INVITO CONVEGNO TEMATICO. Novantesimo Anniversario dello Sport Silenzioso: Integrazione e Futuro, oltre il suono delle parole.

Documenti analoghi
novantesimo anniversario sport silenzioso

«ONORE AL TRICOLORE» MODENA lunedì 15 Febbraio 2016

Comitato Italiano Paralimpico

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

Via S. Salvatore, 8 c/o Complesso Multibit Tel Fax CASORIA (NA)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

28-29 GIUGNO in Collaborazione. Unione Culturale Sportiva Sordomuti Cavensi Onlus

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

Federazione Italiana Giuoco Handball

CORRIERE DELL'UMBRIA

Settore Tecnico LSc/ Roma, 25 settembre Società affiliate Comitati Regionali

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

CAMPIONATO EUROPEO U22

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

NORMATIVE. CLASSIFICHE NAZIONALI ATTIVITA AGONISTICA come da Allegato A allo Statuto federale

Che cosa è. Ad ogni premiato viene anche consegnata la SPILLA FAIR PLAY, il simbolo degli Ambasciatori, della Giuria e del Comitato Organizzatore.

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

L organizzazione dello sport per i disabili

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

INFORMAZIONI PERSONALI MARCO PINCHERA ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax Codice Fiscale

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

A.S.D. Sodalizio Audiolesi Mylae Milazzo Via Scaccia n Milazzo (Me) Fax 090/ Cod. Fisc. n.

RELAZIONE TECNICA DATA : 27 SETTEMBRE 2014

Qualche cenno dal sito federale

PolisPortiva università foro italico asd università degli studi di roma foro italico BENVENUTI. e BUON ANNO ACCADEMICO!!!

Prot. n 412/C.32.a Macerata 29 gennaio 2015

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

Ufficio Tecnico BM/ Roma, 20 giugno 2017 Società Affiliate

CIRCOLARE DI INDIZIONE

Sesso F Data di nascita 04/07/1963 Nazionalità Italiana Coniugata

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con. Unione Culturale Sportiva Sordomuti CAVENSI Onuls

Conferenza di Servizio Scuole secondarie II Grado: Attività Sportiva Scolastica A.S. 2010/2011 ITI S. Altamura Foggia 5 ottobre 2010

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio

REGOLAMENTO. Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici 2015

PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese

Coordinamento Editoriale Ufficio Stampa FSSI Via Flaminia Nuova, Roma Tel Fax

Il tavolo delle autorità alll Assemblea Federale 2015 al Salone d Onore del CONI.

Repubblica di san marino

Segreteria Federale Roma, 10 giugno 2016 Circolare n. 48/2016. A tutte le Società affiliate LORO INDIRIZZI

Associazione Sportiva Dilettantistica

01 Venerdì

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

10 anni di esperienze

Villaggio per la Terra eventi e visibilità

Oggi a Reggio e Provincia

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Federazione Italiana Giuoco Handball

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

Associazione Sportiva Dilettantistica APUANA SOLOSCACCHI. presenta

MEMORIAL OVIDIO BERNES

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

#& !"#$%&'(%)*+(%,")%'(*-&'.%-/$ ()48#&*-.3+"9. 2DROPS a LT3 & T3io joint venture. Con l adesione del Presidente della Repubblica

Federazione Sport Sordi Italia

Relatore: nazzareno salerno

RACCOMANDATA. OGGETTO: 90^ ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ED ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA - Fiuggi, 27 giugno 2004

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

la sfida dell invecchiamento e della integrazione

1 a Settimana Europea dello Sport 1 st European Week of Sport-EWoS

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

PARMA Stadio S. Lanfranchi Domenica 12 Marzo Nazioni Femminile ITALIA vs FRANCIA COMUNE DI COLORNO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Sulle nevi dell Altipiano di Asiago, sul Monte Verena, tornano le finali regionali

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GALLI GIUSEPPE DAVIDE ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano PER IL CURRICULUM VITAE

LE ATTIVITA DELLA FICTS

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi 2010/ Fase Regionale Sci Nordico Abetone (Pistoia): 17 febbraio 2011

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

COME ORGANIZZARE UN TORNEO DI PALLAVOLO AUTORIZZATO DALLA FIPAV C.P. di COMO

COPIA N 33. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO CONCESSIONE PATROCINIO PER EVENTI TURISTICO-SPORTIVI APRILE MAGGIO 2015.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

CONVEGNO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. identità e problematiche di questo sport 6-7 APRILE 2006 TORINO ITALIA

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

Federazione Italiana Giuoco Handball

Comunicato Ufficiale N 1 del 24 Aprile 2017

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE CAMPANIA

NONUMMY NIBH EUISMOD TINCIDUNT UT LAOREET

Rassegna del 04/05/2016

Per ulteriori dettagli vedi la locandina allegata al PASSAPAROLA n 3 di giugno 2017.

Oggetto: Affiliazione e tesseramento anno sportivo 2018

SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo

Nuoto programmazione attività estiva 2010

Confederazione Generale Italiana Lavoratori Funzione pubblica. I Grandi Eventi

Transcript:

INVITO CONVEGNO TEMATICO Novantesimo Anniversario dello Sport Silenzioso: Integrazione e Futuro, oltre il suono delle parole. Il Presidente del Coes, Comitato Organizzatore Eventi Speciali e la Societa Sportiva Silenziosa Milano 1925, con il Patrocinio della Camera dei Deputati, hanno il piacere di invitarla al Convegno che si terra Lunedi 27 giugno - ore 11.00 c/o la Sala della Regina, P.zza Monte Citorio - Roma A conclusione degli eventi che nel 2015 hanno celebrato il Novantesimo Anniversario dello Sport Silenzioso il Convegno, che sara aperto dal messaggio del Presidente della Camera, On.le Laura Boldrini, si prefigge lo scopo di tracciare un bilancio su quanto sia stato fatto, da Istituzioni, Societa civile e mezzi di informazione, e quali siano gli obiettivi futuri per rendere protagonisti i sordi sportivi italiani, e non solo, per affermane la dignitosa presenza nel tessuto sociale italiano. Intervengono: Mario Carulli, Presidente Comitato Organizzaore Eventi Speciali; Ciro Nasti, Segretario Nazionale Comitato Organizzatore Eventi Speciali; Giacomo Brambilla, Presidente Societa Sportiva Silenziosa Milano 1925; Antonio Naddeo, Capo Dipartimento Affari Regionali, Autonomie e Sport

della Presidenza del Consiglio; Francesca Di Maolo, Presidente Istituto Serafico di Assisi per la riabilitazione e la ricerca delle disbilita plurime Ida Collu, gia Presidente ENS, Ente Nazionale Sordi, e Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Carlo Colarossi, Dirigente Sportivo sordo, gia Consigliere Ens; Modera il Convegno Luca Mattiucci, Responsabile Sociale del Corriere della Sera. Contatti Ufficio stampa Vito Faruolo Tel 06 32110010 Mobile 3342419993 vf@vitofaruolo.com

COES Comitato Organizzatore Eventi Speciali Il Comitato Organizzatore Eventi Speciali e la diretta emanazione del COL- Comitato Organizzatore Locale che, tra gli altri eventi, organizzò nel 2001, a Roma, i 19mi giochi Mondiali Silenziosi- Olimpiadi dei Sordi, con identiche figure rappresentative quali il presidente prof. dott. Mario Carulli e il segretario generale dott. Ciro Nasti, ed ai quali parteciparono le delegazioni di oltre ottanta Paesi provenienti dai cinque continenti. In questi anni il Presidente e il Segretario Generale sono stati costantemente vicini al mondo dei Sordi supportandone le varie strategie esecutive. La Società Sportiva Silenziosa-Milano 1925, nella persona del suo presidente Sordo Giacomo Brambilla, ha invitato il COES a sostenere e supportare le celebrazioni dei 90 anni della fondazione dello Sport Silenzioso che si sono tenute lungo tutto il corso dell' anno 2015 con una serie di eventi sportivi e culturali. Per la speciale occasione il COES ha costituito un Comitato d Onore del quale, ad oggi, fanno parte il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia in qualita di Presidente, il campione Olimpico Antonio Rossi, la giornalista Maria Grazia Capulli e l attore Cesare Bocci.

SSS MILANO 1925 La Società Sportiva Silenziosa Milano Il 10 maggio 1925 in Via Benedetto Marcello, a Milano, un gruppo di volenterosi ed audaci sordomuti costituisce una Società sportiva ad essi riservata: la SILENZIOSA. La società ha lo scopo di diffondere l uso dei sani esercizi fra la gioventù silenziosa della città. Prima di allora nulla del genere era stato fatto in Italia per i sordomuti sportivi e la nascita della "Silenziosa" rappresentò l inizio di un percorso che nel 1929 portò alla costituzione di un organismo Nazionale dei Sordomuti con le sue regole e discipline al quale fu dato il nome di Comitato Sportivo Sordomuti Italiani. Da allora molta strada è stata fatta e gli atleti della SSS Milano 1925 hanno partecipato a quasi tutte le Edizioni Nazionali dei campionati fra i Sordomuti. Numerosi quelli chiamati a vestire anche la maglia della Nazionale. E dopo 90 anni di straordinaria attività la voglia è quella di continuare sulle orme dei predecessori senza mai indietreggiare.

Storia dello Sport dei Sordi Italiani La data di inizio del movimento sportivo dei sordi viene convenzionalmente indicata nel 1924 con la disputa delle prime Deaflympic di Parigi, pur sapendo che già da molto tempo prima nei vari stati venivano organizzati molti tornei e gare tra atleti sordi soprattutto a livello di Istituti Speciali. In Italia in quel periodo non c era ancora una organizzazione nazionale che si occupasse dello sport dei sordi e ancora nessuna società sportiva si era costituita. A Parigi il francese Rubens-Alcais assieme al belga Dresse, allora giovanissimo, fondò il CISS (Comiteè International des Sport des Sourdes) e indisse nello stesso anno 1924, i Giochi Mondiali Silenziosi (Deaflympic), al quale Roberto De Marchi, sordo italiano emigrato, firmò l adesione dell Italia. De Marchi non solo rappresentò l Italia come costituente ai primi Giochi Mondiali, ma partecipò anche come atleta vincendo due Medaglie d Oro. Le prime società sportive italiane di Sordi si costituirono l anno seguente. Nel 1925 la Società Sportiva Silenziosa di Milano e il Club Sportivo Ottavio Assarotti di Genova. L organizzazione nazionale venne istituita nel 1929 per volontà di Emilio Pacenza, un sordo napoletano, trasferito per lavoro a Milano, di grande capacità e rara intelligenza. Ad Emilio Piacenza dunque, spetta il titolo di fondatore del Comitato Sport Silenzioso d Italia (CSSI) che manterrà questo nome fino al 1949. I primi anni della neonata organizzazione sportiva furono molto difficili, tanto che tra Amsterdam 1928, Norimberga 1931, Londra 1935 e Stoccolma 1939, l Italia partecipò solo all edizione tedesca dei giochi.

Dopo la 2^ Guerra Mondiale le cose migliorarono tanto che ai Giochi di Copenaghen 1949 gli atleti italiani parteciparono grazie all intervento dell Ente Nazionale Sordi (ENS), da poco costituito per merito del sordo Antonio Magarotto, e all appoggio dell on. Giulio Andreotti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; l Italia da questo momento in poi ha sempre partecipato alle Deaflympic. Un momento importante dello Sport Silenzioso Italiano è rappresentato dal 1 novembre 1953, quando i Delegati delle Società Sportive Italiane decisero all unanimità di voler proseguire il cammino non più come Comitato ma come Federazione Sportiva Nazionale, affidando le competenze amministrative e organizzative dello Sport Silenzioso Italiano all ENS con la nuova denominazione di Centro di Educazione Fisica e Sportiva (CEFS), che mantenne le stesse funzioni del CSSI, affidandone la direzione ai Dirigenti dell Ente Nazionale Sordomuti, ed eleggendo tra questi una Commissione Federale composta di tre persone esperte in campo sportivo. Il CEFS fu operante per due anni fino al 1955 quando fu costituita la nuova Federazione Sport Silenziosi d Italia (FSSI), quale Organo del Centro di Educazione Fisica e Sport dell Ente Nazionale Sordomuti. Le cose non mutarono fino al 1990 quando la FSSI aderì alla Federzione dei Disabili, prima come FISHa poi FISD, uscendone dopo 5 anni molto travagliati per costituirsi in Federazione Italiana Sport Silenziosi (FISS), non più associata FISD, com era stato in quel periodo, ma aggregata solo al CONI in qualità di Disciplina Associata. Il 4 febbraio del 2006 la FSSI viene riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e attualmente come Federazione Sportiva Paralimpica nella cui organizzazione risultano affiliate 105 Società che praticano 44 discipline sportive. (www.fssi.it)

GLI EVENTI ROMA 23 FEBBRAIO 2015 CONFERENZA STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI Presentazione delle celebrazioni del Novantesimo Anniversario dello Sport Silenzioso: 1925-2015 Si e tenuta a Roma, il 23 febbraio 2015, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la Conferenza Stampa di presentazione degli Eventi Sportivi e Culturali, che si sono svolti nel corso dell' anno 2015 e che hanno celebrato il Novantesimo Anniversario dello Sport Silenzioso. La Conferenza, disponibile in streaming sul sito web della Camera, e stata aperta dai messaggi augurali del Presidente della Camera dei Deputati, on.le Laura Boldrini, e della campionessa di pattinaggio Carolina Kostner. Alla Conferenza sono intervenuti l attore Cesare Bocci in qualita di Ambasciatore dello Sport silenzioso, Mario Carulli, Presidente Comitato Organizzatore Eventi Speciali, Renzo Corti, Presidente Consiglio Regionale ENS della Lombardia, Giacomo Brambilla, Presidente Società Sportiva Silenziosa Milano 1925, Riccardo Boccia, Presidente C.F. Assicurazione Vita Marco Mondini, Amm.re delegato e Direttore Generale Gruppo CF Vita. Ha moderato l incontro Vito Bruno, giornalista del Tg2.

MILANO 8 MAGGIO 2015 CONFERENZA STAMPA PALAZZO MARINO LO SPORT SILENZIOSO COMPIE 90 ANNI Presentato a Palazzo Marino il calendario degli Eventi. Ospiti d eccezione Gianluca Zambrotta e Fabio Caressa. Nella Sala Stampa Franco Brigida di Palazzo Marino a Mialno si e tenuta, venerdi 8 maggio, la conferenza di presentazione del calendario degli Eventi Sportivi e Culturali, che si sono svolti nel corso dell' anno 2015 e che hanno celebrato il Novantesimo Anniversario dello Sport Silenzioso. Ospiti d eccezione sono stati il campione del mondo Gianluca Zambrotta e il Direttore di Sky Sport Fabio Caressa. Ha moderato la conferenza il Responsabile di Gazzetta Tv Claudio Arrigoni.

ROMA 13 MAGGIO 2015 VISITA AL SANTO PADRE Una delegazione di Sordi Sportivi Italiani e stata ricevuta dal Santo Padre per un Udienza Speciale in occasione del Novantesimo Anniversario dello Sport Silenzioso. MILANO GIUGNO 2015 TRIANGOLARE DI CALCIO Milano 19,20,21 GIUGNO 2015 TORNEO NAZIONALE DI PALLAVOLO MASCHILE E FEMMINILE Tra il 19 e il 21 giugno si sono svolti a Milano gli incontri tra le società sportive nazionali di pallavolo maschile e femminile in un torneo che eleggerà la migliore squadra maschile e femminile italiana MILANO SETTEMBRE 2015 TORNEO DI PESCA SPORTIVA Una gara a tempo, a colpi di ami, tecnica e destrezza, nella quale si sfideranno i migliori pescatori italiani. Il torneo sarà anche un occasione per promuovere gli sport considerati minori con una serie di iniziative collaterali. ROMA 27 GIUGNO 2016 Con Patrocinio della Camera dei Deputati CONVEGNO TEMATICO : INTEGRAZIONE E FUTURO 90 ANNI DELLO SPORT SILENZIOSO