Antincendio. Quando l atmosfera si fa bollente: soluzioni antincendio KSB

Documenti analoghi
Quando l atmosfera si fa bollente: soluzioni antincendio KSB

VALVOLAME E FILTRI A Y FLANGIATI IN GHISA

GRUPPI ANTINCENDIO. Your Life, our Quality. Worldwide. 136 Booster & Fire-Fighting

Listino Valvole 2013 rev. N. 1 09/13

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

MUV. POMPE MULTICELLULARI VERTICALI 2 poli - 50 Hz APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO. Portata max: 14 m 3 /h

MODELLO: MONOBLOCK MINIBOX BG SOTTOBATTENTE

MUH. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 13 m 3 /h

Spendiamo tutta la nostra energia per salvare gran parte della vostra

LEGENDA. 1) Vasca Antincendio parzialmente interrata posizionata soprabattente rispetto alle pompe avente una capacità idraulica utile di 30 mc.

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845

EDIZIONE 01/2010 FORNITURE INDUSTRIALI, CIVILI E NAVALI LISTINO SX 01/2010

APPLICAZIONI. Per impianti domestici e collettivi : Riscaldamento. Condizionamento. Ricircolo acqua calda sanitaria. JRL: motori orizzontali

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre AMCCM01-1_Sarpi.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari

C a t a l o g o t e c n i c o A l i m e n t a z i o n e I d r i c a Surpressnorm FF (UNI EN 12845) 19

INDICE. Premessa... 13

HYDROSON. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI PER USO DOMESTICO 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 8 m 3 /h

6SR Elettropompe sommerse da 6"

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m

Affari. Valvole. Valvole

Albero. Basamento. Collettori

SERIE M6 con molla SERIE 06 senza molla Valvola di ritegno a clapet Wafer

Da 50 anni abbiamo le valvole. nel cuore Listino - Ed Certificazione ISO Brandoni Qian An Valves Co. LTD.

Maiello pompe. by L.E.M. s.r.l. UNI Come stabilito. dalle norme quadro di. alimentazione. la pressione di. automatico, da.

APPLICAZIONI. Impianti di riscaldamento civili ed industriali Impianti di condizionamento,con acqua glicolata (concentrazione max 40%)

catalogo tecnico sezione

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTISTADIO VERTICALI in AISI 304

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD

Capitolo 5 (21-26): :19 Pagina 21. C a t a l o g o t e c n i c o A l i m e n t a z i o n e I d r i c a U 100 5

MODELLO: MONOBLOCK VERTICAL

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1.

INDUSTRIALE VALVOLE A SFERA

ACQUEDOTTICA VALVOLE DI RITEGNO PER ACQUA

Valvole pneumatizzate

Tecnologia del pompaggio

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Valvole industriali. Valves

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

EVM. ELETTROPOMPE MULTISTADIO VERTICALI in ghisa, AISI 304, AISI 316. Your Life, our Quality. Worldwide.

MODELLO: MONOBLOCK MAXI TANK

1 RIFERIMENTI NORMATIVI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI ACCETTAZIONE FINALE DEGLI IMPIANTI...

ACQUEDOTTICA ELETTROPOMPE

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

IDRAULICA IDRANTI ACCESSORI

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

SISTEMI DI POMPAGGIO ARMSTRONG

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto)

Capitolo 2 (37-70):Pag :01 Pagina 37. C a t a l o g o t e c n i c o C i r c o l a z i o n e D U E

W1000 ANTINCENDIO. W1005 Antincendio Pag. 1058

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI

Gruppo di pressurizzazione per sistemi watermist

4SR. Elettropompe sommerse da 4. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 340 l/min (20.4 m³/h) Prevalenza fino a 405 m

Pompe Valvole Sistemi. Pompe come Turbine. Nuove tendenze per la generazione e il recupero di energia.

ELETTROPOMPE AUTOADESCANTI in AISI 304

Spendiamo tutta la nostra energia per salvare gran parte della vostra.

SPRINGSON POMPE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI Gamma: Standard, e Automatica (PAC) 2 poli - 50 Hz

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

Valvole industriali 211

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

SDL i POMPE SOMMERGIBILI TRITURATRICI Acque cariche, luride e filamentose 2 POLI - 50 Hz

VALVOLE. Serie 100: valvole idrauliche a flusso avviato

Tubi in polietilene PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

AQUAVAL. POMPE SOMMERGIBILI PER CANTIERISTICA Svuotamento - Sollevamento 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 150 m 3 /h

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic, Serie USVR e USV16/L

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE

NO POMPE MONOCELLULARI NORMALIZZATE NFE (DIN 24255) Impiego civile-agricoltura-industria 2 e 4 POLI - 50 Hz

ALTI-EXV VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO

Valvole d'intercettazione a sfera M40Si ISO e M40Vi ISO DN ASME 150 e 300

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI

Giropompa. Multi Eco. Fascicolo illustrativo

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

UNI EN le due alimentazioni più utilizzate: da acquedotto o con serbatoio e gruppo/i di pompaggio

Scheda tecnica prodotto MC 5001

Scheda tecnica prodotto

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

W W. G E S I N T S R L. I T

Fire&Security. Ordine degli Ingegneri. Roma 12 Aprile 2011

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP

Tubi in polietilene UND 6 PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

ACCESSORI GRUPPI DI PRESSIONE - GRUPPI ANTINCENDIO A NORME UNI EN 12845

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

Riduttori di pressione autoazionati DRV7 e DRV7G

Transcript:

Antincendio Quando l atmosfera si fa bollente: soluzioni antincendio KSB

3 Quando la situazione scotta, KSB è a portata di mano KSB fornisce pompe e valvole da oltre 130 anni. I nostri prodotti sono ovunque. Lavoriamo a stretto contatto con consulenti, ingegneri e clienti finali per trovare la soluzione ideale ad ogni tipo di progetto; che nel caso della protezione antincendio significa molto più che fornire semplici pompe. C è una grande richiesta di sistemi antincendio da parte dei nostri clienti. Da un lato, essi sperano di non averne mai bisogno, dall altro, si aspettano che tutto funzioni alla perfezione in caso si inneschi un incendio. Tutti i componenti devono essere costruiti in modo da essere pronti in qualsiasi momento e circostanza, nonostante l impiego sia per un periodo molto limitato di tempo. E tutte le componenti devono entrare in funzione a pieno regime nell immediatezza. KSB fornisce anche tutte le altre attrezzature necessarie per l installazione fissa dei sistemi antincendio. La nostra unità di pressurizzazione, per esempio, assicura il corretto funzionamento degli idranti e se poi vi è necessario, possiamo allestire anche l intero sistema comprensivo di quadri elettrici, quandri di comando e pompa diesel.

4 La protezione dal fuoco è questione di esperienza La nostra esperienza in materia di protezione antincendio risale a più di 40 anni fa per questo KSB guida il mercato europeo delle pompe sprinkler. KSB vende i suoi prodotti in ogni continente e questa presenza internazionale è il vantaggio più importante nella protezione antincendio. Sappiamo che dobbiamo percorrere la nostra strada passando attraverso tutti gli standard, le certificazioni e le normative vigenti, istituite da esperti in materia in oltre 100 paesi del mondo. Abbiamo però pompe, valvole e componenti adatti a soddisfare i principali standard VdS Europei, LPC BS 5306-2 del Regno Unito, CEPREVEN di Spagna e Portogallo, normative europee EN 12845, NFPA20/FM/UL negli Stati Uniti, e una serie di altre normative a livello nazionale. Per noi, la qualità e l affidabilità comprendono lo sviluppo e la fornitura della tecnologia ideale. Ma questa è solo una parte del nostro servizio di prima classe: più di 1.600 specialisti KSB in più di 100 centri di assistenza forniscono un aiuto e un supporto mirato, veloce ed efficace. Sia che il vostro edificio sia in fase di progettazione sia che abbia un età superiore a quella di tutti i suoi occupanti, KSB ferma gli incendi ancora prima che inizino davvero. Questa è la forza dell acqua!

5 La massima sicurezza garantita dalla qualità e dall affidabilità delle pompe e valvole KSB Etanorm Etanorm MX / MXN Etanorm R (RS) Etanorm RX / RXN Descrizione Normalizzate secondo EN 733 con aspirazione assiale (end suction) e con parte rotante estraibile lato motore (back pull-out). Corpo e girante in ghisa. Camera della tenuta con canale di comunicazione con il corpo pompa per sfiato dell aria ed espulsione delle impurità. Tenuta meccanica alloggiata su bussola in acciaio inox per protezione dell albero. Anelli d usura in ghisa sostituibili sull aspirazione del corpo pompa e sulla mandata della girante. Normalizzate secondo EN 733 con aspirazione assiale (end suction) e con parte rotante estraibile lato motore (back pull-out). Corpo in ghisa e girante in bronzo. Camera della tenuta con canale di comunicazione con il corpo pompa per sfiato dell aria ed espulsione delle impurità. Tenuta meccanica alloggiata su bussola in acciaio inox per protezione dell albero. Anelli d usura sull aspirazione del corpo pompa e sulla mandata della girante in bronzo (2 nella MX). Orizzontali con aspirazione assiale (end suction) e con parte rotante estraibile lato motore (back pull-out). Corpo e girante in ghisa (corpo in ghisa sferoidale per RS). Camera della tenuta con canale di comunicazione con il corpo pompa per sfiato dell aria ed espulsione delle impurità. Tenuta meccanica alloggiata su bussola in acciaio inox per protezione dell albero. Anelli d usura in ghisa sostituibili sull aspirazione del corpo pompa e sulla mandata della girante. Orizzontali con aspirazione assiale (end suction) e con parte rotante estraibile lato motore (back pull-out). Corpo in ghisa e girante in bronzo. Camera della tenuta con canale di comunicazione con il corpo pompa per sfiato dell aria ed espulsione delle impurità. Tenuta meccanica alloggiata su bussola in acciaio inox per protezione dell albero. Anelli d usura sull aspirazione del corpo pompa e sulla mandata della girante in bronzo. Dati Tecnici Portata max. (m 3 /h) 420 650 1900 940 Prevalenza max. (m) 105 150 90 90 Potenza max. (kw) a NPSH 16m 110 200 400 600 PN (bar) 16 16 10 (16) 16 Velocità max. (1/min.) 2950 2950 1800 1800 DN mandata 32-100 40-150 125-300 150-300 T max C +120 C +40 C +140 C +40 C

6 CPKN, CPKN-SX Multitec, Multitec-SX Omega / RDL UPA Descrizione Orizzontali secondo EN 22 858. ISO 2858 / ISO 5199 con aspirazione assiale (end suction) e con parte rotante estraibile lato motore (back pull-out). Corpo in ghisa sferoidale e girante in ghisa (acciaio per SX). Tenuta meccanica alloggiata su bussola in acciaio inox per protezione dell albero. Anelli d usura sull aspirazione del corpo pompa e sulla mandata della girante in bronzo. Orizzontale multistadio per alte pressioni in esecuzione multicellulare, con piastra di base, bocca aspirante assiale o radiale e giranti di fusione. Orizzontale con corpo a spirale a sezione longitudinale, monostadio, con girante radiale a doppio ingresso. Sommersa multistadio per installazione verticale ed anche orizzontale in vasca. Dati Tecnici Portata max. (m 3 /h) 1160 / 468 650 2800 / 1000 940 Prevalenza max. (m) 162 150 170 / 240 90 Potenza max. (kw) a NPSH 16m 110 / 250 200 1500 / 3500 600 PN (bar) 25 16 10-16 - 25 16 Velocità max. (1/min.) 2950 2950 1800 1800 DN mandata 32-100 40-150 80-350 / 350-700 150-300 T max C +120 C +40 C +80 C +40 C

7 ECOLINE-VFL 16 F BOAX-B APSAD ISORIA 20/16 COBRA-SGP R1 Descrizione Valvola a farfalla centrata esecuzione LUG esente manutenzione in pieno accordo alla normativa EN 12845 per antincendio. Corpo in ghisa sferoidale. Disco in ghisa sferoidale nichelato, perni in acciaio inox, manicotto in gomma EPDM. Valvola fornita con leva lucchettabile (dal DN 40 al DN 65) o riduttore ( dal DN 80 al DN 250), BOX IP 65 con indicatore di apertura/chiusura e nr.2 microswitch di serie. Valvola a farfalla centrata in esecuzione SEMI-LUG in pieno accordo al Regolamento R1 dell APSAD. Corpo e disco in ghisa sferoidale, manicotto in EPDM. Valvola fornita con riduttore manuale comprensivo di indicatore di posizione, catena di bloccaggio con lucchetto, doppia versione con o senza due contatti finecorsa. Valvola a farfalla centrata in esecuzione wafer o SEMI-LUG con certificazione UL. ISORIA 20 Corpo in ghisa lamellare ( forma T1) o ghisa sferoidale ( forma T2) per ISORIA 16 corpo in ghisa sferoidale ( forma T5), disco per entrambe in bronzoalluminio o acciaio inox 316, liner EPDM XA. Saracinesca a vite interna, cuneo gommato, corpo piatto flangiata. Corpo e coperchio in ghisa sferoidale verniciati con epossidico internamente ed esternamente, otturatore in ghisa sferoidale completamente rivestito in gomma EPDM. O-ring sullo stelo sostituibili con valvola in pressione (DRY THREAD). Valvola fornita di serie con indicatore di posizione. Valvola di ritegno a battente, flangiata. Corpo, coperchio e battente in ghisa lamellare, sede del corpo in ottone, sede del battente in BUNA-S. Dati Tecnici PN (bar) Prevalenza max. (m) 16 16 10 / 16 16 16 DN 40-300 40-300 40-700 40-300 40-300 T max C +110 C +120 C +120 C +110 C +80 C Automazione Riduttore ROTORK 232.07LX o 232.10LX

8 ECOLINE-CTGM NG ECOLINE-FY 16 ECOLINE-GE 2 ECOLINE-FND Descrizione Valvola di ritegno a clapet gommato. Corpo, coperchio in ghisa sferoidale, otturatore in ghisa completamente rivestito in gomma NBR. Provvisto di serie con tappo di spurgo, a richiesta con dispositivo di sbloccaggio del clapet. Filtro di linea ad Y esente amianto. Corpo e coperchio in ghisa lamellare, cestello inox e tappo di spurgo in acciaio. Giunti elastici compensatori, antivibranti in gomma EPDM. Flange rotanti in acciaio al carbonio zincato e cartelle rinforzate con treccia in acciaio inox. Valvola di ritegno di fondo. Corpo, coperchio e disco in ghisa lamellare. Succheruola in acciaio inox, senza fori sul fondo in accordo alla norma DIN 3259. Dati Tecnici PN (bar) Prevalenza max. (m) 16 16 16 10 DN 50-200 15-400 25-300 40-300 T max C +110 C +300 C +105 C +90 C Automazione

9 Sistemi automatici SurpressNorm FF per la protezione dagli incendi, equipaggiati ed allestiti in totale conformità alle norme UNI EN 12845 / UNI 10779 La protezione dagli incendi è una grande responsabilità e, più che mai, una questione di qualità di tutti i componeneti e di conformità normativa. KSB dà la sicurezza della qualità totale, garantisce la rigorosa rispondenza alle normative vigenti in ambito antincendio e la manutenibilità dei componenti. APPLICAZIONI scuole edifici pubblici autorimesse ospedali uffici locali di pubblico spettacolo impianti sportivi attività ricettive industrie depositi

10 SurpressNorm FF Sistemi automatici di pressurizzazione per estinzione incendi: caratteristiche e componenti principali Pompa Valvola di intercettazione Valvola di ritegno Pompa KSB Etanorm normalizzata PN 16 end suction, con aspirazione assiale e mandata radiale, in esecuzione back pull-out accoppiata al motore tramite giunto spaziatore per consentire l estrazione dell intera parte rotante dal lato motore (senza intervenire sullo stesso). Pompa KSB con curva caratteristica stabile, collaudata per determinare la massima potenza assorbita a NPSH 16 m come imposto da vincolo normativo. Valvole mod. ECOLINE-VFL16F -PN 16 dal DN 80 con riduttore, leva luchettabile, o riduttore bloccabile con catena. BOX IP 65 con indicatore di apertura/chiusura e nr.2 microswitch di serie posizionata prima del collettore di mandata. Valvola ECOLINE-CTGM NG - PN 16 ispezionabile. Tappo di spurgo di serie. Dispositivo di sbloccaggio battente opzionale. Posizionata dopo il tronchetto conico concentrico e prima della valvola di intercettazione posti in mandata della pompa principale.

11 Sistemi automatici di pressurizzazione per estinzione incendi: caratteristiche e componenti principali Tronchetto conico concentrico Tronchetti con conicità eccentrica Motore elettrico e Diesel Posizionato direttamente sulla mandata di ciascuna pompa principale e a monte delle valvole. Realizzato nel pieno rispetto della conicità complessiva 20, il DN lato mandata è pari a 2 DN quello della mandata della pompa per contenere entro 4,0 m/s la velocità del flusso (ben al di sotto di 6 m/s imposti dalla normativa). Posizionato direttamente sulla aspirazione di ciascuna pompa principale. Realizzato nel pieno rispetto della conicità eccentrica con angolazione sul lato inferiore 20 e lunghezza 2 volte il suo DN lato aspirazione (maggiore) al quale è accoppiata la valvola d intercettazione a farfalla DN lato tubazione dimensionato in modo che la velocità dell acqua sia 1,8 m/s per installazione sottobattente e 1,5 m/s se soprabattente. Dimensionato per erogare almeno la potenza massima assorbita dalla pompa, in condizione di NPSH 16 m, a seguito di collaudo in fabbrica e successivo rilascio della certificazione. Motore Diesel raffreddato ad aria forzata con ventola (fino a 28,3 kw) o ad acqua mediante radiatore e ventola con doppia cinghia di trasmissione (da 37 kw) oppure con scambiatore di calore acqua / acqua (da 37 kw).

12 Sistemi automatici di pressurizzazione per estinzione incendi: caratteristiche e componenti principali Circuito pressostati Dispositivi a valle della pompa principale Collaudo In mandata di ciascuna pompa principale, posizionato tra valvola di ritegno e d intercettazione, costituito da: n. 2 pressostati (uno di riserva all altro) di avviamento, IP 55, con scala di taratura differenziale leggibile installati su stacco da Ø 15 mm; by-pass in rame completo di valvola di ritegno per consentire il rilevamento della diminuzione di pressione anche in caso di incidentale intercettazione della tubazione; valvola di scarico per prova; manometro a bagno di glicerina. Sfiato aria dal corpo pompa e prova funzionale della valvola di ritegno nell installazione soprabattente grazie a un terminale valvolato al quale è collegato anche un pressostato per segnalazione remota pompa in funzione. Ricircolo per garantire il flusso continuo di acqua attraverso la pompa sufficiente a prevenire il surriscaldamento quando funziona a mandata chiusa grazie a valvola di sfioro tarata in fase di collaudo in fabbrica del sistema. Attacco al circuito di adescamento proveniente dal relativo serbatoio in caso di installazione soprabattente. Collaudo preventivo in fabbrica con registrazione su bollettino di prova di specifici parametri della motopompa, rilevando e registrando su apposito certificato di prova tutti i dati Q / H, le velocità e le temperature al termine del funzionamento di almeno 1,5 h alla portata nominale. Il costruttore, unico responsabile dell effettuazione del collaudo e della relativa certificazione, ai fini della certezza dell adempimento, deve provvedere al collaudo ed alla relativa certificazione prima della fornitura. L eventuale omissione del collaudo pre fornitura non garantisce il cliente circa l adeguatezza prestazionale e funzionale del sistema antincendio ed espone il costruttore al rischio che il rinvio del collaudo alla fase di prova della messa in servizio, per ritardi e/o omissioni, produca l effetto di una fornitura non totalmente rispondente al dettato normativo in quanto priva di certificazione.

13 Una qualità riconosciuta nella formazione specialistica A seguito della necessità espressa dal Ministero degli Interni di formare operatori specializzati nel settore delle pompe antincendio, inizierà presumibilmente ad Aprile l attività, frutto della convenzione tra ASSOPOMPE e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che permetterà l erogazione di corsi di formazione finalizzati a formare dei manutentori per le stazioni di pompaggio antincendio a sprinkler (rif. UNI EN 12845:2009) qualificati con relativo attestato. ASSOPOMPE ha affidato l incarico della formazione a società specializzate nel settore, tra cui KSB Italia. Per assolvere adeguatamente a questo compito, KSB Italia ha realizzato una sala prove con estrattori per il fumo ed installando dei pannelli insonorizzanti per consentire il funzionamento dei motori Diesel che permettono di fare funzionare le pompe in assenza di energia elettrica. COLLABORAZIONI PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO Continua la collaborazione tra KSB Italia e Pr.o.Fire, associazione no profit dedita alla formazione nell ambito della sicurezza antincendio, attraverso un progetto dedicato in collaborazione con gli ordini professionali e C.N.V.V.F, per lo svolgimento di giornate di approfondimento tecnico con seminari, tavole rotonde e corsi di approfondimento. Nuova sala prove presso KSB Italia Dimensioni sala: 6 m x 6 m x 3 m Capacità vasca: 60 m 3 Massima potenza dei motori elettrici: 630 kw Portate fino a 1500 m 3 /h Prevalenza fino a 500 m

14 Referenze Nuova stazione Tiburtina - Roma 50.000 mq riservati a: percorsi pedonali, atrii e collegamenti interni, servizi al viaggiatore, aree per mostre, conferenze e esposizioni, uffici, servizi commerciali. 140.000 frequentatori al giorno. 500 treni al giorno. 20 binari. 400 km di ferrovie interconnesse a formare il più importante nodo di scambio romano. Prodotti forniti 3: Trialine N Z 3: Etaline Z 12: Etabloc GN 10: Etanorm G 6: Etanorm RG 2: Surpresstec PumpDrive 27: Evamatic Box 4: Evamatic Box Double 1: Compacta UZ 7: Sewabloc 14: Amarex N 3: Amarex KRT 20: ECOLINE-VFL16F 8: ECOLINE-CT Sistemi antincendio forniti SurpressNorm 2-50-200-4 / 29 EEp (Q = 900 l/m; H = 48 m) SurpressNorm 2-65-160-1 / 27 EEp (Q = 1833 l/m; H = 37 m) SurpressNorm 2-50-315-2 / 213 EDp (Q = 1616 l/m; H = 102 m) SurpressNorm 2-125-250-2 / 214 EDp (Q = 6000 l/m; H = 86 m)

15 CityLife - Residenze Daniel Libeskind - Milano Ex Area Fiera Milano City - Piazza Giulio Cesare Milano, Via Spinola, Via Berengario. Prodotti forniti 3: Etanorm 4: Etaline PumpDrive 38: Etabloc PumpDrive 9: Etanorm PumpDrive 7: Evamatic Box N 2: Surpresstronic 16: Amarex N 10: KRT 15: ECOLINE-VFL16F 6: ECOLINE-CT Sistemi antincendio forniti SurpressNorm 2-65-250-2 / 214 EDp (Q = 1933 l/m; H = 79 m) SurpressNorm 2-65-315-3 / 218 EDp (Q = 1933 l/m; H = 117 m) SurpressNorm 2-50-200-3 / 29 EDp (Q = 1584 l/m; H = 42 m) Stazioni metropolitana tratto Porta Nuova - Lingotto - Torino Marconi, Nizza, Dante, Carducci-Molinette, Spezia e Lingotto; le sei nuove stazioni che da marzo 2011 collegano il centro città con il polo fieristico, universitario e commerciale di Lingotto. Prodotti forniti 30: ECOLINE-VFL16F 12: ECOLINE-CT Sistemi antincendio forniti SurpressNorm 2-80-250-5 / 29 EEp (Q = 3000 l/m; H = 55 m)

Vostra agenzia di zona KSB: More space for solutions. Sito KSB Italia 2012_06_antinc_r2 / KSB Italia S.p.A. 2012 / Soggetto a modifiche tecniche senza preavviso. KSB Italia S.p.A. Via Massimo d Azeglio 32-20863 Concorezzo (MB) Tel. +39 039 6048.000 - Fax +39 039 6048.097 E-mail: info@ksb.it - www.ksb.it