QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

Documenti analoghi
Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Paesaggio. RSA Provincia di Milano. Paesaggio

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 955. Servizio Bibliograflco Audiovisivo e di Documentazione

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

PROVINCIA DI SIENA STATUTO SISTEMI FUNZIONALI PAESAGGIO. COERENZA PTCP SIENA / PIT- PIANO PAESAGGISTICO DELLA TOSCANA adottato 06/09

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Progetto Sottobacino Torrente Seveso

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

La rete delle filiere corte nel

la rappresentazione del suolo agricolo tra descrizione e destinazione d uso

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

LA MATRICE ANTICA DELL AREA

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

DESCRIZIONE GENERALE, MOTIVAZIONI DELLA TUTELA ED ESATTA PERIMETRAZIONE DELL AREA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale. PODERE BRIZIO SRL società agricola - Montalcino. Studio Tecnico Zari ALLEGATO 1

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Norme Generali di Piano

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

possibilità per il territorio?

Cooperativa rea s.r.l.

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Progetto Sottobacino Torrente Seveso

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE (l.r. 14 marzo 2003 n. 2; Regolamento Regionale 12 agosto 2003 n. 18) MILANO METROPOLI RURALE

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Transcript:

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 Vene zio lov\sivo ie direzione di progetto j pianificazione territoriale FRANCO ANGELI

Istituto Universitario Archltettura Venezia 65 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Provincia QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 di Milano Direzione di Progetto Pianificazione Territoriale Il paesaggio agrario a cura di Claudio Febelli FRANCO ANGELI

Indice Il paesaggio agrario Presentazione, di Marco di Talle» 11 1. Introduzione, di Rossana Ghiringhelli» 13 1.1. Aspetti e problematicità del paesaggio» 13 1.2. Definizione dell'area di studio» 14 1.3. Definizioni e problematiche relative all'idea di paesaggio agrario» 15 1.4. Inquadramento geografico, geomorfologico, pedologico» 15 1.4.1. Geomorfologia» 16 1.4.2. Caratteri pedologici» 17 2. Gli elementi del paesaggio agrario» 19 2.1. La costruzione delle banche dati» 19 2.2. La tessitura attuale e storica del paesaggio agrario e gli elementi componenti» 20 3. Individuazione dei nuclei insediativi rurali sia isolati che aggregati» 22 4. Vegetazione arbustiva e arborea presente nel tessuto territoriale agricolo» 24 4.1. La vegetazione di ripa e di filare» 24 4.2. La vegetazione naturale potenziale della Provincia di Milano» 25 5. Reticolo irriguo principale storico e più recente» 28 5.1. Rete irrigua» 28 5.2. Manufatti idraulici» 28 5.3. Teste e aste dei fontanili sia attivi che non attivi» 31 ~ 5.4. Rete del Canale Villoresi» 33 6. Sistemazioni agrarie e forme colturali tradizionali» 34 6.1. L'inchiesta sulle condizioni dell'agricoltura lombarda e la carta topografica del Regno Lombardo-Veneto» 35 6.2. Colture che stabilizzano il paesaggio in senso estetico ed ecologico» 36 7. Viabilità» 38 8. Partiture poderali e loro evoluzione storica» 39 9. Le immagini del paesaggio» 40-10. Elementi detrattori del paesaggio» 41 11. L'interpretazione del paesaggio» 42 11.1. Composizione del mosaico delle unità di paesaggio: fase propositiva di inquadramento» 42 11.2. Criteri per l'individuazione delle unità di paesaggio» 43 11.3. Elaborazione di indici paesaggistici» 43 12. La collina e le superfici terrazzate (tavole 7, 8)» 44 12.1. Colline moreniche briantee» 44 5

12.2. Pianalti terrazzati delle Groane e di Meda 12.3. Terrazzi briantei 12.4. Terrazzo di Trezzo 12.5. Terrazzo di$. Colombano 12.6. Terrazzo intermedio occidentale 12.7. Superfici terrazzate di Monza 12.8. Terrazzi intermedi di Bernareggio 13. La pianura (tavole 9, IO, Il) 13.1. Alta pianura asciutta occidentale 13.2. Alta pianura asciutta dei torrenti Lura e Bozzente 13.3. Alta pianura asciutta centrale 13.4. Alta pianura asciutta brianzola 13.5. Alta pianura asciutta di Trezzo 13.6. Alta pianura irrigua occidentale 13. 7. Alta pianura irrigua occidentale in sinistra Olona 13.8. Alta pianura irrigua centrale 13.9. Alta pianura irrigua orientale 13.1 O. Media pianura occidentale della fascia dei fontanili 13.11. Media pianura orientale della fascia dei fontanili 13.12. Bassa pianura occidentale 13.13. Bassa pianura orientale 14. Le valli fluviali (tavola 12) 14.1. Valle del Ticino 14.2. Valle dell'olona 14.3. Valle del Seveso 14.4. Valle del Lambro Nord 14.5. Valli del Lambro Sud e della Vettabbia 14.6. Valle dell'adda 15. La classificazione della tessitura del paesaggio agrario 16. Espressione delle vocazionalità colturali del territorio provinciale 17. Evoluzione storica del paesaggio agrario (tavola 15) 18. Formazione di linee guida per la conservazione, tutela e riqualificazione del paesaggio agrario 19. Gli scenari evolutivi del paesaggio agrario e politiche agricole ed ambientali della UE Bibliografia» 44» 45» 45» 46» 46» 47» 47» 48 -» 48» 48» 49» 49» 49» 50» 51» 51» 51» 52» 53» 53» S4» 55» 55» 55» 56» 56» 57» 57» 58» 61» 66» 76» 86» 92 Tavole e immagini Figura 1 - Principali ambiti geomorfologici e caratteri dei suoli Tavola 1 - Schemi costruttivi delle principali tipologie di manufatto idraulico Tavola 2 - Schemi costruttivi delle principali tipologie di manufatto idraulico Tavola 3 - Esempi di manufatti idraulici Tavola 4 - Esempi di manufatti idraulici Tavola 5 - Esempi di manufatti idraulici» 97» 98» 99»100» 101»102 6

Tavola 6 - Esempi di manufatti idraulici» 103 Figura 2 - Distribuzione dei complessi rurali censiti» 104 Figura 3 - Distribuzione degli elementi detrattori del paesaggio» 105 Figura 4 - Filari, siepi e fasce boscate; distribuzione dei punti di osservazione della vegetazione» 106 Figura 5 - Grandi areali di distribuzione della vegetazione di ripa e di filare» 107 Figura 6 - Ubicazione e classificazione delle teste dei fontanili» 108 Figura 7 - Suddivisione della rete idrica per provenienza delle acque» 109 Figura 8 - Suddivisione del territorio provinciale in unità di paesaggio» 11 O Figura 9 - Distretti censuari dell'inchiesta sull'agricoltura e particolare della carta topografica del regno Lombardo-Veneto» 111 Figura 10 - Uso del suolo e colture stabilizzanti» 112 Figura 11 - Vocazionalità colturali» 113 Figura 12 - Carta dell'uso del suolo storico» 114 Figura 13 - Carta della classificazione della tessitura del paesaggio agrario» 115 Figura 14 - Indici paesaggistici: superfici al netto urbanizzato; complessi rurali totali» 116 Figura 15 - Indici paesaggistici: rete idrica; teste di fontanile» 117 Figura 16 - Indici paesaggistici: filari e siepi; viabilità» 118 Tavola 7 - Immagini del paesaggio: le colline ed i terrazzi» 119 Tavola 8 - Immagini del paesaggio: le colline ed i terrazzi» 120 Tavola 9 - Immagini del paesaggio: l'alta pianura» 121 Tavola 10 - Immagini del paesaggio: la media pianura dei fontanili» 122 Tavola 11 - Immagini del paesaggio: la bassa pianura a vocazione risicola» 123 Tavola 12 - Immagini del paesaggio: le valli fluviali» 124 Tavola 13 - Distribuzione ed esempi delle tipologie edilizie degli insediamenti rurali»125 Tavola 14 - Esempi di tipologie edilizie degli insediamenti rurali» 126 Tavola 15 - Il paesaggio agrario nell'iconografia storica» 127 7

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE Direzione di Progetto Pianificazione Territoriale n.17 Lo studio sul paesaggio agrario, pubblicato in questo numero del Quaderno, è stato elaborato nel corso del 2000 ed ha contribuito. unitamente ad altri studi di carattere paesistico e territoriale, alla conoscenza e alla sistematizzazione delle informazioni fondamentali per un buon approccio pianificatorio e delle risoluzioni alle criticità inerenti l' a rea vasta. Lo studio si è articolato in varie fasi che hanno portato dapprima alla costru ione delle banche dati, successivamente alla interpretazione e all'incrocio delle stesse. Tale metodo ha consentito l'individuazione di unità di paesaggio omogenee, in cui si è cercato di "forzare'' la delimitazione di aree verso contenitori definiti da caratteri fisiografici e pedoagronomici e riempite di contenuti attraverso la successiva elaborazione di indici paesaggistici; la proposta finale è di 27 unità di paesaggio separabili geograficamente, entro queste possiamo ritrovare in buona parte la suddivisione proposta dal Piano Territoriale Paesistico Provinciale del 1989. Un esito fondamentale di questo studio è rappre.sentato dall'individuazione di aree differenti per qualità e quantità di elementi che ne costituiscono la tessitura. Questa class!ficazione prevede la suddivisione del territorio agricolo in quattro ambiti di qualità, così definiti: - ambiti agricoli di qualificazione paesistica maggiormente strutturati, aree rurali produttive di particolare interesse paesistico-ambientale, da considerarsi come "invarianti", in cui risultano ancora chiaramente leggibili le relazioni tra le diverse componenti del paesaggio agrario; - ambiti agricoli di qualificazione paesistica, aree rurali produttive in cui gli elementi storici e paesistico-ambientali caratterizzano il sistema territoriale pur non strutturandosi in maniera funzionale fra loro; - ambiti agricoli caratterizzati dalla presenza di elementi di qualità paesistica, aree rurali produttive dove sopravvivono singoli elementi di qualità ambientale e/o paesaggistica; - ambiti agricoli a prevalente funzione ecologicoambientale, aree rurali produttive spesso adiacenti alle periferie urbane, se non intercluse tra aree fortemente urbanizzate, in cui prevalgono processi di trasformazione che hanno destrutturato il paesaggio agrario. A complemento dello studio sono state definite delle linee guida per la tutela e la riqualificazione del paesaggio e si sono delineati i futuri scenari evolutivi del paesaggio in funzione delle politiche agricole comunitarie. Contiene CD ISBN 88-464 - 4074-9 22,50 (U). LJIJ lllu