WORLD JOIN CENTER - MILANO

Documenti analoghi
WORLD JOIN CENTER - MILANO

Realizzazioni in architettura

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

Realizzazioni in architettura

CENTRALE DEL LATTE VICENZA

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA

AEROPORTO CANOVA TREVISO

METRA. LO STILE CHE DA VALORE AL TUO HABITAT

CARREFOUR LIMBIATE (MI)

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

Uffici in Locazione. Centro Direzionale Milanofiori

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

Balaustre in vetro per l architettura contemporanea.

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Magazzino logistica e prodotti finiti

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA.

L incastro. di Marco Clozza

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00

PODERNUOVO DI SAN CASCIANO DEI BAGNI - SIENA Azienda Vinicola Podernuovo COSTRUZIONE DI SEDE AZIENDALE

...realizziamo i vostri sogni...

Dal design. al prodotto finito

10. Fig. 8 Entrando nella sala adulti si notano a parete gli espositori appositi per la collocazione, in evidenza, delle novità librarie.

MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO.

I MILLE VOLTI DEL FACCIA A VISTA

COPERTURE TELESCOPICHE

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Milano Via Bernardino Verro 31

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA.

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Illuminazione piacevole in un design minimalista

IL GUSTO DELL ABITARE Linee contemporanee e armoniose, volumi mossi e grandi aperture per un edificio accogliente e razionale, capace di dialogare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

Pellicole con prestazioni superiori

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

RESIDENZA UNIVERSITARIA

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

designplaza CASACLIMA WORK&LIFE Salewa Headquarters A Bolzano, luogo ai confini tra città e natura, nuovi spazi di lavoro e interazione sociale

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo

LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Diverse soluzioni per un serramen

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

Tanti servizi in un unico spazio

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

di Laura Della Badia

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Calzoni architetti. Sonia Calzoni Corso Venezia, Milano t/f p.iva COMUNITA NUOVA HUB

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

Una questione di gusto: ascensori per trasformare le idee degli architetti in realtà. Daniele Rocca Special Projects Manager Wittur Group

PIATTI DOCCIA. design Claudio Corbella. Piatto doccia Scultura colore Bianco 140x80 cm

MINIMAL > MINIMAL PVC > MINIMAL ACCIAIO > MINIMAL AS > MINIMAL LIGHT > MINIMAL WOOD

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

RELAZIONE URBANISTICA

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

STUDIO GeoSaT. Geom. Salvatore Tomaselli Via A. Papa MILANO mobile:

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI)

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

SOLUZIONI SOLARI.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Balterio Balterio Balterio Balterio Balterio Balterio

CHI SCEGLIE ESTERNI, SCEGLIE DI DISTINGUERSI!

Ufficio di 3000 mq in vendita a

La Luce tecnica italiana, dal 1952

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

ADEGUAMENTI E MODERNIZZAZIONI

Roma 28 maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Transcript:

WORLD JOIN CENTER - MILANO

WORLD JOIN CENTER - MILANO La tendenza è ormai nota, e nuovi segnali si colgono ogni giorno: per fronteggiare la crisi contemporanea e garantirsi un futuro, le imprese abbandonano l individualismo spinto all estremo e rispolverano concetti all apparenza demodè come aggregazione, in una moderna versione dell uno per tutti e tutti per uno caro a Dumas. Laddove piccole realtà solitarie sono destinate a perdersi tra le insidie di una fase economica particolarmente difficile, la loro unione sulla base di interessi e finalità comuni può non solo condurre alla salvezza, ma costituire un plus di competitività sul mercato internazionale. Da quest idea prende l avvio uno dei progetti più ambiziosi degli ultimi anni, quello del World Join Center, il centro mondiale del gioiello, sorto a Milano e destinato a diventare punto focale per il sistema produttivo non solo lombardo, ed esempio per molte iniziative a venire. Il World Join Center, WJC, nasce su iniziativa di Relive Company società di real estate che agisce sul territorio con interventi di realizzazione, acquisto e recupero di immobili per trovare nuove risposte alla sfida che il mercato globale lancia al mondo della gioielleria italiana. Partendo dal presupposto che la frammentazione e l isolamento siano fattori che minano la competitività, Relive Company ha proposto di concentrare in un unico centro polifunzionale le imprese orafe italiane e le piccole e medie imprese milanesi e lombarde ad elevata qualità produttiva, andando a comporre un polo unico compatto e di grande visibilità: un distretto verticale, il primo in Italia, in grado di P 04

il laminato in zinco-titanio P 05

rappresentare il settore orafo tanto per tipologia di prodotto quanto per regionalità. La concretizzazione di questa proposta, il WJC, è dunque un vero e proprio luogo per la solidarietà imprenditoriale, capace di mantenere l unicità di ciascuna impresa e di moltiplicare al contempo le possibilità e le risorse di tutte. Perché l esperimento di aggregazione fosse efficace, era necessario innanzitutto individuare il luogo ideale in cui edificare la struttura: in seguito all analisi dei grandi progetti di riqualificazione urbana, la scelta è caduta sull area cosiddetta PII Portello, nella zona nord, vecchia sede di capannoni per il marchio Alfa Romeo e oggi al centro di trasformazioni, da qualche mese ancora più intense in previsione dell Expo che Milano ospiterà nel 2015. Quest area, sulla quale sta sorgendo un parco urbano con alloggi, negozi, uffici e scuole, è inoltre sufficientemente vicina alle autostrade e all aeroporto di Malpensa da potersi definire ideale porta d accesso alla città e finestra sul mercato che si sviluppa al di là di essa. È dunque tenendo a mente la collocazione in un ambiente vivace e particolarmente sensibile ai mutamenti, e la volontà di creare un edificio capace di catalizzare l attenzione, che l architetto Marco Cerri e la Urbam Spa hanno progettato un complesso di grande impatto visivo e attento agli aspetti più strettamente tecnologici e funzionali. Rimanendo fedele all idea di raggruppare realtà diverse ma complementari, la struttura è stata disegnata, sulla base di un ellisse bicentrica, come una serie di volumi distinti che vanno a riunirsi P 06

il laminato in zinco-titanio P 07

P 08

il laminato in zinco-titanio attorno a un nucleo coperto. I corpi di fabbrica presentano sviluppo verticale differenti: due piani per quello a nord, nove e 19 per quello a sud, con la grande torre che raggiunge l altezza massima consentita e, richiamando un antica cittadella, identifica l accesso alla città. Funzione, questa, accentuata dalla facciata continua in cristallo dell edificio che, con i continui mutamenti di luminosità, focalizza l attenzione. Provenendo dall esterno, si possono raggiungere i parcheggi sotterranei mediante un ampio spazio di ingresso e uscita, mentre l accesso al parcheggio all aperto avviene lungo un percorso a senso unico che facilita le manovre e la viabilità, e che conduce naturalmente all uscita. L ingresso pedonale poi prevede due ampie scalinate di rappresentanza più una rampa per disabili, coperte da una pensilina in acciaio e vetro; ai lati delle scale, quattro vasche piene d acqua che richiamano il laghetto che sorgerà nel parco circostante. L originale articolazione architettonica influisce anche sull organizzazione degli spazi interni, per la quale le parole d ordine sono convivenza e condivisione : mentre infatti nei corpi rialzati trovano spazio gli uffici del terziario e gli studi professionali di notai e commercialisti, l atrio centrale è una vera e propria piazza su due livelli, con un vasto spazio vuoto al centro che assume il ruolo di centro nevralgico, di sinapsi attraverso cui tutti gli stimoli, ovvero i visitatori, i clienti, gli stessi lavoratori, transitano per raggiungere le proprie destinazioni. Quello che al piano terra è un portico sviluppato lungo la circonferenza della costruzione, al primo P 11

piano diventa un ballatoio, ed entrambi affacciano sul lato interno sotto la copertura parzialmente trasparente. I due piani sono poi uniti da un ampia scalinata, che crea al centro dell ambiente un suggestivo pozzo di luce. Attorno alla piazza si dispongono gli spazi destinati a ciascuna azienda, mentre al suo interno si trovano i servizi, da quelli finanziari a quelli di rappresentanza, ai quali ogni azienda può fare riferimento, e che costituiscono esattamente il punto di forza del WJC. Tutte le aziende avranno quindi a disposizione spazi privati e modellati sulle proprie esigenze, differenti tra loro soprattutto per l altezza netta e la dotazione degli interni, e contemporaneamente potranno godere di un centro congressi, un auditorium con oltre 250 posti, un asilo, una zona fitness, sportelli bancari, punti di ristoro e attività commerciali e di artigianato, senza contare gli spazi stessi della piazza, utilizzabili per eventi come manifestazioni e sfilate di moda. L intero volume della piazza è sovrastato da una struttura, in parte trasparente e in parte opaca, che protegge l ambiente da pioggia e sole e completa l immagine di una moderna agorà, permettendo a chi si trova all interno di muoversi in totale comfort. Copertura, controsoffittatura e rivestimento di parete dell edificio centrale sono stati realizzati con lastre in zinco-titanio zintek, materiale utilizzato sempre più spesso per la realizzazione di coperture P 12

il laminato in zinco-titanio P 013

e facciate in opere d eccezione, per dimensioni e valore internazionale, com è il caso del WJC. Merito delle sue numerose qualità, a partire dalla facilità di lavorazione, che ha permesso di seguire in ogni dettaglio il progetto: lo zintek è in effetti molto malleabile, e può essere modellato secondo qualsiasi forma. La soluzione tecnica adottata è stata quella della doppia aggraffatura in copertura, dell aggraffatura angolare in facciata e del sistema a doghe nel controsoffitto. Lo zintek è inoltre estremamente resistente all azione degli agenti atmosferici, e il processo di ossidazione della superficie non fa che aumentare tale resistenza: una volta posato, quindi, il laminato non richiede interventi di manutenzione, rivelandosi una scelta affidabile ed economica, in quanto elimina di fatto i costi legati a periodiche riparazioni. Ma zintek non è solo malleabile e resistente: possiede anche innegabili pregi estetici legati al suo colore grigio brillante, che vira verso una tonalità ardesia con il passare del tempo, e che lo rende elegante e insieme discreto, perfetto in abbinamento ad altri materiali, ai quali si affianca esaltandone le proprietà. Lo si può ben vedere nei giochi di rimandi luminosi che la copertura dell atrio intrattiene con la superficie in cristallo della torre; giochi particolarmente affascinanti nelle ore notturne, quando entrano in campo anche le luci artificiali. La combinazione dei due elementi rende le superfici quasi vive, fluttuanti, e richiama le fondamentali immagini di vivacità e fermento che si respirano in quest area interessata da profonde rivoluzioni. Imponente e moderno, il WJC non è però soltanto un tributo all estetica e a un efficace ripartizione degli spazi: a partire dalle specifiche date da Relive Company, concretizzate nel progetto di Marco Cerri e di Urbam Spa, la sostenibilità del complesso in rapporto all ambiente ricopre infatti un ruolo determinante. Per quanto parlare di ecosostenibilità in un progetto così esteso possa sembrare difficile, l attenzione di committenza e architetto è andata proprio in questa direzione: l intero fabbricato è infatti cuore di un sistema energetico che si dirama in tutte le sue parti, dall architettura alla struttura portante, fino alla tecnica degli impianti. Per ridurre al minimo il consumo di risorse e l impatto ambientale degli edifici si è fatto ricorso a studi sui materiali e simulazioni dinamiche del flusso dell aria e della modulazione della luce diurna: l illuminazione solare filtrata dalle pareti in vetro ha P 14

P 015

P 016

il laminato in zinco-titanio P 017

P 018

il laminato in zinco-titanio consentito di ridurre i consumi di elettricità. L uso combinato di soluzioni energetiche alternative e di nuove tecnologie ha quindi portato all eccellenza la sintesi tra funzionalità, qualità e compatibilità ambientale. A questo processo non è estraneo l uso dello zintek : oltre a essere perfettamente biocompatibile, in quanto naturale, non verniciato e riciclabile, il laminato in zincotitanio contribuisce infatti a minimizzare gli impatti dei sistemi termici dal momento che la sua posa prevede la realizzazione di un intercapedine di ventilazione. Questa, una sorta di spazio libero tra la superficie da rivestire e il rivestimento stesso, dà all edificio la possibilità di respirare, proprio come una seconda pelle, facilitando così la dispersione dell umidità in eccesso, e di conseguenza la regolazione della temperatura e del benessere interni. Grazie a una progettazione accurata e a un altrettanto accurata messa in opera, frutto della collaborazione (ancora una volta concettochiave) tra committenza, progettista e imprese realizzatrici tra le quali Zintek srl, che ha come sempre messo in campo la consulenza dei propri tecnici e la competenza di installatori qualificati, Il World Join Center si presenta al mondo dell imprenditoria e alla società intera come espressione compiuta di una sinergia, e come perno attorno al quale le diverse aziende coinvolte trovano la loro completa valorizzazione. P 019

SCHEDA TECNICA: Committenza: Relive Company SpA Progettista: Arch. Marco Cerri e Urbam SpA Impresa di costruzione: Simon SpA Assistenza alla progettazione e posa: Zintek Srl - Porto Marghera (VE) Produttore laminato: Simar Spa - Stabilimento di Porto Marghera (VE) Materiale impiegato: Laminato zinco-titanio zintek prepatinato Foto: Archivio Zintek Srl Paolo Monello P 20

il laminato in zinco-titanio

P 022

P 023

06508 Visual Comunicazione - Venezia Società Metalli Marghera SpA zintek@zintek.it www.zintek.it Zintek Srl Via delle Industrie 22-30175 Porto Marghera - Venezia tel +39 041 2901866 - fax +39 041 2901834