Fondamenti di Informatica



Documenti analoghi
Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

Dispensa di Informatica I.1

Informatica - A.A. 2010/11

Architettura dei computer

Architettura di un calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Architettura del calcolatore

Memoria Secondaria o di Massa

Esame di INFORMATICA

Tecnologia dell Informazione

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Nozioni di Base

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Vari tipi di computer

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

Lezione 3: Architettura del calcolatore

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Informatica. Scopo della lezione

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

Il computer: primi elementi

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

CPU. Maurizio Palesi

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Organizzazione della memoria

Architettura hardware

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

Laboratorio di Informatica

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corso di: Abilità informatiche

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Funzionalità di un calcolatore

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

L informatica comprende:

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Architettura hardware

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

La Macchina Virtuale

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Metodi per la rappresentazione delle informazioni Metodi per la rappresentazione delle soluzioni Linguaggi di programmazione Architettura dei

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

COMPITO DI INFORMATICA

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

COME E COMPOSTO IL PC -

Struttura del calcolatore

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

HARDWARE. Relazione di Informatica

L informatica comprende:

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. 1

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Informatica 1 Lezione 1

Modulo 1 Test di verifica

Il Sistema Operativo (1)

introduzione I MICROCONTROLLORI

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a

INFORMATICA, IT e ICT

Laboratorio di Informatica

Elementi base di un calcolatore

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

Componenti di base di un computer

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Architettura di un computer

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Transcript:

Università degli Studi di Messina Ingegneria delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Approccio al corso Approccio IN OUT Visione Globale solo insieme alla programmazione 2 1

Contenuti del corso: Elementi di Informatica - Concetti generali Terminologia e concetti fondamentali Architettura del Calcolatore Rappresentazione dell Informazione Sistema di elaborazione (HW) 3 Contenuti del corso: Sistemi operativi Funzioni di un sistema operativo Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Drivers?? 4 2

Contenuti del corso: Sistemi distibuiti e reti di calcolatori Tecniche di trasmissione dati Reti di calcolatori Reti geografiche e reti locali 5 Contenuti del corso: I servizi Internet Breve storia di Internet Il protocollo di connessione Documenti ipertestuali: il World Wide Web 6 3

Libro di Testo S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, " Informatica arte e mestiere " McGraw Hill, ISBN 88-386-0804-0 Capitoli del Libro: Intr., [1..2], [11..17] Sito WEB (materiale didattico): http://mguarnera.altervista.org teaching 7 Obiettivi: Concetti fondamentali dell informatica Funzionamento del calcolatore elettronico Funzionamento del sistema Internet 8 4

Strumenti da impiegare: Lezioni Libro di Testo Eventuali dispense messe a disposizione. 9 Modalità d esame: L esame prevede una prova scritta ed una prova orale + sito web. Prove intermedie (almeno 2) + orale 10 5

Informatica Cos e l informatica? E una scienza e non un arte Non e soltanto la scienza che studia i calcolatori elettronici Non e l insieme delle applicazioni dei calcolatori E LA SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE E DELL ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE (ACM): E LO STUDIO SISTEMATICO DEGLI ALGORITMI CHE DESCRIVONO E TRASFORMANO L INFORMAZIONE. 11 Algoritmi Una sequenza di passi, definiti con precisione, che portano alla realizzazione di un compito (es. Kit montaggio) Descritti tramite Programmi: sequenze di instruzioni scritte in un opportuno linguaggio Algoritmo: Comprensibile Corretto Efficiente 12 6

Programmi e linguaggi Linguaggi definiti per codificare algortmi Basso livello: linguaggio macchina Alto livello: compilatori, traduttori & Interpreti. 13 Compilatori ed interpreti Compilatore: Traduce un programma in un linguaggio ad alto livello in uno equivalente in linguaggio macchina per permettere la sua esecuzione da parte dell elaboratore Interprete: simile al compilatore, ma esegue la traduzione in fase di esecuzione, istruzione per istruzione. 14 7

Elementi base di un calcolatore Prima scomposizione di un sistema informatico (non accurata) Hardware: componenti fisici del sistema Software: i programmi che vengono eseguiti dal sistema: 15 Elementi base di un calcolatore Realizza specifiche esienze applicative Gestione dell elaboratore 16 8

Hardware Composto da un insieme di elementi funzionali: 1. CPU: Unità di elaborazione o processore (Central Processing Unit, p.e., Pentium). Svolge le elaborazioni ed il trasferimento dei dati, cioè esegue i programmi; 2. Memoria principale o centrale (p.e., RAM) utilizzata per memorizzare dati e programmi. Ha dimensioni limitate, è volatile (perde il suo contenuto quando si spegne il calcolatore) ma l accesso all informazione è molto rapido; 3. Unità di ingresso/uscita, utilizzate per far comunicare il calcolatore con l esterno (p.e., schede video, porte seriali e parallele); 17 Hardware Composto da un insieme di elementi funzionali: 4. Bus di sistema collega tutti gli elementi funzionali precedenti. 5. Memoria secondaria o memoria di massa utilizzata per memorizzare grandi quantità di informazioni, è persistente ma l accesso è meno rapido (p.e., dischi). Collegata ai dispositivi di ingresso-uscita. 6. Periferiche: collegate ai dispositivi di ingresso uscita, forniscono funzionalità specifiche relative al trattamento di informazione (p.e., modem per trasferimento dati, stampanti, scanner, schede audio, accelleratori 3D). 18 9

Architettura di un elaboratore: il "Cuore" Organizzato secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. È costituita da quattro elementi funzionali fondamentali: Unità di Elaborazione o unità centrale (CPU - central processing unit, o Microprocessore); Memoria Centrale (RAM, ma anche EPROM); Unità di I/O (ingresso/uscita, seriali, parallele, eccetera); Bus di sistema (tra i vari tipi ISA, EISA, PCI). 19 Architettura di un elaboratore: il "Cuore" Memorie di massa e periferiche sono esterne al "cuore", cioè alla macchina di Von Neumann, e si interfacciano ad essa tramite l'unità di I/O 20 10

Macchina di Von Neumann: Elementi Funzionali La CPU contiene i dispositivi elettronici in grado di acquisire, interpretare ed eseguire il programma trasformando i dati. Ogni istruzione è logicamente eseguita in sequenza. Però i calcolatori moderni riescono a volte a eseguire più istruzioni in una volta. La cpu coordina le attivita : Estrazione, decodifica ed esecuzione di istruzioni Le Istruzioni possono essere sia di elaborazione che di trasferimento. 21 Macchina di Von Neumann: Elementi Funzionali La memoria centrale contiene sia le istruzioni sia i dati (informazioni per eseguire un programma). Il sistema operativo le carica dalla memoria di massa quando comandiamo l'esecuzione di un programma. Vengono trasferite alla CPU quando la CPU ne ha bisogno. La memoria centrale è suddivisa in celle di memoria, ognuna delle quali contiene una parola composta da sequenze binarie. Es: Immagina una matrice. Puo essere indirizzata 22 11

Macchina di Von Neumann: Elementi Funzionali Le unità di I/O consentono uno scambio di informazione fra l elaboratore e l esterno (ingresso/uscita, memorie di massa, periferiche). Anch'esse sono identificate da appositi indirizzi. Il bus di sistema collega questi elementi funzionali. Fornisce il supporto fisico per la trasmissione dei dati tra i vari elementi. Unita master e slave Bus Dati, indirizzi, controlli Bus dati: per la trasmissione di dati Bus indirizzi: per la trasmissione di indirizzi di memoria centrale Bus di controllo: per la trasmissione di comandi alle varie unità e di informazioni di controllo 23 Tecnologie Digitali CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia digitale. Dati ed operazioni vengono codificati mediante sequenze di impulsi elettrici (bit, binary digit). Otto bit formano un BYTE 01000110101... numero binario Le operazioni che la CPU è in grado di eseguire sono in aritmetica binaria. Tutti i tipi di dati: numeri, testi, immagini, suoni sono sequenze di bit. Le operazioni sono elementari: somma differenza scorrimento, etc. L utilizzo della sola struttura fisica (hardware) dell elaboratore imporrebbe all utente di tradurre i propri comandi in sequenze di bit (linguaggio macchina). 24 12

Sistemi di calcolo Personal Computer dedicati ad un singolo utente Workstation: con capacità di calcolo e grafiche potenziate per permettere un utilizzo professionale Mini Calcolatori: capaci di servire contemporaneamente anche decine di utenti collegati tramite terminale MAIN-FRAME: Capaci di servire centinaia di utenti Con molte CPU e grandi memorie di massa adatti ad applicazioni gestionali Super Calcolatori altamente paralleli (anche migliaia di CPU) adatti per applicazioni a bassa sequenzialità, tipo numeriche e vettoriali 25 Potenziamento e replicazione componenti Rispetto alla CPU: Pipeline: estensione della struttura interna della CPU in modo da eseguire in parallelo le varie fasi connesse al prelievo in memoria centrale ed all esecuzione delle istruzioni Co-processori: processori dedicati cui delegare particolari funzionalità della CPU principale da svolgere efficientemente ed in parallelo, quali input/output (canali indipendenti) esecuzione calcoli numerici elaborazioni grafiche Parallelismo: replicazione CPU per poter eseguire più istruzioni in parallelo 26 13

Potenziamento e replicazione componenti Rispetto alla memoria centrale Gerarchie di memorie: memorie cache multilivello Rispetto alla memoria di massa Replicazione hard disk (tecnologia RAID) RAID-0: i dati vegono suddivisi su più dischi (striping) per aumentare la velocità di accesso RAID-1: i dati vengono scritti contemporaneamente su più dischi per aumentare l affidabilità o la tolleranza ai guasti RAID-5: per velocità e affidabilità (striping e mirroring) 27 Personal Computer Sistema per l'uso "personale" o da "scrivania Dimensioni complessive (e prestazioni) ridotte Memoria di massa generalmente composta da disco rigido (hard disk) fisso, dischetti (floppy disk) estraibili, memorie ottiche (CDROM, DVD). L informazione nella memoria di massa è organizzata in archivi o file caratterizzati da un nome. 28 14

Personal Computer IBM-compatibili : hanno processori della famiglia Intel 80x86 : 8086, 80286, 80386, 80486, Pentium, P2, P3,P4. le prestazioni sono influenzate anche da vari parametri : - frequenza del clock - dimensione memoria centrale (RAM) - velocità/parallelismo delle linee dati/comandi (BUS) unità di misura delle prestazioni: MIPS (migliaia di istruzioni per secondo) Mflops (migliaia di operazioni floating point per secondo) 29 Reti di Calcolatori Possibilità di connettere assieme vari calcolatori di tipo anche diverso. Reti locali: connettono elaboratori fisicamente vicini (nello stesso ufficio o stabilimento). Si condividono alcuni servizi : stampanti, dischi, modem. 30 15

Reti di Calcolatori Possibilità di connettere assieme vari calcolatori di tipo anche diverso. Reti geografiche: collegano elaboratori medio-grandi che sono a grande distanza. Evoluzione e complessità sia dell hardware sia del software (protocollo di collegamento ) 31 Sistema Operativo Insieme di programmi che operano direttamente al di sopra dell'hardware e consentono l utilizzo di tutte le funzionalità dell elaboratore (generalmente venduto dal costruttore dell elaboratore). Le funzioni messe a disposizione dipendono dalla complessità del sistema di elaborazione: Gestisce le risorse disponibili; Interpreta ed esegue comandi elementari; Stampa, legge, visualizza su video; Gestisce la memoria centrale ed organizza e gestisce quella di massa; Gestisce un sistema multi-utente; 32 16

Sistema Operativo In pratica un utente vede la macchina solo attraverso il Sistema Operativo. Attraverso il S.O. il livello di interazione utenteelaboratore viene elevato: - senza S.O.: sequenze di bit - con S.O.: parole chiave (comandi) programmi dati (interi, reali, caratteri, etc.) Sono evoluti nel corso degli ultimi anni (interfacce grafiche, Macintosh, Windows,...) 33 Sistema Operativo Il S.O. traduce le richieste dell utente in opportune sequenze di impulsi da sottoporre alla macchina fisica e viceversa 34 17

Sistema Operativo Qualsiasi operazione di accesso a risorse della macchina implicitamente richiesta dal comando di utente viene esplicitata dal S.O. (ad esempio, accesso a memoria centrale, secondaria, oppure I/O verso video, tastiera, etc.) Utente S.O. esegui progr1 (doppio click mouse) - input da tastiera - ricerca codice di progr1 in mem. secondaria - carica in mem. centrale codice e dati <elaborazione> risultato 10 - output su video 35 Aree disciplinari dell informatica Algoritmi e strutture dati Linguaggi di programmazione Architetture degli elaboratori Sistemi operativi Ingegneria del software Computazione numerica e simbolica Basi di dati e sistemi per il reperimento dell informazione Intelligenza artificiale Grafica computerizzata Interazione uomo-macchina Visione e robotica 36 18

Fine Parte Introduttiva Temi sviluppati nella parte introduttiva: Informatica Algoritmi Programmi Macchina di VN Sistema Informatico HW Retidicalcolatori Sistema operativo Aree disciplinari 37 19