SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Documenti analoghi
COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SAN COSTANZO (Prov. Pesaro Urbino)

COMUNE DI CASTRI DI LECCE (Prov. ) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MATERA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI ALIMENA Città Metropolitana di Palermo SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI GAZZUOLO (Prov. MN) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI LAMEZIA TERME (Provincia di Catanzaro) SERVIZIO FINANZIARIO

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI CHIOGGIA (PROVINCIA DI VENEZIA) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV ) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Nota integrativa al bilancio di previsione

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di PARMA

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI SANT'URBANO. (Prov. Padova) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI ALFEDENA (Prov. AQ) SERVIZIO FINANZIARIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI CASTELLETTO STURA. (Prov.CN.) SERVIZIO FINANZIARIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PIOBBICO (Prov. Pesaro Urbino)

Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ. 2 marzo 2016 Dr.ssa Ivana Rasi

Residui attivi e passivi

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/ NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI RUBIERA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

ALLEGATO G. COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia di Pesaro e Urbino

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

COMUNE DI POTENZA. Bilancio di Previsione Nota Integrativa

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

COMUNE DI PONTE NOSSA Provincia di Bergamo

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

Fondo crediti di dubbia esigibilità e altri fondi spese e fondi rischi (Missione 20)

Comune di San Giorgio su Legnano

COMUNE DI NEGRAR (VR) AREA DI LINE CONTABILE Settore Programmazione Finanziaria NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

Comune di Porpetto QUOTE DI AVANZO 2014 DA RIACC. STRAORD. ANCORA NON APPLICATE

COMUNE DI BOVEGNO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Consiglio. Regionale

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Nota integrativa al Bilancio di Previsione

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

COMUNE DI RIVOLI VERONESE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO (FI) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PREMESSA

L ORGANO DI REVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CASALBORGONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

BARATTO AMMINISTRATIVO:

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE INTEGRAZIONE E MODIFICA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11

g. Oneri ed impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI VEROLENGO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell Ente, nell ambito dell esercizio della propria funzione di indirizzo e programmazione, definiscono le risorse da destinare e missioni e programmi in coerenza con quanto previsto dai documenti della programmazione. Il bilancio di previsione 2016-2018 è stato redatto nel rispetto dei principi generali ed applicati di cui al D.Lgs. n. 118/2011. Dal 2016 per tutti gli enti al bilancio di previsione deve essere allegata la nota integrativa, contenente almeno i seguenti elementi: 1) i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali e al fondo crediti di dubbia esigibilità, dando illustrazione dei crediti per i quali non è previsto l accantonamento a tale fondo; 2) l elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre dell esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall ente e del relativi utilizzi; 3) l elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili; 4) nel caso in cui gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato comprendono anche investimenti ancora in corso di definizione, le cause che non hanno reso possibile porre in essere la programmazione necessaria alla definizione dei relativi cronoprogrammi; 5) l elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti; 6) gli oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata; 7) l'elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che i relativi bilanci consuntivi sono consultabili nel proprio sito internet fermo restando quanto previsto per gli enti locali dall'articolo 172, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; 8) l elenco delle partecipazioni possedute con l indicazione della relativa quota percentuale; 9) altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l interpretazione del bilancio. ********************** 1. I criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni Di seguito vengono evidenziati i criteri di formulazione delle previsioni relative al triennio, distintamente per la parte entrata e per la parte spesa. Nell illustrare le entrate, si premette che sono stati considerati gli effetti della legge n. 208/2015, in cui si prevede l abolizione della TASI sull abitazione principale e altre misure agevolative, il cui gettito per i bilanci comunali viene sostituito sulla carta - dall incremento del Fondo di solidarietà comunale. Tale misura è accompagnata dalla sospensione dell efficacia per il 2016 - degli aumenti dei tributi locali rispetto alle aliquote e tariffe vigenti per il 2015 (art. 1, comma 20, della legge n. 208/2015), fatta eccezione per: gli incrementi della TARI, finalizzati a garantire l integrale copertura dei costi del servizio; gli enti in dissesto finanziario; 1

1.1. Le entrate 1 Per quanto riguarda le entrate, le previsioni relative al triennio 2016-2018 sono state formulate tenendo in considerazione il trend storico degli esercizi precedenti, ove disponibile, ovvero, le basi informative (catastale, tributaria, ecc.) e le modifiche normative che hanno impatto sul gettito. Nel prospetto seguente sono riportati i criteri di valutazione per la formulazione delle principali entrate: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Principali norme di riferimento Effetti connessi a modifiche legislative previste sugli anni della previsione Effetti connessi alla modifica delle aliquote esenzioni e riduzioni previsti dalla legge esenzioni e riduzioni previsti dal regolamento Art. 13 del decreto legge n. 201/2011, conv. in legge n. 201/2011 Artt. 7 e 8 del d.lgs. n. 23/2011 Art. 1, commi 639-731, legge n. 147/2013 effetti sul gettito delle disposizioni in materia di IMU contenute nella legge n. 208/2015 con particolare riguardo per: - terreni agricoli; - riduzione 50% per i comodati gratuiti tra genitori-figli; - riduzione 75% per gli immobili concessi in affitto a canone concordato; - determinazione rendita catastale su imbullonati la legge di stabilità 2016 prevede, per il 2016, il blocco degli aumenti dei tributi locali, ad eccezione della TARI. TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Principali norme di riferimento Art. 1, commi 639-731, legge n. 147/2013 Effetti connessi a modifiche Effetti sul gettito delle disposizioni in materia di TASI contenute nella legge legislative previste sugli anni della n. 208/2015 con particolare riguardo per: previsione - esenzione unità immobiliare adibita ad abitazione principale non di lusso; - riduzione 75% per gli immobili concessi in affitto a canone concordato; Effetti connessi alla modifica delle la legge di stabilità 2016 prevede, per il 2016, il blocco degli aumenti dei aliquote esenzioni e riduzioni previsti dalla legge esenzioni e riduzioni previsti dal regolamento tributi locali, ad eccezione della TARI TASSA SUI RIFIUTI (TARI) Principali norme di riferimento Art. 1, commi 639-731, legge n. 147/2013 esenzioni e riduzioni previsti dalla 1 Il punto 9.11.2 del principio della programmazione dispone che la nota integrativa dedichi particolare attenzione alle previsioni riguardanti le principali imposte e tasse, agli effetti connessi alle disposizioni normative vigenti, con separata indicazione di quelle oggetto di prima applicazione e di quelle recanti esenzioni o riduzioni, con l'indicazione della natura delle agevolazioni, dei soggetti e delle categorie dei beneficiari e degli obiettivi perseguiti. 2

legge esenzioni e riduzioni previsti dal regolamento ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Principali norme di riferimento Decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360 Gettito conseguito nel penultimo 503.000 accertati dell'applicazione Analisi addizionale comunale messo a esercizio precedente disposizione dal Ministero delle Finanze nel Portale per il Federalismo Gettito previsto nell anno precedente a quello di riferimento Gettito previsto nel triennio Effetti connessi a modifiche legislative previste sugli anni della previsione Effetti connessi alla modifica delle aliquote esenzioni e riduzioni previsti dalla legge esenzioni e riduzioni previsti dal regolamento fiscale 490.660,39. La previsione di bilancio è stata fatta avvalendosi dell'applicazione Analisi addizionale comunale messo a disposizione dal Ministero delle Finanze nel Portale per il Federalismo fiscale 2016 2017 2018 446.382 487.727 490.727 Il gettito è previsto in euro 446.382, con una diminuzione di euro 44.278,39 rispetto alla somma accertata con il rendiconto 2015, stimando sulla base delle entrate accertate nell esercizio finanziario 2014 come da indicazioni ARCONET. (L accertamento dell addizionale comunale all IRPEF, oltre che per cassa, può avvenire anche sulla base delle entrate accertate nell esercizio finanziario del secondo anno precedente quello di riferimento, anche se non superiore alla somma degli incassi in conto residui e in conto competenza rispettivamente dell anno precedente e del secondo anno precedente quello di riferimento). la legge di stabilità 2016 prevede, per il 2016, il blocco degli aumenti dei tributi locali, ad eccezione della TARI e per gli enti, come il Comune di Villastellone, che hanno dichiarato il pre-dissesto. L Amministrazione, tuttavia, non ha ritenuto di modificare le aliquote. TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE (TOSAP) Principali norme di riferimento Capo II del d.lgs. n. 507/1993 Effetti connessi alla modifica delle la legge di stabilità 2016 prevede, per il 2016, il blocco degli aumenti dei tariffe tributi locali, ad eccezione della TARI. esenzioni e riduzioni previsti dalla legge esenzioni e riduzioni previsti dal regolamento IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA (ICP) Principali norme di riferimento Capo I del D.Lgs. n. 507/1993 Effetti connessi alla modifica delle la legge di stabilità 2016 prevede, per il 2016, il blocco degli aumenti dei tariffe tributi locali, ad eccezione della TARI. esenzioni e riduzioni previsti dalla legge 3

esenzioni e riduzioni previsti dal regolamento Di seguito il trend delle entrate: Inoltre per le seguenti entrate si mettono in evidenza alcuni aspetti qualificanti delle previsioni: 4

TARI La previsione, iscritta tra le entrate del bilancio 2016 è frutto della determinazione del piano 2016 da parte di Consorzio di Bacino 16. La previsione di bilancio 2016, ricalca quella del 2015 ed è destinata a finanziare le seguenti spese correnti: Per la struttura intrinseca della tassa rifiuti, poiché le spese devono trovare integrale copertura nel piano finanziario e quindi nelle entrate corrisposte dal contribuente, una eventuale modifica delle voci suddette non altera sostanzialmente gli equilibri. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibite, suscettibili di produrre rifiuti urbani; il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga tali locali ed aree, considerando le superfici già dichiarate o accertate ai fini del precedente prelievo sui rifiuti. Nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto, comunque di quella parte in cui si formano di regola rifiuti speciali al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori. L Amministrazione nella commisurazione della tariffa ha l obbligo di copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori; ne consegue che le utenze vengono distinte in utenze domestiche ed utenze non domestiche e la tariffa per ciascuna tipologia è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio riferite in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti e da una parte variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. Le tariffe sono determinate dal montante complessivo che configura la copertura totale dei costi tiene conto di una pluralità di voci, quali il Piano Finanziario, la scontistica per il domestico e il non domestico, gli insoluti e il costo di gestione dell accertamento e riscossione. Fondo di solidarietà comunale Il fondo di solidarietà iscritto in bilancio per il 2016 è stato determinato in base al seguente modello. Esso, tuttavia, ha come scopo prevalente quello di individuare un percorso metodologica in base al nuovo disposto normativo anche 5

perché, al di là del tenore letterale della norma (legge di stabilità 2016), non sembra ancora assicurato il pieno ristoro del mancato gettito TASI prima casa. 6

1.2. Le spese 2 Per quanto riguarda le spese correnti, le previsioni sono state formulate sulla base: dei contratti in essere (mutui, personale, utenze, altri contratti di servizio quali rifiuti, pulizie, illuminazione pubblica, ecc.). Per le previsioni 2017-2018 non è stato considerato l incremento legato al tasso di inflazione programmato; delle spese necessarie per l esercizio delle funzioni fondamentali; delle richieste formulate dai vari responsabili, opportunamente riviste alla luce delle risorse disponibili e delle scelte dell amministrazione effettuare in relazione agli obiettivi indicati nella Relazione previsionale e programmatica; Fondo crediti di dubbia esigibilità Il Fondo crediti di dubbia esigibilità rappresenta un accantonamento di risorse che gli enti devono stanziare nel bilancio di previsione al fine di limitare la capacità di spesa alle entrate effettivamente esigibili e che giungono a riscossione, garantendo in questo modo gli equilibri di bilancio. Il principio contabile della contabilità finanziaria prevede criteri puntuali di quantificazione delle somme da accantonare a FCDE, secondo un criterio di progressività che - a regime - dispone che l accantonamento sia pari alla media del non riscosso dei cinque anni precedenti, laddove tale media sia calcolata considerando gli incassi in c/competenza sugli accertamenti in c/competenza di ciascun esercizio. E ammessa la facoltà di considerare negli incassi anche quelli intervenuti a residuo nell esercizio successivo a valere sugli accertamenti di competenza dell esercizio n, scorrendo di un anno la serie di riferimento. Nel secondo anno di applicazione del nuovo ordinamento, il Fondo è determinato assumendo gli incassi totali (competenza+residui) da rapportarsi agli accertamenti di competenza per i primi quattro anni del quinquennio di riferimento, ed assumendo gli incassi in competenza da rapportarsi agli accertamenti di competenza per l ultimo anno del quinquennio. L ente può, con riferimento all ultimo esercizio del quinquennio, considerare gli incassi intervenuti a residuo nell esercizio successivo a valere sugli accertamenti dell es. n. In tal caso occorre scorrere di un anno indietro il quinquennio di riferimento. Per le entrate che in precedenza erano accertate per cassa, il calcolo del fondo è effettuata assumendo dati extracontabili. Il principio contabile all. 4/2 al D.Lgs. n. 118/2011 prevede, per i primi esercizi la possibilità di accantonare a bilancio di previsione una quota inferiore, come evidenziato nella seguente tabella. FASE PREVISIONE Sperimentatori Non sperimentatori ENTI ANNO DI PREVISIONE DEL BILANCIO 2016 2017 2018 2019 55% 70% 85% 100% RENDICONTO Tutti gli enti 55% 70% 85% 100% L ente si è avvalso di tale facoltà. In merito alle entrate per le quali calcolare il Fondo, il principio contabile demanda al responsabile finanziario sia l individuazione che il livello di analisi, il quale può coincidere con la categoria ovvero scendere a livello di risorsa o di capitoli. Le entrate per le quali si è ritenuto di procedere o di non procedere all accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità sono le seguenti: 2 Per la spesa, relativamente al contenuto di ciascun programma di spesa, la nota integrativa illustra i criteri di formulazione delle previsioni, con riguardo, in particolare: alle varie tipologie di spesa e ai relativi riferimenti legislativi, con indicazione dei corrispondenti stanziamenti del bilancio triennale; agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti ai fondi spese e ai fondi rischi, con particolare riferimento al fondo crediti di dubbia esigibilità. 7

Per quanto riguarda il metodo di calcolo del fondo, è stato assunto il metodo A: media semplice; Nella scheda seguente è riportato il calcolo dell accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità per le singole entrate: 8

9

Fondi di riserva Il Fondo di riserva di competenza rientra nelle percentuali previste dalla legge (min. 0,3% e max 2% delle spese correnti iscritte in bilancio), e precisamente 0,30% per il 2016, 0,31% per il 2017 e 0,30% per il 2018. Non facendo l ente ricorso all anticipazione di tesoriera non è necessario incrementare del 50% la quota d obbligo, la cui metà dovrà essere comunque riservata a spese indifferibili ed urgenti. Per l anno 2016 è stato inoltre stanziato un fondo di riserva di cassa dell importo di. 11.000,00, pari allo 0,2% (min 0,2%) delle spese finali previste in bilancio, in attuazione di quanto previsto dall art. 166, comma 2-quater, del d.lgs. n. 267/2000. Accantonamenti per passività potenziali Nel bilancio di previsione sono stati previsti i seguenti accantonamenti per passività potenziali: DESCRIZIONE ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Indennità di fine mandato del sindaco 1.948,00 1.948,00 1.948,00 Fondo oneri rinnovi contrattuali 5.000,00 0,00 0,00 Fondo rischi contenzioso 5.000,00 0,00 0,00 Fondo rischi indennizzi assicurativi 0,00 0,00 0,00 Fondo rischi altre passività potenziali 0,00 0,00 0,00 Altri fondi.. 0,00 0,00 0,00 a fine esercizio come disposto dall art. 167, comma 3, del Tuel le economie di bilancio dovranno confluire nella quota accantonata del risultato di amministrazione Entrate e spese non ricorrenti Nel bilancio di previsione sono allocate le seguenti entrate e spese aventi carattere non ripetitivo: 10

L articolo 25, comma 1, lettera b) della legge 31/12/2009, n. 196 distingue le entrate ricorrenti da quelle non ricorrenti, a seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata a uno o più esercizi. E definita a regime un entrata che si presenta con continuità in almeno 5 esercizi, per importi costanti nel tempo. Tutti i trasferimenti in conto capitale sono non ricorrenti a meno che non sia espressamente definiti continuativi dal provvedimento o dalla norma che ne autorizza l erogazione. E' opportuno includere tra le entrate non ricorrenti anche le entrate presenti a regime nei bilanci dell ente, quando presentano importi superiori alla media riscontrata nei cinque esercizi precedenti. In questo caso le entrate devono essere considerate ricorrenti fino a quando superano tale importo e devono essere invece considerate non ricorrenti quando tale importo viene superato. Le entrate da concessioni pluriennali che non garantiscono accertamenti costanti negli esercizi e costituiscono entrate straordinarie non ricorrenti sono destinate al finanziamento di interventi di investimento. (vedi punto 3.10 del principio contabile applicato 4/2) 2. Elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre dell esercizio precedente e dei relativi utilizzi ll risultato di amministrazione dell esercizio 2014 ammonta ad. 797.847,62. Tale risultato è stato successivamente rideterminato, a seguito del riaccertamento straordinario dei residui, per un importo pari a. 964.398,81. Sulla base degli utilizzi dell avanzo di amministrazione disposti nel corso del 2015 e dell andamento della gestione, il risultato presunto di amministrazione al 31 dicembre 2015 ammonta a. 898.457,90, come risulta dall apposito prospetto del bilancio di previsione finanziario 2016-2018 redatto ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011. Il bilancio di previsione dell esercizio 2016 prevede l utilizzo della quota di avanzo di amministrazione destinata agli investimenti e di quota parte di quella libera per il finanziamento dell intervento sostitutivo, che dovesse rendersi necessario, per la rimozione della copertura i amianto di un fabbricato privato. Come previsto quindi dall art. 11, comma 5, del D.Lgs. 118/2011) l avanzo di amministrazione dell esercizio 2015 può così rappresentarsi: RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2015 (A) (=) 898.458,30 Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015 Parte accantonata Fondo credtii di dubbia esazione al 31/12/2015 94.064,02 INDENNITA' FINE MANDATO 2.497,26 0,00 Totale parte accantonata (B) 96.561,28 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 13.739,00 Vincoli derivanti da trasferimenti 0,00 Vincoli derivanti da contrazione di mutui 24.916,67 Vincoli formalmente aatribuiti dall'ente 168.126,30 Altri vincoli da specificare 0,00 Totale parte vincolata (C) 206.781,97 Totale parte destinata agli investimenti (D) 130.753,62 Totale parte disponibile (E)=(A)-(B)-(C)-(D) 464.361,43 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare Il principio contabile relativo alla contabilità finanziaria, al punto 9.2, prevede che, fermo restando il prioritario utilizzo della quota libera dell avanzo di amministrazione ai provvedimenti di salvaguardia degli equilibri, La quota libera del risultato di amministrazione può essere utilizzata con il bilancio di previsione o con provvedimento di variazione di bilancio, solo a seguito dell approvazione del rendiconto, per le finalità di seguito indicate in ordine di priorità: a) per la copertura dei debiti fuori bilancio; 11

b) per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio (per gli enti locali previsti dall'articolo 193 del TUEL) ove non possa provvedersi con mezzi ordinari; Per mezzi ordinari si intendono tutte le possibili politiche di contenimento delle spese e di massimizzazione delle entrate proprie, senza necessariamente arrivare all esaurimento delle politiche tributarie regionali e locali. E pertanto possibile utilizzare l avanzo libero per la salvaguardia degli equilibri senza avere massimizzato la pressione fiscale 3 ; c) per il finanziamento di spese di investimento; d) per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente; e) per l estinzione anticipata dei prestiti. Le quote accantonate del risultato di amministrazione sono utilizzabili solo a seguito del verificarsi dei rischi per i quali sono stati accantonati. Le quote del risultato di amministrazione destinata agli investimenti è costituita dalle entrate in conto capitale senza vincoli di specifica destinazione non spese, mentre le quote vincolate sono costituite da tutte le entrate che in base alla legge o ai principi contabili devono essere finalizzate a specifiche tipologie di spesa. 3 Modifica prevista dal decreto ministeriale 20 maggio 2015. 12

3. Elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili PREVISIONE INVESTIMENTI 2016/2018 OO.UU. OO.UU. OO.UU. FPV AVANZO nucleare nucleare contributo regionale mutuo CAP DESCRIZIONE 1^ ANNO 2^ ANNO 3^ ANNO 1^ ANNO 2^ ANNO 3^ ANNO 1^ ANNO 1^ ANNO 1^ ANNO 2^ ANNO 2^ ANNO 3^ ANNO 1934 Acquisto beni mobili, macchine attrezzature 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 2038 Fabbricati comunali rimozione amianto 33.236,63 - - 33.236,63 2038/1 Stabili comunali rimozione amianto 9.000,00 - - 9.000,00 Rimozione amianto intervento 2038/2 sostitutivo 140.000,00 140.000,00 2040 manutenzione str. Fabbricati 10.000,00 - - 10.000,00 2056 acq. Beni mobili 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 2178 oo.uu. L.R. 15/89 (edifici di culto) 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 2326 acq. Beni mobili auto vigili 15.067,00 15.067,00 2466 scuola materna incarichi prof 9.394,00 9.394,00 2486 Manutenzione str. Scuola elem 125.246,00 5.246,00 120.000,00 2634 Arredi scolastici 10.000,00 5.000,00 5.000,00 10.000,00 5.000,00 5.000,00 2756 Realizzazione sala polivalente - 40.000,00 160.000,00 40.000,00 50.000,00 110.000,00 2885 Impianti sportivi - 190.000,00-22.000,00 168.000,00 3110 Manutenzione straordinaria strade 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 3111 Manutenzione straordinaria Via S. Sebastiano - 130.000,00-130.000,00 3115 Completamento PEC Borgo Revel- via g. Salza - - 125.000,00 60.000,00 65.000,00 3154 manutenzione str. Impianti I.P. 1.491,32 - - 1.491,32 3786 manutenzione str. Cimiteri 50.000,00 - - 50.000,00 428.434,95 390.000,00 315.000,00 45.000,00 92.000,00 140.000,00 64.434,95 140.000,00 179.000,00 168.000,00 130.000,00 175.000,00 4. Eventuali cause che hanno reso impossibile individuare il cronoprogramma di spesa degli investimenti Non sussistenti. 5. Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti. Non sussistenti. 6. Gli oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata; Non sono stati attivati contratti relativi a strumenti di finanza derivata. 13

7. Elenco dei propri enti ed organismi strumentali ORGANISMI STRUMENTALI 4 SITO INTERNET ---- ENTI STRUMENTALI CONTROLLATI 5 SITO INTERNET ---- ENTI STRUMENTALI PARTECIPATI 6 Valore di attribuzione del patrimonio netto SITO INTERNET BILANCI SU SITO Consorzio di Bacino 16 2.53% http://www.consorziobacino 16.it/ SI Consorzio Intercomunale servizi sociali 6.00% http://www.ciss-chivasso.it SI 8. Elenco delle partecipazioni possedute con l indicazione della relativa quota percentuale Al 1 gennaio 2016 il Comune possiede le seguenti partecipazioni dirette: SOCIETA DI CAPITALI CONTROLLATE IN VIA DIRETTA QUOTA DI PARTECIPAZIONE --- SOCIETA DI CAPITALI PARTECIPATE IN VIA DIRETTA QUOTA DI PARTECIPAZIONE Società Metropolitana Acque Torino S.p.A in alternativa SMA TORINO S.p.A. ovvero SMAT S.p.A. 0,00009% Trattamento Rifiuti Metropolitani s.p.a. TRM s.pa.a 0,00211% Socità ecologica territorio e ambiente s.p.a. SETA s.p.a. 0,54% 4 L articolo 9, comma 7, del DPCM 28 dicembre 2011 definisce organismi strumentali delle regioni e degli enti locali, le loro articolazioni organizzative, anche a livello territoriale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica. 5 L articolo 21 del DPCM 28 dicembre 2011 definisce ente strumentale l azienda o l ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l ente locale: a) ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell ente o nell azienda; b) ha il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività di un ente o di un azienda; c) esercita, direttamente o indirettamente, la maggioranza dei diritti di voto nelle sedute degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività dell ente o dell azienda; d) ha l obbligo di ripianare i disavanzi, nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione; e) esercita un influenza dominante in virtù di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole. I contratti di servizio pubblico e di concessione stipulati con enti o aziende che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti comportano l esercizio di influenza dominante Il principio specifica che trattasi di enti strumentali controllati. 6 Secondo il principio gli enti strumentali partecipati sono gli enti pubblici e privati e le aziende nei cui confronti l amministrazione pubblica ha una partecipazione in assenza delle condizioni di controllo. 14

9. Altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l interpretazione del bilancio Previsione flussi di cassa I flussi di cassa, ed i relativi stanziamenti di previsione sono stati stimati, per quanto riguarda l entrata, in relazione a: - effettiva esigibilità dei crediti iscritti in bilancio; - previsioni di incasso di tributi, fondi perequativi, contributi e trasferimenti di parte corrente e di parte capitale; - riflessi della manovra tributaria; per quanto riguarda la spesa in relazione a: - ai debiti maturati; - flussi di uscita periodici o continuativi per spese consolidate (personale, interessi passivi, quote capitale mutui, utenze, ecc.) - scadenze contrattuali; - cronoprogramma degli investimenti. E stato verificato che, salvo manovre statali di particolare rilievo sui termini di versamento di imposte e fondi perequativi, in vigenza della normativa attuale, non sono prevedibili ipotesi di squilibrio di cassa e conseguente ricorso ad anticipazione di tesoreria. 15