"RISCHIO SISMICO E PATRIMONIO CULTURALE"

Documenti analoghi
"RISCHIO SISMICO E PATRIMONIO CULTURALE"

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

IL RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI,

STAMPANTI 3D TRA TECNOLOGIA E MERCATO

CATTEDRALI EUROPEE CAMPANE E CAMPANILI

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

lezione n.7: meccanismi di collasso

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI

Corso di formazione e preparazione alle Certificazioni di primo e secondo livello UNI EN ISO 9712 Prove non Distruttive Moduli Base 1 e 2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

Facoltà di Ingegneria

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CICLO DI CORSI IL RECUPERO, IL RESTAURO E IL CONSOLIDAMENTO DI IMMOBILI STORICI E VINCOLATI

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI RESIDENZIALI

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

COSTRUZIONI IN ACCIAIO

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Commissione Prevenzione Incendi

Restauro e Conservazione del Patrimonio Architettonico. 9 ore Online

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

INFORMAZIONI PERSONALI

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

organizzano il seminario tecnico

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

CITTÀ DI ANGERA PROVINCIA DI VARESE

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

POLITECNICO DI TORINO

Nozioni riflessioni e questioni aperte. 22/02/2017 Arch. G. Puglielli - Soprintendenza ABAP Brescia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

I L R E T T O R E D E C R E TA

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Profilo Professionale

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

APPARECCHIATURE BIOMEDICALI E MATERIALI PLASTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

INDAGINI E ANALISI GEOTECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI COLTIVAZIONI IN SOTTERRANEO

L iscrizione avviene tramite il sito di Associazione Congenia

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

CONVEGNO - Giornata di studi

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Dal progetto al cantiere di restauro.

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Corso di Alta Formazione CTI

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

Università degli Studi di Ferrara

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA

Transcript:

protocollo : 14-507-SGR Architetti.odt - 04/02/14 pagina 1 di 7 l Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza con la collaborazione organizzativa dell'ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Piacenza e dell'ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio organizza il seguente corso di aggiornamento professionale: "RISCHIO SISMICO E PATRIMONIO CULTURALE" E' STATA INOLTRATA RICHIESTA AL CNAPPC PER L'ATTRIBUZIONE DI 15 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07.08.2012) MODULO UNICO DI 32 ORE 14 marzo 2014 ORE 8:30 18:00 21 marzo 2014 ORE 8:30 18:00 04 aprile 2014 ORE 8:30 18:00 11 aprile 2014 ORE 8:30 18:00 SEDE DA DEFINIRSI IN PIACENZA

protocollo : 14-507-SGR Architetti.odt - 04/02/14 pagina 2 di 7 L'Art. 29 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio definisce restauro l intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali. Nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l intervento di miglioramento strutturale. OBIETTIVI FORMATIVI E CONTENUTI DEL CORSO Negli ultimi anni, anche - e forse soprattutto - per la spinta emotiva causata da ripetuti, tristi e dannosissimi eventi sismici, abbiamo assistito da un lato ad un continuo cambiamento/aggiornamento delle Normative Tecniche, dall'altro al proliferare sul mercato di nuovi materiali la cui corretta applicazione presuppone una approfondita conoscenza teorica e pratica. La principale conseguenza di tutto questo è stata una via, via sempre maggiore separazione di carriere tra architetti ed ingegneri, con i primi impegnati in continue, quasi compiaciute polemiche riguardanti le varie metodologie di restauro (filologico, critico o conservativo) e con i secondi, cui è stato demandato il compito di approntare provvedimenti tecnici finalizzati solo alla sicurezza della costruzione, spesso disinteressati ad ogni interazione materia-tempo, con tutti gli immaginabili, nefasti effetti collaterali. Da qui si è sviluppata una dicotomia tra restauro e consolidamento strutturale: l uno incanalato all interno di regole comportamentali tratte dalle varie Carte del Restauro, l altro basato su regole ingegneristiche e sull uso acritico di nuovi materiali quasi imposti dal mercato. La finalità del corso di aggiornamento è quella di cercare di ridurre la forbice tra l aspetto storicocritico e quello scientifico, attraverso l approfondimento di tematiche relative al restauro e alla sua evoluzione negli ultimi decenni, all analisi, alla prevenzione e alla riduzione del rischio sismico del costruito storico, secondo logiche e visioni le più recenti ed innovative. Saranno presi in esame casi studio sui vari modi di intervento, cercando di riportare il consolidamento degli edifici storici all interno della più nobile Teoria del Restauro che comprende tante discipline che, oggi più che mai, sembrano falsamente essere disgiunte le une dalle altre: la Storia dell Architettura, il Rilievo materico, la Scienza e la Tecnica delle Costruzioni, la Tecnologia costruttiva. Lo scopo è quindi quello di aggiornare la figura professionale sia dell'ingegnere - che spesso si trova ad affrontare interventi strutturali di miglioramento sismico di edifici sacri e/o monumentali ancora troppo ancorato alle logiche che regolano la progettazione di edifici nuovi o comunque relativamente recenti - che dell architetto - al quale, per legge, è sì riconosciuta l esclusiva competenza sugli edifici di interesse monumentale, ma che per coordinare e controllare tutti gli aspetti di cui si compone l iter progettuale, compreso quello strutturale, non può non conoscerne fondamenti teorici, limiti e finalità. Da qui l'idea di un primo modulo del corso, aperto ad Ingegneri ed Architetti, che si propone di fornire le basi per intervenire efficacemente su un edificio storico interessato da problemi di degrado, partendo da una approfondita e puntuale conoscenza del manufatto, della sua storia, del contesto in cui è inserito, delle tecniche e delle logiche costruttive, della qualità e della provenienza dei materiali che lo costituiscono, del suo quadro statico complessivo, per approdare ad una corretta formulazione dei problemi e progettare infine le più efficaci proposte di intervento. Un secondo, successivo modulo, probabilmente più interessante per Ingegneri strutturisti, affronterà più nello specifico gli aspetti strutturali, con le problematiche legate ai criteri di modellazione ed alle strategie di intervento per il miglioramento sismico.

protocollo : 14-507-SGR Architetti.odt - 04/02/14 pagina 3 di 7 PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA GIORNATA Venerdì, 14 marzo 2014 ore 8,30 9,00 Registrazione dei partecipanti. Fase istituzionale Premesse introduttive ore 9,00 9,30 Apertura dei lavori. Relazioni introduttive. Ing. Paolo Milani, Presidente Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza Arch. Manuel Ferrari, Direttore dell'ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio Ing. Fabrizio Perazzi, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza Arch. Giuseppe Baracchi, Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Piacenza ore 9,30 10,30 Panoramica generale della normativa vigente in materia di interventi sui beni architettonici Dott. Arch. Carlo Borellini, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Parma e Piacenza Dott. Arch. Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Emilia Romagna ore 10,30 10,45 Coffee break ore 10,45 13,00 Rischio Sismico e patrimonio culturale. Le problematiche del recupero e della ricostruzione post-sisma alla luce dei principi conservativi. Prof. Arch. Riccardo Dalla Negra, Università degli Studi di Ferrara ore 14,00 15,30 La normativa italiana in materia di sicurezza nelle costruzioni con particolare riferimento alla protezione sismica degli edifici esistenti in muratura Prof. Arch. Carlo Blasi, Università degli Studi di Parma ore 15,30 15,45 Coffee break ore 15,45 18,00 Sviluppo storico delle teorie e tecniche costruttive degli edifici in muratura. Introduzione Prof. Ing. Ivo Iori, Università degli Studi di Parma

protocollo : 14-507-SGR Architetti.odt - 04/02/14 pagina 4 di 7 SECONDA GIORNATA Venerdì, 21 marzo 2014 ore 9,00 10.30 Tipologie costruttive degli edifici sacri: schemi, caratteristiche planimetriche e glossario. Prof. Arch. Marcello Spigaroli, Politecnico di Milano ore 10,30 10,45 Coffee break ore 10,45 13,00 Sviluppo storico delle teorie e tecniche costruttive degli edifici in muratura. Il comportamento sismico delle diverse tipologie costruttive. Ing. Cecilia Damoni, Università degli Studi di Parma ore 14,00 15,45 Indagini diagnostiche ed elementi di vulnerabilità sismica degli edifici in muratura. Prof. Ing. Alessandra Marini, Università degli Studi di Bergamo ore 15,45 16,00 Coffee break ore 16,00 18,00 Criteri di intervento sugli edifici esistenti in muratura. Prof. Ing. Alessandra Marini, Università degli Studi di Bergamo

protocollo : 14-507-SGR Architetti.odt - 04/02/14 pagina 5 di 7 TERZA GIORNATA Venerdì, 04 aprile 2014 ore 9,00 10,00 Rilievo strutturale, tra storia, geometria e dissesti. Prof. Ing. Federica Ottoni, Università degli Studi di Parma ore 10,00 11,00 Tecniche di monitoraggio dei dissesti strutturali. Individuazione dei danni e dei risarcimenti dei sismi pregressi Prof. Ing. Francesco Freddi, Università degli Studi di Parma ore 11,00 11,15 Coffee break ore 11,15 12,15 Rilievo materico e del degrado. Arch. Elisa Adorni, Università degli Studi di Parma ore 12,15 13,15 La fase di conoscenza di un edificio esistente in muratura: un esempio applicativo. Prof. Ing. Patrizia Bernardi, Università degli Studi di Parma ore 14,00 16,00 Direttiva 19 gennaio 2011: allineamento delle linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale alle NTC 14 gennaio 2008 Prof. Ing. Sergio Lagomarsino, Università di Genova ore 16,00 16,15 Coffee break ore 16,15 18,00 La meccanica delle murature storiche: macroelementi e valutazione dei meccanismi di danno locale attraverso l analisi cinematica lineare e non. Prof. Ing. Beatrice Belletti, Università degli Studi di Parma

protocollo : 14-507-SGR Architetti.odt - 04/02/14 pagina 6 di 7 QUARTA GIORNATA Venerdì, 11 aprile 2014 ore 9,00 11,00 Il restauro tra esigenze di sicurezza e conservazione. Prof. Ing. Beatrice Belletti e Prof. Ing. Eva Coïsson, Università degli Studi di Parma ore 11,00 11,15 Coffee break ore 11,15 13,00 Tecniche per il miglioramento sismico degli edifici monumentali. Prof. Ing. Eva Coïsson, Università degli Studi di Parma ore 14,00 15,45 Il recupero dell architettura sottoposta a tutela nel panorama internazionale contemporaneo: approccio, interpretazione ed analisi. Prof. Ing. Lorenzo Jurina, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano ore 15,45 16,00 Coffee break ore 16,00 17,30 Il recupero dell architettura sottoposta a tutela nel panorama internazionale contemporaneo: approccio, interpretazione ed analisi. Prof. Ing. Lorenzo Jurina, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano ore 17,30 18,00 Domande dei partecipanti e dibattito.

protocollo : 14-507-SGR Architetti.odt - 04/02/14 pagina 7 di 7 QUOTE DI PARTECIPAZIONE Iscritti all Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza NON Iscritti all Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza 350,00 (+ IVA) 450,00 (+ IVA) L Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza si riserva la facoltà di annullare il corso entro 3 giorni dalla data del suo inizio, fatte salve eventuali cause di forza maggiore, restituendo quanto già versato dagli iscritti. La comunicazione di partecipazione dovrà essere effettuata entro il 28 febbraio 2014 utilizzando il modulo on-line L iscrizione e il pagamento dell intero importo dovranno essere effettuati entro il 07 marzo 2014, inviando l appropriato modulo di iscrizione, debitamente firmato, via e-mail, o pec, o fax, alla segreteria dell Associazione, allegando anche: copia dell avvenuta disposizione di pagamento; copia documento d identità. Nell accettazione delle iscrizioni verrà data precedenza, in ordine, a: soci dell Associazione; iscritti all Ordine degli Ingegneri e all'ordine degli Architetti della Provincia di Piacenza; iscritti ad Ordini Ingegneri e ad Ordini Architetti di altre Province; altri. e, in sub-ordine, per data di ricezione della domanda di iscrizione. Il programma didattico potrebbe subire non significative variazioni nella successione degli argomenti trattati o nella loro implementazione.