Anno accademico 2007/2008 Sede di Brescia. Lauree triennali Lauree specialistiche UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Documenti analoghi
Corso di laurea. magistrale. Scienze linguistiche e letterature straniere. BRESCIA a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

ALLEGATO A. Nota informativa sui servizi di posta elettronica, messaggi SMS e

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Scienze della Mediazione Linguistica

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

a valere dall a.a

LAUREA IN FISICA APPLICATA

chure psicologia triennale C.indd 1 22/04/

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Manifesto degli Studi

Manifesto degli studi per l a.a

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

INFORMATIVA AGLI STUDENTI CIRCA LA RIORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Lingue e letterature moderne

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Manifesto degli Studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Scienze e tecnologie della comunicazione

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Lettere, arti e archeologia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

Laurea triennale Laurea specialistica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Presentazione delle attività di Lingua Straniera DEM-CLA

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Corso di Laurea in Lettere

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

Corso di Laurea in Fisica

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Transcript:

Scienze linguistiche e letterature straniere Anno accademico 2007/2008 Sede di Brescia Lauree triennali Lauree specialistiche UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Indice

Studiare in Cattolica 3 I percorsi di studio nell'ordinamento universitario attuale 7 La Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere 11 Laurea triennale Scienze linguistiche 13 Laurea specialistica Scienze linguistiche 31 Introduzione alla Teologia 39 I servizi per gli studenti 41

STUDIARE IN CATTOLICA

L Università Cattolica è una realtà accademica con una tradizione prestigiosa, aperta alle nuove frontiere del sapere e alla dimensione internazionale. Nata a Milano il 7 dicembre 1921, testimoni i primi cento studenti, l Università Cattolica è oggi la maggiore università libera italiana e la più importante Università Cattolica del mondo. Dal 1930 ha sede nell antico monastero di S. Ambrogio, all ombra dell omonima Basilica, cuore storico, artistico, culturale e spirituale della metropoli lombarda. I chiostri quattrocenteschi del Bramante hanno ospitato da allora migliaia di studenti e hanno visto festeggiare sotto il loro magnifico ippocastano più di 120.000 laureati. Con oltre 41.000 studenti in cinque sedi (Milano, Brescia, Piacenza-Cremona, Roma, Campobasso), l ateneo fondato da Padre Gemelli, conta oggi 14 facoltà di cui nove afferiscono al capoluogo lombardo (Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia), una a Brescia (Scienze matematiche, fisiche e naturali), tre a Piacenza (Agraria, Economia e Giurisprudenza) e una a Roma (Medicina e chirurgia). Alcuni numeri dell Università: 52 corsi di laurea triennale attivati, 1 corso di laurea quadriennale, 46 corsi di laurea specialistica, 2 corsi di laurea Magistrale quinquennale, oltre 100 master di primo livello e di secondo livello e ancora 18 dipartimenti (a questi se ne aggiungono 14 che afferiscono all area medico sanitaria), 60 Istituti, 4 Centri di ricerca di Ateneo, 81 Centri di ricerca e 9 Centri di Ricerca Convenzionati. Completano l offerta formativa 53 scuole di specializzazione - molte delle quali sono concentrate

nell ambito della facoltà di Medicina e chirurgia di Roma - 67 dottorati di ricerca presenti nel 2006/2007 e 5 Alte scuole. Un ampio panorama di insegnamenti che è il frutto della multidisciplinarità della ricerca aperta alle sfide culturali e scientifiche del nostro tempo. Oltre ai tradizionali ed efficienti servizi aperti all innovazione quali l I.S.U. e la Biblioteca, ad affiancare gli studenti nel percorso di studio è presente il servizio di tutorato che, promuovendo iniziative di sostegno al percorso didattico e incentivando lo studio per gruppi di studenti, li aiuta ad inserirsi nell ambiente universitario. L Ateneo segue i giovani anche nel delicato approccio al mondo del lavoro. Il Servizio Stage e placement mette a disposizione servizi online, quali bacheche e banche elettroniche attraverso cui le aziende accedono ai curricula degli studenti e questi agli annunci delle aziende per stage e lavoro. Altri due importanti servizi per gli studenti sono il Centro Informatico d Ateneo (CIdA) che promuove il percorso di alfabetizzazione informatica riservato agli studenti, e i corsi mirati all acquisizione della conoscenza di base delle lingue inglese, francese, tedesca, spagnola e russa attraverso il Servizio Linguistico d Ateneo (SeLdA). Il Servizio Relazioni Internazionali assicura scambi e stage in tutto il mondo con borse di studio erogate all interno dei programmi di cooperazione dell Unione Europea (dal tradizionale programma Socrates Erasmus alle nuove proposte di cooperazione internazionale Working Experience Abroad, Overseas e Language Training Experience). Veloce e agile porta di accesso all Università Cattolica è il sito www.unicatt.it dove, oltre alle informazioni relative a piani di studio, orari di lezione, appelli d esame con iscrizioni online, gli studenti possono consultare il catalogo online delle biblioteche dell Università, incontrare e contattare i docenti nella loro aula virtuale, partecipare a forum di discussione, consultare il giornale online CattolicaNews.

Il portale I-Catt, raggiungibile dalla home page del sito, consente a ogni studente di accedere alla propria pagina personale, dove può reperire informazioni che lo riguardano direttamente. L ingresso in I-Catt è possibile da qualsiasi postazione, sia essa in Università o a casa dello studente. Oltre al trasferimento sul web di tutte le funzionalità degli UC-Point presenti nelle sedi, la pagina I-Catt riorganizza le informazioni relative alla didattica già presenti nel sito (orari dei corsi, lezioni sospese, calendario appelli d esame, avvisi dei docenti). Da qui si possono gestire in maniera innovativa le comunicazioni sia verso lo studente, sia da parte dello studente, che può dialogare con l ateneo, porre quesiti e chiedere spiegazioni e avere una risposta tempestiva e puntuale. A ciò si aggiungono l agenda personale, il link all e-mail personale e la possibilità di personalizzare la pagina. Il Centro Pastorale è al servizio di una finalità educativa a tutto campo. È il luogo dell Università Cattolica in cui gli studenti possono liberamente approfondire il loro percorso di formazione personale e comunitaria con gli assistenti spirituali che, per incarico della Conferenza Episcopale Italiana e con il coordinamento dell assistente ecclesiastico generale, animano la pastorale universitaria. 5

6 I percorsi di studio

I percorsi di studio nell'ordinamento universitario attuale Scuola superiore Laurea triennale Corso di specializzazione Master di I livello Corso di perfezionamento Laurea specialistica Master di II livello Dottorato di ricerca 7

Laurea triennale I corsi di lauree triennali sono istituiti all interno di 42 classi che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. La laurea triennale ha lo scopo di assicurare un adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici e l acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Si potrà spendere questo titolo immediatamente, entrando nel mercato del lavoro, oppure si potrà continuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea specialistica. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 180 crediti formativi universitari (CFU), inclusi quelli attribuiti alla prova finale. A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica di Dottore. Laurea specialistica I corsi di laurea specialistica sono istituiti all interno di 104 classi ministeriali che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. La laurea specialistica prevede normalmente 2 anni di studio ed ha come obiettivo quello di fornire una formazione di livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate in ambiti specifici. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 300 crediti formativi universitari, comprensivi dei crediti formativi acquisiti con la laurea triennale. A coloro che conseguono la laurea specialistica compete la qualifica di Dottore Magistrale. Master È un ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea triennale (Master di primo livello) o dopo la laurea specialistica (Master di secondo livello). Un master ha durata annuale e prevede la partecipazione ad uno o più tirocini presso enti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60 crediti formativi universitari. Corso di specializzazione Il corso di specializzazione ha l obiettivo di fornire allo 8

studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente nell applicazione di specifiche norme di legge o direttive dell Unione Europea. Corso di perfezionamento È un corso di approfondimento e di aggiornamento scientifico per il miglioramento della propria professionalità. L università può promuovere corsi anche in collaborazione con altri enti e istituzioni. Dottorato di ricerca È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica. Si può conseguire solo dopo la laurea specialistica e prevede 3 o 4 anni di studio. A coloro che conseguono il dottorato di ricerca compete la qualifica di Dottore di ricerca. Le classi disciplinari Ogni laurea, comprese quelle specialistiche, fa riferimento a una classe ministeriale che detta le caratteristiche indispensabili dell offerta formativa. Ogni università può realizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori peculiarità. Oltre alla denominazione attribuita dall Università Cattolica alla laurea triennale e alla laurea specialistica è quindi importante fare attenzione alla classe a cui i vari corsi si riferiscono. Il credito formativo Il credito è un unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta agli studenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lo studio individuale. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno. La quantità di impegno, che uno studente deve svolgere mediamente in un anno, è fissata convenzionalmente in 60 crediti formativi universitari. I crediti non sostituiscono il voto dell esame. Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo formativo. 9

10 La Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere

La Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è nata come servizio in un ambito culturale che sta attualmente godendo di ampio sviluppo grazie al fitto e crescente interscambio economico-sociale instauratosi fra le nazioni europee, interscambio al quale corrisponde naturalmente la richiesta di adeguati strumenti di comunicazione linguistica. La Facoltà costituisce tuttavia anche la realizzazione di un vero progetto culturale, inteso da un lato a promuovere a livello scientifico un area disciplinare vasta e complessa come quella delle scienze linguistiche, dall altro a fornire a livello professionale risposte concrete al particolare tipo di domanda di servizio linguistico che emerge dalla società contemporanea. Tale domanda è oggi così forte in ogni settore da garantire sbocchi professionali più consistenti di quelli offerti da qualsiasi altro titolo di studi superiori a chi abbia seguito un moderno corso di laurea in Lingue come quelli proposti dalla Facoltà. Laurea triennale di primo livello in Scienze linguistiche (Classe 3, Scienze della mediazione linguistica ) Laurea specialistica (biennale) in Scienze linguistiche (Classe 43/S, Lingue straniere per la comunicazione internazionale ) 11

12 Laurea triennale

Scienze Linguistiche Nel quadro del nuovo ordinamento la Facoltà conferisce la laurea triennale di primo livello in Scienze linguistiche (Classe 3, Scienze della mediazione linguistica ). Il corso di laurea si articola nei cinque distinti percorsi formativi o curricula di seguito presentati I percorsi formativi Curricolo in Lingue e letterature straniere Fornisce una solida preparazione letteraria nell ambito delle principali letterature europee a partire da quella italiana. Mira nel contempo al conseguimento della più ampia competenza possibile nell ambito delle conoscenze linguistiche sia a livello pratico che teoricostorico, insieme avviando la riflessione sui problemi della trasmissione del sapere linguistico. Curricolo in Esperto linguistico per il management e il turismo Si propone di sviluppare l analisi delle dimensioni fondamentali del fenomeno turistico, di offrire schemi interpretativi delle realtà aziendali operanti sul mercato del turismo e di approfondire i problemi di gestione delle aziende che intrattengono rapporti con la realtà internazionale attraverso l impiego delle più razionali ottiche e metodologie manageriali. Curricolo in Esperto linguistico d impresa Il corso di studi in Esperto linguistico d impresa ha lo scopo di creare una figura professionale che alla solida formazione linguistica e culturale propria della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere associ la conoscenza dei problemi di base dell economia e delle 13

varie realtà aziendali ed imprenditoriali. Tale figura risulta contraddistinta da una forte competenza linguistica, che può tuttavia essere immediatamente trasferita nelle attività di tipo economico-gestionale egualmente oggetto di considerazione durante il periodo degli studi. Curricolo in Lingue e tecniche per l informazione e la comunicazione Fornisce competenze tecniche e sapere critico relativi al funzionamento e ai problemi della comunicazione e dei linguaggi massmediali. Il piano di studi del curricolo è strutturato in modo tale da permettere allo studente di acquisire: - una conoscenza globale del mondo dell informazione e della comunicazione di massa; - una conoscenza approfondita, di natura tecnicoteorica, di alcuni oggetti e settori disciplinari; - una capacità critica nei confronti degli apparati dei media e delle relative teorie. Curricolo in Esperto linguistico per le relazioni internazionali Il curricolo mira alla formazione di una capacità di mediazione linguistica di alto profilo che, investendo le dimensioni giuridiche, politologiche e storico-culturali della società contemporanea, dia luogo ad una figura professionale preparata ad intervenire nel funzionamento delle nuove istituzioni internazionali e della diplomazia. I caratteri generali del Corso triennale di laurea della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere La Laurea della Facoltà si qualifica per tre caratteri che perlopiù assenti nelle altre lauree in Lingue professate in Italia ne costituiscono il nerbo e la modernità. Tali caratteri sono qui di seguito sinteticamente illustrati. Due lingue e letterature triennali Il piano degli studi prevede in primo luogo due lingue triennali obbligatorie affiancate con le eccezioni dei curricoli in Esperto linguistico d impresa e in Relazioni internazionali dalle rispettive letterature. 14

Questo è il nucleo comune su cui si innestano tutti i percorsi formativi. Tale nucleo tende a far conseguire ad ogni laureato una solida professionalità, legata alla competenza linguistica e culturale in due delle grandi lingue europee. Mentre la competenza in una sola lingua (quale è offerta perlopiù dalle altre Facoltà linguistiche) dà luogo ad uno sbocco professionale ristretto, e talvolta aleatorio, l esperienza insegna che la competenza in due lingue offre maggiori occasioni d inserimento nel mercato del lavoro. Le lingue attivate e fra le quali gli studenti possono liberamente e paritariamente scegliere le due in cui specializzarsi sono: - il francese - l inglese - lo spagnolo - il tedesco - il russo. Per il curricolo in Esperto linguistico per le relazioni internazionali a queste lingue si aggiunge il cinese. Ogni esame di lingua e letteratura (annuale) comprenderà tre prove autonome, con voto, di lingua scritta, lingua orale e letteratura (Linguistica della lingua per i curricoli in Esperto linguistico d impresa e Relazioni internazionali). Per accedere all esame di letteratura (o linguistica della lingua) lo studente dovrà aver superato, a scelta e senza vincoli di priorità, vuoi l esame di lingua scritta, vuoi l esame di lingua orale. Per accedere alle prove dell anno successivo occorre comunque aver completato l intero ciclo dell anno precedente (lingua scritta, lingua orale, letteratura o linguistica). Le scienze linguistiche Le lauree in Lingue come sono ancora oggi normalmente professate sono di fatto spesso lauree in lettere applicate alle letterature europee nelle quali l approfondimento filologico e letterario non trova sempre adeguato riscontro in un serio e qualificato apprendimento linguistico. Bisogna tuttavia considerare che le scienze linguistiche 15

negli ultimi decenni hanno goduto di uno sviluppo per ricchezza e per originalità scientifica veramente impressionante. La riflessione della Facoltà ha pertanto condotto alla conclusione che vero contenuto scientifico della laurea debba essere la scienza del linguaggio. La Facoltà prevede dunque un alto numero di corsi relativi alle scienze linguistiche, soprattutto teoriche ed applicate (Linguistica generale, Fonetica e fonologia, Linguistica storica, Glottodidattica, ecc.) ed ognuno dei percorsi include un ciclo di esami linguistici che ne rappresentano il vero e qualificante nerbo scientifico. Mentre insieme l apprendimento pratico delle lingue parlate e scritte è attentamente seguito, attraverso corsi differenziati e prove annuali di lingua scritta e lingua orale. Di notevole rilievo sono anche, in questo quadro disciplinare, i corsi di Linguistica delle singole lingue (francese, inglese, tedesca, ecc.) che costituiscono, attraverso programmi istituzionali e cicli seminariali (ad esempio, di fonetica correttiva, di traduttodologia, di microlingue cioè i linguaggi delle varie scienze -, ecc.) un momento di consolidamento teorico e di espansione della competenza linguistica del discente. Nella parte letteraria dei corsi l attenzione viene portata peraltro essenzialmente sui problemi della testualità e della elaborazione stilistica del codice, anche per questa via contribuendo all affinamento e all incremento delle stesse competenze linguistiche. Le specializzazioni Prendendo atto che la richiesta di servizio linguistico che emerge dalla società contemporanea ha invaso i più svariati ambiti sociali il campo scientifico, il turismo, il mondo della comunicazione e dello spettacolo, ecc. - la Facoltà ha programmato un insieme di percorsi formativi tali da coprire un arco ampio e differenziato di competenze e servizi linguistici. Ogni percorso è programmato su un complesso di almeno cinque esami, intesi a fornire non un semplice 16

avviamento in una direzione scientifica, ma una vera competenza, completamente elaborata, nell ambito disciplinare prescelto. Senso e contenuti di ogni percorso sono brevemente illustrati all inizio dei piani di studio di ciascun curricolo. Si ricorda qui solo che gli esami previsti complessivamente per il conseguimento della laurea sono di norma quindici. A questi vanno aggiunti tre esami semestrali di Introduzione alla teologia che sono peculiari della nostra Università e una prova pratica preliminare di Informatica. Tali corsi o prove trovano adeguato riconoscimento nel sistema di valutazione elaborato dalla Facoltà. Chiuderà il ciclo degli studi la redazione e la discussione di una breve memoria (50-80 pp. circa). Per il curricolo in Esperto linguistico d impresa è inoltre obbligatorio prima della conclusione uno stage di formazione aziendale. Riconoscimento di certificazioni Al momento dell iscrizione la Facoltà riconosce i certificati di competenza linguistica rilasciati dagli istituti superiori di cultura più noti secondo il sistema di equipollenza elaborato dal Servizio Linguistico d Ateneo. La Facoltà riconosce inoltre competenze informatiche di base (v. Avvertenze) previa opportuna certificazione. Nota Bene Nei piani si legga: LA = Prima lingua (e letteratura) di specializzazione (triennale) LB = Seconda lingua (e letteratura) di specializzazione (triennale) LC = Terza lingua (e letteratura) straniera (annuale o biennale) 17

Curricolo in Lingue e letterature straniere Accanto alle finalità generali comuni a tutti i corsi di primo livello della Facoltà, il curricolo in Lingue e letterature straniere assume come criterio individuante ed oggetto specifico del proprio percorso lo studio del fenomeno letterario, sia nelle grandi emergenze testuali (i capolavori delle principali letterature europee considerati come fondamentali valori culturali), sia nelle implicazioni linguistiche, storiche e teoricometodologiche che vi sono connesse. Insieme esso ha come fine il conseguimento della più ampia e organica competenza possibile nell ambito delle conoscenze linguistiche sia a livello pratico che teorico, contemporaneamente introducendo ai problemi della didattica delle lingue straniere. Gli insegnamenti impartiti in questa direzione sono orientati nella duplice prospettiva sincronica e comparativa, con particolare attenzione ai rapporti che le lingue straniere intrattengono con la lingua italiana. Questo percorso di studi si rivolge particolarmente a chi ha sensibilità per i fenomeni estetici e coltiva interessi di tipo linguistico e letterario: esso ha idealmente come sbocco, oltre l insegnamento, tutte le attività che comportano spessore culturale e solida preparazione umanistica. In particolare, permette di coniugare la competenza linguistica generale fornita dal corso di laurea con tutte le funzioni che implicano gradi più o meno elevati di creatività e di riflessione sul prodotto testuale (traduzione letteraria, lavoro di redazione, scrittura creativa, ecc.). Il piano degli studi comprende le seguenti discipline: Lingua e letteratura straniera A 3 annualità Lingua e letteratura straniera B 3 annualità Tecniche espressive e tipologie dei testi Letteratura italiana 18

Linguistica generale Linguistica della LA Linguistica della LB Istituzioni di cultura classica - Istituzioni letterarie europee Linguistica computazionale Due esami a scelta tra: 2 annualità - Storia della lingua italiana - Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa - Glottodidattica - Lingua e letteratura straniera C 1 (biennalizzabile) - Linguistica storica - Fonetica e fonologia - Letteratura italiana moderna e contemporanea Ripartizione nell arco del triennio I anno CFU LA 1 15 LB 1 15 Tecniche espressive e tipologie dei testi 8 Istituzioni di cultura classica - Istituzioni letterarie europee 8 Letteratura italiana 8 II anno CFU LA 2 15 LB 2 15 Linguistica generale 8 Linguistica computazionale 7 Un esame a scelta vincolata 8 III anno CFU LA 3 15 LB 3 15 Linguistica della LA 8 Linguistica della LB 8 Un esame a scelta vincolata 8 19

CFU Altre attività formative 4 ICT e società dell informazione 6 (prova preliminare di informatica) Prova finale 9 N.B.: Gli insegnamenti di LC (terza lingua) 1 e 2 coincidono con i corsi di Letteratura (1 e 2 ) della terza lingua integrati, per la parte linguistica, dai corsi del Servizio Linguistico d Ateneo (SeLdA, 1 e 2 livello). Curricolo in Esperto linguistico per il management e il turismo Il curricolo si propone sia di sviluppare l analisi delle dimensioni fondamentali del fenomeno turistico, sia di offrire schemi interpretativi delle realtà aziendali operanti sul mercato del turismo (agenzie turistiche, tour-operator, aziende alberghiere e della ristorazione, aziende dello spettacolo ecc.), sia di approfondire i problemi di gestione delle aziende che intrattengono rapporti con la realtà produttiva nazionale e internazionale attraverso l impiego delle più razionali ottiche e metodologie manageriali. Il piano degli studi comprende le seguenti discipline: Lingua e letteratura straniera A Lingua e letteratura straniera B Tecniche espressive e tipologie dei testi Un esame a scelta tra: - Linguistica generale - Fonetica e fonologia Linguistica della LA Storia economica Diritto dell economia Economia aziendale Informatica 3 annualità 3 annualità 20

Marketing internazionale Economia e gestione delle imprese turistiche Ripartizione nell arco del triennio I anno CFU LA 1 15 LB 1 15 Tecniche espressive e tipologie dei testi 8 Storia economica 8 Diritto dell economia 8 II anno CFU LA 2 15 LB 2 15 Un esame a scelta tra: 8 - Linguistica generale - Fonetica e fonologia Economia aziendale 8 Informatica 7 Economia e gestione delle imprese turistiche 8 III anno CFU LA 3 15 LB 3 15 Linguistica della LA 8 Marketing internazionale 8 CFU Altre attività formative 4 ICT e società dell informazione 6 (prova preliminare di informatica) Prova finale 9 21

Curricolo in Esperto linguistico d impresa Il percorso in Esperto linguistico d impresa ha lo scopo di creare una figura professionale che alla solida formazione linguistica e culturale propria della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere associ la conoscenza dei problemi di base dell economia e delle varie realtà aziendali ed imprenditoriali. Tale figura risulta contraddistinta da una forte competenza linguistica, integrata da adeguata competenza informatica, che può tuttavia essere immediatamente trasferita nelle attività di tipo economico-gestionale egualmente oggetto di considerazione durante il periodo degli studi. Una figura così caratterizzata è chiamata ad assumere un ruolo sempre più rilevante nelle imprese orientate a sviluppare attività di comunicazione linguistica, di rapporto diretto con i clienti, di collegamento con le istituzioni comunitarie o con gli enti internazionali. In particolare, nell ambito della gestione di aziende, di imprese, enti, banche, ecc., la conoscenza delle lingue e le competenze accessorie maturate durante il periodo di formazione permettono al diplomato di contribuire attivamente alla soluzione dei diversi problemi aziendali, eventualmente partecipando in modo creativo alla elaborazione delle strategie operative di volta in volta messe a punto. Il piano degli studi comprende le seguenti discipline: Lingua e linguistica straniera A 3 annualità Lingua e linguistica straniera B 3 annualità Tecniche espressive e tipologie dei testi Fonetica e fonologia Informatica Storia economica Economia aziendale Diritto dell economia Economia politica Istituzioni e mercati finanziari Marketing 22

Ripartizione nell arco del triennio I anno CFU Lingua e linguistica straniera A1 12 Lingua e linguistica straniera B1 12 Tecniche espressive e tipologie dei testi 8 Fonetica e fonologia 8 Diritto dell economia 9 II anno CFU Lingua e linguistica straniera A2 12 Lingua e linguistica straniera B2 12 Storia economica 9 Informatica 7 Economia aziendale 9 Economia politica 8 III anno CFU Lingua e linguistica straniera A3 12 Lingua e linguistica straniera B3 12 Istituzioni e mercati finanziari 8 Marketing 8 CFU Stage aziendale 15 Altre attività formative 4 ICT e società dell informazione 6 (prova preliminare di informatica) Prova finale 9 N.B. L insegnamento di Linguistica della LA e LB consisterà in un semestrale da sostenersi, per ciascuno dei tre anni, dopo aver superato vuoi la prova di Lingua scritta vuoi la prova di Lingua orale dell anno di competenza. 23

Curricolo in Lingue e tecniche per l informazione e la comunicazione Scopo del curricolo è quello di fornire una competenza tecnica ed un sapere critico relativi al funzionamento e ai problemi della comunicazione e dei linguaggi massmediali. Per il raggiungimento di un tale obiettivo la specializzazione propone innanzitutto un inquadramento storico e teorico dei fenomeni relativi alle comunicazioni di massa e al ruolo ch esse svolgono all interno della società contemporanea; in secondo luogo essa delinea un percorso formativo in grado di rispondere sia alla diversità delle singole vocazioni degli studenti, sia alla varietà di richieste di uno scenario professionale in continua trasformazione. Nel suo complesso, il piano di studi di questo curricolo è strutturato in modo da garantire il raggiungimento di tre obiettivi fondamentali: - una conoscenza globale del mondo dell informazione e della comunicazione di massa, soprattutto in riferimento al ruolo che tali fenomeni svolgono nella società contemporanea; - una conoscenza approfondita, di natura teorica e tecnica, di alcuni oggetti e settori disciplinari, in particolare il settore della comunicazione ed il settore dello spettacolo; - infine, una capacità critica nei confronti non solo del funzionamento degli apparati dei media, ma anche verso le molte teorie che studiano il mondo dell informazione e dei mass-media. Il piano degli studi comprende le seguenti discipline: Lingua e letteratura straniera A 3 annualità Lingua e letteratura straniera B 3 annualità Tecniche espressive e tipologie dei testi Linguistica generale Linguistica della LA Linguistica computazionale Teoria e tecnica dell informazione Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa Storia del giornalismo 24

Semiotica Un esame a scelta tra: - Storia del teatro e dello spettacolo (1) - Drammaturgia (1) L insegnamento è semestrale e dovrà essere integrato da un ampliamento del programma concordato con il docente. - Filmologia - Storia e critica del cinema Ripartizione nell arco del triennio I anno CFU LA 1 15 LB 1 15 Tecniche espressive e tipologie dei testi 8 Teoria e tecnica dell informazione 8 Un esame a scelta vincolata 8 II anno CFU LA 2 15 LB 2 15 Linguistica generale 8 Linguistica computazionale 7 Storia del giornalismo 8 Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 8 III anno CFU LA 3 15 LB 3 15 Linguistica della LA 8 Semiotica 8 CFU Altre attività formative 4 ICT e società dell informazione 6 (prova preliminare di informatica) Prova finale 9 25

Curricolo in Esperto linguistico per le relazioni internazionali La capacità di mediazione linguistica del curricolo comune a tutti i percorsi della laurea ma resa più specifica dalla possibilità di studio del cinese si dà come quadro privilegiato di riferimento il fenomeno della globalizzazione e della internazionalizzazione crescente delle problematiche culturali intese nella loro accezione più ampia. Investendo la dimensione giuridica, politologica, storico-culturale ed in parte economica della società contemporanea, il percorso di studi mira a preparare una figura professionale che sia in grado di comprendere le dinamiche ed insieme di intervenire nel funzionamento delle nuove istituzioni internazionali, degli apparati diplomatici e soprattutto dei numerosissimi enti o aziende che intrattengono rapporti non occasionali con realtà internazionali ed extra-europee. Il piano degli studi comprende le seguenti discipline: Lingua e linguistica straniera A 3 annualità Lingua e linguistica straniera B 3 annualità Tecniche espressive e tipologie dei testi Linguistica generale Lingua e cultura cinese Istituzioni di relazioni internazionali Geopolitica Relazioni internazionali Regimi internazionali: istituzioni e regole Storia delle civiltà e delle culture politiche Elementi di economia internazionale Antropologia e cultura anglo-americana 1 semestralità N.B. Per la natura della specializzazione una delle due lingue triennali del curricolo in Relazioni internazionali dovrà essere necessariamente l Inglese. La seconda lingua potrà essere la lingua cinese. 26

Ripartizione nell arco del triennio I anno CFU Lingua e linguistica inglese 1 12 Lingua e linguistica della seconda 12 lingua 1 (cinese, francese, russo, spagnolo, tedesco) Tecniche espressive e tipologie dei testi 8 Istituzioni di relazioni internazionali 8 Storia delle civiltà e delle culture politiche 8 Lingua e cultura cinese 8 (per chi non scelga il cinese un insegnamento a scelta tra: Marketing internazionale; Teoria e tecnica dell informazione; Storia economica) II anno CFU Lingua e linguistica inglese 2 12 Lingua e linguistica della seconda lingua 2 12 Linguistica generale 8 Geopolitica 12 Relazioni internazionali 12 III anno Lingua e linguistica inglese 3 12 Lingua e linguistica della seconda lingua 3 12 Elementi di economia internazionale 10 Regimi internazionali: istituzioni e regole 9 Antropologia e cultura anglo-americana 6 CFU Altre attività formative 4 ICT e società dell informazione 6 (prova preliminare di informatica) Prova finale 9 27

Avvertenze Lo stage aziendale Consisterà in una esperienza di formazione da un minimo di 200 ore a un massimo di 400, della durata di tre mesi circa, da effettuarsi presso aziende locali, nazionali o estere. Vi si può essere ammessi dopo aver superato tutti gli esami del primo anno e gli esami di Lingua e Linguistica straniera del secondo. A tale scopo lo studente prenderà contatto alla fine del secondo anno con il tutor di stage nominato dalla Facoltà, il quale provvederà a dare avvio all iter previsto. Nel caso di studenti lavoratori la Facoltà può riconoscere le prestazioni lavorative come assimilate allo stage, purché congruenti. Lo stage è obbligatorio per il curricolo in Esperto linguistico d impresa, e trova adeguato riconoscimento nel sistema dei crediti previsto dal nuovo ordinamento. Su richiesta degli interessati, e a discrezione della Facoltà, l esperienza di stage potrà essere estesa anche agli studenti degli altri curricula. La memoria finale L elaborato dovrà comprendere non meno di 50 e non più di 80 cartelle, e verterà sull area socioculturale di una o di entrambe le lingue studiate, eventualmente anche in relazione con l esperienza di stage, oppure sui temi di una delle discipline della specializzazione. Corsi di letteratura I corsi di Letteratura del ciclo triennale avranno al primo e al secondo anno carattere teorico storico e istituzionale (il concetto stesso di testo letterario; i generi letterari; i grandi problemi ed i grandi temi della storia letteraria moderna, ecc. ecc.); al terzo anno avranno invece carattere monografico con orientamento tuttavia alla dimensione testuale e ai grandi capolavori della tradizione considerata. I corsi del terzo anno sono in lingua straniera. I corsi ufficiali non saranno affiancati da corsi integrativi, mentre saranno possibili cicli di esercitazioni finalizzate alla sola comprensione dei testi per un numero massimo di 40 ore al 1 anno e di 28

20 ai successivi. È prevista l assegnazione di letture domestiche, su cui riferire in sede d esame, per circa 1.200 pagine sull arco del triennio. Il credito formativo È l unità di misura del lavoro richiesto agli studenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula che in altra sede, come studio o esercizio individuale. Un credito formativo corrisponde a 25 presumibili ore di lavoro. La quantità di lavoro che uno studente deve svolgere mediamente in un anno è fissata convenzionalmente in 60 crediti formativi. Per conseguire la laurea di primo livello è necessario maturare 180 crediti, per la laurea biennale che potrà far seguito alla laurea triennale di primo livello ulteriori 120. I crediti non sostituiscono il voto dell esame; il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo formativo. Il credito si acquisisce con il superamento degli esami: ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto, espresso in trentesimi, che varia a seconda del livello di preparazione. È previsto, inoltre, che anche attività integrative quali stage, partecipazione a seminari, esperienze di studio all estero (e altre attività che la Facoltà potrà decidere di attivare o riconoscere) possano contribuire a far maturare crediti formativi. Mediamente, la Facoltà attribuisce 8 crediti ad ogni insegnamento annuale. Il sistema dei crediti sarà illustrato analiticamente nella Guida della Facoltà di prossima pubblicazione. Conoscenze informatiche di base Quando non siano già possedute (nel qual caso lo studente deve inoltrare documentata domanda di riconoscimento alla Facoltà), vanno conseguite nel corso del 1 anno presso il Centro Informatico d Ateneo (CIdA). A tali conoscenze vengono attribuiti 6 CFU, sotto la voce ICT e società dell informazione. 29

30 Laurea SPECIALISTICA (BIENNALE)

Scienze Linguistiche Dall anno accademico 2003-2004 è ugualmente aperta l iscrizione alla laurea biennale di secondo livello (laurea specialistica ) in Scienze linguistiche (Classe 43/S, Lingue straniere per la comunicazione internazionale ) Tale laurea rappresenta la continuazione e il coronamento, ad un più alto grado di coscienza critica e di capacità operativa, dell omonima laurea triennale di primo livello e dei rispettivi curricula, le cui finalità e la cui struttura sono già state illustrate nella prima parte di questo opuscolo. Per il suo conferimento è necessario che lo studente acquisisca complessivamente 300 crediti formativi, inclusi i crediti (in via di principio 180) già maturati con la laurea triennale di base. L apparato didattico standard della laurea specialistica si articola pertanto in 120 crediti. Riconoscimento crediti pregressi e modalità di accesso La Facoltà riconosce in blocco 180 crediti allo studente che in possesso della laurea triennale di base accede alla laurea di livello superiore, restando nell ambito dello stesso indirizzo e dello stesso orientamento di studi. In caso di difformità (ad esempio, richieste di iscrizione alla laurea biennale specialistica a partire da un titolo di studio superiore diverso dalla laurea triennale), oppure in caso di possesso di laurea triennale di altra Facoltà o di altra Università, la Facoltà definirà volta per volta il numero dei crediti supplementari da conseguire, nonché il tipo di attività che vi dà luogo. 31

Articolazione e organizzazione della laurea biennale Le attività formative della laurea biennale si articolano in tre blocchi distinti: a) attività volte al consolidamento e all approfondimento della competenza comunicativa nella LA e LB, avuto riguardo allo specifico orientamento del Corso di laurea; tutti i corsi relativi a tali attività saranno naturalmente svolti in lingua straniera (CFU 40); b) attività direttamente connesse al particolare orientamento (linguistico-letterario, manageriale, comunicazionale, ecc.) del corso (ove possibile, in lingua straniera) (CFU 44); c) tesi di laurea finale che sarà assegnata alla fine del primo e redatta durante il secondo anno; essa farà riferimento ad uno degli ambiti o delle discipline del percorso in organica connessione con la L1 e la L2 e potrà essere, a scelta dello studente e col consenso del docente relatore, in lingua straniera oppure in italiano (CFU 36). I corsi della laurea biennale avranno prevalentemente organizzazione seminariale e potranno articolarsi in percorsi che tengano conto dei diversi curricoli che hanno caratterizzato il periodo di formazione della laurea triennale. Fondamento e obiettivo primario delle lauree biennali di secondo livello resta comunque l incremento e il consolidamento della competenza comunicativa nelle due lingue straniere, competenza che il solo triennio della laurea di base difficilmente può propiziare in termini di assoluta sicurezza. N.B. Anziché proseguire con lo studio delle due lingue già studiate nel corso del triennio lo studente potrà, a discrezione, abbandonarne una e introdurre nel piano studi una terza lingua (LC) da seguire nell arco del biennio. 32

Percorso in Lingue e letterature straniere Il piano di studio comprende le seguenti discipline: Lingua e tecniche espressive della LA Lingua e tecniche espressive della LB (o LC1 ) Linguistica dei linguaggi di specialità 1 semestralità della LA Linguistica dei linguaggi di specialità 1 semestralità della LB (o LC2 ) Lingua e letteratura della LA Lingua e letteratura della LB Cultura e civiltà dei paesi della LA 1 semestralità Cultura e civiltà dei paese della LB 1 semestralità Teoria e tecnica della traduzione (inglese) 2 semestralità oppure Teoria della letteratura Ripartizione nell arco del biennio I anno CFU Lingua e tecniche espressive della LA 15 Lingua e tecniche espressive della LB ( o LC1 ) 15 Lingua e letteratura della LA 10 Lingua e letteratura della LB (o LC) 10 Cultura e civiltà dei paesi della LA 4 Altre attività (stage, tirocini, 8 esperienze culturali ) II anno CFU Linguistica dei linguaggi di specialità della LA 5 Linguistica dei linguaggi 5 di specialità della LB (o LC2 ) Cultura e civiltà dei paesi della LB (o LC) 4 oppure Cultura e civiltà dei paesi della LA 2 (1) Teoria e tecnica della traduzione (inglese) 4 + 4 oppure Teoria della letteratura Tesi di laurea 36 (1) Sono attivati gli insegnamenti di Cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese, spagnola e tedesca. 33

Percorso in Management internazionale Il piano di studio comprende le seguenti discipline: Lingua e tecniche espressive della LA Lingua e tecniche espressive della LB (o LC1 ) Linguistica dei linguaggi 1 semestralità di specialità della LA Linguistica dei linguaggi 1 semestralità di specialità della LB (o LC2 ) Geografia economica Comunicazione internazionale d impresa 1 semestralità Economia internazionale 1 semestralità Diritto commerciale comunitario 1 semestralità Storia dell integrazione 1 semestralità economica europea Marketing internazionale 1 semestralità (progredito) Ripartizione nell arco del biennio I anno CFU Lingua e tecniche espressive della LA 15 Lingua e tecniche espressive della LB (o LC1 ) 15 Geografia economica 8 Comunicazione internazionale d impresa 6 Economia internazionale 6 Storia dell integrazione economica europea 6 Altre attività (stage, tirocini ) 8 II anno CFU Linguistica dei linguaggi di specialità della LA 5 Linguistica dei linguaggi di 5 specialità della LB (o LC2 ) Diritto commerciale comunitario 5 Marketing internazionale (progredito) 5 Tesi di laurea 36 34

Percorso in Scienze della comunicazione audiovisiva Il piano di studio comprende le seguenti discipline: Lingua e tecniche espressive della LA Lingua e tecniche espressive della LB (o LC1 ) Linguistica dei linguaggi 1 semestralità di specialità della LA Linguistica dei linguaggi 1 semestralità di specialità della LB (o LC 2 ) Cultura e civiltà dei paesi della LA 1 semestralità Cultura e civiltà dei paesi 1 semestralità della LB (o LC) Tecniche di scrittura multimediale Tecniche di scrittura giornalistica Teoria e tecnica della traduzione 2 semestralità (inglese) Un insegnamento a scelta degli altri percorsi (8 CFU) Ripartizione nell arco del biennio I anno CFU Lingua e tecniche espressive della LA 15 Lingua e tecniche espressive della LB (o LC1 ) 15 Cultura e civiltà dei paesi della LA 4 Cultura e civiltà dei paesi della LB (o LC) 4 oppure Cultura e civiltà dei paesi della LA 2 (1) Teoria e tecnica della traduzione 4 + 4 (inglese) Altre attività (stage, tirocini ) 8 (1) La biennalizzazione del semestrale di Cultura e civiltà dei paesi della LA implica evidentemente il rinvio della seconda iscrizione a detto insegnamento all anno di corso successivo. 35

II anno CFU Linguistica dei linguaggi di specialità della LA 5 Linguistica dei linguaggi di specialità 5 della LB (o LC2 ) Tecniche di scrittura multimediale 6 Tecniche di scrittura giornalistica 6 Un insegnamento a scelta 8 Tesi di laurea 36 N.B. Il percorso comprende anche un sottopercorso o orientamento a carattere informatico, ad esaurimento dall anno acc. 2008-09, il cui piano degli studi contempla le seguenti discipline: Lingua e tecniche espressive della LA Lingua e tecniche espressive della LB (1) Linguistica dei linguaggi 1 semestralità di specialità della LA Linguistica dei linguaggi 1 semestralità di specialità della LB Cultura e civiltà dei paesi 1 semestralità di lingua inglese Tecniche di scrittura multimediale Teoria e tecnica della traduzione (inglese) 2 semestralità Analisi automatica dei testi 1 semestralità Progettazione di usabilità dei sistemi Sistemi e metodi per la gestione 1 semestralità della conoscenza (1) Una delle due lingue di specialità dovrà essere necessariamente l inglese. 36

37

38 introduzione alla Teologia

Natura e finalità Gli insegnamenti di Introduzione alla Teologia sono una peculiarità dell Università Cattolica; essi intendono offrire una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti della Rivelazione e della vita cristiana, così da ottenere una più completa educazione degli studenti all intelligenza della fede cattolica. Ciò nella convinzione che l interdisciplinarietà, sostenuta dall apporto della filosofia e della teologia, aiuta gli studenti ad acquisire una visione organica della realtà e a sviluppare un desiderio incessante di progresso intellettuale (Ex corde Ecclesiae, 20). Laurea triennale Agli studenti dei corsi di laurea triennali di I livello e alle lauree magistrali a ciclo unico è richiesto di sostenere, oltre agli esami previsti dal piano di studi, tre esami di Introduzione alla Teologia, le cui votazioni saranno valutate in sede di voto di laurea. Programmi È proposto un unico programma da svolgersi nei tre anni di corso in forma semestrale (12 settimane di corso su 3 ore settimanali). Gli argomenti sono: - Il Mistero di Cristo (1 anno di corso); - La Chiesa e i sacramenti (2 anno di corso); - La vita nuova in Cristo (3 anno di corso). 39

40 i servizi per gli studenti

Servizio Linguistico d Ateneo (SeLdA) Anche le lingue sono un patrimonio imprescindibile per lo studente universitario: il Servizio Linguistico d Ateneo permette agli iscritti di frequentare uno o più corsi di lingue straniere. Si tratta di una speciale opportunità per arricchire la formazione scolastica e personale con la supervisione scientifica di un équipe di docenti della Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Sono a disposizione due laboratori linguistici multimediali equipaggiati con moderne tecnologie. Oltre alle lezioni guidate dai docenti, i laboratori offrono programmi di autoapprendimento a libero accesso in orari stabiliti, diffusi anche via Internet. Tel. 030 2406377 E-mail: selda-bs@unicatt.it Centro Informatico d Ateneo (CIdA) Oggi il computer rappresenta uno strumento integrante del vissuto quotidiano, ed una risorsa fondamentale per l istruzione universitaria: saperlo utilizzare costituisce condizione preliminare per svolgere la maggior parte delle attività di studio e di lavoro. Coerentemente con gli obiettivi formativi dei corsi di laurea, che prevedono una conoscenza di base dell'uso del computer, l'università Cattolica si avvale del Centro Informatico d'ateneo per promuovere il percorso di alfabetizzazione informatica riservato ai propri studenti. Il CIdA, sulla base degli insegnamenti curricolari previsti 41

dai diversi corsi di laurea, propone un offerta formativa caratterizzata da: - una parte teorica (che prevede la frequenza ad un corso tenuto da un docente); - una parte pratica (in autoapprendimento da parte dello studente tramite supporto elettronico). Inoltre, in orari stabiliti, gli studenti possono utilizzare liberamente le aule tecnologicamente attrezzate del CIdA per esercitazioni, attività didattica e di ricerca. Tel. 030 2406377 E-mail: cida-bs@unicatt.it Servizio Orientamento L Università Cattolica ha istituito questo servizio per favorire gli studenti delle scuole secondarie superiori nella scelta e nella programmazione degli studi, in relazione alle loro attitudini e aspirazioni culturali. Tra le attività culturali organizzate dal Servizio Orientamento si segnalano gli Incontri di Metodologia dello studio, che si articolano nell arco di una settimana e sono rivolti in particolare alle matricole, ma anche a tutti coloro che vogliono acquisire elementi utili per imparare e migliorare il proprio metodo di studio. Sono previsti incontri di presentazione dell offerta formativa in sede e presso gli istituti scolastici superiori. L Università partecipa ai saloni di orientamento organizzati sul territorio. Per conoscere il calendario delle iniziative è possibile collegarsi al sito Internet: http://www.unicatt.it Servizio Stage e Placement Con lo specifico intento di aiutare gli studenti nel momento di passaggio dal mondo accademico al mondo produttivo, il Servizio coordina le seguenti attività: Stage Rappresenta per lo studente e il laureato l opportunità di effettuare un tirocinio aziendale integrando così la preparazione teorica con un esperienza pratica. 42

Segnalazione delle opportunità professionali ai laureati In apposita bacheca o direttamente on-line (www.unicatt. it/placement) vengono messe a disposizione di studenti e laureati le offerte di lavoro o di stage che pervengono da aziende, banche, compagnie assicurative, etc. Job Bank È una banca dati contenente i curricula dei laureati e dei diplomati dell Università Cattolica, a cui le aziende possono accedere per disporre dei profili professionali. Ciò che rende unica la Job-Bank del nostro Ateneo è il suo carattere flessibile, in quanto prevede la possibilità da parte dello stesso studente di aggiornare costantemente i propri dati senza limite. Servizio Relazioni Internazionali Organizza e assiste gli studenti che intendono recarsi all estero per periodi di studio o di stage utilizzando i programmi internazionali. Per informazioni rivolgersi al Servizio Orientamento- Placement (Via Trieste 17 25121 Brescia) Orario di apertura al pubblico: Lunedì, martedì, giovedì e venerdì, ore 9.30-12.30; Mercoledì, ore 14.30-17.00; Venerdì, ore 14.00-15.30. Tel. 030 2406.246 279 Fax 030 2406279 E-mail: orientamento-bs@unicatt.it Servizio Tutorato Il Tutor di gruppo è un giovane laureato o laureando che svolge funzione di monitoraggio, coinvolgimento e sostegno al percorso didattico dello studente, mediante intervento facilitatore di problemi legati allo studio ed all apprendimento, all organizzazione del piano di frequenza, alla pianificazione della preparazione agli esami e all avvio alla ricerca bibliografica. Stimola lo studio per gruppi di studenti ed indirizza alla soluzione di problemi amministrativi. 43

Il sistema di gestione del Servizio Tutorato di Gruppo ha ottenuto, nel luglio 2002, la certificazione di conformità alla normativa ISO 9001-2000. Per informazioni rivolgersi all ufficio Informazioni Generali Tel. 030 2406377 - E-mail: info-bs@unicatt.it Servizi Accademici e Didattici Servizio Didattica Il Servizio Didattica è l unità organizzativa le cui funzioni sono quelle di assistere, attraverso la Segreteria Studenti, la Segreteria Scuole di specializzazione ed Alte Scuole e la Segreteria Master, gli studenti italiani e gli aspiranti studenti cittadini stranieri nelle varie fasi dello svolgimento della loro carriera scolastica (immatricolazioni, rinnovo di iscrizione, passaggi di corso di laurea, trasferimento da e per un altro Ateneo, conseguimento di una seconda laurea, abbreviazioni di corso, ricognizione dello status studentesco, applicazione di tasse e contributi vari, piani di studio) mediante l attività di informazione, di registrazione degli adempimenti amministrativi e scolastici e di controllo della regolarità degli stessi. Il Servizio Didattica si avvale inoltre dell ufficio Informazioni Generali per il supporto alle proprie attività istituzionali (consultare lo spazio informativo attinente). L accesso alla Segreteria Studenti avviene, di norma, mediante prenotazione con distributore automatico collocato nell atrio della sede di via Trieste. L assegnazione della prenotazione è generalmente possibile dalla mezz ora antecedente l apertura degli sportelli e sino alla mezz ora precedente l orario di fine servizio al pubblico. Per ragioni di riservatezza e sicurezza, lo studente deve attendere la chiamata del numero assegnatoli in atrio. 44

Orario di apertura al pubblico: Lunedì, martedì, giovedì e venerdì, ore 9.30-12.30; Mercoledì, ore 14.30-17.00; Venerdì, ore 14.00-15.30. Tel. 030 2406201 Fax 030 2406376 Ufficio Lezioni ed Esami L ufficio Lezioni ed Esami predispone i calendari delle lezioni e degli esami di tutte le facoltà ed è, anche, un punto di riferimento per gli studenti che riscontrano problemi con l orario delle lezioni, oppure con le procedure di iscrizione agli esami tramite Internet, al sito web dell Università Cattolica, e tramite le postazioni UC POINT. Ufficio Informazioni Generali L ufficio Informazioni Generali, sito all ingresso dell Università, è il primo punto di accoglienza per lo studente. Esso, infatti, ha lo scopo di: - aiutare lo studente a recuperare le informazioni necessarie relative all attività accademica e non (corsi organizzati dal Servizio Formazione Permanente, convegni, seminari, giornate di studio, etc.) dell Università stessa; - ricevere direttamente le segnalazioni di criticità o disfunzioni presenti nell Ateneo. È possibile reperire, presso l Ufficio, tutto il materiale istituzionale, quali moduli d iscrizione, moduli per borse di studio e aiuti vari, guide dello studente, bandi di concorso, programmi d esame, etc.. L Ufficio esplica, inoltre, attività di supporto al Servizio Didattica e all ufficio Lezioni ed Esami, con particolare riguardo a quanto di seguito elencato: - informazioni sul calendario delle lezioni ed esercitazioni; - informazioni sul calendario degli esami di profitto; - informazioni sulle scadenze previste dal calendario accademico; - informazioni sulla procedura di iscrizione agli esami ed adempimenti connessi; 45

- informazioni sullo scadenziario delle tesi di laurea; - distribuzione della modulistica corrente; - informazioni sul ricevimento docenti. Orario di apertura al pubblico: Da lunedì a venerdì, ore 9.00-18.00. Tel. 030 2406333 Fax 030 2406330 E-mail: info-bs@unicatt.it Valutazione della soddisfazione degli studenti frequentanti Nell ambito del processo di miglioramento continuo della qualità, l Università Cattolica ha adottato degli strumenti di valutazione sistematici, tra cui la raccolta del parere e dei suggerimenti degli studenti, in modo anonimo, per mezzo di questionari comuni a tutte le facoltà e sedi dell Ateneo, come richiesto anche dall art. 1 della legge 370/99. Istituto per il diritto allo Studio Universitario - I.S.U. Assicura agli studenti, capaci e meritevoli, con particolare riguardo ai meno abbienti, una serie di servizi determinanti per frequentare e concludere la carriera universitaria: i collegi universitari, le mense, il prestito librario, i sostegni economici di varia natura quali l esonero parziale e totale delle tasse e borse di studio di vario importo. Ufficio Assistenza I.S.U. Lunedì, martedì, giovedì e venerdì, ore 9.30-12.30; Mercoledì, ore 14.30-17.00; Venerdì, ore 14.00-15.30. Tel. 030 2406.202-211 Fax 030 2406330 E-mail: isu-bs@unicatt.it Servizio integrazione studenti disabili L Università Cattolica ha provveduto ad istituire per l assistenza, l integrazione sociale e il rispetto dei 46

diritti degli studenti disabili un servizio che si propone di abbattere le barriere didattiche che impediscano loro di intraprendere il percorso universitario e, più in generale, di potersi integrare in tutti gli aspetti della vita dell Ateneo. Ubicazione: Via Trieste, 17-25121 Brescia Ufficio Servizio Civile (Ala ovest - piano terra) Ufficio Tutor Specializzato: dott.sa Barbara Mitelli (Ala ovest - primo piano), venerdì ore 13,30-15,30. Orario segreteria (Ala ovest primo piano): lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, ore 8,30-12,30 e venerdì ore 8,30-10,30; da lunedì a venerdì, ore 13,30-15,30. Tel. 030 2406.298-328 E-mail: add.segr.disabili@unicatt.it; barbara.mitelli@unicatt.it Collaborazione a tempo parziale degli studenti Nella nostra Università gli studenti possono anche lavorare. Infatti, secondo quanto previsto dalla legge sul diritto allo studio, l Università Cattolica attua forme di collaborazione a tempo parziale per gli studenti iscritti, offrendo loro la possibilità di svolgere un attività lavorativa all interno dell Ateneo, con un impegno minimo di 8 ore fino ad un massimo di 150 ore nell arco dell anno. Il compenso - esente dall imposta locale sui redditi e da quella sul reddito delle persone fisiche - viene determinato annualmente. Per informazioni rivolgersi all ufficio Personale Tel. 030 2406340 Biblioteca La Biblioteca dell Università Cattolica, sede di Brescia, sorse nel 1965 al servizio dell allora unica Facoltà presente: Magistero. In seguito, con l istituzione della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, avvenuta nel 1971, e l attivazione dei nuovi corsi di Laurea in Lingue e Letterature straniere (1991) e in Lettere (1992), il patrimonio venne notevolmente incrementato. 47

Infatti, ora, la Biblioteca possiede circa 162.501 volumi e 800 pubblicazioni periodiche correnti. Inoltre, lo sviluppo delle collezioni si è espanso anche nella direzione del formato elettronico e dei multimedia. La raccolta di documenti audiovisivi ha superato il ragguardevole numero di 2500 pezzi fisici ed il patrimonio di risorse elettroniche consta di oltre 350 cd-rom, tra i quali molti di tipo bibliografico. L intero posseduto è consultabile su Internet tramite il programma Millenium, che consente di attivare, per la quasi totalità del materiale, la richiesta di prestito remoto, con ritiro successivo presso il Banco di distribuzione della Biblioteca. Informazioni sono ottenibili presso l ufficio Banche Dati e Prestito Interbibliotecario Tel. 030 2406293 E-mail: biblio.ill-bs@unicatt.it Orari e servizi: Servizi Biblioteca centrale Saletta Multimediale Ufficio Banche Dati e Prestiti Interbibliotecari Orari da lunedì a venerdì, ore 8.30-18.00 da lunedì a venerdì, ore 9.00-17.00 (il servizio è assistito dalle ore 9.00 alle 12.00) da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 14.30-17.00 Ogni dettagliata informazione può esser ottenuta all indirizzo Internet : http://www.bs.unicatt.it/biblioteca/ Libreria La libreria dell Università Cattolica del Sacro Cuore è situata in via Trieste 17/D, a pochi passi dallo storico portale che dà accesso all Ateneo. Offre agli studenti, ai docenti, alla città uno spazio multifunzionale dove trovare volumi scientifici, libri di testo ed opere di saggistica, ma anche le ultime novità editoriali, opere di storia locale, monografie d arte e una ricca sezione di letteratura per l infanzia: 48

novità editoriali: specialistiche, di narrativa, di saggistica, di letteratura per ragazzi, monografie d arte, cataloghi di mostre, storia e arte locale; libri esteri: ampio catalogo di opere classiche e contemporanee in tedesco, inglese, spagnolo, francese; letteratura per l infanzia: ampio catalogo di novità editoriali e libri in lingua tedesca, inglese, spagnola, francese; area no book: cancelleria, articoli di microelettronica (CD, floppy-disc, ); promozioni: sconti per docenti e studenti, tessere promozionali per gli utenti esterni. I servizi offerti sono volti a stimolare gli approfondimenti personali e professionali. Da un lato, vi è l intento di mettere lo studente nella condizione di essere informato sull intera produzione editoriale italiana ed internazionale, con postazioni multimediali situate all interno della libreria, da cui è possibile accedere gratuitamente a biblioteche, siti selezionati e banche dati di libri italiani e stranieri in commercio; dall altro, quello di svolgere un ruolo propositivo, offrendo allo studente un calendario di incontri con autori, eventi e appuntamenti, per dare libero spazio al dibattito, alla discussione e alle idee. Orari di apertura e recapiti: Da lunedì a venerdì, 8,30-19,00; Sabato, 9,00-12,00 e 15,30-18,30. Via Trieste, 17/D - 25121 Brescia Tel. 030 2406440 Fax 030 2406441 E-mail: libreria-bs@unicatt.it Aule Informatiche In Università sono disponibili 5 Aule informatiche (per attività didattiche e per accesso individuale), e 2 Aule attrezzate (per accesso indidivuale), per oltre 170 PC, tutti interconnessi alla rete locale di Ateneo e con accesso diretto alla rete Internet. Software di base sono l ultimo aggiornamento di Ms Windows con i pacchetti Ms Office, Ms Internet 49

Explorer, Netscape Navigator, e altri pacchetti specialistici in campo informatico, matematico-statistico o linguistico. Le aule sono aperte, dalle ore 8.30 alle 18.30, dal lunedì al giovedì e, dalle ore 8.30 alle 17.00, il venerdì. SITE - Presidio Aule Informatiche (Ala Est, 1 piano) Via Trieste, 17-25121 Brescia Tel. 030 2406273 Fax 030 2406281 E-mail: auleinformatiche-bs@unicatt.it Centro di Ateneo per l educazione permanente e a distanza (CEP@D) Il CEP@D svolge attività di ricerca e supporta la formazione a distanza (e-learning) curricolare nell utilizzo delle nuove tecnologie, la formazione postlaurea e permanente a distanza e sviluppa progetti in partnership con altri soggetti. Nell ambito di questi progetti il CEP@D definisce, supporta e promuove l utilizzo delle architetture tecnologiche della rete della didattica, costituita dalle piattaforme live (NetStream e ClickToMeet) per la comunicazione in tempo reale, on line (Blackboard) per la formazione via Web e di presenza online (Aula Virtuale). CEP@D (Ala Est, 1 piano) Via Trieste, 17-25121 Brescia Tel. 030 2406355 Fax 030 2406281 E-mail: cepad-bs@unicatt.it Centro pastorale Nell Università Cattolica opera a servizio di tutta la Comunità Universitaria il Centro Pastorale. Sono Assistenti Spirituali: Don Mario Neva - riceve da lunedì a venerdì, ore 9.00-17.00, per colloqui spirituali e confessioni. 50

Tel. Università 030 2406206 Tel. Abitazione 030 3755294 E-mail: mario.neva@unicatt.it Suor Alba Comolatti - riceve il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 9,30 alle 14,30. Tel. Università 030 2406232 Tel. Abitazione 0364 42000 E-mail: alba_comolatti@yahoo.it 51

52

53

www.unicatt.it/scienzelinguistiche