La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano

Documenti analoghi
APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

La corrosione «esterna» delle reti idriche

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

Corrosione e protezione in acqua di mare

CALCESTRUZZI DUREVOLI

La corrosione delle armature nel calcestruzzo e la sua prevenzione

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

La durabilità del calcestruzzo armato

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

Durabilità del Calcestruzzo Armato

Gabriele Basilico

CORSO TECNICO BRICOMAN

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

Lambrate, Quartiere Feltre , architetti: Pollini, De Carlo, Baldessarri, Gardella, Mangiarotti

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Laurea in Ingegneria dei Materiali

Indagini su strutture esistenti

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

ASNAGO & VENDER1 9 BBPR10 14 CACCIA DOMINIONI15 35 FIGINI & POLLINI36 38 MAGISTRETTI39 44 MANGIAROTTI45 49 MORASSUTTI45 47; 50 MORETTI51 52

TIPOLOGIE STRUTTURALI

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

Attualmente associato allo studio Progetto3 Ingegneri Associati con sede in via del Faggiolo 1/6, Bologna.

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Comportamento meccanico dei materiali

Politecnico di Milano, giugno 2017

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

RELAZIONE SUI MATERIALI

Acquario di Genova case history. Eurocorr 2014 Pisa - Italy

Novecento Architettura

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

La premiscelazione della pasta cementizia

METODOLOGIA DI ISPEZIONE FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI DEGRADO DEI DIVERSI COMPONENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO

AUTOLINEA META - SORRENTO CAPO ORARIO ESTIVO

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Fig. 10: le reti vengono appaiate e stese su tutta la superficie del ponte.

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Baranzate Via Monte Bisbino, 34. Gennaio 2012

ARMATURE SUPPLEMENTARI

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

CONSULTING. 3b. IL CASO DI VIALE GIOTTO 2^ PARTE. Venerdì 6 maggio A. Vitone. Diagnosi preventiva delle patologie strutturali.

GUIDA AL CALCESTRUZZO

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

Curva di Taratura.xls

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

MODELLAZIONE DEL DEGRADO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTE A CORROSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

6 CEMENTO ARMATO ( B O Z Z A )

Materiali da costruzione. Politecnico di Torino - Ingegneria Tecnica delle Costruzioni Materiali da costruzione

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Performo CEM I 52,5 R

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

LA CORROSIONE DELLE ARMATURE NEL

Corrosione dei metalli: introduzione

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

16. Stati limite di esercizio

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

F O R M A T O E U R O P E O

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Transcript:

La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano

Il calcestruzzo ph 13-13,5 film passivo corrosione trascurabile

Le tre malattie corrosione da carbonatazione corrosione da cloruri e una loro variante perniciosa l infragilimento da idrogeno

Penetrazione della corrosione Penetrazione massima accettabile Innesco Vita utile Propagazione Tempo

La carbonatazione riduce il ph da 13 a 9 distrugge il film passivo e in presenza di O 2 e H 2 O dà luogo a corrosione generalizzata

La penetrazione della carbonatazione

s = K t s = mm t = anni K = 1-20 mm/(anno) 0.5

120 100 80 60 40 20 0 K = 15 K= 7 K= 2 0 10 20 30 40 50 60 Tempo (anni) Profondità di carbonatazione (mm)

K dipende: Rapporto acqua /cemento Costipazione e stagionatura Tipo e contenuto di cemento Fessure

Profondità di carbonatazione (mm) 35 30 25 20 15 10 5 Stagionatura 1 giorno Stagionatura 28 giorni UR 50% 6 anni 0,5 0,7 0,9 1,1 Rapporto a/c Adattato da Page

Spessore del copriferro

Profondità carbonatazione (mm) 30 20 10 0 Copriferro: valore nominale Copriferro: metà spessore nominale 2 5 10 15 25 50 100 Tempo (anni)

Velocità di corrosione

UR 98% Umidità Velocità di corrosione (μm/anno) 100 10 1 0.1 UR 90% 1,5 μm/anno UR < 90% 10 100 1000 10000 Resistività (ohm.m) Adattato da Andrade

Esempi

Palermo, crollo di Via Pagano, 1969-1999

Facoltà di Medicina, Napoli, 1973 (2005)

Facoltà di Medicina, Napoli, 1973 (2005)

Palazzo Inail Milano, 1975 (2006)

Milano: casa popolare del 1974 (2006)

Edifici di interesse architettonico Beni culturali

Istitito Marchiondi, Viganò Milano 1957 (2002)

Chiesa Ospedale S. Carlo, Giò Ponti, Milano 1965

Chiesa Ospedale di San Carlo, Giò Ponti, Milano, 1965 (2006)

Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, Portalupi, 1965 (2006)

La nave, Politecnico di Milano, Giò Ponti, 1965 (2006)

Torre Velasca Milano (BBPR, 1965)

Milano, Figini-Pollini 1965 (2003)

Municipio di Segrate Achilli- Canella, 1966 (2003)

Le Corbusier Marsiglia, 1953 (2005)

Le Corbusier Marsiglia, 1953 (2005)

Carbonatazione + cloruri

Palermo, crollo di Via Pagano, 1969-1999

Costa siciliana; edificio anni 60, a circa 50 m dalla spiaggia; restauro anni 80; si trova in questo stato nel 1995

Attacchi di corrosione anche all interno

I cloruri rompono il film passivo e danno luogo (in presenza di O 2 e H 2 O) a corrosione in genere localizzata ma volte anche generalizzata

Il tenore critico 0,4 1% (rispetto al peso di cemento)

Velocità di corrosione fino a 1mm/anno

Rapporto acqua /cemento Copriferro Tipo di cemento Costipazione Stagionatura Fessure

Autostrada del Sole (Bo-Fi), Ponte di Rioveggio

Autostrada del Brennero

Autostrada del Frejus

Ponti e viadotti

. Autostrada della Cisa, 1975

Tangenziale est Milano 1973

Milano, sovrappasso viale Monte Ceneri, 1965

Tangenziale est, Milano, 1973 (2007)

Tangenziale est Milano 1973

Autostrada della Cisa, 1975 (2002)

Strutture Marine

Porto di Manfredonia, 1979 (2004)

Porto di Manfredonia, 1979 (2004)

Sidney Opera House, 1972

Sidney Opera House, 1972 (1

L infragilimento da idrogeno alcuni tipi di acciaio ad alta resistenza elevate sollecitazioni meccaniche presenza di idrogeno atomico

Trefoli in acciaio temprato e rinvenuto (R S = 1800 MPa)

1 mm

Stoccarda (1996)

Congress Hall di Berlino, del 1961, crollata nel 1980

Fiera di Milano gennaio 1997

Piscina di Zurigo

Piscina di Zurigo, 1973-1985

Piscina di Zurigo, 1973-1985, cricche da tensocorrosione

Porto di Manfredonia, 1979

Errori

Molfetta palazzina costruita nel 1996 abbattuta nel 2004

Molfetta palazzina costruita nel 1996 abbattuta nel 2004

Molfetta palazzina costruita nel 1996 abbattuta nel 2004

Porto di Manfredonia, 1979 (2004)

. Ponte Santo Stefano, Taormina, 1965-1999

Grattacielo Pirelli Ultimo piano Giò Ponti 1959

Grattacielo Pirelli ultimo piano, Giò Ponti, 1959

Tangenziale est Milano 1973

La nave, Politecnico di Milano, Giò Ponti, 1965 (2006)

Istitito Marchiondi, Viganò Milano 1957 (2002)

I dettagli costruttivi

La nave, Politecnico di Milano, Giò Ponti, 1965 (2006)

Drenaggio

Autostrada della Cisa 1975 (2004)

Tangenziale est Milano 1973 (2006)

. Autostrada della Cisa, 1975 (2002)

Milano, Tangenziale Est 1973 (2007)

Milano, Tangenziale Est 1973 (2007)

Superstrada Milano - Lecco

Errori nel restauro

Milano: edificio del 1970

Milano, Tangenziale Est 1973 (2007)

Molfetta, edificio abbattuto, 1996-2004

Priolo, pontile a mare, dopo meno di 1 anno dal restauro