ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER

Documenti analoghi
REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

Rapporto tecnico per la valutazione dei risultati delle prove eseguite sui materiali. Paolo Rossi, Antonio Cucchiaro. Report RdS/PAR2013/202

Realizzazione dei sistemi di alimentazione CS1 e CS4. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/053

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

Stato di fabbricazione dei 9 magneti di responsabilità ENEA del Tokamak JT-60SA. Antonio Cucchiaro and Gian Mario Polli. Report RdS/PAR2014/049

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Realizzazione di 3 sistemi statici per l'interruzione di correnti continue fino a 20 ka. A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace, P.

Realizzazione e collaudo dei trasformatori speciali per gli alimentatori del controllo veloce della posizione del plasma (FPPC) di JT-60SA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale

Sicurezza e protezione

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Prototipo di sistema di commutazione veloce da 20 ka DC per applicazioni di fusione nucleare. A. Lampasi, P. Costa, G. Maffia, F. Starace, P.

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

La strada percorsa e il futuro

Realizzazione e collaudo di tre unità di commutazione veloce per JT-60SA. A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace, P. Zito. Report RdS/PAR2014/051

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

SCHEMA CESI-CERT CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CON SORVEGLIANZA DI PRODOTTI ELETTRICI PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI A SECCO

INFORMAZIONI PERSONALI

COSTRUZIONE DELLA CASSA DI CONTENIMENTO DEL MAGNETE

Prove sul prototipo finale di Switching Network Unit per l'esperimento internazionale JT-60SA. A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace, P.

Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

ESEMPIO DI ANALISI DINAMICA NON LINEARE DELLA CAMERA A VUOTO IGNITOR

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

Il programma Ignitor

TRASFORMATORI. Applicazioni Magnetiche S.r.l. Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla

ILO Industrial Liaison Officer. La partecipazione delle industrie italiane al progetto ITER / Fusion for Energy (F4E)

MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

La ricerca sulla fusione

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

La ricerca sulla fusione a Padova

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Gara di appalto per la fornitura dell attrezzatura per la produzione di filamenti in Tungsteno per l esperimento Multi-Pinch

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

LA RICERCA SULLA FUSIONE NUCLEARE E LE SUE RICADUTE INDUSTRIALI

COMPONENTI PRINCIPALI IN UN TOKAMAK

Lwa 95 (70db a 7m) omologazione "direttiva 2000/14/CE"

Distributori 5/2 e 5/3, Serie ISO 3

Il reattore a fusione ITER stato del progetto opportunitá per le aziende

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010

Lezione 15 Sistemi di confinamento magnetico toroidali

ASI-2512 / 24 ASI-4012 / 24 ASI-6012A / 24A ASI-10012A / 24A ASI-15012A / 24A ASI / 24 ASIPFC / 24

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

La ricerca sulla fusione a Padova

Energy Transmission & Distribution Services - Italia. Retrofit soluzioni per le vostre esigenze di ammodernamento. Answers for energy.

KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA. MasterTig ACDC 3500W POTENZA E CONVENIENZA IN UN UNICO PRODOTTO

Studio sulla fattibilità di un sistema magnetico poloidale e toroidale superconduttore per FAST. G. Ramogida, F. Crisanti, G. M.

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Specifiche tecniche per la realizzazione degli switching network unit dei solenoidi centrali del tokamak JT-60SA

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

DISPOSITIVI PANNELLO

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

Modulo di alimentazione per dissipazione canalizzata

COMPONENTI PRINCIPALI DEL TOKAMAK ITER

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Società Veneta Trasformatori Industriale srl

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

PUMPFIX Gruppi di rilancio

Il progetto ITER. V. Antoni. Consorzio RFX Euratom-ENEA Association, Padova, Italy CNR. Dipartimento Energia e Trasporti (DET)

ASG SUPERCONDUCTORS LA SPEZIA

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online!

... il campo magnetico..

Impianti di propulsione navale

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013)

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK)

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

Il Nucleare da Fusione

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

EWC GROUP SRL TRANSFORMERS

RELAZIONE TECNICA CIG CBD CUP F74E

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre)

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

SCHEDA 42A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO LAMBORGHINI 503 E SIMILI

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

Resistenze di smorzamento e carico

SOFTWARE TECNICI CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 08/09

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Transcript:

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA MACCHINA JT-60SA Antonio Cucchiaro ENEA/UTFUS-IBA Responsabile del laboratorio di ingegneria del "Broader Approach" Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 19 giugno 2015 ENEA Sede Legale Via Giulio Romano, 41 - Roma 1

PROGRAMMA "BROADER APPROACH" Europa e Giappone hanno ratificato un accordo di collaborazione Broader Appproach (BA) ripartendo il costo in parti uguali. L'Italia ha affidato ad ENEA la costruzione, in collaborazione col CEA, del magnete superconduttore di JT-60SA con incluse le casse di contenimento e le alimentazioni elettriche. Il Tokamak JT-60SA sarà installato a Naka nella Torus Hall del Tokamak JT-60U. Plasma Current 5.5 MA Toroidal Field, B t 2.25 T Major Radius, R p 2.96 Minor Radius, a 1.18 Elongation, X 1.95 Triangularity, X 0.53 Aspect Ratio, A 2.5 Shape Parameter, S 6.7 Safety Factor, q 95 ~3 Flattop Duration 100 s Heating & CD Power 41 MW N-NBI 10 MW P-NBI 24 MW ECRF 7 MW Divertor wall load 15 MW/m 2 2

STRUTTURA ORGANIZZATIVA Attività condotte da un gruppo di progetto integrato, un gruppo Europeo (Garching) ed un gruppo Giapponese (Naka), regolate da: JA Government EURATOM 'Procurement Arrangements' fra Implementing Agencies per collaborazione di fornitura fra EU e JAEA. Agreement of Collaboration con F4E che impegnano i vari paesi a fornire il proprio contributo. MIG, tra costruttori magnete (ENEA-CEA); TCM, ospitato dai paesi che partecipano al BA; Project Committee supporto allo Steering Committee. STP Project Committee EU Home Team F4E+CEA+ENEA +CRPP+SCK-CEN +CIEMAT+FZK Broader Approach Steering Committee (SC) Project Team JA Home Team JAEA IPT TCM-22; 22 April 2015 PC-16; 17 March 2015 TCM-20; 5 June 2014 3

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI ENEA (OCEM) ENEA (POSEICO-JEMA) SNU SCMPS 4

ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE Caratteristiche superconduttore Ni Ti Rapporto di aspetto; Cu/nCu; frazione vuoto; temperatura critica; ENEA alternative Number of turns 72 70 90 Number of double pancakes 6 5 5 CDR Number of layers 6 7 9 Geometria dell'avvolgimento della bobina toroidale e del modulo magnetico. Conductor int. dimensions (mm 2 ) 18 x 22 15 x 27 25.1 x 25.1 Jacket thickness (mm) 2.0 2.2 2.2 Winding pack dimensions (mm 2 ) 160 x 357 165.8 x 354 299.5 x 335 Calcolo campo magnetico sulla bobina; valutazione correnti indotte da disrupzione; valutazione delle AC losses; analisi strutturale con ANSYS della sezione interna del magnete. Analisi neutroniche per carichi criogenici Il modello MCNP in 3D tiene conto della CdV con acqua borata

ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE Analisi termica del magnete Raffreddamento bobina e magnete con canali dedicati; Analisi termoidraulica con il codice Gandalf per valutare gli effetti current quench (incremento di temperatura e di pressione He). Studi per la identificazione del quench. Camera da vuoto Valutazione costanti di tempo camera, correnti indotte da disrupzione; analisi di interferenza dei port nelle condizioni di baking e di disrupzione

PIANO DI FINANZIAMENTO L'ENEA partecipa al programma del BA con la fornitura "in kind" a Naka del magnete superconduttore di JT-60SA con incluse le casse di contenimento e le alimentazioni elettriche. L'Italia partecipa al programma con una spesa complessiva di 50 M. In aggiunta alle competenze interne l'enea ha selezionato ditte di comprovata esperienza stipulando contratti di fornitura pluriennali (2011 2017) suddivisi in fasi corrispondenti a compiuti oggetti contrattuali. Il Ministero dello sviluppo economico ed ENEA hanno stipulato un Accordo di Programma in base al quale è concesso il contributo finanziario per l esecuzione delle attività di ricerca affidate all ENEA nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale. Le attività oggetto degli Accordi di collaborazione con F4E (AoC) sono ripartite nei Piani Annuali di Realizzazione (PAR) dell ENEA; i piani sono definiti dal Decreto ministeriale di finanziamento del Piano Operativo Annuale (POA) per la Ricerca di Sistema Elettrico. Le attività definite nella annualità relativa al PAR è oggetto di esame di preventivo e consuntivo da parte di un gruppo di esperti nominati dalla CCSE (Cassa conguaglio per il settore elettrico). 7

SISTEMA MAGNETICO JT-60SA Sistema magnetico di JT-60SA: 18 magneti superconduttori (NbTi) di campo toroidale (TF) con forma a D; 4 moduli del solenoide centrale (CS) in Nb 3 Sn; 6 magneti in NbTi che generano il campo poloidale. raffreddato da un flusso forzato di elio supercritico alla temperatura di 4.4 gradi Kelvin. La stabilità strutturale è assicurata da: Forze centripete contrastate da un effetto cuneo sulle superfici laterali della gamba dritta; Forze fuori piano sostenute da attrito gamba dritta e zone bullonate di estremità e segmenti posti sull'esterno della bobina uniti toroidalmente 8

7.5 m SISTEMA MAGNETICO JT-60SA Avvolgimento di bobina realizzato con conduttore 22x26 (camicia 2mm) attraversato da corrente di 25.7kA, formato da 6 doppi pancake 6x2 collegati in serie da giunti elettrici per la continuità elettrica; Collettori provvedono alla distribuzione del flusso di elio; l'ingresso di elio è sul lato ad alto campo, i giunti sono sull'esterno a basso campo. L avvolgimento di bobina è contenuto in una cassa in AISI che costituisce il principale componente strutturale del sistema magnetico. L'impregnazione in cassa (embedding) rende la bobina corpo unico con la cassa. CAMICIA DI CONTENIMENTO STRANDS IN NbTi 9

AVANZAMENTI COSTRUZIONE A NAKA Maggio 2015 Gennaio 2014 Maggio 2014 10

PIANIFICAZIONE TOKAMAK JT-60SA 11

REALIZZAZIONE BOBINA JT-60SA Contratto con ASG (Settembre 2011) per la realizzazione di 9 bobine superconduttrici. In funzione impianti ed attrezzature, completato il programma di qualifica dei processi speciali. WP03 WP02 WP06 Entro il 2015 completi 9 avvolgimenti bobine e terminato il 1 modulo di magnete: WP04 WP01 -> inserimento in cassa per modulo magnete; WP02 WP06 -> pronti per inserimento in cassa; WP07 -> prove di accettazione; WP08 -> processo di impregnazione; WP09 -> impilaggio doppi pancake. WP05 12

REALIZZAZIONE BOBINA JT-60SA 13

REALIZZAZIONE BOBINA JT-60SA Outboard Errore di forma dell'ordine del millimetro; la center line della gamba dritta è compresa in un cilindro di diametro massimo di 2 mm. Inboard 14

REALIZZAZIONE MODULO DI MAGNETE JT-60SA 15

REALIZZAZIONE STRUTTURE DI CONTENIMENTO Contratto con WT (luglio 2012) per la realizzazione componenti per 18 casse di contenimento. Le prime 8 casse consegnate entro 2015. Elevate precisioni dimensionali; saldature innovative (EB), controlli Laser Tracker intermedi nel ciclo di lavorazione; Reverse Engineering per accoppiamenti. La prima cassa di contenimento è stata consegnata al CEA/Alstom i primi di aprile, in corso l'integrazione. F4E in visita a WTO (Marzo 2015) JAEA in visita a WTO (Marzo 2015) CEA/Alstom di fronte alla gamba dritta (Marzo 2015).

REALIZZAZIONE STRUTTURE DI CONTENIMENTO La cassa ASG è stata consegnata i primi di maggio. 17

REALIZZAZIONE STRUTTURE DI CONTENIMENTO ASG ALSTOM 2 gamba curva in prefinitura 3 gamba curva in fase di assemblaggio 2 gamba curva in lavorazione 3 gamba curva in preparazione 18

REALIZZAZIONE DI 4 SWITCHING NETWORK Contratto con OCEM-ET (ottobre 2012) per la realizzazione di 4 Switching Network Units. Completata la realizzazione della SNU prototipo provata con successo nel Centro ENEA di Frascati nelle condizioni operative di lavoro dell impianto JT-60SA (20 ka; 5 kv). Tests SNU in ENEA Frascati (Settembre 2015) Alimentazione di CS con SNU Local Control cubicle della SNU Parte della SNU prototipo Prototipo di SNU

REALIZZAZIONE DI 4 SWITCHING NETWORK Realizzati ulteriori 3 interruttori elettronici static circuit breaker (SCB) delle altre 3 SNU. 3 Making Switch sono quasi completi. 3 By Pass Switch e 6 resistori di breakdown saranno completati per Luglio. I test di accettazione saranno eseguiti entro settembre. 3 cubicoli aperti per mostrare gli SCB Raffreddamento dei semiconduttori con acqua demineralizzata. Dettaglio di un singolo SCB

REALIZZAZIONE DI ALIMENTATORI PER SCMPS Contratto con Poseico-Jema (agosto 2013) per la realizzazione di 8 Power supplies system: 4 per il Solenoide Centrale, 2 per le bobine esterne di equilibrio (EF1 EF6) e 2 per controllo FPPC I trasformatori per convertitori per FPPC son stati provati con prova di corto circuito (prove a CESI e SEA luglio e settembre 2014) I convertitori per FPPC sono stati realizzati (prove San Sebastian marzo 2015) Test di corto circuito del trasformatore del convertitore di FPPC CONNECTIONS FPPC TRANSFORMERS LOAD DC REACTORS

REALIZZAZIONE DI ALIMENTATORI PER SCMPS Realizzazione dei convertitore per FPPC dotati di sistema di comando e controllo, completi di prove di accettazione (novembre 2014) Realizzazione del prototipo del sistema di Crowbar di un convertitore per CS ed esecuzione delle prove. (Prove sismiche maggio 2015) Realizzazione dei trasformatori CS2, CS3 ed esecuzione delle relative prove di accettazione. (Prove previste in settembre 2015) FPPC PS LCC Cabinet Front side FPPC Thyristor assembly

CONCLUSIONI Le attività di ricerca di questo progetto si integrano con quelle svolte nell ambito del programma Europeo sulla Fusione La fusione rappresenta per il paese una opportunità unica per sfruttare in piena indipendenza una fonte di energia preziosa per le sue caratteristiche di piena sostenibilità. I 9 avvolgimenti di bobina saranno completati entro la fine del 2015 in linea con quanto programmato. Il primo modulo del sistema magnetico sarà pronto entro la fine del 2015 e la fornitura sarà completata entro il 2017. I principali sottoassiemi degli apparati elettrici sono stati testati, e la loro realizzazione procede secondo i programmi.