cucina, incontri con i pellegrini, cena etc e poi a nanna presto un po per la stanchezza, un po perché dovendo stare con Diana, una volta addormentata lei toccava anche a noi! Come mangiare Sulla cucina bisogna davvero accontentarsi, in ogni paesino incontrato c era sempre un bar/trattoria che proponeva panini vari e il tipico menù del pellegrino (10 euro circa) con un primo (zuppa, legumi ecc.), un secondo (carne o merluzzo e patatine fritte), un dolce (torta di Santiago o budino) e compresi acqua e vino. Anche molti albergues disponevano di una trattoria con cucina poco varia. Diana era già svezzata e mangiava già di tutto, ma era abituata a cibi salutari (verdura e frutta): durante tutta la vacanza non è stato possibile mantenere sempre questo proposito, diciamo che ci siamo adattati. Solo qualche volta siamo riusciti a comprare del cibo al supermercato da consumare nell albergue, poiché spesso l angolo cucina o non c era o quello a disposizione non era ben attrezzato. Dove dormire (le nostre tappe) Il cammino è disseminato di albergues molto variabili per età/bellezza/pulizia/organizzazione etc., mentre sono relativamente uniformi i prezzi: più o meno 10 per un letto in camerata, 30 per una camera doppia con bagno in comune e 40 per una camera doppia con bagno privato. Noi abbiamo privilegiato i paesini più piccoli: un po perché più tranquilli e meno affollati, un po perché c è più verde (importante per i pomeriggi di gioco con Diana) un po perché spesso l albergue ha una dimensione più umana. Di seguito l elenco delle nostre tappe:

Triacastela Samos Samos San Mamede San Mamede Ferreiros Ferrieros Portomarin Portomarin Ventas de Naron Ventas de Naron Ponte Campana Ponte Campana - Melide Melide Ribadiso Ribadiso A Salceda A Salceda O Pedrouso O Pedrouso - Santiago e qualche indicazione sui posti che ci sono piaciuti di più: A Triacastela abbiamo visto il Complexo Xacobeo: non siamo riusciti a dormirci ma è molto bello, ha anche il bar-ristorante in una piccola via dal sapore antico. A Samos val la pena passare e visitare il monastero: abbiamo dormito in camerata all Albaroque che non è nulla di eccezionale ma comunque curato e con buon ristorante. C è un bel parco, dove rilassarsi e giocare con i bambini, a 100m dall albergue, dall altra parte rispetto al monastero A San Mamede fermatevi alla Paloma y Lena : isolato, tranquillo, molto curato, con prato, tavoli all aperto, amache, belle camere e una bellissima cena comunitaria davvero piacevole! A Ferreiros: Casa Cruceiro è nuovissimo e curatissimo, ed ha il giardino: ha solo una camera doppia: prenotazione obbligatoria! Anche questo è in mezzo al nulla giusto il bar-ristorante, che poi è quello che serve A Ribasido (un piccolo paesino dal sapore antico) siamo stati all albergue Los Caminantes : bello, con camerate e camere doppie, e con giardino. Accanto c è il bar/ristorante e l Albergue della giunta: uno dei più belli dei cammino, ma ha solo camerate A Salceda: L Albergue Turistico Salceda è ristrutturato di recente con un bel connubio tra modernità-confort e stile antico. Con ristorante (e buona cucina). Davvero confortevole. Infine, a Santiago l Hostal San Martin Pinario. Costa un po di più (65 la doppia) ma ne vale la pena: ricavato da un monastero interamente ristrutturato, che conserva il sapore antico ma è tutto in chiave modernità/confort, ed è in posizione centralissima di fronte alla Cattedrale. Buono anche il ristorante. E tutto curato, tranquillo, sobrio l ideale per rilassarsi alla fine del cammino. Prenotazioni si o no? In generale, l idea della prenotazione non ci piaceva molto: in un cammino che vuole essere essenzialmente introspettivo e spirituale la programmazione stona un po, ma ci sono dei però. Innanzi tutto, preferivamo dormire dove possibile in camera doppia anziché in camerata, soprattutto per evitare che Diana fosse disturbata dagli altri pellegrini e che lei disturbasse loro. Le camere doppie sono più difficili da trovare dei posti in camerata, ed in agosto il cammino è molto affollato: senza prenotazione trovare posto può diventare un problema, e se dovete camminare fino al prossimo paesino per trovare un letto, e magari il bambino e stanco, e magari piove ecco che anche la magia del cammino se ne và! In

definitiva noi prenotavamo ogni giorno la tappa successiva, o al massimo le successive due, magari facendoci consigliare dai locali, e decidendo ogni sera dove avremmo voluto arrivare il giorno dopo: è stato un buon compromesso tra organizzazione e improvvisazione. Santiago L emozione dell ingresso nella Praza do Obradoiro è, come del resto il senso e la bellezza di tutto il cammino, una cosa che non si può descrivere e va vissuta. Per noi è stata impreziosita dal fatto che, casualmente, è arrivata il giorno del primo compleanno di Diana, ed all ora in cui lei è nata! Vi consigliamo di prendervi il giusto tempo per assaporare con calma questo momento, e poi per vagare tranquillamente per il centro storico di Santiago, che è chiuso al traffico, conserva il suo tratto medioevale, ed è molto piacevole: potrete rilassarvi e rivivere con calma l esperienza del cammino. Almeno la Cattedrale va visitata. Noi abbiamo dedicato a Santiago una giornata e mezza: non serve di più a meno che non vogliate visitare anche i musei. Per chi è credente, e in generale per chi vuole raccogliere le sue sensazioni ed emozioni in un momento spirituale, vale ovviamente la pena partecipare alla messa e se avrete fortuna assistere al rito del botafumeiro, rito tanto atteso e molto coinvolgente per l atmosfera solenne che crea all interno della chiesa e tra i pellegrini. Finisterre Finisterre in se non ha granché da offrire: ci siamo arrivati in autobus e abbiamo speso solo una giornata (con notte inclusa) e non serve altro tempo. Due momenti abbiamo vissuto intensamente: il tramonto

meraviglioso sull oceano visto dalla barca (ci sono agenzie che organizzano piccole uscite in battello) ed altrettanto toccante è stata la gita al faro, dove si percepisce con grande emozione la fine del cammino e il compimento di questo viaggio, e la ricchezza che ti lascerà dentro. E tutto! Buen camino!!!! Speriamo davvero che questo racconto possa essere per voi stimolo per partire, e aiuto nel camminare, così come lo sono stati per noi i racconti di chi ci ha preceduto! Se voleste avere altre informazioni, potete trovarci qui: g.gentilcore@libero.it nadiabicceri@inwind.it Ultreya, Suseya! Nadia, Giulio e Diana