IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI, IL TURISMO E LO SPORT

Documenti analoghi
IL SOTTOSEGRETARIO alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al turismo

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni pro loco. Art. 1 Finalità.

Decreto 24 settembre 2004

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

Determina degli adempimenti per l assoggettamento al controllo della Fondazione MAXXI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

BOLLETTINO UFFICIALE n. 2/2014

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

Strutture ricettive: obbligo polizza assicurativa per rischi di responsabilità civile nei confronti dei clienti

Dipartimento Politiche Antidroga I1 Coordinatore

/D /10/2013

PRIMO SETTORE. N. 75 del Registro generale COPIA DETERMINAZIONE DEL N.75

MINISTERO DELL'INTERNO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 07/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 89

DETERMINAZIONE. Estensore ROLLI VIRGINIA. Responsabile del procedimento LEONE ADA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale E.

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CON DELEGA ALL INFORMAZIONE E ALL EDITORIA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE

1712 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte II

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

DECRETO N. 979 Del 01/02/2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA. DECRETO 23 giugno 2016

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 113

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LEGGE REGIONALE N. 74 DEL REGIONE LAZIO

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme

IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI, IL TURISMO E LO SPORT

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Decreto del Presidente della Repubblica del 12 settembre 2016, n. 194, pubblicato in G.U. del 27 ottobre 2016, n. 252

Legge Regionale 2/2002

7056 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

DETERMINAZIONE. Estensore DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile del procedimento DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile dell' Area

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

Si restituisce, munito del visto di registrazione della Corte dei Conti, il provvedimento in oggetto. . Gianfra~C\SOrchetti) ~f'~ del 30/05/2016

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006, n. 305 (in GU 15 gennaio 2007, n. 11)

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

VISTO il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, recante "Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Individuazione degli uffici dirigenziali di secondo livello del Ministero dello sviluppo economico.

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

Regolamento recante "Istituzione e funzionamento dell'osservatorio nazionale sulla famiglia". (GU n. 298 del )

Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137"

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il Responsabile delegato di Posizione Organizzativa

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica

LEGGE REGIONALE 16 novembre 2015, n. 15

D.D.G /S1 CUP G69F REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

5512 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I. REGIONALE 5 luglio 2011, n. 985.

Transcript:

CORTE DEI CONTI MOD 251 0019958-31/05/2012-SCCLfl-PCGEPRE-P IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI, IL TURISMO E LO SPORT VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Disciplina dell'attività di Governo e dell'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri"; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59"; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303 recante "Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri" a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59"; VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, recante "Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio"; VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2011, recante "Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri" e, in particolare, l'art. 22 concernente il Dipartimento per lo sviluppo e la competitivita del turismo; VISTO l'accordo-quadro sottoscritto in data 23 settembre 2010 tra il Ministro prò tempore per il turismo ed il Presidente prò tempore dell'associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), volto a promuovere il turismo nazionale e a realizzare ogni utile collaborazione al fine di coordinare e rendere sinergiche le azioni di interesse per gli Enti locali, in coerenza con il rilancio del sistema turistico italiano perseguito dal Ministro prò tempore per il turismo, debitamente vistato ed annotato al n. 3356 in data 19 ottobre 2010 da parte dell'ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; VISTO, in particolare, l'articolo 9 del citato Accordo-Quadro che prevede la realizzazione del progetto "Gioielli d'italia"; CONSIDERATO che obiettivo generale del progetto "Gioielli d'italia" è promuovere Yltalian life style, attraverso il circuito "Gioielli d'italia", creando una rete di eccellenza e qualità nel campo dell'ospitalità turistica, che induca i Comuni ad intraprendere azioni volte al miglioramento della qualità della vita e dell'accoglienza nel proprio territorio;

Mo» 2S1 /// // ws f* V VALUTATO altresì opportuno provvedere all'attribuzione di uno specifico riconoscimento a favore di quei Comuni medio-piccoli che evidenzino una particolare attrattività turistica in ragione della loro capacità di valorizzazione delle tradizioni e del territorio, tramite la pubblicazione di un bando; RAVVISATA pertanto l'esigenza di far precedere l'emanazione del bando per la selezione dei Comuni che ambiscono al riconoscimento "Gioielli d'italia", dall'individuazione dei criteri di selezione; SENTITA l'associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI); VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 201 1 con il quale il dott. Piero Gnudi è stato nominato Ministro senza portafoglio; VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 novembre 2011, come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 novembre 2011, con il quale al Ministro, dott. Piero Gnudi, sono state delegate le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di affari regionali, turismo e sport; DECRETA Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Il presente decreto disciplina l'attribuzione del riconoscimento "Gioielli d'italia" quale sistema di valorizzazione dell'offerta turistica dei Comuni con popolazione residente non superiore ai 60.000 abitanti. Art. 2 (Criteri di selezione) 1. I criteri di selezione per l'attribuzione del riconoscimento "Gioielli d'italia" si basano sui seguenti requisiti: a) patrimonio architettonico ambientale: - piani particolareggiati, di recupero e/o di colore per il centro storico; - interventi infrastnitturali e misure di attuazione di politiche per la mobilità e l'ambiente per il miglioramento della qualità urbana (presenza di isole pedonali,

Y///J//S 'j$/ piste ciclabili, parcheggi decentrati, spazi verdi attrezzati, adozione di un piano del verde urbano, ottenimento della certificazione ISO 14001, ammontare della spesa sostenuta per la manutenzione dell'arredo urbano, adozione di un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, presenza di centri naturali commerciali); b) ospitalità ed accoglienza turistica: - offerta ricettiva alberghiera ed extralberghiera (campeggi, alloggi in affitto, agriturismi e bed&breakfast, ecc.); - offerta ristorativa; - presenza di punti informativi turistici; - presenza di segnaletica turistica mirata; - disponibilità di un sito web per la promozione turistica e di guide multimediali per dispositivi mobili; - presenza di consorzi turistici; e) sistema di attrattive comprendente: - offerta culturale (musei, area archeologiche, biblioteche, fiere d'arte, ecc.); - patrimonio architettonico di particolare interesse storico e/o monumentale; - presenza di litorali turisticamente fruibili; - presenza di aree per il turismo verde e montano (parchi, riserve naturali, impianti sciistici, ecc.); - contesto ambientale e paesaggistico di particolare pregio; d) politiche di promozione dell'offerta culturale: - organizzazione di eventi culturali, religiosi ed enogastronomici; - presenza di prodotti enogastronomici tipici certificati da marchi di tutela; - presenza di percorsi storici, culturali ed enogastronomici; e) accessibilità e mobilità: - sistema dei servizi di trasporto locale; - interventi di riduzione delle barriere architettoniche; f) vocazione turistica non del tutto sviluppata o adeguatamente valorizzata. Art. 3 (Logo) 1. L'appartenenza di un Comune al circuito "Gioielli d'italia" è identificata dal logo grafico riportato nell'allegato A), parte integrante del presente decreto, con possibilità di raffigurarlo in varie dimensioni, ma con osservanza della leggibilità e della proporzione degli elementi grafici.

Meo. 251 2. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitivita del turismo è titolare in via esclusiva del logo di cui al comma 1. 3. I Comuni riconosciuti appartenenti al circuito "Gioielli d'italia" possono utilizzare per un periodo di cinque anni la denominazione "Gioielli d'italia" e il logotipo con l'indicazione dell'anno di concessione su tutti i documenti di comunicazione (ad es: bollettino municipale, capolettera sui documenti ufficiali, opuscoli informativi, vetrofanie, cartelloni, prodotti editoriali, sito internet) e per qualsiasi altra azione di promozione o pubblicità in materia turistica. 4. Il Comune utilizza il logo fino a quando restano soddisfatte le condizioni che ne hanno permesso la concessione. Art.4 (Riconoscimento di "Gioielli d'italia") 1. II riconoscimento "Gioielli d'italia" viene concesso ogni due anni dal Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport a favore di venti Comuni, come individuati all'articolo 1, che, su candidatura volontaria ovvero su segnalazione, dimostrino di possedere i requisiti richiesti. 2. Per la candidatura volontaria, le modalità di presentazione delle domande e la tipologia di documentazione utile alla partecipazione, nonché il sistema di pesatura dei requisiti di cui all'articolo 2, le modalità di utilizzo del logo ed il termine per ottenere il riconoscimento "Gioielli d'italia" sono definite nel bando di partecipazione, emanato dal Capo del Dipartimento per lo sviluppo e la competitivita del turismo entro il 31 gennaio di ogni anno. In sede di prima attuazione, il bando è pubblicato entro trenta giorni dalla registrazione del presente decreto. 3. La segnalazione di Comuni ritenuti idonei al riconoscimento di "Gioielli d'italia" deve essere proposta al Comitato di cui all'articolo 5, sulla base dei criteri di cui all'articolo 2, da enti e associazioni, anche senza scopo di lucro, con riconosciute competenze nel settore secondo le modalità definite nel bando di cui al precedente comma 2. 4. La valutazione e la selezione delle candidature presentate viene effettuata dal Comitato di cui all'articolo 5. Della conclusione del procedimento viene data comunicazione sul sito internet del Dipartimento.

MOP 2S1 5. La concessione del logo è disposta con decreto del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport, a seguito della valutazione positiva espressa dal Comitato di cui all'articolo 5. 6. La concessione del riconoscimento non comporta nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Art. 5 (Comitato di valutazione) 1. E' istituito presso il Dipartimento per lo sviluppo e la competitivita del turismo il Comitato di valutazione con il compito di individuare i Comuni "Gioielli d'italia". 2. Il Comitato di valutazione è composto da un Presidente e da quattro esperti di comprovata esperienza e professionalità nel settore turistico-ricettivo e nella valorizzazione ambientale e paesaggistica, di cui il Presidente e due membri sono designati dal Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport e due membri dall'anci. 3. La durata in carica dei componenti è di quattro anni. 4. Ai componenti del Comitato non spettano compensi di alcun tipo in relazione all'incarico conferito, fatto salvo il rimborso delle spese di missione di cui alla normativa vigente. Art. 6 (Promozione "Gioielli d'italia") 1. I Comuni riconosciuti "Gioielli d'italia" sono inseriti nell'omonimo circuito di promozione turistica, da realizzarsi a cura delle strutture afferenti al Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport d'intesa con l'anci. 2. Il piano di promozione può prevedere la realizzazione di immagini ad alta definizione, spot televisivi, la loro diffusione su reti web e televisive, l'organizzazione di iniziative specifiche, ed altro.

MOD- 251 Art.7 (Verifiche e controlli) II Dipartimento per lo sviluppo e la competitivita del turismo e l'anci concorderanno le attività da realizzare per monitorare e controllare, anche avvalendosi di organismi terzi accreditati, che i Comuni cui è stato concesso il diritto d'uso del logo continuino a soddisfare i requisiti che hanno reso possibile la loro adesione al circuito "Gioielli d'italia". Il presente decreto è trasmesso ai competenti organi di controllo ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Roma, 10 maggio 2012 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEGRETARIATO GENERALE UFFICIO DEL BILANCIO E PER IL RISCONTRO DI REGOLARITÀ1 AMMINISTRATIVO-CONTABILE II Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport dott. P/OTO Gnudù VISTO E ANNOTATO AL Roma li. L SERVIZIO Dott. Renato Vsspia Pres. Cons. Ministri Reg.to ALLA CORTE DEI CQ Addì.«... Reg. n....«3l... Fog. n...

Allegato A) Gioiel li d'kalia ^ ^..a ^' ^