Schema di Convenzione per la CONCESSIONE IN GESTIONE DEL CENTRO RICREATIVO ESTIVO COMUNALE PERIODO 13/06/ /07/2016

Documenti analoghi
DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino

C O M U N E D I L O V E R E

Organizzazione Animazione Estiva anno Comune di Arquà Polesine

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI,

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

COMUNE DI SENIGALLIA AREA PERSONA Scuola Materna Comunale Estiva

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

CARTA DEI SERVIZI Centri Ricreativi Diurni Estivi Comunali

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE SS. REDENTORE -NOVEDRATE- DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NORME PER L ISCRIZIONE, LA

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE COMUNI DI

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

C O M U N E D I P A V I A REP. N RACC. N. 89 CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DI POSTI PRESSO IL SERVIZIO FORMATIVO AUTONOMIA (S.F.A.

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE PERMANENZA REQUISITI PER ACCREDITAMENTO (art. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI. ( ) E LA PARROCCHIA DI PER IL SERVIZIO DI SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Comune di San Giovanni in Marignano

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione fra il Comune di Pergine Valsugana ed il Comune di

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998

- l'attività di educazione fisica rientra tra le materie curriculari previste dai programmi ministeriali di tutte le scuole di ogni ordine e grado;

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013

Inizia una nuova stagione di sport.

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

COMUNE DI CAIRATE Provincia di Varese Cap V. Monastero 10 Tel.0331/ Int. 9 C.F/P.

CIG. Z5A175C6A2. COMUNE DI ZAMBANA con sede in ZAMBANA (Codice Fiscale partita IVA rappresentato dal Segretario

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

CENTRI ESTIVI "BOSCO ANTICO" anni e 6-12 anni

CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, COMMA 2 DELLA L.R. 28 DICEMBRE 2007 N 28 NORME SULL ISTRUZIONE, IL DIRITTO

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

COMUNE DI SORANO P R O V I N C I A G R O S S E T O

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

Inizia una nuova stagione di sport.

proventi a copertura 67,82%

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

PREMESSO CHE ALLEGATO A)

COMUNE DI NONANTOLA (Provincia di Modena)

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/

PIANO PER IL MONITORAGGIO NIDI D INFANZIA IN CONCESSIONE ANNO EDUCATIVO RISPETTO CAPITOLATO Agg. 27/06/2013

COMUNE DI LAMBRUGO Provincia di Como Via A. Volta n Lambrugo (Co) tel. 031/ fax 031/ Codice fiscale e partita IVA

Comune di Sumirago SERVIZI RICREATIVI DIURNI ESTIVI ANNO 2014

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizi Sociali

Transcript:

Schema di Convenzione per la CONCESSIONE IN GESTIONE DEL CENTRO RICREATIVO ESTIVO COMUNALE PERIODO 13/06/2016-29/07/2016 L anno addì del mese di presso il Comune di Ornago, via Santuario 6 ORNAGO Tra De Martino Sandro, nato a il, domiciliata per la carica presso il Comune di Ornago, la quale interviene al presente atto in rappresentanza del COMUNE DI ORNAGO con sede in Ornago (MB) via Santuario 6, Codice Fiscale 05827280156 - nella sua qualità di Responsabile dei Servizi Sociali -Area Affari Generali e Socio Culturali a risultanza di decreto del Sindaco nr. 4/2016 e l Associazione/Società, con sede in via, rappresentata dal Presidente, nata a il, residente a, via, Art. 1 - Oggetto SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE La Convenzione ha per oggetto la concessione in gestione di un Centro Ricreativo Estivo (d ora in poi C.E.) per minori, da svolgersi presso strutture e spazi messi a disposizione gratuitamente dal Comune di Ornago (elencati al successivo art. 9) articolato in due moduli: centro estivo per i bambini delle scuole dell infanzia:3 5 anni; centro estivo per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con possibile estensione ai ragazzi del primo anno di scuola secondaria di secondo grado solo in caso di disponibilità di posti al momento della chiusura delle iscrizioni per i ragazzi fino a 14 anni; Il progetto dovrà quindi prevedere un unica organizzazione gestionale relative alla conduzione educativa, sportiva ed aggregativa. Titolare della gestione del servizio è il Comune, a cui compete la Comunicazione Preventiva di Esercizio prevista dalla normativa vigente in materia di esercizio delle Unità di Offerta della rete sociale di cui all art. 4 comma 2 della Legge Regionale n. 3/2008. Art. 2 - Utenza e tariffario rette di frequenza Il Centro estivo si rivolge ai bambini in età di 3-15 anni, anche diversamente abili, residenti nel Comune di Ornago. Possono essere iscritti anche minori non residenti. I bambini di 3 anni devono avere frequentato almeno un anno di scuola dell infanzia. I bambini vengono suddivisi in gruppi prevalentemente omogenei per età. 1

L utenza massima accoglibile (in funzione degli spazi disponibili e di una efficiente organizzazione) è pari a : n. 45 utenti di età Scuola dell Infanzia n. 72 utenti età 6-15 anni Nel seguente prospetto sono riportate le rette settimanali di frequenza, stabilite dalla Giunta comunale e differenziate sulla base del tipo di frequenza e della fascia di reddito individuata con la normativa sull ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). Per settimana completa (5 giorni) Fasce Isee tempo pieno part-time 2 figlio (solo tempo pieno) 0<15.000 43.00 27.00 32.00 >15.001 53.00 32.00 42.00 Non Residenti 65.00 40.00 -- L integrazione giornaliera alla retta per coloro che frequentano part-time e chiedono la frequenza per un intera giornata per la partecipazione ad attività straordinarie (es. gita) è fissata in 5,00. Art. 3 Esecuzione del servizio 1. Il servizio, da svolgersi secondo l articolazione progettuale presentata nell offerta, sarà attivo nei seguenti periodi nei giorni dal lunedì al venerdì: Primaria e secondaria: dal 13/06/2016 al 29/07/2016 - dalle ore 8.00 alle ore 16.30 (con possibilità di frequenza part-time in orario antimeridiano o pomeridiano) Scuola dell Infanzia: dal 04/07/2016 al 29/07/2016 dalle ore 8.00 alle ore 16.30 (con possibilità di frequenza part-time in orario antimeridiano o pomeridiano) 2.Competono al Concessionario: a) La gestione delle iscrizioni e dei pagamenti come dettagliatamente descritto all art. 5; b) La raccolta delle schede sanitarie, ove necessarie, nonché l eventuale somministrazione di farmaci ai bambini che ne necessitano, secondo le indicazioni stabilite dal medico di famiglia o dalla ASL; c) L organizzazione del C.E. sia sul piano qualitativo che organizzativo; d) Il progetto completo di proposte motorie, sportive, educativo-aggregative ed operative, e) Lo svolgimento della attività di piscina (presso un idoneo impianto del territorio) da svolgersi una volta a settimana - e del relativo trasporto f) Lo svolgimento di eventuali uscite e gite preso parchi tematici o luoghi di interesse con relativo trasporto g) La gestione del personale amministrativo, educativo, di animazione (assunzione, formazione prima dell avvio del servizio, coordinamento e trattamento economico e fiscale); 2

h) La fornitura e la gestione del materiale didattico di consumo e di attrezzi per le attività motorie ; i) Gli incontri con i genitori e le comunicazioni alle famiglie durante il periodo di funzionamento del centro; j) La stipulazione di un apposita polizza di assicurazione per gli animatori; k) Le pulizie dei locali utilizzati per il Centro Estivo, con la fornitura del relativo materiale occorrente; l) Il rispetto dei locali, delle aree esterne e dei beni avuti in consegna, riconsegnandoli alla fine del servizio in buono stato ed in perfetta efficienza, salvo il normale deterioramento d uso, nella stessa quantità e qualità, provvedendo a reintegrare quanto deteriorato o mancante; il Concessionario viene pertanto nominata custode dei locali e delle aree esterne dati in consegna e ne assume la conseguente responsabilità. Art. 4 Personale Il personale educativo dovrà essere garantito in numero adeguato alle esigenze del servizio, al fine di garantire con la propria professionalità una costante efficienza del servizio. Lo standard assistenziale educatore/bambini minimo richiesto è di 1/15 per la scuola dell Infanzia, 1/18 per la scuola primaria e secondaria. Al fine del mantenimento dello standard minimo 1/15 e 1/18, il concessionario dovrà assicurare la sostituzione del personale assente a qualsiasi titolo entro 4 ore dal verificarsi della circostanza. Il personale educativo dovrà essere distinto per la scuola dell infanzia e la scuola primaria e secondaria: 1 coordinatore/coordinatrice con diploma (Educatore Professionale, diploma di scuola superiore con indirizzo psicopedagogico, laurea pedagogia, scienze dell educazione, scienze motorie), indirizzata alla conduzione di servizi aggregativi, educativi, animativi per bambini, preadolescenti o adolescenti; educatori/educatrici con diploma: almeno diploma di scuola media superiore con particolare riguardo per gli indirizzi pedagogici, educativi animativi, con esperienza accertata nelle scuole dell infanzia. In presenza di bambini diversamente abili, dovrà essere assicurata la figura di educatore di sostegno, in un rapporto che sarà concordato con il servizio sociale del Comune al momento della chiusura delle iscrizioni, e commisurato alla gravità del singolo caso. Prima dell inizio del servizio il Concessionario dovrà presentare al Comune: l elenco del personale impiegato per ciascuno soggetto impegnato in attività che comporti contati con i minori, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui l interessato attesti l'assenza di condanne per i reati contemplati dagli articoli 600-bis (prostituzione minorile), 600-ter (pornografia minorile), 600-quater (detenzione di materiale pornografico), 600-quinquies (Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile) e 609-undecies (Adescamento di minorenni) del codice penale. Art. 5 Gestione delle iscrizioni incasso rette 3

Per quanto concerne le iscrizioni la gestione sarà organizzata come segue: 1. Raccolta schede di iscrizione con dati personali (e successiva consegna al Comune al termine del C.E.) 2. Creazione della banca dati degli utenti che hanno formalizzato la domanda, sulla base della lista degli iscritti, compilata dalla Associazione, completa delle tariffe da applicare per ciascuna iscrizione; 3. Individuazione di un referente incaricato di: contattare i genitori dei bambini iscritti, gestire i pagamenti e rilasciare la relativa ricevuta, rendicontare al Comune le quote riscosse in relazione alle tariffe approvate Art. 6 Compiti del coordinatore Il coordinatore, di cui al precedente art. 3, non potrà essere sostituito per tutto il periodo di funzionamento, salvo gravi eccezionali motivi; dovrà essere presente quotidianamente durante tutto l orario di funzionamento dei C.E. I compiti del coordinatore sono i seguenti: momenti di progettazione e verifica con animatori, che avverranno al di fuori dell orario di funzionamento del centro, con incontri di equipe una volta alla settimana; collegamenti costanti con il Responsabile comunale del servizio al fine di garantire una continua conoscenza dello stato del servizio; predisposizione di una relazione di valutazione conclusiva del servizio svolto secondo le indicazioni del Responsabile. Art. 7 Rapporti con le famiglie degli utenti Il centro estivo non possiede una normativa vera e propria che regoli la partecipazione delle famiglie alla vita dell'istituzione, tuttavia cerca di coinvolgere le famiglie tenendole informate sia delle modificazioni organizzative che strutturali del servizio offrendo loro l'opportunità di rapportarsi con gli uffici comunali e con gli educatori. Tutti i genitori dei bambini che frequentano il C.E., vengono convocati formalmente prima dell'apertura del servizio per fornire informazioni inerenti l organizzazione del servizio. Le informazioni riguardano il calendario di apertura e gli orari del servizio; i servizi integrativi (mensa - piscina); l'organizzazione spaziale attraverso la presentazione della giornata tipo. Spetta al coordinatore il contatto e il rapporto diretto con le famiglie. Art. 8 Riprese e fotografie Per le fotografie e riprese video relative ai minori il Concessionario dovrà provvedere a farsi rilasciare autorizzazione scritta dai genitori. 4

ART. 9 Spazi e strutture per le attività del centro Estivo La sede del C.E. è situata presso i locali della scuola primaria di via Porta a Ornago. Verranno altresì utilizzati gli spazi esterni alla scuola, l annessa palestra di via Porta n. 4, il Centro Sportivo (secondo un calendario da concordare con l Associazione Sportiva Ornago A.S.O che ha in gestione la struttura) per le attività sportive previste dal programma. Art. 10 Oneri a carico della Amministrazione Comunale: Competono al Comune predisposizione e stampa materiale divulgativo/informativo del Centro Estivo e relativa modulistica erogazione del servizio mensa agli utenti iscritti e al personale (preparazione e somministrazione pasti e pulizie locali cucina e refettorio); riscossione delle tariffe dei pasti degli utenti (mentre il costo dei pasti per il personale educativo rimane a carico del Comune) Assistenza tecnica e manutentiva alle strutture; Procedura per autorizzazione al funzionamento del centro estivo Gli utenti del Centro estivo sono assicurati contro gli infortuni attraverso una polizza contratta dalla Regione Lombardia in quanto il Centro Estivo del Comune di Ornago ha i requisiti di struttura socio assistenziale di cui alle leggi regionali 23/199 e 3/2008. Art. 11 Rapporti economici La proposta economica presentata dal Concessionario per la realizzazione del Centro Estivo 2016, omnicomprensiva di ogni onere, per il periodo dal 13/06/2016 al 29/07/2016, è pari ad., come meglio dettagliata nel prospetto presentato in sede di gara, oltre ad per il personale educativo per il sostegno ad utenti disabili, così come definito con il Servizio Sociale Comunale. Il Comune si impegna ad erogare al Concessionario l eventuale disavanzo di gestione tra entrate ed uscite nella gestione del servizio, debitamente documentato, prevedendo l erogazione di un contributo, a titolo di rimborso spese, nella misura massima di 2.500,00 (nel caso di realizzi un disavanzo). Nel caso invece che gli incassi derivanti dalle rette siano in eccedenza rispetto ai costi sostenuti il Concessionario provvederà a retrocedere al Comune la quota eccedente che il Comune finalizzerà al finanziamento delle spese di gestione della struttura (es. manutenzioni, utenze, ) Art. 12 Il Concessionario si impegna a contrarre adeguata copertura assicurativa per i danni che possano derivare al proprio personale o che questi causassero agli utenti, alle loro cose, alle strutture ed attrezzature di proprietà comunale, esonerando il Comune da ogni responsabilità al riguardo. Il Concessionario comunicherà tempestivamente il verificarsi di eventuali infortuni o incidenti durante l attività ed occorsi all utenza del Centro. 5

ART. 13 - Trattamento dei dati Ai sensi dell art.13 del D.Lgs.196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) il Comune di Ornago, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, informa che: i dati personali forniti verranno gestiti nel completo rispetto dei principi dettati dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003), e saranno trattati al solo fine di permettere l attivazione o la prosecuzione di rapporti in essere con il Comune. il conferimento dei dati personali ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per attivare il procedimento; i dati potranno essere comunicati ad altri enti in base alle disposizioni normative in vigore. Art. 14 Per quanto non risulti contemplato nella presente convenzione, si fa esplicito rinvio alle leggi ed ai regolamenti vigenti. Comune di Ornago Responsabile dei Servizi Sociali Area Affari Generali e Socio Culturali Dott. Sandro De Martino Il Concessionario 6