UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Documenti analoghi
Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Università degli studi di Roma "Tor Vergata" CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MUSICA E SPETTACOLO LM (MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Università degli studi di Roma "Tor Vergata" CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MUSICA E SPETTACOLO LM (SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

ISTITUTO PER IL MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DEL PIEMONTE SCPA. Sede in Torino Corso Stati Uniti 21 VERBALE

Decreto n prot LA RETTRICE

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rep. n /2017 Prot. n del 10/10/2017

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Università degli Studi di Ferrara

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

REGOLAMENTO DEL CENTRO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI

SOSTITUZIONE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI PER LO SCORCIO DEL BIENNIO 2014/16. IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

Verbale 13 della riunione del Comitato di Coordinamento della Struttura di Raccordo della Macroarea di Lettere del

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Ristretto ai professori ordinari

IL RETTORE DECRETA. Classe di Abilitazione A038 Fisica - posti Prof. Livio Narici Presidente - Dott. Fabio De Matteis - Dott.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL RINNOVO DELLE CARICHE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di STUDI UMANISTICI Art. 1 Art. 2 Art. 3

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Regolamento del DIPARTIMENTO di SCIENZE POLITICHE

Il giorno 23 Aprile 2015 alle ore in Sesto. Fiorentino Via Renato Brogi 10, presso la sede legale, si

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI PRESIDENZA

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 28/07/2017 Verbale n. 7/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - DiAP

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

Università degli Studi di Cagliari

Fondazione Campus Lucca. Interpello CAM 2016/1

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Università degli Studi di Roma Tor

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

P A Assente Giustificato

AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. MUSICA E SPETTACOLO MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI classe di laurea LM-45 Indirizzo Musica codice corso H57

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Prot. n 7636/C27 del 15/10/2012 Al personale docente Alla D. S. G. A. Agli Atti

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

C O M U N E D I N A R C A O

Regolamento Consigli di Facoltà

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

VERBALE DI RIUNIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Oggi (diciotto aprile duemilatredici), alle ore 15,30

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Transcript:

VERBALE N. 02 Verbale del Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio del 6 settembre 2012 L anno 2012 il giorno 6 del mese di settembre alle ore 10.00, si è riunito, nell Aula Moscati, il Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio regolarmente convocato in data 1/08/2012. Sono presenti i Proff.: Bellingeri A.E., Carocci A., Carsetti A., Faccioli M., Ferrara A., Fiocchi Nicolai V., Formica M., Griffero T. B., Morana D., Piva F., Prosperi Valenti Rodinò S., Salvatori F., Scorza Barcellona F., Adamo G., Agosti B., Beltramini M., Continenza B., D'Alessandro C., Del Bono G., Felisini D., Fidanza G. B., Gallo S., Malavolta M., Molinari A., Muzzioli M. P., Rosati M., Sanguinetti G., Spagnoletti G., Spera L.; i Dott.: Angelelli V., Bozzato S., Bucarelli M. O., Cacciotti B., Caliò T., Cavallotto S., Ceci L., Dessě G., Fabbri M., Facci S., Gavrilovich D., Gentili M. D., Hassan C. G., Lauria A., Mazzei L., Natalini F., Occhipinti C., Orecchia D. M. G., Orsini A., Pisani M., Pomarici F., Rocco G., Sedda F., Serra A., Toniolo M. C., Valeriani A., Vendittelli M.; il Rappresentante dei dottorati Dott. Ricci A; il Segretario amministrativo Sig.ra I. Scibetta; i Rappresentanti del personale tecnicoamministrativo il Dott. Di Santi G., la Sig.ra Missori O., il Dott. Papa R. N.;, i Rappresentanti degli studenti i Sigg.: Barisano L., Calabretta N., Della Rocca M., Polimeni E. M., Rossini A., Saolini G. M., Troiani F. Hanno giustificato la loro assenza i Proff.: Bonanno M., Cavallari G., Fabre D., Pons S., Ricci A., Rossi M., Serafin P., Stasolla M. G., Arnaldi A., Bettoni G., Iezzi D. F.; i Dott.: Buono R., Fiocco G., Poznanski M. C., Rolfo M. F. Sono assenti i Proff.: Massenzio M., Romano A.; i Dott.: Cifani G., Stöeckl K.; i Rappresentanti degli studenti i Sigg.: Attura F., Guarany S., Manco L. Pag. 1 di 10

Funge da segretario la Prof.ssa. Maria Beltramini; presiede il Direttore, Prof. F. Salvatori. Il Direttore, alle ore 10.15, apre informalmente la seduta dando la parola al Prof. Emanuele Dettori, che informa il Consiglio circa le modalità di espletamento delle prove orali del TFA che si terranno entro il mese di ottobre. Alle ore 10.30, constatato che l assemblea è validamente costituita, il Direttore dichiara aperta la seduta con il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione Verbale del 10 luglio 2012; 2) Comunicazioni del Direttore; 3) Costituzione della Commissione per la predisposizione del Regolamento di Dipartimento (art. 6 del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); 4) Proposta di costituzione della Commissione paritetica Docenti-Studenti (art. 2, comma 6 e art. 10 del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); 5) Proposta di costituzione delle Commissioni per: a. piano triennale della Ricerca (art 4, comma 2, punto b del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); b. predisposizione del budget annuale e triennale (art. 4, comma 2, punto n del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); c. richiesta annuale di spazi, finanziamenti e personale (art. 3, comma 3, punto b del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); proposta triennale di esigenze di reclutamento (art 4, comma 2, punto g del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); proposta di richieste di Concorso (art 4, comma 2, punto i del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); 6) Proposta di costituzione della Commissione per autovalutazione, valutazione e accreditamento del Dipartimento (Documento ANVUR del 24/07/2012); 7) Indicazione urgente dei Corsi di Studio afferenti alla Macroarea Lettere e Filosofia (art. 7 dello Statuto di Ateneo); 8) Proposta di nomina, d intesa con il Dipartimento di Studi Umanistici, di un membro della Commissione Regolamenti di Ateneo; Pag. 2 di 10

9) Provvedimenti Amministrativi; 10) Varie ed eventuali. 1. Approvazione Verbale del 10 luglio 2012; Il Consiglio all unanimità approva il verbale n.01 del 10 luglio 2012. 2. Comunicazioni del Direttore; Il Direttore ringrazia il Consiglio per la fiducia accordatagli e ricorda le difficoltà che attendono il Dipartimento in questa fase di riorganizzazione delle strutture amministrative e didattiche. Comunica che con proprio decreto (All.to n. 01), il Rettore ha stabilito che per l A.A. 2012-2013 l offerta formativa di Ateneo sarà articolata sulla base delle macroaree previste dallo Statuto e che all apposito punto all Odg sarà da indicare la macroarea di afferenza dei Corsi di pertinenza del Dipartimento. Comunica che per i giorni 10 e 11 ottobre 2012 sono indette le elezioni dei rappresentanti della Macroarea Lettere e Filosofia al Senato Accademico (All.to n. 02), e che le candidature andranno selezionate di concerto con il Dipartimento di Studi Umanistici, in modo che entrambi i dipartimenti siano adeguatamente rappresentati. Comunica di aver nominato quale Vicedirettore del Dipartimento la Prof.ssa Lucrezia Spera, la quale ringrazia il Direttore e il Consiglio per la fiducia accordatale. Informa di aver incontrato i rappresentanti del personale tecnicoamministrativo. Comunica di aver preso contatto con la Prof.ssa Daniela Guardamagna, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici: ne è emersa l opinione comune - in questa fase - di non costituire la struttura di raccordo prevista dalla legge (la Facoltà) prima di aver consolidato la struttura dipartimentale. Propone comunque di riunire in seduta comune i due Dipartimenti per una più ampia discussione. Comunica di aver affrontato con la Prof.ssa Guardamagna anche la distribuzione degli spazi tra i due Dipartimenti. Per quanto concerne l edificio B il Dipartimento di Studi Umanistici occuperà il secondo e il terzo piano, quello di Scienze Storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio i piani primo e Pag. 3 di 10

quarto. Il Direttore chiede la massima collaborazione e disponibilità ai docenti che dovranno spostarsi in un nuovo studio a causa di tale ridistribuzione. Su richiesta del Prof. G. Sanguinetti, informa che il proprio studio sarà al primo piano dell edificio B. Comunica di aver ricevuto la disponibilità del Dott. Marco Fabbri e della Dott.ssa F. Dragotto ad essere delegati rispettivamente alla gestione logistica e alla gestione didattica dei due Dipartimenti della Macroarea Lettere e Filosofia. Comunica che verranno inviati a tutti i docenti una scheda anagrafica e un foglio di riepilogo delle afferenze ai Corsi di Studio, che si invita a verificare, compilare ed inviare alla Segreteria con la massima sollecitudine. Invita i colleghi in possesso dell idoneità ma ancora in attesa di presa di servizio a darne avviso alla Segreteria. Comunica che è stata rinnovata l iniziativa Teatro 30 e lode (All.to n. 03). 3. Costituzione della Commissione per la predisposizione del Regolamento di Dipartimento (art. 6 del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); Il Direttore propone la Prof.ssa Donatella Morana come presidente della costituenda Commissione, composta dai Proff. A. Carocci, F. Piva, M. Rosati, D.M.G. Orecchia, dal rappresentante degli studenti Sig. N. Calabretta e dal rappresentante del personale tecnico e amministrativo Dott. G. Di Santi. La Commissione dovrà elaborare il regolamento entro quindici giorni avvalendosi della consulenza del delegato del Rettore all attuazione dello Statuto Prof. Franchini. Dopo breve discussione, il Consiglio approva all unanimità. 4. Proposta di costituzione della Commissione paritetica Docenti-Studenti (art. 2, comma 6 e art. 10 del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); Il Direttore, dopo un breve dibattito, chiede la istituzione della Commissione in epigrafe, di cui fanno parte i Proff. B. Continenza, V. Fiocchi Nicolai, A. Orsini, A. Serra; i rappresentanti degli studenti dovranno essere scelti tramite modalità da stabilire. Dopo ampia discussione cui intervengono vari rappresentanti degli studenti, il Consiglio approva. Pag. 4 di 10

5. Proposta di costituzione delle Commissioni per: a. piano triennale della Ricerca (art 4, comma 2, punto b del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); b. predisposizione del budget annuale e triennale (art. 4, comma 2, punto n del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); c. richiesta annuale di spazi, finanziamenti e personale (art. 3, comma 3, punto b del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); proposta triennale di esigenze di reclutamento (art 4, comma 2, punto g del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); proposta di richieste di Concorso (art 4, comma 2, punto i del Regolamento per le Strutture Didattiche e di Ricerca); Il Direttore propone d insediare un unica Commissione, nella quale siano rappresentate tutte le fasce di docenza, tutti gli ambiti disciplinari e le diverse aree professionali di personale. Interviene il Prof. A. Ferrara ricordando come in passato esistesse la Commissione risorse con competenze opportunamente più circoscritte. Il Prof. F. Piva concorda circa la delicatezza dei compiti di tale Commissione, che richiede rappresentanti di tutti i settori scientifico-disciplinari del Dipartimento. Nel dibattito che segue, si concorda con le indicazioni dei Proff. Ferrara e Piva e dunque si distinguono le competenze tra una Commissione che si occupa di programmazione della ricerca e della didattica, e una Commissione che valuterà gli aspetti di programmazione economica, del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario e degli spazi. Il Direttore incarica quindi i Proff. G. Adamo, M. O. Bucarelli, A. Ferrara, M. Formica, M.P. Muzzioli, F. Piva e S. Prosperi Valenti di presentare una proposta tecnica circa le competenze di tale Commissione e la sua eventuale articolazione in sub Commissioni al prossimo Consiglio. 6. Proposta di costituzione della Commissione per autovalutazione, valutazione e accreditamento del Dipartimento (Documento ANVUR del 24/07/2012); Il Direttore propone di affidare la presidenza di tale Commissione alla Prof.ssa P. Serafin, coadiuvata dal Prof. G. Sanguinetti, dalle Dott.sse L. Ceci e M. Pisani, e dal rappresentante degli studenti M. Della Rocca; il Prof. E. Bellingeri propone di includere la Sig.ra O. Missori. Il Consiglio approva. Pag. 5 di 10

7. Indicazione urgente dei Corsi di Studio afferenti alla Macroarea Lettere e Filosofia (art. 7 dello Statuto di Ateneo); Il Direttore riepiloga i Corsi di Studio afferenti al Dipartimento con i relativi Coordinatori: Triennale Classe L-1: Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo); Prof.ssa L. Spera Triennale Classe L-15: Scienze del Turismo (erogato nella modalità teledidattica presso la Scuola IaD); Prof.ssa M. Faccioli Triennale Classe L-20: Scienze della comunicazione; Prof. T. Griffero Magistrale Interclasse LM-45 e LM-65: Musica e spettacolo; Prof. G. Spagnoletti Magistrale Classe LM-49: Progettazione e gestione dei sistemi turistici; Prof.ssa M. Faccioli Magistrale Classe LM-89: Storia dell arte; Prof.ssa B. Agosti Magistrale Interclasse LM-5 e LM-84: Scienze della storia e del documento. Prof.ssa D. Felisini Inoltre i Corsi di Studio di parziale pertinenza di questo Dipartimento di seguito elencati: Triennale Classe L-10: Lettere (unitamente al Dipartimento di Studi Umanistici); Prof. N. Longo Magistrale Interclasse LM-2 e LM-15: Archeologia, filologia, letterature e storia dell'antichità (unitamente al Dipartimento di Studi Umanistici). Prof.ssa M. Bonanno e chiede alla Segreteria che ne venga data comunicazione tempestiva all Amministrazione. Pag. 6 di 10

8. Proposta di nomina, d intesa con il Dipartimento di Studi Umanistici, di un membro della Commissione Regolamenti di Ateneo; Il Direttore riferisce che la Prof.ssa Marina Ciccarini ha rassegnato le dimissioni dalla Commissione in testata (All.to n. 04) e che occorre dunque provvedere alla eventuale sua sostituzione d intesa con il Dipartimento di Studi Umanistici. Il Consiglio, dopo breve discussione, dà mandato al Direttore di pregare la Prof.ssa M. Ciccarini di recedere dalle dimissioni. Ove queste venissero confermate, di provvedere secondo la sua valutazione. 9. Provvedimenti Amministrativi; a. Prende la parola il Segretario amministrativo sig.ra I. Scibetta che illustra gli avanzi di cassa (All.to 05), informando che dal punto di vista contabile il Dipartimento è operativo. b. Il Direttore dà la parola alla Prof. M. Faccioli. La Professoressa Faccioli, responsabile scientifico del Progetto di ricerca di valorizzazione turistica di Ostia intitolato Ostia destinazione turistica locale, nazionale, internazionale, illustra dettagliatamente la Convenzione allegata (All.to n. 06). Roma Capitale - Dipartimento Turismo corrisponderà, secondo le modalità previste dall art. 5 della Convenzione, al Dipartimento di Scienze Storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, un importo onnicomprensivo di Euro 12.100,00 Iva compresa (dodicimilacento/00). Il Consiglio esprime parere positivo alla stipula. Il Direttore informa il Consiglio che la Società Geografica Italiana mette a disposizione un contributo liberale di Euro 5000 (cinquemila/00) per attività di ricerca condotte dalla collega Prof.ssa D.F. Iezzi (All.to 07). Il Direttore illustra la bozza del Protocollo d Intesa tra la Società Geografica Italiana e il Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio (All.to n. 8) e chiede al Consiglio l autorizzazione alla stipula dello stesso. Il Consiglio, all unanimità, approva. Pag. 7 di 10

Il Direttore inoltre sollecita i colleghi a stipulare analoghi nuovi protocolli e a rinnovare quelli vecchi con il nuovo Dipartimento. Su richiesta del Prof. T Griffero il Direttore chiede alla Segreteria d inviare a tutti i docenti un modello di protocollo. 10. Varie ed eventuali. Il Prof. F. Scorza Barcellona informa il Consiglio di aver presentato le proprie dimissioni con un anno di anticipo a decorrere dal 1 novembre 2012 per motivi familiari. Il Direttore esprime rammarico a nome di tutti i presenti; ascoltate le motivazioni del Prof. Scorza Barcellona, il Consiglio prende atto. Il Direttore informa il Consiglio della volontà di ripristinare i contatti tra il Centro Studi sull Ebraismo (referenti il Prof. G. Sanguinetti e la Dott.ssa C.G. Hassan) e la Comunità Ebraica di Roma. Il Consiglio valuta molto opportuno l intento del Direttore e lo prega di procedere avvalendosi della collaborazione del Prof. G. Sanguinetti e della Dott.ssa C.G. Hassan) Il Direttore porta a ratifica la nomina della Commissione esaminatrice per il conferimento dell Assegno aggiuntivo per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: Tra vincolo bipolare e distensione. L Italia nel mediterraneo 1968-1981, Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03. Il Prof. Silvio Pons ha proposto la seguente Commissione: Presidente Membro Segretario Silvio Pons Francesco Piva Gianluca Fiocco Il Consiglio, all unanimità, approva. Il Direttore informa il Consiglio che dal 1 novembre decorrono i pensionamenti dei Proff. A. Carsetti, G. Cavallari, M. Massenzio, F. Scorza Barcellona. Il Direttore informa che il Sig. L. Maione sarà il responsabile del Servizio di protezione e prevenzione. Pag. 8 di 10

Il Prof. M. Rosati chiede che il Centro di Ateneo CSPS (Centre for the Study and Documentation of Religions and Political Institutions in Post-Secular Society) afferisca al Dipartimento. Il Consiglio approva. La Prof.ssa B. Continenza chiede che il Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente Res Viva venga allocato nel nuovo Dipartimento. Il Consiglio approva. Il Direttore chiede di nominare il Dott. Luca Pirozzi (Dipartimento di Giurisprudenza) a Direttore temporaneo del Master di I livello in Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale la cui afferenza amministrativa è al Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio. Il Consiglio, all unanimità, approva. Il Direttore solleva il problema posto dalla possibilità offerta agli studenti di iscriversi al corso singolo, che di fatto li scioglie dall obbligo della frequenza al corso. Si apre il dibattito: la Prof.ssa L. Spera deplora l ampiezza del calendario d iscrizione; il Prof. F. Piva propone che lo studente possa presentare domanda per sostenere il corso singolo solo prima dell inizio del corso stesso. Il Consiglio dà mandato al Direttore di istruire la materia in modo da contemplare le esigenze pratiche degli studenti con la migliore organizzazione delle attività didattiche. Il Direttore richiede alla Prof.ssa M. Formica ed alla Dott.ssa C.G. Hassan, ciascuna per le proprie competenze, collaborazione per la riattivazione della Scuola di Giornalismo, ove possibile. Il Consiglio approva. La Prof.ssa Iezzi chiede l approvazione del Consiglio per un contratto in convenzione con l Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) in corso di perfezionamento. Il Consiglio approva. Il Direttore propone le colleghe Prof.ssa M. Faccioli (per la parte turisticogeografica) e Prof.ssa M. Formica (per la parte storica) come rappresentanti del Dipartimento nel costituendo Museo della Cultura Mediterranea presso il Laghetto dell Eur di Roma. Il Consiglio approva. Pag. 9 di 10

Il Direttore comunica che il Sig. Valerio Cianciulli, delegato del Sindaco Alemanno "ai fiumi romani", ha chiesto alle Università romane collaborazione per la ricostruzione storica del reticolo idrogeografico dell area comunale, e chiede al Consiglio l autorizzazione alla stipula di un Protocollo d Intesa per le relative indagini storiche e geografiche. Il Consiglio approva. Il Direttore chiede al Dipartimento di delegare la Prof.ssa M. Faccioli agli Stati Generali del Turismo patrocinati dall Assessorato al Turismo del Comune di Roma. Il Consiglio approva. Il Prof. A. Ferrara sottopone all approvazione del Consiglio la sua traduzione inglese dell intitolazione del Dipartimento: Department of History, Culture and Society (Dept. HC&S). Si apre il dibattito: la Prof.ssa S. Prosperi Valenti evidenzia la mancanza di accenni alla componente storico-artistica del Dipartimento e propone di aggiungere Art ; la Dott.ssa S. Facci propone invece Cultural Heritage. Il Prof. G.B. Fidanza propone una più sintetica titolazione italiana: Dipartimento di Scienza della cultura e del territorio. La decisione viene aggiornata in un prossimo Consiglio. Il Prof. G. Adamo chiede chiarimenti in merito alla questione dei Laboratori didattici e di ricerca e chiede al Direttore un elenco dei Laboratori didattici e di ricerca costituiti e dei relativi referenti. Esaurita la discussione dei punti all ordine del giorno, il Direttore dichiara tolta la seduta alle ore 12.30 del 6 settembre 2012. Il Segretario (Prof.ssa Maria Beltramini) Il Direttore (Prof. Franco Salvatori) Pag. 10 di 10