DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi

Documenti analoghi
CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Dipar&mento di Giurisprudenza CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Prof. Laura Marchegiani

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

FACOLTA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Prof. Avv. Elisa Scotti

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Primo semestre (4 ottobre gennaio 2011) - Istituzioni di diritto privato I A-C. Prof. Tommaso Auletta. Numero crediti: 9

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Programma del corso di Diritto Internazionale

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DIRITTO PRIVATO (5 cfu - I semestre) Prof. Maria Fortunata Lo Moro

DIRITTO ROMANO I A-L

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Diritto amministrativo I (A-L)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

DIRITTO PENALE I A - L

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Professoressa Laura Marchegiani Professoressa Didia Lucarini A.A

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Legittimazione e compiti del Diritto penale

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Scienze della Mediazione Linguistica

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

Corso di Laurea in SYLLABUS

DIRITTO PENALE II A - L

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

10/11 guida dello studente

CONTABILITÀ E BILANCIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Prof. Silvano Monarca. Corso di MEDICINA SOCIALE. a.a

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

C U R R I C U L U M V I T A E

Sistemi giuridici comparati M-Z

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Ingegneria. Caratterizzante

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Giurisprudenza II - Taranto

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Marchegiani Luigi. Nome. Indirizzo. Telefono.

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

IV SEMINARIO DI STUDI SU

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Analisi dei dati per la Comunicazione

Transcript:

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi Il corso di Diritto degli enti locali è diretto a descrivere e fa comprendere la disciplina del modo di essere e di funzionare delle autonomie locali, cercando di identificare i tratti di fondo, i significati sostanziali, la direzione della sua evoluzione. La presentazione della disciplina inoltre tende a far emergere i valori che stanno alla base di essa, ossia quelli di un autonomia non autoreferenziale ma parte di un sistema cooperativo, in grado soprattutto di offrire risposte alle esigenze dei cittadini e di garantire la realizzazione dei diritti delle persone. Il corso di Diritto degli enti locali è diretto a descrivere e fa comprendere la disciplina del modo di essere e di funzionare delle autonomie locali, cercando di identificare i tratti di fondo, i significati sostanziali, la direzione della sua evoluzione. La presentazione della disciplina inoltre tende a far emergere i valori che stanno alla base di essa, ossia quelli di un autonomia non autoreferenziale ma parte di un sistema cooperativo, in grado soprattutto di offrire risposte alle esigenze dei cittadini e di garantire la realizzazione dei diritti delle persone. L. VANDELLI, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, Il Mulino, 2006. Metodologia insegnamento: lezione frontale

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI SEMINARI 2008/09 Durante il corso saranno organizzati incontri seminariali e di approfondimento tematico sui seguenti argomenti: - Le gestioni associate dei servizi locali. - Analisi delle possibili forme di gestione associata dei servizi che un ente locale può adottare secondo la l. n. 267/2000. - Unioni di Comuni:gli statuti delle unioni. - Analisi dei contenuti dello Statuto di un'unione secondo la normativa vigente. - Il nuovo codice delle autonomie locali. - Nuova legge sui piccoli comuni (Ddl Realacci). - Esperienze, lavori ed evoluzioni in corso

DIRITTO EUROPEO DEI SERVIZI SOCIALI (2 cfu I semestre) Prof. Cesare Pitea Il corso ha l obiettivo di fornire le conoscenze di base della disciplina giuridica emanata in ambito comunitario e del Consiglio d Europa in materia di sicurezza sociale e sul ruolo e limiti dei servizi sociali. Il corso, avrà per oggetto, principalmente, lo studio e l approfondimento delle principali norme europee in materia di Welfare e sicurezza sociale. In primo luogo, saranno individuati i principi comunitari di riferimento, e le norme comunitarie che trattano l argomento sia all interno dei Trattati istitutivi che nel diritto comunitario derivato; inoltre saranno studiati ed analizzati i regolamenti CE n. 1408/71 e n. 574/72 e le successive modifiche. Oltre a ciò, verrà analizzata la normativa del Consiglio d Europa, attraverso lo studio delle Convenzioni adottate in seno al medesimo organo, con una particolare attenzione alla Carta Sociale Europea ed alla rilevante giurisprudenza della Corte Europea dei diritti umani. Ogni argomento verrà integrato con la lettura critica di sentenze rese dagli organi giudiziari competenti - F. POCAR- I. VIARENGO, Diritto comunitario del lavoro, CEDAM, Padova, 2001, pagg 173-267. Durante le lezioni saranno consegnati agli studenti i testi normativi di riferimento principali e verranno messe a disposizione i testi delle sentenze oggetto di approfondimento. Per sostenere l esame di Diritto Europeo dei Servizi Sociali è vivamente consigliato il previo superamento dell esame di Diritto Europeo ed Internazionale Metodologia insegnamento: lezione frontale e seminari di approfondimento

DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE (3 cfu I semestre) Prof. Cesare Pitea Il corso ha l obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di base del diritto internazionale, del diritto comunitario e del sistema di tutela dei diritti umani istituito dal Consiglio d Europa Il corso verterà sui seguenti argomenti: Caratteristiche dell ordinamento internazionale. I soggetti di diritto internazionale: gli Stati e le organizzazioni internazionali. Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i trattati. L adattamento al diritto internazionale. La responsabilità internazionale e la soluzione pacifica delle controversie internazionali Le Nazioni Unite e il loro ruolo nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionali La Unione e Comunità europea: istituzioni. Il diritto comunitario derivato: regolamenti, direttive, decisioni. I rapporti tra diritto italiano e diritto comunitario. L individuo nel diritto internazionale. La tutela sopranazionale dei diritti umani in Europa. R. SAPIENZA, Elementi di Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2002, nelle seguenti parti: Percorso I, parr. Da 1 a 5 (pp. 3-24), solo lettura; Percorso II, parr. da 1 a 3 (pp. 27-42); Percorso III, parr. da 1 a 4 (pp. 57-73); Percorso IV, parr. da 1 a 4 (pp. 81-98); Percorso V, parr. da 1 a 3 (pp. 111-133); Percorso VI, parr. da 1 a 4 (pp. 137-153); Percorso VII, parr. da 1 a 3 (157-168); Percorso VII, parr. da 1 a 3 (171-184); Percorso X, parr. da 1 a 3 (213-225). A.M CLAMIA e V. VIGIAK, Manuale breve di Diritto Comunitario, Giuffré, Milano, 2007, nelle seguenti parti: Capitoli I e II (pp. 5-41), solo lettura; Capitoli III, IV e V (pp. 43-106). Metodologia insegnamento: lezione frontale

ECONOMIA DEI SERVIZI PUBBLICI (5 cfu I semestre) Prof. Pietro Vagliasindi Conoscere gli aspetti economici dell intervento pubblico fa ormai parte del bagaglio professionale indispensabile dello studente di servizi sociali. Questo corso considera le problematiche legate agli effetti dell imposizione, alle caratteristiche pubbliche di beni, all intervento pubblico in relazione al benessere sociale, esaminando la problematica in termini di efficienza ed equità. Sono anche esaminati i problemi redistributivi delle politiche fiscali e le caratteristiche delle possibili metodologie atte ad esaminarle. Ciò consente di studiare l evoluzione della realtà socioeconomica italiana, esaminandone gli aspetti principali (e.g. demografia, redditi, imposizione e sistema pensionistico) e quantificare le conseguenze delle politiche fiscali e previdenziali. Il corso riprende e fornisce tutte le nozioni di economia utili per una piena comprensione dei vari argomenti. 1. L'Intervento pubblico e le scelte pubbliche. Concetti generali e profili storici; bilancio pubblico gettito e benessere sociale: criteri generali, questioni di efficienza e di equità, tipologie d'intervento, metodi di valutazione e analisi costibenefici). 2. Politiche fiscali e analisi istituzionale ed economica. Sistema previdenziale e impositivo; ripartizione degli oneri; traslazione; incidenza; distribuzione; erosione, elusione, evasione ed accertamento; mercati, imposte e discriminazioni fiscali. Imposizione, contributi, progressività e redistribuzione. Imposte sul reddito, sulle società, sui consumi e sul patrimonio. 3. L Attività finanziaria su più livelli. Unioni economiche e finanza locale; principi di "multilevel finance" e prospettive di riforma. - P. A. VAGLIASINDI, Sistema fiscale e riforme. teoria e pratica, Giappichelli Editore, Torino, 2007. Altro materiale informativo sull esame è disponibile in Dipartimento e sul sito web: http://www.unipr.it/arpa/defi/ Metodologia insegnamento: lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Le lezioni coprono l intero contenuto del corso e sono corredate da esercitazioni; assistenza individuale è fornita durante il ricevimento. Metodi di valutazione: esame scritto e orale

LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (8 cfu I semestre) Prof. Marcello Mendogni a) Approfondire tematiche ed argomenti centrali nella vita professionale dell assistente sociale; b) fornire strumenti specialistici, sotto il profilo giuridico, che possano rappresentare un riferimento ed un aiuto nella soluzione di problemi operativi della vita professionale dell assistente sociale; c) fornire competenze, sotto il profilo giuridico ed organizzativo, che possano consentire all assistente sociale di assumere ruoli di maggiore responsabilità nell ambito dell organizzazione in cui prestano o andranno a prestare attività lavorativa. Gli argomenti del corso saranno: - ordinamento istituzionale dei servizi sociali (attribuzioni e competenze delle amministrazioni locali e del servizio sanitario nazionale) - organizzazione e personale dei soggetti pubblici e del privato sociale - servizi pubblici e servizi sociali (forme di gestione, organizzazione e risorse nelle amministrazioni pubbliche, accreditamento) - la pianificazione dei servizi sociali (legge 328/00 e leggi regionali) - gli strumenti convenzionali di gestione dei servizi sociali e il terzo settore - appalti di servizi MICHIARA Paolo, Le convenzioni fra pubblica amministrazione e terzo settore- Considerazioni sulle procedure selettive a concorrenza limitata nell ambito dei rapporti a collaborazione necessaria, ed. Istituto Editoriale Regioni Italiane, Roma 2005. MARI Angelo, La pianificazione dei servizi sociali, IPSOA, 2003 Metodologia insegnamento: lezione frontale