News Tecnica Texim PARTE TERZA N/DYM: CARATTERISTICHE. n.7/3

Documenti analoghi
SPECIALE MICROFONI. Supercardioide dinamico per voce, anche in versione Classic

PARTE QUINTA. PolarChoice QUATTRO MICROFONI IN UNO

DISTRIBUITO E GARANTITO DA: Viale Vittorio Veneto, 21 - Monza (MI) - Tel proaudio@exhibo.it I.P.

CAD12 D189 56,00 67,76. Prezzi al Pubblico in : IVA esclusa in NERO IVA 21% inclusa in ROSSO 367

TECNICHE DI RIPRESA MICROFONICA.

Classificazione degli strumenti

Guida dell'utilizzatore KSM9 KSM , Shure Incorporated 27B3192 (Rev. 1) Printed in U.S.A.

KSM137. Guida dell Utente

News Tecnica Texim PARTE PRIMA INTRODUZIONE. n.7/1. Non tutti sanno che

2 Via Concordia, Renate (MB) Tel

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

SOUNDMAN BINAURAL STEREO MICROPHONE HEAD - SET

Celestion. Nessuno conosce gli altoparlanti meglio di Celestion: li costruisce da più di 80 anni

La natura fisica del suono

SCHEDE MICROFONI. Caratteristiche, funzionalità e costi

La natura fisica del suono

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Guida dell'utente. 2005, Shure Incorporated 27D3138 (Rev. 6) Printed in U.S.A.

16/10/2014. Assoacustici ASSOCIAZIONE SPECIALISTI DI ACUSTICA SUONO, RUMORE E VIBRAZIONI

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

1. AVVERTENZE DI SICUREZZA Avvertenze di sicurezza in dettaglio: Prima di mettere in funzione l apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni

Wired Microphones BETA 27 BETA 27

Una Grande Soluzione Per Grandi Risultati. I Microflex

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

Gli strumenti musicali

User Guide Le Guide de l Utilisateur Bedienungsanleitung Guia del Usuario Guida dell Utente Manual do Usuário Руководство пользователя 取扱説明書사용자안내서

GLI STRUMENTI MUSICALI

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

Guida dell Utente. 2000, Shure Incorporated 27A3044 (TK) Printed in U.S.A.

MICROFONI E PICKUP MICROFONI PICKUP

DRIVERS. Medie Frequenze. M200 M4 Alte Frequenze EM280 EM282

Novità Settembre 2016

MANUALE D ISTRUZIONI

REGISTRAZIONE. La banda tipica di un segnale audio viene delimitata dai seguenti valori di frequenze: 20Hz - 20KHz. (frequenze udibili)

Indice. Specifiche tecniche

Istruzioni per l uso ULTRAVOICE XM1800S. 3 Dynamic Cardioid Vocal and Instrument Microphones (Set of 3)

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Indice categorie Bardl Bardl radiomicrofoni Bardl microfoni. pag. pag. NOVEMBRE Bardl pag. 1

testure girolamo de simone

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Musica, strumenti e voci. Relazione di educazione musicale

Cuffie HyperX Cloud II Numeri di parte: KHX-HSCP-GM (canna di fucile) KHX-HSCP-RD (rosso)

Copyright 2016 by InfoComm International

Prezzi Consigliati - iva inclusa - Aprile 2014

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

IMPEDENZA= TENSIONE/CORRENTE e quindi => Volt/Ampere = OHM

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Più suono, meno rumore

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole

La percezione uditiva

FILTRI in lavorazione. 1

Corpo Musicale di Brenno Useria

Rappresentazione digitale del suono

Giochi musicali. Scrivi i nomi degli strumenti:

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO

L amplificatore operazionale

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

Amplificatori professionali Diffusori Radiomicrofoni Microfoni NUOVA GAMMA PA PUBLIC ADDRESS. gbconline.it

Costruzione Gandon Casali Signature

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

ITALIANO NT1. Microfono Cardioide a Condensatore 1 incredibilmente silenzioso MANUALE DI ISTRUZIONI.

LA REGISTRAZIONE AUDIO - LE BASI (3)

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione

Guida dell Utente. 2005, Shure Incorporated 27C3044 (Rev. 4) Printed in U.S.A.

Wired Microphones BETA 98AMP BETA 98AMP

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

HOT SPACES. Queen Tribute Band (Roma)

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

Scegliere il LICEO MUSICALE

Misure su linee di trasmissione

SUONO. SLIM-LINE Column. Diffusori a colonna SLIM-LINE a 2 vie per linea a 100 V da 10 a 50 Watt

Amplificatori. Aprile 2013 The Gryphon Audio Designs Listino prezzi al pubblico (IVA inclusa) 1/5

MICROFONI. Equitek Series IVA INCL. 690,00A

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

TIPOLOGIE DI MICROFONI

Teoria e pratica I formati sonori

KSM141 USER GUIDE WIRED MICROPHONE. Le Guide de l Utilisateur Bedienungsanleitung Guia del Usuario

AV Leader Codice/Articolo MICROFONI PROFESSIONALI. AV Leader Codice/Articolo MICROFONI DA STUDIO. AV Leader Codice/Articolo MICROFONI DI MISURA

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Timbro o qualità del suono

THE SOUND OF FRICTION [ VOL. I ] Vinyl Scratch

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia

Distribuito da. Via G. Togni 9/ Roma. Tel (Fax)

CAPACITATIVI ELETTROSTATICI

Istruzioni per l uso SINGLE DIAPHRAGM CONDENSER MICROPHONE. Gold-Sputtered Large-Diaphragm Studio Condenser Microphone

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5

Transcript:

News Tecnica Texim n.7/3 NOTIZIE E INFORMAZIONI TECNICHE PER GLI OPERATORI DI AUDIO PROFESSIONALE N/DYM: CARATTERISTICHE PARTE TERZA Nel 1986 ElectroVoice ha introdotto per la prima volta i magneti al neodimio nel mondo dei microfoni per aumentarne la sensibilità e la tensione in uscita. Gli N/DYM uniscono questo fattore chiave all utilizzo della tecnologia VOB (Vocal Optimized Bass) per una maggiore intelligibilità, chiarezza e definizione alle basse frequenze, specialmente della voce. Caratteristiche principali comuni a tutta la linea N/DYM sono i magneti al neodimio, l estesa risposta in frequenza, le griglie Merma-Flex ultra resistenti, il corpo Warm-Grip per maggiore comfort e basso rumore di maneggiamento. Tecnologia VOB: a chiunque è capitato di ascoltare concerti in cui la voce si perdeva nel mix. Per un artista, così come per un tecnico del suono, questa esperienza può essere frustrante. La qualità della riproduzione della voce dipende in primo luogo dal microfono. Alcuni produttori utilizzano un fattore di smorzamento acustico ridotto del diaframma per enfatizzare le basse frequenze. Sfortunatamente questa enfatizzazione causa una degradata risposta ai transienti dovuta a distorsioni nel dominio del tempo, oltre a picchi nella risposta in frequenza dovuti alla risonanza della membrana. La tecnologia VOB riduce queste risonanze in un modo simile alla tecnologia RMD (Ring Mode Decoupling) applicata ai diffusori ElectroVoice, oltre a minimizzare il popping delle consonanti esplosive e lo stesso effetto di prossimità. 1

N/D 267A N/D 267AS Cardioide dinamico per voce, anche in versione con switch Sensibilità 2,9mV/Pa, Impedenza 300ohm. Performance vocali di alta qualità specialmente in applicazioni live, suono coerente e definito. N/D 367S Cardioide dinamico per voce con switch Sensibilità 3,0mV/Pa, Impedenza 150ohm. Ideale per voci femminili data la caratteristica risposta in frequenza. 2

N/D767A Supercardioide dinamico per voce Sensibilità 3,1mV/Pa, Impedenza 300ohm. Una delle prime scelte per fonici e cantanti nella musica dal vivo. Il suono si avvicina a quello di un microfono a condensatore con una buona riduzione dei suoni esplosivi, ariosità e chiarezza anche alle alte frequenze. N/D967 Supercardioide dinamico per voce Sensibilità 4,0mV/Pa, Impedenza 600ohm. Nato dalle richieste di centinaia di fonici e cantanti per un microfono con eccellenti valori di guadagno prima del feedback e reiezione dei rumori fuori asse, adatto a palchi con alti livelli di pressione sonora come ad esempio concerti metal e rap. Il commento di Bruce Reiter, fonico di sale di Megadeth e Static-X: E stata una vera soluzione per noi. Dato il volume con cui suona la band, non abbiamo trovato nessun altro microfono adatto. 3

N/D478 Cardioide dinamico per strumenti Sensibilità 2,9mV/Pa, Impedenza 300ohm. Adatto a molteplici applicazioni nella ripresa ravvicinata o distanziata di percussioni, amplificatori per chitarra o strumenti acustici. N/D468 Supercardioide dinamico per strumenti e percussioni Sensibilità 3,1mV/Pa, Impedenza 150ohm. Design e risposta pensati appositamente per la ripresa di strumenti, con testa ruotabile per un posizionamento accurato nel microfonaggio di fiati, percussioni, chitarre. Risposta fedele e naturale a qualsiasi livello di pressione sonora. N/D868 Cardioide dinamico per cassa e basso Sensibilità 1,0mV/Pa, Impedenza 150ohm. Sia in studio che live, questo microfono resistente con corpo in acciaio è capace di riprodurre le basse frequenze con estrema precisione, riempiendo i range di frequenze necessari anche senza l utilizzo di equalizzazioni. 4

RE410 RE510 Caratteristiche principali comuni a entrambi i microfoni sono l utilizzo di stadi di uscita differenziali che permettono di pilotare lunghe tratte di cavo, una riproduzione vocale o strumentale naturale e precisa, bassissimo rumore proprio del microfono e alti valori di pressione sonora massima alla sorgente. La reiezione dei feedback, il circuito a bassa distorsione, la veloce risposta ai transienti e la compatibilità delle capsule con diversi trasmettitori radio ne hanno fatto ultimamente la scelta dei maggiori artisti italiani (Ligabue, Baglioni, Renga, Fossati). RE410 Cardioide a condensatore per voce Leggera enfasi sulle alte frequenze per maggiore ariosità e intelligibilità. Sensibilità 3,2mV/Pa, Impedenza 250ohm. Impressioni d uso: per utilizzi concert sound o registrazioni l RE410 fornisce una risposta limpida con le alte frequenze chiare e definite e dei medi naturali, riuscendo a evidenziare la voce in qualsiasi mix. E la scelta perfetta per rock, pop, rap e hip-hop, ma anche nella ripresa di strumenti acustici. L effetto di prossimità permette di ottenere una risposta più calda senza interferire con le frequenze medie e il filtro anti-pop multistadio appare efficace nella protezione sia delle consonanti esplosive che dell umidità prodotta dall artista durante la performance. RE510 Supercardioide a condensatore per voce Roll-off alle basse frequenze selezionabile. Sensibilità 2,5mV/Pa, Impedenza 250ohm. Impressioni d uso: con 124dB di gamma dinamica, 146dB SPL massimo alla sorgente e solo 18dB SPL di rumore equivalente, l RE510 è la prima scelta nella ripresa fedele a accurata della voce. La capsula utilizza un diaframma largo, generalmente tipico di un microfono da studio. Le alte frequenze non colorano eccessivamente il suono garantendo tuttavia definizione e ariosità. La presenza di uno switch per 5

il roll-off delle basse frequenze fornisce una flessibilità di utilizzo unica: posizionato sotto la griglia, può essere inserito ad esempio per compensare l effetto di prossimità e restituire una risposta in frequenza naturale. CARDINAL Cardinal è un microfono a condensatore a gradiente di pressione, studiato per catturare il dettaglio di voce e strumenti in studio o in ambienti live. Con circuito di preamplificazione a componenti discreti in classe A il rumore equivalente è ridotto al minimo. Sensibilità 10mV/Pa, Impedenza 50ohm. Classe A: gli amplificatori e preamplificatori audio in classe A dispongono di un singolo circuito di amplificazione per entrambe le polarità del ciclo di oscillazione del segnale di ingresso, positiva e negativa. La corrente scorre nel circuito tutto il tempo, a differenza di altre tipologie costruttive che separano i due stadi di amplificazione per ottenere maggiore efficienza. Nel Cardinal questo circuito è realizzato con componenti discreti, vale a dire singoli transistor, resistenze e condensatori al posto dei più comuni amplificatori operazionali (op-amps), veri e propri circuiti integrati che eseguono funzioni e operazioni matematiche per ottenere il segnale in uscita desiderato. Il risultato di entrambe queste scelte è un circuito che scalda e consuma di più, ma con una estrema linearità del segnale amplificato rispetto il segnale in ingresso, basso rumore proprio e distorsione quasi nulla. 6

APPROFONDIMENTO: LE FREQUENZE FORMANTI DI VOCE E STRUMENTI, ALCUNI ESEMPI 25 31 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1k 1k25 1k6 2k 2k5 3k2 4k 5k 6k3 8k 10k VOCE Soprano Contralto Baritono Basso STRUMENTI A FIATO Piccolo Flauto Oboe Clarinetto Clarinetto basso Corno inglese Basso Basso doppio Sax soprano Sax alto Sax tenore Sax baritono Sax basso Tromba Trombone alto Trombone tenore Trombone basso Tuba STRUMENTI A CORDA Violino Viola Violoncello Contrabbasso Chitarra TASTIERE Pianoforte Organo PERCUSSIONI Celeste Timpani Xilofono Voce: le frequenze fondamentali della voce maschile variano da 82Hz a 293Hz, mentre un soprano può arrivare fino a 1.050Hz. Tuttavia i suoni consonantici, specie quelli sibilanti, possono estendersi oltre i 10kHz. Maggiore enfasi e potenza può essere data enfatizzando intorno ai 200-240Hz, maggiore presenza intorno ai 5kHz. Tromba: fondamentali nel range 165Hz-1.175kHz, armoniche fino a 15kHz, frequenze caratteristiche o formanti tra 1kHz e 3kHz. La propagazione del suono è ridotta ad un angolo di 30 in fronte alla campana, ma a questi livelli di pressione sonora (fino 130 db SPL) può essere utile posizionare il microfono leggermente fuori asse, a circa 30cm. Chitarra acustica: corpo a 240Hz, chiarezza a 2,5-5kHz; la scelta migliore è generalmente un microfono a condensatore leggermente fuori asse sopra o sotto la buca, a 15-30cm, o un eventuale coppia stereo per un suono più aperto. Chitarra elettrica: fondamentali nel range 82Hz-1.174kHz, pienezza del suono a 240Hz, incisività a 2,5kHz. Gli amplificatori limitano in genere le armoniche ai 5-6kHz. Un microfono dinamico cardioide a 5-30cm è la scelta più adatta in ambienti live e avrà un suono più brillante se orientato direttamente verso il cono, più morbido fuori asse. Basso elettrico: fondamentali nel range 41,2Hz-343,2Hz, attacco e strappo a 600-1000Hz, pop delle corde a 2,5kHz, armoniche fino a 4kHz. Un microfono dinamico a diaframma largo è utile per catturare con precisione le frequenze più basse; enfatizzando i 125-400Hz e le armoniche intorno i 1,5-2kHz si può dare maggiore chiarezza e definizione alla linea melodica dello strumento. 7

Pianoforte a coda: profondità timbrica a 80-120Hz, presenza a 2,5-5kHz, attacco cristallino a 10kHz. Ogni elemento dello strumento contribuisce a creare la sonorità nel suo complesso: corde e tavola armonica forniscono sonorità brillanti e naturali, i martelletti forniscono definizione e timbro percussivo, le aperture della tavola forniscono corposità. Esistono numerose tecniche di ripresa tra cui ricordiamo: o Microfono o coppia di microfoni a condensatore con risposta in frequenza ampia ad una distanza di circa 1,3-1,9m per una ripresa corretta delle relazioni armoniche. o Microfono boundary sul coperchio, particolarmente utile dal vivo. o Due microfoni in tecnica stereofonica a 15-30cm dalle corde, uno direzionato verso le corde alte e l altro verso le basse. o Microfono o coppia coincidente XY interno al pianoforte tra tavola e coperchio. o Microfono o coppia coincidente XY fuori dallo strumento, verso il coperchio aperto. o Microfono sopra i martelletti a 10-20cm, adatto a generi musicali rock e pop. Violino: fondamentali da 200Hz a 1,3kHz, armoniche fino a 10kHz che conferiscono al suono una sensazione graffiante. E consigliabile un microfono con risposta in frequenza piatta, in asse con la tavola armonica, più distante per un suono rotondo, più ravvicinato per un suono stridente. Violoncello e contrabbasso: fondamentali da 56Hz a 520Hz e da 41Hz a 260Hz rispettivamente, armonici fino a 8kHz; il microfono è in genere posizionato all altezza dello strumento e diretto verso le buche a f, distante 20-90cm. Flauto: fondamentali da 247Hz a 2,1kHz, armoniche fino a 6kHz; il microfono può essere in asse sopra il musicista, molto distanziato (tra i 90cm e i 2m) per la musica classica, oppure posizionato in asse allo strumento tra l imboccatura e la parte terminale, a 18-30cm di distanza, per la musica moderna. Continua. 8