REGIONE SICILIANA ASSESSORATO ALLA SALUTE

Documenti analoghi
1) Deve consentire l indagine diagnostica di

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

ECOGRAFI. Descrizione Destinazione Quantità Importo unitario 1 Ecografo Ostetricia P.O. Frosinone, P.O Sora

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, DISPOSITIVI ACCESSORI E DEI SERVIZI CONNESSI E OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

DIALOTO TECNICO DELLA PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

Al Cuore della Tecnologia. Cardiovascolare

Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE E N N A Codice Fiscale e Partita I.V.A Servizio Provveditorato/Economato

Un sistema di nuova concezione

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

Timbro Ditta Concorrente:

N. 3 ECOGRAFI, DI CUI N. 1 TOP DI GAMMA E N. 2 DI LIVELLO MEDIO, DA DESTINARE ALLA UOC DI OSTETRICIA-GINECOLOGIA DEL P.O. DI PESCARA, A LOTTO INTERO

CARATTERISTICHE TECNICHE N. 1 ECOTOMOGRAFO DI FASCIA ALTA PER L'U.O. DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICA DEL PRESIDIO G. RODOLICO

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI per reparti vari dell Azienda Ospedaliera e ULSS n. 16 di Padova. CAPITOLATO TECNICO N. di gara

CAPITOLATO TECNICO. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti:

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

SmartUs. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System INFO

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

DISCIPLINARE DI GARA ARTT RETTIFICATI

DISCIPLINARE DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

TELEMED ClarUs. ll ClarUs è un sistema Eco Color Doppler ad alte prestazioni, portatile, compatto e leggero con architettura PC-based software driven.

AZIENDA SANITARIA DI NUORO

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N.1. Caratteristiche Ecotomografo per uso cardiologico. Il sistema deve essere dotato delle seguenti caratteristiche:

Caratteristiche tecniche minime e griglia punteggi qualità (N. 15 pagine inclusa la presente)

CON INSIEME, AL FIANCO DEL MEDICO VETERINARIO.

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 17 ECOTOMOGRAFI PER DIAGNOSI CLINICA SPECIALISTICA E MULTIDISCIPLINARE CAPITOLATO TECNICO

Via Comunale del Principe. 13/a NAPOLI Azienda SaniIIia Locie NapIi 1CenIm P. I.V.A

ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI

Servizio di Ingegneria Clinica

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO

N. 1 SALA DI EMODINAMICA CON SISTEMA RADIOLOGICO DIGITALIZZATO AD ARCO A C MOBILE PER PROCEDURE CARDIO VASCOLARI DIAGNOSTICHE ED INTERVENTISTICHE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALL.B

Trident TM Sistema Radiografia frustoli

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

SECONDA PRECISAZIONE DEL 08/07/2015

Un sistema ultra compatto ad alte prestazioni

Le principali regolazioni dell Ecocardiografo

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO

REF 14100x SPECIFICHE TECNICHE. Ecografo B-Scan/UBM per segmento anteriore e posteriore A-Scan diagnostico Biometria A-Scan su B-Scan

CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO 1 N. 1 ECOGRAFO PER DIAGNOSTICA PATOLOGIE VASCOLARI

Ecografo SonoSite M-Turbo. al point of care. Tecnologia turbo SonoSite: Le applicazioni al point-of-care includono:

GE Healthcare. LOGIQ P5 ultrasound system

ALLEGATO N. 2 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI MINIME PREVISTE PER L AMMISSIONE ALLA GARA

euro_holter sistema per Holter ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

Precisi, luminosi, professionali. Versione MONITOR

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 205 del O G G E T T O

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI.

IN TEMPO REALE NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

MASTERIZZAZIONE IMMAGINI MEDICALI

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

UGEO H60 Prestazioni con stile

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1

A) Caratteristiche di base

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Direzione Amministrativa Piazzale Ricchi 1, Cagliari T F

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

Telemedicina CardioVoden Holter ECG, Holter Pressorio, Elettrocardiogramma

LA VOSTRA PROFESSIONE SI EVOLVE, LE SOLUZIONI PER L ANALISI DELLA FUNZIONE VISIVA DI ESSILOR, ANCHE!

Un fl usso di lavoro adattabile alle vostre esigenze. Sistema per prove da sforzo Philips ST80i

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

Tecnico di Ecocardiografia (Sonographer) Coord. Inf. Pasquale Greco

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel Fax Prot. SB Novara, 28 /11/2011

Fornitura di n. 1 Ecografo per la Clinica Ginecologica e. Ostetrica e n. 1 per l'uo di Gastroenterologia dell'azienda

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

cubestresslite Descrizione your profession our mission

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Caratteristiche generali dei sistemi

DUROMETRI DIGITALI PER PROVE MICROVICKERS/VICKERS/BRINELL SERIE FALCON 500 versione Motorizzata

MyLab 30Gold Cardiovascular 1

QUESTIONARIO TECNICO

Procedura aperta per la fornitura biennale di ausili (comunicatori a puntatore oculare) per persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Sistema EliminaCode mod. GESCO Digital Signage TOUCH SCREEN Il Distributore di Biglietti

Divisione Diagnostica per Immagini

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

Transcript:

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO ALLA SALUTE - 1 - GARA A PROCEDURA APERTAA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO QUINQUENNALE DI N.6 ECOGRAFI CAPITOLATO TECNICO

N. 2 ECOCARDIOGRAFII Capitolato speciale d appaltogara a - N. 1 U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore Modica - N. 1 U.O. Cardiologia Ospedale Guzzardi Vittoria Ultima generazione, elevate prestazioni, ultima release software; Ultrasoundbeamformer totalmente digitale a larga banda di ultima generazione con gestione di sonde esclusivamente di tipo elettrico; Gestione frequenze di lavoro con tecnologia larga banda in grado di sfruttare contemporaneamente tutte le frequenze disponibili sul trasduttore con più passi di regolazione; Gestione scansioni settoriali phased array, matrixphasedarrey, convex, microconvex lineare; Elevato frame rate in tutte le scansioni, oltre 800 fps in 2D e 300 fpd in modalità Color; Elevato range dinamico, non inferiore a 200 db; Utilizzo di sonde a matrice (multidimensionali a 1,5 D) per tutte le modalità di scansione, possibilmente pin-less (per migliorare il rapporto Segnale/rumore); Sistema tecnologico adattativo di elaborazione dell immagine per l aumento della risoluzione di contrasto, con elevatissima matrice di calcolo; Software per l ottimizzazione automatica dell imaging Bidimensionale e Doppler (con variazione della PRF della baseline e delle curve di auto-adattive ad ogni paziente); Banda di frequenza gestita dal beamformer da 1 a 15 MHz; Imaging in seconda armonica su tutte le sonde in dotazione con profondità di scansione non inferiore a 30 cm; Pannello di controllo ergonomico ed intuitivo Touch- Screen di ampie dimensioni; Presentazione: B Mode, M Mode, M Mode anatomico e Curved, Color, Color M Mode, Doppler PW, HPRF, CW, Color Angio, DTI Color e DTI spettrale; TDI a colori con calcoli completi e personalizzabili con software integrato al sistema con possibilità di tracciare i profili di velocità off-line per lo studio della risincronia; Strain e Strain rate doppler a colori con possibilità di tracciare i profili delle curve off-line per lo studio della vitalità cardiaca; Stress eco integrato con configurazione del template di acquisizione con analisi automatica del doppler tissutale per ogni stadio e con possibilità di studio della velocità di differimento per ogni singola fase durante stress; Zoom ad alta definizione e alto fattore d ingrandimento attivo; Doppia immagine su tutte le sonde anche con doppler PW e CW; Triplex mode (b-mode + color+ doppler) anche con doppker CW senza pregiudicare il limite massimo campionabile in questa metodica; Sistema con trasduttore elettronico (senza meccaniche parti in movimento) volumetrico per imaging trans toracico. La sonda dovrà operare sia in modalità D, sia in modalità 3D/4D real time che multiplanare in real time. L acquisizione dovrà avvenire all interno di un singolo battito cardiaco con un angolo di acquisizione non inferiore a 80 anche senza ECG; Acquisizione volumetrica in modalità multi-slice in tempo reale con almeno 12 immagini in contemporanea; Acquisizione transtoracica volumetrica tridimensionale multiplanarecon 3 piani di acquisizione sullo stesso asse, nello stesso battito cardiaco e visualizzati in contemporanea a monitor e in real time, con e senza colore; Sistema di navigazione 3 D che permetta di identificare i principalii apparati valvolari in maniera rapida ed efficacee (descrivere tecnologia in allegato tecnico) - 2 -

Quattro trasduttori per immagini 2D contemporaneamente tutti attivi e selezionabili da TASTIERA; Monitor da almeno 19 Lcd; Archivio digitale integratosia di immagini statiche che in movimento con possibilità di effettuare misurazioni in post processing e di modificare zoom, gain, baseline ecc. sia in b- mode che doppler; Archiviazione sui seguenti supporti informatici: CD, DVD e Pen-drive (USB) nei formati BMP, AVI, JPG, MPEG; Esportazione su supporti informatici di file in formato Dicom; Creare e personalizzare dei report con possibilità di trasmissione, archiviazione e stampa dei referti e delle immagini su carta comune; Software speckletracking integrata al sistema con calcoli completi e personalizzabili; Software dedicato completamente automatico (con riconoscimento del bordoendocardic) per la frazione di eiezione 3D; Software dedicato per il calcolo della contrattilità segmentaria basato su informazioni provenienti da data set tridimensionali; Software 4D Strain: sistema n grado di calcolare lo strain tridimensionale e rappresentarlo in un grafico dinamico clinicamente riconosciuto per completare l analisi del ventricolo sinistro e fornire ai clinici un ulteriore e significativo progresso nel campo dell ecocardiografia quantitativa(descrivere tecnologia in allegato tecnico); Il modulo per il calcolo dello Strain Tridimensionale deve consentire l analisi delle componenti: StrainLongotidinale Strain Radiale Strain circonferenziale Strain di area La macchina dovrà esseree corredata di: - Sonda cardiologica volumetrica 4D adulti phased array elettronica da 1,5 a 4,0Mhz (senza parti in movimento che consenta di lavorare in tutte le modalità standard) - Sonda cardiologica volumetrica trans-esofagea adulti 3D/4D da 2 a 7 MHz - Sonda cardiologica pediatrica 4-8 MHz circa - Sonda lineare per applicazioni vascolari da circa 4-11 MHz - Stampante B/W - Stampante a Colori. - 3 -

N.2 PIATTAFORMA ECOGRAFICA AD ALTE PRESTAZIONI PARTICOLARMENTE DEDICATA AI REPARTI DI OSTETRICIA/GINECOLOGIA CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME INTEGRATE. - N. 1 U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale M.P.Arezzo Ragusa - N. 1 U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Maggiore Modica Monitor di ampie dimensioni (almeno 19 di visualizzazione dell immagine, con possibilità di basculamento (alto/basso), destra sinistra e rotazione). Ampia diagonale di visualizzazione dell immagine ecografica, con visualizzazione delle immagini salvate del paziente attivo. Il braccio snodato deve consentire una rotazione di almeno 260 attorno all asse principale (da intendersi con macchina a ruote bloccate sulla superficie d appoggio) luminosità e contrastoo con ampia escursione di regolazione. Ricostruzione volumetrica non inferiore ai 40 Vol/sec Rotazione interattiva del piano di scansione della sonda volumetrica (da almeno +/- 60 a step di 1 ) per la visualizzazione ottimale di distretti anatomicidi difficile accesso e per una migliore e più agile valutazione delle zone pervie della cavità uterina. Salvataggio di cine loop sia in modo retrospettivo ( antecedente al freez ) che prospettivo (a partire dal freez) con durata preimpostabile dall operatore. Modalità di rendering innovativo tipo scopia atta a enfatizzare e migliorare l imaging ed aumentando la confidenza e l affidabilità diagnostica dell esame. Visualizzazione continuative ed in tempo reale del piano coronale durante la scansione volumetrica Sonde con tecnologia pinless per il collegamento dei trasduttori alla piattaforma ecografica mediante contatti a superficie dedicati e non più a pin, consentendo quindi di gestire il segnale in maniera ottimizzata in termini di segnale/rumore, con conseguente resa in termini di segnale trasmesso, acquisito, analizzato e visualizzato Dimensioni e peso dei trasduttori volumetrici ridotti, per consentire all operatore di lavorare in maniera confortevole e precisa. Importantissima è la possibilità di avere i kit da biopsia su tutti i trasduttori volumetrici. L ampia a banda di trasmissione del trasduttore convex volumetrico, da 2 MHz ad oltre 8 MHz, per poter approcciare qualsiasi tipo di paziente Orientamento della tastiera rispetto al corpo principale della piattaforma ecografia, senza movimento delle ruote rispetto alla superficie d appoggio delle stesse. Quattro ruote orientabili, con direzione e blocco per lo spostamento rapido. Touchscreen almeno 10 per la selezione delle modalità di lavoro, selezione sonde e dei parametri di regolazione Tre connettori con scansione volumetrica attivata su tutte e tre le connessioni della piattaforma ecografia Volumetria integrata con ampia gamma di tecnologie dedicate: 3D Statico, Realtime4D, 3DAngio (3DPowerDoppler), 3D CFM, Glass Body ed altre tecnologie dedicate all acquisizione volumetrica. Tecnologie volumetriche, integrate che permettono di acquisire il Volume in abbinamento con Color Doppler, Power Doppler e PD Direzionale, con possibilità di lavorare su tutti i dati in post processing, operando una scelta su quali parametri visualizzare a Monitor Il menù di Misure è sempre attivabile anche sulle acquisizioni volumetriche, sia in visione multiplanare che rendering. Tecnologia software per migliore visualizzazione dei rendering ottenuti. Tecnologia software e hardware che consenta di incrementare la risoluzione di contrasto e le risoluzione sul piano coronale (normalmente non visualizzabile con le scansioni tradizionali) in modo da consentire lo studio del corpo calloso, della colonna, palato, volto ecc. in maniera chiara e - 4 -

semplice Tecnologia per l analisi automatica delle strutture ipoecogene, con calcoloo automatico su tutti i piani delle cavità e relativo report con indicazione della misura dei diametri e della media. Tecnologia ecografica con analisi ed elaborazione in stile tomografia dei volumi acquisisti, che consente la visualizzazione di slices di spessore impostabile e selezionabile. Deve poter essere disponibili in real time e post processing, sia a livello bidimensionale che vascolare, su tutti i piani (x,y,z), con possibilità di rotazione e spostamento su tutti e 3 gli assi di campionamento x, y, z (descrivere dettagliatamente e fornire documentazione tecnica / lavori scientifici a riguardo) Tecnologia per la misura semiautomatica della traslucenza nucale(nt) nel primo trimestre di gravidanza disponibile su tutti i trasduttori Tecnologia per la misura semiautomatica della traslucenza intracranica (IT). Tecnologia che consenta di misurare in modo semiautomatico le principali misure della biometria fetale (BPD, HC, AC, FL) TDI Tissue Doppler Imaging Software ad altissima sensibilità che permetta un'accurata visualizzazione dei flussi lenti e nei vasi di piccole dimensioni Software per lo studio dei flussi ematici senza l utilizzo del Doppler e senza riduzione del frame rate per una totale indipendenza dall angolo di scansione. Software di refertazione completamente integrato nella piattaforma ecograficaa in grado di archiviare almeno tre referti precedentemente salvati all'interno della memoria del sistema ed eventualmente modificabili liberamente dagli operatori Software 3D/4D per gestione dei principali parametri Volumetrici Off-Line su Pc. - 5 - ESPANDIBILITA FUTURA: Software dedicato all ecocardiografia, in sincronizzazione con il battito cardiaco fetale, attivo su tutte le sonde convex ed endocavitarie volumetriche offerte e opzionali. In particolare si richiede la stessa funzione sulla sonda volumetrica endocavitaria per ginecologia e ostetricia. Tali analisi sono richieste anche con software off-line Tecnologia per l analisi automatica delle strutture cardiache, con analisi automatica su tutti i piani delle cavità e automatizzazione degli outflow cardiaci. Tale tecnica deve essere applicabile a tutti i volumi acquisiti sia in visualizzazione 4 camere, sia con tecnologia diagnostica STIC. Tecnologie per il calcolo di volumi con calcolo automatico / manuale e regolabile in termini di precisione e velocità di calcolo. Contorni del volume da calcolare anche mediante l'utilizzo del solo touchscreen in diverse modalità: manuale con traccia, sferico, semi-auto e automatica. Software per I'analisi dello stiffness tissutale ( elastosonografia ) disponibile anche sui trasduttori endocavitari Software per I utilizzo dei mezzi di contrasto ecografici di seconda generazione a basso indice meccanico, con possibilità di utilizzo anche con sonde volumetriche convex ed endocavitarie. L apparecchiatura dovrà esseree completa dei seguenti Trasduttori: Trasduttore endocavitarioo volumetrico larga banda e multifrequenza con acquisizione volumetrica di 120 e campo di vista molto ampio non inferiore a 178. Range di frequenza da 4 a 9 MHZ. Tutti i software devono essere abilitati per questo trasduttore. Inoltre deve avere una risoluzione tale da permettere lo studio embriologico e del primo trimestre di gravidanza. Trasduttore volumetrico addominale larga banda e multifrequenza con acquisizione

volumetrica di almeno 80 di angolo di apertura selezionabile dall operatore. Range di frequenza da 2 a 6 Mhz Numero di elementi molto elevato per ottima risoluzione in tutte le modalità. Peso ridotto. Stampante b/n - 6 -

N.2 ECT_VASCOLARE Capitolato speciale d appaltogara a - N. 1 U.O. Chirurgia Vascolare Ospedale Guzzardi Vittoria - N. 1 U.O. Endocrinologia Ospedale Maggiore Modica Piattaforma digitale di ultima generazione,corrispondente alla fascia alta della gamma, e di recente immissione sul mercato,almeno 2013, ad elevato contenuto tecnologico per numero di canali e velocità di acquisizione ed elaborazione immagini; Dotato di beamformerr di tipo totalmente digitale, a larga banda, con range di frequenze almeno (2,0 15) MHz; DynamicRange elevato (superiore a 192dB) e di tutti i metodi di scansione di uso corrente (convex,microconvex,lineare,phased array, ); Modulo compound in trasmissione e ricezione, con obliquazione elettronica dei fasci ultrasonori trasmessi per la riduzione dello scattering e l ottimizzazione del segnale ecografico Algoritmi di elaborazione del segnale per la riduzione del rumore e degli artefatti, con selezione automatica delle bande di frequenza, comando per l equalizzazione automatica ed ottimizzazione dei guadagni tessutali e vascolari mediante un solo pulsante, nello specifico, sia a livello B-mode che a livello flussometrico Doppler PW; Possibilità di presentazione immagine lineare in forma trapezoidale; Il sistema deve essere in grado di supportare sonde ad altaa densità di cristalli, elettroniche, multi frequenza e larga banda, di tipo convex, micro convex, lineare, phased array o vettoriali, volumetriche convex, endocavitarie di tipo mono e biplane, con tecnologie costruttive di ultima generazione; Dotato di Doppler pulsato, Continuo ed HPRF, Color Doppler e PowerAngio; Predisposizione ed adattamento a tutte le condizioni di lavoro e di operatore senza spostamento del corpoo macchina per ottimizzare la routine dell operatore; Dotato di monitor da elevate dimensioni ( almeno 19 ), a colori LCD, provvisto di braccio snodato direzionabile, ad elevata risoluzione e dinamica, in funzione della destinazione d uso prevista; Gestione semplificataa di tutte le funzioni principali, incluse la selezione del trasduttore, della modalità di lavoro e dei parametri di regolazione; Presenza di almeno 3 connettori attivi per trasduttori ecografici; Modulo Armonica tessutale integrata ad altissima risoluzione su tutti i trasduttori; Modulo per la gestione dei mezzi di contrasto di seconda Generazione a basso indice meccanico attivo su trasduttori convenzionali, con possibilità di visualizzazione duplex; Software dedicato all analisi della perfusione vascolare con mezzo di contrasto integrato nella piattaforma; Software applicativo completo ed avanzato per radiologia generalee ed interventistica; Cine loop di ampissima capacità; Richiamo delle immagini da archivio con gestione e regolazione delle stesse nel maggior numero di parametri possibili (post-processing) a paziente dimesso Sistema di archiviazione del video clip con tempo minimo di almeno 2 minuti e funzioni di regolazione e misura sulle immagini sia in B-Mode che in ColorDoppler/PW; Elevato Frame rate in 2 D; Color Doppler/PW e Triplex mode ( B mode, Color Doppler o PowerAngio e Doppler pulsato in simultanea ed in tempo reale, eseguibile con tutti i trasduttori richiesti); Zoom in tempo reale su immagini real time, congelate e provenienti da cine loop; - 7 -

Sistema di archivio digitale di immagine integrato nella macchina. Masterizzatore CD/DVD integrato con possibilità di masterizzare dati sia in formato DICOM che formati compatibili Windows (Bmp, JPG, AVI, WMV) Hard Disk ad elevata capacità, Connettibilità di periferiche di memorizzazione (HD esterni, Pen Drive) Software per l AUTO IMT; Trasduttori richiesti: Trasduttore convex per esami addominali, multifrequenza a larga banda con range orientativo ( 2-5 ) MHz; (solo per l U.O. di Chirurgia Vascolare) Trasduttore lineare con tecnologia trapezoidale sia multifrequenza che larga banda da circa 5 a 12 MHz; Dotato di stampante in bianco e nero termica Dotato di una stampante laser clori DICOM 3.0 con classi: Report Strutturato, Verification, Storage, Storage Commitment, Modality Worklist, MPPS, Print, Network Storage - 8 -