II CONGRESSO FLC XVI CONGRESSO CGIL

Documenti analoghi
Regolamento approvato dalla Segreteria Nazionale Fisac CGIL in data 2/2/15

VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO

REGOLAMENTO CONGRESSUALE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA TOSCANA

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

XVII CONGRESSO CGIL VERBALE CONGRESSO DI CATEGORIA TERRITORIALE CATEGORIA: TERRITORIO DI:

Regolamento della Conferenza di Organizzazione

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

ASSEMBLEA PERIFERICA

Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

REGOLAMENTO CONGRESSUALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA LOMBARDIA

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

VERBALE ASSEMBLEA CONGRESSUALE AUSER FILO D ARGENTO ONLUS DI MUGGIO del 07 FEBBRAIO 2013

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL CONGRESSO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI SEGRETARI E DELLE ASSEMBLEE DI FEDERAZIONE DEI SEGRETARI E DEI DIRETTIVI DI CIRCOLO

Regolamento congressuale

C a m p a n i a. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE SAS E DEI DELEGATI AL IV CONGRESSO REGIONALE CISL Funzione Pubblica Campania

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE SAS E DEI DELEGATI AL IV CONGRESSO TERRITORIALE CISL FUNZIONE PUBBLICA SALERNO

REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI PRECONGRESSUALI

ASSEMBLEA ORDINARIA TENUTASI IN DATA 15 aprile 2013 RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Coordinamenti municipali di Roma città

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO GENERALE PER I CONGRESSI DELLE STRUTTURE FNP

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale)

ENTE PUBBLICO SOTTO IL PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sezione del Sulcis

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI AL 1 CONGRESSO U.S.T. - CISL IRPINIASANNIO

PARTITO DEMOCRATICO. l'assemblea Provinciale del PD di Perugia, riunita in data 26/11/2014, alle ore18 presso Hotel Deco. adotta il seguente

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

La Direzione della Federazione PD di Ravenna, riunita a Ravenna il 13 settembre 2017, approva il seguente

X Congresso Nazionale UILTuCS Regolamento Congressuale

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA FEDERALE E PER L ELEZIONE DEI SEGRETARI DI CIRCOLO

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 27/06/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni UILCOM - UIL

nella nostra forza la tua libertà

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

R. S. U. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei coordinatori e dei coordinamenti dei circoli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

A) ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI PILOTI PER LA COSTITUZIONE

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

la Direzione Provinciale del PD

REGOLAMENTO ELETTORALE 2014 Per la XII^ Assemblea Provinciale di CNA Padova

La Direzione Regionale del PD dell Unione Regionale del Lazio riunita a Roma il 6 Ottobre 2010, approva il seguente

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI

Associazione Nazionale Seniores Enel

UNIONE COMUNI DEL SORBARA Provincia di Modena

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell'unione Provinciale, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI.

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

COMUNE DI NOVARA Estratto dal Verbale delle Deliberazioni del Consiglio Comunale OGGETTO

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO A VOLO

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 66 DEL 14/11/2013

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Approvato dal Dipartimento dell istruzione e della cultura con risoluzione dipartimentale n. 71 del 13 maggio 1998

Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI ALBINEA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Regolamento per il. Congresso di costituzione FLC Cgil (I Congresso) e per i. Congressi di fusione SNS Cgil (X Congresso) SNUR Cgil (III Congresso)

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA GENERALE DEL CONSORZIO Di MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI DARZO LODRONE DB. GIORN017 GIUGNO

Verbale dell assemblea di genitori dell I.I.S.S. S. Trinchese MARTANO Giovedì 14 /04/11

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA'

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLIO Seduta n. 10 Lecco, 03 giugno 2017

C O M U N E D I C A S T I G L I ON F I O R E N T I N O (PROV. DI AREZZO) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

II CONGRESSO FLC XVI CONGRESSO CGIL VERBALE ASSEMBLEA CONGRESSUALE DI CATEGORIA TERRITORIALE CATEGORIA: FEDERAZIONE LAVORATORI della CONOSCENZA COMPRENSORIO DI BERGAMO Data di inizio del congresso Ore 9.00 del 25 FEBBRAIO 2010 Data di chiusura del congresso Ore 18,00 del 25 FEBBRAIO 2010 RIASSUNTO DELLE PROCEDURE 1. Elezione della Presidenza e delle Commissioni: * 1.1 Elezione della Presidenza; * 1.2 Elezione della Commissione verifica poteri; * 1.3 Elezione della Commissione politica;; * 1.4 Elezione della Commissione elettorale. 2. Relazione del Segretario uscente; 3. Dibattito generale; 4. Relazione delle Commissioni e validità del Congresso. 5. Votazioni: * 5.1 Documento Politico Congressuale FLC; * 5.2 Emendamenti * 5.2 Ordini del giorno; * 5.3 Elezione dei Delegati al Congresso Territoriale; * 5.4 Elezione dei Delegati al Congresso Regionale FLC; * 5.5 Elezione Comitato Direttivo Provinciale FLC BG 6. Esiti delle Votazioni: * 6.1 Delegati alle istanze successive; * 6.2 Comitato Direttivo; 7. Firme di validazione del verbale. 1

1. ELEZIONI PRESIDENZA E COMMISSIONI 1.1 ELEZIONE DELLA PRESIDENZA Il segretario uscente Sertori Tobia propone la composizione del tavolo della presidenza così composto: La Presidenza è composta da: Traini Clementina Gabanelli Paolo Bresciani La proposta viene approvata all unanimità. 1.2. ELEZIONE DELLA COMMISSIONE VERIFICA POTERI Definito che la composizione della commissione verifica poteri dovrà garantire il pluralismo, il segretario generale propone la seguente composizione: La Commissione è composta da: Luigi Asperti Adriano Rampoldi Luciano Bacilieri La proposta viene approvata a maggioranza (1 contrario) Alla Commissione vengono poi consegnati gli elenchi dei delegati aventi diritto al voto. La Commissione, verificato gli atti, ha certificato che i delegati aventi diritto al voto sono iscritti alla CGIL. Successivamente informa che: a) Il rapporto iscritti/delegati per i congressi è di: -CdLT BG: un delegato ogni 300 iscritti o frazione superiore a 150; -Regionale FLC: un delegato ogni 260 iscritti o frazione uperiore a 129 b) che i delegati da eleggere sono pertanto: per il Congresso della CdL Bergamo n. 16 per il Congresso della Categoria Regionale n. 15 2

1.3 ELEZIONE DELLA COMMISSIONE POLITICA Sottolineato da parte del Segretario, che la proposta della composizione della commissione politica garantisce il pluralismo e che avrà il compito di: a) esaminare i vari emendamenti e ordini del giorno e, se rispondenti alle norme del regolamento e dello statuto, sottoporli al voto; b) interloquire con l'assemblea nella fase di discussione. propone i seguenti nominativi: 1. Del Bello Edoardo 2. Lecchi 3. Andreozzi Pasquale 4. Indellicati Ciro 5. Giuseppe Daminelli La proposta viene approvata all unanimità 1.4 ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE Chiarito, da parte del Segretario, che la proposta della composizione della commissione elettorale garantisce il pluralismo e che avrà il compito di: a) informare il Congresso sulle modalità di votazione dei delegati e sul rispetto della norma antidiscriminatoria; b) informare il Congresso sulle modalità di votazione degli organismi dirigenti, sempre nel rispetto della norma antidiscriminatoria; c) gestire tutte le fasi in cui sono previste votazioni; propone i seguenti nominativi: La Commissione è composta da: 1. Bettoni Antonio 2. Pruneri Chiara 3. Elena Bernardini 4. Semperboni Vittorio 5. Luciano Bacilieri La proposta viene approvata all unanimità. 3

2. RELAZIONE DEL SEGRETARIO USCENTE Prende poi la parola, per la relazione, il Segretario uscente Sertori Tobia (vedi allegato n._1_). Prima di aprire il dibattito la Presidenza informa il Congresso che è possibile presentare alla stessa e/o alle apposite Commissioni, emendamenti al documento nonché documenti attinenti alle sole politiche territoriali e ordini del giorno fissandone il termine non oltre le ore 13.00 Informa ancora che al termine del dibattito i delegati voteranno anche gli emendamenti ai documenti congressuali, quelli che abbiano superato il 25% dei consensi nei congressi delle istanze inferiori. 3. DIBATTITO GENERALE Al termine della relazione ivi compreso la presentazione del documento e le tesi si apre il dibattito sui documenti e il Presidente/za che registra il seguente il seguente numero d interventi. Sono intervenuti n. 4 donne e n. 11 uomini Hanno poi portato il saluto al Congresso in rappresentanza di: In rappresentanza del Direttore Uff. Scolastico Provinciale Bergamo- Tilde Rossi; Segretario Provinciale CISL scuola di Bergamo -Vincenzo D Acunzo; Segretario Provinciale UIL scuola di Bergamo -Cesare Maggiore Segretario Provinciale SNALS di Bergamo Renato Loris Colombo Hanno inoltre partecipato in rappresentanza delle istanze superiori: Segretario Generale Camera del Lavoro di Bergamo Luigi Bresciani Componente della Segreteria Regionale FLC Lombardia Poli Antonella 4. RELAZIONE DA PARTE DELLE COMMISSIONI e VALIDITA' DEL CONGRESSO La Presidenza invita poi le Commissione Verifica Poteri, Politica e d Elettorale a riferire circa i loro lavori: La Commissione Verifica Poteri tramite Luigi Asperti, comunica al Congresso che lo stesso è da ritenersi valido informando di aver registrato al presente verbale il numero dei partecipanti che risultano essere: Presenti n 73 delegati su 78 convocati di cui donne n. 42 uomini n. 31. 4

La Commissione Politica tramite _LECCHI PATRIZIA, riferisce in particolare del documento politico approvato all unanimità dalla stessa Commissione. (vedi allegato n. 2). La Commissione Elettorale tramite Bettoni Antonio, riferisce che le liste elettorali sono state prodotte in lista unica e che tale proposta è stata approvata all unanimità da parte della Commissione. 5. VOTAZIONI Il Presidente di turno informa circa la tempistica di voto, ovvero: 1. DOCUMENTO POLITICO NAZIONALE FLC; 2. EMENDAMENTI; 3. ORDINI DEL GIORNO; 4. DOCUMENTO POLITICO COMMISSIONE POLITICA 5. 4 a ELEZIONI DELEGATI AL CONGRESSO TERRITORIALE; 4 b ELEZIONE DELEGATI AL CONGRESSO REGIONALE FLC; 4 c ELEZIONE COMITATO DIRETTIVO PROVINCIALE FLC. 1.documento politico nazionale flc; Il Presidente di turno lo mette ai voti in forma palese. La proposta viene approvata all unanimità. 2.Emendamenti: emendamento a Documento Epifani pag.20, riga 40 Emendamento respinto con: 2 favorevoli - 56 contrari 15 astenuti 3.ordini del giorno n. 2 a. O.d.G. su tutela della Costituzione (proposta da Bettoni Antonio) La proposta viene approvata: 70 favorevoli 1 contrario 2 astenuti b. O.d.G. su razzismo (proposta da Girelli Luigi) La proposta viene approvata all unanimità 4 documento politico della commissione politica Il documento è approvato all unanimità. 5

4. elezioni dei delegati Votanti n. 71 Per le procedure di voto e nomina seggio elettorale, premesso che la composizione del seggio elettorale dovrà garantire il pluralismo, il Presidente di turno chiede a qualcuno dei presenti, se si vuole procedere con l elezione espressa in forma palese o a scrutinio segreto. Da più dei presenti viene proposto il voto palese e tale forma di voto viene posta ai voti dalla presidenza che è approvata all unanimità. Si procede pertanto alle votazioni: 4A Elezione dei delegati all istanza superiore, ovvero delegati al congresso territoriale della CDL/CGIL di BERGAMO La Commissione elettorale informa che le assemblee di base hanno già provveduto ad eleggere i seguenti delegati: Asperti Bernardini Del Bello Indellicati Lecchi Sertori Luigi Elena Edoardo Ciro Tobia,e illustra per l elezione di questa platea congressuale la seguente proposta: Catini De Fiori Ghisleni Medici Rampoldi Semperboni Traini Paolo Alessandra Daniele Francesco Adriano Vittorio La Commissione elettorale, relativamente alle quote di solidarietà dello SPI CGIL propone l elezione nei loro congressi di base dei seguenti: Andreozzi Greco Isernia Pasquale Tiziana Angela La proposta viene approvata: 71 Favorevoli 2 astenuti. La Commissione elettorale, informa che bisogna procede ad eleggere due delegati al Congresso della CDL della VALLE CAMONICA del bacino Sebino. Si propongo: Bernardini Foresti Elena Noemi 6

La proposta viene approvata all unanimità B Elezione dei delegati all istanza superiore, ovvero delegati al congresso regionale della FLC CGIL LOMBARDIA: La Commissione elettorale illustra la seguente proposta: Abramo Asperti Bernardini Bettoni Chiappa De Fiori Del Bello Gabanelli Indellicati Isernia Lecchi Mozzi Semperboni Sertori Traini Supplenti Andreozzi D Onghia Greco Berardo Giuseppe Luigi Elena Antonio Maurizio Alessandra Edoardo Clementina Ciro Angela Lia Vittorio Tobia Pasquale Giancarlo Tiziana Nicola La proposta viene approvata : 70 favorevoli astenuti 3 4C Elezione dei componenti del Comitato Direttivo Provinciale FLC CGIL di Bergamo: La Commissione elettorale propone di eleggere un comitato direttivo composto n. 33 componenti e illustra la seguente proposta: Cognome e Nome Qualifica 1 ABRAMO GIUSEPPE DS 2 ANDREOZZI PASQUALE II 3 ASPERTI LUIGI II 4 BACILIERI LUCIANO II 5 BERNARDINI ELENA P 6 CARRARA CRISTINA P 7 CATINI PAOLO DS 8 CHIODINI RAFFAELLA P 9 DE FIORI ALESSANDRA P 10 DEL BELLO EDOARDO II 11 D'ONGHIA GIANCARLO II 12 GABANELLI CLEMENTINA II 13 GAGNI ROBERTA I 7

14 GELMI OSCAR I 15 GHISLENI DANIELE II 16 GIAMPAPA STEFANIA ATA AA 17 GRECO TIZIANA II 18 INDELLICATI CIRO I 19 ISERNIA ANGELA I 20 LECCHI PATRIZIA ATA DSGA 21 MAGGIONI SONIA INF 22 MARGHERON MARINA AMM_UNIVERSITA 23 MEDICI FRANCESCO I 24 MELCHIOTTI PIETRO FORM.PROF. 25 NERI ANTONINO ATA AT 26 PREZIUSO ANNAMARIA P 27 PRUNERI CHIARA P 28 RAMPOLDI ADRIANO II 29 SCARPELLINI MARTINA ATA CS 30 SEMPERBONI VITTORIO I 31 SERTORI TOBIA ATA AA 32 TRAINI PATRIZIA ATA AA 33 ZANONI LIVIA INF La proposta viene approvata : favorevoli 71 1 contrario 1 astenuto 5 Elezione dei Sindaci Revisori. Il Segretario uscente propone alla Presidenza di rinviare l elezione dei Sindaci Revisori : elezione rinviata alla prima convocazione del Direttivo provinciale FLC 6. VERBALE DEI RISULTATI ELETTORALI 6.1. ELEZIONE DEI DELEGATI ELEZIONE DEI DELEGATI PER CONGRESSI DI CATEGORIA REGIONALE FLC CON VOTO PALESE Abramo Asperti Bernardini Bettoni Chiappa De Fiori Del Bello Gabanelli Indellicati Isernia Lecchi Mozzi Giuseppe Luigi Elena Antonio Maurizio Alessandra Edoardo Clementina Ciro Angela Lia 8

Semperboni Sertori Traini Supplenti Andreozzi D Onghia Greco Berardo Vittorio Tobia Pasquale Giancarlo Tiziana Nicola FAVOREVOLI n. 70 CONTRARI n._0_ ASTENUTI n. 3 ELEZIONE DEI DELEGATI PER CONGRESSI DI CDLT DI BERGAMO CON VOTO PALESE Andreozzi Asperti Bernardini Catini De Fiori Del Bello Ghisleni Greco Indellicati Isernia Lecchi Medici Rampoldi Semperboni Sertori Traini Pasquale Luigi Elena Paolo Alessandra Edoardo Daniele Tiziana Ciro Angela Francesco Adriano Vittorio Tobia FAVOREVOLI n._71_contrari n. _0 ASTENUTI n. 2 ELENCO DEL COMITATO DIRETTIVO FLC ELETTO 1 ABRAMO GIUSEPPE DS 2 ANDREOZZI PASQUALE II 3 ASPERTI LUIGI II 4 BACILIERI LUCIANO II 5 BERNARDINI ELENA P 6 CARRARA CRISTINA P 7 CATINI PAOLO DS 8 CHIODINI RAFFAELLA P 9 DE FIORI ALESSANDRA P 10 DEL BELLO EDOARDO II 11 D'ONGHIA GIANCARLO II 12 GABANELLI CLEMENTINA II 13 GAGNI ROBERTA I 14 GELMI OSCAR I 15 GHISLENI DANIELE II 16 GIAMPAPA STEFANIA ATA DSGA 9

17 GRECO TIZIANA II 18 INDELLICATI CIRO I 19 ISERNIA ANGELA I 20 LECCHI PATRIZIA ATA DSGA 21 MAGGIONI SONIA INF 22 MARGHERON MARINA UNIV 23 MEDICI FRANCESCO I 24 MELCHIOTTI PIETRO FP 25 NERI ANTONINO ATA AT 26 PREZIUSO ANNAMARIA P 27 PRUNERI CHIARA P 28 RAMPOLDI ADRIANO II 29 SCARPELLINI MARTINA ATA CS 30 SEMPERBONI VITTORIO I 31 SERTORI TOBIA ATA AA 32 TRAINI PATRIZIA ATA AA 33 ZANONI LIVIA INF FAVOREVOLI n. 71 CONTRARI n. 1 ASTENUTI n. 1 7. ELEZIONE SEGRETARIO GENERALE FLC CGIL Il Direttivo provinciale, dopo la proposta di Luigi Bresciani e Antonella Poli dei centri regolatori, elegge con voto palese all UNANIMITA il segretario generale Flc Cgil - TOBIA SERTORI 8. FIRME FIRMA DEL VERBALE La Presidenza: PATRIZIA TRAINI Firma CLEMENTINA GABANELLI Firma PAOLO BRESCIANI Firma Data, 25 Febbraio 2010 BERGAMO N.B. Il verbale compilato in tutte le sue parti deve essere inviato immediatamente alla Commissione di Garanzia della CdLT. 10