EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Documenti analoghi
Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

Costruzioni in acciaio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Azioni sulle strutture portanti

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Azioni sulle strutture portanti

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Certificato energetico per edifici

INDICE. PREMESSA... p. 1

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile schweizerischer ingenieur- und architektenverein

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

PENTA PROJECT FORMAZIONE CONTIUA MODULARE ENERGIE RINNOVABILI. Modulo. ESERCIZI LE 31.1 e 31.2 Edizione 10/2010. Con il sostegno di

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Prestazioni energetiche di un edificio

PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI RESIDENZIALI

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

Nuove Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni degli impianti a combustione ad olio EL, gas o legna

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

WolfAkademie Programma seminari 2014

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

Promemoria. Bilanciamento idraulico nei nuovi impianti di riscaldamento. Che cosa s intende per bilanciamento idraulico?

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Mini Container per riscaldamento a noleggio

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Promemoria. Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni. Scopo e introduzione Definizione delle interfacce

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Costruzioni in calcestruzzo

protezione contro il radon

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

Aprile 2016 Promemoria Funzione

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Nuovi impianti domestici emergenti azionati da motori stazionari

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

TRIBUNALE DI GROSSETO

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

Ing. Riccardo Castorri

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Transcript:

sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 384/1:2009 Costruzione 546 384/1 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE Sostituisce la norma SIA 384/1, edizione 1991 Heizungsanlagen in Gebäuden Grundlagen und Anforderungen Installations de chauffage dans les bâtiments Bases générales et performances requises Impianti di riscaldamento degli edifici Basi generali ed esigenze 384/1 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Copyright 2009 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 40

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/korrigenda. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2010-09 1 a edizione 2 SIA 384/1, Copyright 2009 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa.............................. 4 0 Campo d applicazione............. 5 0.1 Limitazioni....................... 5 0.2 Rimandi......................... 5 0.3 Condizioni contrattuali secondo le normative...................... 6 1 Terminologia..................... 7 1.1 Termini e definizioni............... 7 1.2 Simboli e unità.................... 12 1.3 Indici............................ 13 1.4 Struttura di un impianto di riscaldamento.................. 13 2 Basi per la progettazione........... 15 2.1 Principi di progettazione............ 15 2.2 Dati di base e requisiti fondamentali per il dimensionamento............ 15 3 Approvvigionamento energetico..... 16 3.1 In generale....................... 16 3.2 Vettori energetici legati alla rete..... 16 3.3 Combustibili immagazzinabili....... 16 3.4 Calore residuo ed energia ambiente.. 16 4 Produzione di calore............... 18 4.1 In generale....................... 18 4.2 Ubicazione del generatore di calore.. 18 4.3 Determinazione della potenza del generatore di calore............ 18 4.4 Requisiti del generatore di calore.... 22 4.5 Dispositivi di sicurezza............. 25 4.6 Adduzione dell aria di combustione e ventilazione del locale tecnico...... 26 4.7 Impianti di evacuazione dei gas di scarico........................ 27 4.8 Accumulatori di calore............. 27 5 Distribuzione (sistema) di calore..... 28 5.1 In generale....................... 28 5.2 Conteggio dei costi di riscaldamento.. 28 5.3 Distribuzione di calore con acqua di riscaldamento.................. 29 5.4 Distribuzione di calore con ventilazione meccanica......... 33 5.5 Isolamento termico................ 33 Pagina 6 Emissione di calore................ 36 6.1 In generale....................... 36 6.2 Disposizione dei componenti del sistema di emissione del calore e comfort termico................. 36 6.3 Dimensionamento................. 36 7 Misura, controllo, regolazione (MCR).. 38 7.1 In generale....................... 38 7.2 Regolazione del generatore di calore.. 39 7.3 Regolazione della distribuzione di calore......................... 39 7.4 Regolazione dell emissione di calore......................... 41 7.5 Regolazione della produzione di acqua calda.................... 42 7.6 Misure........................... 43 8 Collaudo e messa in esercizio....... 44 9 Esercizio e manutenzione........... 45 Allegato A (informativo) Proposta per la ripartizione delle attività di progettazione.......... 46 B (informativo) Andamento temporale del carico termico e curva caratteristica di potenza.......................... 48 C (informativo) Impianti standard........ 50 D (informativo) Circuiti idraulici.......... 53 E (informativo) Temperatura di ritorno regolazione del circuito anticondensa... 54 F (informativo) Regolazione di impianti per la produzione di acqua calda........ 55 G (informativo) Tecnica di misurazione.... 57 H (informativo) Valori di potere calorifico superiore e inferiore di vettori energetici.. 58 J (informativo) Fabbisogno di spazio...... 59 K (informativo) Pubblicazioni............ 61 SIA 384/1, Copyright 2009 by SIA Zurich 3

PREMESSA La presente norma SIA 384/1 (2009) sostituisce la norma SIA 384/1 (1991) Zentralheizungen. A differenza della versione precedente la nuova norma SIA 384/1 si basa sulla corrispondente norma europea SN EN 12828 Heizungssysteme in Gebäuden Planung von Warmwasser-Heizungsanlagen. Sono inoltre state riprese e rispettivamente adattate una serie di ulteriori norme internazionali (vedi cifra 0.2.2), anche se spesso solo come riferimento. La determinazione del carico termico di dimensionamento si basa sulla norma SIA 384.201 (2003). La norma mira a indirizzare la progettazione di impianti di riscaldamento in modo tale che questi assicurino agli utilizzatori il giusto comfort, che il loro funzionamento sia affidabile, che siano energeticamente efficienti, che utilizzino nella massima misura possibile energie rinnovabili e che riducano al minimo il carico ambientale. A questi obiettivi si attengono le indicazioni date dalla norma per la progettazione e l esecuzione degli impianti, come pure per il collaudo e la messa in esercizio, l esercizio e la manutenzione. Negli allegati alla norma sono riassunti, in forma di tavole informative, aiuti alla valutazione degli aspetti tecnici. La presente norma è indirizzata a progettisti di impianti di riscaldamento, installatori, architetti e committenti. La norma SIA 384/1 è strutturata come la norma per gli impianti di ventilazione (norma SIA 382/1), dalla quale sono stati in parte ripresi riferimenti e contenuti. Una relazione ancora più stretta sussite con le nuove norme in fase di allestimento della serie SIA 385 per il settore della tecnica degli impianti sanitari, in quanto spesso la produzione di acqua calda funziona in combinazione con l impianto di riscaldamento. Parti di questa norma si prestano all utilizzo da parte delle autorità competenti per definire i requisiti necessari nell ambito della procedura per il rilascio della licenza di costruzione. Commissione SIA 384 4 SIA 384/1, Copyright 2009 by SIA Zurich

Associazioni rappresentate in seno alla commissione SIA 384 FHNW HSLU SIA KHE ZHAW Fachhochschule Nordwestschweiz Hochschule Luzern Commissione SIA per le norme sull impiantistica degli edifici e sull energia Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften SIA 384/1, Copyright 2009 by SIA Zurich 63

Commissione SIA 384, Impianti di riscaldamento Rappresentante di Presidente Harry Gmür, dipl. Ing. FH/SIA, Zurigo SIA Membri Thomas Afjei, Dr. sc. techn., Dipl.-Ing., Muttenz FHNW Edgar Ballmer, Heizungstechn., Urdorf Joachim Borth, Dr., dipl. Ing. SIA, Winterthur ZHAW José Cocho, Ing. ETS, Villars-Ste-Croix Christoph Gmür, dipl. Masch.-Ing. ETH/SIA, Zurigo Cantoni Peter Hartmann, Dr., dipl. Masch.-Ing. ETH/SIA, Effretikon SIA KHE Markus Koschenz, dipl. HLK-Ing. FH/NDS, Gisikon Progettazione Steffen Porsche, dipl. Ing. FH, Gränichen Bruno Schamberger, Hittnau Christoph H. Schmid, dipl. Masch.-Ing. ETH/SIA, Winterthur Progettazione Walter Schüpbach, dipl. Heizungstechn. TS, Glattbrugg Progettazione, scuole Jörg Selg, Zurigo Committente Samuel Treuthardt, Ing. HTL/SIA, Binningen Progettazione Collaboratori Reto Gadola, HLK-Ing. FH, HSLU, Technik & Architektur, Lucerna Heinrich Huber, Masch.- und HLK-Ing. FH, HSLU, Luzern / FHNW, Muttenz Approvazione e validità La commissione centrale per le norme e regolamenti della SIA ha approvato la presente norma SIA 384/1 il 10 giugno 2008. È valida a partire dal 1 marzo 2009. Sostituisce la norma SIA 384/1, Zentralheizungen, del 1 ottobre 1991. Copyright 2009 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione, sono riservati. 64